Sei sulla pagina 1di 1

☰ chimica-online .

it

Costante dielettrica I più letti


Che cos'è la costante dielettrica?
Molarità
La costante dielettrica il cui simbolo è la lettera greca epsilon ε è una grandezza
fisica che compare nell’espressione della legge di Coulomb, e rappresenta la Nomenclatura
propensione di un mezzo ad opporsi all’intensità della forza elettrica presente al suo
Alcani
interno.
Membrana cellulare
Il valore più basso che la costante dielettrica può essere è quello nel vuoto in cui
essa vale:
Ciclo di Krebs
ε0 = 8,854 · 10-12 C2/(N·m2)
Respirazione cellulare
La costante dielettrica nel vuoto è detta anche costante dielettrica assoluta ed
Proteine
indicata con ε0 in quanto rappresenta una vera e propria costante della fisica.
Moto rettilineo uniforme
Anche nell’aria il valore della costante dielettrica è molto simile a quella nel vuoto.
Accelerazione di gravità
Unità di misura della costante dielettrica
2 2
Forza centrifuga
L’unità di misura della costante dielettrica è il C /(N·m ) facilmente ricavabile dalla
legge di Coulomb nella sua formulazione inversa:

Come si può evincere dalla precedente formula, al numeratore compare il prodotto


delle due cariche (misurate in coulomb), quindi C·C = C2, mentre al denominatore
compare il prodotto della forza [N] per la distanza al quadrato [m2].

L’aggettivo dielettrico è sinonimo di non conduttore, isolante e sta appunto


riferendosi al fatto di ciò che rappresenta la costante dielettrica, ovvero la
propensione di un mezzo materiale a contrastare un campo elettrico che si trovi al
suo interno.

La costante dielettrica nei mezzi materiali

La forza elettrica dipende dal mezzo in cui si ci pone a misurarla. In particolare essa
risulta massima nel vuoto mentre risulta scalata di un fattore εr, detta costante
dielettrica relativa di un mezzo, in un materiale diverso dal vuoto.

Si introduce allora tale numero puro detto costante dielettrica relativa per
rapportare tutte le costanti dielettriche dei mezzi rispetti a quella misurata bel
vuoto.

Ad esempio per l’acqua la costante dielettrica relativa εr (che è un numero puro,


cioè privo di dimensioni fisiche) è pari a 80.

Dunque se misuriamo la forza di interazione elettrica F0 tra due cariche nel vuoto e
quella F nel mezzo sempre tra le stesse cariche otterremo che nell’acqua la forza
rilevata è 80 volte meno intensa che nel vuoto.

Dunque varrà la relazione:

εr = F0 / F

Per quanto detto dunque la costante dielettrica relativa di un mezzo sarà sempre un
numero maggiore di 1.

La legge di Coulomb si modificherà nella sua forma in questa maniera:

La relazione che lega la costante dielettrica relativa del mezzo εr e quella relativa al
vuoto ε0 è:

ε = ε0 · εr

Pertanto in un mezzo, essendo εr sempre maggiore di 1, risulterà sempre che:

ε > ε0.

Nell’acqua ad esempio la costante dielettrica sarà 80 volte quella nel vuoto.

Costante dielettrica relativa di alcuni materiali

La tabella che riporta la costante dielettrica relativa per alcune sostanze grazie alla
quale è possibile ricavare la costante dielettrica di quel mezzo è:

Costante dielettrica e capacità elettrica

La costante dielettrica appare anche nel calcolo della capacità di un condensatore


piano a facce parallele.

In particolare la capacità C del condensatore (che ricordiamo essere un componente


elettrico in un circuito con la finalità di accumulare carica e quindi energia) è
esprimibile in funzione della superficie S e della d tra le armature come:

C = ε0 · S / d

nel vuoto.

Invece se tra le armature vi è un materiale allora:

C=ε·S/d

In particolare la capacità del condensatore aumenta se tra le armature vi è un mezzo


materiale in quando ε > ε0.

Costante dielettrica e velocità della luce

La costante dielettrica compare anche nel calcolo della velocità di un’onda


elettromagnetica direttamente dalle equazioni di Maxwell.

Ricordiamo che un’onda elettromagnetica, ad esempio la stessa luce, non è altro che
un campo elettrico ed un campo magnetico che oscillano ad una certa frequenza f in
fase tra tra di loro.

Dette ε0 e µ0 rispettivamente la costante dielettrica nel vuoto e la permeabilità


magnetica nel vuoto, la velocità della luce c risulta pari a:

Essendo:

ε0 = 8,854 · 10-12 C2/(N·m2)

µ0 = 4·π·10-7 N/A2 (Newton/Ampere2)

la velocità c di un’onda elettromagnetica nel vuoto risulta pari a 3·108 m/s, ovvero
circa 300.000 km al secondo.

Link correlati:

calcolo della costante dielettrica relativa

Esercizio sul calcolo della costante dielettrica relativa

esercizio sulla costante dielettrica relativa del ghiaccio

Esercizio svolto e commentato sulla costante dielettrica relativa del ghiaccio

diafonia

Che cos'è la diafonia?

permeabilità magnetica

Che cosa è la permeabilità magnetica?

calcolo della costante dielettrica nel vuoto

Calcolo della costante dielettrica nel vuoto a partire dall’espressione della capacità
di un condensatore

Studia con noi

Home page Teoria di chimica generale Teoria di chimica organica Teoria di fisica

Esercizi di chimica generale Esercizi di chimica organica Esercizi di fisica

Biologia

Contatti

Potrebbero piacerti anche