CAMPO
L'area di competizione, le cui misure vanno da un minimo di 14x14 m a un massimo
di 16x16 m, è divisa in un'area di combattimento (delimitata ai lati da una zona rossa
di pericolo larga 1 m), che misura complessivamente da un minimo di 8x8 m a un
massimo di 10x10 m, e un'area di sicurezza esterna alla zona di pericolo, larga 3 m.
L'area di competizione è ricoperta di tatami di colore verde che misurano 1x2 m.
ABBIGLAMENTO
I judoka devono indossare uno gi, una uniforme che prende spunto dal classico
kimono.
Il tutto completato da una cintura, che viene arrotolata e annodata attorno alla vita.
JUDO PER BAMBINI
Proprio per i Bambini, il Judo è riconosciuto come attività estremamente formativa.
ritenevano che le caratteristiche che un Judoka deve Coltivare siano:
1. Educazione
2. Coraggio
3. Sincerità
4. Onore
5. Modestia
6. Rispetto
7. Controllo di sé
8. Amicizia.
Questi Valori sono riconosciuti da Pediatri e Psicologi infantili come un eccezionale
metodo di formazione del carattere, adatto a contrastare fenomeni di BULLISMO e
di DISAGIO GIOVANILE.
Il judo fu incluso per la prima volta ai Giochi di Tokyo 1964, riapparendo dopo due
edizioni a Monaco di Baviera 1972. Dal 1988, con un'edizione dimostrativa, sono
entrati nel programma olimpico anche eventi femminili, con assegnazione di
medaglia a partire dall'edizione successiva di Barcellona 1992. Sin dall'inizio per ogni
evento vengono assegnate, quasi come per ogni sport da combattimento, quattro
medaglie.
https://www.youtube.com/watch?v=L_N0fPycEGw