I legami chimici fanno sì che gli atomi degli elementi si aggreghino e formino così
diverse sostanze.
IL LEGAME COVALENTE
Il legame covalente è responsabile della formazione e si forma tra atomi la cui
differenza di elettronegatività è minore di 1,9.
Gli atomi così mettono in comune una o più coppie di elettroni (in quest’ultimo caso
si parla di legame covalente doppio o triplo), formando un orbitale in comune.
- Il legame puro che si instaura tra due atomi identici (elettronegatività = 0).
- Il legame polare che si instaura tra atomi che presentano una parziale carica
elettrica di segno opposto. Si formano così un polo parzialmente negativo in
corrispondenza dell’atomo più elettronegativo (che attrae a sé gli elettroni di
legame) e un polo positivo in corrispondenza dell’atomo meno
elettronegativo (0 < elettronegatività < 1,9).
- Il legame dativo nel quale la coppia di elettroni è fornita da uno solo degli
atomi partecipanti al legame. In questo particolar tipo di legame covalente si
forma tra due atomi, di cui uno ha già raggiunto l’ottetto esterno e si
comporta da donatore di elettroni nei confronti dell’altro atomo, l’accettore,
che raggiunge a sua volta l’ottetto. È il responsabile della formazione dei
composti di coordinazione.
IL LEGAME IONICO
Il legame ionico si instaura tra due atomi, la cui differenza di elettronegatività
è maggiore di 1,9. La coppia di elettroni messa in comune risulta talmente
spostata verso l’atomo più elettronegativo che lo si può considerare un
trasferimento elettronico. Così l’atomo che cede gli elettroni diventa uno ione
positivo (catione) mentre l’atomo che acquista gli elettroni diventa uno ione
negativo (anione).
Con il legame ionico non si formano le molecole, bensì un reticolo cristallino.
IL LEGAME METALLICO
Il legame metallico è tipico, come dice il nome, dei metalli. Questi elementi
hanno bassa elettronegatività e bassa energia di ionizzazione e quindi
tendono a perdere elettroni. In un reticolo cristallino metallico gli ioni
metallici positivi si dispongono in file orizzontali tra le quali gli elettroni esterni
sono liberi di muoversi (mare di elettroni o mare di fermi) e mantengono uniti
i cationi (mare di elettroni o mare di fermi).
Il legame metallico è responsabile delle proprietà tipiche dei metalli, quali la
conducibilità elettrica, la malleabilità e la duttilità.
- due coppie di elettroni determinano una asseto lineare della molecola, con
angoli di legame pari a 180°.
- tre coppie elettroniche determinano un assetto triangolare equilatero della
molecola, con angoli di 120°.
- Quattro coppie elettroniche determinano un assetto tetraedrico della
molecola, con angoli di 109.5°.
Nel 1930 L. Pauling e J. Slater enunciarono la teoria del legame di valenza (VB)
secondo la quale un legame tra due atomi si forma quando una coppia di elettroni
con spin appaiati viene condivisa per parziale sovrapposizione di due orbitali
atomici. Applicando questa teoria, si posso riconoscere due tipi di legame: