Sei sulla pagina 1di 6
E— € Materia. atomi, molecole che cos 1 d vsqnestenenupianeti@ipersino gerwcceslerpiante’ gli animali, Vaca ‘sonojfattidi materi ‘come Tria e i microbl, tutta uguale: la carta é dive! a) Riatwralmente, la materia non qyernob diverso dalloro, Ja plastica é divers ‘dal vetro € cost ¥! re nnvarieepai materia baseal Novo composizione ¢ all? ‘emisurabili,Alcune importan’ propri rabili de ‘volume, il peso specifico, | durezza, rsa dalla gon eta misw mater elasticitA c la viscosit® wrti piu piccolesber ese™P'" in tantissimn! grape) Gli atomi e te m sisstatqjuale limite’ possibile dividere la materia°® parti sempre piu piccole? frantumare tun granello di sabbia fino ridurlo in polvere sempre Pl fenesprima(oppoilsrriveremimo api atom alle molecole/ tammateria @ formata da particelle piccolissime chiamate atomi, tm-genere, gl atom si uniscono 2 gruppi formando Ie molecole che danno origine le diverse sostanze composte ocomposti’ ca carbonio e 0 ‘dividere I'atomo in parts piu piccolo?” ‘Graton sono costtuiti da tre tipi di particelle pit picole: iprotoniei i i 7 ineutroni_ formano: ‘pucleoe gli elettroni che ruotano attorno al nucleo oA b Tiare un atomo a meta cosi come si fa con una mela, ma é possibile ri Per esempio, gli atomi dellossigeno sono porlo ne a8 protoni, 8 neutroni e 8 elettron rrucleo formato ~ sea FAI IL PUNTO @ Glenca tre materia: divers ne puoi trovare in une bicxcett2. | @ Elenca cingue propnetd ult gstinguere | vari material Sz ~elettroni sabbia fine tre diversi stati di aggregazion, principall stati di aggregazio. ” ne ‘ “. FAI IL PUNTO | @.Quali sono i tre stati della materi’ @inche modo i legami tra Jemolecole determinor " Come sono disposte le molecole delle Sostanze helt Litre stati dela materia e 3 @ eo 8 @2? R84 1th , ‘papas lemolecole sono lega-” 2. inuunliquido le molecole sono unt- 3. Inun.gas/e molec Se ¢ forme ua forepputtostointes- te:fra loro, marciascuna é libera di gate fra foro @ S| Me, meio Bro reticol rigidi. Ciascuna —_seorrereinmezzoallevaltre/Periquer mente, iascun? Pre are ips Un Posto ben preciso sto motivoiifiquid! hanno un volume Esse urtano icra elt na eau spostars Fud solo vibra- ben definito ma non hanno una for- loro @ Cont Res gaa corp Solid! hen Periquestommotivori ma propria, Essi infatti prendonoila Penauesto sna form Volume fissie boocen® forma €:un —formadelrecipiente inccuisitrovano. unVolUMe ot ite ssi e ben definiti Alcune molecole, ogni tanto, prendo- ploneicome y ri trovano. No il volo: @ il liquido che evapora. _ Suis! ee vn, sli stati della materia e | solidi Le proprietd specifiche de d AEE ALAKOM-sF arrAPAINO 9 vicenda con torze molto in reget grazie a queste forze, formano strutture rigide, Ogni atomp Vcspaxanaiposizione fis # p ator Soniowproprio i legarmi fra gli atorni che determinano le pro» wstawpecifche dei solid. ' (e@BepN BANA! NaNO UNaforma ¢ un volume ben determinati a una eae la durezza, che @ la capacita di un cor in chiodo di ferro, alla te tura ambiente, ha una forma precisa, di scalfire o tagliare un altro corp ¢henon cambia. Anche un cubetto di ghiaccio é solido, ma la tempera Per esempio l'acciaio é pitt duro del leg ere inferiore a 0"C perché una lama d’acciaio taglia feANSepecifiche delisolia\ sono: iste accade il cont la fragilita, che ¢ la tendenza di un corpo ad andare in frantumi sotto lazione di un urto. Il contrario — cella fragilita @ la tenacita. Per esempio il vetro , ¢ fragile, mentre il ferro ¢ tenace Velasticita, che é la proprieta di un corpo i deformarsi sotto lazione di una forza di riprendere la propria forma al cessare della forza. Il contrario dellelasticita @ la plasticita. Per esempio tuna molla d jaio &elastica mentre un bloceo di creta morbida é plastico. Solidi cristallini e solidi amorfi Molti minerali si presentano in natura sotto forma di solidi regolari, chiamati cristalli, Con una lente d'ingrandimento si pud vedere, per esempio, che i cristalli di sale sono dei | eristalli di quarzo, invece, hanno forma di prismi esagonali. Nella mag- Poranza dei casi perd, la struttura cristallina si puo osservare solo al microscopio. Inaltre sostanze, come il Wet¥O ela cera, non si riconosce una struttura cristallina neppu- re al microscopio. | solidi privi di struttura cristallina si chiamano solidi amorfi, sore inocatt ——— FAL IL PUNTO @ Quali sono le principal proprietd dei corp! solidi? © Pud esistere un oggetto duro ma fragile? Motiva la risposta e fai un esempio. © Che differenza c’ fra soldi cristalline solidi amorfi? ee uC) Peas @ i tiquidi | Le proprieta specifiche dei liquid (x: how Pereheiliquidivalicontrariodei solidi.possono caibiare fy, j lita? Perché le loro molecole, pur rimanendo unite fra 4, lor Ma, i leunessullealtre'e quindinomoccupano posizioni figyn "Pon cf . Reriesempio Folio contenuto in'un bicchire si pud tray, j di formerdiverse ogni volta si adatta alla forma del we f volume non cambia. Lo stesso fenomeno si os: leit va con al ma col, latte e cosi via. {orp liquid hanno un volume definito ma non hanno na infatti/prendono la forma del recipiente che licontiene) "im, Altre proprieta specifiche dei liquidi sono la viscosits La viscosita FBP Ve forze con cui si attirano fra di loro tutte Te molecole di un liquids Se) 9) forze di coesione. Queste forze ostacolano il libero moviments 42 , eB terno della massa liquida e ne determinano la viscosits, Sosy Laviscosita @ la resistenza che Un liquid oppone a scorrere ea cam Scosita dipende dal tipo di liquido e in genere decresce alfaumen., > Lliquidi pia viscosi si rimescolano con difficolta e scorrono ler / Per esempio, olio di oliva, alla temperatura di 20°C & circa 80 ae qua. Lalcol, invece, é circa 2 volte meno viscos so dellacqua La tensione superficiale La superficie dei liquidi forma un'invisibile membran: sostenere piccoli oggetti senza rompersi Ldronevatin Questo fenomeno, dovuto alle forze di coesione fra le mol Biot nstto superficial. Ge fu chestuta latersione ss Hla superficie liber superficial per 1 Latensione superficiale @ una particolare resistenza del scivolaresul'acqua, a elastic ee a La tensione superficiale permette a certi insetti di cam senza neppure bagnarsi. Inoltre essa fa assumere alle gO forma sferica © | gas solidi e ai liquid, esistono al ono esempi O90. Vem, i: sock AM Lanalmetane etl vADens ai TT a sentiLo Dare sere plo precial davremmo dire che Harta eu anise cscomponianolay ganeepown tags ums ampropHa det yas @ = a Sar Peay aw eorenpinne AARON O Aa tiquig Cutto lo spaio dell'ambiente in cul viviame, 66 oceupato dallas | ‘gas hanno una massa ma on hanno né-unvolume definite né une forma prop, oti nun rocipienta; non solo sl AAAI BINa kun fy AURAL lave zone uote maoecupa tutto ti volume disponibile, sen e'paso, Por pravarla possiany hanno may Vigas, came ognl altya wostane: seguente esperimento = f @\ Ay etl Cc @ wits ee ic i . y ae wif ‘Un metro cubo diaria al livello del mare pesa circa 13 kg, Altte proprieta dei gas > la compressibilita, che é la capacith dei si facilmente, Per comprimere 0 « lume in cui vog esemplo, usando una abeinga. pos ‘pandere Taria in essa contenuta, Pid plecolo ¢ilv llamo comprimere una certa quantita di gas © PH alta 4 Ia pressione che dobbiamo eserctare aullo stant bombola da sul a da sub pud contenere circa 2 ee > la viscosita, amo gh vio seen mento, | & circa cen che coms 4 48 hanno una Viscoaita molto by nto volte pli bausa d al ost 1 passa di quella dell‘acqua, Nei n pent abituali non el rendiamo nep. Pure conto della Yeslstenga dell'aria mA questa si fa sentire quando cor mo in bicicletta o in automobile, = i Units 2 Gi stati der, | movimenti delle molecole nei gas parché¥gas'non hanno né una propria forma ne urr yrio volume? : purehé le loro molecole non si attraggono a vicenda,’ mmavaganio bere nello spazio urtandosi continuament teerimbalzando come palline elastiche: lama Disegno animato 1. immagine microscopica dell'aria racchiusa in un reci- piente. Le molecole urtano continuamente fra loro e contro le pareti del recipiente. | 2. Immagine microscopica dell'aria compressa. | Quando si comprime un gas, le sue molecole sono pit vicine fra loro perché hanno meno | spazio a disposizione, Gli urti contro le pareti del recipiente sono piu frequent | | ae | FALIL PUNTO BEER Una bottiglia vuota... @ piena daria 1. Introduciamo lrimbuto nel collo di una bottiglia vuota. Con un e Po’ di stucco facciamo aderire perfettamente l'imbuto al collo della bottiglia. Versiamo quindi dell’'acqua nell’imbuto. Noteremo. ¢ che l'imbuto si riempie ma ben poca acqua scende nella bottiglia. 2. Se togliamo lo stucco e teniamo I'imbuto un po’ sollevato I'ac- qua scende nella bottiglia senza difficolta. La bottiglia, in realta, non @ vuota ma é piena daria. Finché c’é Varia non c’e posto per l'acqua. Quianda taaliama il cinilln di ctuices 4 callaviama vin na! Vimbute. -

Potrebbero piacerti anche