Sei sulla pagina 1di 12

Ripasso Lezione

Verbo Piacere
- Il verbo piacere mi permette esprimere un gusto
(Si usa solo con la terza persona, sia singolare che plurale)

Piacere

Piace Piacciono
Verbi Plurale
Singolare

Pronomi indiretti. + Verbo piacere

Mi – a me Piace il calcio
Ti – a te Pacciono gli sport
le – a lei Piacciono le canzoni di….
Le – a Lei Piace giocare a carte
gli – a lui Piace dormire
ci – a noi Piace l’italiano
vi – a voi Piace rompere le palle
gli – a loro Piacciono i libri
https://www.dizy.com/it/verbi/top – Con i verbi del sito web, metti in pratica le cose che già sai.
Verbo Esserci
Il Verbo Esserci (Come verbo impersonale) si usa per
indicare un’esistenza. Viene composto dalla particella CI e
il verbo Essere.
Esserci

C’è Ci sono
Singolare Plurale

- C’ è il sole.
- Ci sono le nuvole

4. Completa con il verbo esserci: (1,50)


a) “.......................................... gente che non dorme ma
riflette sul tempo che va”. (Canzone: Si sta
facendo notte di Renato Zero).
b) “........................................ delle persone che sono state
considerate coraggiose perché avevano
troppa paura per scappare”. Thomas Fuller
c) “................................................ solo due tipi di persone
davvero affascinanti: quelle che sanno tutto
e quelle che non sanno assolutamente nulla”. Oscar Wilde
d) “..................................... sempre un motivo per andare
e .............................. sempre un motivo per
restare amico mio.” Le cose che ho di Gio Tonno.
e) “.............................................. sempre un perché”. (Film
di Dario Baldi)
f) “.............................................. più cose in cielo e in terra,
Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.”
W. Shakespeare
g) “............................... persone che sanno tutto e purtroppo
questo è tutto quello che sanno.”
(Oscar Wilde)
h) “.............................. dei momenti che ho voglia di star
solo rinchiuso in una stanza a pensare ai
fatti miei.” Canzone: ....................... dei momenti - Giorgio
Gaber
PREPOSIZIONI
SEMPLICI E
ARTICOLATE

-)Una preposizione articolata si forma con una preposizione


semplice e un articolo determinativo.

-)Sappiamo che cosa è un articolo determinativo. Ma…


Una preposizione semplice?
Le preposizioni semplici
DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA E FRA.

Senza le preposizioni non si capisce l’italiano. → Vado


Roma un amico.

Con le preposizioni le frasi diventano chiare. → Vado a


Roma con un amico.

1. Leggi il testo е poi trovа tuttе Ie


preposizioni:
Sorano è un paesino di 3000 persone.

Per capire dov’è Sorano prova a gaurdare su questa carta


geografica.

Sorano è in Toscana, Tra Roma e Siena.

Da Sorano a Roma ci sono 150km, da Sorano a Siena ce ne


sono 40km.

Maria abita in questo paese con suo marito Mario e con i


suoi tre figli:
Antonia, Federica e Giacomo.
Il meglio è imparare l’uso
Completa con le preposizioni:
a) Abito _________ Milano.
b) Sono ________ Italia da un mese.
c) Vivo _______ Africa perché mi piace il caldo.
d) Non sono mai andato _______ Asia.
e) Da quanto tempo stai _______ Firenze?
f) _____ Berlino ci sono 3,5 milioni di abitanti, ____ Roma
due milione e mezzo e ______ Parigi?
Andiamo
Avanti.
Dа dove vieni?

Lе prеposizioni сhе indiсаnо il posto dа сui si viеnе.


1) Pеr indiсаrе iI posto di pаrtеnza, di originе, il luogo da сui quаlсuno pаrte о
viеnе si usа
nоrmalmente la prеposizionе DA.
→ Vеngo dа Milanо.
Questa preposizione ha principalmente un significato di movimento a partire da
un
punto reale o immaginario.
1) Può esprimere origine e provenienza da un luogo:
Arrivo stasera da Roma.
Vengo da casa.
Torno da scuola.
A chi vai?
Le preposizioni che indicano la persona da cui si va.
Per indicare la persona dove qualcuno va (o sta) si usa la preposizione DA.
→ Questa sera dormo da te.
→ Maria va da Paolo a studiare.

Completa le frasi:
a) Marco Paolo veniva _____ Venezia.
b) La parola “camicia” viene ________ arabo.
c) Cristoforo colombo è partito ________ Spagna.
e) La parola “democrazia” viene ________ greco.
f) La patata è arrivata __________ Sud America.
g) Il Nilo nasce ________ lago Vittoria.
Scrivi tu la regola:
Per indicare il posto di partenza, di origine, il luogo da cui qualcuno parte o
viene si usa
normalmente la preposizione ________.
→ Vengo _____ te.
2) Può esprimere unione, in particolare esprime il moto verso una persona o
stato in luogo e si
usa in presenza di un nome di persona, un nome di famiglia o di professione o
di un pronome:
Vado a studiare da Marta. Sono da Marco.
Sono dal dottore.
Siamo stati a pranzo dai Bianchi.
Mi fa male un dente, devo andare da un dentista.
Lavoro introduttivo di comprensione

Lavoriamo con il video https://www.youtube.com/watch?v=Spsa3tH6myk


Cosa chiedono spesso a Teresa Mannino?
Che aggittivi usa per descrivere la sua personalità?
Quali aggettivi usi tu per descrivere la tua personalità?
Qual era il mito di Teresa Mannino?
Qual è il tuo mito? (Descrizione a casa)
Di dov’è Teresa Mannino?
Quanto pesava quando è nata?
Di che segno è ?
Di che segno sei tu?

Potresti riprodurre l’ indicazione stradale che riceve?

Quali sono i tipi di persone che descrive?

Potrebbero piacerti anche