Laureanda Relatore
Cristiana Crinò Chiar.ma Prof.ssa Paula
Cristina de Paiva Limão
INTRODUZIONE I
CAPITOLO I
Il plurilinguismo in Brasile e in p. 1
Uruguay
CAPITOLO II
Portunhol/Portuñol: la costruzione di “ 44
una lingua di frontiera
CAPITOLO III
Il Portunhol/Portuñol nella poesia di “ 87
Fabián Severo
CONCLUSÃO “ 133
APPENDICE “ 137
INTERVISTA A FABIÁN SEVERO
BIBLIOGRAFIA “ 144
SITOGRAFIA “ 154
INTRODUZIONE
Gli anni che stiamo vivendo sono caratterizzati sempre più da cambiamenti
sociali e culturali, dovuti in particolare alla globalizzazione mondiale, la quale ha
completamente rivoluzionato il ventesimo e il ventunesimo secolo.
In tale contesto, interessantissimo è stato il sorgere di numerosi dibattiti legati ai
concetti di “diversità” culturale e linguistica – specie nei paesi dell’America Latina,
dove sono presenti molteplici realtà socio-culturali e linguistiche differenti – e le
questioni riguardanti l’interazione fra la lingua nazionale e i dialetti, ovvero quelle
vivacissime varietà linguistiche capaci, alle volte, di assurgere a lingua letteraria.
Tale dialettica linguistico-culturale dà origine a forme di interferenza o di
mescolanza tra le lingue all’interno di uno stesso territorio, ne è un esempio il
Portunhol/Portuñol sudamericano, varietà della lingua portoghese del Brasile
parlato nel nord dell’Uruguay.
Per comprendere come la lingua o il dialetto portunhol/portuñol si sia, per così
dire, insediato in questo piccolo Stato di lingua spagnola, è importante ripercorrere
la Storia del nord dell’Uruguay, fascia territoriale confinante con il Rio Grande do
Sul, al sud del Brasile. Difatti, nelle zone uruguagie di frontiera con il meridione
brasiliano possono coesistere particolari situazioni di bilinguismo o anche
trilinguismo: le classi medio-alte della società parlano sia lo spagnolo che il
portoghese, o anche il portunhol/portuñol; mentre le persone appartenenti alle
classi basse della società conoscono unicamente il dialetto portunhol/portuñol, ma
riescono a parlare pure lo spagnolo, lingua che hanno appreso a scuola.
Il plurilinguismo che caratterizza la società di frontiera brasiliana-uruguagia si
riversa quindi nella letteratura, la quale, attraverso l’intersezione con i dialetti di
base portoghese presenti nel “Paisito”, diventa il principale motore di diffusione
linguistico-culturale del Portunhol/Portuñol.
i
Nel primo capitolo ci siamo proposti di delineare una breve panoramica sul
concetto di “lingua storica” – da intendersi come sistema o struttura soggiacente a
quelle che noi definiamo lingua portoghese, spagnola, italiana, ecc.; riconosciute
dai parlanti di uno stesso dominio linguistico e dallo Stato – ovvero la lingua
nazionale o ufficiale; e la nozione di “dialetto”, variante regionale di una
determinata lingua storica.
Basandoci sugli studi riguardanti l’argomento, sappiamo che la principale
differenza tra lingua e dialetto consiste nel valore politico, culturale e letterario che
quest’ultimo non possiede, impedendo in tal modo una sua standardizzazione
ortografica. Il dialetto, tuttavia, può anche identificare una struttura linguistica
autonoma, con delle caratteristiche proprie che si distinguono dalla lingua
nazionale operando una netta separazione tra i due codici linguistici.
In tal caso, il dialetto viene considerato parte fondamentale della formazione
storica e culturale della comunità che lo utilizza e lo riconosce come lingua
materna. Ciononostante, bisogna riconoscere la difficoltà che sussiste nella
distinzione tra lingua e dialetto, specie quando quest’ultimo mostra diversi punti di
contatto con essa.
In effetti, quando ci si trova dinanzi a simili situazioni, assistiamo a due
principali fenomeni linguistici da parte dei parlanti: la diglossia e il bilinguismo.
La diglossia pone le lingue utilizzate dal parlante in una sorta di scala
gerarchica, nella quale il dialetto occupa il secondo posto rispetto alla lingua
nazionale e viene quindi utilizzato esclusivamente in contesti familiari o affettivi,
mentre la lingua nazionale si sceglie per i contesti comunicazionali ufficiali.
Al contrario, il bilinguismo considera le lingue o i dialetti in uso di valore paritario
e, a questo punto, il parlante può scegliere di utilizzarle simultaneamente
all’interno di una conversazione con altri soggetti bilingue, come accade nelle
comunicazioni orali dei parlanti delle zone di frontiera.
Successivamente, abbiamo ripercorso il vissuto storico-linguistico parallelo del
portoghese e dello spagnolo in America Latina, poiché, come sappiamo, sono
state le due principali lingue di colonizzazione nel Nuovo Mondo durante il XV e il
XVI secolo. Il “trasferimento” delle due lingue europee nei territori d’Oltremare ha
inequivocabilmente trasformato la loro struttura interna, generando, specie nel
caso del portoghese del Brasile, varietà linguistiche distinte dalla variante
continentale della lingua.
ii
Dopo un breve excursus storico-linguistico del portoghese del Brasile e dello
spagnolo in Uruguay, abbiamo analizzato le loro peculiarità fonetiche e
morfosintattiche, cercando di individuare quei fenomeni linguistici particolari che
possono essersi dislocati nella grammatica del portunhol/portuñol.
Nel secondo capitolo abbiamo approfondito la Storia della frontiera,
specificatamente quella del Rio Grande do Sul e del nord dell’Uruguay.
Le lotte per il possedimento della Banda Orientale, attuale Uruguay, furono
tantissime, come furono innumerevoli i trattati che si stipularono tra il Portogallo e
la Spagna prima, e il Brasile e l’Argentina dopo, per garantire un’equa spartizione
dei territori del Sudamerica.
È con l’intervento dell’Inghilterra e la firma del Trattato Preliminare che nasce la
Repubblica Orientale dell’Uruguay, una nazione priva, almeno fino al 1830, di
confini territoriali e politici con il sud del Brasile.
I rapporti tra gli abitanti dei due lati della frontiera sono stati in passato, così
come adesso, intensissimi. Le relazioni commerciali, cause principali dei contatti
tra brasiliani ed uruguagi, hanno portato alla creazione di cinque centri urbani bi-
nazionali: Río Branco (UR) e Jaguarão (BR), Artigas (UR) e Quaraí (BR), Aceguá
(UR) e Aceguá (BR), Chuy (UR) e Chuí (BR), Rivera (UR) e Sant’Ana do
Livramento. La frontiera, differentemente da quel che si può pensare, ha
contribuito quindi ad incrementare i contatti tra le due nazioni e a definire un tipo di
identità culturale fronteriza/fronteiriça che necessitava di una nuova varietà
linguistica “mista” – né lo spagnolo, né il portoghese – capace di identificare i
parlanti di quella determinata comunità.
Una distinzione fondamentale è da farsi tra la varietà di portoghese usata dai
parlanti bilingue e il dialetto fronterizo/fronteiriço vero e proprio – il
portunhol/portuñol – che rappresenta un sistema linguistico indipendente.
Le designazioni utilizzate dai parlanti stessi del portunhol/portuñol per definire
tale lingua consentono di percepire un profondo sentimento di inferiorità da parte
degli “aportunõlizados” rispetto ai parlanti del portoghese del Brasile o dello
spagnolo uruguagio.
L’aumento dei parlanti dell’idioma castigliano in Uruguay ha permesso che il
portoghese parlato nella frontiera perdesse di valore sociale e politico, divenendo
il dialetto che caratterizza le persone di basso livello sociale e d’istruzione.
iii
Un altro fattore determinante per la “condanna” del portunhol/portuñol è la
presenza del portoghese brasiliano nella televisione uruguagia, che esaspera, per
così dire, l’insicurezza linguistica della comunità brasiliana-uruguagia.
Non dimentichiamo, tuttavia, che il portunhol/portuñol rappresenta la lingua
materna di gran parte della popolazione uruguagia del nord e che, ancora oggi,
nonostante i canoni stilistici imposti dalla società montevideana, vi sono
fronterizos orgogliosi della propria cultura e della lingua con la quale sono cresciuti
e si sono formati.
Il terzo capitolo si concentra, inizialmente, sul cosiddetto “problema fronterizo”,
vale a dire sulla questione dell’educazione nelle zone di frontiera, tematica in
passato ignorata. È a partire dal 2003 che il governo uruguaiano ha deciso di
istituire il bilinguismo nelle scuole primarie e secondarie – Ley General de
Educación N° 18.437 e Programa de Educación Inicial y Primaria – e considerare
il portunhol/portuñol della frontiera come una delle lingue materne presenti nel
Paese. Attualmente sono tantissimi i giovani cantautori e compositori brasiliani e
uruguaiani che grazie alla musica e le loro canzoni hanno rivalorizzato la cultura e
la lingua della frontiera, è il caso dell’uruguagio Ernesto Díaz, o del brasiliano
Martim César. Altrettanti sono stati gli scrittori del Rio Grande do Sul o
dell’Uruguay, ad esempio, Aldyr Garcia Schlee o Saúl Ibargoyen, che con le loro
singolari narrazioni hanno descritto la frontiera come un luogo pericoloso, di
contrabbando, di violenza, di trasgressioni e, al tempo stesso, l’entrata in un
mondo mitologico, una condizione più che fisica, psicologica, direbbe il poeta
uruguagio Javier Etchemendi.
È in questo contesto che si inserisce la poesia fronteriza contemporanea di
Fabián Severo, giovane autore di due bellissimi libri in portunhol/portuñol: Noite
Nu Norte. Noche En El Norte (2011) e Viento de Nadie (2013).
Nato in Uruguay, nella città di Artigas nel 1981, prima di diventare docente di
letteratura, ha studiato Lingua e Letteratura al CERP (Centro Regional de
Profesores del Norte) di Rivera e, dal 2004, si è trasferito a Montevideo dove
risiede per praticare la sua professione.
L’originalità della sua poesia consiste, a nostro avviso, nell’avere intuito una
dimensione “altra” del portunhol/portuñol, un aspetto linguistico non superficiale
che gli ha permesso di adattare la forma della lingua alle tematiche da lui
affrontate.
iv
Il poeta ha saputo “riscrivere” i suoni di questa particolarissima varietà dialettale
del portoghese – che egli stesso definisce lingua materna – per ricostruire la storia
della città natale e rivivere la sua infanzia.
Fabián Severo, attraverso la voce spensierata di un bambino cresciuto in un
quartiere umile della frontiera, ha saputo cogliere ironicamente le speranze della
povera gente. I suoi versi affrontano questioni strettamente correlate alla frontiera
tra il Brasile e l’Uruguay, quindi quelle della lingua portunhol/portuñol o l’identità
fronteriza, ma presentano anche tematiche importanti come la fame, la miseria, la
solitudine, la dignità umana, con un tono mai estremamente duro o panflettistico.
Le poesie descrivono al lettore i ricordi del passato di Fabián Severo, offrendoci
un fedelissimo spaccato di vita quotidiana di una città di frontiera – Artigas – e dei
suoi abitanti, raccontato con parole volte a ricreare melodie e sensazioni
tipicamente fronterizas.
v
CAPITOLO I
Il plurilinguismo in Brasile e in Uruguay
1
Alla fine del secolo XIX, durante l’era Batllista, sotto il governo del presidente José Batlle y
Ordóñez, l’Uruguay aveva consolidato la propria organizzazione territoriale e politica raggiungendo
alti livelli di benessere, pari a quelli dell’Europa. Grazie a questo, l’Uruguay cominciò ad essere
riconosciuto mondialmente come la “Svizzera dell’America”. Importante ricordare che l’Uruguay è
stato uno dei primi paesi in Sudamerica a stabilire la legge sul divorzio (1917) e ad approvare il
diritto di voto per le donne (http://es.wikipedia.org/wiki/Uruguay).
1
definizioni che, in un passato non più recente e sotto un’ottica assolutamente
eurocentrica, servivano a rappresentare la Repubblica Orientale dell’Uruguay –
perde quell’unità geografica, etnografica e sociale che lo aveva da sempre
accompagnato.2 È a partire dal 1877 circa che l’Uruguay subisce grandissime
trasformazioni a livello politico e linguistico con l’approvazione della Ley de
Educación Común stilata da José Pedro Varela,3 il quale aveva introdotto l’obbligo
dell’insegnamento nella Scuola Primaria della lingua spagnola, idioma nazionale.
L’accettazione di questa legge servì ad assorbire le minoranze linguistiche lì
presenti e a rendere il Paese una nazione cosmopolita, secondo il modello
europeo. Il programma educativo vareliano, tuttavia, ebbe esito positivo nelle aree
urbane centrali del Paese, come Montevideo, cosicché «los hablantes de diversas
lenguas que se integraron al quehacer nacional se asimilaron lingüísticamente a
un español básico preexistente» (GRILLO, 1994: 21) e, di conseguenza, le diverse
lingue che circolavano nel territorio si sottomisero al sistema linguistico vigente.
Nelle zone di frontiera confinanti con il Brasile – il cui sostrato linguistico era il
portoghese – la politica educativa montevideana provocò risultati insperati,
generando nette differenze sociali. Ancora oggi, le classi medio-alte della società
uruguagia del nord sono generalmente bilingue (spagnolo, portoghese) o trilingue
(spagnolo, portoghese, portunhol/portuñol), le classi basse conoscono solamente
il portunhol/portuñol e hanno appreso lo spagnolo a scuola, lingua che utilizzano in
situazioni comunicative “ufficiali”; infine, la minoranza gaucha ha conservato e
continua a parlare il proprio dialetto, consacratosi nella famosa letteratura
gauchesca (IDEM).
2
In realtà, scrive Hugo Achugar, «la homogeneidad de la sociedad y de la cultura uruguaya ha
sido por años incuestionada basada en la trilogía: idioma, etnia e historia de un espacio
geográfico. La homegeneidad única para el conjunto de la sociedad». Ciò significa che, secondo
Hugo Achugar, la classe dirigente del governo uruguaiano ha fagocitato, durante il corso della
storia, le diversità del Paese, proponendo un modello unitario e omogeneo e ignorando, senza
alcuna preoccupazione, la realtà multietnica che li circondava (GRILLO, 1994: 20).
3
Famoso filosofo e pedagogo uruguagio, José Pedro Varela (Montevideo, 1845 – ivi, 1879), iniziò
la sua attività giornalistica a soli 20 anni. Nel 1867 realizzò un viaggio in Europa, a Parigi, dove
conobbe lo scrittore francese Victor Hugo. Poco dopo si recò negli Stati Uniti d’America, strinse
amicizia con il politico e scrittore argentino Domingo Faustino Sarmiento, il quale contribuì ad
accendere in lui l’interesse per l’Educazione. È in questi anni che cominciò a scrivere una serie di
lavori volti a stabilire l’insegnamento obbligatorio e gratuito nello Stato uruguaiano. Nel 1868,
ritornato in Uruguay, si impegnò nell’attività politica attraverso la direzione del quotidiano «La Paz»
di Montevideo, del quale fu direttore fino al 1873. Creò, poi, la Sociedad de Amigos de la
Educación Popular e tra il 1874 e il 1876 pubblicò due libri, La educación del pueblo e La
Legislación escolar, affermando in essi la necessità di una riforma scolastica. A partire da questo
momento, nominato anche Ministro dell’Educazione, decise di occuparsi interamente alle modifiche
e al miglioramento del sistema educativo dell’Uruguay. Difatti, nel 1877 impose l’obbligo di
frequentare la Scuola Primaria e istituì l’idioma castigliano come unica lingua ufficiale della
Nazione (http://www.uruguayeduca.edu.uy/Portal.Base/Web/VerContenido.aspx?ID=209063).
2
È proprio la letteratura a distruggere, per così dire, la visione unitaria e mono-
linguistica dell’Uruguay e ad affermare una nuova identità che include i diversi
elementi sociali, culturali e linguistici presenti nell’area geografica della Banda
Orientale, attraverso il recupero della Storia dell’Uruguay come Paese di frontiera.
Conosciuto in tutto il mondo come il Paese plurietnico per eccellenza, il Brasile
ha, al contrario, da sempre valorizzato le tante culture, tradizioni, lingue e
minoranze etno-linguistiche presenti nel territorio. Come naturale conseguenza del
variegato panorama sociale, la lingua portoghese in Brasile possiede diverse
varietà linguistiche all’interno dell’idioma “base” che, in taluni casi, si distaccano
completamente dal portoghese del Portogallo o portoghese di norma europea.
È necessario, in tal senso, ripercorrere brevemente le fasi storiche del
consolidamento della lingua portoghese in Europa e in America Latina, prestando
particolare attenzione al contatto che questa ha instaurato nel corso dei secoli con
la lingua spagnola del Sudamerica, nello specifico lo spagnolo uruguagio.
Tale percorso servirà, dunque, a rendere chiaro al nostro lettore come il
portunhol/portuñol – lingua di frontiera – sia sopravvissuto nel tempo, divenendo
lingua materna di gran parte dell’attuale popolazione uruguagia del nord e lingua
letteraria della narrativa e della poesia uruguagio-brasiliana.
4
Con il termine si è soliti definire lo studio scientifico, peraltro condotto secondo le più diverse
ottiche interpretative del linguaggio umano in tutte le sue possibili manifestazioni – comprendendo
queste ultime, in generale, le lingue storicamente attestate, i rapporti che possono stabilirsi fra di
esse sul piano di una classificazione in termini di parentela genetica o di affinità tipologica, le
componenti (fonetiche, morfosintattiche, lessicali e semantiche) loro costitutive – ma con il
presupposto di fondo che lo studio in questione, modernamente inteso, si attui comunque per
mezzo di osservazioni controllate e verificabili empiricamente con riferimento ad una qualche teoria
generale della struttura linguistica (BECCARIA, 1999: 443).
3
Secondo il grammatico brasiliano Evanildo Bechara, una lingua storica
«encerra em si várias tradições linguísticas, de extensão e limite variáveis, em
parte análogas e em parte divergentes, mas historicamente relacionadas»
(BECHARA, 2009: 31). Ciò significa che una lingua storica non può essere
considerata uniforme e invariabile, né tantomeno un sistema unico, poiché
racchiude in sé diverse tradizioni linguistiche, le quali contengono, a un tempo,
analogie e divergenze pur condividendo uno stesso processo storico.
Parlare di lingua portoghese, lingua spagnola, o di qualsiasi altro sistema di
comunicazione linguistica, significa operare un’astrazione o una generalizzazione,
poiché dietro tale denominazione esiste un’immensa gamma di variazioni del
linguaggio che derivano dal complesso delle caratteristiche dei singoli usuari di
quella determinata lingua. Ognuna di queste lingue, intese come sistemi o
strutture,5 sono pertanto delle astrazioni che si concretizzano sostanzialmente solo
nel momento in cui viene proferito un enunciato, mostrandosi sin da subito
notevolmente diversificate.
Consideriamo la lingua come il risultato di un processo storico evolutivo che
organizza la sua struttura interna nel tempo e nello spazio in un insieme di sistemi
contenenti tanto somiglianze quanto differenze a livello fonetico, grammaticale e
lessicale (IDEM).
Come affermano le studiose brasiliane Carlota Ferreira e Suzana Alice
Cardoso, in una lingua storica si possono generalmente distinguere tre principali
tipi di differenze interne:
5
In Linguistica, la lingua viene considerata come un sistema, nel senso che ad un dato livello
(fonema, morfema, sintagma) o in una data classe, esiste fra i termini un insieme di relazioni che li
collega gli uni in rapporto agli altri in modo tale che, se uno dei termini subisce una modificazione,
l’equilibrio del sistema ne risente (DUBOIS, 1983: 277).
4
Le espressioni “variazione diatopica”, “variazione diastratica” e “variazione
diafasica” sono state diffuse dagli studi di uno tra i più grandi studiosi della lingua
di tutti i tempi, Eugenio Coseriu.6
Secondo tali studi, per variazione diatopica si intende la variazione linguistica
creatasi su base geografica. Ciò significa che, le differenze linguistiche – in
particolare ci riferiamo alla fonetica e al lessico – sono più accentuate quando
l’estensione spaziale della lingua è molto vasta. All’interno di ogni varietà locale,
per Coseriu, è inoltre possibile cogliere alcune differenze linguistiche basate sullo
stato sociale del singolo parlante e altre differenze che riguardano invece il
registro, ovvero il livello espressivo proprio di una data situazione comunicativa.
A questo punto, possiamo definire la variazione diastratica come quella
variazione che serve ad individuare la condizione sociale dei parlanti in relazione
alla collettività e alla situazione comunicativa nella quale vengono proferiti gli
enunciati di un discorso.
Per ultima, ma non per questo meno importante, la variazione diafasica,
strettamente correlata al contesto comunicazionale nel quale il locutore si trova
inserito nel momento della realizzazione dell’atto linguistico, la quale permette di
distinguere i differenti stili o registri caratterizzanti la realizzazione del discorso.
Ciascuna di queste differenze si suddivide poi in tre tipologie di sottosistemi
relativamente omogenei che possiedono una coincidenza di tratti linguistici:
6
Linguista di origine rumena, nato a Mihăileni il 27 luglio 1921. Ha compiuto gli studi universitari
presso l'Università di Roma, e ha insegnato dal 1951 nell'Università di Montevideo e dal 1963 in
quella di Tubinga. È cittadino uruguaiano. Studioso di ampie conoscenze, soprattutto classiche e
romanze, è autore di numerosi articoli e volumi dedicati alla teoria del linguaggio, alla semantica,
alla tipologia. A lui si deve l'elaborazione del concetto di ''norma'' in rapporto e accanto a quello di
''sistema'' (e alle categorie saussuriane classiche di langue e parole). Notevoli anche i suoi
contributi sul latino volgare e il latino tardo, sull'etimologia e sulla storia della linguistica
(http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-coseriu/).
5
Le varianti sintopiche dette più comunemente dialetti – intesi qui come varianti
regionali, quali ad esempio il dialetto nordestino, di Fortaleza, di Gararu e il
dialetto delle Azzorre, attirano maggiormente l’attenzione dei linguisti perché vi è
la possibilità di riscontrare al loro interno altrettante variazioni diastratiche o
socioculturali, diafasiche o stilistiche, e così via.
Possiamo quindi affermare che i parlanti di una stessa lingua – provenienti o no
dal medesimo luogo d'origine – parlino in modo diverso gli uni dagli altri,
nonostante padroneggino la stessa lingua nativa.
Difatti, tenendo pure in considerazione il ceto sociale cui essi fanno parte e le
circostanze in cui avviene l’atto comunicativo, i locutori di una lingua possiedono –
nella stragrande maggioranza dei casi senza saperlo – caratteristiche linguistiche
assolutamente differenti. Avremo dunque la presenza simultanea di vari tipi di
linguaggio che possono essere colto, formale, letterario, di classe media, familiare,
popolare, e via dicendo.
In tal modo ci avviciniamo sempre più al concetto di dialetto il quale,
naturalmente, è legato a quello di lingua storica.
7
Il dialetto, considerato in Grecia come la lingua di ogni determinata regione, possedeva un
proprio sistema lessicale, sintattico e fonetico: quello ionico, ad esempio, veniva utilizzato per il
genere storico, non solo nella Ionia, ma in tutta la Grecia; mentre il dorico era usato per il canto
corale (DUBOIS, 1983: 89).
6
Daterebbe al 1570 circa l’uso della parola dialetto con riferimento a realtà simili
a quelle per cui viene comunemente impiegata oggi. Per quanto riguarda il suo
significato, tuttavia, non esiste un valore semantico univoco e assolutamente non
ambiguo, né a livello di uso comune, né a livello vocabolaristico, né a livello di
impiego scientifico. Per taluni, il concetto di dialetto si definisce soltanto in
contrapposizione a quello di lingua, per altri è una forma della lingua modificatasi
per l’uso popolare, altri ancora sostengono che si tratti della lingua di una singola
località (BECCARIA, 1999: 219).
Certo è, che la principale differenza tra lingua e dialetto riguarda il valore
politico, culturale e letterario che caratterizzano la lingua, imponendo l’obbligo di
una sua standardizzazione ortografica, oltre al fatto non meno importante che a
differenza del dialetto, essa deve occupare una maggiore estensione geografica
(BECHARA, 2009: 48). Ad ogni modo, nel corso della storia, si sono verificate
situazioni particolari in cui determinati dialetti geografici sono divenuti nuove lingue
autonome o finanche lingue storiche. Sono da esempio in Portogallo il dialeto
mirandês o língua mirandesa, seconda lingua ufficiale del Paese dal 1998 e co-
ufficiale assieme al portoghese nei comuni di Miranda do Douro, Vimioso,
Bragança, Mogadouro e Macedo de Cavaleiros.
Tra i dialetti del Brasile possiamo invece fare menzione di una lingua derivata
da un dialetto italiano, o per meglio dire dal dialetto veneto, il talian – riconosciuto
recentemente come patrimonio nazionale. Questo è arrivato in America Latina
quando, intorno agli anni trenta del Novecento, milioni di immigrati italiani del nord
Italia – in particolare veneti – si stanziarono in Brasile con le famiglie e gli amici
per trovare lavoro.
Generalmente, si è soliti utilizzare il termine dialetto per rappresentare due
principali sistemi linguistici che mai prescindono gli aspetti culturali, storici e
geografici delle singole località dove questo viene parlato:
1. nel primo caso, “dialetto” definisce una varietà della lingua nazionale che
circoscrive una precisa famiglia linguistica;
7
Questa seconda e ultima accezione, a differenza della prima considera alcuni
elementi, – quali il possesso o meno di una tradizione letteraria, il numero più o
meno esteso dei parlanti, l’estensione della regione, provincia, singolo centro
abitato che lo utilizza – che permettono agli usuari del dialetto di considerarlo una
vera e propria lingua.
In tal caso, il dialetto prescinde ogni legame di dipendenza con la lingua
nazionale dalla quale si sarebbe staccato per assumere quei tratti peculiari da
essa differenti e, inoltre, non prova alcun senso di inferiorità rispetto alla lingua
che lo dovrebbe gerarchicamente precedere quanto a valore politico e sociale.
Quando ci troviamo dinanzi a una simile situazione, il dialetto viene considerato
parte integrante della formazione storica territoriale della comunità che lo utilizza e
riconosce in esso la propria identità storica regionale.
A tal proposito, è necessario sottolineare che la nozione di “comunità
linguistica” non corrisponde a quella di “nazione” o a quella di “stato”.
La Nazione è, difatti, un insieme di persone accomunate da tradizioni storiche,
lingua, cultura, origine e dalla consapevolezza di appartenere a un’unità
indipendentemente dalla realizzazione in unità politica.
Lo Stato, come sappiamo, è un’entità giuridica e politica, frutto
dell’organizzazione della vita collettiva di un gruppo sociale nell’ambito di un
territorio sul quale essa esercita la sua sovranità.
Pertanto, la comunità di parlanti o comunità linguistica – nella fattispecie quella
bilingue dell’Uruguay – si deve considerare come una comunità che usa una
lingua nella quale si identifica o, ancora meglio, nella quale fa risiedere la parte
principale della propria identità collettiva.
Ciononostante, il dialetto – nel nostro caso specifico il dialetto (o i dialetti)
portoghese(i) dell’Uruguay – non può assurgere a lingua ufficiale poiché, secondo
la collettività manca di valore politico e prestigio letterario, elementi che
contraddistinguono una lingua storica o lingua nazionale.
Per risalire alle origini del dialetto, si è ritenuto opportuno chiarire un altro
concetto ad esso strettamente correlato, quello di “isoglossa”.
8
Secondo il Dizionario di Linguistica di Gian Luigi Beccaria, il termine viene
usato per la prima volta dal linguista italiano Graziadio Isaia Ascoli8 per indicare la
linea immaginaria che su una carta linguistica collega tutti i punti e delimita le aree
aventi in comune il medesimo uso o fenomeno linguistico (che può essere una
particolarità fonetica, morfologica, sintattica o lessicale) e, quindi, il fenomeno
stesso comune a una data area linguistica (BECCARIA, 1999: 403).
L’isoglossa, in sostanza, separa due aree dialettali contigue che divergono nei
rispetti di uno o più fenomeni linguistici.
A seconda che si tratti di fenomeni fonetici, morfologici o lessicali, si parla più
frequentemente di isofona, isomorfa – nel caso della lingua portoghese produrrà
forme del tipo cantemo, falemo, estudemo al posto di quelle grammaticalmente
corrette cantamos, falamos, estudamos e, infine, isolessi, elemento presente in
strutture del tipo me dê um cigarro e dê-me um cigarro usate rispettivamente nel
portoghese del Brasile e in quello del Portogallo (FERREIRA – CARDOSO,1994: 16).
Per distinguere le aree geografiche comunicanti che possiedono diverse
espressioni linguistiche, gli studiosi sono soliti tracciare sulla carta geografica una
linea immaginaria che marca l’andamento di un dato fenomeno nelle singole
parole in cui esso si presenta.
Bisogna precisare, tuttavia, che ogni singolo evento comunicativo è
condizionato da tanti altri fattori che non si limitano alla geografia di una specifica
area linguistica. Giocano un ruolo importantissimo i fattori sociali e culturali o
quelle interferenze dovute a situazioni di contatto con altre lingue non presenti nel
territorio e pertanto difficilmente rappresentabili sulla carta.
Con queste avvertenze, l’isoglossa – intesa come confine di un’area
linguisticamente uniforme rispetto a uno o più fenomeni dati – rappresenta uno
degli strumenti più utilizzati dalla Geografia Linguistica e dalla Dialettologia,9
8
Famoso linguista italiano, Graziadio Isaia Ascoli (Gorizia 1829, Milano 1909) non frequentò
scuole, ma si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della Linguistica, pubblicando a soli
diciassette anni il saggio Sull’idioma friulano e sulla sua affinità colla lingua valaca. Entrato in
contatto con il mondo scientifico tedesco e con vari studiosi italiani nel tentativo di fondare una
rivista, dal 1861 si trasferì a Milano, chiamato a ricoprire la cattedra di Grammatica comparata e
lingue orientali (nel 1863 da lui rinominata Linguistica) nell’Accademia scientifico-letteraria.
Dapprima studioso di indoeuropeistica, l’Ascoli si orientò poi verso gli studi romanzi e la
dialettologia italiana, pubblicando nel 1882 L’Italia dialettale, primo tentativo di classificazione
rigorosa dei dialetti italiani (http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-isaia-ascoli/).
9
La Dialettologia è una disciplina linguistica che si propone di studiare e di descrivere i dialetti,
forme particolari nelle quali un idioma si diversifica nella dimensione geografica di un certo
territorio. L’osservazione, la raccolta dei fatti sul terreno, la pubblicazione e l’interpretazione dei dati
sono le tappe di questa ricerca. A questo fine si utilizzano metodi diversi: la monografia dialettale, il
metodo della Geografia Linguistica, gli archivi fonogrammici, ecc. Esiste, inoltre, una dialettologia
9
discipline che oramai da diverso tempo, secondo il linguista uruguaiano Adolfo
Elizaincín, si relazionano con la Linguistica Storica e la Sociolinguistica.
Quest’ultima è un ramo della Linguistica che tenta di organizzare la pluralità di
fenomeni sociali e del linguaggio per stabilire una relazione di causa ed effetto tra
di essi. Si deve al linguista inglese Michael Alexander Kirkwood Halliday 10 – il
quale elenca quindici settori della ricerca sociolinguistica – l’enumerazione forse
più completa dei compiti da essa svolti:
storica (lo studio dei dialetti nella prospettiva diacronica), sociale (lo studio dei dialetti sociali,
utilizzati in un certo gruppo), strutturale (che applica i metodi strutturali nell’analisi dei dialetti,
l’elaborazione dei diasistemi). In ognuno dei casi elencati, le implicazioni geografiche sono evidenti
(RUSU, 1989: 69).
10
Nato a Leeds nel 1925, l’Halliday è stato una delle figure più originali e influenti della Linguistica
del Novecento. Intorno alla sua opera si è raccolta una feconda scuola di linguistica detta
funzionale e sistemica, la quale, sotto la sua guida, si occupava della teoria dell’intonazione e dei
fenomeni prosodici, teoria della grammatica, sviluppo del linguaggio nel bambino, linguistica
testuale, variazioni di registro, applicazioni della linguistica in campo educativo e dello studio
dell’intelligenza artificiale. La sua teoria presenta una visione della Linguistica come semiotica
sociale, attraverso l’elaborazione del rapporto fra la configurazione interna del linguaggio e
l’organizzazione sociale della comunicazione; ovvero, per l’Halliday la lingua non è solo una parte
del processo sociale, ma la sua espressione, quasi metafora dell’azione sociale
(http://www.treccani.it/enciclopedia/michael-alexander-kirkwood-halliday/).
10
Vediamo dunque che la Sociolinguistica comprende la maggior parte degli studi
riguardanti quei fattori che la Linguistica tradizionale chiamerebbe extralinguistici,
in particolare la dipendenza del fatto linguistico rispetto a quello sociale e l’analisi
dei comportamenti verbali dei parlanti di fronte agli enunciati da essi stessi
pronunciati. Ecco perché, secondo Adolfo Elizaincín, si deve proprio a questa
nuova scienza il perfezionamento delle materie linguistiche del ventesimo secolo,
fino ad allora ancorate a studi rigidi e piuttosto antiquati:
11
È al ginevrino Ferdinand de Saussure che risale la distinzione tra la considerazione sincronica
della lingua e quella diacronica. Nel primo caso la lingua viene studiata in un determinato
momento, indipendentemente da ciò che era prima o da come è giunta – comprese le
trasformazioni che essa ha subito nel corso della storia – ad essere quella che è. Al contrario, nel
secondo caso vengono analizzati l’evoluzione e i cambiamenti che una lingua ha subito per
arrivare alla sua forma definitiva. La Linguistica Storica, sviluppatasi nei primi decenni del
Novecento, si colloca dunque in questa seconda ottica e si preoccupa di studiare la formazione
delle lingue storiche (ELIZAINCÍN, 2010: 2).
12
Adolfo Elizaincín (Montevideo, 9 dicembre del 1944), laureato in Letteratura Spagnola
all’Universidad de la República di Montevideo, è attualmente considerato uno dei più grandi
ricercatori e studiosi del lenguaje fronterizo in Uruguay. Tra le tante pubblicazioni riguardanti il
tema in questione ricordiamo: Atlas lingüístico diatópico y diastrático del Uruguay (2000), El
español en la Banda Oriental en el siglo XVIII (1997), Sociolinguistics in Argentina, Paraguay and
Uruguay (1996), El español de América (1994), Dialectos en contacto. Español y portugués en
España y América (1992), Nos falemo brasilero – Dialectos portugueses en Uruguay (1987) e
numerosi altri articoli, studi e ricerche pubblicate nelle più importanti riviste nazionali e
internazionali (http://www.asale.org/academicos/adolfo-elizaincin).
11
approfondire gli studi dei fenomeni linguistici rapportandoli all’ambiente sociale in
cui questi venivano regolarmente impiegati.
Alla Sociolinguista sono stati inoltre affidati compiti puramente politici: ci
riferiamo agli aspetti di pianificazione linguistica quando in un determinato territorio
sono presenti più varietà della lingua standard, come i famosi dialetti.
Una grande maggioranza di linguisti e studiosi del settore preferiscono rinviare
il termine dialetto alle sole variazioni diatopiche o geografiche. Lo stesso Eugenio
Coseriu, ad esempio, sostiene che tali variazioni – risultanti da una certa somma
di isoglosse, – rappresentino dei sottosistemi organizzati e omogenei dal punto di
vista fonico, morfosintattico e lessicale (FERREIRA – CARDOSO, 1994: 17).
Uno dei problemi più delicati che la Dialettologia deve affrontare è la distinzione
dei concetti di “dialetto” e “parlata” e il loro possibile rapporto come forme
originarie o primarie di un idioma, con le varianti – letterarie e non – della
medesima lingua mano a mano che esse si costituiscono: lingua comune, lingua
popolare, lingua nazionale, lingua letteraria o lingua standard (RUSU, 1989: 52).
Sappiamo che il dialetto rappresenta una varietà geografica di una lingua che si
oppone ad essa a causa di alcune peculiarità fonetiche, morfologiche, sintattiche e
lessicali, le quali permettono di conferirgli una struttura sufficientemente ordinata e
definita rispetto ad altri sistemi linguistici vicini.
Pur distaccandosi dal concetto di dialetto, quello di parlata rimane una nozione
assolutamente relativa. In generale, possiamo dire che le parlate – o patois,13
utilizzando il termine francese – si organizzano in sottoinsiemi definiti subdialetti,
cosicché – allo stesso modo dei dialetti – ognuna di esse sarà fornita di alcune
regole sintattiche e vocaboli che le sono propri e molti altri che sono comuni a
diverse parlate della lingua, o anche a tutte (DUBOIS, 1983: 213).
13
Il termine patois in francese possiede un’ accezione peggiorativa, come suggerisce la modalità
della sua formazione (< antico francese pate ‘zampa’ + suffisso -ois dell’a. fr. françois ‘francese’,
quasi a dire lo ‘zampese’, un parlare con i piedi). Il patois tende a presentarsi in Francia come una
varietà di socioletto di livello popolare. Nell’uso che della parola si fa invece in Italia, essa vale
esattamente come dialetto locale, parlata locale, e si differenzia da questi soltanto perché è
impiegata per designare, più specialmente, le parlate locali occitane e francoprovenzali delle
vallate occidentali del Piemonte e della Valle d’Aosta (BECCARIA, 1999: 531).
12
La delimitazione delle due nozioni permette di condurci verso la descrizione
della struttura dialettale di una lingua e, conseguentemente, della comunità di
parlanti che hanno coscienza di appartenere ad un determinato gruppo dialettale.
Ecco perché, secondo Valeriu Rusu «le parlate e i dialetti costituiscono l’unica
continuità, che s’inscrive attraverso la storia di una collettività umana, nel piano
della comunicazione linguistica, non essendo le altre forme di una lingua, scritte e
orali, che forme derivate dalle parlate» (RUSU, 1989: 28).
Quando intendiamo definire una parlata, un subdialetto o un dialetto, occorre
quindi prestare particolare attenzione non solo agli elementi linguistici, ma anche e
soprattutto a quelli extralinguistici.
I dialetti e le parlate rappresentano, difatti, la cultura di un certo universo
umano, la storia di un popolo e le specificità linguistiche di una certa realtà
regionale. Diversi linguisti, in relazione allo studio dei dialetti della lingua
portoghese, scelgono di ricorrere al termine “falares” – che potrebbe essere
tradotto in italiano come “parlate” – e non “dialetos”, concetto ritenuto adatto a
descrivere un panorama linguistico dialettale particolarmente variegato come
quello dell’Italia (BECHARA, 2009: 31).
Citiamo le parole dei grammatici Cunha e Cintra, i quali, come molti altri esperti
del settore, distinguono i lemmi “falares” e “dialetos” sostenendo una reale
differenza di significato tra questi:
Falar seria a peculiaridade expressiva própria de uma região e que não apresenta o
grau de coerência alcançado pelo dialecto. Caracteriza-se-ia, do ponto de vista
diacrónico, segundo Manuel Alvar, por ser um dialecto empobrecido, que, tendo
abandonado a língua escrita, convive apenas com as manifestações orais. Poder-
se-iam ainda distinguir, dentro dos falares regionais, os falares locais, que, para o
mesmo linguista, corresponderiam a subsistemas idiomáticos de traços pouco
diferenciados, mas com matizes próprios dentro da estrutura regional a que
pertencem e cujos usos estão limitados a pequenas circunscrições geográficas,
normalmente com carácter administrativo (CUNHA – CINTRA, 1996: 4).
LINGUA A =
comunicazione
formale
DIGLOSSIA
LINGUA B =
comunicazione
informale
14
Il termine diglossia deve la sua fortuna a Charles A. Ferguson, il quale, con la
pubblicazione dell’articolo Diglossia nel 1959, stabilì la distinzione di ruoli e di
funzioni di due o più varietà linguistiche compresenti in una data comunità, che,
secondo il Ferguson, sono varietà caratterizzate da una precisa gerarchia e mai
sovrapposte le une alle altre.14
Il significato del termine “bilinguismo” apparentemente potrebbe risultare chiaro:
si tratta, difatti, della presenza di più lingue all’interno di una singola comunità, o
della facoltà propria di un parlante di dominare contemporaneamente due o più
lingue. Ciò significa che, se da un lato la diglossia pone le due lingue in uso
secondo criteri gerarchici, determinando in tal modo il repertorio linguistico della
comunità; dall’altro, il bilinguismo prevede l’alternanza di due lingue diverse, o
anche la capacità del parlante di sapere utilizzare allo stesso tempo lingue
diverse, ma uguali quanto a valore sociale e prestigio politico.
LINGUA 1
LINGUA 2 LINGUA 3
BILINGUISMO
14
La nozione di diglossia è esemplificata dal Ferguson con quattro casi che, ovviamente, riflettono
la situazione sociolinguistica dell’epoca: arabo classico ed egiziano, tedesco e svizzero tedesco in
Svizzera, francese e creolo di Haiti, katharévusa e dhimotikí in Grecia
(http://www.treccani.it/enciclopedia/bilinguismo-e-diglossia_(Enciclopedia-dell’Italiano/).
15
Il bilinguismo è un fenomeno costante nelle zone di frontiera, dove i confini di
stato non corrispondono quasi mai ai confini d’uso delle lingue nazionali
(BECCARIA, 1999: 116). In questi paesi, la condizione di bilingue genera, oltre ai
problemi linguistici, complicazioni psicologiche e sociali nei parlanti, i quali in
determinate situazioni comunicazionali devono usare una lingua non accettata
all’esterno, mentre in altre, sono chiamati ad utilizzare la lingua ufficiale o
comunemente accettata.
Esistono poi alcune teorie che distinguono fra bilinguismo bilanciato, vale a dire
quando un parlante ha pari competenza in entrambe le lingue, e bilinguismo non
bilanciato che si riferisce alla competenza passiva (o ricettiva) di una delle due
lingue. Un’altra distinzione è fra bilinguismo simultaneo, anche detto primario o
naturale, riscontrabile in casi in cui l’apprendimento delle due lingue avviene
naturalmente e in età precoce (1-3 anni) come lingue materne – è il caso dei
bambini nati da genitori di lingue diverse – e quello successivo o secondario che si
verifica durante lo studio di lingue seconde alla lingua materna (IDEM: 117).
In tali circostanze si riscontrano notevoli differenze di risultati: in un caso
l’individuo potrebbe arricchire il proprio repertorio linguistico (bilinguismo additivo),
nell’altro, al contrario, potrebbe danneggiare la competenza in una delle lingue a
vantaggio di un’altra (bilinguismo sottrattivo) per la riduzione nell’uso della lingua
che viene gradualmente abbandonata.15
Le tipologie di bilinguismo sopra elencate ci aiutano a classificare le differenti
comunità linguistiche che utilizzano normalmente due o più lingue.
Generalmente, quando una comunità si serve di due lingue standardizzate ed
elaborate, entrambe adoperabili in contesti di comunicazione formale, si parlerà di
bilinguismo sociale, ma pare che tale situazione sia abbastanza rara.
A questo punto, esaminando le varie nozioni legate al fenomeno del
bilinguismo, ci rendiamo conto dell’impossibilità nel fornire un’unica definizione
che lo possa caratterizzare.
Diversi studiosi hanno cercato, date le difficoltà di una chiara descrizione, di
accorpare i concetti di bilinguismo e diglossia.
15
Per una visione più completa dei significati di “bilinguismo” e delle sue differenti tipologie si
raccomanda la lettura dell’articolo Bilinguismo e Diglossia disponibile all’indirizzo internet:
http://www.treccani.it/enciclopedia/bilinguismo-e-diglossia_(Enciclopedia_dell’Italiano)/.
16
Joshua Aaron Fishman, linguista statunitense,16 ha indicato, ad esempio,
quattro repertori relazionali logicamente possibili:
A un caso del genere si avvicina il Paraguay, dove più della metà della
popolazione parla sia lo spagnolo che la lingua indigena guaranì.
Gli abitanti delle zone rurali del Paese hanno aggiunto lo spagnolo al loro
repertorio linguistico per adattarsi alle regolamentazioni politiche dell’alta cultura;
gli abitanti delle città – provenienti comunque dalle campagne – hanno conservato
il guaranì come lingua “intima” o semplicemente per una fondamentale solidarietà
di gruppo; (FISHMAN, 1975: 157)
Il modello proposto dallo studioso americano, pur essendo stato accolto dalla
Sociolinguistica, non ha avuto particolari seguiti per il fatto di provocare un
indebolimento di teorie storicamente accettate.
16
Famoso linguista e docente emerito di scienze sociali alla Yeshiva University di New York,
Joshua A. Fishman (Filadelfia, 1926) ha dato importanti contributi alla Sociolinguistica. Per
conoscere la sua bibliografia, visitare il sito ufficiale http://www.joshuaafishman.com.
17
In base allo schema sopra esposto, difatti, il bilinguismo perde la sua accezione
di bilinguismo sociale, logicamente incompatibile con il concetto di diglossia – non
si può essere bilingue o diglottico rispetto alle stesse due lingue – venendo a
coincidere con la competenza bilingue dei parlanti.
La questione si complica ancora di più quando vi è nella medesima comunità
linguistica o nel medesimo soggetto la coesistenza di due sistemi linguistici, di cui
uno corrisponde a una lingua e l’altro ad un dialetto.
18
L’avvicinamento ai popoli indigeni, da parte dei colonizzatori europei, implicava
necessariamente un contatto a livello linguistico, fatto che, come è ovvio, ha
generato una profonda trasformazione delle due lingue, le quali dovettero adattarsi
a determinate realtà a loro estranee fino a quel momento:
[…] de manera tal que tanto el portugués americano (de Brasil) como el español
americano conforman, sin perder relacionamento con la matriz lingüística europea,
nuevas realidades lingüísticas claramente discernibles unas de otras (ELIZAINCÍN,
2013: 2).
17
Ne è da esempio la permissione di una diversa ortografia della lingua lusofona in Portogallo e in
Brasile, condizione impensabile in ambito linguistico ispanico, dove gli aspetti riguardanti le
principali regole della lingua e la sua ortografia sono regolati costantemente dalla Real Academia
Española de la Lengua, istituzione spagnola che ha sede a Madrid, integrata da diverso tempo
all’Asociación de Academias de la Lengua Española, comprendente un numero totale di ventidue
accademie (ELIZAINCÍN, 2013: 2).
19
I. 2.1. Il portoghese del Brasile
18
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur, in portoghese Mercosul (Mercado Comum do
Sul) è un’organizzazione internazionale del Sudamerica istituita dagli stati membri di Argentina,
Brasile, Paraguay, Uruguay, Venezuela e Bolivia con il Trattato di Asunción del 1991.
Recentemente sono entrati a farne parte, come stati associati, il Cile, il Perù, l’Ecuador, la
Colombia, la Guayana e il Suriname (http://www.mercosur.int).
19
Atto ufficiale del Parlamento riguardante le lingue ufficiali : «En el Parlamento do MERCOSUR,
todos los idiomas poseen importancia: los documentos son publicados en todas las lenguas
oficiales del MERCOSUR y cada Parlamentario tiene derecho a expresarse en la lengua oficial de su
preferencia. Se garantiza también, la transparencia y el acceso de todos los ciudadanos a sus
trabajos y documentos. Son idiomas oficiales del Parlamento: Español y Português»
(http://www.parlamentodelmercosur.org/innovaportal/v/152/2/parlasur/lenguas_oficiales.html).
20
Figura 3. I dati relativi agli Stati membri del MERCOSUR
21
Questa famiglia linguistica comprendeva i dialetti più diffusi e parlati nelle zone
litoranee del Brasile, cosicché nel XVI secolo la lingua tupi cominciò ad essere
appresa dai colonizzatori portoghesi, all’epoca in minor numero rispetto alla
popolazione locale. A partire dal secolo successivo, si trasformò in una vera e
propria lingua di contatto, utilizzata non solo come mezzo di comunicazione
interculturale tra gli indigeni e i portoghesi, ma anche tra gli indios di diverse etnie,
i quali appartenevano a differenti famiglie linguistiche.
Il periodo della colonizzazione la vede diventare una vera e propria lingua
franca, vale a dire una lingua veicolare con base indigena appresa solitamente per
via orale non solo dai colonizzatori portoghesi e dagli indigeni, ma anche dagli
schiavi africani. Prende il nome di língua geral, ed è la prima lingua che riesce ad
apportare importanti modifiche nel lessico del portoghese del Brasile.20
Alla fine del XVII secolo, i bandeirantes, esploratori coloniali portoghesi e
brasiliani, presero parte alle cosiddette “bandeiras”, spedizioni esplorative mirate
alla conquista delle zone più interne e nascoste del continente.
Poco a poco riuscirono ad impadronirsi delle terre del Mato Grosso e del Rio
delle Amazzoni, espandendo i possedimenti portoghesi oltre il confine territoriale
stabilito nel 1494 dal Trattato di Tordesillas. La scoperta di miniere di oro e pietre
preziose spinse milioni di immigranti portoghesi a recarsi in Brasile, fatto che
contribuì all’accrescimento del numero degli abitanti di lingua portoghese.
La grande richiesta di manodopera nelle piantagioni di canna da zucchero
favorì, tra i secoli XV e XVII, l’arrivo di tantissimi schiavi neri provenienti dall’Africa,
mandati a lavorare in diverse terre del Brasile precedentemente occupate e
abitate da portoghesi.
Tale avvenimento sarà determinante a livello linguistico, trattandosi di un
particolare periodo in cui la lingua portoghese assiste allo straordinario
20
Secondo gli studi linguistici relativi a questo periodo storico, nel XVIII secolo vi erano in Brasile
due tipi di línguas gerais: la língua geral paulista, parlata nel sud del paese durante il processo di
espansione dei bandeirantes e la língua geral amazônica o nheengatú, usata dai colonizzatori nel
corso dell’occupazione territoriale amazzonica. La prima di esse cadde in disuso allorquando il
numero dei portoghesi in Brasile cominciò a sovrastare quello della popolazione autoctona,
contribuendo all’affermazione della lingua portoghese; mentre il nheengatú continuò a mantenersi
in vita e ad essere parlato dagli indigeni delle diverse etnie che abitavano il nord del Paese. Anche
la lingua tucano parlata nella regione dell’Alto Rio Negro (AM) diventò, verso la metà del XX
secolo, grazie alla presenza dei missionari salesiani nella regione, lingua franca di diverse
popolazioni indigene, tra le quali Wanana, Tucano, Dessana, ecc. Attualmente è una delle tre
lingue ufficiali del municipio di São Gabriel da Cachoeira nello stato dell’Amazzonia
(http://www.labeurb.unicamp.br/elb2/pages/noticias/lerNoticia.lab?categoria=2&id=266).
22
arricchimento del proprio vocabolario di espressioni e termini di origine africana,
presenti ancora oggi nella lingua portoghese continentale e americana.
Nel 1808 la Penisola Iberica viene invasa dalla Francia di Napoleone e la corte
portoghese decide di trasferirsi in Brasile, a Rio de Janeiro, città-capitale che
divenne ben presto il fulcro della politica e della cultura lusitana. Il portoghese
diviene allora la lingua più utilizzata all’interno dello stato e s’impone come lingua
nazionale, sovrastando le lingue indigene e quelle africane.
A partire dal 1822 circa, anno in cui viene proclamata l’indipendenza, s’inaugura
l’arrivo in Sudamerica – dopo l’abolizione della schiavitù – di milioni di immigrati
europei, i quali, stanziatisi in quelle terre in cerca di fortuna, riuscirono ben presto
a ripopolare il Paese, lasciando notevoli tracce a livello linguistico.
Questo breve excursus storico permette di verificare le diversità della variante
portoghese brasiliana rispetto a quella europea, in particolare a livello lessicale,
dove si rilevano la presenza di tupinismos, amerindinismos e africanismos.
I tupinismos chiamati anche “brasileirismos”, sono parole prese in prestito
direttamente dalla lingua tupi ed entrate regolarmente a far parte nel vocabolario
portoghese brasiliano. Abbracciano sostanzialmente diversi aspetti della vita
quotidiana collettiva, o dell’ambiente in generale: toponimi (Carioca, Ceará,
Curitiba, Goiás, Iguaçu, Ipanema, Jaraguá, Manaus, Marajó, Niterói, Pará,
Paraná, Pernambuco, Piratininga, Sergipe, ecc.), antroponimi, nomi di fauna e
flora (abacaxi, mandioca, maracujá, pitanga, ecc.), fenomeni atmosferici, utensili,
alimenti, costumi e tradizioni, festività, frasi o suffissi di origine indigena tupi
(ARAUJO, 2008: 2-3).
Gli amerindinismos sono tutte le parole provenienti dalle altre lingue indigene
non appartenenti al tronco linguistico tupi-guaranì.21
Infine, si dicono africanismos le espressioni e i termini che, secondo molti
studiosi, sono relazionati principalmente ai culti afro-brasiliani. Ciò spiega la
numerosa presenza di parole africane collegate all’universo religioso, a quello
della danza, della musica o anche del cibo, le quali designano tipicità del popolo
brasiliano: è il caso di samba, ijexá, atabaque, triângulo, agogô, cuíca, berimbau,
acarajé, abará, ecc. (ARAGÃO, 2010-11: 9).
21
Si tratta delle lingue parlate dai cosiddetti tapuias, nome coniato dai missionari gesuiti per
designare quelle popolazioni indigene che abitavano nell’interiore del continente e non parlavano
la lingua tupi (http://wikipedia.org/wiki/Português_brasileiro).
23
In Brasile, come afferma lo studioso Eni P. Orlandi, assistiamo pertanto ad un
processo di eterogeneità linguistica attraverso il quale la lingua funziona, per così
dire, in una doppia identità:
3) la pronuncia del fonema /l/ alla fine di una sillaba o di una parola come
una semivocale: Brasil[w], a differenza del portoghese europeo che ha la
tendenza a velarizzare tale fonema: Brasil[ᵵ];
22
L’articolo dello studioso brasiliano Eni Orlandi lo si può leggere per interno consultando l’indirizzo
internet http://www.labeurb.unicamp.br/elb2/pages/noticias/lerNoticia.lab?categoria=1&id=304. Il
progetto A Enciclopédia das Línguas no Brasil ha come obiettivo quello di produrre, riunire e far
circolare informazioni sul grande numero delle lingue parlate nel paese. Con tale obiettivo,
l’enciclopedia, cerca di fornire a tutti coloro che si interessano all’argomento più spiegazioni
possibili sui principali aspetti legati alle lingue maggiormente diffuse in Brasile.
24
5) l’introduzione di un elemento vocalico epentetico tra due consonanti:
cap{i}tura, ab{i}surdo, pic{i}nic{i}, ecc.
5) l’uso della locuzione a gente (a gente vai) come pronome con valore
semantico del pronome personale di prima persona plurale nós, poco usato
in Portogallo (ELIZAINCÍN, 2013: 7).
25
I. 2.2. Studi dialettologici in Brasile
23
Famoso statistico e geografo (Venezia, 1782 – ivi, 1848). Insegnante di geografia, dimorò
qualche tempo in Portogallo, poi a Parigi, dove pubblicò la maggior parte delle sue opere; dal 1835
al 1840 fu a Vienna come consigliere imperiale per la geografia e la statistica; quindi a Milano
(1840 - 1846) e infine a Venezia. Il Balbi conseguì fama notevole come geografo, non per idee
originali, ma come divulgatore. Nelle sue opere più note (Atlas ethnographique du globe, 1826;
Balance politique du globe, 1828; Agrégé de géographie, 1833) sono da lodare soprattutto la critica
dei materiali e l'accurata informazione (http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-balbi/).
24
Il testo del Barone Humboldt, contenuto nel libro del Balbi si può consultare all’indirizzo internet
(https://books.google.it/books?id=7o_JEkkvS_UC&printsec=frontcover&dq=Atlas+ethnographique+
du+globe&hl=it&sa=X&ei=4uYYVdiNDdLXaqWsgMgO&ved=0CCoQ6AEwAA#v=onepage&q=Atlas
ethnographiqueduglobe&f=false).
25
L’articolo in questione è Eça de Queirós e o Brasil presente nel sito dell’Academia Brasileira de
Letras: http://www.academia.org.br/abl_e4w/cgi/cgilua.exe/sys/start.htm?infoid=4276&sid=531.
26
Secondo Carlota Ferreira e Suzana Alice Cardoso, la storia degli studi dialettali
del Brasile si può raggruppare in tre grandi fasi:
Questi anni segnano l’inizio di una serie di lavori – specie dizionari, vocabolari e
glossari regionali – votati allo studio del lessico e le peculiarità nel portoghese del
Brasile. Un primo studio di natura grammaticale viene pubblicato nel 1879 e
intitolato O idioma hodierno de Portugal comparado com o do Brasil scritto dal
brasiliano José Jorge Paranhos da Silva, opera che ha aperto la polemica sulla
questione della lingua brasiliana (FERREIRA – CARDOSO, 1994: 37-38).
27
Per ogni gruppo, lo studioso ha poi individuato varietà altre (o subfalares) che
corrispondono ai dialetti amazónico e nordestino contenuti nei dialetti del Nord e i
dialetti baiano, fluminense, mineiro e sulista in quelli del Sud (CUNHA – CINTRA,
1996: 21-23).
3) La terza fase degli studi dialettali in Brasile ha inizio all’incirca negli anni
Cinquanta del Novecento. In questo periodo i linguisti si preoccupano di
implementare gli studi lessicografici e grammaticali sulla lingua a quelli
della Geografia Linguistica.
28
Da qui nasce l’esigenza di realizzare l’Atlante Linguistico del Brasile, che fu
approvato dalla Commissione di Filologia della Casa de Rui Barbosa attraverso il
Decreto 30.643 del 20 marzo del 1952.
Approvata la legge per l’elaborazione dell’Atlante, gli studi della Geografia
Linguistica in Brasile cominciarono a crescere grazie soprattutto all’impegno e la
dedizione dei dialettologi brasiliani, tra i quali ricordiamo – oltre il già citato Antenor
Nascentes –, Serafim da Silva Neto, Celso Cunha e Nelson Rossi (FERREIRA –
CARDOSO, 1994: 44).
L’estensione del territorio, tuttavia, impedì l’istantanea realizzazione di un
atlante nazionale della lingua e i linguisti cominciarono ben presto a comporre
atlanti linguistici regionali in grado di esaminare dettagliatamente determinate aree
geografiche, stabilendo precisi limiti linguistici e politico-amministrativi.
In questi anni, pur tralasciando (solo apparentemente) il principale obiettivo,
l’ideazione degli atlanti regionali, da parte degli studiosi, risultò essere una tappa
necessaria per la successiva elaborazione dell’Atlante Linguistico del Brasile.
Tra il 1960 e il 1962 vede la luce l’Atlas Prévios dos Falares Baianos (APFB), il
primo atlante linguistico brasiliano.
Si deve la sua realizzazione al professore Nelson Rossi dell’Universidade
Federal da Bahia il quale, dopo la raccolta dei dati ottenuti attraverso un
questionario di 182 domande rivolto a cento persone (uomini e donne tra i
venticinque e i sessant’anni) che riguardavano quattro principali aree tematiche
(terra, piante, uomo, animali); ha classificato le varianti della lingua negli stati di
Bahia, Sergipe, nord di Minas, parte est dello stato di Goiás e dell’attuale
Tocantins. Nel 1977 viene pubblicato Esboço de um Atlas Linguístico de Minas
Gerais che ci permette di scoprire l’esistenza di tre diversi dialetti nel territorio di
Minas Gerais: baiano a nord, paulista nel sud-est e mineiro nel centro-est.
Il terzo atlante regionale presentato al pubblico di lettori del Brasile è quello di
Paraíba (ALPB), coordinato dalla professoressa Maria do Socorro Silva de Aragão,
la quale, insieme alla sua equipe di lavoro, ha studiato la zona nordestina del
Paese.
29
A questo seguono l’Atlas Linguístico de Sergipe – ALS I – (1977), l’Atlas
Linguístico do Paraná (ALPR) e, nel 2002, viene pubblicato l’ALERS, Atlas
Linguístico-Etnográfico da Região Sul do Brasil.
Quest’ultimo, sorto grazie al professore Walter Koch, ci interessa
particolarmente poiché prende in esame uno dei tre stati del sud del Brasile – Rio
Grande do Sul – che esaminiamo a livello linguistico nel nostro lavoro.
L’ALERS di Koch si distingue dagli altri per il fatto di non limitarsi all’analisi
linguistica di un solo stato. Difatti, ad essere esaminati sono tutti e tre gli stati
meridionali del paese: Paraná, Santa Catarina e Rio Grande do Sul, per i quali
vengono date informazioni tanto a livello linguistico, quanto culturale.
Si pubblicano in seguito l’Atlas Linguístico Sonoro do Pará (ALISPA), l’Atlas
Linguístico de Sergipe II (ALS II), l’Atlas Linguístico de Mato Grosso do SUL
(ALMS) e l’Atlas Linguístico do Estado do Ceará (ALECE), rispettivamente negli
anni 2004, 2005, 2007 e 2010.26
I. 3. Lo spagnolo d’America
26
Per maggiori informazioni sulla metodologia del Progetto ALIB, i suoi obiettivi, lo stato delle
ricerche e gli studiosi che partecipano all’elaborazione degli atlanti linguistici del Brasile si consulti
il sito http://twiki.ufba.br/twiki/bin/view/Alib/WebHome.
30
Durante l’espansione coloniale, la cultura e la lingua spagnola si sono scontrate
e confrontate – così come è avvenuto per la lingua portoghese – con centinaia di
famiglie linguistiche di estensione, complessità e ricchezza difficilmente
immaginabili, grazie alle quali ha potuto incrementare la propria realtà culturale e
linguistica (ELIZAINCÍN, 2013: 3).
A differenza del portoghese, la lingua dell’Impero castigliano è entrata
maggiormente in contatto con popoli e culture di altissima civilizzazione, costituite
da un sofisticato impianto sociale e politico-amministrativo – basti pensare alle
particolari strutture governative degli imperi azteca, maya e inca – che hanno
provocato lotte piuttosto violente e conflitti tra la Spagna e i popoli indigeni non
sempre così facili da sedare.
I colonizzatori spagnoli, nonostante ciò, ebbero modo di mescolarsi anche ad
altri popoli culturalmente e politicamente meno evoluti, è il caso di quelli incontrati
nelle zone del Río de la Plata, incontro che ha generato risultati linguistici ancora
più insoliti. La quasi totalità degli studi sullo spagnolo in America ritiene importante
prendere in considerazione la provenienza dei conquistatori spagnoli che
giungevano a colonizzare il territorio americano, per riuscire a determinare
l’origine e le principali caratteristiche della varietà linguistica che andava
gradualmente costituendosi.
Come sappiamo, lo spagnolo dell’Europa si caratterizza a seconda della
regione dove esso viene parlato, determinando, a grandi linee, quella separazione
linguistica tra il castigliano propriamente detto e parlato al nord della Spagna, e
l’andaluso, variante della lingua spagnola del sud (IDEM: 8).
Seguendo tale linea di lavoro, diversi studiosi e linguisti che si sono occupati
dell’analisi dell’idioma spagnolo di questo periodo storico, hanno confermato che
la maggior parte dei conquistatori che giungevano in America, altro non erano che
originari della regione andalusa, terra meno ricca rispetto al nord della Spagna e,
per tale ragione, con una numerosa presenza di uomini sempre pronti ad
imbarcarsi in cerca di fortuna.
31
Pertanto, abbiamo da un lato il castigliano del nord parlato dai nobili e dagli alti
funzionari del Regno di Castiglia, i quali, una volta insediatisi in America, si
mescolarono con le genti appartenenti alla nobiltà indigena del Messico e del
Perù; dall’altro invece assistiamo allo spostamento dei colonizzatori andalusi nelle
zone costiere del Río de la Plata e dei Caraibi, e al successivo insediamento della
variante andalusa della lingua spagnola in tali regioni.
Se pur in maniera totalmente differente, il contatto della lingua spagnola con le
lingue indigene è stato molto intenso, così come con quelle di provenienza
africana, in particolare nelle zone delle isole caraibiche, in Colombia o Panamá,
dove vi era un numero piuttosto notevole di schiavi neri; al contrario delle regioni
del Río de la Plata – soprattutto a Buenos Aires – la cui incidenza linguistica
africana è assolutamente minima (IDEM).
Abbiamo detto che le varietà della lingua spagnola parlate in America seguono,
grosso modo, le tradizioni linguistiche dello spagnolo “base”, o spagnolo standard.
Naturalmente, tutte le varianti dello spagnolo americano contengono nella loro
struttura interna delle diversità a livello fonetico, lessicale e semantico innescatesi
nella lingua all’indomani della colonizzazione e dell’assiduo contatto con le
popolazioni indigene locali.
Tale contatto, tuttavia, non ha prodotto gli stessi risultati linguistici nei paesi
sudamericani di lingua spagnola, ne è un esempio lo spagnolo parlato nelle aree
del Río de la Plata che, sostanzialmente, si possono riassumere nei due Paesi
apparentati, per così dire, con le popolazioni europee, ovvero l’Argentina e
l’Uruguay.
32
Figura 5. L’area linguistica rioplatense
33
Come sostiene la professoressa Antonella Cancellier «il contesto argentino e
quello uruguaiano sono assimilabili per l’osmosi continua e costante tra le due rive
urbanizzate del Río de la Plata (frequentate dalle stesse navi e dalla stessa
tipologia di materiale umano: emigranti, marinai, avventurieri, ecc.;) e per il fatto di
condividere esperienze e manifestazioni intimamente peculiari, quali per esempio
l’apparizione del tango e la sua persistente vitalità e, nelle zone rurali, la comune e
determinante presenza del gaucho» (CANCELLIER, 1995: 69).
La cosiddetta “valanga migratoria” – comprendente quasi esclusivamente
immigrati dalla Spagna e l’Italia27 – entrava nel paese attraverso il porto di Buenos
Aires, insediandosi nel centro della zona portuaria della città, compresa quella
uruguaiana di Montevideo.
Si viene a creare perciò una situazione di prolungato contatto tra le varietà
dialettali dell’italiano standard – quelle meridionali importanti dal punto di vista
quantitativo e quelle settentrionali, specie il genovese, dal punto di vista
qualitativo, (dato che i documenti del commercio navale venivano spesso stilati in
genovese) – e lo spagnolo locale, determinando l’apparizione di due codici
linguistici particolarmente noti. Ci riferiamo al cocoliche,28 lingua mista di
transizione, e al lunfardo, argot urbano che manifesta uno dei più eclatanti contatti
linguistici tra lo spagnolo rioplatense e i dialetti italiani.
Il primo caratterizza la mescolanza linguistica di spagnolo, dialetto calabrese,
gauchesco e italiano, alterando tutti i livelli della lingua: il lessico, la morfologia, la
sintassi e la fonetica, originando un pastiche della lingua spesse volte
incomprensibile. Ancora oggi, il cocoliche, divenuto una vera e propria lingua
letteraria, sopravvive nel teatro popolare (circo, sainete, grottesco) specie in
Argentina e in Uruguay e serve fondamentalmente a rappresentare la volontà, da
parte dell’emigrante italiano meridionale, di potersi inserire e prendere parte attiva
della società ospitante.
27
Gli italiani occuparono il primo posto tra gli immigranti: il 34% nel 1869, quasi il 49% nel 1895 e
attorno al 40% nel 1914, mentre gli spagnoli rappresentarono circa il 20% della popolazione
bonaerense, e il 30% restante della massa straniera era formata da francesi, inglesi, tedeschi,
irlandesi, belgi, olandesi, svedesi, ebrei russi e polacchi, seguiti da arabi, turchi e armeni
(CANCELLIER, 1995: 70).
28
Il nome deriva dal cognome calabrese “Cocoliccio” o “Cuccoliccio”, cognome di Antonio
Cocoliche, un emigrato calabrese che lavorava come operaio alla compagnia teatrale dei fratelli
Podestá, ridicolizzato per il modo di parlare che voleva imitare lo spagnolo rioplatense. Cocoliche
divenne ben presto il nome di un personaggio aggiunto al dramma gauchesco Juan Moreira (1886)
di Eduardo Gutiérrez, utilizzato come archetipo patetico dell’emigrato che vuole a tutti i costi
“acriollarse” (CONDE, 2011: 179).
34
Il lunfardo è entrato a far parte della lingua parlata dagli argentini e dagli
uruguaiani durante i secoli XIX e XX.
Il termine si è originato a partire dalla corruzione del vocabolo dialettale
“lombardo”, il quale, in dialetto romanesco dell’Italia significa ladrón (CONDE, 2011:
46). Si tratta di un fenomeno linguistico sviluppatosi perlopiù in contesti legati alla
malavita e alla criminalità organizzata che, secondo la Cancellier, si relaziona ad
altri fenomeni linguistici assolutamente somiglianti.
Il lunfardo non rappresenta quindi un caso isolato, ma condivide con altri
prodotti argotici del continente americano (quali la giria in Brasile, la coa in Cile, la
replana in Perù, il caliche in Messico, il pachuco nelle comunità ispano-parlanti del
sud-ovest statunitense, ecc.) la caratteristica di generarsi in un mondo dove la
delinquenza raffigura la realtà storico-sociale di quell’epoca.
Grazie alla sua esuberanza linguistica e alla numerosa presenza di italianismi
che ne arricchiscono il vocabolario – circa il 40% delle parole in esso presenti
sono elementi linguistici dialettali o gergali dell’italiano – è riuscito ad introdursi in
diverse espressioni artistiche come la letteratura, il cinema e la musica,
caratterizzando in particolare il tango, genere musicale che fece divenire il
lunfardo un potentissimo strumento di comunicazione (CANCELLIER, 1995: 81).
Ricordiamo che il nostro lavoro non si occupa di esaminare le specificità di
queste due manifestazioni linguistiche, ragion per cui abbiamo accennato
brevemente alle loro origini, trattandosi di fenomeni appartenenti all’area geo-
linguistica da noi analizzata, quella del Río de la Plata.
Le peculiarità dello spagnolo rioplatense si manifestano particolarmente a livello
fonetico e sono individuabili tanto nella variante porteña, o argentina, quanto in
quella uruguagia, anche se distribuite in maniera differente.
Avremo dunque la presenza dei seguenti elementi linguistici:
35
2) yeísmo: fenomeno fonetico tipico della lingua spagnola – peninsulare e
americana – che consiste nel pronunciare in maniera identica i fonemi /j/
e /Ɨ/, ciò significa, ad esempio, che le parole “maya” e “malla” verranno
pronunciate allo stesso modo;
Nelle città di Buenos Aires, Entre Ríos, Santa Fe (tranne che nella zona nord-
est della città), parte del sud-est di Córdoba, La Pampa e la Patagonia, parte del
territorio del nord-est di Tucumán, in alcuni paesini al centro e al nord-est di Salta
e nel sud-est di Jujuy, in Argentina; e nella totalità dell’Uruguay (specie nella città
di Montevideo) si manifesta un certo tipo di yeísmo definito yeísmo rehilado.29
Questo, oltre a ridurre i due fonemi in un’unica unità come ogni altro dialetto
“yeísta”, gli fornisce la pronuncia di una fricativa postalveolare (o prepalatale)
sonora [ʒ] o di una fricativa postalveolare (o prepalatale) sorda [ʃ]; pronuncia che,
in Uruguay, costituisce la norma standard della lingua spagnola (LUENGO, 2007:
327).
4) aspirazione o perdita di /-s/ all’interno della parola o alla fine della parola:
per esempio: pasto [‘pahto], vamos [‘bamo]; fenomeno riscontrabile nelle
zone più fortemente influenzate dalla variante andalusa della lingua
spagnola. Oltre che nel Río de la Plata, lo si può ritrovare nelle aree
caraibiche del continente;
29
Il termine spagnolo rehilamiento viene coniato da Amado Alonso nel 1925. Viene utilizzato per
identificare la “vibración que se produce en el punto de articulación de algunas consonantes y que
suma su sonoridad a la originada por la vibración de las cuerdas vocales”: ci sarà rehilamiento
nella pronuncia castigliana di s e z (mismo, esbelto, juzgar) così come nel rioplatense ayer, mayo
(http://lema.rae.es/desen/?key=rehilamiento).
36
A livello morfosintattico, è necessario riferirsi a due fenomeni linguistici che
distinguono in maniera evidente lo spagnolo peninsulare da quello americano:
Il voseo è una modalità comunemente accettata dalla norma colta della lingua
spagnola americana e riguarda la sostituzione del pronome di seconda persona
singolare con quello di seconda persona plurale, sia a livello pronominale che a
quello verbale.
In Uruguay, tuttavia, in particolare nella capitale di Montevideo, viene
considerato maggiormente prestigioso l’uso del voseo verbale, situazione che
implica ancora oggi la reticenza, da parte dei montevideani, nel sostituire
completamente l’antico pronome tú di seconda persona singolare con il vos nella
coniugazione dei tempi verbali (IDEM: 10).
Tali caratteristiche sopra elencate, sono da considerarsi comuni allo spagnolo
dell’Argentina e a quello dell’Uruguay, anche se, come vedremo poco dopo, in
Uruguay si manifestano alcuni fenomeni linguistici tipici esclusivamente della
lingua spagnola uruguagia.
37
I. 3.2. Lo spagnolo dell’Uruguay
30
Famoso navigatore di origini incerte (Lebrija, Sevilla ? – Río de la Plata, 1516), ha prestato
servizio presso la Corona portoghese e, si pensa quindi fosse stato di nazionalità portoghese. La
sua più famosa spedizione avvenne tra il 1515 e il 1516, anni in cui, grazie ad un incarico datogli
dall’Impero spagnolo, riuscì a penetrare nell’estuario del Río de la Plata (chiamato per alcuni anni
Río de Solís in suo onore) e prese possesso di quelle che oggi corrispondono alle coste
dell’Uruguay. Dopo lo sbarco, Solís morì poco tempo dopo per mano di indigeni guaranis
(http://www.biografiasyvidas.com/biografia/s/solis.htm).
31
La parola “Uruguay” proviene dal guarani uruguay, termine con il quale il popolo indigeno
designava il fiume che oggi separa l’Argentina e l’Uruguay. Si dice che il significato della parola
corrisponda allo spagnolo “río de los pájaros” (= fiume degli uccelli)
(http://etimologias.dechile.net/?Uruguay).
38
Un ragionamento simile è da farsi per quanto riguarda la sparizione
dell’influenza delle lingue africane.
Entrate nel territorio uruguagio con l’arrivo degli schiavi neri dal porto di Buenos
Aires e dalle zone portuarie di frontiera con il Brasile, tuttavia, hanno potuto creare
un ulteriore contatto, decretando un forte arricchimento del lessico spagnolo
uruguaiano (ELIZAINCÍN, 2002: 256).
L’Uruguay è stato, per diversi secoli, un territorio continuamente conteso dagli
spagnoli e dai portoghesi, i quali, alternativamente e con un susseguirsi di periodi
di guerre e altri di “pace”, popolarono il territorio orientale.
Si ravvisano, pertanto, tre grandi influenze all’interno del tessuto linguistico
dello spagnolo dell’Uruguay: il già citato italiano, lo spagnolo e il portoghese.
Le primissime famiglie arrivate a popolare la città di Montevideo nel 1726
provenivano principalmente dalle isole Canarie, unitesi poco più tardi ad altre
famiglie spagnole di varie regioni, specie quelle di origine andaluse. Ciò significa
che la base linguistica, specificatamente il lessico e l’intonazione dello spagnolo
montevideano, è di origini canarie (ELIZAINCÍN, 1992: 746).
Naturalmente, bisogna pensare che nella zona orientale vivevano anche altre
popolazioni indigene, i criollos e le comunità di neri che si mescolarono agli
spagnoli, dando origine ad un gruppo sociale non particolarmente dotato di basi
culturali. Si può dire, difatti, che la maggior parte delle persone appartenenti a tale
gruppo sociale disconosceva persino la forma scritta della lingua,
caratterizzandosi dunque come analfabeti.
È solo con l’avvento del XIX secolo che Montevideo comincia il suo processo di
modernizzazione, inaugurando quella tanto attesa trasformazione del Paese che
da società prevalentemente rurale, andava ora avvicinandosi ad una realtà
urbana, fortemente vicina a quella europea.
Tale processo evolutivo si riversa, di conseguenza, in ambito linguistico, dando
luogo a delle peculiarità difficilmente riscontrabili nella lingua spagnola parlata
negli altri paesi sudamericani.
Le caratteristiche essenziali dello spagnolo dell’Uruguay, oltre quelle già citate e
in comune con la variante porteña (ricordiamo la presenza del seseo, ampiamente
documentato già a partire dal XVIII secolo, lo yeísmo rehilado; l’aspirazione e la
39
perdita della /-s/ in posizione implosiva;32 l’elisione della /-d/ a fine parola; la
confusione tra /-r/ e /-l/), sono:
1. l’uso del suffisso -ito (e non -illo, -ico, -uelo, -ingo, ecc.;) utilizzato per la
formazione dei diminuitivi di sostantivi e aggettivi: (BERTOLOTTI – COLL,
2006: 35).
-ILLO/-ILLA -ITO/-ITA
SOSTANTIVI AGGETTIVI NUMERO % SOSTANTIVI AGGETTIVI ALTRI NUMERO %
TOTALE SUFFISSI TOTALE
SEC.
XVIII- 31 2 33 31 62 10 72 69
XIX
SEC. 6 6 8 46 18 6 70 92
XX
32
Questo fenomeno rappresenta una variazione diastratica importante in Uruguay: i parlanti che
possiedono e sono soliti praticare una norma colta della lingua non aspirano la /-s/ alla fine della
parola, a differenza delle persone appartenenti agli strati più bassi o popolari della società che
tendono sempre ad aspirarla o finanche eliminarla durante l’atto dell’enunciazione (BERTOLOTTI –
COLL, 2006: 34).
40
c) Tuteo pronominale + Tuteo verbale:
¿Tú te acuerdas, de lo que yo te había dicho? (donna colta
montevideana, contesto familiare).
Questa forma è usata anche nel sud del Brasile e in diverse zone dell’Argentina
a contatto con le aree linguistiche influenzate dalla lingua indigena guaranì, dalla
quale peraltro proviene il termine.
A differenza del guaranì, nello spagnolo dell’Uruguay il ché non possiede alcun
valore pronominale, ma funziona perlopiù come vocativo singolare o plurale,
motivo per il quale appare seguito quasi sempre da un nome riferito a persona o
persone: Ché María, ¿salimos hoy?; Ché gente ¿todos tienen terminado el
trabajo, no? (IDEM: 38).
Per concludere, la tipicità/atipicità dello spagnolo dell’Uruguay, che
maggiormente ha attirato la nostra attenzione, consiste nella netta separazione
dell’idioma tra l’area sud e quella nord del Paese:
Así pues, durante los siglos XVIII y XIX se puede describir la situación lingüística de
la República como un núcleo hispánico establecido en torno a la ciudad de
Montevideo y las orillas del Plata, rodeado a su vez de una zona rural de habla
portuguesa que se funde sin cortes bruscos con los territorios luso-hablantes de lo
que hoy constituye Rio Grande do Sul (LUENGO, 2005: 116).
41
Ciò significa che tra il XVIII e il XIX secolo non esisteva una frontiera vera e
propria tra l’Uruguay e il Brasile.
Tutta la zona sud si era, per così dire, raggruppata in un unico nucleo linguistico
aderente allo spagnolo di Montevideo, mentre la fascia territoriale nord
apparteneva linguisticamente al portoghese del Rio Grande do Sul.
Questa importante presenza del portoghese, che ha originato quello che
abbiamo definito lenguaje fronterizo o portunhol/portuñol, non sorprende se si
pensa che solo durante la metà del XIX secolo vivevano in Uruguay circa 40.000
brasiliani – su un totale di 100.000 abitanti – i quali ovviamente hanno fatto sì che
l’uso dello spagnolo diminuisse, a vantaggio del portoghese, lingua predominante
nelle zone nord del Paese.
Esistono perciò delle caratteristiche originatesi dal contatto dello spagnolo con il
portoghese, le quali, tuttavia, non si ravvisano unicamente nel dialetto fronterizo,
ma si sono radicate nello spagnolo uruguagio attuale.
Basandoci sugli studi linguistici di Adolfo Elizaincín, possiamo, a grandi linee,
riassumerle in tal modo:
42
2. sostituzione del verbo haver con il verbo ter (in spagnolo haber por
tener).
Detto ciò, risulta dunque evidente che la lingua portoghese svolga un ruolo
fondamentale all’interno dello spagnolo uruguagio del nord, ma ci riserviamo la
spiegazione e l’analisi di tale contatto linguistico nel prossimo capitolo.
43
CAPITOLO II
Portunhol/Portuñol: la costruzione di una lingua di
frontiera
1
José da Silva Paes (Lisbona, 1679 – ivi, 1760) è stato un militare, ingegnere e amministratore
coloniale portoghese. Ha comandato la spedizione militare messa in atto per fondare Colonia del
Sacramento e ha fondato, nel 1737, Rio Grande, prima città del Rio Grande do Sul
(http://wikipedia.org/wiki/José_da_Silva_Paes).
44
L’instabilità e la mobilità della frontiera tra le colonie spagnole e quelle
portoghesi all’epoca della colonizzazione, e tra gli stati-nazione del Brasile e
dell’Uruguay durante il periodo delle lotte per l’indipendenza, ha dato vita ad una
regione di frontiera caratterizzata da continue guerre civili.
Le guerre tra la Spagna e il Portogallo ora per la difesa del territorio, ora per
l’ampliamento dei propri possedimenti, ha originato una particolare situazione
territoriale che ha avuto ripercussioni specie a livello linguistico. Difatti, ancora
oggi, nella regione fronteriza tra il Brasile e l’Uruguay sono presenti, oltre le
rispettive lingue nazionali e ufficiali – il portoghese e lo spagnolo – i cosiddetti
Dialectos Portugueses do Uruguai (denominati anche DPUS).
Prima di procedere all’analisi linguistica vera e propria del dialetto fronterizo, ci
è parso opportuno dedicare parte di questo lavoro allo studio storico della
formazione della frontiera tra il sud del Rio Grande e il nord dell’Uruguay, poiché,
come vedremo, il portunhol/portuñol è il frutto degli avvenimenti storici e politici
occorsi nei due Paesi durante i secoli.
I confini politici – fittizi – stabilitisi tra le due regioni latinoamericane hanno
permesso una sorta di contiguità storica e culturale che ritrae un fenomeno sociale
e linguistico del tutto eccezionale.
La storia dei due Paesi rimonta al 1494, anno in cui si stravolgono le sorti
dell’intero mondo del quindicesimo secolo. La Spagna e il Portogallo firmano il
famoso Trattato di Tordesillas, il quale stabiliva una netta spartizione tra i due
grandi Imperi di quei territori neo-scoperti nel Nuovo Continente (RIZZON, 2013: 1).
Tale accordo, tuttavia, non risolse le ostilità tra le potenze europee, incitò, anzi,
l’avanzata espansionistica della Corona Portoghese a violare i termini del Trattato.
Il Portogallo, vedendosi mancare la quasi totalità delle terre d’Oltreoceano, decise
di occupare quei territori che, approssimativamente, oggi corrispondono al Rio
Grande do Sul e alla República Oriental del Uruguay, scatenando una lunga serie
di dispute, spesso violente e sanguinose.
La finalità del Trattato di Tordesillas era quella di spostare la linea divisoria
immaginaria dei confini delle rispettive aree di influenza 370 leghe a ovest di Capo
Verde.2
2
Precedentemente, nel 1493, Papa Alessandro VI aveva promulgato una bolla che divideva
“equamente” le terre del Nuovo Mondo fra la Castiglia e il Portogallo: quelle a est della linea di
demarcazione che andava da un polo all’altro e che passava a cento leghe al largo delle Azzorre,
sarebbero divenuti possedimenti del Portogallo; quelle a ovest di questa linea, sarebbero
appartenuti alla Castiglia (ALUNNI, 2013: 1).
45
All’epoca, tuttavia, non vi era la possibilità di misurare accuratamente le
distanze geografiche che separavano le terre scoperte, fatto che provocò ulteriori
conflitti tra le potenze portoghese e spagnola.
Le rivalità s’inasprirono quando, nel 1617 circa, i colonizzatori spagnoli
istituirono la Gobernación del Río de la Plata, comprendente i territori orientali
dell’attuale parte meridionale del Brasile e lo Stato dell’Uruguay, situati a est del
Río Uruguay e a nord da quello de la Plata.
Fu così che il 26 gennaio del 1680, i soldati dell’esercito portoghese fondarono
Colonia del Sacramento, guarnigione situata proprio di fronte alla città di Buenos
Aires (quella che più tardi sarebbe divenuta la capitale del Virreinato del Río de la
Plata), per frenare il potere minaccioso dell’America spagnola.3
Per la Spagna, come è ovvio, questa fu considerata una vera e propria
invasione, al contrario, il Portogallo pensò di riappropriarsi dei territori che gli
spettavano di diritto (IDEM). Quasi un secolo dopo, precisamente nell’anno 1726, la
Spagna fonda a duecento chilometri a est di Colonia del Sacramento, la città di
Montevideo, per proteggere le province colonizzate (ELIZAINCÍN, 2001: 2).
In realtà, le lotte di quel periodo furono mosse principalmente dal desiderio di
conquistarsi il dominio sui fiumi che davano accesso diretto ai giacimenti di oro e
d’argento nell’Alto Perù ed anche dall’ansietà di governare il mercato delle pelli di
bestiame, stanziatosi numeroso nelle regioni orientali dopo l’arrivo dei
colonizzatori e dei missionari europei (BANDEIRA, 2006: 78).
Le terre della conca del Plata, difatti, erano considerate, già all’epoca, le più
ricche e fertili del Sudamerica. La presenza degli animali aveva creato un fiorente
commercio legale e illegale di bovini, equini e pelli di animali, soppiantando
persino quello dell’oro e dell’argento.4
Si susseguirono una serie interminabile di trattati – nel periodo coloniale
vennero firmati, ad esempio, quello di Utrecht, il trattato di Madrid,5 di El Pardo,
rispettivamente nel 1715, 1750 e 1761 – fra il Regno di Spagna e quello di
3
Buenos Aires venne utilizzata, almeno solo all’inizio, come città portuale per il commercio
spagnolo di schiavi africani destinati a supplire alla mancanza di manodopera nelle piantagioni di
canna da zucchero a Cuba (BERDICHEVSKY, 2011: 2).
4
All’epoca, la pelle era divenuta la materia prima essenziale per l’industria sudamericana, fatto che
provocò la diminuzione delle esportazioni dell’argento verso l’Europa. La carne de charque, inviata
in Brasile e nelle isole caraibiche, serviva oltretutto per il mantenimento alimentare degli schiavi
africani (BANDEIRA, 2006: 79).
5
Il Tratado de Madri, conosciuto anche come Tratado de Permuta, delimitava in maniera più
precisa i domini delle due Corone stabilendo lo scambio, come dice il nome dello stesso trattato, di
immensi territori che, dal punto di vista giuridico, appartenevano all’una o all’altra Corona e, inoltre,
prevedeva la cessione di Colonia do Sacramento all’Impero spagnolo (SEGARRA, 1969-1970: 16).
46
Portogallo, che a nulla servirono per sedare i contrasti, anzi alimentarono le ostilità
tra spagnoli e portoghesi nelle colonie americane.
A questo punto, la Spagna rendendosi conto del pericolo cui stava andando
incontro e temendo la presenza del Brasile nel territorio “uruguagio” (così definito
pur non essendo ancora nato ufficialmente lo Stato dell’Uruguay), rafforzò le
proprie difese militari intorno alla baia di Montevideo e costrinse il Portogallo a
cedere Colonia del Sacramento.
Si giunse ad una tregua con il famoso Trattato di Santo Ildefonso, firmato nel
1777, considerato probabilmente come il più singolare fra i trattati stipulati in
quegli anni per la delimitazione dei confini fra i territori appartenenti all’uno o
all’altro Impero. Le stipule in esso contenute vennero accettate – e mai annullate
fino al momento in cui le regioni del Rio Grande do Sul e dell’Uruguay ottennero
l’indipendenza – divenendo, di fatto, la base giuridica delle relazioni tra le
repubbliche ispanoamericane e l’impero del Brasile (RIZZON, 2013: 2).
Con esso, venne anche sancita la nascita di una zona neutrale definita “terra di
nessuno” (in portoghese terra de ninguém), passata alla storia con il nome di
Campos Neutrais.
Si trattava di una vasta area disabitata, la quale, secondo il trattato, non doveva
essere occupata da nessuna delle due regioni in lotta, poiché il suo scopo
principale era quello di ostacolare il contrabbando e le attività illecite nelle zone di
frontiera. Vista la sua condizione di terra senza “padrone”, finì, tuttavia, per
produrre l’effetto contrario, incrementando il commercio clandestino.
Queste immense distese di terra abbandonate, denominate pampas,6
permisero, poi, la nascita di un nuovo tipo sociale.
6
Il termine pampa proviene dall’indigeno quechua e significa “pianura”. Si conosce come “llanura
pampeana”, “región pampeana”, o pampa, un’area naturale condivisa da Argentina, sud del Brasile
e Uruguay, caratterizzata da una vasta steppa con un elevato livello di umidità e un clima di tipo
temperato. Grazie alle condizioni climatiche e geografiche, la pampa si presenta come una delle
zone più fertili al mondo, nella quale si coltivano immense quantità di alimenti e si allevano, dai
tempi della colonizzazione, diversi animali per la produzione e l’esportazione internazionale di carni
e latticini (http://es.wikipedia.org/wiki/Región_pampeana).
47
Ci riferiamo al gaucho, categoria che definiva quegli uomini senza patria, né
casa – in maggioranza disertori, fuggitivi, vagabondi o criminali – portoghesi,
spagnoli, negri o indios, marginalizzati dalla società latifondista dell’epoca, i quali
si dedicavano esclusivamente ad azioni di contrabbando.
La “terra di nessuno” cominciò, dunque, ad essere abitualmente frequentata da
persone provenienti dall’una e dell’altra parte della frontiera divenendo il principale
luogo di interrelazioni e di scambi commerciali più o meno legali.7
Il Portogallo, approfittando della temporanea debolezza politico-militare della
Spagna, cominciò a rendere effettiva la propria sovranità territoriale nella regione
orientale attraverso la donazione di terre alle famiglie portoghesi o brasiliane, e
l’installazione delle prime proprietà, le famose estâncias (conosciute
maggiormente come fazendas), con l’intenzione di occupare definitivamente quei
territori.
7
Il tema del contrabbando e le conseguenze che questo provocava – sentimenti di angustia,
paura, coraggio, pericolo, violenza, corruzione – e tutti gli altri drammi che ruotano attorno ai
personaggi che vivono nella frontiera, è stato trattato da autori come i riograndensi João Simões
Lopes Neto, Darcy Azambuja, Sergio Faraco e Tabajara Ruas; e dagli scrittori uruguaiani Julián
Murguía, Serafín J. García, Julio C. Da Rosa e Mario Arregui (RIZZON, 2013: 2-3).
8
Magistrali descrizioni di questi ambienti si possono trovare nei racconti degli autori uruguaiani
José Monegal, del quale ricordiamo in particolare El sargento e Javier de Viana che, in Los amores
de Bentos Sagrera (1969), descrive accuratamente l’architettura delle estâncias paragonandole,
come dicevamo, a delle fortezze o delle carceri: La estancia de Sagrera era uno de esos viejos
establecimientos de origen brasileño, que abundan en la frontera y que semejan cárceles o
48
In un secondo momento, si cominciarono a costruire le estâncias per ripopolare
la regione e assicurarsi il possedimento di quella terra.
Attraverso l’introduzione degli animali, queste acquistarono un aspetto
sicuramente molto più domestico e familiare.9
Nel 1801 scoppiò un conflitto nella Penisola Iberica, il quale, inizialmente, non
provocò ripercussioni negative nelle terre d’Oltreoceano. Tale scontro si concluse
nell’arco di un anno con la firma della pace di Badajoz, ma tale sanzione non frenò
gli animi palpitanti dei luso-brasiliani, i quali colsero l’occasione favorevole per
invadere le altre città appartenenti all’Impero spagnolo, garantendosi il predominio
nel meridione dell’America Latina:
A notícia de paz tendo chegado neste lado do Atlântico meses depois, já no final
daquele ano, houve tempo para que fossem tomados pelos luso-brasileiros os Sete
Povos das Missões, os Campos Neutrais e as terras até o rio Quaraí,
estabelecendo uma delimitação próxima do que se tem na atualidade. Nessa
ocasião, Cerro Largo, atual cidade uruguaia de Melo, chegou a ser invadida, e
grande parte do gado ali existente foi confiscado e levado a terras brasileiras
(RIZZON, 2013: 5).
fortalezas. Un largo edificio de paredes de piedra y techo de azotea; unos galpones, también de
piedra, enfrente, y a los lados un alto muro con sólo una puerta pequeña dando al campo. La
cocina, la despensa, el horno, los cuartos de los peones, todo estaba encerrado dentro de la
muralla (IDEM: 4).
9
Nel 1857, i riograndensi possedevano circa 428 estâncias nella zona di frontiera, le quali
occupavano il 30% del territorio orientale (LIMA – MOREIRA, 2009: 7).
10
La Junta argentina sorse come conseguenza della famosa vittoria della Revolución de Mayo
della città di Buenos Aires, capitale del Vicereame del Río de la Plata, una dipendenza coloniale
spagnola. Al termine della Rivoluzione, venne destituito il viceré Baltasar Hidalgo de Cisneros,
all’epoca governatore di Montevideo. La Revolución si scatenò come diretta conseguenza della
guerra d’indipendenza spagnola, cominciata due anni prima. Nel 1808 Napoleone Bonaparte
aveva convocato Carlo IV di Borbone (re di Spagna fino al 1808) e il figlio Ferdinando VII (re di
Spagna dal 1808 al 1813) – i due litiganti nella successione al trono spagnolo – a Bayonne, in
Francia, costringendoli ad abdicare a favore del fratello Giuseppe Bonaparte. Tale avvenimento
provocò una lotta tra l’Impero francese e la Junta spagnola formatasi a Siviglia, città che cadde in
mano ai francesi nel 1810. Un gruppo di capi militari e creoli organizzò dunque un’assemblea
straordinaria (Cabildo Abierto) per decidere il futuro del Vicereame, grazie alla quale riuscirono a
49
Nel 1811 ebbe inizio la Revolución Oriental o Artiguista, capeggiata dal
famosissimo lider politico-militare uruguagio José Gervacio Artigas,11 contrario
all’istituzione della Junta porteña. Artigas, nominato Protector de los Pueblos
Libres dalle province di Santa Fe, Corrientes, Entre Ríos, Misiones e Córdoba,
appoggiava la lotta di liberazione nazionale opponendosi all’egemonia della città di
Buenos Aires e alla sua pretesa di avere il monopolio del commercio nel Río de la
Plata. Il lider uruguagio incitava, inoltre, per riuscire nella sua missione, i gauchos
del Rio Grande di San Pedro e gli schiavi neri a ribellarsi contro la Corona
Portoghese – come aveva in precedenza fatto con gli indigeni guaranis delle
Missioni – con l’intenzione di attirarli dalla propria parte (BANDEIRA, 2006: 85).
Per rispondere all’attacco delle truppe uruguaiane, nello stesso anno si
orchestrò una campagna militare portoghese contro Artigas.
A partire da questo momento, si instaurò una sorta di continua competizione
territoriale della Banda Orientale tra argentini e portoghesi.
La lotta nel nord della regione continuò fino a quando Carlos Frederico Lecor, 12
comandante dell’invasione portoghese, entrò trionfante a Montevideo nel 1817
assicurandosi il pieno controllo della lotta e costringendo Artigas13 ad esiliarsi in
Paraguay (BEHARES, 2011: 34).
La Banda Orientale, trovandosi in una posizione geografica strategica – tra il
Brasile e l’Argentina attuali – ed essendo bagnata da quei fiumi che garantivano il
commercio internazionale dell’epoca, fu aspramente contesa sia dagli spagnoli
che dai portoghesi.
parlare con il viceré Cisneros, convincendolo a divenire il presidente di una nuova Junta. Il popolo,
però, si ribellò in Plaza de Mayo velocizzando le dimissioni di Cisneros, avvenute il 25 di maggio.
Venne a costituirsi una nuova giunta composta esclusivamente da porteños, fatto che scatenò
continue guerre tra le regioni che accettavano la supremazia di Buenos Aires e le altre che
rifiutavano di riconoscerle il potere supremo (www.me.gov.ar/efeme/25demayo/).
11
Condottiero e statista uruguagio (Montevideo, 1764 – Asunción (Paraguay), 1850), affiancò nel
1810 la giunta di Buenos Aires nella rivolta contro la Spagna, ma, successivamente, proseguì da
solo tale lotta. Nel 1813 proclamò l’indipendenza delle Provincias Unidas, ottenendo l’inclusione di
Montevideo (1815). Attaccato dai brasiliani, dagli argentini e dagli spagnoli, dovette, rapidamente,
riparare in Paraguay nel 1820 (http://www.treccani.it/enciclopedia/jose-gervasio-artigas/).
12
Noto generale portoghese (Faro, 1764 – Brasile, 1836), combattè in patria contro Napoleone,
diresse poi l’invasione dell’Uruguay da parte del Brasile nel 1816, conquistando Montevideo l’anno
successivo. Divenne governatore di Montevideo e partecipò quindi alla guerra tra il Brasile e
l’Argentina fino alla firma della pace (http://www.treccani.it/enciclopedia/carlos-frederico-lecor/).
13
La lotta di José Gervacio Artigas presentava un carattere popolare e mirava alla promozione di
un progetto politico ancora più radicale rispetto a quello della Rivoluzione di Maggio. Si trattava di
un’insurrezione rurale, condotta da contadini che, come il loro capo militare, aspiravano alla
costituzione di una repubblica federale che rispettasse l’autonomia e l’uguaglianza di tutte le
Province del Río de la Plata (BANDEIRA, 2006: 84).
50
Quest’ultimi riuscirono ad appropriarsi di quel territorio grazie anche, e
soprattutto, all’importanza che il Brasile cominciava da tempo a rivestire nelle lotte
coloniali ispanoamericane.
Difatti, poco tempo prima, il re del Portogallo João VI (1767 - 1826), temendo
l’attacco dell’esercito francese di Napoleone e la sconfitta dell’Impero, fuggì da
Lisbona con la corte, rifugiandosi a Rio de Janeiro nel 1808.
Il trasferimento della famiglia reale in Brasile autorizzò il re a riconoscergli lo
status di Regno dando vita al cosiddetto Regno Unito di Portogallo, Brasile e
Algarve,14 il quale, nel 1821, incorporò ai propri possedimenti la regione orientale
denominandola Provincia Cisplatina. Tra il 1816 e il 1825 il territorio uruguaiano fu
quindi di proprietà portoghese e, successivamente, passò in mano ai brasiliani,
situazione che turbò l’equilibrio della politica e dell’amministrazione spagnola
stabilitasi, nel frattempo, a Montevideo.
Fondata dalla Spagna per ostacolare il dinamismo economico di Colonia del
Sacramento, Montevideo sembrava potersi trasformare in un potentissimo porto
alternativo in competizione con l’argentina Buenos Aires, ma anch’essa cadde in
mano ai luso-brasiliani (BANDEIRA, 2006: 104).
14
Secondo lo storico brasiliano Luiz Alberto Moniz Bandeira, il re João VI non solo elevò il Brasile
alla condizione di Regno, pari al Portogallo, ma gli fornì anche una propria magistratura. Prese poi
le misure necessarie affinché l’Assemblea Nazionale si potesse convocare per elaborare la sua
Costituzione, e, una volta rientrato a Lisbona, lasciò il figlio, il principe don Pedro, come reggente,
dotato di tutti i poteri necessari per poter esercitare in un governo amministrativamente e
politicamente autonomo, preparato perfino a sostenere una guerra e la pace (IDEM: 191).
51
Grazie all’intervento dell’Inghilterra – a sua volta interessata all’ottenimento
della supremazia commerciale nelle regioni rioplatensi – fu firmato il Trattato
Preliminare a Rio de Janeiro che diede vita, nel 1828, ad una nuova nazione, la
Repubblica Orientale dell’Uruguay, sorta senza precisi confini geografici o politici
con gli stati vicini (RIZZON, 2013: 6-7).
I limiti territoriali tra l’Uruguay e il Brasile cominciano ad essere stabiliti nel
1830, quando l’Uruguay diventa indipendente.
Il governo uruguaiano si preoccupò sin da subito di riorganizzare la zona nord
del paese creando dei centri urbani ubicati di fronte alle città riograndensi.15
Le frontiere politiche e geografiche tra i due stati si stabilirono definitivamente
nel 1851, con la firma, a Rio de Janeiro, del Tratado de Limites tra l’Uruguay e il
Brasile, risoltosi a vantaggio di quest’ultimo, che ottenne la navigazione esclusiva
nelle acque del Lago Mirim e del fiume Jaguarão:
Nella seconda metà del XIX secolo, la presenza dei brasiliani nel territorio
uruguagio continuava ad essere considerevole.17
Tale situazione, è facile intuire, determinò aspri contrasti tra le due popolazioni.
15
È così, ad esempio, che viene fondata San Servando (attuale Río Branco), posta esattamente di
fronte alla città brasiliana di Jaguarão (LIMA – MOREIRA, 2009: 7).
16
Tutte le stipule del Tratado de Limites tra il Brasile e l’Uruguay si possono leggere sul sito del
Ministero delle Relazioni Internazionali del Brasile alla seguente pagina http://dai-
mre.serpro.gov.br/atos-internacionais/bilaterais/1851/b_28/. Oltre a questo, il Brasile ottenne il
permesso di estradizione degli schiavi fuggitivi e dei criminali e una speciale esenzione dalle tasse
sul commercio del bestiame e l’esportazione di carne salata (BERDICHEVSKY, 2011: 4).
17
Dati statistici del 1863 hanno dimostrato che per un totale di 180.000 abitanti in Uruguay, solo
40.000 erano di nazionalità brasiliana (RIZZON, 2013: 7).
52
È solo a partire dal 1909 che il Brasile permise all’Uruguay la libera navigazione
nelle acque del Lago Mirim e del fiume Jaguarão, comprendendo che tale
provvedimento avrebbe potuto intensificare le relazioni commerciali tra i due Stati
e, di conseguenza, incrementare la loro crescita economica.
Durante gli anni successivi, si rafforzano maggiormente i rapporti tra i due Stati,
si promuovono numerosi progetti urbanistici volti a consolidare la loro unione e
creare una costante collaborazione politica tra il Rio Grande do Sul e l’Uruguay.18
18
Un magnifico esempio è rappresentato dalla costruzione del famoso Ponte Internacional Barão
de Mauá – interamente finanziata dal governo uruguagio – edificato per “legare” le città di frontiera
di Río Branco (Uruguay) e Jaguarão (Brasile, Rio Grande do Sul), inaugurato nel 1930
http://portal.iphan.gov.br/portal/montarDetalheConteudo.do?id=15972&sigla=Noticia&retorno=detal
heNoticia).
19
Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe, 1844 – Ammerland, (Baviera), 1904), professore di
geografia al Politecnico di Monaco (1876 - 1886) e quindi all’Università di Lipsia. Approdato agli
studi geografici con una formazione essenzialmente naturalistica, dopo esperienze di viaggi e di
corrispondenze giornalistiche, Ratzel divenne il sistematore della Geografia Umana e della
Geografia Politica. Tra le sue opere principali si ricordano: Die geographische Verbreitung des
Bogens und der Pfeile in Afrika (1876), Anthropogeographie (1882), Völkerkunde (1886 - 1888),
Politische Geographie (1897), Das Meer als Quelle der Völkergrösse (1900), Der Lebensraum
(1901), Die Erde und das Leben (1901 - 1902) (http://www.treccani.it/enciclopedia/friedrich-ratzel/).
20
Nato nel Wisconsin (Portage) nel 1861, Frederick Jackson Turner è stato professore di Storia
presso l’University of Wisconsin, poi ad Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla
centralità dell’esperienza della frontiera rispetto alla formazione del carattere e dei valori americani.
L’opera The frontier in American History, pubblicata nel 1920, costituisce ancora oggi un
documento di grande interesse storico per valutare la specificità dell’esperienza e dei fenomeni
sociali americani rispetto alla matrice europea da cui essi originariamente derivano
(http://www.treccani.it/enciclopedia/frederick-jackson-turner/).
53
In un passato non molto lontano, si pensava alla frontiera esclusivamente come
una semplice linea di demarcazione tra una nazione e l’altra, un qualcosa che
serviva ad indicare un limite o segnalare la fine di un territorio.
In America Latina risulta assolutamente impossibile concepire la frontiera in tali
termini, poiché – considerata anche la fisicità stessa del continente – tale nozione
si spoglia, per così dire, del significato più tradizionale di “confine” rigido e
impenetrabile, per assumere significati altri.
In tal senso, la frontiera smette di essere una sorta di zona off limits per divenire
un’area che invita ad entrare, uno spazio sempre aperto e disponibile
all’integrazione, privo di obblighi o particolari divieti.
La Storia relativa alla zona di frontiera da noi studiata, ci dice che, anticamente,
contadini, allevatori, commercianti o estancieiros (in particolare riograndensi)
erano soliti invadere, principalmente a causa di questioni legate alle attività
commerciali, i limiti territoriali che delimitavano il Rio Grande do Sul e l’Uruguay.
Gli abitanti che vivevano ai due lati della frontiera, per forza di cose, stabilivano
quindi delle relazioni sociali, le quali, con il passare del tempo, si sarebbero
intensificate dando vita alla tipica cultura di frontiera brasiliana-uruguagia.
Secondo Lima e Moreira, tuttavia, bisogna considerare – non dimenticando
l’importanza dei rapporti “pacifici” instauratisi tra uruguaiani e riograndensi –
l’esistenza di conflitti e odi reciproci tra le popolazioni presenti in questa fascia
territoriale che non è brasiliana, né uruguagia:
54
territoriale contraddistinto dall’integrazione e dal contatto tra etnie e lingue diverse,
originatesi dalla trasgressione dei confini politici imposti dalle nazioni.
In tal caso, ci troveremo dinanzi ad una frontiera immaginaria, una dimensione
particolare che dissolve i confini statali, formando proprio attorno alle linee
divisorie dei paesi una fitta rete di relazioni sociali tra più gruppi e individui, una
zona “ibrida”, «preenchida de conteúdo social» (STURZA, 2004: 47).
[…] el primero, un gigante poderoso aunque con abismos sociales que asustan; el
otro, un pequeño país que posee más ganado que habitantes por Km2, pero que a
la vez es uno de los países de referencia mundial en niveles sociales como por
ejemplo en el caso de la tasa de analfabetismo que es aún hoy la más baja de
América Latina, el 2% (RETAMAR – RISSO, 2011: 96-97).
Il Brasile, come dice il passo sopra riportato, è uno dei più grandi ed importanti
paesi dell’America Latina e del mondo, nonostante sia, ancora oggi, investito da
numerose problematiche sociali.
55
Confina con un totale di nove stati sudamericani: l’Uruguay, l’Argentina, il
Paraguay, la Bolivia, il Perù, la Colombia, il Venezuela, la Guiana 21 e il
Suriname22; tutti paesi di lingua spagnola (o dove lo spagnolo è stato riconosciuto
come lingua ufficiale) ad eccezione della Guiana e del Suriname che riconoscono,
rispettivamente, l’inglese e l’olandese come idiomi ufficiali.
21
L’inglese è la lingua ufficiale, ma sono molto diffuse alcune lingue caraibiche come l’akawaio, il
wai-wai, l’arawak, il patamona e il macuxi, parlate dalle minoranze indigene presenti nel territorio. È
ampiamente parlato il creolo guianense, basato sull’inglese, un creolo autoctono non
standardizzato che presenta influssi africani e indiani. Il portoghese e lo spagnolo sono lingue
altrettanto diffuse nel Paese (http://pt.wikipedia.org/wiki/Guiana).
22
Oltre all’olandese, tra le lingue diffuse in Suriname vi sono: lo sranan tongo, un creolo derivato
dall’inglese durante gli oltre vent’anni di colonizzazione dell’Inghilterra e fortemente influenzato
dall’olandese, dallo spagnolo, dal portoghese, dalle lingue dell’Africa occidentale e da quelle degli
amerindi; l’indostano, una forma di bihari (un dialetto dell’hindi), utilizzato dai discendenti dei
lavoratori giunti dall’India nel corso dell’Ottocento; il giavanese, usato dai discendenti dei lavoratori
giavanesi giunti nel corso dell’Ottocento; le lingue dei cimarroni, lingue creole di derivazione
inglese o portoghese; le lingue degli amerindi (caribi e aruachi); il portoghese; il cinese hakka e il
cantonese, il cinese mandarino; e infine l’inglese e lo spagnolo, usate come lingue straniere in
ambito perlopiù commerciale o turistico (http://it.wikipedia.org/wiki/Suriname).
56
Il Paese prevede, costituzionalmente, la determinazione di una fascia di
frontiera, considerata fondamentale per la difesa del territorio nazionale. Tale faixa
de fronteira (fascia di frontiera) è stata approvata con la promulgazione
dell’articolo 20 § 2° della Costituzione Federale del Brasile nell’anno 1988.23
L’Uruguay è, al contrario del Brasile, un piccolo Paese costituito da pochi
abitanti che vivono fondamentalmente di agricoltura e di allevamento.
La qualità della vita, tuttavia, è senza dubbio alta rispetto alla media degli altri
paesi dell’America Meridionale, tant’è vero che l’Uruguay è uno dei pochissimi
stati sudamericani che possiede un basso tasso di analfabetismo, corrispondente
al 2% circa. È bagnato al sud dal Río de la Plata e ad est dall’oceano Atlantico.
Confina politicamente con due grandi stati: ad ovest con l’Argentina (paese di
lingua spagnola) e al nord con il Brasile (paese di lingua portoghese).
23
A faixa de até cento e cinqüenta quilômetros de largura, ao longo das fronteiras terrestres,
designada como faixa de fronteira, é considerada fundamental para defesa do território nacional, e
sua ocupação e utilização serão reguladas em lei (http://www.tse.jus.br/legislacao/codigo-
eleitoral/constituicao-federal/constituicao-da-republica-federativa-do-brasil).
57
La frontiera geo-politica tra il Brasile e l’Uruguay si estende per circa mille
chilometri: seicento di questi sono considerati di “fronteiras secas” (“frontiere
secche”), come quelle esistenti tra le città di Sant’Ana do Livramento (BR)/Rivera
(UY), Chuí (BR)/Chuy (UY) e Aceguá (BR)/Aceguá (UY), dove per separare le due
città è posta una semplice strada o, addirittura, una sola via.
Gli altri quattrocento chilometri della frontiera sono caratterizzati dalla presenza
di alcuni elementi naturali, come i fiumi, i quali nel caso delle città Quaraí (BR) –
Artigas (UY) e Jaguarão (BR) – Río Branco (UY), servono a dividere l’Uruguay e il
Brasile (GONÇALVES, 2013: 3).
Nel territorio di frontiera brasiliano-uruguagio sono sorti dunque cinque centri
urbani bi-nazionali: Río Branco (UR) e Jaguarão (BR), Artigas (UR) e Quaraí (BR),
Aceguá (UR) e Aceguá (BR), Chuy (UR) e Chuí (BR), Rivera (UR) e Sant’Ana do
Livramento.
58
Figura 4. Città di Artigas (UR) – Quaraí (BR), Puente de la Concordia
Figura 5. Aceguá (UR) e Aceguá (BR). Nella fotografia si vede uno dei tanti “mojones”,
i cippi di confine posti lungo tutta la zona di fronteira seca
59
Figura 6. Chuí (BR) e Chuy (UR), solo una strada separa il Brasile e l’Uruguay
Fronteira móvel, limites disputados com aferro. Guerras e contendas. Mas também
trânsito de gentes, de mercadorias, diálogo entre culturas. Choque e
permeabilidade, sobrepondo-se, intercalando-se, entrelaçando-se. A ponto de
produzir uma cultura singular, um modo de vida, com seus sabores, costumes e
dizeres (IDEM: 2).
24
Termine coniato dal sociologo Graham William Sumner (Folkways, 1907) per indicare la
tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, con
riferimento ai valori, alle norme e ai costumi ai quali si è stati educati. Quasi sempre
l’etnocentrismo comporta la supervalutazione della propria cultura e, di conseguenza, la
svalutazione della cultura altrui (http://www.treccani.it/enciclopedia/etnocentrismo/).
61
valorizzato sempre più tutte le differenze culturali, razziali e linguistiche presenti
nel territorio (SCHLEE, 2014: 25).
Le tensioni esistenti tra i concetti di nazione e regione e tra frontiera geo-politica
e frontiera culturale tendono a diluirsi, originando una realtà basata sulla
condivisione culturale e linguistica, nella quale, a ciascuno degli individui dei due
lati della frontiera, è data la possibilità di identificarsi con “l’altro”.25
Come afferma Schlee, la frontiera diviene un luogo di incontro, grazie al quale
si rendono possibili le relazioni tra i brasiliani e gli uruguaiani: «um lugar de
encontro e não de desencontro, um lugar a partir do qual se torna possível a
relação com o outro» (IDEM: 26).
Sono soprattutto i rapporti tra le persone che contribuiscono nella formazione di
un nuovo tipo di identità culturale, quella fronteriza/fronteiriça, che funziona, per
così dire, in maniera multipla. Da un lato, abbiamo l’identità collettiva, ovvero
quella dell’intero gruppo sociale della regione di frontiera, dall’altro quella del
singolo individuo, il quale, una volta adeguatosi al contesto che lo circonda, riesce
a comprendere le specificità del proprio territorio e determinare, successivamente,
le peculiarità che lo distinguono dall’altro. Ciò significa che il confine territoriale
genera divisioni non solamente a livello geografico, ma anche personale, poiché
permette una differenziazione tra i soggetti che popolano la frontiera e gli “altri”,
brasiliani o uruguaiani che non appartengono alla collettività fronteriza/fronteiriça26
(MOTA, 2014: 55).
25
Aldyr Garcia Schlee è originario del Rio Grande do Sul, è nato a Capão do Leão, un paesino
vicino alla città Jaguarão, a venti leghe dalla linea divisoria con l’Uruguay. La condizione di
cittadino fronteiriço gli ha permesso di vivere una realtà storica, geografica e sociale particolare e
di sviluppare una sensibilità letteraria altrettanto peculiare, riscontrabile in ciascuno dei suoi
racconti. Si leggano, a titolo esemplificativo, queste poche righe capaci di trasmettere al lettore
sensazioni di perplessità e anche di curiosità, derivate da un mondo in cui le frontiere, pur se
visibili, sono unicamente immaginarie: Eu vivia perplexo diante do Uruguai, não propriamente
diante do mundo; mas, antes, diante daquele outro mundo que era o meu mesmo mundo, tão
perto e tão longe, logo ali do outro lado da risca vermelha no cimento da ponte, muy cerca,
cerquita, cerquinha, cercado (a risca vermelha no meio da ponte!)... Aquele outro mesmo mundo,
separado e unido pelo rio; tão diferente e tão igual; tão distinto e tan distinto; tão distinguido e tan
distinguido, tão esquisito e tan exquisito...(SCHLEE, 2014: 27-28).
26
A questo proposito, Adriana Persia ci dice che la frontiera rappresenta, per molti uruguaiani
riverensi, più che una separazione tra il Brasile e l’Uruguay, una separazione interna tra la città di
Rivera e la capitale dello Stato, Montevideo: La frontera entonces es límite interno que realiza una
separación maniquea entre Rivera y Montevideo. La oposición está vista como centro-periferia,
donde el centro es el lugar de producción de los discursos legalistas del Estado-Nación. Molti
abitanti di Rivera, al momento dell’intervista, hanno dichiarato di non sentirsi parte della Storia
nazionale e di non vedersi rappresentati nei personaggi “chiave” che hanno costituito lo Stato
uruguagio (http://www.estudioshistoricos.org/libros/adriana-persia.pdf).
62
Nelle città di frontiera tra il Rio Grande do Sul e il nord dell’Uruguay si è venuta
a creare, nel corso del tempo, una nuova categoria sociale che giustappone le
nazionalità brasiliana e uruguaiana.
“Eu sou bem, bem brasileira, só nasci em Rivera mas me registrei aqui”
(vendedora);
“Nací del otro lado pero me educaron de este lado, nunca tuve registro
allá, mi padre sí es brasileiro...viví siempre acá, sólo nací allá y pasé para
acá...la hija de esta hija mía nació allá pero ella nació en Porto Alegre y a
los 3, 4 meses se vino, se va a criar acá ahora, cuando sea grande va a
ser brasileira pero uruguaya” (comerciante);
“La mayoría de los que están aquí son las dos cosas, hay gente que son
sólo uruguayo acá y hay gente que es casada con brasilero o mujer que
son uruguaya, el hombre es brasilero, si no la mujer es brasilera y el
hombre es o sí no los dos” (vendedor ambulante)28 (SÁNCHEZ, 2002: 59).
27
La linha (linea) è la denominazione popolare del limite politico tra l’Uruguay e il Brasile nelle città
di Rivera e Sant’Ana do Livramento. Questo limite è fisicamente rappresentato, al centro delle due
città, per mezzo di strade, vie, parchi cittadini o alcuni segnali stradali (SÁNCHEZ, 2002: 13).
28
Le frasi sopra riportate sono state tratte da alcune interviste agli abitanti fronterizos/fronteiriços
delle città di frontiera Rivera e Sant’Ana do Livramento, rispettivamente in Uruguay e Brasile.
Questo nucleo urbano, costituito da 160.000 abitanti, si caratterizza per essere uno dei più
importanti e maggiori centri abitati della frontiera perché permette il transito internazionale di beni e
di persone, nonché la diretta connessione tra l’Argentina e il Brasile (IDEM: 15).
63
Il confine tra gli Stati del Brasile e quelli dell’Uruguay sembra costituirsi come un
luogo dove è permesso, o ancora meglio, dove è normale, nascere in un paese e
registrarsi all’anagrafe dell’altro o anche a quella di entrambi («eu sou bem
brasileira, só nasci em Rivera mas me registrei aqui»), oppure nascere in un
paese e studiare in un altro («nací del otro lado pero me educaron de este lado»),
o ancora, frequentare la scuola in Brasile e sposarsi in Uruguay o viceversa («eu
sou brasileira…meu esposo é uruguaio»), e così via.
Leggendo con attenzione le frasi succitate, ci rendiamo conto della complessità
delle relazioni sociali che si sono stabilite tra brasiliani e uruguaiani e della
particolare architettura politica che regola i due Paesi.
Le regole che stabiliscono formalmente il funzionamento delle città di frontiera,
tuttavia, paiono crollare mano a mano che i contatti e i rapporti tra gli abitanti
vanno intensificandosi.
64
Tale processo, se riferito alla condizione identitaria fronteriza/fronteiriça, non
prescinde mai dall’universo molteplice dell’“io”, il quale deve essere considerato in
ogni caso unico e diverso dagli altri.
È in questo contesto che sorgono i cosiddetti doble chapa, persone della
frontiera che possiedono entrambe le nazionalità.
Il concetto di doble chapa sorge verso la fine del decennio degli anni Sessanta
a seguito di alcune predisposizioni politiche, da parte della prefettura di Rivera, in
Uruguay, riguardanti le licenze delle macchine.
Secondo tali provvedimenti, una macchina comprata nella città di Sant’Ana do
Livramento, in Brasile, e quindi immatricolata in quella città o in altri comuni
limitrofi ad essa, avrebbe avuto la possibilità di circolare a Rivera dopo il previo
pagamento di un permesso di circolazione alla prefettura uruguagia. La persona
che si impegnava nel pagamento della licenza riverense aveva il diritto ad una
seconda chapa, ovvero una targa automobilistica uruguaiana, la quale permetteva
la libera circolazione nel dipartimento di Rivera, ma non in altre città dell’Uruguay.
Con il passare del tempo, la nozione di doble chapa cominciò ad acquisire
nuovi connotati e il termine passò ad essere attribuito anche alle persone,
perdendo così il suo valore iniziale di riferimento alle macchine con doppia targa.
Oggigiorno, molti uruguaiani e brasiliani non ricordano o disconoscono l’origine
dell’espressione doble chapa, per il fatto di associarla esclusivamente a quei
soggetti che possiedono documenti legali d’identità di entrambi i Paesi.
La possibilità di nascere in un Paese e registrarsi nell’altro ha dato il via a
numerosissime pratiche illegali per ottenere ambedue le cittadinanze,
generalmente conosciute come trampitas,29 attività poco regolari che sfruttano la
questione del luogo di lavoro o di residenza per ottenere entrambe le cittadinanze:
[...] soy uruguayo con documentación en Brasil por haber trabajado como residente
en Brasil (...) pero la verdad es que vivo acá y viví toda la vida en Rivera, son esas
trampitas que se hacen acá...como si fuera un ciudadano extranjero radicado en
Brasil pero vivía del otro lado, incluso allá en Rivera tuve durante toda la vida coche
brasilero, lo guardaba acá en casa, en una época tenía la doble chapa, justamente
dos patentes...(SÁNCHEZ, 2002: 71).
29
Dallo spagnolo trampa = “contravención disimulada a una ley, convenio o regla, o manera de
eludirla, con miras al provecho proprio; acto ilícito que se cubre con apariencias de legalidad”,
quindi trappola, tranello, imbroglio, inganno (http://lema.rae.es/drae/?val=trampa).
65
Molti brasiliani o uruguaiani cercano ad ogni costo di ottenere le due nazionalità
per assicurarsi dei benefici economici o sociali dalle istituzioni politiche di entrambi
gli Stati, ma non possono essere considerati veri doble chapa.
Quest’ultimi sono riconosciuti ufficialmente dallo Stato come cittadini
uruguaiani-brasiliani, o brasiliani-uruguaiani e si differenziano dagli altri per
convivere con una situazione di bilinguismo: a casa, ad esempio, parlano una
lingua con il padre e l’altra con la madre (RETAMAR – RISSO, 2011: 98).
30
Il termine viene dallo spagnolo latinoamericano bagayo (m. fam. Bulto, paquete, equipaje.// 2.
Conjunto de mercaderías y objetos robados.// 3. Contrabando de escaso volumen.// 4. fig. desp.
Mujer fea.), quindi il significato di bagayero, ra sarà quello di contrabandista (contrabbandiere) o
vendedor de productos de contrabando (venditore di prodotti di contrabbando)
(http://lema.rae.es/damer/?key=bagayo). Interessante notare come la parola si avvicini tantissimo
al portoghese bagageiro (da bagagem = n. f. bagaglio) che significa, riferito solo a persone,
a
“portabagagli” o “facchino” (Dicionário de Português-Italiano di Giuseppe Mea, 3 ed., 2009, Porto
Editora, Porto – PT). La figura del bagayero o, per le donne, bagayera, (pare, infatti, che tale
“professione” sia svolta in maggioranza da donne), corrisponde a quella del piccolo
contrabbandiere che, solitamente, opera in gruppo. I bagayeros trasportano da un parte all’altra
della frontiera vari prodotti: sigarette, bevande alcoliche, erba mate, zucchero, sale, olio, bevande
rinfrescanti in polvere, maionese, gelatina, biscotti, dolciumi, saponi, indumenti, arredi per la
camera da letto, scarpe, lingerie, gioielli, ecc.; articoli con marchi di fabbrica particolarmente noti al
1
pubblico, ma venduti a prezzi molto più bassi rispetto a quelli dei negozi (DORFMAN, 2009 : 215).
66
Continuamente nos deparamos com transeuntes o dia todo, num vai e vem
constante, que por motivos diversos atravessam a Ponte,31 são comumente
conhecidos por quileiros ou bagageiros. São trabalhadores, trabalhadoras, que a
pé, de carroça, de bicicleta, de moto, atravessam a fronteira do Brasil com Uruguai.
Transportam diversos tipos de materiais, fazem este trajeto vagorosamente, pois
vêm carregando, muitas vezes, quantidades de produtos acima do peso do próprio
corpo, por isso, também são conhecidos por formigas (DO COUTO, 2009: 2).
31
Regina Célia do Couto si riferisce al Ponte Internacional Barão de Mauá. Difatti, la studiosa si è
occupata in particolare della situazione delle città di Jaguarão (BR) e Río Branco (UY), trovandosi
di fronte ad una società assolutamente particolare. Secondo quanto detto nel suo lavoro, vi sono
molti uruguaiani che vivono a Jaguarão, lavorano, comprano, educano i loro figli nelle scuole
brasiliane e si sposano con brasiliani o brasiliane; così come vi sono molti brasiliani che fanno le
stesse cose nella città di Río Branco. Interessantissimo il fatto che i programmi radiofonici delle
due città vengono trasmessi in entrambe le lingue (DO COUTO, 2009: 2).
32
Nacque a Pelotas, nello Stato di Rio Grande del Sud (Brasile), il 9 marzo 1865 e quivi morì il 14
giugno 1916. Dopo un’infanzia trascorsa nella fattoria del nonno paterno, a contatto con l’ambiente
naturale ed umano che avrebbe poi ricreato e fatto vivere nelle sue opere, scrisse dapprima teatro,
lasciando una vasta produzione tuttora inedita, e successivamente, dal 1913, si dedicò al
a
giornalismo. Nel 1910 era stata pubblicata la 1 edizione del suo Cancioneiro Guasca che
raccoglie la produzione poetica, ispirata alle leggende fiorite nella sua terra attorno agli eroi mitici o
agli avvenimenti storici del suo tempo. Del 1912 è la pubblicazione dei Contos Gauchescos e
dell’anno seguente quella delle Lendas do Sul. Sia i Contos che le Lendas hanno quasi tutti per
protagonista Blau Nunes, personificazione viva, realistica e anche leggendaria del gaúcho
riograndense. Semplice e leale, coraggioso, temerario a volte, buon cavalcatore, ottimo tiratore di
bolas e di laço, domatore di cavalli, fiero avversario dei nordisti di Rio, partigiano acceso dei
separatisti, anzi fanatico sostenitore della Repubblica indipendente del Rio Grande propugnata e
realizzata, anche se per breve tempo, dall’eroe nazionale Bento Gonçalves (LOPES NETO, 1956: 1).
67
[...] In questa terra del Rio Grande si è sempre fatto il contrabbando, fin da prima
della conquista delle Missioni. In quei tempi quel che si faceva era senza malizia, e
più per divertirsi e procurare fastidi alle guardie del nemico: una banda di gaúchos
montava a cavallo, entrava nella Repubblica Orientale, e imbarcava un bel numero
di stalloni, agitava il poncho e se ne tornava a briglia sciolta; si separavano i puledri
e si lasciava andare il resto; quelli di lá facevano la stessa cosa con noi; poi furono
mandrie di bovini quelle che venivano spinte di qua, al trotto e al galoppo, lasciando
per via gli animali più fiacchi. Ciò si faceva per dispetto ai castigliani33 ed essi ci
ripagavano vendicandosi nello stesso modo [...] (LOPES NETO, 1956: 121).
33
Così venivano genericamente designate dagli abitanti del Rio Grande do Sul le popolazioni
confinanti di lingua spagnola, fossero uruguayani, paraguayani, o anche argentini (IDEM: 269).
Spesse volte, come sostiene Isaphi Marlene Jardim Alvarez, tale termine viene tutt’oggi utilizzato
dai fronterizos brasiliani per creare una sorta di distanza con gli abitanti dei Paesi vicini. Si veda
una frase del tipo: Esses castelhanos são muito calaveras. In questo enunciato il distanziamento si
produce sia per mezzo dell’utilizzo del pronome dimostrativo “esses”, sia con la parola
“castelhanos” che identifica “l’altro”, l’estraneo, colui il quale sta al di là della frontiera, quindi lo
straniero, ed infine con l’aggettivo peggiorativo “calaveras” che secondo il Vocabulário Sul-Rio-
Grandense (1964) significa: velhaco, caborteiro.(ALVAREZ, 2011: 112-113).
68
34
Figura 9. I quileros (o bagayeros, o sacoleras) con in spalla il loro “surtido”, “l’assortimento” di
merce da rivendere in Uruguay
34
Interessante fare accenno al Decreto-Legge 15.691, denominato “Cero kilo”, voluto dal Ministero
dell’Economia e della Finanza, in collaborazione con la Dirección Nacional de Aduanas nel 2013
per preservare il commercio locale dei Paesi fronterizos/fronteiriços. Secondo tale provvedimento,
le persone che si recano in Argentina – ovviamente non in veste di turisti – non possono comprare
prodotti o merci (alimenti, medicinali, apparecchi elettronici, combustibili, indumenti) per poi
rivenderle in Uruguay (http://www.elobservador.com.uy/noticia/247733/guia-del-34cero-kilo34-con-
argentina/). Secondo quanto scritto ne «El Observador», la cero kilo è stata promossa dal governo
per far fronte al tipo di cambio sfavorevole in Uruguay in quel periodo: La situación más difícil se
vive en Salto y Paysandú, donde la diferencia cambiaria que es de $ 3 a $ 1, se convierte en un
gran incentivo para cruzar la frontera y realizar las compras allí (…) Según datos de la DNA y de la
Dirección Nacional de Migraciones (DNM) por el puente Salto Grande pasan por días como
mínimo unos 5.000 uruguayos, sin contar los que hacen por la vía marítima. (...) En Paysandú la
situación es similar, aunque el número de uruguayos que cruzan el puente varía entre 600 y 700
personas, y realizan un surtido de entre $ 2.000 a $ 3.000
(http://www.elobservador.com.uy/noticia/247572/diferencia-de-precios-hasta-los-comerciantes-
cruzan-a-argentina-para-comprar-/). Il commercio clandestino, nonostante i numerosi controlli
doganali, non si è estinto, anzi, durante i periodi di feste di paese aumenta smisuratamente, dando
luogo, lungo le vie delle città al “bagashopping” (http://www.elpais.com.uy/informacion/bagayo-
argentino-volvio-calles-saltenas.html).
69
È per far fronte al cambio sfavorevole in Uruguay che nascono, intorno alla fine
degli anni Ottanta del Novecento, i cosiddetti Free shops, la cui installazione nel
territorio è stata approvata da un Decreto-legge del governo uruguaiano del 1986.
Tale disposizione serviva a riattivare l’economia locale e il turismo
internazionale in Uruguay, stabilendo, per l’apertura delle “tiendas libres”,
l’esonero dal pagamento delle tasse di beni o di merci importate dai paesi vicini
per la vendita nelle città uruguaiane di Chuy e di Rivera (SÁNCHEZ, 2002: 38).
I Duty-free shops, o semplicemente Free shops, sono negozi che nascono con
l’intenzione di rivolgersi ai viaggiatori e quindi si trovano comunemente collocati
all’interno degli aereoporti. Gran parte dei beni acquistati in negozi come questi,
sono beni accessori e di lusso, i più gettonati sono soprattutto i profumi, i
cosmetici e gli alcolici costosi, arrivando anche a rappresentare dal 15% al 30%
delle vendite globali di tali prodotti.35
Oggi esistono numerosissimi negozi “senza imposte” in Uruguay, in particolare
si trovano nelle città di Aceguá, Artigas, Chuy, Río Branco e Rivera, aperti per
risollevare l’economia del Paese e per attirare l’attenzione dei turisti stranieri.36
35
Il mercato dei Duty-free shops è un settore che gode di buona salute; si stima che il giro di affari
complessivo sia vicino ai 28 miliardi di dollari, suddivisi in 10,7 miliardi per i vini e gli alcolici, 9,9
miliardi per gli accessori e la moda di lusso e 6,9 miliardi per il settore dei profumi e dei cosmetici
(http://www.ninjamarketing.it/2012/11/11/duty-free-shops-come-funzionano-e-chi-sono-i-principali-
operatori/).
36
Con l’apertura dei Free shops tantissimi turisti brasiliani, incuriositi dalla novità, attraversano la
frontiera per acquistare prodotti esenti da tasse. Dato il crescente numero di compratori brasiliani in
Uruguay, il Brasile ha approvato nell’ottobre del 2012 un Decreto-legge che permette l’apertura di
Duty-Free shops nelle città di frontiera del Rio Grande do Sul per aiutare l’economica e i
commercianti brasiliani a recuperare parte delle vendite perdute a causa della concorrenza. Per
maggiori informazioni visitare il sito internet http://comprasnafronteira.com.
70
2009: 6), definendo uno spostamento geografico e anche linguistico, attraverso la
costruzione di una lingua di frontiera: il Portunhol/Portuñol.
La nozione di frontiera nell’ambito degli studi linguistici è stata focalizzata in
termini di relazioni tra le grammatiche delle lingue. La maggior parte degli studi
sulle lingue in contatto esplicitano, difatti, le caratteristiche di forme linguistiche
“mescolate”, di una morfosintassi in transizione e ravvisano la presenza di prestiti
lessicali, indice indiscusso dell’esistenza di una grammatica dialettale, o di una
lingua nella quale si sono combinati diversi sistemi linguistici (ALVAREZ, 2011:
105). Nelle zone di frontiera socialmente “fluide” come quelle del sud del Rio
Grande e il nord dell’Uruguay, le relazioni dei parlanti con le lingue ufficialmente
non appartenenti al loro repertorio linguistico, è una normale conseguenza delle
caratteristiche sociali, geografiche e storiche del processo di formazione delle
comunità di questi due Paesi confinanti.
In tal senso, l’incrocio delle lingue dominanti – spagnolo e portoghese – risulta
dalla necessità immediata di un contatto sociale, processo per il quale, durante il
tempo, viene affettato il lessico e la struttura interna della grammatica della lingua
(STURZA, 2004: 152).
Pertanto, si possono verificare trasformazioni nel sistema pronominale e in
quello verbale, cambiamenti nella determinazione del caso, del genere o del
numero, può, ancora, differire l’uso delle preposizioni, l’ordine delle parole nella
frase, la collocazione (qualora fossero presenti) degli articoli in un enunciato, ecc.
(PALACIOS, 2010: 34).
Secondo Azucena Palacios, i principali tipi di cambio linguistico indotti da una
situazione di contatto tra due (o più) lingue sono il prestito linguistico e
l’interferenza linguistica.37
Il primo fenomeno coinvolge entrambe le lingue e si ravvisa in quei parlanti
bilingue “simmetrici” che le dominano allo stesso modo, vale a dire che i parlanti
riescono, in questo caso, ad incorporare elementi della lingua seconda o L2 alla
loro lingua prima o L1, o anche includere il significato di una forma della L1 a
quello di una già esistente nella L2: ad esempio, l’uso del bye nello spagnolo di
Los Angeles al posto di adiós o chao, l’uso della parola lonche per riferirsi ad
37
Il termine “interferenza” è associato, spesse volte, all’idea di un cattivo uso del bilinguismo,
ragion per cui alcuni studiosi preferiscono utilizzare il termine trasferenza per riferirsi alle influenze
tra due o più lingue (AMARAL, 2008: 41).
71
almuerzo, o ancora registrarse per dire matricularse/inscribirse, come estensione
del significato inglese “to register in a school”, ecc. (AMARAL, 2008: 42).
Nel caso del contatto tra le lingue spagnola e portoghese nella frontiera
uruguagio-brasiliana, Ana Maria Carvalho ha ravvisato alcuni frequenti prestiti
lessicali dall’idioma spagnolo,38 riferendosi in particolare a quei termini
semanticamente correlati a strutture sociali o istituzioni, come nomi di professioni
(doctor, al posto del portoghese standard médico, guardería, invece di creche),
nomi della settimana e indirizzi (plaza al posto del portoghese praça, calle invece
di rua) (CARVALHO, 2014: 187).
Esistono poi alcuni termini che la lingua spagnola e la lingua portoghese
condividono proprio grazie all’intenso contatto tra di esse, per esempio:
mormazo/mormaço: (“calor intenso de verano/tempo abafadiço, bochorno”);
manga/manga: (“conjunto de personas que tienen alguna característica
reprobable en común/grupo, ajuntamento, banda, turma”); manopla/manopla:
(“mano muy grande de una persona/mão grande e malfeita; manzorra,
manápula”); mina/mina: “mujer” (usado por los hombres y según el contexto
puede ser despectivo)/Arg., Bol. y Ur. “mujer”, Bras. Pop. Garota, menina)
(CAVIGLIA – FERNÁNDEZ, 2007: 165-171).
L’interferenza linguistica avviene tra i parlanti bilingue con difficoltà di
apprendimento di una seconda lingua, ciò significa che tale fenomeno si presenta,
maggiormente, quando un parlante bilingue incorpora vari elementi linguistici della
L1 alla L2 (PALACIOS, 2010: 35).
Gli studi della Linguistica di Contatto ci parlano, generalmente, di code-
switching39 o “commutazione di codice”, fenomeno che riguarda il passaggio da
una lingua a un’altra durante la conversazione tra parlanti bilingue che
condividono la stessa coppia di lingue.
38
«In addition, grammatical convergences are frequent in unmonitored speech, a practice that has
produced innovative constructions such as of “um” (one) as a pronoun that leaves the semantic
actor indeterminate, a calque from the Spanish construction with “uno”» (CARVALHO, 2014: 187).
39
La “commutazione di codice” è un fenomeno che non va confuso con “l’alternanza di codice”,
che corrisponde invece alla scelta dell’una o l’altra lingua da parte di un parlante bilingue a
seconda della situazione o dell’ambito comunicativo nel quale si trova inserito (famiglia, amici,
scuola, università, uffici, negozi, ecc.). L’alternanza è un fenomeno rilevabile per mezzo di
sondaggi su larga scala, mentre la commutazione è individuabile attraverso l’osservazione diretta
del comportamento effettivo dei parlanti nelle varie circostanze della vita quotidiana
(http://www.treccani.it/enciclopedia/commutazione-di-codice_(Enciclopedia_dell’Italiano)/).
72
Il passaggio da un codice linguistico all’altro può essere intrafrasale, se le
inclusioni – unitarie, nel caso di un unico elemento o segmentate, quando
segmenti di una lingua si alternano con parti dell’altra lasciandole entrambe
inalterate – dell’altra lingua ricorrono all’interno della stessa frase; e interfrasale se
il code switching occorre durante il passaggio di una frase all’altra della
conversazione, da parte di uno stesso parlante (MOZZILLO, 2013: 191).
Tale passaggio, se avviene entro una stessa frase e quindi, come dicevamo
poc’anzi, è intrafrasale, può definirsi anche code mixing, o “enunciazione
mistilingue”. Il code mixing richiede una notevole capacità di transizione da una
lingua all’altra, ed è in grado di garantire al parlante una competenza comunicativa
bilingue. Lo stesso fenomeno, anche se raramente, può manifestarsi nella nascita
di una lingua mista, e dunque attraverso un’intensa e stabile commistione di due
repertori linguistici che portano alla formazione di una nuova lingua, la quale, nel
caso della frontiera da noi analizzata, corrisponde al portunhol/portuñol (IDEM).
Lo scambio improvviso di codici linguistici non significa mascherare
un’incapacità comunicativa, o mescolare a-grammaticalmente più idiomi, al
contrario, è sinonimo di una grande abilità linguistica che permette al parlante di
trasmettere informazioni sulla nuova lingua che si viene a creare.
In tal modo, il parlante del portunhol/portuñol ha il potere di enunciare,
attraverso la lingua di frontiera, il territorio fronterizo/fronteiriço dove la nuova
materia linguistica si è originata e annullare totalmente l’ordine gerarchico che
distingueva tra una prima e una seconda lingua (STURZA, 2006: 73).
L’Uruguay e il Brasile hanno costruito, durante il periodo dell’avvento
dell’indipendenza, idee di nazione e di nazionalità differenti e hanno organizzato
l’istituzionalizzazione della loro identità in maniera altrettanto distinta,
promuovendo criteri linguistici – spagnolo nel caso dell’Uruguay e portoghese nel
caso del Brasile – che ignoravano o escludevano la realtà complicata della
regione di frontiera.
Molto probabilmente, in passato, il governo uruguagio non ha saputo affrontare
la questione sociale e linguistica della frontiera con il Brasile e quindi non si è
preoccupato di definire – così come è avvenuto per il sud del Paese – una
pianificazione politica della lingua che potesse inglobare il linguaggio
fronterizo/fronteiriço allo spagnolo parlato nel resto dell’Uruguay:
73
es decir, mientras las cadenas de identificaciones para los hablantes de portugués
o de español son expansivas, y los llevan a ampliar su sentido de comunidad con
gentes lejanas, las identificaciones de los hablantes de portugués del Uruguay son
limitadas, sobre todo en la medida en que se interprete su lengua (por los que
hablan de ella) como imposible de ser colocada en ninguna de las dos cadenas
(FUSTES, 2010: 76).
40
“Quando eu falo com eles falo apaisanado”, questa è la risposta data da un ufficiale di polizia
civile della cittadina brasiliana di Bagé durante un’intervista sulla lingua utilizzata dai
fronterizos/fronteiriços. Secondo Isaphi Marlene Jardim Alvarez, il soggetto-parlante qui
interrogato, utilizza l’espressione apaisanado facendo riferimento alla parola paisano, una forma
con la quale il parlante definisce i suoi compatrioti. In questo caso, il termine “apaisanado” designa
la relazione che si instaura tra soggetti che utilizzano la medesima lingua (ALVAREZ, 2011: 114).
74
II. 4. Il portoghese in Uruguay
41
Il cosiddetto tropeirismo è uno dei capitoli più importanti della formazione gaucha del Rio Grande
do Sul e dell’Uruguay. Ottiene l’apice della gloria a partire dal 1725 fino alla fine del secolo, quando
l’attività nelle miniere dell’entroterra del Brasile cominciò lentamente a declinare. Una descrizione
accurata della figura del tropeiro delle zone di frontiera uruguagio-brasiliane, si trova in
http://www.riogrande.com.br/rio_grande_do_sul_como_surgiram_quem_eram_e_o_papel_dos_tro
peiros-o3217.html.
42
In quest’epoca, il Rio Grande do Sul possedeva il primato della produzione di charque – carne
salata ed essiccata al sole – grazie all’immenso numero di animali stanziatisi nella zona di frontiera
nel XVII secolo. Ad introdurre greggi di ovini e mandrie di bovini ed equini furono i missionari
gesuiti i quali, nelle cosiddette Missioni Gesuitiche da loro fondate – piccoli villaggi costituiti da
numerosi gruppi di indigeni guaranis convertiti – avevano introdotto questi animali per poter
alimentare l’intera popolazione indigena (IDEM).
75
Nel periodo che va dagli anni Novanta del secolo XX fino ai nostri giorni, la
situazione linguistica della frontiera è stata caratterizzata da profondi cambiamenti
politici che hanno rivalorizzato nuovamente la lingua portoghese.
L’urbanizzazione di molte comunità fronterizas/fronteiriças ha permesso una
maggiore ricettività e sensibilità, da parte dei parlanti, al portoghese brasiliano
urbano – o il portoghese del Brasile – costringendo, per così dire, il portoghese
uruguagio ad avvicinarsi sempre più alla varietà del portoghese parlato in Brasile,
considerato maggiormente prestigioso a livello sociale (CARVALHO, 2004: 66).
Il primo studioso che ha studiato la presenza di un dialetto misto in Uruguay è
stato il professore uruguaiano José Pedro Rona,43 il quale, nel 1958, durante la
Conferenza Brasiliana di Dialettologia ed Etnografia (CARVALHO, 2003: 127), ha
saputo identificare l’area di influenza dell’idioma portoghese nel nord uruguagio,
proponendo una divisione linguistica del territorio in tre zone principali.44
Rona sosteneva che l’Atlas Linguistico dell’Uruguay (ADDU) avrebbe dovuto
includere una serie di frange, o isoglosse linguistiche, parallele alla frontiera con il
Brasile, corrispondenti ognuna alle zone dove si parlavano varianti più o meno
“castiglianizzate” del portoghese o più o meno “lusitanizzate” del castigliano
dell’Uruguay (HENSEY, 1980: 54).
Attenendoci alla classificazione linguistica del territorio nord dell’Uruguay di
Rona, possiamo distinguere:
2) una seconda zona nella quale si produce il dialetto misto, chiamato dagli
stessi parlanti – monolingue in tale varietà – fronterizo;
43
Professore del Dipartimento di Linguistica dell’Universidad de la República de Montevideo,
allievo di Berro García ed Eugeniu Coseriu, Rona ha portato avanti le sue ricerche proprio grazie
agli insegnamenti di quest’ultimo. È stato il pioniere degli studi del dialecto fronterizo in Uruguay e,
nell’analizzare le relazioni esistenti tra le lingue spagnola e portoghese nella frontiera, ha dato vita
alla disciplina denominata Linguistica Fronteriza, inaugurando attorno agli anni ‘50 del ventesimo
secolo, una tradizione degli studi linguistici sulle lingue di frontiera (STURZA, 2006: 115-116).
44
Da un punto di vista linguistico, Rona identifica tre aree fronterizas/fronteiriças del territorio
dell’Uruguay con caratteristiche abbastanza distinte: Chuy, dove v’è poca influenza della lingua
portoghese, Cerro Largo e Rivera, dove tale influenza è intensissima e, per concludere, Artigas,
dove risulta essere ancora più profonda (MEIRELLES, 2006: 28).
76
La seconda zona linguistico-territoriale rappresenta, ancora oggi, la parte più
significativa di parlanti dell’intera popolazione uruguagio-brasiliana.
Tale dialetto misto parlato nella frontiera – o come lo definiva Rona, dialecto
fronterizo – ha provocato, sin dalla sua scoperta, numerosi problemi nella sua
identificazione e designazione.
Geograficamente, questa lingua si distribuisce lungo tutta la fascia territoriale
della frontiera e nelle zone ad essa adiacenti, venendo a costituire la lingua
materna di una significativa percentuale di popolazione uruguagia.
Nel libro El dialecto fronterizo del norte del Uruguay, pubblicato nel 1965, Rona
si è dedicato poi allo studio fonetico e fonologico del dialetto di frontiera,
proponendo l’esistenza di due dialetti fronterizos/fronteiriços: uno di base
portoghese, con influenze lessicali e morfologiche della lingua castigliana e l’altro
di base castigliana, il quale pareva essere non molto dissimile dallo spagnolo
parlato nel resto dell’Uruguay.45
Secondo Horacio de Marsilio, gli ispanoparlanti fronterizos/fronteiriços
utilizzavano una lingua prevalentemente adattata al sistema fonico dello spagnolo
uruguagio, ma, a differenza dei parlanti monolingue dello spagnolo, manifestavano
durante le conversazioni un lessico “contaminato” dai cosiddetti portuguesismos,
termini che originavano diverse varietà dialettali tanto della lingua portoghese,
quanto di quella spagnola.
45
Il dialetto di base portoghese, scrive Rona, «tiene un sistema fonológico, si no total, al menos
principalmente portugués y un léxico en el cual predominan los elementos portugueses también.
Se trata, en consecuencia, de un dialecto evidentemente portugués con influencia castellana»,
mentre il dialetto di base castigliana «no se diferencia casi del resto del Uruguay, y las influencias
léxicas, morfológicas, y sintácticas portuguesas, aunque numerosas, no llegan a predominar»
(CARVALHO, 2003: 127).
77
Tali varianti dialettali corrispondono, per lo studioso uruguagio, al portoghese e
allo spagnolo artiguense, al riverense (definito da Rona, tacuaremboense) e al
melense (DE MARSILIO, 1969: 42).
Il portoghese artiguense rappresenta la varietà dialettale della lingua di frontiera
meno estesa fra le tre. Si parla al nord e al centro del dipartimento di Artigas,
mentre lo spagnolo fronterizo/fronteiriço corrispondente lo troviamo al nord e al
centro della città di Salto:
Il portoghese melense si parla a Cerro Largo, nel nord-est di Durazno, nel nord
e al centro di Treinta y Tres e lo spagnolo di frontiera corrispondente occupa
invece gran parte del dipartimento di Rocha:
46
Autore del libro The sociolinguistics of the Brazilian-Uruguayan border, pubblicato nel 1972.
All’epoca, Hensey studiò la situazione linguistica nelle città-gemelle di frontiera Quaraí-Artigas,
Livramento/Rivera, Aceguá/Aceguá, Jaguarão/Río Branco, Chuí/Chuy. I suoi studi hanno
determinato la presenza del bilinguismo nei parlanti uruguaiani e non in quelli brasiliani e hanno
confermato il monolinguismo nella varietà locale del portoghese per le persone anziane. Secondo
Hensey, gli uruguaiani bilingue possedevano lo spagnolo come L1, mentre il portoghese
corrispondeva alla lingua ricevente le interferenze del castigliano (MEIRELLES, 2006: 34).
79
Ciò spiega il perché gli uruguagi Adolfo Elizaincín e Luis Behares47 nel 1981,
considerata la variabilità del dialetto e ritenendo il termine connotativamente
peggiorativo, hanno coniato il termine plurale “Diale(c)tos Portugueses do(del)
Uruguai” (o DPUS) per indicare la compresenza di più dialetti di una stessa
lingua, che è, ovviamente, quella portoghese (CARVALHO, 2003: 128).
Il portoghese dell’Uruguay parlato a Rivera/Sant’Ana do Livramento non sarà
perciò uguale a quello in uso nella città di Chuy/Chuí,48 che a sua volta sarà
diverso da quello in uso a Río Branco/Jaguarão, a quello parlato ad Artigas/Quaraí
o ad Aceguá/Aceguá.
Per alcuni studiosi del linguaggio di frontiera brasiliano-uruguagio, tuttavia, la
designazione DPU(S) di Elizaincín, Behares e Barrios pare essere estremamente
infelice e inopportuna.
Secondo Gabrielle Carvalho Lafin, ad esempio, Dialetos Portugueses do
Uruguay è un’espressione che accentua maggiormente la stigmatizzazione
negativa del termine “dialetto” e quindi inficia la possibilità di poterlo riconoscere
politicamente come una varietà del portoghese parlato nel nord dell’Uruguay
(LAFIN, 2011: 18).
Dello stesso avviso è la studiosa Ana Maria Carvalho, che nelle sue numerose
pubblicazioni sulla lingua della frontiera tra il Rio Grande do Sul e l’Uruguay, ha
portato avanti la tesi secondo la quale il dialetto fronterizo/fronteiriço dell’Uruguay
rappresenti una vera e propria lingua, degna di essere definita come Português
Uruguaio (CARVALHO, 2007: 66).
Il tedesco Harald Thun,49 co-realizzatore dell’Atlante Linguistico dell’Uruguay
(ADDU), ha scelto di utilizzare l’espressione “Portoghese Americano” per riferirsi
47
Tale denominazione viene ripresa dagli stessi autori nel libro – realizzato in collaborazione con la
studiosa uruguagia Graciela Barrios – Nos falemo brasilero, Dialectos portugueses en Uruguay,
pubblicato nel 1987 a Montevideo (LAFIN, 2011: 18).
48
Le città di frontiera Chuy (UY) – Chuí (BR), si trovano situate in una regione che, anticamente,
veniva chiamata regione di Campos Neutrais, area territoriale che secondo il Trattato di Santo
Idelfonso (1777) non apparteneva né alla Spagna, né al Portogallo. In questa zona, i limiti
territoriali “immaginari” tra le due città sono delimitati semplicemente da una via, il cui nome è
Avenida Uruguay nel lato brasiliano, e Avenida Brasil nel lato uruguagio della frontiera (AMARAL,
2008: 74). La maggior parte della popolazione domina entrambe le lingue della regione – il
portoghese e lo spagnolo – situazione che provoca un fenomeno di bilinguismo senza diglossia,
dove l’alternanza di codici e la mescolanza delle lingue formano parte dell’identità comunitaria dei
parlanti (PALACIOS, 2010: 51).
49
Thun ha realizzato, in collaborazione con Adolfo Elizaincín, il progetto Atlas Lingüístico Diatópico
y Diastrático del Uruguay. L’obiettivo dell’ATLAS è quello di completare la documentazione della
variazione linguistica in tutto lo spazio territoriale dell’Uruguay e delle zone fronterizas/fronteiriças
con l’Argentina e il Brasile. È basato nella metodologia della cosiddetta “dialettologia
pluridimensionale”: viene registrata “el habla” in 75 località (aspetto diatopico) e in più di 250 gruppi
differenziati socio-culturalmente, secondo i criteri “livello di scolarità”, “età” e “sesso” (aspetto
80
alla lingua Portunhol/Portuñol, con l’intenzione di annoverare le altrettante
combinazioni linguistiche “miste” presenti in Paraguay e in Argentina,50 paesi di
lingua spagnola confinanti con il Brasile.
Per quanto riguarda la presenza dell’idioma portoghese in Uruguay, Thun ha
distinto cinque tipi di lenguaje fronterizo originatisi dal contatto tra lo spagnolo
uruguagio e il portoghese del Brasile, a seconda delle differenze spaziali,
temporali e di intensità:
Los DPU pasan a ser vistos entonces como una identidad de la periferia de estas
ciudades y tienen un carácter despectivo para el que no comparte esta realidad, o
sea, el uruguayo de regiones sin fronteras internacionales o el de zonas de frontera
y la clase dominante, mientras que el portugués con préstamos del español no sufre
el prejuicio por parte del lusohablante de la frontera (RETAMAR – RISSO, 2011: 101).
Difatti, le persone da lei intervistate per una ricerca sul bilinguismo nel nord
dell’Uruguay hanno dimostrato di non essere particolarmente felici della loro
condizione di bilingue perchè sanno di non parlare il “português de verdade”:
51
Behares (1984) dice che diverse persone si sentono inferiori e si vergognano di parlare il
fronterizo . Menziona l’esempio di una madre che ha mandato il figlio a Montevideo per paura che
questi potesse apprendere la lingua utilizzata nella frontiera e quindi avere poche possibilità di
lavoro in un prossimo futuro (KERSCH, 2006: 2).
82
1. Me molesta usar [s] cuando en portugués verdadero es [z].
2. Me gusta usar [ʤi] en vez de [di]. Nunca uso ‘você’, pero me gustaría usarlo
en vez de ‘tu’ (IDEM).
3. Gosto do jeito que o pessoal fala na televisão porque é brasileiro em si.
Aqui nós somo rompe-idioma (ragazza riverense di classe medio-bassa,
21 anni);
4. Os brasileiro fala bem brasilero, nas novela eles fala bonito. Os brasileiro
fala perfeito, nós aqui fala entreverado (ragazza riverense di classe media,
23 anni) (IDEM: 88).
I: Bueno… aqui nós dizemo baiano... porque semo entreverado... não somo
brasilero nem uruguaio
E: Baiano? Tem outro nome também?
I: Sim... tem... Bueno... dizem brasilero...brasilero não é? Nós semo baiano
entreverado (T3 – Gb GII- Homem) (KERSCH, 2006: 4-5).
“En Montevideo nos llaman bayanos… Los montevideanos o alguna gente del
interior lejos de acá... por contacto con los brasileños nos llaman así bayanos”; [...]
Gente... más bien gente común... de bajo nivel eso significa... ese nombre es un
poco peyorativo...no (IDEM: 7).
La definizione data dal dizionario della Real Academia Española (RAE), del
verbo entreverar – usato in Argentina, Bolivia, Perù e Uruguay – è quella di
“mezclar desordenadamente”. Attribuire l’aggettivo entreverado ad una forma
83
linguistica come quella presente nella frontiera tra il Brasile e l’Uruguay, significa
dunque considerarla una lingua mista, una lingua disordinata, caratterizzata dalla
confusione.
È proprio l’idea di confusione a contraddistinguere il termine corrupio, utilizzato
per descrivere sia il dialetto, sia il comportamento e gli atteggiamenti degli stessi
fronterizos/fronteiriços.
Consapevoli di non appartenere linguisticamente a nessuno dei due sistemi
“base” delle lingue nazionali, sembrano “correre” ininterrottamente da una parte
all’altra, così come fa il “corrupio”, famoso gioco per bambini.52 (LAFIN, 2011: 21).
Non si è ancora detto di una designazione che ha provocato, più di tutte, ampi
dibattiti, ottenendo alle volte consensi, altre aspre critiche: quella di
Portunhol/Portuñol, espressione da noi prescelta.
Il termine Portunhol/Portuñol viene utilizzato, indistintamente, per riferirsi a due
situazioni linguistiche differenti:
52
Riportiamo i significati del termine corrupio del Dicionário Informal : 1) Antigo brinquedo de
criança: A criançada acertava as bordas de uma tampinha de garrafa e fazia pequenos cortes no
seu beiral deixando-a dentada como catraca de bicicleta; furava dois buraquinhos no meio dela
por onde passava uma linha resistente, encontrando sua pontas na outra extremidade, de forma
que a tampinha permanecesse no meio do cordão. Com os dedos polegares, de um lado e do
outro da linha, retorcia-a bastante, em seguida, esticava-a sucessivamente; a tampinha girava
veloz de um lado para outro, produzindo um zumbido interessante. 3) Nome de uma brincadeira
infantil: Duas pessoas de frente uma para a outra e de mãos dadas, com os braços esticados e o
corpo jogado no atrás, giram o mais rápido possível, rodopiando mesmo para o lado (esquerda ou
direita). Enquanto rodopiam ficam repetindo a palavra corrupio até rapidamente pararem de girar
(http://www.dicionarioinformal.com.br/significado/corrupio/5867/).
53
Vedere il sito internet Enciclopédia das Línguas no Brasil
http://www.labeurb.unicamp.br/elb/americanas/portunhol.html.
84
Nel primo caso si descrive una lingua che si origina dalla mescolanza di due
idiomi – il portoghese e lo spagnolo – in seguito al contatto continuo e diretto tra
gli abitanti delle zone di frontiera tra il Brasile e gli altri paesi sudamericani (non
solo Uruguay, ma anche Argentina e Paraguay).
Il cosiddetto portunhol/portuñol sarà allora quella lingua parlata dai
fronterizos/fronteiriços come lingua intermediaria o di comunicazione immediata:
O idioma que mais se usa do lado de cá, na fronteira, é esse portunhol pra gente
poder se entender (ALVAREZ, 2011: 114).
La seconda accezione del termine è, senza dubbio, quella più nota al lettore e
conosciuta dalle persone che studiano o parlano sia la lingua portoghese che la
lingua spagnola.
Ciò vale a dire che si utilizza il termine portunhol/portuñol quando vogliamo
riferirci al processo di apprendimento della lingua spagnola come lingua straniera
da parte dei parlanti lusofoni (MOTA, 2014: 19).
Questa designazione descrive il processo di apprendimento di una delle lingue,
facendo riferimento a quella lingua che si viene a creare quando il parlante non
domina completamente né lo spagnolo, né il portoghese:54
O “Portunhol” designa uma prática lingüística deficitária, uma passagem entra uma
língua e outra, por isso nem uma língua nem outra. Nesse caso, não está
significada por se constituir em uma relação entre línguas tal como ocorre com as
línguas da fronteira (STURZA, 2006: 131).
55
Apresentação: 09/07/1993; Autor: Poter Executivo; Ementa: Torna obrigatória a inclusão do
ensino de língua espanhola nos currículos plenos dos estabelecimentos de ensino de 1° e 2°
graus. Nova ementa do substitutivo do Senado: Dispõe sobre a obrigatoriedade da implantação da
língua espanhola nos currículos plenos dos estabelecimento de ensino medio
(http://www.camara.gov.br/sileg/Prop_Detalhe.asp?id=20594&st=1).
56
Secondo alcuni studi linguistici riguardanti le somiglianze tra la lingua spagnola e quella
portoghese, il 90% delle parole di ciascuna delle due lingue possiede equivalenti identici o molto
simili nell’altra lingua. Il problema, per María Teresa Celada, risiede dunque nel restante 10%,
ovvero in quelle parole conosciute come “falsi amici”, i quali sovvertono, per così dire, l’antica
credenza della grande somiglianza tra lo spagnolo e il portoghese (CELADA – GONZÁLES, 2000: 41).
57
Secondo il Dizionario di Linguistica e di Filologia, Metrica, Retorica di Gian Luigi Beccaria, il
termine “interlingua” possiede fondamentalmente due significati: 1) Nella traduzione automatica,
livello di rappresentazione ipoteticamente “neutrale” tra più lingue, in cui si suppone possa essere
espresso il contenuto di frasi di qualsiasi lingua, o comunque di un determinato insieme di lingue
[…] 2) In glottodidattica, il sistema linguistico in cui convivono, generalmente a causa di
interferenze, regole della L1 con quelle della L2 nel corso dell’apprendimento di quest’ultima
(BECCARIA, 1995: 391-392).
86
CAPITOLO III
Il Portunhol/Portuñol nella poesia di Fabián Severo
1
Nicolás Brian, Claudia Brovetto e Javier Geymonat considerano fondamentale, per la definizione
del portoghese uruguagio, la considerazione di tre dimensioni linguistiche che permettono di
comprendere nella sua interezza la realtà sociolinguistica della frontiera. Essi definiscono il
portoghese uruguagio in base a tre concetti basilari: quelli di lengua fronteriza, lengua minoritaria e
lengua de herencia. Il primo concetto fa riferimento alla sua peculiarità geografica che lo inserisce
in una situazione di stretto contatto tra lingue e culture differenti; il secondo si utilizza per
identificare un determinato gruppo sociale – la comunità di frontiera – all’interno di una collettività
più ampia che è quella uruguaiana, mentre l’ultimo concetto comprende, al momento dell’analisi
linguistica, il legame personale e storico di ciascuno dei parlanti con la propria lingua materna
(BRIAN – BROVETTO – GEYMONAT, 2007: 11).
87
Paradossalmente, in Uruguay, la stragrande maggioranza delle famiglie
appartenenti alle classi alte della società urbana manda i figli a studiare una o più
lingue straniere nei diversi istituti di lingue collocati nel territorio, ignorando – così
come ha voluto fare per molto tempo lo Stato uruguagio – la presenza della lingua
portoghese, grandissima risorsa linguistica del Paese (CARVALHO, 20061: 164).
Come sostiene la Carvalho nei suoi numerosi studi sul portoghese
dell’Uruguay, i parlanti fronterizos/fronteiriços tendono, comunque, ad utilizzare il
portoghese in situazioni comunicazionali ristrette, circoscritte a contesti privati,
familiari e affettivi quasi sempre rurali, mentre lo spagnolo viene impiegato nelle
comunicazioni tra grandi gruppi, vale a dire in ambiti “ufficiali” della vita pubblica,
dove si entra in contatto con parlanti monolingue dello spagnolo delle classi
medio-alte della società uruguagia.
Viene dunque a crearsi, nelle città di frontiera, un tipo di bilinguismo definito
bilinguismo sociale, che rivela nella scelta dell’uso di una delle due lingue –
spagnolo e portoghese – l’importanza dello status socio-economico di ciascuno
dei parlanti, considerato che l’uso del portoghese diminuisce mano a mano che ci
si allontana dalle periferie delle città:
Grafico 1. Scelta delle due lingue a seconda della classe sociale di appartenenza
88
Adulti, giovani e bambini provenienti dalle città fronterizas/fronteiriças sono
cresciuti o crescono, ancora oggi, ascoltando e parlando il portoghese uruguagio a
casa con i familiari, nel vicinato o per le strade con gli amici, mentre negli spazi
pubblici, in contesti ufficiali o a scuola utilizzano esclusivamente lo spagnolo,
lingua ufficiale dell’Uruguay.
A complicare maggiormente la situazione linguistica del nord dell’Uruguay, è la
presenza del portoghese del Brasile che gli abitanti della frontiera ascoltano – e di
conseguenza apprendono – quotidianamente attraverso i mezzi di comunicazione,
in primis, la televisione,2 la quale trasmette diversi programmi televisivi in
portoghese brasiliano.
Già intorno agli anni Sessanta e Settanta del Novecento, quando l’uso del
Portunhol/Portuñol cominciava a divenire un serio problema soprattutto in ambito
scolastico, sono state individuate alcune principali cause che, a detta degli studiosi
del linguaggio fronterizo/fronteiriço, impedivano ai parlanti la conoscenza e il
corretto utilizzo dell’idioma castigliano. Oltre la televisione, un altro potentissimo
mezzo di comunicazione che contribuiva – in passato come adesso – a diffondere
non solo la lingua, ma anche la cultura e le tradizioni del Paese vicino, è
rappresentato dalla radio, la quale trasmetteva, non raramente, programmi
radiofonici brasiliani o canzoni e musica popolare del Brasile.
Il poeta fronterizo/fronteiriço Fabián Severo, del quale parleremo più avanti, fa
anche riferimento a tale situazione in una delle sue poesie – Cuatorse – in
portunhol/portuñol:
Desde piqueno3
vemo seus programa
iscutemo suas música
aprendemo suas palavra
bailemo sus baile
cumemo sua comida
resemo seus santo (SEVERO, 20111: 32).
2
Il compositore uruguagio Ernesto Díaz durante un’intervista – con Fabián Severo – afferma che la
televisione uruguagia in passato si guardava pochissimo nella frontiera: «Nosotros mirábamos
esos canales, en Artigas la tevé uruguaya casi no se miraba, sólo estaba La Red y no se podía
ver, era dictadura […] Mirábamos a Caetano Veloso y a Chico Buarque cuando acá estaban
prohibidos» (http://ladiaria.com.uy/articulo/2014/7/gauchos-da-fronteira/).
3
Il libro Noite Nu Norte. Noche En El Norte (2011) di Fabián Severo contiene la traduzione in
spagnolo: «Catorce: Desde pequeños/ vemos sus programas,/ aprendemos sus palabras/ bailamo
1
sus bailes/ comemos su comida/ rezamos a sus santos» (SEVERO, 2011 : 120).
89
Attorno agli anni ‘70 del ventesimo secolo, si pensava che la difficoltà di
apprendimento della lingua spagnola da parte dei parlanti delle zone di frontiera
derivasse da questioni principalmente economiche.
In realtà, in molte città del Brasile, il materiale scolastico che occorreva ai
bambini per imparare a leggere e a scrivere era più economico rispetto alle città
dell’Uruguay. (LARBANOIS, 1970: 45).
La costante esposizione alle lingue “base” – spagnolo e portoghese – spinge il
parlante bilingue uruguaiano o brasiliano fronterizo/fronteiriço a credere che il
Portunhol/Portuñol sia una varietà linguistica di scarso prestigio sociale e valore
politico. È dunque la stessa società di frontiera a stigmatizzare la propria lingua
materna come una varietà dialettale rurale, non ufficiale e priva di purezza
linguistica:
90
III. 2. Grammatica del portunhol/portuñol
4
A questo proposito, il famoso linguista uruguagio Luis Behares, ha affermato che «el Portugués
Gaúcho de Fronteira (PGF), hablado en las áreas fronterizas brasileñas con Uruguay y Argentina, y
los DPU uruguayos constituyen práticamente una misma variedad lingüística, en sus aspectos
principales. No obstante, es posible sostener en base a sólidas evidencias que los DPU presentan
estructuralmente algunas variantes que les son propias, lo que se explica por dos factores: su
mayor alejamiento y falta de regularización por parte del portugués estándar durante los últimos
200 años; y su contacto constante con el español en la sociedad fronteriza uruguaya durante el
siglo XX» (BEHARES, 2007: 127).
91
Il catalogo lessicale del Portunhol/Portuñol manifesta diverse parole oramai
estinte nella varietà urbana del portoghese brasiliano, ma ancora oggi utilizzate
nel linguaggio parlato di molte zone rurali del Brasile: è il caso di açucre
(portoghese standard açucar), bonde (portoghese del Brasile ônibus), causo
(caso), inté (até), fosfro (fósforo), pesco (pêssego) e nhá, forma di trattamento
proclitica che in portoghese standard corrisponde alla parola dona.
Per quanto riguarda il sistema fonetico, a differenza dello spagnolo, il dialetto
portunhol/portuñol conserva le coppie dei fonemi /v/ e /b/, /s/ e /z/ e /ʃ/ e /ʒ/;
tuttavia, la realizzazione vocalica della /l/ in sillaba finale di parola si sostituisce –
anche nel portoghese gaucho – a causa dell’influenza dell’idioma castigliano con
una /l/ alveolare.
Un fenomeno poco studiato è l’oscillazione delle consonanti [m] - [n] alla fine
della parola, specie quando appare il suffisso portoghese –ão: feijão, feijon,
feijaum, feijoun, ecc. (BEHARES, 2007: 132).
Le numerose similitudini tra il portoghese brasiliano rurale e il portoghese
uruguagio rimontano alla storia coloniale del Rio Grande do Sul e dell’Uruguay,
epoca nella quale il portoghese del Brasile è riuscito a penetrare nel nord
uruguagio grazie alla presenza delle comunità lusoparlanti nel territorio.
Tale situazione spiegherebbe, dunque, la provenienza di alcune caratteristiche
morfosintattiche che, grosso modo, si rifanno a quelle del portoghese del Brasile
più evidentemente in contrasto con la norma del portoghese europeo:
“Meu irmão tem umas galinhaø, todos os diaø ele saca três ovoø”.
PORTOGHESE: Meu irmão tem umas galinhas, todos os dias ele saca três ovos;
SPAGNOLO: Mi hermano tiene unas gallinas, todos los dias él junta tres huevos.
92
PORTOGHESE: Nós trabalhamos nas vivendas do Cerro Marconi;
SPAGNOLO: Nosotros trabajamos en las viviendas del Cerro Marconi.
PORTOGHESE: Nós faziamos pão lá, depois nós vimos para cá;
SPAGNOLO: Nosostros hacíamos pan allá, después nos vinimos para acá
(CARVALHO, 2007: 66).
Nella frase sotto riportata, possiamo notare un altro fenomeno tipico del
Portunhol/Portuñol, che consiste nella sostituzione del suffisso di prima persona
plurale delle forme verbali appartenenti alla prima coniugazione (-ar) “–amo”, con il
suffisso –emo:
Questo particolare uso del suffisso verbale di prima persona plurale è stato
rilevato, all’incirca negli anni Ottanta del Novecento, dal linguista brasiliano
Gladstone Chaves de Melo,5 come una delle caratteristiche principali del
portoghese gaucho parlato nel Rio Grande do Sul.
Ciò potrebbe significare, secondo Ana Maria Carvalho, che la maggior parte
delle peculiarità linguistiche del Portunhol/Portuñol derivino e, di conseguenza,
continuino a seguire le principali tendenze grammaticali dei dialetti rurali del
portoghese brasiliano (CARVALHO, 2003: 133).
5
Importantissimo filologo e linguista, Chaves de Melo nacque a Campanha (MG) il 12 giugno del
1917 e morì a Rio de Janeiro il 7 dicembre del 2001. Fu professore di Lingua e Linguistica
Portoghese e Filologia Romanza all’Universidade Federal do Rio de Janeiro, Universidade Federal
Fluminense, alla Pontíficia Universidade Católica do Rio de Janeiro, alla Faculdade de Filosofia e
Letras de Juiz de Fora, all’Universidade de Coimbra e all’Università di Tübingen in Germania. Fece
parte delle più famose istituzioni nazionali e straniere come l’Academia Brasileira de Filologia,
Círculo Lingüístico do Rio de Janeiro, Sociedade de Língua Portuguesa, Academia Portuguesa de
História, Associação Internacional de Lusitanistas, Associaçom Galega de Língua
(http://www.filologia.org.br/viicnlf/anais/caderno05-03.html).
93
III. 2.1. Principali aspetti lessicali
Hoje é martes
→ PORTOGHESE: Hoje é terça-feira / SPAGNOLO: Hoy es martes;
6
Le frasi sono state tratte da Diagnóstico sociolingüístico de comunidades escolares fronterizas en
el norte del Uruguay di Ana Maria Carvalho (CARVALHO, 2007: 69) pubblicato nel 2007 nel volume
94
Esistono, inoltre, numerosi prestiti dalla lingua spagnola che appartengono alla
sfera lessicale della vita quotidiana, come per esempio:
9) Só se demo regalo
PORTOGHESE: “presente”;
10) Botei num tacho grande, não tinha canasta notei num tacho
PORTOGHESE: “cesto”;
Portugués del Uruguay y Educación bilingüe di Claudia Brovetto, Javier Geymonat e Nicolás Brian,
in collaborazione con Luis Behares. Abbiamo ritenuto opportuno riportare sia la traduzione in
spagnolo, che quella in portoghese – da noi realizzata – per rendere ancora più chiari gli esempi
citati.
95
11) Às 4 da manhã me levantava a fazê o pão e a calentá o horno
portoghese: “forno”;
Vi sono poi delle parole appartenenti alla lingua portoghese alle quali sono state
adoperate le regole fonologiche dell’idioma castigliano: è il caso di pierto,
risultante dalla dittongazione della parola portoghese perto (cerca in spagnolo);
rodia = portoghese: “joelho” – spagnolo: “rodilla”; pareia = portoghese: “casal” –
spagnolo: “pareja”; sía = portoghese: “cadeira” – spagnolo: “silla”, o anche facero
(“garboso”, “elegante”) per “faceiro” e cachoera (“cascada”, “salto”) per
“cachoeira” (LÓPEZ, 1967: 19).
96
Particolarissimo è il caso di quelle forme verbali provenienti da una radice
lessicale della lingua spagnola alle quali sono state adattate morfologicamente e
foneticamente le regole della lingua portoghese:
2) Meu irmão é três ano mais véio do que eu, agora cumpliu
Esistono alcune forme verbali che producono differenti significati a seconda del
contesto comunicazionale nel quale si trovano inserite, ad esempio:
A gente pega u charque; I tein que té bastante azeite ou graxa para que
naum pegue
97
In diverse occasioni comunicazionali, i parlanti del portoghese dell’Uruguay
prediligono l’avverbio spagnolo “muy” al posto dell’avverbio “muito” del
portoghese:
7
Gurí, gurisa: «Niño o adolescente/ Hijo» (http://lema.rae.es/damer/?key=gurí).
8
Porongo: «Recipiente para tomar mate, hecho con un porongo seco». Per gli altri significati
consultare il Diccionario de americanismos della “Asociación de Academias de la Lengua
Española” (http://lema.rae.es/damer/?key=porongo).
9
Jícara (también jíquera): «Taza pequeña, generalmente con el fondo más grueso que las
paredes, que se usa para tomar chocolate». Altri significati sono presenti nel Diccionario General
de la Lengua Española Vox alla pagina numero 1090.
98
III. 2.2. Semplificazioni morfosintattiche
Um nota que tu é bem brasileira < Uno nota que vos sos bien brasileña;
10
I “marcatori del discorso”, detti anche segnali discorsivi, sono elementi linguistici (parole,
espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella lingua parlata, che, a
partire dal significato originario, assumono ulteriori funzioni nel discorso a seconda del contesto:
sottolineano la strutturazione del testo, connettono elementi nella frase e tra le frasi, esplicitano la
posizione dell’enunciato nella dimensione interpersonale, evidenziano processi cognitivi in atto. I
marcatori del discorso costituiscono una classe non morfologica o lessicale, ma funzionale,
appartengono infatti a varie categorie: congiunzioni, avverbi, forme verbali, clausole intere
(http://www.treccani.it/enciclopedia/segnali-discorsivi_(Enciclopedia_dell’Italiano)/).
99
Ter um fio homem é mais fácil pa um, né? < Tener un hijo varón es más
fácil para uno, ¿no?.
100
Quando due lingue “vicine” come il portoghese e lo spagnolo entrano in
contatto, si vengono a creare, secondo quanto detto da Adolfo Elizaincín, nuove
costruzioni linguistiche difficilmente riproducibili o accettabili all’interno delle regole
grammaticali di uno dei due sistemi linguistici “base”.
Un caso del genere è rappresentato dal verbo gustar/gostar.11
In portoghese, come sappiamo, il verbo “gostar” si costruisce obbligatoriamente
con la preposizione de (“eu gosto de”), mentre in spagnolo “gustar” viene
espresso necessariamente con il dativo (“me gusta”).
La somiglianza delle due forme verbali, tuttavia, ha permesso la realizzazione nel
Portunhol/Portuñol di frasi del tipo:
11
Si veda il sito http://congresosdelalengua.es dove si trova la comunicazione – dalla quale
abbiamo estrapolato il riferimento – dello studioso uruguaiano Adolfo Elizaincín, proferita in
occasione del II Congresso Internazionale della Lingua Spagnola, tenutosi a Valladolid nel 2001.
101
III. 2.3. Caratteristiche fonologiche
12
Consiste en pronunciar como /y/, en sus distintas variedades regionales, el dígrafo ll (→ ll):
[kabáyo] por caballo, [yéno] por lleno. El yeísmo está extendido en amplias zonas de España y de
América y, aunque quedan aún lugares en que pervive la distinción en la pronunciación de ll e y,
es prácticamente general entre los jóvenes, incluso entre los de regiones tradicionalmente
distinguidoras. Su presencia en amplias zonas, así como su creciente expansión, hacen del
yeísmo un fenómeno aceptado en la norma culta (http://lema.rae.es/dpd/?key=Yeismo).
13
I dati elaborati da Ana Maria Carvalho coincidono con quelli pubblicati nell’ADDU (Atlas Diatópico
y Diastrático del Uruguay (2000) dei già citati Harald Thun e Adolfo Elizaincín. Gli studiosi
sostengono che nel nord dell’Uruguay dove si parla il portoghese, l’allofono standard [λ] è quello
più utilizzato dalla classe media e dai giovani, mentre la vocalizzazione si realizza nei parlanti delle
classi più basse e nelle persone più anziane (CARVALHO, 2003: 137).
102
FATORES DE GRUPO FATORES % di [λ] TOTAL DE OCORRÊNCIA PESO DE FATOR ORDEM
Tabella 1. Pronuncia di [λ] a seconda dei fattori sociali, stilistici, economici, di genere e di età
L’Uruguay ha poi subito, nel corso del tempo, dei numerosi cambiamenti
riguardanti la pronuncia delle parole contenenti il digrafo ll e la lettera y, grosso
modo riassumibili in uno schema come questo:
SPAGNA /j/ → RÍO DE LA PLATA – secolo XVIII: /ʒ/ → RÍO DE LA PLATA – secolo XX: /ʃ/
103
La pronuncia della consonante spirante /s/ può verificarsi sia come una /s/
(quando appare preceduta a una consonante sorda, <vespa>), sia come una /z/
(quando si manifesta prima di una consonante sonora, <vesgo>) o anche come
un’aspirata /h/ (LUZARDO, 2008: 53).
L’opposizione della pronuncia tra /s/ e /z/,14 ovvero tra una pronuncia sibilante e
l’altra “ciciante” è rappresentata, secondo gli studiosi, da una differenza di genere
abbastanza chiara, poiché i parlanti uomini produrrebbero un’elevata tensione
articolatoria durante l’atto enunciativo della /s/ (LAFIN, 2011: 26).
La caratteristica sicuramente più interessante è quella della non-
palatizzazione15 delle occlusive dentali /d/ e /t/ davanti la vocale /i/, tipica
esclusivamente del portoghese del Brasile, per la quale si producono forme come
[ʤia] al posto di [dia] o [ʧia] al posto di [tia]. Tale fenomeno, tuttavia, ha
cominciato a diffondersi geograficamente a partire dalla città di Rio de Janeiro
verso il sud del Paese, fino a penetrare, poco a poco, nelle zone di frontiera con il
nord dell’Uruguay.
La maggioranza della popolazione uruguagia fronteriza/fronteiriça, specie
quella appartenente ad una fascia di età piuttosto giovane e maggiormente incline
ai cambiamenti, ha cominciato ad utilizzare sempre di più il portoghese del Brasile,
avendo nozione della differenza sociale che lo distingue dal portoghese nativo,
considerato da molti parlanti bilingue «una devastación del español y del
portugués, una lengua fea, de gentes feas y de escaso interés intelectual y
cultural» (BEHARES, 20111: 95).
14
Si racconta che, in passato, un generale, subito dopo una battaglia nella frontiera tra il Rio
Grande do Sul e l’Uruguay, aveva suggerito una curiosa soluzione per identificare se i prigionieri di
guerra fossero ispano-uruguaiani o luso-brasiliani. Difatti, sarebbe bastato mostrare loro un
pezzetto di pane (“pauzinho” in portoghese) e domandargli come si chiamava quell’oggetto. Coloro
i quali avessero risposto pau/s/inho, venivano identificati come uruguaiani, gli altri che avrebbero
risposto pau/z/inho erano, con buone probabilità, di nazionalità brasiliana (LAFIN, 2011: 26).
15
La palatizzazione è stata ampiamente documentata, anche in tempi non proprio recenti, in
numerosi studi riguardanti il portoghese del Brasile. Antenor Nascentes, nel 1922, aveva osservato
tale fenomeno nel portoghese del Rio de Janeiro; allo stesso modo Mattoso Câmara lo aveva
documentato nel 1970, affermando, tuttavia, che a São Paulo la dentale “pura” era utilizzata più
comunemente dai parlanti. L’espansione della palatizzazione si deve al dialetto carioca della città
di Rio de Janeiro, considerato un dialetto prestigioso, specie tra i parlanti di quelle varianti del
portoghese considerate inferiori. Tale varietà di portoghese – e con esso le peculiarità che lo
contraddistinguono, come appunto la palatizzazione, – si è diffuso, successivamente, in tutto il
Paese grazie alla Rede Globo, la maggiore delle reti televisive del Brasile situate a Rio de Janeiro
(CARVALHO, 2004: 75).
104
A tendência a palatizar entre a classe média, os jovens, e as mulheres, é
representativa do fato de que estes grupos estão usando o valor simbólico desta
nova pronuncia para indexicar uma orientação urbana, diferente das tradições da
comunidade fronteiriça e rural. A classe trabalhadora, os idosos e os homens, que
geralmente recorrem a conexões e recursos locais, por outro lado, favorecem a
variante mais conservadora no dialeto local (CARVALHO, 2004: 79).
Meu pai e minha mãe falam diferente que eu. Eles falam mais mesclado
E: Onde tu aprendeu a falar assim?
De escuta, de escuta. Trato de imitar mas às vezes é difícil.
E: Imitar de onde?
Da televisão (CARVALHO, 2007: 90).
16
Dal 1973 al 1985 il governo uruguaiano aveva imposto nel Paese una rigorosa censura politica
che proibiva, fra le altre cose, di guardare la televisione brasiliana per facilitare l’estirparzione del
portoghese dalle comunità fronterizas/fronteiriças. Sono numerose le pubblicazioni sul tema della
repressione della lingua portoghese nelle riviste di Montevideo di questo periodo: nel 1975, ad
esempio, «El Día» pubblica l’articolo “Cómo defender la pureza del idioma español”, nel 1978 «El
País» divulga gli articoli intitolati “Aumentar las horas de español contra la penetración idiomática”,
“El idioma y la desnacionalización”, “Niño fronterizos: es como se un hijo negara a sus padres”, “La
penetración fronteriza y su incidencia idiomática” e, nel 1979, il giornale «La Mañana» esprime
chiaramente l’appoggio alla campagna in difesa dell’idioma nazionale promossa intorno agli anni
Settanta dal Ministero della Cultura dell’Uruguay attraverso la pubblicazione dell’editoriale ‘El
1
Ministério de la Cultura y la defensa del idioma’ (CARVALHO, 2006 : 155).
105
«No português da televisão há muito [ ʧ i], dizem ‘para [ʧi], [ʧira]. Aqui é [ti],
[tira]. Yo hablo portuñol, não falo [ʧi]» (IDEM: 92).
PALATIZAÇÃO
106
III. 3. Musica e Letteratura fronterizas/fronteiriças
L’influenza della musica del Brasile, in particolare l’impatto ritmico della bossa
nova, sorta attorno agli anni ‘60 grazie a Vinicius de Moraes17 cominciò a sentirsi
ben presto in Uruguay e, di lì a poco tempo, cantautori, musicisti, scrittori ed
intellettuali si riunirono per lavorare ad un progetto che potremmo definire di
“neoculturazione” o “ibridazione culturale” (PEYORU, 2011: 158).
Nelle ultime decadi si è osservato il sorgere di una cultura regionale di frontiera,
la quale ha trovato nella musica una maniera singolare di esprimersi.
Considerata la vastità di nomi che potrebbero essere inclusi in una “lista” di
musicisti di frontiera ci limiteremo a menzionare pochi noti attuali cantautori nati
proprio nella frontiera uruguagio-brasiliana. Questi artisti trattano il tema della
frontiera da un punto di vista geografico, socio-storico, ma anche linguistico e
psicologico utilizzando il Portunhol/Portuñol come uno strumento in grado di
“raccontare” la bellezza e l’unicità della frontiera e, allo stesso tempo, denunciare,
la difficile realtà che la caratterizza.
17
Vinicius de Moraes (Rio de Janeiro, 1913 – ivi, 1980) è stato un noto giornalista, poeta,
drammaturgo, diplomatico e musicista brasiliano. Alla fine degli anni ‘50 e gli inizi degli anni ‘60 del
Novecento, Vinicius si trasferisce in Uruguay per lavorare nella Secretaria das Relações
Exteriores. Sono anni in cui, insieme ad altri artisti, diffonde in Uruguay la bossa nova
(http://www.viniciusdemoraes.com.br/pt-br/vida).
107
Uno di essi è il brasiliano Martím César, rappresentante del gruppo poetico-
musicale “Caminhos de Si”, con il quale si è presentato in diversi eventi sociali e
letterari del Rio Grande do Sul e dell’Uruguay.
È stato nominato ai premi Açorianos 2010 come migliore autore di testi musicali
del Rio Grande do Sul.18
Un altro compositore che merita di essere nominato è Chito de Mello,
cantautore doble-chapa di Rivera/Sant’Ana do Livramento che ha lanciato
numerosi dischi musicali tra i quali ricordiamo “Rompidioma”, “Pa’ toda la
Bagacera”, “Deja pa’ mí que soy cañoto”, “Soy del bagazo nomás”, “Véin para cá
que tinsinemo”, “Nauncunfunda Kukumbunda”, riscuotendo particolare successo.
Le sue canzoni sono da ritenersi una perfetta sintesi della logica grammaticale
della mescolanza tra il portoghese e lo spagnolo, vere e proprie “lettere di
presentazione” non solo di se stesso, ma anche della lingua che ha “ideato” per
cantare la frontiera.19
Significativa l’introduzione scritta in portunhol/portuñol del libro Soy del Bagazo
nomás:
18
È, inoltre, autore di cinque libri di poesia e racconti: Poemas ameríndios, Poemas do baú do
tempo, Sob a luz de velas e Dez sonetos delirantes e Um Quixote sem cavalo
(http://www.martimcesar.com.br/apresenta.htm).
19
Il cantautore ha anche creato un blog personale – chitodemello.blogspot.com.br – nel quale, di
volta in volta, inserisce tutti i testi musicali per farli leggere al pubblico nazionale ed internazionale
(Ali até quem está no Japão pode me ler e ouvir”, dice nel corso di un’intervista)
(http://zh.clicrbs.com.br/rs/entretenimento/noticia/2014/09/artistas-usam-portunhol-da-fronteira-
brasil-uruguai-para-criar-obras-liricas-e-singulares-4591649.html).
20
Si tratta del secondo libro di Chito de Mello. In precedenza aveva pubblicato Rompidioma
(http://www.derivera.com.uy/?p=762).
21
Realizzato nel 2014 dai brasiliani di Pelotas Cíntia Langie e Rafael Andreazza, gli stessi
produttori del lungometraggio “O Liberdade, sobre o bar homônimo de choro”
(http://zh.clicrbs.com.br/rs/entretenimento/noticia/2014/09/artistas-usam-portunhol-da-fronteira-
brasil-uruguai-para-criar-obras-liricas-e-singulares-4591649.html).
108
Yo nací nuna frontera donde se juntan dos pueblo/ Y se fala misturáo/ Con
sotaque brasilero/ Donde se cantan milongas/ Sambas, tangos y boleros/ Al
ómnibus llaman: bônde/ Y los duraznos son: péscos.
Per ultimo, ma non per questo meno importante, citiamo il giovane cantautore e
musicista uruguagio Ernesto Díaz (Artigas, 1973) il quale, in collaborazione con
Fabián Severo, organizza diversi spettacoli in giro per le città dell’Uruguay e del
Brasile, facendo conoscere al pubblico le canzoni e le poesie di frontiera.
Nel 2014 esce il suo primo disco da solista, Cualquier Uno, con composizioni
che abbracciano generi musicali come il candombe, la bossa nova, la musica
popolare e folcloristica e naturalmente canzoni in portunhol/portuñol, lingua che
utilizza con estrema naturalezza e senza particolari artifici, «de uma manera
incosciente», dice lo stesso cantautore.22
Nel corso di un’intervista, a proposito del Portunhol/Portuñol afferma:
Ernesto Díaz fa parte del quartetto Tercera Fundación (con Carlos Giráldez,
Lucía Gatti, y Sara Genta) dal 2007 e del Yair Trío (con Yair Flores e Ney Peraza)
dal 2002. Accompagna la band di Fernando Ulivi dal 2003 e prende parte con
Carlos Giráldez e Sara Genta al gruppo Trifulca dal 2004.
Notevole è la sua collaborazione con gli studiosi del portunhol/portuñol Luis
Ernesto Behares e Gerardo Holzmann, con i quali ha pubblicato il libro Na
fronteira nós fizemo assim (Universidad de la República – Grupo Montevideo,
Librería de la Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación, 2004), una
ricerca sulla letteratura e sulla lingua della frontiera uruguagio-brasiliana.
Sempre assieme all’uruguagio Behares ha scritto il libro Os som de nossa terra
(UNESCO, Universidad de la República – Grupo Montevideo, Montevideo, 1998).
22
Per maggiori informazioni si veda il sito http://www.lr21.com.uy/cultura/1216184-ernesto-diaz-
fabian-severo-musica-poesia-artigas-frontera.
23
Intervista a Ernesto Díaz e Fabián Severo del 18/07/2014, Gauchos da fronteria, in
http://ladiaria.com.uy/articulo/2014/7/gauchos-da-fronteira/.
109
Inoltre, è autore degli articoli “Productos artísticos-verbales fronterizos”
(Segundo Seminario sobre Educación y Lenguaje en Áreas de Frontera, UNESCO,
Universidad de la República – Grupo Montevideo, Montevideo, 1979) e
“Presentación a la cocina del interior”, La Cocina Uruguaya (Revista Placer –
Câmara de Representantes del Poder Legislativo, Montevideo, 2007).
Dicevamo poco prima che anche Ernesto Díaz è uno dei protagonisti del film-
documentario A Linha Imaginária/A línea imaginaria (2014), realizzato da Cíntia
Langie e Rafael Andreazza con l’intenzione di rendere manifesta una realtà socio-
culturale e linguistica poco conosciuta sia nel sud dell’Uruguay, che in altri stati del
Brasile.24
Gli scrittori contemporanei uruguagio-brasiliani che più fra tutti hanno trattato
con enfasi le tematiche della frontiera e hanno rimaneggiato – a volte visibilmente,
altre meno – il dialetto regionale nella loro narrativa sono il brasiliano Aldyr Garcia
Schlee25 e l’uruguagio Saúl Ibargoyen.
Aldyr Garcia Schlee è un grandissimo intellettuale che vanta una carriera anche
come docente universitario e giornalista. È stato redattore e grafico del giornale
Última Hora, ha fondato il giornale Gazeta Pelotense e ha vinto il premio Esso de
Reportagem nel 1963. Ha fondato la Faculdade de Jornalismo della Universidade
Católica de Pelotas, dalla quale è stato espulso durante la dittatura militare in
Brasile del 1964. Disegnatore professionista, è stato inoltre incaricato di ideare la
divisa della Nazionale di calcio brasiliana (verde-gialla), comunemente conosciuta
come “camiseta canarinho”. Numerosi sono stati i premi ricevuti per la sua
produzione letteraria, tra i quali ricordiamo il premio Bienal Nestlé de Literatura
Brasileira (vinto due volte) e il premio Açorianos de Literatura (ricevuto per cinque
volte).
24
Le informazioni riportate nel testo sono state estrapolate dalla pagina web personale di Ernesto
Díaz, consultabile attraverso il link seguente http://cualquieruno.blogspot.it/.
25
Si veda il sito internet http://wp.ufpel.edu.br/congressoextensao/premios/.
110
Schlee ha pubblicato principalmente libri di racconti basati sulla storia comune
tra il Brasile e l’Uruguay, scritti prevalentemente in lingua portoghese.26
Nel leggere i racconti dei libri Contos de sempre (1983) e Uma terra só (1984),
il lettore riesce a percepire come i personaggi abbiano difficoltà ad esprimersi
attraverso una sola lingua, sostituendola con un linguaggio misto, tipico della
frontiera, e in Linha divisória (1998), persino il narratore decide di contaminare la
propria lingua – il portoghese – con elementi linguistici provenienti dallo spagnolo.
Saúl Ibargoyen, autore uruguaiano della frontiera Rivera/Sant’Ana do
Livramento, è stato un noto poeta e novellista. Dopo essersi trasferito in Messico,
ha cominciato ad interessarsi alla frontiera e “ripensarla” da un punto di vista
letterario, trasformando l’area rurale fronteriza/fronteiriça uruguagio-brasiliana nel
micro-universo della sua letteratura. Facendosi ispirare dall’ibridazione culturale e
linguistica presente nel territorio di frontiera, Ibargoyen ha dato vita ad un
complicato mondo immaginario – “Rivramento” – che simboleggia, a un tempo,
l’uruguaiana Rivera e la brasiliana Sant’Ana do Livramento (GRILLO, 1992: 22).
Il linguaggio letterario utilizzato nelle sue opere rileva la presenza di una
mescolanza di lingue che predilige l’ortografia dello spagnolo, ma inserisce forme
lessicali “miste” composte da elementi della lingua spagnola e quella portoghese,
come, per esempio: “berso” (= portoghese: berço, spagnolo cuna) “diñero” (=
portoghese: dinheiro, spagnolo: dinero), “fariña” (= portoghese: farinha, spagnolo:
harina) “paisiño” (= portoghese: paisinho, spagnolo: paisito) o “filio” (= portoghese:
filho, spagnolo: hijo) (GARCÍA, 2006: 562).
La presenza di combinazioni linguistiche tra l’idioma spagnolo e quello
portoghese o l’alternanza dei due codici linguistici all’interno delle opere letterarie
uruguagio-brasiliane non si può considerare un fatto nuovo.
È nel 1967 che la professoressa Brenda V. de López aveva già individuato
l’influenza dell’idioma luso-brasiliano nella letteratura uruguagia di autori “classici”
come Bartolomé Hidalgo, Eduardo Acevedo Díaz, Javier de Viana, Adolfo Montiel
Ballesteros, Carlos Reyels, Serafín J. García, Osiris Rodríguez Castillos, Juan
José Morosoli, Enrique Amorim, Agustín Ramón Bisio, José Monegal e Eliseo
Salvador Porta, i quali, seppure in maniera differente, hanno modellato il sistema
26
Nel corso di un’intervista lo scrittore dice che l’unico libro di racconti scritto in lingua spagnola è
El día en que el Papa fue a Melo, pubblicato in Uruguay nel 1991 e redatto in portoghese solo nel
1999, anno in cui venne pubblicato in Brasile con il titolo O dia em que o Papa foi a Melo
(http://zh.clicrbs.com.br/rs/entretenimento/noticia/2013/10/aldyr-garcia-schlee-trata-da-fronteira-
imaginada-em-sua-literatura-na-setima-entrevista-da-serie-4314401.html).
111
fonetico e morfo-sintattico della lingua spagnola “sfruttando” la ricchezza lessicale
del vocabolario fronterizo/fronteiriço a loro disposizione (LÓPEZ, 1967: 18).
Si tratta, tuttavia, di autori che, come afferma Rosa Maria Grillo, usano il
Portunhol/Portuñol in maniera limitata, generalmente nelle parti dialogate del testo
narrativo o in quelle che servivano a caratterizzare quei personaggi di bassa
estrazione sociale, estranei al consenso civile urbano; quali i «gauchos,
campesionos y contrabandistas sobre todo» (GRILLO, 1992: 22).
L’unico poeta uruguagio, riverense di nascita, che ha cercato di scrivere versi
poetici nella propria lingua materna è stato Agustín Ramón Bisio, creatore della
cosiddetta “poesia fronteriza”. Rappresentativa, in tal senso, è la raccolta poetica
Brindis Agreste pubblicata nel 1947, nella quale si può vedere l’alternanza tra lo
spagnolo uruguagio e il dialetto locale. Anche Bisio utilizza un’ortografia variabile,
alterna, difatti, la pronuncia delle vocali e e o, con i e u, modifica spesso i termini
della lingua castigliana, scambia i suoni delle consonanti r e l e f – j / b – g,
contrae le preposizioni em e para alla maniera della lingua portoghese
(nu/no/nel/pra/pa), e, infine, inserisce nei suoi componimenti alcune espressioni
tipiche della lingua parlata, generando un linguaggio poetico assolutamente
innovativo nel panorama letterario uruguagio dell’epoca (LOPES, 2010-2011: 9).
L’uso del Portunhol/Portuñol vero e proprio nella letteratura è apparso nel 1992,
con la pubblicazione della novella Mar Paraguayo dello scrittore brasiliano Wilson
Bueno, dove, peraltro, è contenuta una magnifica prefazione del famoso poeta
argentino Néstor Perlongher,28 intitolata Sopa Paraguaia, la quale, in un certo
senso, vuole definire la varietà linguistica di frontiera:
27
PIGNATARO, Jorge, 2011, Cuidado con deslumbrarnos por lo novedoso, in «Diario El Pueblo»
http://www.diarioelpueblo.com.uy/titulares/cuidado-con-deslumbrarnos-por-lo-novedoso.html.
28
Nasce in Argentina nel 1949 (Avellaneda, Buenos Aires) e muore nel 1992 a São Paulo in
Brasile, dove si era trasferito nel 1981. Pochi lo ricordano come acceso attivista politico nella lotta
contro le discriminazioni all’omosessualità (essendo esso stesso una vittima di razzismo
omosessuale) operante nel Frente de Liberación Homosexual durante gli anni ‘70 del Novecento
(http://www.icarodigital.com.ar/numero6/eldamero/perlongher/perlongher.htm).
112
[...] Essa mistura tão imbricada não se estrutura como um código
predeterminado de significação; quase diríamos que ela não mantém fidelidade
exceto a seu próprio capricho, desvio ou erro. O efeito do portunhol é
imediatamente poético. Há entre as duas línguas um vacilo, uma tensão, uma
oscilação permanente: uma é o “erro” da outra, seu devir possível, incerto e
improvável. Um singular fascínio advém desse entrecruzamento de “desvios” (como
diria um lingüista preso à lei). Não há lei: há uma gramática, mas é uma gramática
sem lei; há uma certa ortografia, mas é uma ortografia errática: chuva e lluvia
(grafadas de ambas as maneiras) podem coexistir no mesmo parágrafo, só para
mencionar um dos incontáveis exemplos [...] (PERLONGHER, 1992: 8-9).
113
È proprio in territorio paraguaiano che si pubblica la prima edizione di un libro di
poesie in Portunhol/Portuñol intitolato Dá gusto andar desnudo por estas selvas:
Sonetos Salvajes (Travessa dos Editores – Curitiba, 2003), di Douglas Diegues.
Poeta, traduttore e critico letterario, Diegues nasce a Rio de Janeiro nel 1965 da
padre brasiliano e da madre bilingue in spagnolo e guaranì.
Si trasferisce da bambino a Ponta Porã (MS), città di frontiera tra il Brasile e il
Paraguay e, successivamente, vive in modo alternato nelle città di Asunción
(Paraguay) e Campo Grande (Brasile). Tra le sue opere ricordiamo in particolare
Uma Flor (Eloisa Cartonera – Buenos Aires, 2005); Rocio (Jakembo Editores –
Asunción, Paraguay, 2007); El Astronauta Paraguayo, (Yiyi Jambo – Asunción,
2007); La Camaleoa, (Yiyi Jambo – Asunción, 2008); DD erotikito salbaje, (Felicita
Cartonera – Asunción, 2009); Sonetokuera en alemán, portuñol salvaje y guarani
(Mburukujarami Kartonera – Luquelandia, Paraguay, 2009); Triplefrontera Dreams
(Katarina Kartonera, 2010); La felicidad versus el dia de San Nunka (Poemas
inéditos); Garbacho el rey de los perros paraguayos (relatos inéditos); El amor
non tiene dueño (Sonetos salvajes inéditos); Bichos Paraguayos (Mitologia
callejera robada nel Mercado Kuatro); Amantes perfectos (Relatos salvajes
inéditos); El domador de yakarés (Biografia klandé inventada del personaje mais
famoso de la literatura triple frontera); La última cumbia de la calle última
(Protonoubelle em bersos) e Maká Fútbol Club (Relatos fuboleros).29
Come aveva fatto lo scrittore Wilson Bueno, – al quale peraltro Diegues si ispira
– il poeta fronterizo/fronteiriço decide di andare oltre la ri-elaborazione linguistico-
letteraria del Portunhol/Portuñol di frontiera per inventare un altro nuovo sistema
linguistico. Questo tipo di portunhol/portuñol, definito da egli stesso “selvaggio”,
sorge da una mescolanza particolare tra il portoghese, lo spagnolo e la lingua
indigena guaranì, ma, nonostante sia il frutto di complessi e numerosi artifici
letterari, Diegues afferma che si tratta di una scelta linguistica legata alla forte
necessità di far rivivere la propria lingua materna.
È dunque l’urgente bisogno di ricordare il passato, di ritrovare le proprie radici e
far rivivere la lingua materna, che spinge il giovane Fabián Severo a “riscoprire” –
durante “l’esilio” nella capitale uruguagia – il portunhol/portuñol della terra natale.
29
Per informazioni sullo scrittore fronterizo/fronteiriço e per leggere alcuni bellissimi versi in
“portunhol selvagem”, si consiglia di visitare il suo blog, consultabile alla pagina internet
http://portunholselvagem.blogspot.como.br/.
114
Lontano da Artigas, il poeta sente la «necessità fisica e sentimentale» di
scrivere sulla frontiera, di placare la nostalgia della sua città, «delle strade, dei
suoni, degli aromi e delle persone» con le quali ha vissuto la sua infanzia.
Scrivere di tematiche e di personaggi fronterizos/fronteiriços lo ha quindi in un
certo senso obbligato ad utilizzare, o anche ricreare, una lingua capace di evocare
una realtà che lo spagnolo non avrebbe potuto fargli riscoprire:30
30
Intervista a Fabián Severo in https://www.youtube.com/watch?v=rlNk29JiAxE.
31
Si legga l’articolo Artistas usam portunhol da fronteria Brasil-Uruguai para criar obras líricas e
singulares alla pagina internet http://zh.clicrbs.com.br/rs/entretenimento/noticia/2014/09/artistas-
usam-portunhol-da-fronteira-brasil-uruguai-para-criar-obras-liricas-e-singulares-4591649.html.
115
Nello stesso anno vince il Premio Morosoli32 di bronzo nella categoria “Poesia”.
Pubblica diverse raccolte di poesie, tra le quali ricordiamo Labriegos del papel II
(Rumbo, 2005), Las voces del mundo III (Centro Hispanoamericano de Artes y
Letras, 2007), La fantástica casa de las palabras errantes (Rumbo, 2008) e
Príncipes del Talión. Muestra de escritores uruguayos (2009).
Nel 2005, Fabián Severo conosce a Montevideo il giovane compositore
artiguense Ernesto Diáz, con il quale stringe sin da subito una profonda amicizia.
Insieme ad altri artisti fronterizos/fronteiriços uruguaiani-brasiliani, decidono di
viaggiare per tutto il Paese e nelle città del Brasile, organizzando bellissimi
spettacoli poetico-musicali, nei quali si esibiscono entrambi facendo conoscere al
pubblico canzoni o poesie in portunhol/portuñol, spesse volte sconosciute alla
cultura artistico-letteraria del resto dell’Uruguay o del Brasile.
Nel 2011 prende parte alla Delegación Artística, riunitasi durante le “Jornadas
de la Cultura Uruguaya en Cuba” e, l’anno successivo, viene invitato come
scrittore ospite alla Fiera Internazionale del Libro di Cuba.
A La Habana, in occasione del Encuentro de Jóvenes Escritores de América
Latina y el Caribe, ha avuto modo di condividere con tantissimi altri giovani scrittori
il proprio universo poetico e il suo pensiero letterario, riflettendo, con essi, sulla
funzione del poeta oggigiorno e raccontando quindi della realtà geografica, socio-
storica e linguistica che lo ha invogliato a scrivere Poesia.
In tale occasione ha pronunciato un suggestivo intervento il quale, a nostro
avviso, può essere considerato come una vera e propria definizione ed
interpretazione della sua lingua materna e della sua poesia:
[...] Un día, quise escribir poemas sobre ciertos recuerdos, pero no encontraba el
sonido de mi calle. Los versos se partían como un trozo de tierra reseca, las
palabras quedaban lejos de la lluvia que mojaba aquellos días. Entonces descubrí,
que debería intentar recrear el sonido de la máquina de coser de mi madre o la
sonrisa con que el Caio me invitaba a remontar cometa. Y allí surgió eso parecido al
portuñol, palabras torcidas que traían el olor a humedad de la pared de mi cuarto.
Del idioma materno son las palabras del afecto, de la ternura, de las emociones, de
la pasión. No puedo recrear ni expresar mi pasado sin ellas.
32
Concesso dal 1995 dalla Fundación Lolita Rubial. Si realizza annualmente nel Teatro Lavalleja
nella città di Mina. Dedicato allo scrittore uruguagio Juan José Morosoli, premia il supporto di
scrittori, intellettuali e artisti alla cultura e letteratura uruguaiana
(http://www.fundacionlolitarubial.org/marco1.html?pmintro.html).
116
Desde que escribí Noite nu Norte, un libro de poemas en portuñol, he pasado por
muchos interrogatorios que casi siempre comenzaban con la misma pregunta:
A veces estoy mirando el cielo a esa hora en que se vuelve confuso de color y
siento angustia de no saber quién soy. Entonces, tomo un lápiz y voy dibujando en
la hoja esas imágenes que vi vivir o alguien me contó que vivió, que viví o soñé,
porque uno también tiene derecho a soñar aunque no tenga con qué. Las imágenes
surgen como cuando era niño y calcaba figuras, yo solo las rescato de la memoria
afectiva que las registró en la lengua que me cuidó con amor. Ojalá pudiera
explicarle a la gente, que a veces, cuando estoy recordando aquella tristeza que
había en mi tierra, las palabras van saliendo una arriba de otra, todas entreveradas,
palabras torcidas. Hay días en que intento enderezarlas, pero no puedo, ellas
empiezan a perder su música, su sabor. Las palabras enderezadas son hueso sin
carne, muriendo en mis cuadernos. Pero otras veces, las dejo así, todas torcidas, y
entonces regreso a mis diez años y ando descalzo por la calle, corriendo con la
Gabriela o ayudando a la María a arrancar naranja. Las pocas veces que me pasa
eso, me siento menos triste, me olvido que afuera el mundo es tardecita. Por unos
segundos, vuelvo a tener los sueños que caminaban en el medio de las piedras sin
saber que las palabras tenían dueño, cuando creía que el mundo era todo mío [...]33
Nel 2014 ha poi pubblicato il libro NósOtros (Rumbo Editorial), una raccolta
poetica accompagnata da un CD-ROM, all’interno del quale il poeta stesso recita
diverse poesie.
Interessantissime sono le pubblicazioni dei libri di poesie in Portunhol/Portuñol
Noite nu Norte. Noche en el Norte. Poesía de la frontera34 (Rumbo Editorial,
Montevideo, 2011) – per il quale ha ricevuto una menzione speciale dal Ministero
dell’Educazione e della Cultura durante la cerimonia dei Premios Anuales de
Literatura nel 2012 – e Viento de Nadie (Rumbo Editorial, Montevideo, 2013).
33
Poesía de Frontera. Qué palabra es de dónde en la geografía de la Poesía, intervento
pronunciato durante l’Encuentro de Jóvenes Escritore de América Latina y el Caribe nella Fiera
Internazionale del Libro di Cuba (La Habana, 14 febbraio 2012) in
http://fabiansevero.blogspot.it/search/label/Ponencias.
34
Si tratta della seconda edizione del libro, quella che comprende le poesie tradotte in lingua
spagnola. La prima edizione risale all’anno 2010 e si intitola Noite nu Norte – Poemas en portuñol
(Ediciones Del Rincón, Montevideo, 2010) (http://fabiansevero.blogspot.it/).
117
III. 4.1. Noite Nu Norte e Viento de Nadie
35
Capitolo VII, Articolo 40 – 5): «La educación lingüística tendrá como propósito el desarrollo de
las competencias comunicativas de las personas, el dominio de la lengua escrita, el respeto de las
variedades lingüísticas, la reflexión sobre la lengua, la consideración de las diferentes lenguas
maternas existentes en el país (español del Uruguay, portugués del Uruguay, lengua de señas
uruguaya) y la formación plurilingüe a través de la enseñanza de segundas lenguas y lenguas
extranjeras» (http://www.parlamento.gub.uy/leyes/AccesoTextoLey.asp?Ley=18437&Anchor=).
118
[...] La motivación para introducir la enseñanza del portugués (lengua materna para
algunos niños y segunda lengua para otros) en el contexto fronterizo, deriva en
primera instancia de la necesidad de reconocer y respetar la identidad lingüística de
la población escolar de esa zona, pero también – y no menos importante – de la
localización geográfica de nuestro país, que plantea la necesidad de comunicación
a nivel regional [...] 36
36
Ciò non significa che la varietà locale del portoghese venga utilizzata come lingua di istruzione.
Tale compito spetta al portoghese “standard”: «En la frontera, las variedades estandarizadas del
español y el portugués serán las lenguas de instrucción empleadas en las aulas escolares», in
Programa de Educación Inicial y Primaria, ANEP (Administración Nacional de Educación Pública) –
Consejo de Educación Primaria, 2008, p. 55.
37
Intervista al poeta Fabián Severo e al cantautore Ernesto Díaz, in
http://ladiaria.com.uy/articulo/2014/7/gauchos-da-fronteira/.
38
Intervista a Fabián Severo in “El truco de la serpiente – Emisora del sur”: No soy de ningún lado,
soy de la frontera http://fabiansevero.blogspot.it/search/label/Entrevistas.
119
Il Portunhol/Portuñol è, come egli stesso afferma, una lingua che si deve
sempre innovare, improvvisare, una lingua sin dueño, “senza padrone” recita la
poesia Nove del libro Noite Nu Norte:
Secondo il linguista Luis Behares, il poeta innesca, nel momento della scrittura
della sua lingua materna, una “lotta contro la parola”, contro cioè quella stessa
lingua che lo identifica, ma, allo stesso tempo, lo rende “diverso” dagli altri
compatrioti.
Singolare la presenza, all’interno della poesia, dei termini “túnica” (grembiule) e
“moña” (nastro), i quali simboleggiano in Uruguay l’istituzione scolastica.
Severo, tuttavia, intende inserire queste due parole spagnole per indicare che
nella frontiera uruguagio-brasiliana la scuola rappresenta principalmente
l’imposizione della lingua spagnola, diversa dalla lingua parlata nelle zone di
frontiera (BEHARES, 20111: 99).
Ecco, allora, che la lingua materna riappare nella memoria del poeta divenendo,
come afferma il cantautore Ernesto Díaz, «la lengua más urgente, la del dolor, del
amor y del placer, de todo lo más emergente, urgente».39
39
Intervista a Ernesto Díaz di Daniel Feix del 05/09/2014, Artistas usam portunhol da fronteira
Brasil-Uruguai para criar obras líricas e singulares, consultabile alla pagina internet
120
Fabián Severo comprende l’importanza di mettere per iscritto quei ricordi del
passato e dell’infanzia vissuta in una piccola cittadina di frontiera:
Uno
Vo iscrevé las lembransa pra no isquecé40
utilizzando una modalità linguistica che colma certe mancanze affettive e gli
permette di non dimenticare i momenti trascorsi ad Artigas, una «terra persa nel
Nord che neppure appare sulle cartine» geografiche:
Onse
Artigas e uma terra pirdida nu Norte
qui noum sai nus mapa (SEVERO, 20111: 29).
Ogni verso del poeta sembra essere dettato dalla logica grammaticale di quella
che vogliamo definire “lingua del ricordo”:
http://zh.clicrbs.com.br/rs/entretenimento/noticia/2014/09/artistas-usam-portunhol-da-fronteira-
brasil-uruguai-para-criar-obras-liricas-e-singulares-4591649.html.
40 1
In Noite Nu Norte. Noche En El Norte. Poesía de la Frontera (SEVERO, 2011 : 19).
41
Intervista a Fabián Severo, Daniel Feix del 05/09/2014, Artistas usam portunhol da fronteira
Brasil-Uruguai para criar obras líricas e singulares, consultabile all’indirizzo internet
http://zh.clicrbs.com.br/rs/entretenimento/noticia/2014/09/artistas-usam-portunhol-da-fronteira-
brasil-uruguai-para-criar-obras-liricas-e-singulares-4591649.html.
121
Asvés
toi lembrando la tristeza
que había en mi tierra
y las palabra van saliendo
una arriba de otra
intreveradas […]
Egli stesso dice che le parole cominciano ad uscire velocemente una dopo
l’altra, mescolate, entreveradas, quando il ricordo della tristezza che c’era nella
sua terra arriva a pulsare dolorosamente nel suo cuore insieme al tempo che
passa:
Hay días
que intento inderesar ellas
mas no puedo
impesan a perder el olor
a quedar seim vida
puro oso sin carne
morrendo en mis cuaderno.
Mas otras vez
yo las dejo asím
tortas
y intonce
volto a tener diez año
y ando descalzo na calle
correndo con la Gabriela
ayudando la María arrancar laranya
y me sinto menos triste [...]
e proprio grazie alle parole “torte” scritte sul quaderno, il passato acquista
nuovamente vita, ritorna a quei dieci anni trascorsi felici, quando ancora si poteva
correre scalzi per le strade e non ci si sentiva tanto tristi come adesso:
122
Misqueso que afuera el mundo es de tardisiña
Vuelvo a tener los sueño que tenía
cuando caminaba nu meio das pedra
sin saber que las palabras tenían dueño
y el mundo era todo mío.42
Il ricordo diventa quindi una lingua dei sentimenti, un dizionario di volti, suoni,
sensazioni e profumi che ricompaiono sulla carta del poeta in Portunhol/Portuñol.
L’originalità della poesia di Fabián Severo, a nostro avviso, consiste nell’aver
intuito una duplice dimensione del Portunhol/Portuñol: quella musicale, che
imprime ai versi un tono assolutamente singolare, vicinissimo al linguaggio parlato
dagli uruguagi-brasiliani, e quella della capacità di condensare le immagini del
passato in magnifiche idee scritte:
Trinticuatro
L’idea della poesia Trinticuatro contenuta in Noite Nu Norte nasce proprio dal
ricordo di un piccolo aneddoto familiare. Il poeta racconta durante un’intervista:43
«mi primo volviendo de la escuela, con la túnica y la moña. Cuando él saluda, mi tía
le pregunta: ¿Por qué você está falando así? Y él le responde que la maestra le
había dicho que debía hablar de esa forma, que a partir de ahora ella le iba a
enseñar. “Pero tú no tein que falar como tua maestra, tú tein que falar como eu, que
soy tua mãe”. En ese momento, ella se da vuelta y me dice: “Fabi, vos que
estudiaste, decí pra él que tiene que hablar como yo, que soy su madre”. En ese
momento, me fui rápido de la clase y mientras llegaba a mi casa escribía el poema
mentalmente. [...] Y me di cuenta de que ahí había algo que sólo podía decir en
portuñol».
Nel vedere la zia insistere con il figlio sul modo in cui quest’ultimo avrebbe
dovuto parlare – non in spagnolo come la maestra, ma in portunhol/portuñol
«como eu, que soy tua mãe» – Fabián si rende conto, perciò, di dover scrivere
necessariamente in Portunhol/Portuñol.
Facile immaginare che la contrapposizione delle due figure femminili – la madre
e la maestra – rappresenta, all’interno del componimento, l’eterno “conflitto” tra la
lingua materna e la lingua ufficiale dell’Uruguay.44
Da un punto di vista linguistico, il componimento presenta elementi lessicali
innovativi, risultanti da una strana mescolanza tra le lingue spagnola e portoghese
che vogliono creare un particolare effetto poetico-musicale: intendí, deiyava,
imbaiyo, ijo, fío, intonses, iscuela.
Tali combinazioni mirano principalmente a riprodurre la fonetica, i suoni e la
pronuncia del vero linguaggio parlato nella frontiera: i-e-ntendía (< entender); fas-
z-er (< fazer); los deber-es- (< deberes); tras-z-ía (< trazer); di-s-ía (< dizer);
mui(n)tos (< muitos); i-e-ntons(-c)e-s- (< entonces); s-c-erto (< certo); fí(lh)o (<
filho); i-e-scuela (< escuela).
43
Intervista a Fabián Severo in (http://ladiaria.com.uy/articulo/2014/7/gauchos-da-fronteira/).
44
La poesía de Fabián Severo, articolo del professore Uruguay Cortazzo (Universidade Federal de
Pelotas) pubblicato in http://fabiansevero.blogspot.it/search/label/Artículos.
124
L’intenzione di Fabián Severo, tuttavia, non è quella di effettuare una traduzione
o una trascrizione della varietà linguistica presente nel nord dell’Uruguay.
In realtà, secondo Luis Behares, egli compie una “translitterazione”:
In tal senso, il Portunhol/Portuñol diverrà nelle mani del poeta nuova materia da
plasmare, con la quale potrà ottenere il ritmo e l’armonia musicale di quella lingua
materna “riscoperta” grazie alla memoria e al riaffiorare dei ricordi del Fabián
Severo bambino.
Profondissimo il significato contenuto negli ultimi tre versi della poesia
Trinticuatro: la scelta del bambino di abbandonare la scuola corrisponderebbe,
simbolicamente, alla lealtà che il poeta decide di mantenere alla lingua d’origine e
alla comunità linguistica alla quale appartiene.
Nella poesia Tresi dichiara poi fedeltà alla sua identità di fronterizo/fronteiriço:
Antes,
eu quiría ser uruguaio
agora
quiero ser daquí (SEVERO, 20111: 31).
45
Las fronteras de la palabra. Fabián Severo, el poeta uruguayo que escribe en portuñol, intervista
pubblicata ne «El Observador» il 21/09/2012 (http://www.elobservador.com.uy/noticia/260632/las-
fronteras-de-la-palabra/).
125
Yo no sé qué es la frontera. Tal vez, la frontera sea varios lugares; una forma de
mirar; un lugar donde los mapas se pegan o se despegan; un estuario, donde el
agua dulce del río se mezcla con el agua salada del mar, allí crecen especies que
no crecen en otros lugares, los fronterizos somos esas especies. Tal vez la frontera
no sea.
Nosotros, los “frontera”, vemos que los conceptos se desarman, que lo que algunos
llaman “patria”, “país”, “nación”, “idioma”, “cultura”, no significa lo mismo para
nosotros. Como dice el poeta. “si me preguntan ¿qué es mi patria?, diré no sé”.
126
Il poeta ci pone di fronte ad un luogo indefinito e abbandonato, una specie di
limbo, direbbe il poeta uruguagio Javier Etchemendi (ETCHEMENDI, 2011: 13).
Una realtà che, specie nel libro Viento de Nadie, è immobile, statica: Este
pueblo e uma siesta nu meio das pedra [..]; Nada cambió pur aquí/ Desde que
sinventó el ombre/ las caye siguen intrando nas casa [..],46 completamente sola:
1
Queim noum cuñese a frontera
no sabe lo ques la soledá (SEVERO, 2013: 15).
30
Eu vi tristeza nus plato
fome nus ojo
soledá en las boca.
46
I versi delle poesie citate sono contenute nel libro Viento de Nadie (2013). Si tratta
rispettivamente della 5 (p.19) e la 7 (p.21).
127
Entrambi i libri raccontano di un’infanzia umile, trascorsa in un piccolo quartiere
di frontiera molto povero, dove la sofferenza, i patimenti, la fame e la miseria
caratterizzano la vita della gente fronteriza/fronteiriça, sempre pronta ad affrontare
i problemi con gesti semplici di solidarietà che ci emozionano:
Vintioito
Antes, fas mucho tiempo
los visiño se ayudavan.
Otra ves
cuando el Julio teve quir se operá in Montivideu
i la María pasó como un mes solita con todo us gurí
los visiño fiserum partido de futebol
i la entrada era cualqué cosa que la yente pudese da.
Yo me lembro
la tarde que yegó el carro de cabayo del Lula
carregadiño de cumida i de ropa.
Los ombre descarregavan
i las mujer ayudavan a ordená las cosa.
128
Trintiuno
A mim me gustava los cumpleaño
aunque casi nunca pudía i.
Asvés no tiña ropa, asvés no tenía regalo.
Si pudíamo ir
nos aproveitava pra cumé.
A mi me gustava los posiyo con ensalada rusa
i los sánguche
mas iso sempre era lo que menos avía
lo que mas avía era gayetita salada con maionese
i un pedaso de morrón insima.
129
In questa poesia vi è la presenza di un linguaggio assolutamente peculiare che
incorpora elementi tipici dello spagnolo rioplatense, come bombacha47 (mutande)
e del portoghese, ad esempio la parola meia (calze). Evidente il fenomeno della
vocalizzazione (o yeísmo): calsonsiyo, joya, bombaya, posiyo, gayetita, quello
della non concordanza tra genere e numero nei sostantivi e nelle forme verbali: los
cumpleaño, nos pudía, nos comprava, nos noum tiña, nos agarrava, de las madre,
nos istava jugando, los regalo, nos aproveitava, los posiyo, los sánguche, nos
nunca iva e la creazione di parole che simulano la pronuncia del portoghese del
Brasile: asvés al posto di “as vezes”, noum per dire “não”, ingrasado invece di
“engraçado”.
Severo mostra, inoltre, al lettore una grandissima sensibilità poetica nel modo in
cui riesce ad affrontare il tema della natura, in particolar modo, l’elemento
dell’acqua, capace, a un tempo, di generare e di distruggere la vita.
In Viento de Nadie si scorge una costante contrapposizione tra il “mare” e il
“fiume”, che fa pensare, metaforicamente, alla diversità esistente tra gli abitanti
dell’Uruguay del sud, o della capitale, e quelli che abitano la frontiera nord
uruguagio-brasiliana:
12
Nu meu río noum yega el mar.
Deve ser que disen quel agua del es dulse
cosa que noum creio
purque desde niño yo intré na picada
i para mi
la agua tiene gusto de agua.
Dulse son los chicholo48
i la rapadura de chala49 que repuna.
47
Bombacha: «Prenda interior femenina que cubre desde la cintura hasta el arranque de las
piernas, con aberturas para el paso de estas» (http://lema.rae.es/damer/?key=bombacha).
48
Chicholo: «Dulce de guayaba o de melaza de azúcar de caña, envuelto en hojas de maíz»
(http://lema.rae.es/damer/?key=chicholo).
49
Chala: «Conjunto de hojas que envuelven la mazorca de maíz»
(http://lema.rae.es/damer/?key=chala).
130
Este río no mueve barco
i u sol sempre istá lejos
purque si se aserca
la agua desaparece (SEVERO, 2013: 26).
Durante lo studio e l’analisi delle poesia ci siamo interrogati sul perché il poeta
oppone l’acqua dolce del fiume all’acqua salata del mare, e lo stesso Fabián
Severo ci ha risposto così:
En la frontera de Viento de Nadie no está el mar, está el río, el arroyo, el río que se
va a morir en el mar, donde viven los barcos, pero para los personajes de ese libro,
el río, su agua, es muy importante.
Tal vez, su río no tenga la grandeza del mar y no sea tan venerado, pero para ellos
es muy importante. Hay una canción que dice: “meu rio é mas mar que o mar”.
15
Yunto i isparramo recuerdo.
Un ombre seim memoria
e um poso yeio de tierra
um aljibe muerto de sé
vasío du ruido da agua (SEVERO, 2013: 29).
50
Poesia 29, p. 43 di Viento de Nadie (2013).
131
Il poeta non vuole dimenticare le proprie origini, cancellare gli affetti, le
emozioni, i dispiaceri che lo hanno accompagnato fino all’età adulta.
Il modo che ha di pensare, di sentire, di parlare e creare lo deve
esclusivamente al proprio passato, e ci dice:
Privandoci dei ricordi nessuno di noi sarebbe la persona che oggi è, e senza la
memoria di quel passato vissuto nella frontiera, Fabián Severo pensa di correre
realmente il rischio di non sapere più chi egli sia.
Ovunque noi andiamo, qualunque cosa facciamo e qualsiasi posto abitiamo,
non possiamo mai dimenticare da dove veniamo, saremo sempre costretti a
sentire una fortissima nostalgia delle nostre radici.
31
Tua terra vai cuntigo
por mas que tu cruse u puente
buscando otra sombra.
Ayá van tar te lembrando
con saudade de raís (SEVERO, 2013: 45).
132
CONCLUSÃO
133
O intenso contato entre as línguas portuguesa e espanhola originou um dialeto
misto ao qual designou “dialecto fronterizo”, de base portuguesa, mas com
influências do castelhano.
A designação Dialecto Fronterizo é o ponto de partida para os demais termos
atribuídos à mistura da línguas portuguesa e espanhola.
Se perguntamos aos falantes fronterizos quais línguas se falam na fronteira,
provavelmente, eles vão atribuir diferentes nomes: brasileiro, bayano, carimbão,
estraga-idioma, misturado, entreverado, entre outros.
Nos anos sessenta do século vinte, o linguista americano Federico Hensey,
concentrou os seus estudos, diferentemente de Rona, nas comunidades urbanas
fronteiriças brasileiras-uruguaias, corroborando a presença de bilinguismo em
território uruguaiano. Portanto, no norte do Uruguai haverá falantes bilíngues do
português do Uruguai e do espanhol regional, o uruguaio, e falantes monolíngues
de uma mistura de línguas, a qual Hensey descreve como “interlecto”, utilizada
principalmente nas áreas rurais e nas periferias urbanas.
Representando uma ameaça de “corrução” da língua espanhola, a presença
massiva da língua portuguesa e dos dialetos com base portuguesa praticados no
norte do Uruguai foi tratada, desde a implantação do idioma castelhano como
língua oficial do Estado, qual fosse um problema para extirpar. O interessante é
que para o Uruguai o português tem sido língua hegemônica antes do processo
de escolarização, enquanto o espanhol era língua minoritária.
Em 2007, a professora Ana Maria Carvalho, ao pesquisar a atitude linguística
dos uruguaios de Rivera, decidiu nomear esse dialeto “português uruguaio”.
Segundo os seus estudos, a língua portuguesa falada pelos bilíngues uruguaios
que vivem nas áreas urbanizadas do país é uma variante dialetal do português
brasileiro urbano, enquanto o português “mesclado”, falado nas periferias e nos
contornos rurais das cidades, corresponde ao dialeto fronteiriço de base
portuguesa teorizado por Rona.
Existem, então, duas variantes de uma única língua que, no caso específico da
fronteira entre o Rio Grande do Sul e o Uruguai, corresponde ao Português.
Devido a compresença de múltiplas variedades linguísticas do mesmo dialeto,
os estudiosos uruguaios Adolfo Elizaincín, Luis Behares e Graciela Barrios, no
livro Nos falemo brasilero – Dialectos portugueses en Uruguay (1987) – optaram
pela denominação “dialectos portugueses del Uruguay”, ou DPU(S).
134
Além dessas designações tipicamente académicas, conhece-se também o
termo portunhol/portuñol, designação por nós escolhida para a realização deste
estudo. A dificuldade em definir a língua como portunhol/portuñol reside nos
sentidos que foram elaborados, ao longo dos séculos, pelo senso comum.
De fato, a maioria das pessoas, sabem que o termo se usa comummente para
referir-se ao “mal falar” de uma das línguas que constitui a língua mista.
Esse conceito remete para ao processo de adquisição do idioma castelhano
por parte dos falantes lusófonos, uma situação intermediária, conhecida como
“interlíngua”, na qual os estudantes misturam as línguas a nível gramatical,
comportando transformações no discurso proferido pelo sujeito enunciador.
Porém, o portunhol/portuñol define também o fenómeno linguístico de contato
que se origina na fronteira Brasil-Uruguai e que, no caso uruguaio, representa
uma prática linguística instituída, uma espécie de terceira língua, utilizada –
antigamente, como agora – em todos os âmbitos artísticos, sobretudo – como
vimos nos capítulos da nossa tese – na música e na literatura.
Escritores, inteletuais, músicos e poetas de fronteira parecem querer reinvidicar
uma linguagem e uma cultura absolutamente única no panorama artístico e
literário atual. Eles misturam temas, sentimentos e “sabores” tanto brasileiros,
quanto uruguaios para expressar e descrever uma realidade sociolinguística
absolutamente “entreverada”.
Entre os vários autores que usam o portunhol/portuñol, o nosso estudo incidiu
na obra poética do jovem uruguaio Fabián Severo – autor de dois livros de
poemas escritos, ou ainda melhor, “concebidos” em portunhol/portuñol, trata-se
de Noite Nu Norte (2011) e Viento de Nadie (2013).
O poeta utiliza para escrever os seus versos uma variedade dialetal que não é
normatizada ou seja, uma língua que não possui gramáticas ou dicionários, mas
que lhe permite representar, ao mesmo tempo, a história da região onde ele viveu
e a sua história pessoal, caracterizada pela fome e miséria.
Ao analisar os seus poemas, observamos que a ortografia é variável, já que o
autor emprega a transcrição ortográfica que mais lhe agrada, às vezes mais
ligada ao sistema linguístico espanhol, outras mais relacionada com a língua
portuguesa, da qual tenta reproduzir a fonética.
135
O importante é sublinhar que Fabián Severo nunca pensou em redigir um
manifesto ou suportar uma defensa do portunhol/portuñol, a sua intenção é
unicamente, como ele mesmo afirma em uma resposta da magnífica entrevista
que nos deu, escrever Poesia.
Trata-se de uma poesia fronteiriça «no fundo e na forma», a qual apresenta
temas, personagens e cenários fronteiriços que adquirem significado só se
escritos e descritos em portunhol/portuñol.
O poeta tenta passar a escrito os sons e os silêncios que ouve na sua cabeça,
trabalha sobre a musicalidade e o significado das palavras, originando uma
fronteira de palavras que naceram para viver juntas.
136
INTERVISTA A FABIÁN SEVERO (27/03/2015)
Nosotros, los “frontera”, vemos que los conceptos se desarman, que lo que
algunos llaman “patria”, “país”, “nación”, “idioma”, “cultura”, no significa lo
mismo para nosotros. Como dice el poeta. “si me preguntan ¿qué es mi
patria?, diré no sé”.
137
2) Noite Nu Norte e Viento de Nadie parecem mostrar a fronteira, em
particular a cidade de Artigas, como uma região abandonada (“Artigas e
uma estasión abandonada”; “Artigas e uma terra pirdida nu Norte qui noum
sai nus mapa”) imóvel, estática (“Artigas ta feyado con candado”; “Artigas e
dumingo”; “Este pueblo e uma siesta nu meio das pedra”), sem Deus (“Us
visiño se arrodiyan atrás de Dios/ mas el noum ispera a nadies.”; “Um e felís
con tan poca cosa/ i neim iso/ Dios da para uno”), sem futuro (“... alguien dis
que veim u futuro/ mas el polvo tapa las palabra”) e sem esperança (“... A
isperansa e uma orasión prus dumingo/ i u lunes nunca yega”). Porém, ao
mesmo tempo, a fronteira é única no tempo e no espaço, a entrada em um
mundo mitológico, diria Javier Etchemendi. Foi uma intenção consciente?
138
4) A sua escrita em “língua materna” está associada a uma qualquer
reivindicação do ponto de vista cultural ou é simplesmente expressão
cultural?
5) O que poderá ser feito a nível político, social e cultural para que a língua e
a cultura fronteriça possam sobreviver aos preconceitos?
El centralismo de los países hace que las fronteras sean, muchas veces
ignoradas. Brasil no es solo Río de Janeiro, y Uruguay no es solamente
Montevideo. El concepto de Estado/Nación, tan defendido por cierta clase
política/académica/cultural/artística es muy cuestionado, diríamos que no se
adapta a la realidad de las regiones. Brasil es varios países, podríamos decir
que es un país imposible, un país que no es. Con Uruguay pasa lo mismo, a
pesar de ser más pequeño.
139
6) Noite Nu Norte dá-nos a impressão de ser concebido como um mini-
diário, onde o sujeito lírico percorre a sua meninice apresentando aos
leitores temas tão difíceis e profundos, quais a identidade, a solidão, a fome,
a miséria, a dor e a dignidade do ser humano, entre outros. Como foi
construir ou redescobrir uma personagem que conseguiu ficar alegre –
“taum que um se enye de tristeza” – apesar da realidade dolorosa que vivia?
140
8) Um dos debates mais discutidos acerca do tema da tradução na literatura
diz respeito à intraduzibilidade do texto poético. Os poemas do livro Noite
Nu Norte foram traduzidos há pouco tempo para o inglês. Se, como diz o
músico Ernesto Díaz, o portuñol/portunhol «es la lengua más urgente, la del
dolor, del amor y del placer, de todo lo más emergente», a transposição em
tradução dos seus versos, ou ainda melhor, o uso de uma outra língua
acabaria por substituir as suas palavras, as suas imagens e os seus
sentimentos?
Tal vez, la frontera no fuera tan solidaria, pero todo tiempo pasado fue mejor.
Es el mito de la época dorada, tal vez, el personaje idealiza la frontera al
recordar, pero eso nunca lo podremos saber.
141
10) Quando se mudou para Montevideo encontrou mais “Luisitos” e
“Silvanas” ou houve alguém que, como o Manuel, não se esqueceu das
suas origens? Porque acha que a gente, uma vez encontrada a sua
felicidade, recuse o passado fingindo não se lembrar do lugar de onde vem?
No creo que las personas encuentren la felicidad. Nadie puede ser feliz en
este mundo que nos tocó vivir. Puede suceder que a veces, la gente se
distraiga y tenga pequeños momentos de felicidad.
No sé qué pasará con las otras personas. Dedico mis días a interpretar a la
gente, las veo caminar, comer, amar e intento entenderlas, pero no puedo, la
vida no se puede comprender, por suerte.
11) Sua poesia é intimamente musical. Acha que é devido à simples escolha
dessa mistura entre español e português ou tem que ver com a sua ligação
aos “ritmos” e às “harmonias” das lembranças. Nunca pensou em transpor
os poemas em música?
Mi sueño era ser músico pero como no pude, me dediqué a escribir, a hacer
música con las palabras. La musicalidad es condición fundamental de la
Literatura, siempre que uno acerque un libro al oído, ese libro debe sonar
bien. También he escrito letras de canciones junto a Ernesto Díaz.
142
12. Existe uma alma, um sentir “portunhol”?
143
BIBLIOGRAFIA CONSULTATA
b) Bibliografia generale
144
BECCARIA, Gian Luigi, 1999, Dizionario di Linguistica e di Filologia, Metrica,
Retorica, Einaudi, Torino.
BECHARA, Evanildo, 2009, Moderna gramática portuguesa, Nova Fronteira, Rio de
Janeiro, Brasile.
BEHARES, Luis Ernesto (org.), 2011, V Encuentro Internacional De Investigadores
De Políticas Lingüísticas, Asociación de Universidades Grupo Montevideo,
Montevideo.
BEHARES, Luis Ernesto, 1984, Diglosia en la sociedad escolar de la frontera
uruguaya con Brasil: matriz social del bilingüismo, «Cadernos de estudos
lingüísticos», n. 6, pp. 228-234.
BEHARES, Luis Ernesto, 2007, Portugués del Uruguay y educación fronteriza, in
Português del Uruguay y educación Bilingüe, cap. 3, pp. 99-172, ANEP - CEP,
Montevideo.
BEHARES, Luis Ernesto, 2010, Apresentação Educação fronteiriça Brasil/Uruguay,
línguas e sujeitos, «Pro-Posições», Vol. 21, n. 3 (63), pp. 17-24, Campinas.
BEHARES, Luis Ernesto, 20111, Transliteraciones Fronterizas, in Noite Nu
Norte/Noche En El Norte, pp. 93-101, Montevideo, Uruguay.
BEHARES, Luis Ernesto, 20112, Uruguai/Brasil: contribução ao estudo da
heterogeneidade lingüístico-cultural da fronteira sul, «Diálogos possíveis», n. 2,
pp. 29-45.
BENTO, Fábio Régio (org.), 2011, Fronteiras em movimento, Paco Editorial,
Jundiaí.
BERDICHEVSKY, Norman, 2011, Portuñol y otros problemas en la identidad
uruguaya, «PortVitoria», n. 3 (http://www.portvitoria.com).
BERTOLOTTI, Virginia – CAVIGLIA, Serrana – COLL, Magdalena, 2003/2004,
Testimonios para el estudio histórico de la lengua portuguesa en el Uruguay,
«Lingüística», vol. 15/16, pp. 99-122, São Paulo, Brasile.
BERTOLOTTI, Virginia – COLL, Magdalena, 2006, Apuntes sobre el español en el
Uruguay: historia y rasgos caracterizadores, «ÁMBITOS», 16, pp. 31-40
(www.historiadelaslenguasenuruguay.edu.uy).
BOTTARO, Gutiérrez Silvia Etel, 2009, O sujeito pronominal no português uruguayo
da região fronteiriça Brasil-Uruguay, São Paulo.
BRIAN, Nicolás – BROVETTO, Claudia – GEYMONAT, Javier, 2007, Una experiencia
de educación bilingüe español – portugués en escuelas de la zona fronteriza, in
145
Português del Uruguay y educación Bilingüe, cap. 1, pp. 5-45, ANEP - CEP,
Montevideo.
BROVETTO, Claudia, 2010, Educación bilingüe de frontera y políticas lingüísticas en
Uruguay, «Pro-Posições», Vol. 21, n. 3, pp. 25-43, Campinas.
CANCELLIER, Antonella, 1995, Italiano e spagnolo a contatto nel Rio de la Plata. I
fenomeni del cocoliche e del lunfardo, pp. 69-84, Centro Virtual Cervantes.
CARDOSO, Elis de Almeida, 2010, Cruzamentos lexicais no discurso literário, PUH
«Estudos Linguísticos», pp. 214-222, São Paulo (http://revistas.usp.br).
CARVALHO, Ana Maria, 20031, Rumo a uma definição do português uruguaio,
«Revista Internacional de Lingüística Iberoamericana», Vol. 1, n. 2, pp. 125-
149.
CARVALHO, Ana Maria, 20032, Variation and diffusion of Uruguayan Portuguese in
a bilingual border town, pp. 642- 651, Actas do I Simposio Internacional sobre o
Bilingüismo, Vigo.
CARVALHO, Ana Maria, 2004, “Eu gosto do jeito da Globo falar português”:
palatização e urbanização do português uruguaio, «Language Variation and
Change», Vol. 16, n. 2, pp. 65-106, Cambridge.
CARVALHO, Ana Maria, 20061, Políticas lingüísticas de séculos passados nos dias
de hoje, «Language Problems & Language Planning», Vol. 30, n. 2, pp. 149-
171, John Benjamins Publishing Company.
CARVALHO, Ana Maria, 20062, Spanish (s) aspiration as a prestige marker on the
Uruguayan-Brazilian border, «Spanish in Context», 3:1, pp. 85-114, John
Benjamins Publishing Company.
CARVALHO, Ana Maria, 2007, Diagnóstico sociolingüístico de comunidades
escolares fronterizas en el norte de Uruguay, in Português del Uruguay y
educación Bilingüe, cap. 2, pp. 49-98, ANEP - CEP, Montevideo.
CARVALHO, Ana Maria, 20101, ¿Eres de la frontera o sos de la capital? – Variation
and alternation of second-person verbal forms in Uruguayan Border Spanish,
«Southwest Journal of Linguistics», Vol. 29 (1), pp. 1-23. The University of
Texas-Pan American, Usa.
CARVALHO, Ana Maria, 20102, Contribuições da sociolinguística ao ensino do
português em comunidades bilíngues do norte do Uruguai, «Pro-Posições»,
Vol. 21 , n. 3 (63), pp. 45-65, Campinas.
146
CARVALHO, Ana Maria, 2014, Linguistics Continuity along the Uruguayan-Brazilian
Border: monolingual perceptions of a bilingual reality, in L. Callahan, Spanish
and Portuguese across Time, Place and Borders, pp. 183-199, Palgrave
Macmillan.
CAVIGLIA, Serrana – FERNÁNDEZ Marianela, 2007, Léxico y contacto: una muestra
del acervo léxico compartido entre el portugués de Río Grande del Sur y el
español del Uruguay, «Revista de la Academia Nacional de Letras», anno 2, n.
3, pp. 157-177, Montevideo, Uruguay.
CELADA, María Teresa – GONZÁLES, Neide Maia, 2000, Los estudios de Lengua
Española en Brasil, «ABEH – El hispanismo en Brasil», pp. 35-58, Thesaurus
Editora, Brasília.
CONDE, Oscar, 2011, Lunfardo. Un estudio sobre el habla popular de los
argentinos, Taurus Ediciones, Buenos Aires.
COUTO, Regina Célia do, 2009, Espaço de fronteira: leituras diversas de práticas
diversas, ANPUH, XXV Simpósio Nacional de História, pp. 1-6, Fortaleza.
CUNHA, Celso – CINTRA, Luís F. Lindley, 1996, Nova Gramática do Português
Contemporâneo, Edições João Sá da Costa, Lisboa.
CHAREILLE, Samantha, 2004, Aspects de la situation linguistique de l’Uruguay: le
cas du Portuñol, «GLOTTOPOL – Revue de sociolinguistique en ligne», n. 4, pp.
125-135, (http://www.univ-rouen.fr/dyalang/glottopol).
DA ROCHA, Patrícia Graciela, 2008, O português de contato com o espanhol no sul
do Brasil: empréstimo lexicais, Florianópolis.
DE MARSILIO, Horacio, 1969, El lenguaje de los uruguayos, «Nuestra Tierra», n.
24, Montevideo.
DE SOUZA, Regina Maria – DE CARVALHO, Alexandre Filordi, 2010, O que ou quem
eu sou, afinal de contas? Sou brasileiro ou uruguaio, professor?, «Pro-
Posições», Vol. 21, n. 3 (63), pp. 97-115, Campinas.
DORFMAN, Adriana, 20091, Contrabandistas na fronteira gaúcha: escalas
geográfica e respresentações textuais, Universidade Federal de Santa
Catarina, Florianópolis.
DORFMAN, Adriana, 20092, Nacionalidade doble-chapa: novas identidades na
fronteira Brasil-Uruguay, UFRGS Editora, pp. 258-270, Brasil.
DUBOIS, Jean, 1983, Dizionario di Linguistica, Zanichelli (Dictionnaire de
linguistique), Zanichelli, Bologna.
147
ELIZAINCÍN, Adolfo, 1992, Historia del español en el Uruguay, pp. 743-758
(www.historiadelaslenguasenuruguay.edu.uy).
ELIZAINCÍN, Adolfo, 2001, Las fronteras del español con el portugués en América, II
Congreso Internacional de la Lengua Española, Valladolid.
(http://congresosdelalengua.es).
ELIZAINCÍN, Adolfo, 2002, Diacronía del contacto español-portugués, in La
Romania Americana. Procesos lingüísticos en situaciones de contacto, pp. 255-
261, Vervuert Iberoamericana, Madrid.
ELIZAINCÍN, Adolfo, 2010, Geolinguística y Linguística Histórica, II Congreso
Internacional de Linguística Histórica, pp. 1-5, Montevideo, Uruguay.
ELIZAINCÍN, Adolfo, 2013, El español y el portugués americanos de comienzos del
siglo XIX, VII Jornadas de Historia y Cultura de América – II Congreso
Internacional – II Encuentro de jóvenes americanistas, pp. 1-10, Montevideo.
ETCHEMENDI, Javier, 2011, Un lugar en donde el agua no toca la tierra, in Noite Nu
Norte/Noche En El Norte, pp. 11-14, Montevideo, Uruguay.
FERREIRA, Carlota – CARDOSO, Suzana Alice, 1994, A dialetologia no Brasil, Editora
Contexto, São Paulo.
FISHMAN, Joshua A., 1975, La sociologia del linguaggio, Officina, Roma.
FUSTES, Juan Manuel, 2010, Lengua y sujeto en las investigaciones acerca de la
frontera uruguaya con Brasil: apuntes sobre sus determinaciones teóricas,
«Pro-Posições», Vol. 21, n. 3 (63), pp. 67-81, Campinas.
GARCÍA, Ángel López, 2000, El significado de Brasil para la suerte del idioma
español, «ABEH – El hispanismo en Brasil», pp. 129- 139, Thesaurus Editora,
Brasília.
GARCÍA, Fernández M. J., 2006, Portuñol y literatura, «Revista de Estudios
Extremeños», Vol. 62, n. 2, pp. 555-577.
GONÇALVES, Dania Pinto, 2013, O falar dos comerciantes brasileiros na fronteira
de Jaguarão-Río Branco, Pelotas.
GRILLO, Rosa Maria, 1994, El portuñol. De espacio fronterizo a espacio literario,
«Fundación», n. 2, pp. 20-37, Montevideo.
GUAZZELLI, Cesar Augusto Barcellos, 2010, Literatura e História: fronteiras e
barbárie (espaço platino no século XIX), X Encontro Estadual de História, Santa
Maria, RS (http://www.eeh2010.anpuh-rs.org.br/site/anaiscomplementares).
148
GUAZZELLI, Cesar Augusto Barcellos, 2013, História e fronteira nas fronteiras da
literatura: João Simões Lopes Neto e “Lendas do Sul”. XXVII Simpósio
Nacional de História, pp. 1-17, Natal, RN.
HENSEY, Federico, 1980, El fronterizo del norte del Uruguay: interlingua e
interlecto, «Foro Literario – Revista de literatura y lenguaje» Vol. IV, n. 7-8, pp.
54-59.
HÜBEL, Antje, 2011, La región fronteriza uruguayo-brasileña y el portugués en la
prosa contemporánea uruguaya, «Revista Electrônica CELPCYRO», Vol. 2,
(http://celpcyro.org.br).
JUDD, Michael T., 2007, O dialeto fronteiriço do Uruguai: origens, investigações e
oportunidades, «Revista Espaço Acadêmico», Ano VII, n. 73
(http://www.espacoacademico.com.br).
KERSCH, Frank Dorotea, 2006, Aspectos identitários e de atitudes dos falantes
bilíngües da região da fronteira do Uruguay com o Brasil- os dados do ADDU,
VII Encontro do Círculo de Estudos Lingüísticos do Sul, Pelotas
(http://celsul.org.br).
LAFIN, Carvalho Gabrielle, 2011, O contato linguístico português-espanhol na
fronteira entre Brasil e Uruguai: estado da pesquisa e perspectivas futuras,
Porto Alegre.
LARBANOIS, Agar Simões, 1970, Lenguaje Fronterizo, «Los Departamentos –
Rivera», n. 3, pp. 42-47, Montevideo.
LIMA, Marta Gomes Lucena de – MOREIRA, Roberto José, 2009, Fronteira
Binacional (Brasil e Uruguai): Território e Identidade Social, «PAMPA», n. 5, Año
5, pp. 51-60, Universidad Nacional del Litoral, Santa Fe, Argentina.
LIPSKI, John, 2006, Too close for comfort? The genesis of portuñol/portunhol,
Selected Proceedings of the 8th Hispanic Linguistics Symposium, pp. 1-22,
Somerville, Cascadilla Press.
LIPSKY, John, 2009, Searching for the origins of Uruguayan Fronterizo dialects:
radical code-mixing as “fluent dysfluency”, «Journal of Portuguese Linguistics»,
8-1, pp. 3-44, The Pennsylvania State University, Usa.
LOPES NETO, Simões, 1956, Storie di Gaúchos (titolo originale Contos gauchescos
e Lendas do sul, traduzione di Giuseppe Tavani), Fratelli Bocca Editori, Firenze.
LOPES, Nádia Portela, 2010-2011, Oralidade na Literatura: a representação do
portunhola na poesia fronteiriòa de Agustín R. Bisio, «Revista Anagrama», ano
4 – edição 2, pp. 1-17, São Paulo.
149
LÓPEZ, Brenda V. de, 1967, Lenguaje fronterizo en obras de autores uruguayos,
Comunidad del Sur, Montevideo.
LUENGO, José Luis Ramírez, 2005, Contacto hispano-portugués en la Romania
Nova: aproximación a la influencia portuguesa en el español uruguayo del siglo
XIX, «Res Diachronicae Digital», 4, pp. 115-132.
LUENGO, José Luis Ramírez, 2007, Un aporte para la datación del yeísmo rehilado
en el español del Uruguay, Boletín de la Real Academia Española, Tomo
LXXXVII, Cuaderno CCXVI, Madrid.
LUZARDO, Javier Eduardo Silveira, 2008, Análise da fricativa sibilante /s/ do
português do Uruguai, Universidade Católica de Pelotas.
MARCOS-MARÍN, Francisco, 2001, De lenguas y fronteras: el spanglish y el
portuñol, «Nueva Revista de Política, Cultura y Arte», n. 74, pp. 70-79.
MARTÍNEZ, Paola Gisela, 2014, Dialectos portugueses del Uruguay. Diglosia y
educación en la zona fronteriza de Uruguay y Brasil «Revista SOCIODIALETO»,
Vol. 5, n. 13, pp. 203-218 (http://sociodialeto.com.br).
MEIRELLES, Virginia Andrea Garrido, 2006, Aspectos fonológicos do contato entre
o português e o espanhol na cidade de Sant’Ana do Livramento-Rivera,
Brasília.
MORAIS, Ank Valdete Lima de, 2007, Projeções imaginárias na enunciação de
imigrantes hispano-americanos em relação ao português-brasileiro, como
língua estrangeira, «Estudos Linguísticos», Vol. XXXVI, n. 2, pp. 68-76,
Araraquara.
MOZZILLO, Isabella, 2013, Aspectos do portunhol na fronteira Brasil-Uruguay,
«PAPIA», pp. 187-199, São Paulo (http://revistas.fflch.usp.br/papia).
PALACIOS, Azucena, 2010, Algunas reflexiones en torno a la Lingüística del
Contacto. ¿Existe el préstamo estructural?, «Revista Internacional de
Lingüística Iberoamericana», Vol. 8, n. 1, pp. 33-55.
PERLONGHER, Néstor, 1992, Sopa Paraguaia, in Mar Paraguayo di Wilson Bueno,
pp. 7-11, Editora Iluminuras Ltda, São Paulo, Brasile.
PERSIA, Adriana, 2010, Frontera como recurso, frontera como limite: una
perspectiva antropológica, «Estudios Históricos - CDHRO», Anno II, n. 4,
Uruguay (http://www.estudioshistoricos.org/libros/adriana-persia.pdf).
REIS, Claudia Freitas, 2009, O funcionamento da determinação de portunhol e
spanglish no espaço enunciativo da Internet, Anais do SILEL, Vol. 1, Uberlândia.
150
REIS, Claudia Freitas, 2010, Os sentidos de portunhol e spanglish no espaço
enunciativo da Internet: um estudo das relações de determinação e
(des)legitimação, Campinas.
REIS, Claudia Freitas, 2010, Sentidos de portunhol: defesa e condenação,
«Sínteses», pp. 232-247, UNICAMP.
RETAMAR, Hugo Jesús Correa – RISSO, Claudia Stella, 2011, La frontera entre
Uruguay y Brasil y la realidad del español en comunidades fronterizas,
«Cadernos de Aplicação», Vol. 24, n. 1, pp. 95-105, Porto Alegre.
RIBEIRO, Luciana Rodriguez Alves – ESPIGA, Jorge Walter Rocha, 2008, Influência
do português sobre o segmento /s/ do espanhol em zonas fronteiriças, Anais do
CELSUL (http://www.celsul.org.br/Encontros/08/zonas_fronteiricas.pdf).
RIZZON, Carlos Garcia, 2013, Palimpsesto da paisagem em território fronteiriço,
XXVII Simpósio Nacional de História, pp. 1-15, Universidade Federal do Rio
Grande do Norte, Natal – Brasil.
RIZZON, Carlos Garcia, 2014, Fronteiras em terras indecisas, «Vox», Ano 3, n. 7,
pp. 15-20, Porto Alegre.
RUSU, Valeriu, 1989, Dialettologia Generale, Zanichelli, Bologna.
SÁNCHEZ, Andrea Quadrelli, 2002, A fronteira inevitável. Um estudo sobre as
cidades de fronteira de Rivera (Uruguai) e Santana do Livramento (Brasil) a
partir de uma perspectiva antropológica, Porto Alegre.
SCHLEE, Aldyr Garcia, 2014, Linguagem de fronteira, «Vox», ano 3, n. 7, pp. 24-
28, Porto Alegre.
SEGARRA, Enrique Mena, 1969-70, Fronteras y limites, «Nuestra Tierra», n. 42,
Montevideo.
SIMÕES, Pires Felipe, 2011, Dialeto Gaudério: uma breve descrição do dialeto dos
gaúchos rio-grandenses, pp. 1-16, Freie Universität Berlin, Berlino.
STURZA, Eliana Rosa, 2004, Fronteiras e práticas lingüísticas: um olhar sobre o
portunhol, «Revista Internacional de Lingüística Iberoamericana», Vol. 2, n. 1,
pp. 151-160.
STURZA, Eliana Rosa, 2005, Línguas de fronteira: o desconhecido território das
práticas linguísticas nas fronteiras brasileiras, «Ciência e Cultura», Vol. 57, n. 2,
São Paolo (http://cienciaecultura.bvs.br).
STURZA, Eliana Rosa, 2006, Línguas de fronteiras e política de línguas: uma
história das idéias lingüísticas, Campinas.
151
STURZA, Eliana Rosa, 2010, Epaço de enunciação fronteiriço e processos
identitários, «Pro-posições», Vol. 21 , n. 3 (63), pp. 83-96, Campinas.
THUN, Harald, 1998, La geolingüística como lingüística variacional general (con
ejemplos del Atlas lingüístico Diatópico y Diastrático del Uruguay), Atti del XXI
Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Università di
Palermo 1995, Vol. 5, pp. 701-729, Max Niemeyer Verlag, Tübingen.
c) Bibliografia critica
ALUNNI, Filippo, 2013, Una lingua ribelle che non conosce frontiere: il portuñol in
Noite Nu Norte di Fabián Severo, Convengo “Incontro con le culture lusofone:
identità e ibridazioni”, Università degli Studi di Perugia, Perugia.
CORTAZZO, Uruguay, 2011, La poesía de Fabián Severo, in
http://fabiansevero.blogspot.it/search/label/Artículos.
FOFFANI, Enrique, 2012, La frontera Uruguay-Brasil: Fabián Severo, el poeta sin
gramática, «KATATAY – Revista crítica de literatura latinoamericana», anno VIII,
n. 10, pp. 43-67.
HERZOVICH, Guido, 2013, La cayorra sin patente, «Cuadernos LIRICO», 8, pp. 2-5
(http://lirico.revues.org/1029).
MOTA, Sara dos Santos, 2012, Portuñol, sujeito e sentido: efeitos de uma política
educacional em Noite nu Norte, «ABEHACHE» Revista da Associação Brasileira
de Hispanistas, n. 3, pp. 127-144.
MOTA, Sara Dos Santos, 2014, Portunhol e sua re-territorialização na/pela
escrit(ur)a literária: os sentidos de um gesto político, Universidade Federal de
Santa Maria, RS.
PEYROU, Rosario, 2011, La frontera norte en el imaginario cultural, «Revista
uruguaya de Psicoanálisis», pp. 156-167.
RIVERO, Alejandra, 2013, Portugués del Uruguay y literatura. Las formas de la
escritura en Chito de Mello y Fabián Severo, in
http://es.scribd.com/doc/165074383/Las-formas-de-la-escritura-en-Chito-de-
Mello-y-Fabian-Severo.
SCHLEE, Aldyr Garcia, 2013, O Portuñol do coração de Fabián Severo, in Viento
de Nadie, Capão do Leão, Brasile.
152
SEVERO, Fabián, 20112, Palavras tortas, pubblicato su “Página de Fabián Severo”
(http://fabiansevero.blogspot.it/2011/09/palavras-tortas.html#comment-form),
Montevideo.
SEVERO, Fabián, 2014, Que palavra é “onde” na geografia da poesia?, «Vox», ano
3, n. 7, pp. 10-12, Porto Alegre.
153
SITOGRAFIA CONSULTATA
b) SITOGRAFIA GENERALE
154
Chala – DICCIONARIO DE AMERICANISMOS – ASOCIACIÓN DE ACADEMIAS DE LA LENGUA
ESPAÑOLA (http://lema.rae.es/damer/?key=chala).
Chicholo – DICCIONARIO DE AMERICANISMOS – ASOCIACIÓN DE ACADEMIAS DE LA
156
Línguas de Imigração Americana – ENCICLOPÉDIA DAS LÍNGUAS NO BRASIL
(http://www.labeurb.unicamp.br/elb/americanas/portunhol.html).
Los premios de la Cultura Uruguaya – Evento MOROSOLI
(http://www.fundacionlolitarubial.org/marco1.html?pmintro.html).
MERCOSUR (http://www.mercosur.int).
Néstor Perlongher: un militante del deseo, di Marcelo Manuel Benítez
(http://www.icarodigital.com.ar/numero6/eldamero/perlongher/perlongher.htm).
PÁGINA DE ERNESTO DÍAZ (http://cualquieruno.blogspot.it/).
PÁGINA DE MARTIM CÉSAR (http://www.martimcesar.com.br/apresenta.htm).
Ponte Mauá, em Jaguarão-RS, é o primeiro bem binacional tombado pelo Iphan
(http://portal.iphan.gov.br/portal/montarDetalheConteudo.do?id=15972&sigla=N
oticia&retorno=detalheNoticia).
Porongo – DICCIONARIO DE AMERICANISMOS – Asociación de Academias de la
Lengua Española (http://lema.rae.es/damer/?key=porongo).
PORTUGUÊS BRASILEIRO (http://wikipedia.org/wiki/Português_brasileiro).
PORTUNHOL SELVAGEM – EL BLOG DE DOUGLAS DIEGUES
(http://portunholselvagem.blogspot.it/)
PRÉMIO ALDYR GARCIA SCHLEE
(http://wp.ufpel.edu.br/congressoextensao/premios/).
Prestando atención: sutilidades idiomáticas del Uruguay – MIRADAS ALEMANAS
157
Trampa – DICCIONARIO DE LA LENGUA ESPAÑOLA
(http://lema.rae.es/desen/?key=rehilamiento).
TURNER, FREDERICK JACKSON (http://www.treccani.it/enciclopedia/frederick-jackson-
turner/).
URUGUAY (http://es.wikipedia.org/wiki/Uruguay).
VINICIUS DE MORAES – Vida e Obra (http://www.viniciusdemoraes.com.br/pt-
br/vida).
Yeísmo – DICCIONARIO PANHISPÁNICO DE DUDAS – Real Academia Española
(http://lema.rae.es/dpd/?key=Yeismo).
b) SITOGRAFIA CRITICA
158
PLATERO, Soledad, 2010, Poemas en Portuñol, in «UyPress» Agencia Uruguaya
de Noticias (http://www.uypress.net/uc_9103_1.html).
POEMAS Y CANCIONES DE FRONTERA – Recital en portuñol de Fabián Severo y
Ernesto Díaz (https://www.youtube.com/watch?t=11&v=goR-Z3Qe8KI).
Portunhol na visão dos artistas uruguaios Fabián Severo e Ernesto Díaz, intervista
di Jaime Clara (http://e-ipol.org/portunhol-na-visao-dos-artistas-uruguaios-
fabian-severo-e-ernesto-diaz/) del 07/07/2014.
QUIRING, Débora – BOSCH, Mauricio, Gauchos da fronteira, in
http://ladiaria.com.uy/articulo/2014/7/gauchos-da-fronteira/ del 18/07/2014.
SEVERO, Fabián, 2011, Palavras tortas, in
(http://fabiansevero.blogspot.it/search/label/Sobre_el_Portuñol).
SILVA, Elder, Quiero ser daquí, in
(http://fabiansevero.blogspot.it/search/label/Comentarios_sobre_mis_textos).
TRUJILLO, Valentin, Las fronteras de la palavra – Fabián Severo, el poeta uruguayo
que escrive en portuñol, in «El Observador» del 21/09/2013
(http://www.elobservador.com.uy/noticia/260632/las-fronteras-de-la-palabra/).
159