Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
S GALILEI CONEGLIANO
NOME COGNOME:
CL:
A.S
Nozioni teoriche:
ELETTROVENTILATORE: è composto da 2 elementi: la girante o turbina e la coclea. È
composto anche da due tubi: il tubo di aspirazione dove la girante aspira l’aria
parallelamente al suo asse e il tubo di mandata, perpendicolare al tubo di aspirazione, dove
l’aria viene espulsa. Le prestazioni del ventilatore dipendono dalla geometria, dal numero
delle pale e dalla loro inclinazione. Negli impianti medio-lunghi dove ci sono maggiori
perdite vengono utilizzati ventilatori ad alta pressione.
1
PANNELLO DI CONTROLLO COMANDI: nel pannello di controllo ci sono presenti il
voltmetro che misura la differenza di potenziale, l’amperometro che misura l’intensità di
corrente e il reostato con il quale si imposta il numero di giri del motore che desidero.
TUBO DI PITOT: Il tubo di Pitot è uno strumento utilizzato per misurare la velocità
macroscopica di un fluido che si basa sulla definizione di pressione totale. Fu inventato nel
1732 dall'ingegnere e fisico francese Henri Pitot.
Un tubo di Pitot ha due prese di pressione, una all'estremità anteriore disposta
parallelamente alla corrente (presa totale) e una sul corpo del tubo disposta
perpendicolarmente al flusso (presa statica).
Il fatto che le prese di pressione siano due e separate sembrerebbe rendere inutilizzabile il
tubo di Pitot, infatti la definizione di pressione totale richiede che le pressioni statica,
dinamica e totale siano misurate nello stesso punto nello stesso istante di tempo.
Affinché il tubo di Pitot non fornisca quindi una misura approssimata, la pressione totale
dovrebbe mantenersi costante nel campo di moto del fluido e quindi dovrebbe valere
l'Equazione di Bernoulli. Siccome generalmente i tubi di Pitot sono costruiti in modo da non
perturbare eccessivamente il campo di moto intorno a loro, questa approssimazione è
accettabile.
2 g∗Pdmed
C 1 med=
√ γ1
=¿
2 g∗Pdmed
Sostituendo nella relazione il valore della velocità C 1=
ambo i membri dell’equazione si ottiene:
√ γ1
ed elevando al quadrato
1∗γ 1 A 1
Pdmed 2=Pdmed
γ2
∗( )
A2
=¿