Seminari 2018 Il Mediterraneo: approcci interdisciplinari Curriculum: Storia e Archeologia del Mondo Antico Curriculum: Storia della Scienza Il mondo antico: aspetti di un’identità mediterranea Il Mediterraneo e la scienza: storia e modelli 2 febbraio, ore 10‐12, aula IV 17 aprile, ore 14‐18 Silvia ORLANDI, Rome wasn’t digitized in a day: del buon uso delle Francesco Paolo DE CEGLIA, Scienza e fede. Storia e modelli risorse digitali per lo studio dell'epigrafia latina nell’area del epistemologici Mediterraneo (e non solo) 18 aprile, ore 14‐18 6 febbraio, ore 10‐12, aula IV Liborio DIBATTISTA, Patocenosi mediterranea della lue Carmela ROSCINO, Bellezza mediterranea: la charis di Elena tra 19 aprile, ore 9.30‐12.30 Grecia e Magna Grecia Argante CIOCCI, Il ponte del Mediterraneo: scacchi e matematica dagli 7 febbraio, ore 10‐12, aula IV arabi ai latini Giuseppina GADALETA, Il pescato mediterraneo come offerta rituale: 19 aprile, ore 14‐17 piatti da pesce a figure rosse tra Grecia, Italia meridionale e Sicilia Augusto GARUCCIO, Ruggero FRANCESCANGELI, Storia materiale e 8 febbraio, ore 10‐12, storia intellettuale della scienza attraverso il Mediterraneo Annarosa GALLO, Cittadini romani e italici lungo le sponde del Curriculum: Filosofia e Storia della Filosofia Mediterraneo fra II e I secolo a.C. 13 febbraio, ore 10‐12, aula IV Limiti e confini: identità, alterità, traduzioni Paola DE SANTIS, Identità cristiana e Mediterraneo: forme di 10 maggio 2018, ore 14.30 ‐ 17.30 convivenza comunitaria, politica e culturale. Areae sepulturarum Pasquale PORRO, Atene, Bagdad, Parigi: sulla costituzione della nostrarum (Tert. Ad Scapulam, 3, 1): le catacombe come spazio tradizione filosofica occidentale sepolcrale comunitario nella tarda antichità. 11 maggio 2018, ore 9.30 ‐ 12.30 14 febbraio, ore 10‐12 Paolo PONZIO, 1453: Il De pace fidei di Niccolò Cusano come risposta Immacolata AULISA, Identità cristiana e Mediterraneo: forme di alla conquista di Costantinopoli convivenza comunitaria, politica e culturale. Ebrei, cristiani e 14 maggio 2018, ore 9.30 ‐ 12.30 musulmani nelle fonti cristiane di VII e VIII secolo. Costantino ESPOSITO, Pensare in greco, pensare in tedesco: Heidegger e il problema di una lingua originaria per la filosofia Curriculum: Filologia e Letteratura dell’Antichità 15 maggio 2018, ore 9.30 ‐ 12.30 Incroci di civiltà sulle rotte del Mediterraneo. Francesca R. RECCHIA LUCIANI, Fenomenologia dello sradicamento: una Circolazione di lingue, libri e saperi fra Atene, Roma questione concettuale ed epistemologica e Bisanzio. 17 maggio 2018, ore 9.30 ‐ 12.30 7 marzo, ore 11‐13 Ottavio MARZOCCA, La terra, il mare, lo spazio: tra filosofia, politica e Clotilde CRACA, Presente e futuro: figure di profetesse in ambito trasformazioni globali mediterraneo Curriculum: Storia dal Medioevo all’Età contemporanea 7 marzo, ore 15‐17 Stefania SANTELIA, La poesia di Orienzio: memorie poetiche Il Mediterraneo: discussione attorno a studi recenti mediterranee in terra gallica 11 giugno, ore 9‐12 29 marzo, ore 10‐12 e ore 13‐15 F. VIOLANTE, S. RUSSO discutono del volume: F. Violante, S. Russo, Piero TOTARO, Il teatro ateniese fuori da Atene Élites fondiarie e ceti mercantili nella Puglia centro‐settentrionale tra 14 marzo, ore 11‐13 tardo medioevo e prima età moderna, in Atti del convegno “I Centri Immacolata ERAMO, I Romaioi e gli altri. Incontri linguistici minori italiani nel tardo Medioevo”, San Miniato, settembre 2016, in nell'esercito dell'Impero romano d'Oriente corso di stampa 14 marzo, ore 15‐17 12 giugno, ore 9‐12 Claudio SCHIANO, Greco, latino, ebraico: saperi e lingue nella penisola E. PAPAGNA e G.L. FRUCI discutono del volume: A. Spagnoletti, Un otrantina fra XIII e XV secolo mare stretto e amaro. L’Adriatico, la Puglia e l’Albania (secc. XV‐XVII), 15 marzo, ore 15‐17 Roma, 2014 Pasquale Massimo PINTO, Dalla Grecia antica all’Europa moderna: i 13 giugno, ore 9‐12 falsi di Costantino Simonides B. SALVEMINI, discute del volume: B. Salvemini, Dove collocare la 14 marzo, ore 15‐17 frontiera dell’Europa nel Mediterraneo? Le Sicilie, la peste orientale ed Claudio SCHIANO, Greco, latino, ebraico: saperi e lingue nella penisola il commercio levantino agli albori dello jus publicum europeum, otrantina fra XIII e XV secolo Leiden, 2018 15 marzo, ore 15‐17 14 giugno, ore 9‐12 Pasquale Massimo PINTO, Dalla Grecia antica all’Europa moderna: i A. CLEMENTE discute del volume: A.M. Rao (a cura di), Napoli e il falsi di Costantino Simonides Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni, Bari, 2017 15 giugno, ore 9‐11 A. CARRINO discute del volume: A. Carrino, Passioni e interessi di una famiglia‐impresa. I Rocca nel Mediterraneo dell’Ottocento, Roma, 2018
I seminari sono aperti a tutti i docenti e studenti interessati, oltre i dottorandi
I seminari si svolgeranno, salvo indicazioni specifiche, nell’Aula dei seminari del DISUM, II piano del Palazzo Ateneo, nei pressi della Biblioteca, sez. di Filosofia.