Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il risultato è una raccolta di documenti ipertestuali che poi verrà aggiornata dai
suoi stessi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da
tutti coloro che vi hanno accesso (contenuto generato dagli utenti), memorizzati
normalmente su una base di dati o un repository. La modifica dei contenuti è
aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti (a volte
soltanto se registrati, altre volte anche anonimi) contribuendo non solo per
aggiunte, come accade solitamente nei forum, ma anche cambiando e cancellando ciò
che hanno scritto gli autori precedenti. Ogni modifica è registrata in una
cronologia che permette in caso di necessità di riportare il testo alla versione
precedente (rollback); lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e
ottimizzare le informazioni in modo collaborativo.
Indice
1 Etimologia
2 Storia
3 Descrizione
3.1 Pronuncia
3.2 Caratteristiche principali
3.3 Motori wiki
3.4 Campi di applicazione
4 Pagine e modifiche
4.1 Collegamento e creazione di pagine
4.2 Controllo delle modifiche
4.3 Ricerca
5 Comunità wiki
5.1 Wiki farm
5.2 Gergo
6 Comunicazione interna
6.1 Uso dei software wiki
6.1.1 Ricerca dell'Università di Tampere
6.2 Comunicazione esterna
7 Ricerche scientifiche
8 Note
9 Bibliografia
10 Voci correlate
11 Altri progetti
12 Collegamenti esterni
Etimologia
Il termine wiki è usato anche come acronimo inverso dell'espressione inglese What I
know is, che descrive la sua funzione di condivisione di conoscenza oltre che di
scambio e di immagazzinamento.
Storia
Alla fine del XX secolo, i wiki sono stati considerati come una strada promettente
per sviluppare le basi di una conoscenza pubblica e privata ed è stato questo
potenziale a ispirare il progetto dell'enciclopedia Nupedia, avviata da Jimmy Wales
con Larry Sanger come caporedattore, usando la tecnologia wiki come base per
un'enciclopedia elettronica: Wikipedia è stata lanciata nel gennaio 2001.
Originariamente basata su un software UseMod, passò poi al suo attuale software
open source MediaWiki, che è ora adottato da numerosi altri wiki.
Descrizione
Pronuncia
Adattando all'italiano la pronuncia inglese , i più pronunciano uìki /ˈwiːki/ la
parola wiki. In hawaiano, la consonante iniziale della parola "wiki" è per la
precisione un'approssimante labiodentale ([ʋ]), suono intermedio tra il fonema
continuo fricativo labiodentale sonoro [v] (l'iniziale dell'italiano voto) e la
semiconsonante [w] (l'iniziale dell'italiano uomo). Il suono [ʋ] ricorre nella
pronuncia d'una consistente minoranza degli italofoni come una delle possibili R
mosce (la cosiddetta èvve, ma non la sua variante velarizzata) o, in italiano,
anche come realizzazione veloce e/o trascurata del fonema /v/ in posizione
intervocalica: è un suono frequente, ad esempio, in esecuzioni più o meno rapide di
frasi come andava via veloce, dove i diversi /v/ tendono a realizzarsi [ʋ] anche
per dissimilazione. La pronuncia hawaiana giustifica perciò anche la variante
italiana vìki [ˈviːki] – preferibile se si considera che in italiano la lettera w è
generalmente percepita come una consonante[5] –, sebbene l'idioma parlato in quelle
isole non conosca affatto la fricativa labiodentale sonora ([v]) dell'italiano.
Caratteristiche principali
Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice
linguaggio di marcatura (markup) usando un navigatore web (web browser). Poiché la
maggior parte dei wiki si basa sul web, il termine «wiki» è di solito sufficiente.
Una singola pagina in un wiki è chiamata «pagina wiki», mentre l'insieme delle
pagine, che sono usualmente strettamente interconnesse, è chiamato «il wiki».
Una caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine
possono essere create e aggiornate. Generalmente, non esiste una verifica
preventiva sulle modifiche, e la maggior parte dei wiki è aperta a tutti gli utenti
—o almeno a tutti quelli che hanno accesso al server wiki. In effetti, p