Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
piccola parte Alpi Lepontine, lungo tratto Alpi Retiche alte e aguzze, forme aspre
nome deriva da popolazioni romane che vivevano tra queste (Orobie popolazione degli Orobi)
Clima varia in base alla quota: -pianura continentale (inverni freddi, estati afose e umide)
-montagna rigido
-laghi mite (vegetali meditteranei es. cipresso e olivo)
- regione più popolata (1/6 lombardo); si concentra nella fascia centrale (area montana unico centro
rilievo: Sondrio)
crescita zero controbilanciata da immigrati (20% tot italiano)
1/5 reddito nazionale motore economico del paese (economia completa e all’abìvanguardia)
Industria fitto tessuto imprese medie, resistite a crisi (meccaniche, chimiche, tessili, calzatura,
mobile)
Attività agricole avanzate, soprattutto bassa pianura (allevamento)
Terziario ruolo importante: Milano (sede principale borsa valori italiana e europea)
Turismo sport invernali, attività balneare e soggiorno estivo (zone lacustri)
Artigianato ampio e diversificato con specializzazioni territoriali
- Brianza = mobile
- Cantù = merletti
- Como, Lecco = forbici, coltelli, seta
- Vigevano, Varesotto = cuoio
- Cremona = violini, strumenti ad arco
Vasti santuari, cappelle, manifestazioni folcloristiche e patronali
Cotoletta alla milanese, michetta, ossobuco, risotto alla milanese, pizzoccheri, formaggi, salumi,
pasticceria, vini (5 etichette DOCG, 22 DOC, 15 IGT)
nodo di convergenza fra le principali strade
patrimonio artistico ricco
turismo d’affari
testimonianze dell’esistenza dell’uomo dal Paleolitico
resti civiltà romana, paleocristiano, longobardi: scarsi (varie costruzioni distrutte)
numerosi castelli, ruolo rappresentativo (X sec)
Alto Medioevo: intensa attività costruttiva
Romanico lombardo: costruzioni civili e religiose (simbolo + basilica Sant’Ambrogio)
Chiese cistercensi: costituirono le basi del gotico lombardo
Rinascimento lombardo: opere pubbliche, grandiose ville campagna e laghi
Fine ‘700: stile neoclassico
Primi ‘900: stile Liberty evidente nei palazzi nel centro di Milano
24 parchi regionali, Parco nazionale Stelvio, 2 riserve naturali statali (aspetto paesaggistico,
culturale, per attività)
turismo enogastronomico incentivato da “strade del vino e dei sapori” e sagre
turismo montano sport invernali
laghi loro posizione geografica consente di raggiungere facilmente le città
MILANO
Città degli affari, capitale della moda, terziario avanzato, sede importanti manifestazioni e anche
Importante centro turistico (ultimi anni) (10 mln visitatori l’anno)
Punta sempre più sul turismo -può contare su buoni collegamenti, ottimo sistema di trasporti pubblici
-Ampio ventaglio strutture ricettive e impianti adeguati al turismo
d’affari
-effetto postivi sul turismo EXPO 2015 (+ 21 mln visitatori)
Stranieri 30% del tot
-2016: esercizi alberghieri presenze turistiche = 7,7 mln
maggior parte x viaggi di piacere (73%)
Città italiani che più si è trasformata sotto il profilo urbanistico
Non esiste stratificazione architettonica dei vari periodi storici “il passato doveva sacrificarsi alle
ragioni del presente”, ma senza mai
nascondere il proprio passato
(unica città verticale Italia)
CURIOSITA’
Località sciistica confine Svizzera; conosciuta per snowpark; museo mus esposti attrezzi agricoli
Bormio località turistica (1225m)
Parco Nazionale Stelvio 1935, ampliato 1977; ospita ermellini, aquile e stambecchi.
comprende boschi, aree agricole, masi, casali e paesi
Insubria territorio (tra Po e laghi prealpini) abitato da Insubri, si stanziò nel IV sec.
Castello sforzesco con duomo: monumento più imponente Milano.
condato da Galeazzo II Visconti, ricostruito da Francesco Sforza (1450)
architetto Antonio Averlino (Filarete) costruì torre orologio
Mantova patrimonio UNESCO; eredità architettonica Gonzaga; città del rinascimento
Bergamo zona + antica: Città Alta (strade lastricate, Duomo, mura veneziane) raggiungibile con
funicolare
Pavia Certosa di Pavia (complesso monastico rinascimento a N, sculture e affreschi)
centro università secolare di Pavia (1361) con museo per la storia dell’Università
Como duomo in stile gotico, funicolare panoramica, percorso pedonale lungo-lago
Monza capoluogo provincia Monza e Brianza (villa reale, autodromo, duomo, corona ferrea)
Cremona museo Violino = patrimonio culturale città; cattedrale (arcata rinascimento, battistero a 8
facciate, campanile Torrazzo
orologio astronomico
Palazzo Loggia portico con due figure Ercole
Brescia complesso San Salvatore-Santa Giulia comprende basilica, chiostri, museo Santa Giulia
(bronzi romani, affreschi medievali)
colle Cidneo castello di Brescia (ponte levatoio, bastioni, museo delle armi)