Sei sulla pagina 1di 7

ESAME DI STATO – Sessione Giugno 2006 – TEMA N.

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le


dimensioni principali riportate in Tabella 1.

Lbp (m) 221.000


B (m) 32.200
TDWL (m) 8.000
Tabella 1. Dimensioni principali della nave

I tabulati delle carene diritte sono riportati in ALLEGATO 2, e quelli delle carene inclinate
trasversalmente al dislocamento di pieno carico (T=8.000 m) in Tabella 2. La nave è dotata di alette
antirollio ognuna avente lunghezza La=90.000 m e larghezza Ba=0.700 m. L’angolo di allagamento
progressivo è riportato in Figura 2.

ϑ (gradi) KR (m)
0 0.000
5 1.496
10 2.983
15 4.446
20 5.856
25 7.184
30 8.414
35 9.523
40 10.372
45 10.985
50 11.410
55 11.675
60 11.802
65 11.802
70 11.683

KM 17.166
Tabella 2. Bracci di stabilità geometrica
(indichiamo con ϑ l’angolo di inclinazione trasversale)

1. Il candidato, considerata la condizione di pieno carico determini la massima altezza del centro
di gravità KG compatibile con le norme del Criterio Meteorologico riportate in ALLEGATO 1
(attenzione, si corregga la pressione P=0.504 kPa invece di 0.54 kPa). Si utilizzi a tal fine il
profilo riportato in Figura 1 per il calcolo dell’area esposta al vento.
Si consiglia di utilizzare una rappresentazione della curva dei bracci di stabilità a spezzata, in
modo da poter applicare il metodo di Bezout per il calcolo delle aree sottese. Per la soluzione di
questa parte del problema si consiglia di ripetere il calcolo del rapporto tra le aree “b” ed “a”
della Fig. II-1 dell’ALLEGATO 1 con valori diversi dell’altezza del centro di gravità e di
procedere quindi alla stima del KGlimite .

2. Recenti studi hanno dimostrato che il Criterio Meteorologico può essere troppo stringente per
queste tipologie di navi. E’ stato pertanto sviluppato un criterio di stabilità alternativo che
presenta le seguenti varianti rispetto a quello contenuto in ALLEGATO 1:
- possibilità di determinare il momento sbandante del vento costante (quantità P⋅A⋅Z in
ALLEGATO 1) con velocità pari a U = 26 m / s attraverso prove sperimentali in galleria al
vento;
- possibilità di determinare sperimentalmente l’angolo di rollio dovuto alle onde (angolo ϑ1 in
ALLEGATO 1).
- per il calcolo delle altre quantità richieste e per la verifica complessiva si procede esattamente
come in ALLEGATO 1.
Le prove condotte in galleria del vento sul modello in scala di una nave gemella, hanno indicato
che la posizione verticale della reazione idrodinamica (che assieme alla forza del vento
determina la coppia che dà il momento sbandante dovuto al vento) si trova sul galleggiamento
invece che a metà immersione, che il momento sbandante del vento è dato da:

1
M w1 (ϑ ) = ρ aria ⋅ C D ⋅ U 2 ⋅ A ⋅ (hv − hi ) ⋅ cos 2 ϑ
2

dove ρ = 1.32 kg / m 3 è la densità dell’aria, C D = 1.01 è il coefficiente di drag, hv è l’altezza


del centro velico (centro dell’area esposta al vento e punto di applicazione della forza del vento)
sul galleggiamento ed hi l’immersione del punto di applicazione della reazione idrodinamica.
Le prove condotte in mare regolare al traverso, sempre su un modello in scala della nave
gemella dotato di alette antirollio, hanno fornito il valore ϑ1 = 19.25 gradi
Il candidato confronti i due metodi effettuando il calcolo del rapporto tra le due aree “a” e “b”
con il criterio alternativo sulla condizione di carico individuata come limite per la verifica del
Criterio Meteorologico nel punto precedente e commenti quale sia la scelta più conveniente in
termini progettuali.

48

46
Angolo di allagamento progressivo

44

42

40

38

36

34
25000 30000 35000 40000
Dislocamento (tf)
Figura 2. Angolo di allagamento progressivo

Il candidato assuma le grandezze mancanti e le giustifichi.


DWL

FP
AP

Figura 1. Profilo della nave


Allegato 1
ALLEGATO 2 – Tabelle delle carene diritte

T AW XF VFO DFO XB KB BMT BML


(m) (m2) (m) (m3) (tf) (m) (m) (m) (m)

2.085 3404.402 5.022 5128.995 5257.220 8.647 1.221 31.055 1234.160


2.502 3677.254 2.673 6605.252 6770.383 7.580 1.461 28.112 1081.194
2.919 3907.938 0.771 8187.954 8392.653 6.442 1.703 25.802 953.224
3.336 4104.378 -0.939 9859.712 10106.205 5.332 1.945 23.986 850.313
3.753 4288.464 -2.759 11610.529 11900.792 4.238 2.186 22.301 773.114
4.170 4440.918 -4.001 13431.894 13767.691 3.200 2.427 20.779 708.062
4.587 4584.547 -5.311 15311.190 15693.969 2.252 2.667 19.421 659.841
5.004 4800.512 -8.090 17265.461 17697.097 1.249 2.908 18.142 654.582
5.421 4990.156 -10.219 19307.438 19790.123 0.146 3.152 17.272 638.242
5.838 5161.878 -12.148 21424.760 21960.378 -0.976 3.397 16.383 623.934
6.255 5391.083 -15.167 23628.010 24218.709 -2.172 3.644 15.593 635.807
6.672 5546.697 -16.821 25910.694 26558.461 -3.398 3.892 14.848 622.668
7.506 5706.467 -17.730 30606.801 31371.970 -5.543 4.383 13.336 561.494
8.340 5815.341 -17.485 35414.932 36300.305 -7.194 4.864 11.978 506.089
9.174 5944.263 -17.160 40319.912 41327.909 -8.435 5.338 10.890 469.295
10.008 6055.828 -15.966 45325.138 46458.265 -9.341 5.808 9.993 435.718
10.842 6183.900 -14.383 50428.409 51689.118 -9.933 6.275 9.295 410.972
11.676 6337.482 -12.731 55646.975 57038.148 -10.272 6.743 8.747 394.761
12.510 6447.707 -11.076 60980.282 62504.788 -10.412 7.211 8.145 377.678
13.344 6532.674 -9.749 66394.728 68054.595 -10.410 7.677 7.576 360.640
14.178 6629.931 -9.111 71884.572 73681.684 -10.339 8.142 7.095 347.963
15.012 6712.264 -7.859 77449.305 79385.535 -10.209 8.605 6.676 334.532
16.096 6823.226 -6.128 84786.389 86906.046 -9.931 9.207 6.201 320.906
17.180 6946.671 -4.492 92249.299 94555.529 -9.556 9.808 5.823 309.918

LEGENDA:
T=immersione misurata dalla prima linea d’acqua del fondo
AW=area della figura di galleggiamento
XF=coordinata longitudinale del centro della figura di galleggiamento dalla perp.
al mezzo
VFO=volume fuori ossatura
DF0=dislocamento fuori ossatura (peso specifico acqua=1.025 tf/m3)
XB=coordinata longitudinale del centro di carena dalla perp. al mezzo
KB=coordinata verticale del centro di carena da LC
BMT=raggio metacentrico trasversale
BML=raggio metacentrico longitudinale
KR=braccio di stabilità geometrica
KM=altezza del metacentro da LC

Potrebbero piacerti anche