STATO
DELL’ARTE
E FUTURI
SVILUPPI
Quando parliamo di GPS non intendiamo
più il sistema americano che è stato
pioniere della localizzazione satellitare:
nuove soluzioni si sono affacciate sul
mondo ed altre si stanno preparando, per
aiutarci a trovare la strada ma anche per
fornirci nuovi servizi.
di DAVIDE SCULLINO
ricevono l’orario ufficiale dal gnale orario ricevuto dice invece ca che il segnale del satellite ha
sistema e lo mantengono me- che sono le 14.06.09 e 9/10 di percorso 30.000 km.
diante precisi orologi a quarzo; secondo, significa che il segnale Ricevendo quattro segnali, il
ogni volta che “agganciano” ha impiegato 1/10 di secondo ad ricevitore può determinare la
un satellite, confrontano l’ora arrivare a terra; dato che le onde propria posizione rispetto ai
del timer interno con quella in radio viaggiano ad una velo- satelliti che l’hanno trasmesso,
arrivo e ne deducono il ritardo cità uguale a quella della luce, dato che di essi si conosce la
con cui le onde radio lo hanno approssimabile a 300.000 km/s posizione nello spazio; infatti
comunicato. Per esempio, se nel (che corrisponde alla velocità di ognuno dice chi è ed il ricevitore
ricevitore sono le 14:06:10 e il se- propagazione nel vuoto) signifi- dispone di una tabella con le
singole posizioni. e in quella aerea, dove spazi del gli effetti dell’atmosfera sulle
Questo sistema consente di genere sono irrilevanti; nella onde radio e, infine, le tolleranze
inviare due segnali: uno estre- localizzazione a terra serve più negli orologi dei ricevitori GPS e
mamente preciso, ma ad uso accuratezza, che è stata ottenuta quelle di calcolo, abbastanza ri-
militare (e codificato) e l’altro aggiungendo sistemi comple- levanti perché si tratta di gestire
degradato, ad uso civile; ciò mentari in grado di comunicare, intervalli dell’ordine di centesi-
perché non avrebbe senso met- ai ricevitori opportunamente mi di secondo. Per ridurre l’erro-
tere a disposizione di tutti (tra equipaggiati, informazioni in re, è determinante il numero di
cui potrebbero esserci poten- grado di correggere l’errore satelliti agganciati dal ricevitore,
ziali nemici) lo stesso segnale di rotta dei satelliti e fornire perché più sono, più è facile
che guida i militari. Il segnale informazioni in grado di per- avvicinarsi alla posizione reale
preciso è contenuto nella banda mettere ai ricevitori, unendo- semplicemente facendo una
L2 (1.227,6 MHz) mentre quello le all’informazione base del media delle distanze ricavate da
civile si trova nella L1 (1.575,42 Navstar civile, di arrivare a una ciascuno. La Tabella 2 indica la
MHz) che è l’unica fruibile precisione anche inferiore ai due rilevanza dei vari effetti sulla
dai ricevitori civili. Dato che metri. L’errore nella determina- precisione della localizzazione
il segnale civile permette una zione della posizione dipende del Navstar civile.
localizzazione grossolana, con essenzialmente da tre fattori: le A limitare l’errore introdotto
una tolleranza di circa 200 metri, deviazioni di rotta dei satelliti e dal segnale civile provvedono
può essere utilizzato direttamen- quindi la differenza tra la posi- sistemi ausiliari di aumento
te nella navigazione marittima zione teorica e quella effettiva; della precisione (Augmentation
Tabella 4 - Caratteristiche principali dei segnali previsti per i sistemi GPS e Galileo.
Servizio Tipo di Code Rate Data Rate Frequenza di centro Larghezza di Sensibilità richiesta
Sistema Banda fornito modulazione (Mcps) (bps) banda (MHz) banda (MHz) al ricevitore (dBW)
0.5115 (CM),
GPS L2/ L2C Civil BPSK 50 1.227,60 2.046 -160
0.5115 (CL)
10.23 (I5),
GPS L5 Civil QPSK 50 1.176,45 20,46 -154.9
10.23 (Q5)
L1-L2/ M cryptography
GPS Military BOC(10,5) N/A 1.575,42-1.227,60 30,69 -158
code generated
stenti, sebbene utilizzati anche Fucino che, insieme a quello di Sono previsti inoltre i servizi
per scopi diversi, restano essen- Oberpfaffenhofen (in Germania) per la sicurezza delle perso-
zialmente strumenti militari e è il punto da cui i satelliti rice- ne e quello commerciale, che
possono essere resi inaccessibili vono i dati di aggiornamento saranno testati quando Galileo
ai civili o limitati nelle funziona- e inviano a terra tutte le infor- avrà raggiunto la piena capa-
lità per esigenze belliche. mazioni di diagnostica e quelle cità operativa, con la messa in
Il principale obiettivo del utili ad informare il sistema sul orbita di tutti e 30 i satelliti che
programma Galileo è quello di cambiamento di rotta e posizio- ne comporranno la costellazio-
fornire maggior precisione nella ne. Il centro si estende per 5.000 ne. Saranno inoltre sviluppate
geo-localizzazione rispetto a m² e a regime ospiterà oltre 100 applicazioni in diversi settori,
quella attualmente fornita dal tecnici e operatori specializzati quali trasporto stradale, aereo,
GPS, aumentare la copertura che gestiranno i 30 satelliti e ferroviario e marittimo, agricol-
globale soprattutto nelle regio- le attività operative relative tura, telecomunicazioni, geo-
ni a maggior latitudine (> 75°), al funzionamento del sistema; desia, cartografia, ricerche gas/
rendere maggiormente dispo- dalla sala controllo principale si petrolifere e minerarie.
nibile il suo segnale nelle aree potrà monitorare e modificare Il costo totale del progetto
urbane ed avere una elevata l’orbita di tutti i satelliti della Galileo è di circa 3,4 miliardi di
continuità di servizio. Sebbene costellazione e coordinare una euro ed è finanziato sia da fondi
sia stato pensato per essere rete di circa 40 stazioni terrestri pubblici, sia dall’intervento di
indipendente ed autosufficiente, dislocate. La collocazione sul sponsor privati che hanno già
Galileo sarà interoperabile con territorio italiano assegna al stanziato 100 milioni di euro per
il GPS. Un passo significativo nostro Paese un ruolo chiave nel quest’anno. I finanziatori privati
nello sviluppo è stata l’inaugu- progetto Galileo. potranno avere un ritorno eco-
razione -il 20 dicembre scorso- Nel 2014 Galileo fornirà un nomico dalla partecipazione agli
del Centro di Controllo a terra servizio aperto e gratuito, uno utili derivanti dalla vendita dei
(GCC), situato presso il centro di ricerca e salvataggio ed un servizi; ma anche dai risparmi
spaziale di Telespazio, nel servizio pubblico regolamentato. legati all’uso del sistema: ad
del segnale di controllo possa zazione reso possibile dal GPS vari momenti dell’assistenza
cadere in modo incontrollato, si ha stimolato la ricerca di nuove al volo. Potendo disporre di
sta pensando all’uso di Galileo applicazioni e l’impiego del informazioni meteorologiche,
per interagire con un sistema sistema in ambiti che prima normalmente utilizzate per
di guida autonomo e autoge- erano territorio di caccia di determinare gli effetti dell’at-
stito che prenda il controllo altre tecnologie; uno di questi mosfera sul segnale del GPS,
dell’aereo e lo faccia atterrare è il settore aeronautico, dove il WAAS dà un valido aiuto
al sicuro. si mira a sostituire con il GPS anche per quel che riguarda le
il radar di terra. In America indicazioni meteo, ai velivoli
NON SOLO NAVIGATORI è in fase di test una rete di la cui strumentazione di bordo
Il miglioramento della localiz- sfruttamento dei dati mirata ai prevede la guida assistita in