Sei sulla pagina 1di 14

Esercizi - Lezione 1

a. Coniuga al presente con il verbo ESSERE


1. Io _____________ l’insegnante. 2. Voi ____________ gli studenti. 3. Tu ___________ svizzero.
4. Loro ____________ italiani. 5. Carlo ____________ simpatico. 6. Noi ________ in Italia per
studiare l’italiano. 7. Io ____________ Carlo. 8. Tu ___________ lo studente. 9. Lei____________
italiano, Signor Professore? 10. Loro ___________ simpatici. 11. Lui ____________ americano. 12.
Voi _____________svizzeri.

b. Coniuga al presente con il verbo AVERE


1. Maria _______ gli occhi neri. 2. Io _______ una macchina. 3. Loro _______ un appartamento. 4.
Noi oggi ___________ lezione di italiano. 5. Tu non ________ il libro. 6. Voi ________ un
appartamento molto grande. 7. Luigi _______ un’amica inglese. 8. Carlo e Claudia __________ una
casa molto grande. 9. Io _______ un amico svizzero. 10. Quanti anni ________? - Io ________ venti
anni. 11. Tu e Maria ________ i capelli biondi. 12. Tu _________ una stanza molto carina. 13. Noi
________ fame. 14. Luisa ________ freddo. 15. Anna e Gianni ________ sete. 16. Tu ________
caldo.

c. Rispondi alle domande


1. Voi avete un appartamento a Firenze? Noi ___________________________________
2. Tu hai una macchina? Io ____________________________________
3. Voi dove siete adesso? Noi ___________________________________
4. Loro hanno lezione di italiano? Loro __________________________________
5. Di dove siete voi? Noi ___________________________________
6. Marco ha il libro? Lui ____________________________________
7. Voi avete una casa grande? Noi ___________________________________
8. Noi abbiamo tempo? Voi ___________________________________
9. Chi sono John e Bill? Loro ___________________________________
10. Sara ha fame? Lei ____________________________________
11. Tu hai tempo stasera? No, io __________________________________
12. Quanti anni hai? Io _____________________________________

1
d. Completa la storia con il verbo ESSERE

Oggi __________ il primo giorno di scuola. Io e la mia amica Monica


____________ in classe. L’insegnante ____________ Carlo. Gli altri
studenti ______________ simpatici.
Uno studente ___________ tedesco, due studentesse ______________
giapponesi, un altro studente ___________ francese e uno ____________ americano. La
lezione _______________ molto divertente.

e. Completa con il presente di ESSERE o AVERE


1. Luigi e Rita __________ felici perché __________ una nuova casa.
2. Io e Luisa __________ molti libri a casa. Anche voi ___________ molti libri a casa?
3. Voi __________ brasiliani? – No, noi __________ spagnoli.
4. Marco __________ felice perché lui __________ molti amici.
5. Voi __________ una penna per piacere? – No, noi __________ una matita.
6. Io __________ italiano e __________ ventinove anni.
7. L’appartamento di Adriano ____________ molto grande.
8. Noi non __________ tempo, noi ____________ un appuntamento.
9. Il libro __________ sul tavolo.
10. Gli studenti oggi __________ in classe.
11. L’insegnante ____________ un vestito rosso.
12. Voi __________ una macchina nuova.

f. Completa con il verbo ESSERE o AVERE e associa ad ogni situazione una causa.
1. ________ fame perché a - non ________ la patente
2. ________ stanco perché b - non mangio da stamattina
3. Il mio gatto _____ triste perché c - la lezione ______ divertente
4. Vado a letto perché d - ______ molto antipatica
5. Gli studenti________ contenti perché e - giocano da tre ore sotto il sole
6. Mario ________ solo perché f - non _____ una ragazza
7. ________ mal di testa quando g - _______ sonno
8. I bambini ______ sete perché h - non dormo da due giorni
9. Mia sorella non ______ una macchina perché i - bevo troppo vino
10. Carla non _____ un’amica perché l - ____ sempre solo

2
Esercizi - Lezione 2

a. Completa le frasi con gli articoli determinativi


1. ___ studenti sono tre.
2. ___ museo è aperto.
3. ___ caffè è amaro.
4. ___ occhi di Maria sono neri.
5. ___ insegnanti sono giovani.
6. ___ tavoli sono cinque.
7. ___ tempo è brutto.
8. ___ uffici sono chiusi.
9. ___ ragazzo è americano.
10. ___ ragazza è austriaca.
11. ___ giornale è vecchio.
12. ___ libri sono in classe.

b. Metti gli articoli determinativi e fai il plurale


___ libro ___ __________ ___ studentessa ___ ___________
___ signore ___ __________ ___ ora ___ ___________
___ tempo ___ __________ ___ idea ___ ___________
___ giornale ___ __________ ___ tavolo ___ ___________
___ zio ___ __________ ___ amico ___ ___________
___ ufficio ___ __________ ___ specchio ___ ___________
___ zero ___ __________ ___ studente ___ ___________
___ ristorante ___ __________ ___ lezione ___ ___________
___ bottiglia ___ __________ ___ gelato ___ ___________
___ bicicletta ___ __________ ___ chiave ___ ___________
___ albero ___ __________ ___ autobus ___ ___________
___ bicchiere ___ __________ ___ scuola ___ ___________
___ scherzo ___ __________ ___ strada ___ ___________

3
c. Trova il nome di questi alimenti, metti l’articolo e fai il plurale

d. Rispondi alle domande


1. A che ora fai colazione la mattina? ____________________________________
2. Che cosa mangi a colazione? ____________________________________
3. Cosa bevi a colazione? ____________________________________
4. A che ora pranzi? ____________________________________
5. Cosa mangi a pranzo? ____________________________________
6. A che ora sei a casa la sera? ____________________________________
7. A che ora ceni? ____________________________________
8. Cosa mangi a cena? ____________________________________
9. A che ora cenano gli italiani? ____________________________________
10. Cosa mangiano gli italiani a colazione? __________________________________
11. A che ora sei a scuola? _____________________________________
12. Tu pranzi a casa o al bar? _____________________________________

e. Che ore sono? Disegna l’ora giusta

4
f. Che ore sono? Scrivi in lettere l’ora giusta
Es.: 18:50 = Sono le diciotto e cinquanta / sono le sette meno dieci di sera
- 20:30 ___________________________________________________________
- 9:35 ___________________________________________________________
- 21:45 ___________________________________________________________
- 16:15 ___________________________________________________________
- 7:22 ___________________________________________________________
- 17:55 ___________________________________________________________
- 8:15 ___________________________________________________________
- 12:00 ___________________________________________________________
- 18:45 ___________________________________________________________
- 11:30 ___________________________________________________________
- 7:40 ___________________________________________________________
- 21:20 ___________________________________________________________

g. Che ore sono? Scrivi in lettere l’ora giusta

5
Esercizi - Lezione 3

a. Componi tutte le frasi possibili usando questi elementi.

IO GIOCATE IL GELATO
L’INSEGNANTE COMPRANO IL VIOLINO
GLI STUDENTI SUONI LA PIZZA
PAOLO LEGGE ALLE SEI
ANNA E FLAVIA MANGIAMO IL LIBRO
IO E GIULIA ACCENDO LA TV
ENRICO E MARCO STUDIAMO IL CONTO
TU PARTITE A TENNIS
STEFANIA CHIUDIAMO IL CAFFÈ
TU E SERGIO GUARDI TROPPO
LA GENTE PAGO LA PORTA
TUTTI BEVETE IL GIAPPONESE
I BAMBINI DORMONO LA LUCE
VOI PARLA LA FINESTRA

b. Coniuga al presente (verbi in –ARE)


1. Io ARRIVARE ____________ tardi a scuola. 2. Voi PARLARE ____________ sempre di calcio. 3. Lui
MANGIARE ____________ troppo poco. 4. Tu dove ABITARE ____________ ? 5. Noi COMPRARE

____________ un’automobile. 6. Luisa GUARDARE ____________ la TV. 7. Voi


IMPARARE____________ l’italiano. 8. Quando voi TORNARE____________ a casa? 9. Io TELEFONARE

____________ stasera a Lucia. 10. Voi BALLARE ____________ molto bene. 11. Loro CANTARE

____________ una vecchia canzone. 12. Tu ABITARE ____________ a Milano.

c. Coniuga al presente (verbi in –ERE)


1. Io RISPONDERE ____________ alla lettera. 2. Noi RICEVERE ____________ molti regali di Natale. 3.
Voi LEGGERE ____________ un buon libro. 4. Luisa CHIUDERE ____________ la finestra. 5. Loro
PRENDERE ____________ il raffreddore. 6. Loro VIVERE ____________ a Milano. 7. Tu PRENDERE

____________ sempre l’autobus. 8. Lui SCRIVERE ____________ una lettera d’amore. 9. Voi
ACCENDERE ____________ la luce. 10. Noi DISCUTERE ____________ di politica. 11. Noi VEDERE

____________ una commedia a teatro. 12. Loro PRENDERE ____________ il treno.

6
d. Coniuga al presente (verbi in –IRE)
1. Noi non SENTIRE ____________ mai la sveglia. 2. Noi APRIRE ____________ la borsa per prendere
gli occhiali. 3. Loro SEGUIRE ____________ un corso di inglese. 4. Luigi DORMIRE ____________ fino a
mezzogiorno. 5. Loro PARTIRE ____________ con il treno alle 5 di mattina. 6. Io PARTIRE ____________
domattina presto con il treno alle 5. 7. Questa borsa SERVIRE ____________ per la scuola. 8. Lui non
SENTIRE ____________ mai il campanello.

e. Tutti insieme! Verbi in –ARE, -ERE, -IRE


1. Tu non RICORDARE ____________ niente. 2. Gianni e Luisa PARLARE ____________ di viaggi. 3. Io
COMPRARE ____________ una borsa. 4. Oggi noi MANGIARE ____________ spaghetti. 5. Voi SEGUIRE

____________ con attenzione la lezione. 6. Loro CONTINUARE ____________ il corso di italiano il


mese prossimo. 7. Noi SCRIVERE ____________ gli appunti sul quaderno. 8. Noi VEDERE ____________
uno spettacolo in TV. 9. Voi BALLARE ____________ molto bene. 10. Tu non RISPONDERE

____________ bene alle domande. 11. Noi COMINCIARE ____________ la lezione. 12. Io SPENDERE

____________ molti soldi. 13. Carlo VIVERE ____________ in una grande casa. 14. Loro GIOCARE

____________ sempre a carte. 15. I ragazzi APRIRE ____________ la finestra perché in classe è molto
caldo. 16. Tu e Gianni PAGARE ____________ la cena a tutti. 17. Anna PRENDERE ____________ la
borsa. 18. Voi CHIUDERE ____________ la porta. 19. I professori SPIEGARE ____________ le regole.
20. Lei SCRIVERE ____________ un racconto. 21. In questo periodo Anna non DORMIRE ____________
bene. 22. Noi non VENDERE ____________ biglietti dell’autobus. 23. Io CAMBIARE ____________ i
soldi in banca. 24. Noi SENTIRE ___________ la musica alla radio.

f. Scegli il verbo giusto e coniuga al presente.


1. Io GIOCARE/PARLARE ______________________ a tennis.
2. L’insegnante PARLARE/PARTIRE ______________________ italiano.
3. Gli studenti GUARDARE/STUDIARE ______________________ la lezione.
4. Io e Giulia LEGGERE/MANGIARE ______________________ il libro.
5. I bambini SUONARE/BERE ______________________ il violino.
6. Anna e Flavia ACCENDERE/PAGARE ______________________ il conto.
7. Voi GUARDARE/CHIUDERE ______________________ la TV.
8. Stefania COMPRARE/DORMIRE ______________________ molte ore.
9. Tu PARLARE/SENTIRE ______________________ la radio.
10. Io CAMMINARE/ACCENDERE ______________________ la luce.

7
g. Adesso scrivi 10 frasi con tutti i verbi eliminati dell’esercizio precedente.

h. Rispondi alle domande


1. Quando tu arrivi? __________________________________________
2. Dove tu metti i quaderni? __________________________________________
3. Quante ore tu dormi normalmente? __________________________________________
4. Dove (lui) vive? __________________________________________
5. Voi cantate la canzone? __________________________________________
6. Luca spende molto? __________________________________________
7. Voi giocate a carte? __________________________________________
8. Perché tu apri la finestra? __________________________________________
9. Voi pagate il conto? __________________________________________
10. Tu prendi la bicicletta? __________________________________________

i. Completa le frasi
1. I dottori CURARE________________________ i malati.
2. Il pittore DIPINGERE ________________________ un quadro.
3. I giornalai VENDERE ________________________ i giornali.
4. I commessi SERVIRE ________________________ i clienti.
5. La scrittrice SCRIVERE ________________________ i libri.
6. I parrucchieri TAGLIARE ________________________ i capelli.
7. Gli insegnanti SPIEGARE ________________________ le regole.
8. Gli impiegati LAVORARE ________________________in ufficio.

8
l. Rispondi alle domande con gli avverbi di frequenza
1. Quanto spesso cucini? _________________________________________
2. Quanto spesso leggi un libro? _________________________________________
3. Quanto spesso mangi al ristorante? _________________________________________
4. Quanto spesso prendi il treno? _________________________________________
5. Quanto spesso ascolti la musica classica? _________________________________________
6. Quanto spesso dormi fino a tardi? _________________________________________
7. Quanto spesso visiti una città straniera? _________________________________________
8. Quanto spesso canti? _________________________________________
9. Quanto spesso suoni uno strumento musicale? ____________________________________
10. Quanto spesso guidi la macchina? _________________________________________

m. Scrivi una frase completa per ogni immagine


Es.: Lui nuota in mare

9
Esercizi - Lezione 4

a. Metti gli articoli determinativi e poi fai il plurale


1. ___ sedia azzurra ___ __________ ___________
2. ___ matita verde ___ __________ ___________ il
3. ___ libro rosso ___ __________ ___________
lo
4. ___ giornale italiano ___ __________ ___________
la
5. ___ domanda intelligente ___ __________ ___________
6. ___ cane nero ___ __________ ___________
7. ___ mano ferita ___ __________ ___________ i
8. ___ porta aperta ___ __________ ___________
gli
9. ___ problema difficile ___ __________ ___________
le
10. ___ cliente simpatico ___ __________ ___________
11. ___ cantante inglese ___ __________ ___________
12. ___ autobus vuoto ___ __________ ___________
l’
13. ___ spettacolo divertente ___ __________ ___________
14. ___ caffè corretto ___ __________ ___________
15. ___ città italiana ___ __________ ___________
16. ___ amica francese ___ __________ ___________
17. ___ scarpa nuova ___ __________ ___________
18. ___ insegnante gentile ___ __________ ___________
19. ___ stanza occupata ___ __________ ___________
20. ___ zaino pesante ___ __________ ___________

b. Forma delle frasi al singolare e poi al plurale


1. tavolo/verde = il tavolo è verde / i tavoli sono verdi
2. frase/difficile ___________________________ ___________________________
3. finestra/aperta ___________________________ ___________________________
4. donna/bella ___________________________ ___________________________
5. maglione/caldo ___________________________ ___________________________
6. gatto/nero ___________________________ ___________________________

10
c. Completa le frasi con gli articoli indeterminativi
1. Hans è ______ studente. 2. Questa è ______ casa molto antica. 3. John e Bill sono ______
studenti. 4. Milano è ______ città. 5. Anne è ______ amica di John. 6. Anne e Claudia sono ______
amiche di John. 7. Questa è ______ lezione difficile. 8. Questi sono ______ studenti inglesi. 9.
Questi sono ______ orologi svizzeri. 10. Questo è ______ albero molto bello.

d. Mettere gli articoli indeterminativi e poi fai il plurale


___ dottore ___ __________ ___ orologio ___ ___________
___ zoo ___ __________ ___ donna ___ ___________
___ animale ___ __________ ___ specchio ___ ___________
___ anno ___ __________ ___ studente ___ ___________
___ idea ___ __________ ___ albero ___ ___________
___ zia ___ __________ ___ cucina ___ ___________
___ stato ___ __________ ___ svizzero ___ ___________
___ sera ___ __________ ___ sedia ___ ___________
___ quaderno ___ __________ ___ amico ___ ___________
___ ragazzo ___ __________ ___ bicicletta ___ ___________
___ cappuccino ___ __________ ___ università ___ ___________

e. Descrivi queste persone

11
Esercizi - Lezione 5

a. Coniuga al presente (verbi in –IRE)


1. Di solito noi DORMIRE ___________ otto ore. 2. D’estate io PREFERIRE ___________ il caffè freddo.
3. L’aereo per Monaco PARTIRE ___________ alle 3 del pomeriggio. 4. A che ora Marco FINIRE

___________ di lavorare? 5. Tu SENTIRE ___________ questa musica?. 6. Lo spettacolo FINIRE

___________ prima delle 10 di sera. 7. Loro non CAPIRE ___________ niente di matematica. 8. Oggi
è il compleanno di Pablo, andiamo tutti al bar e OFFRIRE ___________ lui! 9. I ragazzi PULIRE

___________ tutta la casa. 10. Quando tu SPEDIRE ___________ il regalo a tua sorella?

b. Tutti insieme! Verbi in –ARE, -ERE, -IRE.


1. I ragazzi PARTIRE _______________ stamattina per le vacanze. Loro PRENDERE

__________________ il treno delle 9 e ARRIVARE _______________ a Viareggio alle 11.


2. Quando io GUIDARE _______________ la macchina, io ASCOLTARE _______________ sempre la
radio ad alto volume.
3. Luca FINIRE _______________ di vedere il film, poi PULIRE _______________ la camera. Se tu
PULIRE _______________ la cucina, noi intanto PULIRE _______________ il bagno.

4. Riccardo, se tu PREFERIRE _______________ io TELEFONARE _______________ più tardi.


5. Io non APRIRE __________________ la finestra perché io AVERE __________________ troppo
freddo. Ma quando ARRIVARE __________________ l’estate?
6. Noi ASCOLTARE _______________ la musica pop quando ESSERE _______________ tristi.
7. Tu e Sofia LEGGERE _______________ il giornale tutte le mattina mentre MANGIARE

_______________ il cornetto.
8. Noi non CAPIRE _______________ quando l’insegnante PARLARE _______________ veloce.
9. Voi PASSEGGIARE __________________ nel parco e CHIACCHIERARE __________________.
10. Tu DORMIRE __________________ tutta la notte e SOGNARE __________________ spesso.
11. Jennifer VIVERE __________________ a Roma da molti anni e PARLARE __________________
italiano molto bene.
12. Stasera io SCRIVERE __________________ una cartolina ai miei nonni, poi COMPRARE

____________ il francobollo e SPEDIRE __________________ la cartolina.

12
c. Scrivi delle frasi usando il verbo PIACERE

________________________ ________________________ ________________________


________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________

___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________
___________________________________ ___________________________________

d. Rispondi alle domande sul quaderno.


1. Quando sei solo, cosa ti piace fare?
2. Quando piove, cosa ti piace fare?
3. Ti piace lo sport? Che sport ti piace?
4. Ti piace guardare film? Che film ti piacciono?
5. Cosa ti piace fare con i tuoi amici? E cosa non ti piace fare?
6. Ti piace visitare le città?
7. Ti piace la musica? Che musica ascolti?
8. Cosa ti piace far con la famiglia? Cosa non ti piace fare?
9. Quando sei stanco cosa ti piace fare? Cosa non ti piace fare?
10. Ti piace leggere? Che libri leggi?
11. Ti piace mangiare al ristorante? Quale cucina preferisci?
12. Quando sei a una festa, cosa ti piace fare? Cosa non ti piace?

13
e. Completa con C’È / CI SONO
1. Che cosa c’è nella stanza? _______________ tre tavoli
2. Chi c’è in cucina? In cucina _______________ la mamma
3. Quanti studenti ci sono in classe? In classe _______________ 10 studenti
4. Che cosa c’è al cinema? _______________ un film francese
5. Chi c’è in classe? In classe_______________ gli studenti
6. Che cosa c’è in camera? ________________ due letti e un armadio
7. Che cosa c’è a scuola? ________________ una lavagna
8. Che cosa c’è sul tavolo? ________________ una scatola di cioccolatini

f. Completa le frasi con C’È o CI SONO e aggiungi le parole qui sotto. Poi fai le domande al tuo
compagno.

LA METROPOLITANA LIBRI IN ITALIANO UN BALCONE IL MARE


MOLTO TRAFFICO VESTITI CHE NON USI GLI OCCHIALI DA SOLE
DEI TAVOLI ALL’APERTO QUALCUNO CHE SUONA UNO STRUMENTO QUADRI

1. Nella tua casa ___________________ _______________ ?


2. Nella tua città ___________________ _______________ ?
3. Nella tua camera ___________________ _______________ ?
4. Nel quartiere dove vivi ___________________ _______________ ?
5. Nella tua borsa _________________ _______________ ?
6. Nella città dove sei ora ___________________ _______________ ?
7. Nel tuo ristorante preferito ___________________ _______________ ?
8. Nella biblioteca della tua città ___________________ _______________ ?
9. Nel tuo armadio ________________ _______________ ?
10. Tra i tuoi amici ___________________ _______________ ?

14

Potrebbero piacerti anche