Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
In questo numero:
1) La Filiera Culturale di Foggia – La parola agli operatori: Fausta Maiorino, coreografa
2) Michele Casalucci- Circuiti della memoria: Cantica CXXXVI (2ª parte)
3) Premio Gargano poesie: Termine ultimo per la partecipazione il 31 maggio
4) Unifg : Vitangelo Dattoli dg del Policlinico Riuniti
5) Rosanna Dacia – La cucina pugliese: Involtini di peperoni (I peperusce arravugghiate)
6) Amm.ne Prov.le Foggia – In scena: Il teatro del Fuoco riapre al pubblico
7) Mariateresa Labbozzetta – Vernacolo in musica: I recchjtelle di Osvaldo Anzivino
8) Michele Sepalone – Quartieri: Appunti sulla mostra del 2019 alla Chiesa del Carmine
9) Ferrovie del Gargano - Il treno degli agrumi il 13 giugno
10) Francesco Granatiero – I dialetti della Daunia: Proverbi garganici sull’asino (4 ª parte)
11) Michele Parisi – Diario per immagini: Maggio (25-27-28-29)
12) Tonio Sereno – Fotografando la Daunia – Foggia: Piazza U.Giordano (Mese mariano)
N. 30 del 30-05-2021 ②
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────
Riccardo di Corno-
vaglia; non riusce-
ndo quindi a coro-
nare il suo obbiet-
tivo si alleò con i
ghibellini, alienan-
dosi l’appoggio pa-
pale, fino a che, nel
1275, dopo un en-
nesimo tentativo
dovette definitiva-
mente rinunciare rinunciare al titolo.
Ma più che alla corona di imperatore, Alfonso X era allettato dal regno italico
di Federico II, tanto da intrattenere costantemente durante il proprio regno,
rapporti di ogni genere (politico, artistico e culturale) con le diverse città e
realtà italiane.Queste intense relazioni sono ampiamente e assai
puntualmente descritte in un importante volume di Luca Demontis (Alfonso X
e l’Italia, Rapporti politici e linguaggi del potere, Ed dell’Orso, 2012); in
questo lavoro vengono descritte ed analizzate, infatti, i continui scambi
diplomatici, culturali e letterari tenuti dal monarca castigliano con il papato, i
monarchi, i principi, e soprattutto con i signori e i comuni italiani.
Qui si ritrovano da un lato aspirazioni, ambizioni, aspettative di signori,
feudatari, podestà italiani nei confronti di Alfonso X, ma anche le aspettative
e le speranze del monarca stesso.E’ indubbio che Alfonso X utilizzasse in
questa impresa un enorme capitale in risorse finanziarie, militari, ma anche
umane e di comunicazione politica. Demontis attesta numerose attività del
monarca: solenni cerimonie feudali, opere pubbliche e artistiche, iniziative di
musica e poesia.
Da questo articolato complesso di motivazioni ed interessi, nasce la stupenda
raccolta delle Cantigas, che raccontano, al pari di documenti e di altre fonti
storiche, aspetti e particolari assai interessanti relativi al mondo, alla realtà,
agli usi e ai costumi e, come vedremo nelle parti successive di questo scritto,
anche episodi che descrivono abitudini e comportamenti sociali, nonché
metodi e gestione della cosa pubblica. (continua)
https://michelecasa.wordpress.com/2018/06/13/foggia-cantica-cxxxvi-1-parte/
N. 30 del 30-05-2021 ⑥
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────
Scade il 31 maggio
C’è tempo fino a lunedì,
31 maggio 2021, per par-
tecipare alla terza edizione
del Premio Gargano Poe-
sie.
Gi autori con finalità let-
teraria potranno inviare
una poesia a tema libero
(diversa dalle precedenti
partecipazioni al Premio
Gargano Poesie e al Pre-
mio Capitanata Poesie) ad
una delle seguenti sezioni:
Rd #cuocarosa
⑨ N. 30 del 30-05-2021
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────
Secondo ritornello =
Quann'essc eje prònde, / tu t’ ‘u sinde 'mbrònde, / quanne càde 'u sedòre / e
quanne sìnd’ ‘a 'ddore / d’ ‘a gràzzje de Ddìje. / Quanne po' he fatte i parte /
Tanne ce vole l'arte: / pecchè dope attunnàte / a bbastungine, /c’ ‘a ponde d'i
dite / e dd’ ‘u curtìlle, / l'he stènne, l'he stèra, / l'he ngappuccià / cum'e nu
mbrèlle.
Terzo ritomello =
I recchjtèlle /se fiume de tanda manère / a cumm'è 'a farlne: / de grane
janghe o nère (sedonda volta:coro)
(1982)
N. 30 del 30-05-2021 ⑫
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────
“Dopo aver esaurito in pochi giorni i posti per il Treno della Transumanza
del 30 Maggio, tocca ad una nuova ed inedita esperienza riuscire a replicare
il sold out del primo viaggio. Parliamo del Treno degli Agrumi, ovvero il
viaggio in treno da Foggia con destinazione le Oasi Agrumarie di Rodi
Garganico. Lasciamo quindi il regno del Caciocavallo Podolico e andiamo nei
luoghi dove nasce l’arancia IGP tipica del Gargano.
Domenica 13 Giugno 2021 ci troveremo alle 08.15 sul primo binario della
stazione di Foggia. Faremo con calma e in modo contingentato
l'incarrozzamento dei viaggiatori (dobbiamo rispettare le normative anti-
covid) e poi alle 08.45 partiremo in treno verso San Severo. Chi vorrà venire
da Barletta, Bari, Brindisi e Lecce, potrà raggiungere Foggia utilizzando il
Frecciargento 8302 Lecce-Roma. La partenza del nostro treno è infatti
pensata in coincidenza con le Frecce Trenitalia.
Scesi dal treno incontreremo le guide che ci accompagneranno lungo gli
agrumeti per capirne la crescita, la raccolta e la trasformazione del
prodotto. Questo sentiero si presta come itinerario di trekking adatto alle
famiglie anche con bambini a partire dai 6 anni di età. Non si tratta di
un’escursione particolarmente difficoltosa ma, come tutti i cammini a piedi,
richiede una buona forma fisica. Per via di gradinate e saliscendi naturali, le
⑮ N. 30 del 30-05-2021
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────
Asino calcio Da un asino ricevi un calcio e da uno sciocco una cattiva risposta.
M5 Da nu ciucce t’abbuscche nu càlece e da nu fésse na mmala resposte. Cfr.
SS Da nu mule na càvece e da nu sceme na mmèla preposte (proposta). Non
prendertela se uno sciocco ti offende,
Asino fare Fammi asino e fammi primo. AP, M3, M5 Famme jàsene (ciucce) e
famme apprime. M5 (P), SG, V Famme prime e famme ciucce (C, CV,
SN1 mule). MF Famme ciócce e famme mbrime. SM Famme prime e famme
jàsene (FG fesse, SM1 féssa). SS Famme prime e famme jàsene. VG Famme
apprôime e famme g.àsene.Il primo è sempre avvantaggiato. ¶ Anticamente al
primogenito spettavano speciali privilegi e diritti.
⑰ N. 30 del 30-05-2021
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────
Asino comune L’asino del comune, chi lo lascia e chi lo piglia. M7L’àsene (u
ciucce) la chemmune, chi lu lasse e chi lu pigghie. Di utensile chiesto
continuamente in prestito. • Per non staccare i buoi dal giogo, il cavallo dal
carro o il mulo da altra fatica, si teneva di scorta un somarello per ogni
evenienza, ma di esso approfittavano tutti i vicini.
Asino crescere L’asino cresce e il basto diventa piccolo. AP, M5 (SG, SS) U
ciucce créssce e la varde ammanghe. M1, M3 (IS) L’àsene accréssce, la varde
ammanghe. MF U ciócce cresce e ’a varde ammanghe. SM L’àsene créssce e
la varda ammanga. Detto al figlio che non vuole studiare e la cui crescita in
altezza non si accompagna a un proporzionale sviluppo intellettivo. M3 “I
bambini crescono a vista d’occhio e gli abiti diventano piú stretti.”
Asino dottore Meglio un asino vivo che un dottore morto. IS (NA) Megghie
n’àsene vive ché nu dottore morte. M (C) Megghie n’àsene vive ca nu
duttòure múrte. MF (BA) Megghie nu ciócce vïve ca nu dottöre múrte. V È
megghie nu ciucce vive chè nu mídeche múrte.
Asino catalogna Dove cade l’asino vendiamo la cicoria. SN1 Dova cade u
ciucce vennime i catalogne. Adattarsi alle circostanze.
https://fgranatiero.wordpress.com/2011/12/01/proverbi-garganici-sullasino/
⑱ N. 30 del 30-05-2021
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────
⑲ N. 30 del 30-05-2021
────── Periodico di attualità culturali , storia, arte, dialettologia e tradizioni popolari ──────