Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il pensiero:
Grigenti, località caos [1867] il saggio “L’umorismo”: il
sentimento del contrario. critica al razionalismo
La formazione culturale a
Bonn Differenza tra comicità e il relativismo conoscitivo e l’universo
umorismo come caos
Le sventure familiari e l’inizio
del pessimismo la contrapposizione tra vita e le convenzioni sociali sono illusioni
forma “aldilà delle forme sociali non siamo
Il successo letterario, il Nobel
[1934] le fughe dalla fragilità nessuno” Adriano Meis
dell’esistenza: uno, nessuno e centomila e la vita
Il lavoro teatrale
l’immaginazione, la follia come teatro “una pupazzata”
“le mie ultime volontà da
(Enrico IV), le maschere nude l’adesione al fascismo: educazione
rispettare”
conservatrice, apprezzo ai richiami
anarchico-socialisti, affermazione
vitalistica, motivazioni
opportunistiche
LUIGI
Le fasi della produzione: PIRANDELLO
1. formazione: naturalismo
pirandelliano “Malgiocondo”
2. romanzo di esclusione sociale: temi Novelle per un anno [1922]
Le opere:
del paradosso, lingua colloquiale, il Prime: caratteristiche veriste
doppio, il contrario realtà-apparenza L’esclusa
con toni lirici
3. l’impegno nella narrativa e alcuni Il fu Mattia Pascal (tema della
Maturità: casualità della vita,
adattamenti teatrali famiglia come gabbia di
molteplicità delle verità,
4. i capolavori teatrali: “Sei personaggi infelicità, il doppio,
opposizione tra forma e vita
in cerca di autore” l’inettitudine, il caso)
(temi filosofici)
5. rivalutazione dell’inconscio Ultime: il tema della morte