Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
QR code
112
159
161
167
168
168
Capitolo 11
Bisogno di respirare
QR code 1 - Fisioterapia respiratoria 177
Capitolo 13
Bisogno di eliminazione urinaria e intestinale
QR code 1 - Uso della padella 227
QR code 2 - Posizionamento pannolone 230
QR code 3 - Preparazione campo sterile 232
QR code 4 - Applicazione urocondom 233
QR code 5 - Svuotamento dispositivo Coloplast 249
QR code 6 - Svuotamento dispositivo 2 pezzi click Coloplast 250
QR code 7 - Rimozione dispositivo 2 pezzi click Coloplast 252
QR code 8 - Preparazione Coloplast 252
QR code 9 - Applicazione dispositivo 2 pezzi click Coloplast 253
Capitolo 14
Bisogno di igiene
QR code 1 - Esecuzione igiene perineale donna/uomo 263
QR code 2 - Esecuzione bagno a letto 273
QR code 3 - Esecuzione della tricotomia 275
Capitolo 15
Bisogno di vestirsi
QR code 1 Aiuto nella vestizione del paziente portatore di infusione endovenosa 282
QR code 2 - Vestizione paziente emiplegico 288
Capitolo 16
Bisogno di movimento
QR code 1 - Movimentazione del paziente a letto 304
QR code 2 - Trasferimento del paziente 307
XVIII Indice generale
Capitolo 18
Bisogno di procedure diagnostiche
QR code 1 - Raccolta campione urine 346
QR code 2 - Raccolta urine nel neonato 347
QR code 3 - Rilevazione glicemia 355
Capitolo 19
Bisogno di mantenere le funzioni vitali
QR code 1 - La circolazione sanguigna 360
QR code 2 - Rilevazione del polso radiale 363
QR code 3 -Rilevazione del polso apicale 364
QR code 4 - Tecnica di rilevazione della P.A. 368
QR code 5 - Tecnica di rilevazione T.C. timpanica 374
QR code 6 - Manovra di disostruzione vie aeree 391
Capitolo 20
Bisogno di procedure terapeutiche
QR code 1 - Somministrazione terapia 414
QR code 2 - Spray nasale 417
QR code 3 - Utilizzo MDI 418
QR code 4 - Utilizzare Handihaler 419
QR code 5 - Utilizzare Diskus 420
QR code 6 - Utilizzare Flexhaler 420
QR code 7 - Doccia nasale 422
QR code 8 - Utilizzare Fastjekt 429
QR code 9 - Iniezione farmaco 436
Trattato di cure infermieristiche
Vol. I-II - Seconda Edizione
Luisa Saiani - Anna Brugnolli
ISBN: 9788879475761
Formato 20×27 di pagine totali LX-1116
Vol. I con 151 figure a colori e b/n e 98 tabelle
Vol. II con 192 figure a colori e b/n e 114 tabelle
Prezzo di copertina € 115,00
ristiche primarie con grande attenzione alla cultura professionale ita-
liana. Questa esigenza è stata motivata dalla percezione che i testi di
assistenza finora utilizzati, quasi sempre traduzioni dal mondo anglo-
sassone, propongono modelli culturali, metodologici e operativi non
sempre adatti all’organizzazione sanitaria italiana. Tuttavia hanno
rappresentato e rappresentano tuttora una fonte preziosa di confronto
e studio. Negli ultimi 15 anni l’Infermieristica italiana ha compiuto
progressi importanti sul piano professionale e scientifico, testimoniati
da un incremento considerevole di articoli, ricerche, volumi, riviste.
In questo clima culturale e professionale abbiamo colto la sfida di
elaborare un testo originale scritto da un gruppo di infermieri docenti
e clinici, con l’intento di mettere a disposizione un trattato sulle cure
infermieristiche che fosse aggiornato e nel contempo espressione del
contesto sanitario e professionale italiano. Scegliere il titolo non è
stato facile. Assistenza infermieristica, nursing, cura, prendersi cura,
cure, caring, care sono le parole che si utilizzano più frequentemente e
spesso in modo interscambiabile per descrivere le relazioni e le attivi-
tà di aiuto nella nostra società. Alcune di queste definiscono forme di
Presentazione aiuto professionale, altre sono utilizzate per descrivere comportamenti
La sfida di un testo italiano di Cure Infermieristiche Quando una di- di solidarietà sociale e si fondano su atteggiamenti di disponibilità,
sciplina si “istituzionalizza” diventando un insegnamento riconosciuto condivisione, interesse per l’altro che non richiedono, per essere agite,
in ambito accademico, seppur con una lunga storia professionale, alcuna forma di sapere strutturato […]
nasce l’esigenza di avere degli strumenti che forniscano un quadro […] Riteniamo che la professione infermieristica abbia un “debito
sistematico e aggiornato dello “stato dell’arte” e indichino le piste di culturale” nei confronti delle famiglie che sempre più supportano
sviluppo da percorrere per il futuro. Con questo trattato ci proponiamo persone con malattie croniche e inguaribili con impegni e carichi assi-
di dare una risposta a tale esigenza, avvertita anche sul piano didatti- stenziali notevoli; in molti passaggi del testo abbiamo proposto appro-
co, in seguito allo sviluppo di molti insegnamenti di scienze infermie- fondimenti sulle dinamiche familiari nella promozione della salute e
ristiche nei corsi di laurea e post laurea nonché nell’ambito dell’edu- nella malattia con l’intento di contribuire a costruire una partnership
cazione continua. Si tratta di una risposta che non pretende certo di sia con i familiari che con i caregiver informali.
essere esaustiva ma che sistematizza e approfondisce le cure infermie- Anna Brugnolli e Luisa Saiani
INDICE
15. Attività fisica, mobilità e gestione delle alterazioni
Volume Primo 16. Prevenzione e gestione delle ulcere da pressione
Principi delle cure infermieristiche
1. La professione infermieristica in Italia
Volume Secondo
2. Caring infermieristico
17. Respirazione e gestione delle alterazioni
3. La relazione nel processo assistenziale
18. Alimentazione e gestione delle alterazioni
4. Promozione della salute, malattia acuta e cronica.
19. Bilancio idroelettrolitico e gestione delle alterazioni
Metodi delle cure infermieristiche
20. Eliminazione intestinale e gestione delle alterazioni
5. Il processo assistenziale 21. Eliminazione urinaria e gestione delle alterazioni
6. Metodi dell’accertamento
22. Processi cognitivi e gestione delle principali alterazioni
7. Misurazione dei segni vitali
23. Temperatura corporea e gestione delle alterazioni
8. Educazione del paziente, dei famigliari e continuità assistenziale
24. Gestione del dolore acuto e cronico
9. Metodi e strumenti per un’assistenza basata sulle evidenze
25. Cure di fine vita: accompagnamento della persona e della fa-
10. Organizzazione delle cure infermieristiche
miglia
Cure infermieristiche
26. Assistenza chirurgica preoperatoria
11. La sicurezza degli ambienti di cura
27. Assistenza chirurgica intra e postoperatoria
12. Controllo delle infezioni correlate all’assistenza
28. Somministrazione sicura di farmaci, sangue ed emoderivati
13. Riposo, Sonno e assistenza notturna
29. Prelievo venoso e indagini di laboratorio
14. Cura e igiene del corpo
Trattato di Medicina e Infermieristica
Un approccio di cure integrate
Anna Brugnolli - Luisa Saiani
Lucia Asìno Alvisa Palese
Anita Bevilacqua Daniel Pedrotti
Angelo Bianchetti Gilda Pelusi
Roberto Bonmassari Cosetta Pompei
Antonella Celi Giovanni Pomponio
Roberto Eleopra Laura Postacchini
Elena Fanton Francesco Spelta
Marcello Ferrari Annamaria Stanzial
Federico Gallan Tiziana Tasca
Achil Illarj Silvia Tedesco
Lucia Manfredi Stefano Toccoli
Mauro Mattarei Ermellina Zanetti
Renzo Moreale
ISBN: 9788879476379
F.to 20x27 cm di pag. XX-582 con 140
figure a colori e 150 tabelle
Prezzo di copertina € 65,00
Presentazione
Questo testo è la continuazione di un progetto editoriale ini-
ziato con il Trattato di cure infermieristiche, la naturale conti-
nuazione richiedeva di affrontare rilevanti situazioni patologi-
che e declinarle in un progetto di cure cliniche e infermieristi-
che, mantenendo lo stesso approccio metodologico e cultura-
le.
Le scelte di fondo. La prima scelta è stata quella di individua- cosa fa il medico – oltre che una costante attenzione al contri-
re 10 problemi prioritari di salute in ambito internistico, sulla buto di altri professionisti.
base della loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità for- La terza scelta è quella di tenere come filo conduttore di ogni
mativa. Ogni quadro clinico è stato proposto integrando cono- capitolo il processo clinico-infermieristico con un assessment
scenze provenienti da più discipline, perché i problemi dei ragionato della persona e dei problemi, obiettivi di cura, inter-
pazienti parlano un linguaggio “interdisciplinare”. Sono state venti ed esiti attesi. In ciascuno di questi passaggi si è cercato
integrate conoscenze di fisiologia, fisiopatologia, clinica, far- di integrare e valorizzare la soggettività del paziente perché
macologia, psicologia per aiutare studenti e infermieri a com- questa è la prospettiva peculiare di un testo di infermieristica.
prendere i problemi della persona e dare un senso alle scelte e Ogni capitolo è introdotto da un indice che presenta l’organiz-
alle decisioni assistenziali. Ogni capitolo è stato scritto da zazione gerarchica delle tematiche contenute. Si sviluppa con
esperti clinici, sia medici che infermieri, con la nostra costan- una descrizione dei meccanismi eziologici, patogenetici, pro-
te attenzione di docenti per mantenere uniformità di linguag- gnostici della malattia ed elementi epidemiologici. Segue
gio, equilibrio tra le parti e coerenza con i principi fondanti l’approfondimento delle manifestazioni cliniche, la loro valu-
presentati nel capitolo “zero”. tazione e gli accertamenti diagnostici. Successivamente si
La seconda scelta è stata quella di affrontare il quadro clinico sviluppano i comportamenti di autocura nella fase iniziale o di
attraverso le domande che un infermiere deve porsi, ad esem- compenso della malattia e la gestione clinico assistenziale
pio: quanto spesso si manifesta, quali sono i processi che in- nelle fasi acute o di riacutizzazione e nel fine vita. Gli inter-
fluenzano il peggioramento o l’evoluzione della malattia, co- venti infermieristici sono sostenuti dalle più aggiornate evi-
me il paziente può gestire in modo ottimale la situazione nei denze scientifiche ma contestualmente declinati con l’atten-
diversi momenti della traiettoria di malattia, quali sono i pro- zione alle preferenze e alla soggettività dei pazienti. Nei box a
blemi collegati alle riacutizzazioni e come intervenire con la fine capitolo sono state inserite specifiche procedure o focus su
triade terapeutica costituita da farmaci, alimentazione, attività tematiche ritenute rilevanti per un approccio olistico all’assisten-
fisica. Nel rispondere a questi quesiti il focus è stato mantenu- za.
to costantemente sul paziente più che sul chi fa o sul contesto A chi è rivolto il testo. I destinatari sono gli studenti del Corso
dove si trova il paziente, aspetti che si declinano nella pratica di Laurea in Infermieristica ma anche infermieri che frequen-
clinica più che in un testo. Si è scelto di proporre un approc- tano la Laurea Magistrale, percorsi Master o impegnati nella
cio realmente integrato non solo di clinica medica e infermie- loro educazione continua.
ristica, ma anche superando i confini ospedale- territorio, i
confini di competenza professionale – cosa fa l’infermiere, Anna Brugnolli e Luisa Saiani
INDICE 5. DEMENZE
La malattia di Alzheimer narrata da un famigliare
Zero. PRINCIPI DELLA PRESA IN CARICO Epidemiologia e fattori di rischio
DELLA PERSONA CON MALATTIA CRONICA Prognosi
Adottare un approccio «person and family centred» Eziologia e meccanismi patogenetici
Promuovere l’autonomia e l’indipendenza del paziente e ridurre il ri- Manifestazioni cliniche ed evoluzione della malattia di Alzheimer e
schio di disabilità della demenza vascolare
Ridurre il trauma dell’ospedalizzazione Stadi clinici della malattia di Alzheimer
Promuovere l’autogestione della malattia Diagnosi
Garantire continuità delle cure Indagini diagnostiche
Comprendere la traiettoria di malattia Trattamento
Garantire cure palliative ai pazienti non oncologici e cure palliative Gestione assistenziale della persona affetta da Demenza
simultanee Demenza e cure di fine vita
BOX Chronic Care Model BOX Gli strumenti di valutazione più frequentemente utilizzati per la
persona affetta da Demenza
1. IPERTENSIONE ARTERIOSA 6. MALATTIA DI PARKINSON
Epidemiologia
Regolazione della pressione arteriosa e fisiopatologia dell’ipertensione Epidemiologia
Eziologia e meccanismi patogenetici Eziologia e meccanismi patogenetici
Conseguenze vascolari dell’ipertensione Manifestazioni cliniche
Valutazione del paziente e accertamenti diagnostici Come pazienti e familiari vivono i sintomi
Principi cardine del trattamento e dell’autocura dell’ipertensione arterio- Diagnosi della Malattia di Parkinson
sa Trattamento
Emergenze ipertensive Gestione assistenziale del paziente affetto da Malattia di Parkinson
BOX Procedura della misurazione della pressione arteriosa BOX Strumento per la valutazione dei sintomi e della loro progressione
BOX Procedura auto-misurazione della pressione arteriosa nella Malattia di Parkinson
2. CARDIOPATIA ISCHEMICA, ANGINA 7. BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
Epidemiologia
PECTORIS E INFARTO MIOCARDICO Eziologia e meccanismi patogenetici e fisiopatologici
Epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione Evoluzione e stadiazione
Eziologia e principali meccanismi patogenetici Manifestazioni cliniche
Manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica Indagini diagnostiche
Valutazione diagnostica per la conferma di cardiopatia ischemica Trattamento della BPCO in fase stabile
Quadri clinici della cardiopatia ischemica e complicanze Gestione assistenziale della persona con BPCO stabile
Gestione clinico assistenziale della persona con infarto miocardico acu- Gestione assistenziale della persona con BPCO riacutizzata
to Il carico dei sintomi e i vissuti dei pazienti affetti da BPCO in fase avan-
La riabilitazione del paziente con cardiopatia ischemica in fase stabile zata di malattia
Fattori che possono ostacolare l’adozione di comportamenti di autocura Le cure palliative nella BPCO
BOX Trattamento di rivascolarizzazione miocardica con approccio mini BOX Guida alla comprensione e interpretazione dell’emogasanalisi
-invasivo percutaneo (PTCA) e chirurgico di rivascolarizzazione mio- arteriosa
cardica BOX Ventilazione non invasiva - NIV
BOX Principali informazioni per il paziente sulle indagini diagnostiche
BOX Approfondimento della terapia anticoagulante orale (TAO e 8. ASMA BRONCHIALE
NAO) L’Asma raccontata dai pazienti
Epidemiologia, fattori di rischio o contribuenti lo sviluppo dell’asma e
3. SCOMPENSO CARDIACO fattori scatenanti la crisi
Definizione di scompenso cardiaco Meccanismi fisiopatologici
Epidemiologia Manifestazioni cliniche, accertamenti diagnostici e valutazione del pa-
Eziologia e meccanismi patogenetici ziente
Manifestazioni cliniche Trattamento farmacologico del paziente con asma
Classificazione dello scompenso cardiaco Classificazione della severità in base al grado di controllo dell’asma
Indagini diagnostiche per la conferma di scompenso cardiaco Educazione della persona affetta da asma
Trattamento dello scompenso cardiaco Gestione assistenziale della crisi d’asma
Altri trattamenti BOX Altre forme cliniche di asma
La gestione assistenziale della persona con scompenso cardiaco di nuo-
va insorgenza e stabile 9. DIABETE MELLITO
La gestione assistenziale del paziente con scompenso cardiaco instabile Epidemiologia
Il peso dei sintomi e l’approccio palliativo al paziente con scompenso Fisiopatologia e patogenesi
cardiaco in stadio avanzato Diabete di tipo 1 e di tipo 2, insulinoresistenza: criteri diagnostici
BOX Procedura per l’esecuzione dell’elettrocardiogramma a 12 deriva- Manifestazioni cliniche
zioni Valutazione globale del paziente e indagini diagnostiche
BOX Tavole riassuntive con le principali informazioni per il paziente Principi di trattamento del diabete
sulle indagini diagnostiche Complicanze acute del diabete mellito
La gestione clinico-assistenziale dello stato iperglicemico iperosmolare
4. CIRROSI EPATICA La gestione clinico-assistenziale dell’ipoglicemia
Morfologia e funzioni del fegato Complicanze croniche del diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2
Epidemiologia Interventi assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura
Eziologia e meccanismi patogenetici BOX Principi di buona pratica della tecnica di somministrazione
Manifestazioni cliniche, valutazione del paziente e accertamenti diagno- dell’insulina
stici BOX Prevenzione dei problemi del piede diabetico e loro trattamento
Gestione clinico assistenziale della persona con cirrosi compensata
Complicanze della cirrosi avanzata e meccanismi fisiopatologici 10. MALATTIE REUMATICHE
Gestione clinico assistenziale della persona con cirrosi in fase avanzata La malattia reumatica narrata da una giovane paziente
e con complicanze Malattie reumatiche e strutture articolari coinvolte
Il carico dei sintomi e vissuti dei pazienti affetti da cirrosi in stadio Epidemiologia
avanzato di malattia Manifestazioni cliniche
BOX Interventi di screening ed educativi per le persone con consumo Percorso clinico-diagnostico delle malattie reumatiche
alcolico a rischio Trattamento delle malattie reumatiche
BOX Biopsia epatica Artrite reumatoide
BOX Paracentesi Gestione assistenziale della persona con artrite reumatoide
BOX Presentazione sintetica delle principali malattie reumatiche
BOX Lesioni cutanee in corso di malattie autoimmuni
Igiene per le professioni sanitarie
ISBN: 9788879475907
Autori: Ricciardi - Angelillo - Brusaferro - De
Giusti - De Vito - Moscato - Pavia - Siliquini
Villari
Formato 20×27 di pagine XVIII-242 con 60 figu-
re e 65 tabelle
Prezzo: € 33,00 - Anno 2014
Presentazione
La scienza medica ha vissuto negli ultimi cento anni numerosi momen-
ti che si potrebbero definire magici, sia in termini di scoperte scientifi-
che che di applicazioni tecnologiche. Momenti forse meno eclatanti,
ma sicuramente altrettanto magici ha vissuto anche l’Igiene, che, arric-
chendo progressivamente il panorama delle sue competenze, ha contri-
buito in modo sostanziale all’evoluzione non solo della medicina, ma
anche della Sanità e dell’intera Società. Questa disciplina, infatti, che un
tempo limitava il suo ambito di interesse alla conservazione della salu-
te, è oggi protagonista di tutte le ineludibili scelte e sfide che la Società
deve compiere per venire incontro in modo sostenibile alle sempre più
pressanti richieste di salute e di benessere della popolazione. In questo
contesto i futuri operatori sanitari devono acquisire e maturare i con-
cetti fondamentali di questa scienza che coniuga strettamente la sua
vocazione clinica con quella umanistica. Il nuovo volume di Igiene per
le professioni sanitarie edito dalla Idelson Gnocchi, frutto dell’espe-
rienza e dell’entusiasmo di un gruppo di Docenti universitari di presti-
giosi Atenei italiani, risponde pienamente alle esigenze delle professioni
sanitarie e arricchisce con la sua completa e moderna articolazione il
panorama bibliografico attualmente esistente, fornendo agli studenti gli
strumenti di metodologia pedagogica per porre attenzione non solo su quanto si studia, ma anche e soprattutto su come si apprende. È
per me quindi un grande onore, anche in virtù della personale esperienza di Coordinatore di un Corso di Laurea in Infermieristica e dei
rapporti di stima ed amicizia che mi legano ad alcuni degli Autori, poter presentare questo nuovo volume destinato a diventare rapida-
mente un insostituibile compagno di viaggio non solo per i nostri studenti delle professioni sanitarie, ma anche per i loro Colleghi già
attivi nel mondo del lavoro e sicuramente anche per i loro Docenti.
Prof. Pierluigi Granone - Professore Ordinario di Chirurgia Toracica
Presidente Corso di Laurea in Infermieristica - Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Prefazione
La prima edizione di “Igiene per le Professioni Sanitarie” nasce dall’esperienza degli Autori nell’insegnamento di questa disciplina nei
corsi di Laurea Triennale e Magistrale delle Professioni Sanitarie da cui è emersa la necessità di costruire un percorso didattico che tenes-
se conto degli obbiettivi formativi specifici di questi professionisti, fornendo una solida base teorica sui temi classici dell’Igiene e, allo
stesso tempo, un’ampia e aggiornata visione sui metodi e le tecniche che definiscono, oggi più che mai, il ruolo delle Professioni Sanitarie
nella promozione e tutela della salute. L’opera si articola in sette capitoli che, introducendo i lettori ai temi della salute e agli obbiettivi
della prevenzione e della promozione della salute, illustrano la metodologia epidemiologica come strumento essenziale per lo studio dei
rischi e dei pericoli per la salute e proseguono con l’esposizione delle più aggiornate conoscenze in tema di prevenzione delle Malattie
Infettive, Croniche e Cronico-Degenerative. Capitoli specifici sono dedicati all’Igiene Ambientale, all’Igiene degli Alimenti ed all’Igiene
Ospedaliera, nei quali vengono fornite nozioni tecniche, metodologiche e normative utili nello sviluppo di specifici percorsi professionali.
Infine, il capitolo 7 è dedicato all’introduzione alle tematiche dell’economia, programmazione e organizzazione sanitaria, allo scopo di
illustrare il contesto e migliorare la comprensione delle dinamiche di governo del sistema sanitario. Nella speranza di aver fornito un utile
strumento di formazione e riferimento metodologico nello svolgimento del percorso didattico delle Professioni Sanitarie, un ringrazia-
mento particolare va all’Editore per la sua attenzione alle nostre iniziative. Rinnoviamo il sentimento di gratitudine per i professori Bruno
Angelillo e Antonio Boccia, Maestri di tanti Maestri, il cui esempio scientifico ed umano è stato, è e sarà sempre costante fonte di ispira-
zione di vita e di lavoro. Grazie, infine, a tutti i Colleghi che hanno permesso la realizzazione dell’opera mettendo a disposizione le loro
conoscenze ed esperienze.
Walter Ricciardi e Elisabetta De Vito
La ricerca qualitativa:
un imperativo umanistico
ISBN: 8879474189
Autori: H.J. Streubert Speziale - D.R. Carpenter
Formato 17×24 di pagine XVIII-374 con 2 figure in
b/n e 16 tabelle
Prezzo: € 35,00 - Anno 2005
DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
SEGUIRANNO
SEGUIRANNO ALTRI VOLUMI
PER AFFRONTARE
ALTRI
ALTRI ARGOMENTI DELL’AREA
MEDICA E CHIRURGICA VOLUMI PER
AFFRONTARE
ALTRI ARGOMENTI
DELL’AREA
MEDICA E
CHIRURGICA