Sei sulla pagina 1di 1

9

Primo piano • Marche Corriere Adriatico


Domenica 23 maggio 2021

PARLANDO UN ECONOMISTA

di FUTURO
PER L’ATENEO
«La pandemia
i
DI CARLO BO

è stato un episodio
7Continua la nostra serie di interviste 7Giorgio Calcagnini è nato
intitolata “Parlando di futuro”: puntiamo a Urbino il 30 settembre
l’obiettivo sul prossimo settembre, alla vita 1956. Professore di
che ci aspetta dopo il Covid. Economia politica, dal
2014 prorettore vicario
alla “Carlo Bo”, dallo

P Ci riprendiamo
rofessor Giorgio Calcagnini, scorso 3 ottobre è stato
magnifico rettore dell’Universi- eletto nuovo magnifico
tà di Urbino, come cambierà il rettore dell’Università di
suo mondo da settembre? Urbino. Già autore di
«Spero in una svolta significativa importanti pubblicazioni
rispetto all’ultimo anno, grazie su riviste internazionali e

quel che è nostro»


soprattutto alla copertura dei vaccini. Mi di diversi libri, è stato
piacerebbe tornare a seguire soprattutto anche membro del CdA
eventi culturali, in particolare concerti, tea- del Rossini Opera Festival
tro e cinema. Anche l’Università è pronta a e presidente della Cassa
riprendere in presenza ma si dovranno at- di Risparmio di Loreto.
tendere le indicazioni ministeriali e della
Conferenza delle università della nostra Re-
gione per capire co- Il rettore Uniurb, Calcagnini: «Serve fiducia nelle
me saranno orga-
nizzate le attività istituzioni. Settembre? No, subito: l’Università con
del prossimo anno
accademico». la conferenza di Roma in presenza è un segnale»
Da economista co-
sa si attende? Il di Gianluca Murgia
suo collega di Ma-

L
cerata, il rettore a cosa migliore del futuro è che tà-campus in cui tra Palazzo Ducale e le ope-
Francesco Adorna- arriva un giorno alla volta. Lo di- re di De Carlo, passato e presente convivono
to, ha evocato lo ceva Abraham Lincoln, decimo ospitando il futuro: gli studenti. Normalità
spirito degli anni presidente degli Stati Uniti, e lo riguadagnate, passo dopo passo, un giorno
della Dolce Vita e pensa probabilmente anche Giorgio alla volta «come tornare ora a Roma per la
del boom. Calcagnini, rettore dal 2020 dell’Uni- Conferenza Nazionale dei Rettori. In presen-
«I dati attuali evi- versità degli Studi “Carlo Bo”, in una cit- za, finalmente» sottolinea Calcagnini.
denziano un “rim-
balzo” della nostra
economia dimen-
sionalmente mag- role attutite dalle mascherine, disabitu- vaccini ma anche la ritualità del simboli-
giore rispetto a dine a stare con tante persone: il contra- co distorta. Un esempio su tutti: la Messa
quello di altri paesi, rio del mondo universitario. Il rapporto di Mezzanotte fatta alle ore 20.
avendo però subito personale tra il rettore e gli altri cambie- «Sinceramente non ho accusato troppo le
perdite significati- rà o tornerà come prima? limitazioni determinati dalla pandemia.
ve di produzione e «Tornerà come prima. Mi è mancato mol- Le ho accettate perché mi rendevo conto
reddito nell’ultimo to il rapporto diretto con colleghi e studen- che erano il male minore in assenza di al-
anno». ti. Diversamente da quello che si può pen- tre soluzioni. Appartengo ad una genera-
Questo, per il no- sare, lavorare a distanza ha anche implica- zione che ha vissuto il benessere legato al-
stro futuro, cosa to un impegno più intenso con riunioni a lo sviluppo economico ma anche le diffi-
vuol dire? tutte le ore e anche durante i fine settima- coltà della prima crisi petrolifera, del ter-
«Se gli investimen- na». rorismo, nazionale e internazionale. Pro-
ti, che rappresentano uno dei principali in- Nessun lato positivo? prio in queste situazioni si deve aver fidu-
dicatori di fiducia, torneranno sui livelli del «Sono aumentate le occasioni per scam- cia nelle istituzioni, anche se qualche volta
decennio del miracolo economico, anche
grazie ai fondi europei, allora il futuro sarà
«IO? VALORIZZERÒ biare opinioni e incontrare virtualmente
tante persone».
ci arrivano messaggi confusi. Ci siamo tro-
vati in una situazione nella quale qualsiasi
migliore»
Quali sono le difficoltà?
LE NOVITÀ: CON IL La vita vissuta in streaming ha deconte-
stualizzato tutto. Da una parte ha affer-
cosa si dicesse e facesse si rischiava di sba-
gliare. Ma siamo a un passo da uscirne e
«Le difficoltà della nostra economia vengo- COVID ABBIAMO mato l’opportunità del “qui e ora” che si- dobbiamo ringraziare tutti quelli che si so-
no da lontano e richiedono scelte di lungo
periodo. La pandemia è solo un episodio li- ORGANIZZATO curamente servirà in futuro ma dall’al-
tra parte ha reso tutto ancora più pieno e
no impegnati nel trovare soluzioni».
La foto del passaggio di consegne con il
mitato nel tempo che non deve far distrarre
la politica dalle scelte che riguardano anche
SEMINARI A veloce, togliendo il tempo di riflettere
sulle cose. Urbino città campus, con le
suo predecessore, Vilberto Stocchi, con
quel brindisi in mascherina, resterà pro-
istruzione, sanità, giustizia, infrastrutture,
energia, acqua, gestione dei rifiuti».
DISTANZA CON sue salite, regala da sempre attimi di di-
sconnessione naturale, mini lockdown
babilmente nella storia dell’Università di
Urbino: qual è il suo rapporto con la ma-
Qual è lo stato d’animo proiettato al futuro PERSONALITÀ interiori tra passi, respiro e pensiero: le scherina?
che ha percepito dai suoi studenti? Usan-
do due citazioni cinematografiche dei gior- IMPENSABILI. due anime potranno convivere in futuro?
«Io preferisco la vita pre-pandemia ma ho
«Buono, oltre a proteggermi dal Covid, mi
ha aiutato a superare il periodo critico del-
ni nostri: più da “Volevo morì prima” o “Ri-
prendiamoci tutto quello che è nostro”?
SECONDO BOOM anche capito e apprezzato i nuovi stru-
menti e i nuovi comportamenti. Professio-
le allergie».
Quale sarà il primo viaggio che si conce-
Più pessimismo o ottimismo?
«Sicuramente è prevalso l’atteggiamento
ECONOMICO? SE nalmente sono abituato a guardare però
avanti e a valorizzare le novità. Proprio in
derà in sicurezza?
«Non ho desideri particolari. Nei giorni
“appena si può ci riprendiamo tutto”, fortu- GLI INVESTIMENTI questo periodo è stato possibile organizza- scorsi sono stato alla Conferenza naziona-
natamente! Credo che un anno e mezzo di
didattica prevalentemente a distanza li ab- CORRONO COME re seminari a distanza con personalità di
prestigio che probabilmente non sarebbe-
le dei Rettori, di nuovo in presenza, a Ro-
ma. Sono tornato nella città dove ho vissu-
bia però spiazzati su quale modello di uni-
versità vorrebbero in futuro».
NEGLI ANNI 60 ro riuscite a venire a Urbino».
La complessità di questa pandemia è
to e lavorato per sette anni. Non vedevo
l’ora. Mi è sembrato un bel segnale da par-
Il futuro porterà in dote mesi di rapporti
interpersonali in video o in presenza ma a
IL FUTURO SARÀ stata anche nelle contraddizioni o cer-
tezze accartocciate velocemente, di con-
te del sistema universitario al resto della
società. Per il momento va bene così».
distanza, con sorrisi e bocche celate, pa- MIGLIORE» tinuo: l’avanti-indietro su protocolli e © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbero piacerti anche