Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per dare una definizione precisa della “Pietra” nel percorso iniziatico bisogna
risalire a quel momento che ci accompagna sia dai primi albori della nostra
rinascita che ne diviene il primo e più importante lavoro del neofita.
Sebbene la Pietra abbia origini molto antiche, sin dalla creazione primordiale
della nostra Madre Terra, anche dal punto di vista strettamente storico si
potrebbe dire che sin dalle antiche civiltà dell'America centrale, attraverso
alcune tribù dell'Asia meridionale fino all'Oceania, sono numerosi i miti che
troviamo dove fanno nascere i propri uomini da pietre e viene rappresenta la
nascita degli Dei simile alla grande Divinità.
Esistono anche altre numerose credenze relative alla crescita delle pietre e
dei minerali, basta pensare che proprio nel ventre della terra esiste un mondo
sommerso di pietre che attraverso l’evoluzione naturale ne permette la
trasformazione in cristalli, talvolta con proprietà curative (cristalloterapia) ed
addirittura di lunga vita con un processo alchemico di trasmutazione (pietra
filosofale).
Nel corso dei tempi infatti, proprio gli alchimisti, utilizzarono lo stretto legame
che vi è tra uomo e natura inteso come lavoro nel creare se stessi; basta
ricordare che nel passato era comune pensare che la pietra fosse sorgente di
vita, che fosse viva e procreasse esseri umani nello stesso modo in cui essa
stessa fu generata (pietra genetrix) dalla terra a propria immagine e
somiglianza (Matrix Mundi).
Il lavoro del Massone ha una stretta correlazione nel rapporto con la natura
quotidiana ed abbiamo la fortuna di vivere ed apprezzare tutti i giorni quello
che altri vedono e percepiscono con occhi e sensazioni diverse; in noi la
sensibilità e delicatezza così come la bellezza e la forza le possiamo ritrovare
anche un semplice granello di sabbia…
Ho detto!
Fr. Rebis