Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
s.m – ideale estetico del periodo successivo alla Controriforma, secondo cui l’arte dovrebbe colpire
l’immaginazione.
Prestito da altre lingue romanze: fr. Baroque ‘bizzarro inregolare’, port. Barroco indicava una perla o una
pietra o una pietra preziosa irregolare, usata all’inizio del XVIII come attributo delle diverse manifestazioni
dello spirito, compresa l’arte, ted. Barock riferito al periodo successivo al rinascimento dai grandi storici
dell’arte del XIX secolo.
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica
sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Treccani enciclopedia
Il termine Barocco, ancora oggi, viene riconosciuto o confuso come una parola negativa nei confronti
dell’arte.
Ad esempio nel guadare un’opera d’arte o architettonica , se essa viene definita in stile barocco si va subito
a pensare a qualcosa di eccessivo, sfarzoso, eccentrico o addirittura di cattivo gusto. Probabilmente questa
idea deriva dal suo valore come aggettivo e lo si può riscontrare in qualsiasi dizionario.
1 (solo sing.) Gusto artistico-letterario del Seicento, caratterizzato da predilezione per immagini e
forme insolite e irregolari, per il gioco verbale e l'artificio concettuale: l'età, la poetica del b.
In funzione di agg.
1 Proprio del b., della cultura e del gusto tipici del Seicento: arte, poesia, architettura b.
In realtà questa nota negativa risale alla nascita del termine , nel XVIII secolo, parte dagli intellettuali
neoclassici, che favorisco la rinascita del genere classico, e ogni cosa che si allontanasse da questa visione
era qualcosa da eliminare.
I principali esponenti di questa corrente furono: Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini.
Lo stile barocco fiorisce a Roma all'inizio del Seicento e si diffonde in tutta Europa e termina all’incirca
all’inizio del diciottesimo secolo.
Lo stile principale di questa corrente artistica è descritto nelle definizioni da me sopracitate: uno stile dal
mancato equilibrio e eccentrico con lo scopo di stupire lo spettatore e il lettore.
CIT. "E' del poeta il fin la meraviglia" (Giambattista Marino), CIT. «Chi segue altri non gli va mai inanzi. Ed io
al certo non mi sarei posto a questa professione col fine d'esser solo copista.» (Francesco Borromini).
Queste due citazioni le ho trascritte per poter far comprendere al meglio quello che l’artista voleva
trasmettere tramite questo stile artistico.