Sei sulla pagina 1di 71

8 segreti per

Web Designer alle prime armi

Scopri come trasformarti in un professionista esperto


del settore attraverso i trucchi del mestiere.
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


1
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Sommario

8 segreti per Web Designer alle prime armi 5


Introduzione 6
1. L'importanza del percorso formativo 11
     C’è un percorso universitario? 12
     Esistono delle certi cazioni? 12
     Diventa web designer autodidatta 13
     Frequenta uno stage 13
2. Scopri i libri indispensabili 14
     Le basi della gra ca 15
     Applicazioni per la stampa e il web 15
     Progettazione di siti web standard 15
     Pratica, pratica e ancora pratica 16
     Conoscere il codice è importante 16
     Rendi unico il tuo stile 17
3. Scegli gli strumenti giusti 18
     Scegliere il CMS: WordPress o Joomla 18
     Scegliere il servizio di web hosting 21
     Network e posizione del data center 23
     Quantità di spazio web 24
     Numero di indirizzi email 26
     Dimensione delle caselle di posta elettronica 27
     Necessità del database MySQL 28
     Modalità di assistenza tecnica 30

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


2
8 segreti per Web Designer alle prime armi

     Il miglior hosting al giusto prezzo 33


4. Come trovare nuovi clienti 36
     Punta sulla presenza online 37
     Partecipa ad eventi legati alla tua professione 38
     Proponiti alle web agency 38
     Registrati a siti per professionisti del web 39
     Vendi prodotti 39
     Ri etti sulla tua strategia 40
5. Come creare un preventivo ef cace 41
     Prima del preventivo dimostra le competenze 42
     Cosa scrivere sul preventivo 42
     Stabilire un listino prezzi è possibile? 43
     Modelli di preventivo per sito web 44
     Software gratuiti per creare preventivi 44
     La tua esperienza 45
6. Come creare un portfolio online 46
     A cosa serve un portfolio online 46
     Portfolio online o portfolio cartaceo? 47
     Come deve essere il portfolio? 47
     Siti web per creare un portfolio online ef cace 48
     Inizia subito a creare il tuo portfolio 50
7. Diventa un Pro insieme al tuo Mentore 52
     Chi è il Mentore 52
     Perché hai bisogno di un Mentore 53
     Come trovare un buon Mentore 54
     Mentore per Web Designer 55

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


3
8 segreti per Web Designer alle prime armi

     Diventare un Web Designer migliore 55


8. Scegli un pannello di controllo All-In-One 57
     Le principali funzioni di un pannello di controllo 58
     Gestione della posta elettronica 59
     IMAPSync: tool di importazione delle email 59
     Installazione di WordPress in un click 60
     Crea il tuo sito web con il Website Builder 60
     Installazione di certi cati SSL personali 61
     Gestione Multi PHP 62
     Modi ca direttive php.ini 63
     Visualizzazione degli errori per dominio e sottodomini 63
     Il pannello di controllo per Web Designer 64
Conclusioni: i miti da sfatare 65

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


4
8 segreti per Web Designer alle prime armi

8 segreti per Web Designer alle prime armi


è un libro prodotto e realizzato da Hosting Virtuale srl:

  assimo D'Amicodatri
M
 Gianluca Di Nino
 Paolo D'Amicodatri
 Maria Di Giandomenico
 Giacomo Orlando
con la collaborazione di:

  udovica De Luca
L
 Marilena D'Ambro

Questo manuale gratuito ha come unico scopo la diffusione ai ni promozionali.

Copyright 2020 © Hosting Virtuale srl

Tutti i marchi riportati in questo libro appartengono ai legittimi proprietari.

Il manuale "8 segreti per Web Designer alle prime armi" non può essere venduto,
duplicato, modi cato e distribuito senza autorizzazione di Hosting Virtuale srl.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


5
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Introduzione
Sei un web designer alle prime armi. Ti senti motivato e pronto per la professione che hai
sempre desiderato.

Allo stesso tempo mille dubbi ti attanagliano: sto percorrendo la strada giusta? Sbagliata?
Sappiamo benissimo come ti senti.

Per chi vuole diventare web designer il terreno è ricco di sorprese e insidie. Ecco perché in
questo libro vogliamo suggerirti delle linee guida essenziali per web designer in erba.

Per chi è adatto questo libro... e per chi non lo è!

Leggere questo libro può richiedere un minimo di impegno soprattutto se stai iniziando o
hai iniziato da poco la tua attività di Web Designer.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


6
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Racchiude idee e soluzioni ma soprattutto l'esperienza di chi ha già affrontato e risolto le


tue stesse problematiche.

Per farti risparmiare tempo chiariamo subito per chi non è adatto questo libro.

Questo libro non è per te, se ti ritieni un esperto del settore e pensi di sapere già tutto sul
web design e su come gestire gli aspetti tecnici legati a hosting e domini per te e i tuoi
clienti.

Questo libro non è per te, se sei titolare di una Web Agency strutturata con all'interno un
sistemista che si occupa degli aspetti tecnici legati alla con gurazione dei server.

Questo libro non è per te, se pensi che la tua attività di Web Designer non abbia bisogno di
un consulente che ti consenta di crescere professionalmente e che si occupi della gestione
di tutti i fastidiosi aspetti tecnico-operativi legati ai servizi di web hosting.

Questo libro non è per te, se sei alla ricerca di tecnicismi che ti consentano di fare tutto in
automatico, per diventare ricco subito, senza la necessità di acquisire nessun tipo di
competenza in ambito web.

Ma quindi, questo libro per chi è?

Questo libro è per te, se sei un Web Designer che ha iniziato da poco la sua attività.

Questo libro è per te,  se vuoi crescere ma soprattutto se vuoi  accelerare i tempi per
diventare un professionista del settore.

Questo libro è per te, se sogni di diventare un Web Designer ma non hai ancora le idee
chiare, non sai da dove iniziare e quali strumenti utilizzare.

A prescindere dal fatto che tu ti sia riconosciuto in una o più di queste categorie, considera
che questo libro vuole aiutarti ad avere un'idea più chiara su come crescere
professionalmente come Web Designer, grazie alla disponibilità di strumenti semplici ma
soprattutto all'assistenza di un consulente dedicato.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


7
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Conosci te stesso e acquisisci competenze speci che

Il primo consiglio per web designer alle prime armi è questo: concentrati su un settore
speci co.

Insomma, il web design è un mare in nito e le competenze generiche non bastano più per
trovare nuovi clienti. Per intenderci, non puoi solo saper caricare un tema per WordPress.

Prima di lavorare come web designer devi scegliere attentamente il target e il mercato di
riferimento. Certo, è importante cominciare a sporcarsi le mani ma, allo stesso tempo,
devi conoscere te stesso e interrogarti sulle tue reali capacità.

Come puoi differenziarti dagli altri? Cosa sai fare veramente? Come puoi migliorarti?
Come puoi instaurare un rapporto di ducia con i tuoi potenziali clienti? Chi sono i tuoi
competitor e cosa puoi imparare da loro? Lo scopriremo insieme 

Crea un portfolio ef cace

Hai creato un portfolio ef cace? Questo strumento utile a mostrare i tuoi lavori non deve
essere una semplice vetrina organizzata in modo frettoloso.

Se sei un web designer freelance (ma anche se sei assunto in una web agency) ricorda che
promuovi il tuo brand quindi non puoi permetterti di creare un portfolio senza valore,
altrimenti vani chi la qualità del tuo lavoro.

Se sei un web designer alle prime armi e non solo ti suggeriamo di creare una sezione
dedicata nel tuo sito internet curata nei minimi dettagli: il colore che deve attirare
l’attenzione, il font che accompagnerà le tue creazioni, la user experience che renderà il
portfolio piacevole da navigare anche da mobile.

Per questo motivo controlla che ogni anteprima dei lavori svolti non sia né troppo grande,
né troppo piccola.

E inserisci accanto ai tuoi progetti una didascalia che includa il nome dell’azienda e il link di
riferimento.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


8
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Per mostrare la bontà della tua attività aggiungi le testimonianze: un commento positivo
lasciato da un cliente.

In questo modo fai leva sulle emozioni e la ducia.

Misura le tue capacità

Non lanciarti a capo tto in progetti per i quali non hai ancora tutte le competenze. Anche
se sei spinto dal bisogno di guadagnare di più e, perché no, guidato dal desiderio di osare e
metterti alla prova.

Il tuo cliente ti ha chiesto di realizzare un sito web per il ristorante con un sistema di
prenotazione interno? Sai programmare in PHP? Oppure rischi di tardare nella consegna
nella speranza di riuscire a cavartela, sperando in un’illuminazione improvvisa?

In altre parole, misura le tue capacità con attenzione: analizza rischi, bene ci e esperienza
pregressa.

Continua a studiare

Hai già letto qualche manuale di web design e frequentato corsi di formazione? Perfetto,
hai mosso i primi passi. Pensi di sapere tutto ciò di cui hai bisogno ed è qui che ti sbagli.

La tua è una professione è in costante evoluzione, così come la tua creatività deve essere
sempre coltivata. Il modo migliore per restare aggiornati e stimolare la tua ispirazione.
Leggere.

Se sei un web designer alle prime armi forse ignori alcuni di questi libri sul web design:

  ondamenti di gra ca di Gavin Ambrose e Paul Harris.


F
 Graphic design di David Dabner, Sheena Calvert e Anoki Casey.
 Progettare siti web standard di Jeffrey Zeldman.
 Web design bulletproof di Dan Cederholm.
 Oltre i CSS – la sottile arte del web design di Andy Clarke.
Scoprili e approfondisci le tecniche principali.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


9
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Hai deciso di diventare web


designer ma hai ancora tanti dubbi e
non sai da dove iniziare? Vorresti
realizzare un sito web per te o un
tuo amico ma non sai valutare il
servizio hosting più adatto e dove
registrare il dominio?
Ora puoi creare il tuo sito web da
solo e senza preoccupazioni...

Voglio realizzare il mio sito web da solo

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


10
8 segreti per Web Designer alle prime armi

1. L'importanza del percorso formativo


Perché hai deciso di fare il web designer? Forse ami l’estetica del web, la consideri una
forma d’arte per esprimere la tue competenze o semplicemente perché preferisci lavorare
in proprio.

La risposta non importa; in ogni caso si trasformerà in motivazione e ti aiuterà ad


affrontare un lungo cammino ricco di soddisfazioni, ma anche di ostacoli.

Diventare web designer è un percorso che va di pari passo con la maturità personale.
Come una lunga scala, step dopo step acquisisci conoscenze e tecniche. Certo, ti capiterà
di sbagliare, dovrai risalire la scalinata e aggiustare la strategia.

Ben presto capirai che non sempre la tua creatività fa rima con le esigenze del cliente. Poco
male. L’importante è avere ducia nel lavoro che hai scelto di fare nella vita.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


11
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Questa consapevolezza ti permetterà di andare a dormire felice e di iniziare una nuova


giornata alle prese con colori, font, siti responsive.

Ora andiamo al sodo. Vuoi sapere come diventare web designer? Andiamo!

C’è un percorso universitario?


Non esattamente. Non ci sono corsi di laurea speci ci ma solo facoltà che ti possono dare
delle basi.

Qualche esempio? Informatica se vuoi orientarti sulla progettazione e sviluppo, oppure


Graphic Design se vuoi puntare al lato creativo della professione.

Anche Tecnologie web e multimediali può andare bene per avere un’infarinatura generale.

Spesso i percorsi universitari si dimostrano inadeguati a dare una preparazione completa.


Il motivo? Sono troppo teorici e poco pratici. Non abbracciano tutti i settori del web
design. Dall’usabilità all’accessibilità, dall’architettura dell’informazione alla user
experience.

Per ciascuno di questi argomenti esistono corsi post laurea singoli, ma rinuncia all’idea di
un’offerta didattica ben strutturata.

Esistono delle certi cazioni?


Bisogna fare una distinzione tra le certi cazioni offerte dalle aziende private e quelle
legalmente riconosciute. Le prime non hanno nessun valore uf ciale. Le seconde ti
permettono di ottenere crediti extra all’università e punteggio nei concorsi pubblici.

Anche in questa situazione c’è un tasto dolente. Nel mondo del web design non esistono
certi cazioni mirate, ma solo attestazioni che testimoniano competenze trasversali per la
professione.

Ne sono un esempio le certi cazioni Adobe come le ACE e ACA. Con questa
documentazione dimostri di conoscere gli applicativi del software tra cui Photoshop.

E allora come imparare a fare web design?

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


12
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Diventa web designer autodidatta


Non è un’impresa impossibile riuscire a imparare sul campo. Quello che ti serve? Forza di
volontà, impegno, costanza, tanto studio e voglia di sporcarsi le mani. Sì, hai capito bene.

Dopo la tua laurea scoprirai che dovrai continuare a studiare libri sull’argomento. Ma non
solo. Dovrai avere il coraggio di metterti in gioco.

Inizia realizzando il sito web per il oraio sotto casa, anche per una cifra simbolica, poi
conta sul passa parola. Registra un dominio, scegli un buon Hosting WordPress e apri un
blog sul web design dove esponi le tue esperienze, le news del settore, le guide per
lavorare meglio.

In questo modo dimostri le tue competenze con contenuti utili, promuovi il tuo brand e 
puoi crearti una nicchia di potenziali clienti interessati ai tuoi servizi.

Vuoi fare la differenza? Nel web design devi essere sempre un passo avanti:
aggiornatifrequentando siti autorevoli e ricchi di contenuti.

Google è una potente arma di condivisione della conoscenza, sfruttala a tua vantaggio.
Puoi imparare tanto a costo zero.

Non avere una guida rallenterà il tuo percorso, ma vivrai gli errori sulla tua pelle e in futuro
diventeranno il bene più prezioso. E sai perché? Saranno i tuoi sbagli a renderti un vero
professionista con una soluzione sempre in tasca per il cliente.

Vuoi accelerare i tempi di apprendimento? Dai un’occhiata al prossimo paragrafo.

Frequenta uno stage


Chiedi di poter fare uno stage presso un’agenzia. Invia il tuo curriculum alle realtà più
importanti della tua città e fai domanda di poter lavorare almeno 6 mesi.

Il denaro più prezioso sarà l’esperienza accumulata accanto a persone più esperte di te.
Apprenderai in poco tempo quello che in solitaria si acquisisce in anni di dura gavetta.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


13
8 segreti per Web Designer alle prime armi

2. Scopri i libri indispensabili


Vuoi diventare web designer, vero? Lo desideri con tutto il tuo cuore. Ce la stai mettendo
tutta.

Hai cominciato a fare pratica con il tuo blog, scegliendo un template responsive, il font per
il tuo blog e i colori giusti per il tuo sito web.

Segui i web designer esperti e aggiorni sempre il feed reader con contenuti utili. Tutto
giusto. Sei sulla buona strada.

Ma c’è ancora qualcosa che puoi fare per realizzare il tuo sogno: studiare. In questo modo
approfondisci i post che trovi sul web e quello che fai sul tuo sito. Ci avevi già pensato?

Hai dato un’occhiata a qualche volume, ma non hai saputo scegliere: troppi titoli con
nalità diverse. Risultato? Ti muovi su Google o su Amazon alla cieca.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


14
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Ecco perché vogliamo consigliarti i libri indispensabili per diventare web designer, letture
utili anche a chi è già entrato nella professione da tempo.

Le basi della gra ca


Il titolo va diritto al punto: Fondamenti di gra ca di Gavin Ambrose e
Paul Harris. Un libro di 200 pagine illustrate che ti spiega come
innescare il processo creativo. Ogni passo è accompagnato da teorie
ed esempi di web design professionisti.

Tra le pagine, grande attenzione è dedicata all’analisi del layout,


all’evoluzione della tipogra a, all’uso del colore e alle diverse
tecniche di stampa.

Puoi considerare questo volume un piccolo vademecum che ti introduce alla materia,
nozioni di base che ogni futuro web designer dovrebbe portare sempre con sé.

Applicazioni per la stampa e il web


Anche Graphic Design di David Dabner, Sheena Calvert e Anoki
Casey è un libro che devi avere nella tua libreria. Un testo che dà
tutte le informazioni necessarie a chi sta muovendo i primi passi nel
mondo del web design. Il volume offre esercizi pratici e spunti di
ri essione per creare un design originale e fuori dagli schemi.

Ci sono anche buoni esempi di web design da cui prendere


ispirazione. Tutti messi in pratica da riviste, libri, trasmissioni radio, tv, siti web e
campagne pubblicitarie aziendali. Ogni suggerimento che gli autori lasciano tra le pagine è
speci co.

Pronto per essere adattato a diversi progetti di web design. Il volume è pensato come un
percorso che procede per gradi di dif coltà. Cosa aspetti? Mettiti alla prova.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


15
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Progettazione di siti web standard


Il tuo pane quotidiano è il web design, giusto? Allora hai già sentito parlare di Jeffrey
Zeldman. Uno dei fondatori del movimento Web Standard. Esatto, se non fosse stato per
lui i siti web non avrebbero la struttura che sei abituato a conoscere.

Il suo libro più importante? Progettare siti web standard, una pietra
miliare del settore. Un volume che ti prende per mano e ti
accompagna alla scoperta dei concetti alla base della progettazione
web.

Il manuale si divide in due parti: nella prima compie un viaggio nel


web attuale. Il risultato: circa il 99% dei siti web sono obsoleti.
Progettare siti web standard è uscito nel 2006, sicuro che sia
cambiato qualcosa ad oggi?

La seconda parte ti chiarisce come sporcarti le mani. Insomma, questo è il libro perfetto
per te se stai cercando di realizzare un layout con XHTML+CSS.

Pratica, pratica e ancora pratica


D’accordo la teoria. E dopo? Diventare web designer signi ca anche
fare dei test, mettersi alla prova. Web Design Bulletproof di Dan
Cederholm esaudisce questa necessità. Questo libro ti illustra come
perfezionare la tecnica, dando quel tocco di elasticità ai tuoi lavori.

I contenuti sono molto ricchi, l’autore passa in rassegna ogni


elemento del web design: dal come ridimensionare un testo alla
creazione di tabs e layout liquidi no all’ottimizzazione delle
immagini. 

Detto in altre parole, Dan Cederholm esplora l’aspetto pratico del web design in
profondità e con precisione.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


16
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Conoscere il codice è importante


L’autore mette a tua disposizione dimostrazioni concrete e ti mostra come organizzare
subito un un work ow per la progettazione di un sito web per  evitare di commettere
errori.

Un web designer degno di questo nome è anche un po’ uno sviluppatore e viceversa. Oltre i
CSS – la sottile arte del web design di Andy Clarke mette d’accordo entrambe le gure
professionali. Con questo volume saprai come lavorare con markup e CSS.

Ma non solo. Saprai come fare griglie e prototipi. Pagina dopo pagina
ti vengono svelati in modo semplice anche i segreti dei moduli CSS3.

Ciliegina sulla torta, una sezione del libro è dedicata ai modi per
trovare la creatività. Secondo Clarke, puoi trovarla solo stando
lontano dal computer.

Rendi unico il tuo stile


Questi sono solo alcuni dei libri per diventare web designer. Queste letture possono
tornarti sempre utili ora come in futuro.

Non dimenticare, però, di fare tuo quello che leggi. Ai contenuti dai la tua interpretazione.

In questo modo all’atto pratico il tuo stile sarà unico.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


17
8 segreti per Web Designer alle prime armi

3. Scegli gli strumenti giusti


La maggior parte dei moderni blog e siti web sono oggi realizzati con  sistemi di gestione
dei contenuti  (in inglese  Content Management System,  CMS) che forniscono
un’interfaccia per l’inserimento, la modi ca e la pubblicazione online di articoli, pagine
web e gallerie fotogra che.

Questi strumenti possono essere  CMS di proprietà, sviluppati da aziende o software


house, oppure CMS opensource, realizzati da una folta comunità di web developer sparsi
per il mondo.

Le due soluzioni sono unite dall’obiettivo di fornire un prodotto stabile e af dabile utile a


molti e con una  licenza d’uso gratuita  (anche se con determinate condizioni più o meno
restrittive a seconda dei casi di impiego).

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


18
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Scegliere il CMS: WordPress o Joomla


Tra i CMS opensource più popolari troviamo  WordPress e  Joomla, il primo piace molto
per la  semplicità del backend e dei  plugin SEO, l’altro per la creazione di  siti e portali più
complessi grazie all’espandibilità delle funzionalità.

La  gestione dei contenuti risulta più semplice in WordPress rispetto a Joomla grazie ad
un’interfaccia molto più friendly e intuitiva di WordPress a scapito di un’organizzazione
delle informazioni più categorizzate di Joomla.

La rigidità di Joomla invece lo rende, secondo l’opinione di molti sviluppatori, più solido e


sicuro sotto il pro lo della salvaguardia e la protezione dei dati.

La SEO è più a favore di WordPress: accordo segreto, funzionalità native o plugin potenti,
poco si può dire se non che Google preferisce WordPress a Joomla.

Yoast SEO è un esempio di ottimo plugin WordPress che consente di personalizzare le


impostazioni SEO di ogni pagina o articolo e di analizzare online l’ottimizzazione.

WordPress è la  piattaforma online più popolare usata da quasi il 40% di tutti i siti web.
Gestisce i contenuti di più del 60% dei portali di cui conosciamo il sistema di gestione dei
contenuti (Fonte w3techs).

Joomla consente una  profonda personalizzazione grazie ai molti moduli (il corrispettivo


dei plugin per WordPress) rilasciati dal gruppo di sviluppo permettendo funzionalità che il
CMS antagonista non possiede ancora.

Quindi meglio WordPress o Joomla? Ovviamente… dipende!

La “mentalità” dei due CMS è davvero diversa tra loro, e qualsiasi parallelismo dovrebbe


procedere in maniera quantomeno cauta.

La natura dei due siti è certamente simile per certi versi ma abbastanza differente sotto
altri: dal punto di vista dell’utente comune, quindi, può essere utile mettere a confronto
queste due soluzioni, nonostante la loso a programmativa sia quasi contrapposta.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


19
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Per quanto riguarda l’installazione dei due CMS all’interno di uno spazio web, oggi è
davvero molto semplice perché ci sono sia soluzioni offerte mediante
sistemi  autoinstallanti direttamente dal pannello di controllo hosting, sia soluzioni con
installazione da parte del supporto tecnico del fornitore, sia pacchetti già pronti all'uso
noti come Hosting WordPress e Hosting Joomla.

Le differenze tra WordPress e Joomla


Joomla! (nato nel 2005) è stato realizzato con l’idea di  facilitare la creazione di qualsiasi
sito (semplice o complesso che fosse), mentre WordPress (2003) si porta dietro un’eredità
per blogger che tuttavia, col passare del tempo, è stata declinata in una direzione molto
più ampia.

Joomla! è rimasto un po’  relegato  ad una dimensione originaria da  sito


aziendale tradizionale, mentre WordPress ha  esteso molti suoi concetti, anche a costo di
diventare un po’  meno immediato  sotto certi aspetti. Entrambi permettono di fare le
stesse cose, di fatto, a costi differenti a seconda dei casi.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


20
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Scegliere Joomla!
Joomla!  è un CMS pensato per la gestione di siti aziendali, presentativi ed istituzionali,
che prevede la possibilità di gestire pagine statiche con un editor WYSIWYG (“alla Word”)
e quella ulteriore di disporre di un blog di base da aggiornare una tantum.

È ideale per la sua semplicità d’uso e per una gestione particolarmente ordinata anche se


questi aspetti vengono controbilanciati da alcune limitazioni nell’interfaccia backend e da 
estensioni (plugin) a volte non proprio immediate da utilizzare.

Scegliere WordPress
WordPress  nasce invece come blog, essenzialmente come piattaforma per la
pubblicazione di post (articoli dinamici e pagine statiche).

Possiede un  core  espandibile che offre all’amministratore del sito funzionalità ben più
avanzate di un semplice blog: per cui possiamo renderlo facilmente un piccolo sito di  e-
commerce, una piattaforma di comparazione prezzi, un sito che accetti i contributi di vari
collaboratori e così via.

Proprio a tale riguardo, l’esperienza suggerisce come la gestione degli utenti di WordPress
sia  gerarchica  e piuttosto ben de nita, per quanto  più complessa da gestire del
concorrente.

Inoltre, a differenza di Joomla!, è un po’ più orientato alla gestione dei contenuti del sito e
riserva la gestione più avanzata dell’amministrazione a pochi esperti.

Provarli entrambi
Impossibile quindi trarre delle conclusioni assolute sul tema: WordPress e Joomla! sono
due eccellenti CMS che si adattano in maniera diversa alle nostre esigenze.

La cosa migliore, in molti casi, dopo essersi schiariti le idee sul come muoversi per gestire il
sito web, è quella di testarli entrambi e veri care le funzioni dell’uno e dell’altro al proprio
caso speci co.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


21
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Scegliere il servizio di web hosting


Quale hosting scegliere per ospitare il tuo  sito web non è cosa semplice né  immediata.
Questo perché occorre effettuare diverse valutazioni in merito ad alcuni  fattori che
analizzeremo.

Daremo per scontato che il sito web nella sua parte gra ca sia già stato realizzato, che il
dominio sia stato scelto e quindi ci concentreremo sulle caratteristiche tecniche proprie di
un piano hosting condiviso (o hosting shared) in modo da poter scegliere il miglior servizio
hosting ma senza fornire indicazioni particolari su quale provider scegliere.

Tutti i fattori da valutare


Nello speci co analizzeremo i più importanti aspetti tecnici e commerciali descrivendo
uno ad uno i singoli fattori da valutare per la scelta dell'hosting:

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


22
8 segreti per Web Designer alle prime armi

1. network e posizione del datacenter;


2. quantità di spazio web;
3. numero e dimensione delle caselle di posta elettronica;
4. necessità di un database MySQL;
5. tipologia e tempi di risposta dell’assistenza tecnica;
6. il giusto prezzo.
E’ doverosa una precisazione: per ogni punto forniremo la soluzione migliore secondo il
nostro punto di vista o comunque secondo quella che, per esperienza, è comunemente
considerata migliore o soddisfacente dalla maggior parte degli utenti che scelgono
quotidianamente un servizio di hosting.

A questo punto passiamo all’analisi dei sei punti necessari ad effettuare la valutazione che
ti consentirà di scegliere il miglior servizio hosting.

Network e posizione del data center


Considerando le caratteristiche tecniche dei servizi hosting italiani, attualmente non
dovrebbe essere necessario  prendere in considerazione l’acquisto di un pacchetto negli
USA o in EU a meno di necessità reali di fare business in questi paesi.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


23
8 segreti per Web Designer alle prime armi

È vero che ormai, con la velocità raggiunta dalle linee ADSL e in bra, nessuno si accorge di
questa “distanza” e quindi di dove è ospitato il sito web. È anche vero però che spesso il
fattore network viene sottovalutato a discapito di altre caratteristiche come il prezzo.

Se il sito web deve essere utilizzato in ambito aziendale e il nostro target principale è
l’Italia, lasciamo perdere tutto il resto e diamo la nostra priorità ad un hosting provider
che non solo abbia la sede nel nostro territorio ma anche e soprattutto che il suo  data
center sia presente nel suolo italiano.

Come per la scelta del semplice spazio web infatti, anche piccoli provider all’inizio della
carriera, decidono di acquistare o noleggiare all’estero i propri server (soprattutto in
Germania).

Non fermarti quindi alla sola veri ca della ragione sociale, fatti inviare l’IP che
presumibilmente ospiterà il tuo sito web oltre ovviamente a veri care quello del provider
stesso. In che modo? Utilizzando ad esempio il servizio offerto da DomainTools.

In ne, anche in ottica SEO, se il tuo obiettivo è vendere prodotti/servizi in Italia,


considerando che quasi sicuramente opterai  per un dominio .it, perché non associare
anche un IP italiano visto che nelle ricerche localizzate potrebbe darti qualche vantaggio
in più?

La logica è questa: dominio italiano, IP italiano, network italiano e contenuti tutti in lingua
italiana con un leggero peso verso la parola chiave che vogliamo spingere e da cui attendi
conversioni, allargando ovviamente anche verso il search intent. In questo modo inizi a
percorrere una buona strada!

Il miglior servizio hosting

Quello con IP italiano, network italiano e data center in Italia.

Quantità di spazio web


Intorno alla metà degli anni 2000, quando la quantità media di spazio web disponibile si
aggirava tra i 10 e i 100 megabyte, scoppiò il boom del tutto illimitato: spazio web
illimitato, email illimitate, database illimitati, domini illimitati e così via.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


24
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Parliamoci chiaro, che senso ha parlare di “hosting illimitato” quando in ogni modo le
risorse che ho a disposizione sono “limitate”?

E poi, se il fornitore offre spazio illimitato e come utente fai l’upload di 5 terabyte di le
(che se andiamo a vedere non sono neanche tantissimi) secondo te, il provider non ti
contatta, non dico per bloccarti ma quanto meno per invitarti ad effettuare un upgrade?

Da qualche tempo,  tutto è tornato alla normalità e solo alcuni “grandi” provider
continuano la politica dello spazio illimitato. Ma, ne abbiamo davvero bisogno?

Ti sentiresti al sicuro caricando e lasciando i tuoi cari petabyte (se mai poi fosse davvero
possibile ai costi che vedremo in seguito) senza avere alcuna copia di backup del sito web
in locale?

Già, il backup… perché poi il tuo provider deve provvedere anche a salvare (meglio se per
più giorni) tutti i tuoi dati “illimitati”.

Insomma, a meno che non ti occupi di video e/o di fotogra a a livello professionale e
pensi di pubblicare tutti i tuoi lavori in alta de nizione nel sito, non avrai mai bisogno di
tutto questo spazio. Lo stesso vale per un tuo cliente.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


25
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Anche perché, se invece ti occupi di  video o fotogra a (a livello amatoriale o


semiprofessionale) quasi sicuramente ti appoggerai a servizi esterni di hosting di
immagini oppure molto probabilmente a YouTube, Vimeo e Flickr.

In de nitiva oggi, uno spazio web da 1 gigabyte è già suf ciente ad ospitare la quasi
totalità di siti web standard anche a livello aziendale e se arrivi a circa 10 gigabyte starai
tranquillo per molto tempo prima di avere la necessità di un upgrade.

In questo modo potrai essere (quasi) certo che anche il tuo provider non avrà dif coltà ad
effettuare il backup e a mantenere attive almeno un paio di copie contemporaneamente.

Il miglior servizio hosting

L’hosting che offre da 1 GB a 10 GB di spazio web. Oltre si tratta sicuramente di esigenze


speci che (ecommerce?) per cui è meglio iniziare a pensare ad un servizio di  hosting
dedicato.

Numero di indirizzi email
In genere ogni utente ha un suo indirizzo email personale con il dominio proprietario oltre
a quello generico per i contatti aziendali (di solito info).

E’ normale quindi che, al crescere degli impiegati, dei dipendenti e collaboratori, il piano
hosting deve prevedere un certo numero di caselle.

Anche in questo caso, come per lo spazio web, parlare di illimitate email sembra più una
trovata commerciale che una esigenza reale.

Basti pensare che se sei titolare di una grande azienda, stile FIAT per capirci, puoi avere
bisogno di circa 100.000 o al massimo 200.000 email (che non sono comunque illimitate)
ma che, siamo sicuri, mai attiverai in un semplice hosting shared da pochi euro l’anno.

Ecco che, partendo dal presupposto che tali servizi vengono acquistati da privati,
professionisti, PMI e associazioni, un piano hosting che offre da 5 a 50 email come limite
massimo, sia più che tarato per le tue esigenze reali.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


26
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Quale email scegliere? Ovviamente quella personalizzata con il tuo dominio, che include
tra 10 e 20 caselle di posta e che sia utilizzabile anche tramite un servizio di Webmail come
RoundCube.

Il pacchetto che comprende tali caratteristiche puoi considerarlo  il servizio hosting


migliore, che maggiormente si presterà alle tue esigenze e a quelle dei tuoi utenti.

Il miglior servizio hosting

Il servizio che comprende almeno 10 email.

Dimensione delle caselle di posta elettronica


La dimensione invece è qualcosa che occorre valutare attentamente perché in questo caso
le esigenze possono essere molto diverse a seconda dei singoli casi.

Se preferisci utilizzare un client di posta elettronica come Outlook, Mail, Thunderbird e


scarichi regolarmente la posta in locale nel tuo computer (effettuando anche un backup in
un hard disk esterno), probabilmente non avrai mai bisogno di più di 1/2 GB di spazio se
non in alcuni rari casi (es. ferie o malattia) in cui probabilmente non controllerai la posta.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


27
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Se invece preferisci visionare tutti i messaggi anche da postazioni differenti (PC, tablet,
smartphone) e con una certa frequenza, anche per il notevole numero di messaggi ricevuti,
è sicuramente comodo avere più spazio possibile. Di norma, no a 5 gigabyte è uno spazio
suf ciente a gestire un elevato numero di messaggi per diversi anni.

Considerando che Gmail attualmente offre 15 GB di spazio gratuito (anche se condiviso


con altri servizi come Gdrive), in caso di estrema necessità, ove il nostro provider
prevedesse upgrade a pagamento, è sempre possibile effettuare un redirect verso un
indirizzo email offerto dal colosso di Mountain View.

Il forwarding dei messaggi di posta elettronica è un servizio sempre incluso in ogni


soluzione offerta dagli hosting provider italiani pertanto non dovresti avere  problemi a
con gurare un meccanismo del genere.

Il miglior servizio hosting

L’hosting che include caselle email da 1 GB o 2 GB.

Necessità del database MySQL


Fino a qualche anno fa la maggior parte dei siti web veniva de nito statico, perché
realizzato solo mediante il  linguaggio HTML  che consentiva di inserire il contenuto
all’interno di ogni singola pagina web.

Con l’avvento di alcuni software gestionali, de niti Content Management System (in
italiano Sistema di Gestione dei Contenuti e acronimo CMS), tali contenuti si spostano
all’interno di un archivio soprattutto per consentirne una gestione più semplice sia in
ottica di inserimento ma anche e soprattutto di aggiornamento del sito.

Questo archivio o meglio database (di solito abbreviato in db), nei server basati su sistema
operativo Linux, prende il nome di MySQL, il più conosciuto sistema per la gestione di basi
di dati relazionali (RDBMS) open source che ha consentito la sviluppo di questi software
gestionali per il web.

 In questo caso quindi, è scontato decidere quale database scegliere o meglio quale debba
essere incluso nel servizio hosting.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


28
8 segreti per Web Designer alle prime armi

A questo punto comprenderai subito, senza entrare in ulteriori tecnicismi, se il tuo sito
web ha la necessità di utilizzare un database MySQL: se intendi adottare un CMS,
sicuramente non potrai farne a meno!

La maggior parte dei piani hosting oggi comprende un db e pertanto non dovrebbero
esserci problemi nella scelta.

In alcuni rari casi, possono essere disponibili pacchetti senza database ad un costo
notevolmente inferiore ma a cui sicuramente è possibile associare in seguito un upgrade,
al contrario alcuni provider offrono servizi con più di un database MySQL.

Questa soluzione può essere comoda per separare le diverse installazioni all’interno del
sito, ad esempio se intendi creare un blog con WordPress, un forum con Vbulletin e una
fotogallery con Piwigo ma non è strettamente indispensabile e molto dipende anche dal
traf co del sito.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


29
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Il miglior servizio hosting

Il pacchetto che comprende almeno un database MySQL.

Assistenza Tecnica e Prezzo dell'hosting

A questo punto  non resta che trattare  due tra le questioni più delicate nella scelta
dell’hosting e che probabilmente, per alcuni clienti, valgono più di tutti gli altri
aspetti: l’assistenza tecnica e il prezzo.

La prima caratteristica viene valutata soprattuto dagli utenti più esigenti, che sono alla
ricerca di un hosting af dabile  e che hanno già una certa esperienza nel settore web
(blogger, web agency, SEO).

La seconda invece, viene considerata con maggiore priorità da chi si avvicina per la prima
volta al mondo dei domini e dell'hosting: o perché deve aprire il primo sito web o
semplicemente perché ha necessità di mantenere basso il budget a disposizione.

Analizziamo in dettaglio queste ultime due caratteristiche che completeranno la


valutazione totale per la scelta del servizio hosting migliore.

Modalità di assistenza tecnica


Non esiste un servizio hosting senza assistenza tecnica! Che sia via email, via ticket, via
chat o via telefono, nessuna tipologia di utente può fare a meno di questa caratteristica
vitale.

Anche  il cliente  esperto infatti, soprattutto nelle prime fasi, può avere la necessità di
chiarire alcuni  aspetti del servizio o semplicemente chiedere conferma circa una
particolare funzionalità del pannello di controllo e così via.

Può sembrare super uo parlare di questo dettaglio soprattutto se il tuo obiettivo è  un


hosting af dabile ma capita spesso (lo sentiamo dai commenti dei nostri nuovi utenti) di
scegliere  fornitori alle prime armi  che non hanno esperienza e soprattutto personale
adatto a gestire situazioni anche piuttosto banali e che alla prima reale dif coltà, lasciano
il cliente senza risposte.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


30
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Perché scegliere un hosting  trovato per caso su Google  oppure consigliato da  qualcuno
solo perché ne parla così bene nel suo blog, nel forum di settore o nei social network?

Nel primo caso, hai veri cato che questo nuovo hosting provider abbia pubblicato almeno
la partita IVA in home page? Af dati almeno ad un’azienda.

Nel secondo caso, hai veri cato che nel  link non ci sia un  codice af liato? Scusa ma
quelle non sono recensioni credibili!

Ci sono tante aziende in Italia che vantano ormai diversi anni di esperienza nel settore e
che per questo motivo possono garantire supporto tecnico, commerciale ed
amministrativo in ogni momento e per ogni evenienza.

Considerare gli anni di attività di un hosting provider può essere un modo  per
intuire anche che tipo di assistenza si riceverà in seguito.

E non è importante che si  fornisca supporto  telefonico perché oggi gli strumenti da
utilizzare sono tanti, è importante che l’assistenza ci sia e che dia risposte in tempi
accettabili.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


31
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Inutile pubblicizzare un numero verde se poi non risponde nessuno o se può essere
utilizzato solo per chiedere il costo dei servizi (che poi, non sono già online?!) e non
valutare positivamente la risposta quasi immediata che si ottiene ad una richiesta fatta su
Facebook o su Twitter  considerando che ormai, anche i social network oggi possono
essere utilizzati per dare assistenza al cliente.

L’assistenza al cliente può essere fornita a 360° e, in base alla nostra esperienza, il contatto
telefonico è quello che viene utilizzato meno e che offre un riscontro non sempre ottimale.

Spesso infatti, questo tipo di supporto, viene utilizzato dagli utenti alle prime armi, che
probabilmente non hanno neanche letto la email di attivazione e che nonostante sia tutto
scritto chiaramente, chiamano per sapere qual è la password FTP o il server POP3 per la
posta elettronica.

Il risultato è che le linee sono spesso occupate (quanti provider possono permettersi un
call center?!) e l’utente che ha una necessità reale, ad esempio su un server dedicato o per
problemi di con gurazione del cloud, è costretto ad attendere inutilmente.

Ecco che il sistema di ticket, gestito anche con delle code prioritarie, rapprensenta la
soluzione migliore per fornire assistenza tecnica ai clienti.

Inoltre, ad  un certo tipo di utenza e in alcuni casi particolari, bisognerebbe garantire la
disponibilità di un numero cellulare più che di un numero verde, allora sì che parleremmo
di “Assistenza telefonica” con la A maiuscola!

Tutto il resto è solo marketing,  deve essere  valutata sul campo la reale af dabilità
dell’assistenza tecnica anche mediante l’uso di mezzi alternativi.

Il miglior servizio hosting

Quel servizio hosting con la disponibilità di un indirizzo email o meglio di un sistema di


ticket con gestione delle code e la garanzia di tempi certi di risposta per qualsiasi tipologia
di utente mentre per servizi di fascia alta o che prevedano assistenza H24 la disponibilità
di un numero telefonico (anche cellulare) che garantisca una sorta di reperibilità in caso di
problemi reali o prioritari.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


32
8 segreti per Web Designer alle prime armi

L’uso dei social network sia per contatti immediati (es. status dei servizi), sia per
aggiornamenti ash e, perché no, assistenza in fase di pre-acquisto  o commerciale in
generale.

Il miglior hosting al giusto prezzo


Arriviamo dunque alla questione più spinosa: il prezzo migliore di un servizio hosting.

Una cosa è certa, non si può certo de nire la bontà di un servizio hosting solo in base al
prezzo perché possono esserci soluzioni low-cost che soddisfano perfettamente le
esigenze di alcuni clienti e soluzioni a tre zeri che lasciano l’utente con la sensazione di
spendere molto e di non raggiungere perfettamente l’obiettivo.

Come sempre la soluzione sta nel mezzo e soprattutto sta al titolare del sito web valutare
correttamente le proprie necessità, i risultati che si vogliono raggiungere e in quanto
tempo.

Un servizio di hosting condiviso oggi può essere acquistato a partire dai 15 euro no ai 50


euro annuali a seconda della disponibilità o meno di alcune caratteristiche tecniche.

Puoi andare anche oltre ma a quel punto sicuramente hai esigenze differenti (soprattutto


se sei titolare di un’azienda) e, nel pacchetto, dovrebbero essere inclusi servizi che l’utenza
privata non richiede come ad esempio il servizio di SMTP autenticato o una casella di
Posta Elettronica Certi cata.

Oltre i 100 euro annui è il caso di iniziare a considerare soluzioni di hosting dedicato e di


valutare attentamente pacchetti che, nonostante  questi prezzi, continuano ad essere
condivisi con altri utenti.

In de nitiva, se si tratta del tuo  primo sito web e vuoi  iniziare  a capirci qualcosa, la
soluzione migliore è quella di acquistare un pacchetto hosting tra i 20 euro e i 35 euro
annui.

Se al contrario, la tua è un’azienda strutturata, gestisci un sito di commercio elettronico,


il consiglio hosting è di non prendere in considerazione questa fascia di prezzo.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


33
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Al limite è bene valutare insieme al fornitore quale possa essere la soluzione ottimale per
il tuo business.

Non farti incantare solo dal prezzo ma scegli con pazienza ed attenzione perché ne va del
tuo futuro, dei tuoi guadagni e… della tua salute!

Il miglior servizio hosting

L’hosting da 20 a 35 euro annui per siti amatoriali, da 50 a 90 euro annui per siti aziendali
senza particolari funzionalità, oltre i 100 euro solo con  soluzioni dedicate (e assistenza
inclusa) per siti web di particolare importanza come ad esempio un ecommerce, un blog o
un forum conosciuto e con un certo numero di utenti contemporanei e altre situazioni
simili.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


34
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Insomma, quale hosting scegliere?


Quelle fornite, non possono essere ovviamente considerazioni de nitive e valide per tutti
gli utenti.

Si tratta di suggerimenti e valutazioni basate sull’esperienza e sulle richieste e le domande


dei nostri clienti nel corso degli anni.

Se hai ancora dei dubbi su quale provider scegliere o come scegliere l'hosting più adatto al
tuo sito web o soprattutto ai siti web dei tuoi clienti, non esitare a contattarci!

Sei stanco di provare servizi che ti


promettono di realizzare il tuo sito
web in pochi click ma che ti fanno
solo perdere tempo e soldi in
tecnicismi che ti preoccupano e ti
occupano tutto il tempo? Scopri
come realizzare un sito web, da solo
e senza preoccupazioni grazie al
nostro editor visuale.

Sì voglio realizzare il mio sito web

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


35
8 segreti per Web Designer alle prime armi

4. Come trovare nuovi clienti


Hai cominciato a muovere i primi passi nel mondo del web design, vero? Hai letto la nostra
guida su come diventare web designer,  stai studiando i libri più interessanti e  ti stai
formando con corsi e workshop.

Finalmente hai assaggiato l’ebbrezza di cominciare a lavorare a qualche progetto, così,


decidi di aprire la partita IVA.

Con il tempo iniziano ad arrivare le prime tasse da pagare, le spese che si uniscono
all’af tto o al mutuo. Capisci che è giunto il momento di uscire dalla comfort zone e
trovare nuovi clienti come web designer.

Ecco alcuni consigli per far fruttare la tua attività e dormire sonni tranquilli. Si tratta solo
di un punto di partenza ma, come si dice “chi ben comincia è già a metà dell’opera”.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


36
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Punta sulla presenza online


Se vuoi trovare nuovi clienti come web designer devi puntare al personal branding. Devi
farti conoscere nel miglior modo possibile, sfruttando le potenzialità che il web ti offre. Di
cosa stiamo parlando? Leggi ancora.

Sito web professionale


Con questo strumento mostri alle persone che puoi essere la risorsa di cui hanno bisogno.
Il menu in primo piano evidenzia chi sei, cosa puoi fare, i tuoi contatti e il portfolio.
Quest’ultimo aspetto è decisivo perché ti permette di mettere in risalto i tuoi lavori
migliori.

Il nostro suggerimento? Aggiungi anche le testimonianze dei clienti soddisfatti. In questo


modo consolidi le competenze agli occhi della platea che ti segue.

Blog
Questa soluzione puoi inserirla anche all’interno del sito web. Con il blog sottolinei giorno
dopo giorno aspetti che ruotano intorno alla tua professione di web designer freelance.
Ma non solo. Diventi un punto di riferimento per i tuoi colleghi e per i potenziali clienti.

Per distinguerti dagli altri crea contenuti basati sull’esperienza e focalizza la tua
attenzione sui punti di forza. Ricorda, non puoi essere bravo in tutti i settori che
interessano il web design. All’inizio questo può sembrare uno svantaggio. In realtà ti
consente di scartare in partenza clienti inadatti.

Ancora una cosa: gestire un blog richiede un grande impegno. Se non ti senti ancora pronto
per fare questo passo collabora come autore con i blog di più affermati.

Materiale gratuito
Dona qualcosa gratuitamente in cambio di una email che può trasformarsi in un lead, un
potenziale cliente. Puoi realizzare degli ebook gratuiti oppure dei video o ancora, dei
tutorial che risolvono un problema speci co.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


37
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Per quanto riguarda questo aspetto, puoi approfondire l’argomento leggendo i nostri
articoli sull’Inbound Marketing e sul Funnel Marketing pubblicati all'interno del nostro
blog, in modo da capire come trovare nuovi clienti online anche grazie al tuo sito web.

Canali social
Per trovare nuovi clienti come web designer sfrutta i social network. Cerca di essere attivo
ogni giorno su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn. 

Scegli la piattaforma adatta per la tua attività, intreccia rapporti con colleghi e persone
che possono trasformarsi in potenziali clienti.

Partecipa ad eventi legati alla tua professione


A volte basta una stretta di mano nel mondo reale per trovare nuovi clienti come web
designer. Cosa vuol dire questo? Che non devi muoverti solo online ma anche of ine.

Partecipa ad eventi di settore con biglietti da visita alla mano, scambia opinioni con gli
esperti, costruisci dei legami. 

Potresti trovarti al momento giusto nel posto giusto, incontrando individui che hanno
bisogno delle tue competenze. Non lasciarti bloccare dalla timidezza, potresti raggiungere
risultati inaspettati.

Proponiti alle web agency


Un altro modo per trovare nuovi clienti? Non rivolgerti solo all’acquirente nale.
Collabora con colleghi freelance o web agency. 

Molto spesso queste realtà sono alla ricerca di gure a cui af dare progetti esterni perché
non possono assumere un dipendente a tempo pieno.

Proponiti in maniera originale, il curriculum in formato classico non è l’unica carta da


giocare. Pensa ad un’infogra ca oppure sviluppa un sito ad hoc. A volte mostrare quello
che sai fare è la strada migliore.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


38
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Registrati a siti per professionisti del web


Questa è la soluzione ideale se sei alle prime armi. Attraverso questi siti puoi farti notare,
stringendo rapporti che rappresentano un’opportunità per arricchire il tuo portfolio. 

Però presta molta attenzione a non svendere la tua professionalità pur di conquistare il
lavoro.

Ecco qualche riferimento utile:

 99designs;
 
Upwork ;
 
Freelancer;
 
Twago .

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


39
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Vendi prodotti
Il tuo pubblico di riferimento ha maturato ducia in te? Bene, puoi pensare a diversi care
la tua offerta: vendi infoprodotti per trovare nuovi clienti come web designer.

Cosa intendo con infoprodotti? Sto parlando di webinar, seminari, report, template, icone,
immagini.

Ri etti sulla tua strategia


Questi sono solo alcuni consigli per trovare nuovi clienti come web designer. Ora ri etti e
fai mente locale sulla tua strategia di vendita:

Tu come riesci ad intercettare persone realmente interessate al tuo lavoro e disposte a


chiederti un preventivo?

Hai l’occasione di cambiare il tuo


lavoro di Web Designer per
Passione e fare il salto di qualità
grazie al supporto di uno strumento
dedicato che aiuta a crescere i
freelance da oltre 20 anni. Sei a un
passo dal cambiamento. Scopri il
nuovo tool per realizzare il tuo
nuovo sito web.

Sì, voglio realizzare il mio sito web

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


40
8 segreti per Web Designer alle prime armi

5. Come creare un preventivo ef cace


Sei un web designer che sta muovendo i primi passi nel suo universo professionale. Hai
studiato tanto sui libri, sei passato alla pratica, hai tracciato la strada migliore per trovare
potenziali clienti. 

Così, all’improvviso, arriva la fatidica domanda: quanto costa fare un sito web? Come
rispondere a questo interrogativo con correttezza e chiarezza? Diventa indispensabile
capire come creare un preventivo.

Il  preventivo per web designer è un documento prezioso che ti impone di analizzare le
richieste del cliente e, in seguito, mettere nero su bianco le tue soluzioni, i tuoi interventi e
i relativi prezzi. 

Ma non sai da dove iniziare, giusto? Ecco alcuni consigli per fare un preventivo ef cace.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


41
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Prima del preventivo dimostra le competenze


Scrivere un buon preventivo non è un lasciapassare sicuro per ottenere il lavoro. Devi
dimostrare le competenze, il cliente deve imparare a darsi di te.

Prima di inviare qualsiasi documento è bene mostrare quello che sai fare. Evidenzia la tua
landing page e il portfolio.

In un mondo – quello virtuale – dove non sempre è possibile incontrarsi di persona i


rapporti vanno costruiti mattoncino dopo mattoncino.

E ancora, ascolta con attenzione le richieste del cliente  e prova a esaudirle nel miglior
modo possibile.  Ricorda che fare un preventivo per web designer signi ca andare oltre
l’impostazione standard. Devi pensare a offrire soluzioni su misura.

Cosa scrivere sul preventivo


Arriva la parte dif cile, spiegare il proprio lavoro e quanti carlo. Il mio consiglio? La
chiarezza e la semplicità vengono al primo posto. Non temere di risultare banale scrivendo
informazioni che possono sembrare scontate, non è detto che lo siano.

Annota tutte le operazioni che farai per il sito del cliente in modo limpido. Sottolineane il
motivo e i costi, anche quello complessivo. 

Segna gli investimenti di ritorno se ti è possibile. Quali sono le voci più diffuse da inserire?
Dai uno sguardo a questi esempi:

  rogetto struttura della navigazione;


P
 Progetto interfaccia gra ca;
 Home page;
 Pagine secondarie;
 Pagina con elementi gra ci;
 Animazioni;
 Banner pubblicitari.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


42
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Anche il linguaggio gioca un ruolo fondamentale: non usare tecnicismi che potrebbero
essere dif cili da capire. Corri il rischio di spaventare e allontanare il potenziale cliente che
non si sente coinvolto da quello che legge. Soprattutto quando descrivi le tue attività non
dilungarti troppo, devi riuscire a mantenere alta l’attenzione.

Nella fase di stesura inserisci il tempo che ti serve per completare il progetto. Basati su
stime realistiche dopo aver studiato quello che devi fare. In questo modo riesci a
rispettare la data di consegna.

E ricorda il preventivo è uno strumento in costante evoluzione. Se ci sono cambiamenti in


fase di lavorazione aggiungili e condividili con il cliente.

Preparare un preventivo ef cace vuol dire anche speci care le modalità di pagamento.
Probabilmente sei un web designer a Partita IVA e devi fatturare, quindi lascia i tuoi dati e
richiedi quelli del cliente.

Ancora una cosa: dimostrare di tenere al potenziale cliente è decisivo.

Ecco perché potrebbe essere una buona idea inserire nel preventivo per web designer un
paio di ore di assistenza. In questo modo rispondi a eventuali domande.

Alla ne del documento non dimenticare di rilasciare uno spazio dedicato alla rma di
accettazione. Poi, conserva una copia del preventivo che deve essere custodito sia da te
che dal cliente.

Stabilire un listino prezzi è possibile?


Esiste un listino prezzi per web designer? Un vademecum su cui basarsi? C’è la guida
dell’AIAP ma, probabilmente, risulta poco aderente al contesto economico attuale per un
freelance singolo. 

Gli importi indicati andrebbero bene per grandi realtà che possono permettersi di
investire, non per piccole e medie aziende.

Quindi come stabilire le cifre giuste? Non c’è una risposta de nitiva. Dipende dal cliente e i
costi cambiano se devi progettare un sito vetrina di poche pagine rispetto a un ecommerce
che necessita un lavoro più complesso.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


43
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Poi c’è da mettere in conto – come ti ho già anticipato – il tuo valore e la tua esperienza
pregressa.

Solo tu sai quanto vali, quanto è durata la tua gavetta, quante ore hai speso in formazione
e quanto ti senti pronto per lavori più impegnativi.

Modelli di preventivo per sito web


Ci sono molti modelli di preventivo, fac simile che puoi usare per la tua attività di web
designer freelance. Dai un’occhiata a questa lista:

 Modello di preventivo per Excel e Word;


 
Modello di preventivo PDF;
 
Modello di preventivo InDesign.
Tuttavia, il nostro suggerimento è quello di creare un preventivo personalizzatoche
richiami lo stile e i colori del tuo brand.  L’occhio vuole la sua parte e, inoltre, trasmetti
ancora di più la tua professionalità. 

Per fare il tuo preventivo personalizzato puoi sfruttare anche Canva, realizzerai un piccolo
capolavoro di numeri e gra ca. 

Software gratuiti per creare preventivi


I modelli per creare un preventivo utile non ti soddisfano? Vuoi realizzarli tu, vero? Ci sono
alcuni software che ti permettono di farlo e che ti suggeriamo in modo tale da poterli
provare:

 Planet Premium;
 
Invoicex;
 
Finson Preventivi;
 
Harvest ;
 
Teamleader CRM;
 
Invoice Ninja.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


44
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Le soluzioni disponibili online sono tante, sia come software da installare sul PC, sia come
tool online da utilizzare nel browser ma anche App per tablet e smartphone come il già
citato Teamleader: CRM, Gestione dei progetti, Fatture disponibile sia per Android che
per iOS.

La tua esperienza
Creare un preventivo ef cace  non è semplice. Con questi consigli abbiamo provato a
indicare una direzione che puoi seguire.

Ora tocca a te.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


45
8 segreti per Web Designer alle prime armi

6. Come creare un portfolio online


Lo hanno chiesto anche a te, vero? Hai un portfolio che possiamo consultare? E, con buona
probabilità, tu ne eri sprovvisto oppure quel che avevi non era capace di raccontarti in
maniera ef cace e coinvolgente.

Ma cos’è un portofolio?

Il portfolio è l’elenco dei lavori svolti da un professionista e fa leva sull’immediatezza e


sulla forza emotiva delle immagini per esplicare un racconto convincente delle
competenze ed esperienze.

Spesso il portfolio è corredato di una breve porzione di testo e, in alcuni casi, anche da link
di approfondimento.

Come vedrai in seguito, il modo migliore per creare un portfolio online è quello di
integrarlo all’interno del tuo sito web.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


46
8 segreti per Web Designer alle prime armi

A cosa serve un portfolio online


Il portfolio è un documento che ti permette di raccontare le tue esperienze, le tue
competenze, le tue doti e le tue abilità di professionista del settore, così da convincere le
persone interessate ad af darti un incarico.

Insomma, il portfolio online è una sorta di vetrina in cui metterti in bella mostra.

Il portfolio online ha due indiscutibili vantaggi: ti permette di presentare i tuoi lavori con
professionalità e creatività, due doti preziose e molto apprezzate nel mondo del lavoro.

Piuttosto che raccontarti in maniera scialba e asettica, priva di personalità e di carattere, il


portfolio online è un modo per dimostrare la tua professionalità, la dedizione e la
precisione in quel che fai e, perché no, anche una buona dose di creatività.

Soprattutto se sei un freelance, un portfolio ef cace ti aiuterà ad ottenere un’opinione più


positiva e favorevole da parte degli addetti ai lavori e/o dei collaboratori di settore.

Inoltre, il portfolio abbatte tutte le limitazioni proprie di un curriculum vitae: puoi


raccontare te stesso, la tua storia, il tuo pensiero, le tue passioni e anche i lavori in corso.

Portfolio online o portfolio cartaceo?


Perché prediligere il portfolio online al portfolio cartaceo? Per le seguenti ragioni:

 il portfolio online può essere facilmente aggiornato e agevolmente modi cato;
 il portfolio online ti consente di esprimere la tua creatività e di raccontarti con
coinvolgimento;
 il portfolio online ti permette di raccontarti ef cacemente e dettagliatamente senza
necessariamente dover scrivere un noioso e impegnativo papiro;
 il portfolio online, più facilmente di quello cartaceo, riesce a mantenere viva
l’attenzione del tuo interlocutore.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


47
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Come deve essere il portfolio?


Il portfolio, per essere ef cace, deve racchiudere tutte le informazioni necessarie per
soddisfare le esigenze e le curiosità dell’interlocutore a cui è rivolto.

Ecco perché è fondamentale che il portfolio sia ben curato e dettagliato, che faccia
af damento su una strategia e una struttura logico-sequenziale di base, che sia
esteticamente gradevole e che sia in grado di rappresentare la tua identità e la tua
personalità.

No ai portfolio appariscenti e contenenti informazioni super ue, no ai portfolio privi di


personalità e anonimi.

Siti web per creare un portfolio online ef cace


Realizzare un portfolio online è oggi molto più agevole grazie ai diversi siti che offrono
servizi, gratuiti o a pagamento, per crearli. Quali sono i principali?

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


48
8 segreti per Web Designer alle prime armi

1. DeviantArt
DeviantArt ti permette di creare facilmente il tuo portfolio online, caricando e
strutturando i tuoi lavori in modo semplice e guidato. L’unica pecca che potrebbe avere
DeviantArt è che è completamente in inglese.

2. Behance
Behance di Adobe è un ottimo strumento sia per creare e caricare il tuo portfolio online sia
per accedere ad un network di relazioni pro cue con altri professionisti del settore e con
potenziali clienti o datori di lavoro.

3. Carbonmade
Semplice e intuitiva, Carbonmade è una piattaforma che offre un servizio particolarmente
apprezzato: permette di creare un dominio di terzo livello con l’estensione del tuo nome.
Insomma, con Carbonmade puoi creare una specie di sito web in cui raccogliere tutti i tuoi
lavori e raccontare le tue esperienze professionali.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


49
8 segreti per Web Designer alle prime armi

4. Krop
Un ottimo sito per creare il tuo portfolio online è Krop, che ti permette di disporre di molti
template facilmente e creativamente customizzabili, così da raggiungere il risultato che
desideri senza aver necessariamente bisogno di avere conoscenze di coding. 

Krop ha un costo di $8,25 al mese, ma ti offre la possibilità di testarlo gratuitamente per


14 giorni.

5. Crea il tuo sito web personale


La soluzione migliore per creare il tuo portfolio online, raccontarti con ef cacia e
personalità e farti trovare dai potenziali clienti? Piani care e creare il tuo sito internet con
l’obiettivo speci co di mostrare le tue esperienze, le tue competenze e le tue abilità.

Perché prediligere un sito web personale agli altri strumenti progettati per la creazione di
un portfolio online? Per diverse ragioni:

 Il sito web è e sarà sempre di tua esclusiva proprietà;


 Potrai personalizzare l’aspetto gra co e i contenuti esattamente come desideri;
 Potrai promuovere il tuo portfolio online su Google e sui Social Network come e
quando desideri.
Da dove cominciare? Dalla scelta del CMS.

La prima cosa che devi fare è acquistare il tuo dominio personale, dopo di che dovrai
pensare ad una strategia di comunicazione con cui raccontarti e che preveda i giusti
contenuti, il tono di voce da utilizzare e il linguaggio (gra co e testuale) con cui esprimerti. 

L’ideale è poter fare af damento in un sito web che riesca a rispondere


contemporaneamente alle esigenze di SEO, di User Experience e di conversione.

WordPress è il CMS (Content Management System) più utilizzato, probabilmente perché


è il più semplice e intuitivo software per la creazione e la gestione di contenuti su un sito
web. Altrimenti puoi valutare Joomla! soprattutto se sei già uno specialista di questo
CMS.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


50
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Poter fare af damento in un sito web realizzato tenendo ben in mente questi obiettivi, ti
permetterà di avere un portfolio online unico perché esclusivamente e realmente tuo e ti
consentirà di avere una grande visibilità in Rete, soprattutto se supportato dalle giuste
strategie di promozione.

Inizia subito a creare il tuo portfolio


Sei pronto per creare il tuo portfolio online? Che servizio hai deciso di utilizzare? Meglio
realizzare un sito web proprietario oppure af darti a uno dei tanti tool online come quelli
che ti abbiamo presentato?

Se non sai quali sono gli strumenti


giusti per la tua professione. Se
pensi che avere qualcuno al tuo
anco possa migliorare la gestione
dei tuoi siti web. Se ti piacerebbe
dedicarti solo alla tua attività di
creativo e soprattutto se vuoi
realizzare un sito web da solo e
senza preoccupazioni, scopri Siton!

Sì, voglio realizzare il mio sito web da solo

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


51
8 segreti per Web Designer alle prime armi

7. Diventa un Pro insieme al tuo Mentore


Il Web Designer è una gura centrale per lo sviluppo di un sito web: ne cura la
comunicazione visiva, ottimizza l’esperienza di navigazione e l’utilità, inducendo le
persone alla conversione.

Una cosa che forse non sai è che un buon Web Designer – o un aspirante tale – oltre a un
eccellente percorso di formazione, all’esperienza e all’aggiornamento continui, ha bisogno
di un Mentore. Sai chi è il Mentore e perché può esserti davvero d’aiuto se sei o se vuoi
diventare un Web Designer?

Chi è il Mentore
Il Mentore è una persona esperta in un determinato settore che, seguendo uno speci co
processo metodologico, favorisce il percorso di crescita professionale di un’altra persona,
il Mentee, con cui instaura un rapporto di collaborazione e di complicità ben lontano da
ogni subordinazione e fondato sulla comunicazione aperta.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


52
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Come scrive l’Associazione Italiana Mentoring,

Obiettivo del mentoring è sviluppare la persona nella sua totalità attraverso l’utilizzo di
molteplici tecniche quali l’analisi delle competenze/abilità, lo storytelling, il role playing, il
case study, la condivisione di informazioni e materiale formativo, la partecipazione ad
eventi di networking, ecc.

Perché hai bisogno di un Mentore


Un Mentore è la persona giusta per te se vuoi diventare o se sei un Web Designer di
successo, per diverse ragioni. Te le suggeriamo di seguito.

1. Ti aiuta a programmare e a raggiungere obiettivi ambiziosi


Lo sai che pronunciare ad alta voce un obiettivo ti aiuterà a realizzarlo? Questo accade sia
perché ne prendi consapevolezza sia perché ti assumi un impegno con un’altra persona e
questo ti incentiverà a rispettarlo.

Il Mentore ti aiuta a programmare per la tua professione obiettivi più ambiziosi, che da
solo avresti timore o reticenza ad affrontare e ti incoraggia a raggiungerli.

In che modo? Sia con la giusta azione delle parole sia insegnandoti a suddividere
l’obiettivo più ambizioso in piccoli traguardi intermedi che ti rendano più agevole la meta
e più soddisfacente il percorso.

2. Ti aiuta ad avere consapevolezza delle tue qualità


Af darti a un Mentore ti aiuterà ad avere davvero consapevolezza delle tue qualità umane
e professionali, dei punti di forza su cui devi puntare per il tuo lavoro, delle caratteristiche
che ti permettono di distinguerti e di emergere rispetto ai competitors.

3. Può aiutarti a scovare nuovi percorsi formativi e inediti trend


Molte volte capita che siamo così presi dal lavoro, dai clienti e dalle mille cose da fare che
niamo per non rimanere perfettamente al passo con i tempi. 

Tralasciamo i trend di settore che dovremmo conoscere, non veniamo a conoscenza di


percorsi formativi, di aggiornamento e/o di approfondimento che sarebbe molto utile
seguire per crescere come professionisti e dare un’impennata alla nostra carriera.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


53
8 segreti per Web Designer alle prime armi

4. Non solo nozioni teoriche ma anche comportamenti da fare tuoi


Il Mentore è una persone molto esperta in quello speci co settore, il Web Design nel
nostro caso.

Il suo compito è quello di trasferirti importanti nozioni teoriche, secondo un approccio


formativo tradizionale, ma anche di condividere con te esperienze e comportamenti che
possono esserti d’aiuto per facilitare la crescita della tua carriera.

5. Ci sono competenze che devi sviluppare meglio?


Avere un confronto pro cuo con chi ha un ottimo bagaglio di esperienza e di conoscenze
nel Web Design è fondamentale, soprattutto se lavori in autonomia come freelance.

Un Mentore può fornirti un ottimo punto di vista alternativo ed esterno al tuo e può
aiutarti a capire se vi sono competenze e abilità che devi sviluppare meglio di quanto hai
fatto no ad ora.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


54
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Come trovare un buon Mentore


Ci sono molti modi per trovare il Mentore giusto per te. Puoi af darti alle
raccomandazioni personali di colleghi di cui ti di, puoi rivolgerti alla Camera di
Commercio locale, poi partecipare a eventi di networking o a meetup professionali che
possono aiutarti a metterti in contatto con un Mentore.

Tieni presente, inoltre, che vi sono organizzazioni specializzate nella ricerca di Mentori:

  entors4U, il programma non-pro t di Mentoring indipendente più noto e


M
grande d’Europa con gli oltre 600 professionisti presenti nel suo network;
 The National Mentoring Partnership;
 Score;
 MicroMentor.

Mentore per Web Designer


Essere un professionista nel campo del Web Design è un percorso che richiede
consapevolezza, conoscenze, specializzazioni, abilità ed esperienza. 

È molto importante essere ben motivati, conoscere i propri punti di forza e quelli di
debolezza, occorre capire quali percorsi di formazione seguire per diventare professionisti
al top ed essere sempre aggiornati. 

È fondamentale anche poter contare su un confronto pro cuo con una persona esperta e
competente, che ti fornisca un punto di vista esterno e sempre all’avanguardia sul tuo
settore.

Diventare un Web Designer migliore


Hai mai avuto esperienza con un Mentore? Ecco, è arrivato il momento di cercarlo.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


55
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Sei stanco di non riuscire a


realizzare i siti web o di perdere
tempo a con gurare i DNS, le email
e tutti quei tecnicismi che ti
preoccupano e ti occupano tutta la
giornata? Se stai pensando "sì, basta
così" e vuoi accelerare la tua
trasformazione in un nuovo web
designer, prova Siton!

Sì, voglio realizzare siti web da solo

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


56
8 segreti per Web Designer alle prime armi

8. Scegli un pannello di controllo All-In-One


Per rispondere alle esigenze dei clienti, il team di sviluppo sta portando avanti un progetto
molto innovativo ed interessante: la creazione di un nuovo pannello di controllo hosting.

Dopo aver utilizzato per tanti anni una versione personalizzata di un pannello hosting
open source, abbiamo deciso di sviluppare internamente qualcosa che si adattasse meglio
alle nostre esigenze e a quelle dei clienti.

HVCP, l’acronimo di HostingVirtuale Control Panel, è il pannello di controllo per i servizi


hosting sviluppato da HostingVirtuale.

Consente la gestione del tuo servizio hosting per quanto riguarda tutti i servizi essenziali.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


57
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Le principali funzioni di un pannello di controllo


Ecco le funzionalità principali che un pannello di controllo deve avere:

  estione dei record DNS del dominio;


g
 creazione dell’utente FTP;
 gestione del database MySQL;
 gestione della posta elettronica con IMAPSync;
 attivazione del certi cato SSL gratuito;
 con gurazione di un certi cato SSL personale;
 installazione automatica di script e CMS (es. Joomla o PrestaShop);
 installazione di WordPress in un click;
 attivazione del Website Builder (costruttore visuale di siti web);
 cambio della versione di PHP;
 visualizzazione degli errori del sito web (error log);
 modi ca delle direttive del le php.ini;
 attivazione di HVCP SuperCache;
 disponibilità di un File Manager.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


58
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Gestione della posta elettronica


Per la creazione di una casella di posta elettronica, è necessario indicare solo il nome, la
password e la quota che si intende assegnare ovvero lo spazio disco che conterrà tutte le
email.

Puoi indicare no a 1 GB senza costi aggiuntivi altrimenti, per aumentare la dimensione


della casella è necessario acquistare un upgrade.

Dopo aver creato il tuo nuovo indirizzo email, in caso di necessità puoi sempre modi care
la password o la quota assegnata.

E’ disponibile anche un comodo tool per  generare in automatico la password cosa che ti


invitiamo ad utilizzare per evitare di inserire i soliti nomi semplici o di uso comune.

Nella stessa sezione, è possibile attivare anche l’inoltro dei messaggi a un altro indirizzo
con la copia dello stesso nella casella principale e il risponditore automatico.

In ne, in caso di errore o di indirizzo email non più utilizzato, con l’apposito pulsante è
possibile cancellarlo.

Il sistema di gestione della posta elettronica è completato dal servizio di


webmail RoundCube.

Il servizio è disponibile ovviamente in modalità sicura e con una skin responsive che quindi


consente la visualizzazione dei messaggi anche su tablet e smartphone.

IMAPSync: tool di importazione delle email


Questa funzionalità è molto utile soprattutto quando viene richiesto il
trasferimento di un servizio hosting da un altro fornitore a HostingVirtuale.

Molti clienti chiedevano infatti la migrazione del contenuto dei messaggi di posta
elettronica ospitati nei server del vecchio gestore.

Fino al rilascio di questo tool, ci occupavamo noi del trasferimento dei dati, ora invece il
cliente è completamente indipendente!

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


59
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Installazione di WordPress in un click


Attraverso questa funzione è possibile installare WordPress in pochi secondi
direttamente nel tuo spazio web.

Dopo aver scelto di utilizzare il widget WP Installer cliccando sull’apposito pulsante, ti


verrà richiesto soltanto di inserire la password da amministratore che, al termine
dell’installazione, ti consentirà di accedere alla dashboard di WordPress.

Non ci sono altre attività da fare o altri dati da inserire perché sarà il tool ad occuparsene
in modo del tutto automatico.

Al termine del setup infatti, potrai accedere alla dashboard di WordPress dalla directory
/wp-admin e iniziare ad usare il CMS normalmente.

You can put any text here

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


60
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Crea il tuo sito web con il Website Builder


Grazie ad HVCP puoi creare un sito web in maniera visuale grazie alla disponibilità del
Website Builder SitePro.

SitePro è un costruttore di siti web che include un editor drag and drop e diversi template
gratis.

Dopo aver selezionato il template, viene visualizzato l’editor vero e proprio con tutte le
funzionalità disponibili per poterlo modi care e personalizzare. È possibile inserire testi,
immagini, gallery, le multimediali, mappe, elementi gra ci e tanto altro ancora.

Tutti i clienti titolari di servizi hosting con pannello di controllo HVCP possono utilizzare
la versione gratuita di SitePro che è perfettamente funzionante ma con alcune limitazioni:
ad esempio è possibile realizzare e pubblicare soltanto 3 pagine web.

In qualsiasi momento però è possibile acquistare uno degli upgrade disponibili.

You can put any text here

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


61
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Installazione di certi cati SSL personali


I clienti più esigenti, ad esempio i titolari di siti ecommerce, hanno spesso la necessità di
con gurare un certi cato SSL emesso da una CA (Certi cation Authority) che offra
maggiori garanzie anche in termini di ritorno di immagine.

I certi cati gratuiti emessi da Let’s Encrypt funzionano perfettamente e svolgono il


proprio compito senza alcun tipo di problema ma un shop online probabilmente vuole
presentarsi online in modo diverso rispetto al sito vetrina dell’artigiano o del
professionista.

Finora dovevano intervenire i nostri tecnici per poter installare un certi cato SSL di
Geotrust, Comodo, Symantec oppure Thawte sia che il certi cato venisse acquistato
presso di noi sia presso altro fornitore.

Ora il cliente diventa autonomo e può fare tutto in pochi clic. Basta fare semplicemente un
copia-incolla dei dati forniti dalla CA:

 Certi cato CRT: il certi cato SSL vero e proprio;


 
Chiave KEY: i dati relativi alla chiave privata;
 
Intermediate CRT (o ROOT CA): il certi cato principale della CA.
cliccare sul pulsate Check e installare certi cato.

Dopo alcuni secondi, e dopo le opportune veri che da parte del sistema, il certi cato viene
installato e reso disponibile nell’elenco di tutti i certi cati attivi.

Gestione Multi PHP


Il pannello di controllo HVCP consente di utilizzare versioni differenti di PHP e cambiarle
con un click.

Sono disponibili tutte le principali versioni, da quelle più obsolete, da utilizzare solo per
testare vecchi script, no alle più recenti, per la con gurazione di tutti i principali CMS (es.
WordPress).

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


62
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Altra funzionalità importante, tra le più richieste dai clienti, è il


cambio di versione di PHP anche per i sottodomini.

In questo modo è possibile utilizzare una release di PHP per il sito principale e ad esempio
una versione successiva, per fare dei test in un sottodominio creato allo scopo.

Questo è possibile, in maniera indipendente, per ogni sottodominio che viene creato dal
pannello di controllo.

Modi ca direttive php.ini


Il  le di con gurazione di PHP, chiamato  php.ini, consente di personalizzare le
impostazioni dei vari moduli con cui l’interprete è stato compilato ed il suo
comportamento. 

È possibile personalizzare i valori di:

  emory_limit;
m
 max_execution_time;
 post_max_size;
 display_errors;
 max_input_vars;
 max_input_time;
 upload_max_ lesize;
 log_errors;
Per ragioni di sicurezza, sono stati impostati dei valori massimi che non è possibile
superare, come ad esempio 250 MB per la dimensione dei le in upload, 128 MB per la
memoria e così via per gli altri casi.

Visualizzazione degli errori per dominio e sottodomini


Il le di log, detto anche registro eventi, contiene le registrazioni sequenziali e
cronologiche delle operazioni effettuate dal sistema o da un’applicazione utili in fase di
analisi dei dati.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


63
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Quindi è di fondamentale importanza quando per sviluppare il sito web si fa uso di un


CMS o nei casi più complessi di script in PHP.

In caso di necessità è possibile visualizzare la causa dell’errore, il motivo per cui una pagina
non viene visualizzata correttamente o uno script non viene eseguito come desiderato
direttamente all’interno del pannello di controllo.

Nel caso in cui si dovesse veri care un errore nel sito web, ad esempio un errore 500,
grazie alla visualizzazione del le di log, si può comprendere facilmente la causa.

In questo modo si ha a disposizione uno strumento davvero utile perché consente di


risolvere il problema immediatamente, evitando di contattare il supporto tecnico e
attendere i normali tempi di risposta.

Se il sito web è down, è possibile intervenire subito cancellando la riga di codice che
genera l’errore.

Ovviamente, per poter visualizzare questi messaggi, è necessario che la direttiva


log_errors nel le php.ini sia settata su ON, ma come hai potuto notare, anche questa
modi ca si può effettuare direttamente dal pannello di controllo.

Il pannello di controllo per Web Designer


HVCP è il punto di riferimento dei pacchetti  hosting per Web Designer perché
rappresenta lo strumento chiave che ti consente di gestire la maggior parte dei servizi per i
tuoi clienti in modo semplice, immediato ed ef cace.

Per tutto il resto, puoi contare sull'assistenza di tecnici quali cati sempre disponibili a
risolvere ogni dubbio e ogni problematica.

Il pannello di controllo HVCP è sempre in costante evoluzione e per questo motivo ti


consigliamo di restare aggiornato mediante la lettura degli articoli del blog oppure
l’iscrizione alla nostra newsletter.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


64
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Conclusioni: i miti da sfatare


Ti abbiamo suggerito solo alcune linee guida per web designer alle prime armi.

Sono gli aspetti che possono indicarti la giusta direzione, soprattutto se stai muovendo i
primi passi in questo mondo affascinante.

Hai capito che se stai pensando di diventare web designer devi studiare, osservare,
frequentare eventi di settore, stringere legami con colleghi più esperti che possano
ampliare la tua visione. E devi sporcarti le mani.

Ma, soprattutto, devi muoverti in questo meraviglioso mondo con consapevolezza ed


essere cosciente dell’esistenza di luoghi comuni che non sempre vanno applicati. Oppure
sono diventati obsoleti.

Insomma, tra gli esperti di settore le convinzioni sono tante. Quali sono? Te ne anticipiamo
qualcuna ma con l'esperienza imparerai a farti una tua idea e soprattutto sarai in grado di
scegliere e apprendere dalle varie fonti disponibili online.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


65
8 segreti per Web Designer alle prime armi

L’estetica è più importante della funzionalità

Questo è il primo dei miti del web design da sfatare. Certo, l’aspetto di un sito web gioca il
suo ruolo per attirare l’attenzione delle persone che si muovono su Google in cerca di
informazioni. Ma, insieme a soluzioni gra che accattivanti,  devi curare anche la
funzionalità.

Un progetto web, oltre che essere una gioia per occhi, deve essere facile da navigare e
intuitivo, garantendo così una buona user experience.

Il web design non è una disciplina che si occupa solo dell’aspetto di una piattaforma,
questo è un luogo comune da abbandonare. 

La cura dell’home page viene prima delle altre sezioni

Questo è un altro dei miti del web design da sfatare. Sì, l’home page ha la sua rilevanza: è la
porta di ingresso della tua casa virtuale, dà il benvenuto al visitatore. Lo fa sentire accolto,
lo colpisce. Quest’area del sito deve presentarsi e funzionare nel miglior modo possibile.

Anche le altre sezioni vanno curate con attenzione.  Ricordati che le persone possono
raggiungere il tuo sito da porte secondarie – non meno importanti – come la sezione blog.
Non trascurare gli altri spazi del tuo progetto. 

Le icone migliorano l’usabilità

Non è detto. Le icone, in realtà, sono dif cili da memorizzare e, spesso, non assolvono al
loro compito in maniera corretta.

Le persone, invece della loro interpretazione gra ca, ricordano meglio la posizione di
questi elementi (ragiona bene su questo punto) e se sono af ancati da un breve testo.

In questa situazione calza a pennello l’esempio della toolbar di Microsoft Outlook.

Lo strumento era formato da sole icone ma gli utenti non lo utilizzavano.  Il


comportamento del pubblico cambiò quando i bottoni principali furono etichettati.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


66
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Lo spazio bianco è inutile

Ecco l’ultimo dei miti del web design da sfatare: lo  spazio bianco  non serve, anzi è uno
spreco. Falso. Nel web design (e non solo) questa componente è fondamentale. Si tratta di
un vero e proprio contenuto che trasmette ordine, armonia e accompagna la persona verso
le risorse più importanti.

Lo spazio bianco de nisce gli oggetti della pagina, aiuta a  migliorare la leggibilità di un
testo onlinee contribuisce a ottimizzare il layout. D’altro canto, chi passerebbe mai del
tempo in pagine confuse e sovraffollate? 

Questi sono solo alcuni dei miti del web design da sfatare. Convinzioni da cui liberarsi
oppure da guardare da un punto di vista differente per trovare nuove strategie.

Ora tocca a te e se hai ancora qualche dubbio, non temere... non sarai solo!

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


67
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Vuoi realizzare siti web per te, i tuoi


amici, la tua associazione sportiva,
la tua parrocchia ma non riesci a
trovare lo strumento giusto? Ora
nalmente puoi realizzare un sito
web da solo e senza preoccupazioni
ma soprattutto senza sforzi e senza
competenze tecniche. Tutto questo
grazie a Siton.

Sì, voglio registrarmi gratuitamente

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


68
8 segreti per Web Designer alle prime armi

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl


69
Sei un web designer alle prime armi. Ti senti motivato e pronto per la
professione che hai sempre desiderato. Allo stesso tempo mille dubbi
ti attanagliano: sto percorrendo la strada giusta? Sbagliata? Sappiamo
benissimo come ti senti. Per chi vuole diventare web designer il terreno
è ricco di sorprese e insidie. Ecco perché in questo libro vogliamo
suggerirti delle linee guida essenziali per web designer in erba. Che ne
dici? Approfondiamo.

Copyright © 2020 Hosting Virtuale srl

Potrebbero piacerti anche