Sei sulla pagina 1di 4

N° 20 del 28 Maggio 2021

LA “MAGIA” DELLA CORSA ROSA


PRIMA TAPPA DE “PULIAMO IL MONDO”
Torna, dopo lo stop causato dal perdurare dell'emergenza
sanitaria, l'iniziativa "Puliamo il Mondo", in collaborazione
con LEGAMBIENTE - Circolo Gli Amici del Lago Sud
Verbano-Cusio - Agogna, il più grande evento di
volontariato ambientale al mondo. Con questa iniziativa,
portata in Italia nel 1993, vengono liberati dai rifiuti e
dall’incuria i parchi, i giardini,le strade, le piazze, i fiumi e le
spiagge di molte città del mondo.
Quest'anno le iniziative a Borgomanero hanno anche un
secondo obiettivo importantissimo: sensibilizzare i cittadini
a fare la propria parte mettendosi in gioco attraverso il
servizio di volontariato civico.

ORDINANZE
Il Comandante della Polizia Locale, con una serie di ordinanze
ha disposto che:
- con la 128 del 22 maggio: sino al 21 Giugno 2021, e
comunque fino all’ultimazione dei lavori, la Via F. lli
Maioni nel tratto compreso fra l’intersezione con Viale
Libertà ed il civico 46, è chiusa al transito veicolare per
consentire la realizzazione della nuova viabilità di
collegamento al sottopasso ferroviario;
- con la 133 del 26 maggio: dal 31 Maggio 2021 al 04
Giugno 2021 e comunque fino al termine dei lavori sulla
Via Matteotti, nel tratto compreso tra via Quattro
Novembre e via Caduti dei Lager Nazisti, è istituito il
senso unico alternato di circolazione regolato da
segnaletica, moviere e/o impianto semaforico con
contestuale divieto di sosta con rimozione forzata per
consentire la realizzazione dei lavori della realizzazione
della nuova pista ciclabile e pedonale.

UN SOLE PER TALEA


Nella mattinata di giovedì 27 maggio, Ignazio Stefano
Zanetta, Vice Sindaco e Assessore alla Cooperazione
Internazionale, si è recato con Carmelina Nicola segretario
cooperazione internazionale Anci, all'Istituto
Commprensivo 1 di Borgomanero per illustrare ai ragazzi il
Progetto Talea che prevede una collaborazione tra i
ragazzi delle Scuole cittadine con i coetanei di Adjohoun
nello stato africano del Benin.
UN BRAND FIRMATO BORGOMANERO
Borgomanero “Più la vivi, più ti piace”. E’ questo il marchio
che la Città ha lanciato come proposta per il suo rilancio. I
motivi, per i quali si è scelta l’immagine che compare sui
cartelli, autobus e altri “media comunication”, sono diversi:
economici, sociali e culturali. L’aumento della mobilità di
cose e persone tra Città, regioni e Stati, il diffondersi di un
turismo alla portata di tutti, hanno generato un nuovo
interesse per determinati luoghi e soprattutto la
valorizzazione delle particolarità del Città. La De.Co.
(Denominazione Comunale) al Tapulone, ai Brutti ma Buoni
e, recentemente, la nomina a Città del Vino, per esempio,
hanno portato all’attenzione di tutti le potenzialità di
Borgomanero.

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI


Il 4 giugno 2021 si svolgerà la sesta edizione de “La Notte degli
Archivi” che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. Nell’anno del 50°
anniversario della Fondazione Achille Marazza, questo evento
rappresenta l’occasione per celebrare la preziosa donazione che la
famiglia Molli fece all’ente nel 1974. In particolare, durante l’apertura
serale straordinaria di Villa Marazza, si scopriranno i tesori custoditi
nei tre Fondi archivistici di Giovanni, Stefano e Alessandro Molli: tre
generazioni di architetti di grande interesse per la storia
dell’architettura dell’Ottocento e dei primi del Novecento in
Piemonte, nel Nord Italia ma anche all’estero. L’evento, dal titolo
“L’aurea regola. Viaggio tra i disegni degli architetti Molli” avrà inizio
alle 19:00 nel Salone d’Onore della Fondazione, con una conferenza
in cui interverranno: Giovanni A. Cerutti, Barbara Gattone,
Alessandra Spreafico. Al termine della conferenza sarà inaugurata
una mostra con una selezione di progetti e disegni significativi.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative sanitarie vigenti. La
partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma con prenotazione
obbligatoria dal sito della Fondazione:
https://www.fondazionemarazza.it/

NUOVI ORARI ALLA BIBLIOTECA


Martedì 1 giugno 2021 la Biblioteca Marazza rimarrà
chiusa.
Comunichiamo inoltre che da martedì 8 giugno la
Biblioteca sarà di nuovo aperta il sabato e ritornerà ai
normali orari di apertura:

• Martedì: 9 -12 e 14 -18


• Mercoledì: 14 -18
• Giovedì: 14 -18
• Venerdì: 9 -12 e 14 -18
• Sabato: 9 -12 e 14 -18

A partire da quella data non sarà più necessario prenotarsi


telefonicamente per il servizio di prestito libri.
Per l'accesso alle sale studio invece sarà ancora
necessaria la prenotazione online al link:
https://fondazione-marazza.reservio.com
GIORNATA DEL SOLLIEVO
«Curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per
il sollievo è sempre possibile»: è questo il principio
ispiratore della ventesima Giornata Nazionale del sollievo
che si celebra domenica 30 maggio 2021.
In questa occasione la Struttura Cure
Palliative/Hospice/Terapia del Dolore dell’ASL NO
promuove l’iniziativa “L’informazione per garantire il diritto
a non soffrire” per sensibilizzare la popolazione alla cultura
del sollievo dalla sofferenza fisica, morale e dalla
solitudine: personale sanitario esperto del settore potrà
essere contattato telefonicamente allo 0322 516447 e allo
0322 516327 dalle 9:30 alle 12:30.
Sono escluse informazioni di tipo clinico e/o terapeutico .

MERCATINO DELLA “ROBA VEGIA”


Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, torna,
domenica 30 maggio dalle 8 alle 18, il Mercatino della
“Roba Vegia” nell’area del Foro Boario di viale della
Libertà. Come sempre un’occasione per gli amanti del
vintage e non solo. L’iniziativa è targata Pro loco.

BARAGGIOLA E SAN GOTTARDO: RISCOPRIRE BORGOMANERO


Nell’ambito dell’iniziativa della Provincia di Novara “La
Cultura non si ferma”, è in programma per martedì 1
giugno alle 17 una diretta sulla pagina facebook della
Provincia di Novara riguardante la chiesa di San Gottardo.
Sarà Lele tacchini, il “Cicerone” della seicentesca
struttura. In questo frangente sarà presentata anche la
Confraternita della Beata Vergine del Carmelo. L’evento
sarà replicato sulla pagina facebook del Comune.
Martedì 25 maggio, sempre nell’ambito della iniziativa
della Provincia di Novara, si è parlato dell’antica torre di
Baraggiola e dell’attigua chiesa di San Nicola. Il tutto è
disponibile sulla pagina facebook del Comune.

Potrebbero piacerti anche