Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MITI
GRECI
APOLLO
LA DIVINA BELLEZZA
MITI
GRECI
3
Apollo
La divina bellezza
a cura di Giuseppe Zanetto
È vietata la riproduzione dell’opera o di parte di essa, con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia
fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore.
Tutti i diritti di copyright sono riservati. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge.
Edizione speciale per il “Corriere della Sera” pubblicata su licenza di Out ofNowhere S.r.l.
Il presente volume deve essere venduto esclusivamente in abbinamento al quotidiano “Corriere della Sera”
Introduzione 7
di Giulio Guidorizzi
Genealogia 88
Antologia 135
7
GRANDI MITI GRECI
8
APOLLO
9
GRANDI MITI GRECI
10
APOLLO
11
Parte della collezione
di Giuliano della Rovere
che, divenuto papa
con il nome di Giulio II,
la trasferì in Vaticano,
VApollo del Belvedere
è oggi una delle opere
più importanti dei Musei
Vaticani.
Il “più greco degli dèi” è anche il più panellenico
degli dèi. Il culto di Apollo è diffuso ovunque; in
finite sono le sue sedi, poiché ogni insediamento
greco pretende un contatto con la divinità che è
arbitro per gli uomini del male e del bene. I grandi
centri sovraregionali della religione apollinea sono
due: il santuario di Delfi, in Focide, e quello di
Deio, nel cuore del Mare Egeo. Proprio per la com
plessità del dio e per la vastità della sua presenza,
i miti apollinei sono numerosissimi. Ne è ben con
sapevole il poeta dell’Inno ad Apollo, che doven
do scegliere il tema della performance si chiede:
«Come ti canterò, se mille sono i tuoi inni? Do
vunque infatti per te c’è materia di canto, Febo».
I due nuclei mitici fondamentali sono però quelli
15
GRANDI MITI GRECI
16
APOLLO
17
GRANDI MITI GRECI
18
APOLLO
19
GRANDI MITI GRECI
20
APOLLO
21
GRANDI MITI GRECI
22
APOLLO
23
GRANDI MITI GRECI
24
APOLLO
Il tempio di Delfi
25
GRANDI MITI GRECI
26
APOLLO
27
GRANDI MITI GRECI
28
APOLLO
29
GRANDI MITI GRECI
30
APOLLO
31
GRANDI MITI GRECI
32
APOLLO
33
GRANDI MITI GRECI
34
APOLLO
35
GRANDI MITI GRECI
36
APOLLO
37
GRANDI MITI GRECI
38
APOLLO
Le città “apollinee”
39
GRANDI MITI GRECI
40
APOLLO
41
GRANDI MITI GRECI
42
APOLLO
43
GRANDI MITI GRECI
44
APOLLO
45
GRANDI MITI GRECI
46
APOLLO
47
GRANDI MITI GRECI
48
APOLLO
49
GRANDI MITI GRECI
se:
APOLLO
51
GRANDI MITI GRECI
52
APOLLO
53
GRANDI MITI GRECI
54
APOLLO
55
GRANDI MITI GRECI
56
APOLLO
57
GRANDI MITI GRECI
58
APOLLO
La conquista dell’amore
59
GRANDI MITI GRECI
60
APOLLO
61
GRANDI MITI GRECI
62
APOLLO
63
GRANDI MITI GRECI
64
APOLLO
65
GRANDI MITI GRECI
66
APOLLO
67
GRANDI MITI GRECI
68
APOLLO
69
GRAND! MITI GRECI
70
APOLLO
71
GRANDI MITI GRECI
72
APOLLO
73
GRANDI MITI GRECI
74
APOLLO
75
GRANDI MITI GRECI
76
APOLLO
Grandezza e miseria
77
GRANDI M IT I GRECI
78
APOLLO
79
GRANDI MITI GRECI
80
APOLLO
81
GRANDI MITI GRECI
82
APOLLO
83
GRANDI MITI GRECI
84
APOLLO
85
GRANDI MITI GRECI
86
APOLLO
87
Ut iy r ; o r,;y v ,;;t
5B oooo?S **S*
.•t o t
s'- se . ;T ;: ; ; : ; T:T
Genealogia di Apollo
Urano + Gea
1 I I 1 I T
Hermes Artemide Apollo Ares Atene Ebe Efesto Dioniso Afrodite
89
Quando l’imperatore romano Giuliano, poi detto
l’Apostata, riaprì nel 362 d.C. il tempio di Apollo a
Dafne, in Siria, il culto degli antichi dèi era ormai
abbandonato da tempo. Cinquant’anni prima, nel
313 d.C., l’editto di Milano, sottoscritto dai due
augusti, Costantino e Licinio, che condivideva
no l’autorità imperiale, aveva sancito la libertà di
culto, aprendo la strada al cristianesimo. Appas
sionato di filosofia, Giuliano tentò di restaurare il
paganesimo, convinto che quella dei cristiani fos
se una religione estranea alla tradizione romana.
Tra gli scritti di Giuliano, si annovera un inno
A Helios re, il sole, che l’imperatore identifica
va con il dio Apollo, divulgatore di oracoli, fonte
di ispirazione poetica, ordinatore di città. «Prego
93
GRANDI MITI GRECI
94
APOLLO
95
GRAND! MITI GRECI
96
APOLLO
si
GRANDI MITI GRECI
98
APOLLO
99
GRANDI MITI GRECI
100
APOLLO
101 ■
GRANDI MITI GRECI
102
APOLLO
103
GRANDI MITI GRECI
104
APOLLO
105
GRANDI MITI GRECI
106
APOLLO
107
GRANDI MITI GRECI
108
APOLLO
109
GRANDI MITI GRECI
110
APOLLO
ni
GRANDI MITI GRECI
112
APOLLO
113
GRANDI MITI GRECI
114
APOLLO
115
GRANDI MITI GRECI
116
APOLLO
117
GRANDI MITI GRECI
Apollo e Dioniso
118
APOLLO
119
GRANDI MITI GRECI
120
APOLLO
121
GRANDI MITI GRECI
122
APOLLO
123
GRANDI MITI GRECI
124
APOLLO
125
GRANDI MITI GRECI
126
APOLLO
127
GRANDI MITI GRECI
128
APOLLO
129
GRANDI MITI GRECI
130
APOLLO
131
l ’Apollo e Dafne
di Gian Lorenzo
Bernini conservato
a Galleria Borghese,
Roma, rappresenta
il momento
drammatico
in cui la ninfa
inizia a mutare
in alloro.
La nascita a Deio
135
GRANDI MITI GRECI
136
APOLLO
137
GRANDI MITI GRECI
138
APOLLO
(j#B
139
GRANDI MITI GRECI
140
APOLLO
(#»
141
GRANDI MITI GRECI
L’ira di Apollo
142
APOLLO
143
GRANDI MITI GRECI
<)©•»
144
APOLLO
145
GRANDI MITI GRECI
146
APOLLO
<S^>
L’ira di Apollo
147
GRANDI MITI GRECI
148
APOLLO
149
GRANDI MITI GRECI
150
APOLLO
151
GRANDI MITI GRECI
152
APOLLO
153
GRANDI MITI GRECI
Apollo, il “Peana”
154
APOLLO
155
GRANDI MITI GRECI
156
APOLLO
<!§*>
Apollo e Dafne
157
GRANDI MITI GRECI
158
APOLLO
<&>
159
Nell’antichità qui riecheggiavano
le parole della Pizia, l’oracolo
di Apollo; oggi le rovine di Delfi
testimoniano l’importanza di
questi luoghi per il sentimento
religioso greco.
Saggi sul mito
W. Burkert, Homo necans. Antropologia del sacrificio
cruento nella Grecia antica, Bollati Boringhieri,
Torino 1981
W. Burkert, Mito e rituale in Grecia, Laterza, Roma-Bari
1992
W. Burkert, La religione greca di epoca arcaica e
classica, seconda edizione italiana a cura di G.
Arrigoni, Jaca Book, Milano 2003
M. Détienne (a cura di), Il mito. Guida storica e critica,
Laterza, Roma-Bari 1975
M. Détienne, L ’invenzione della mitologia, Bollati
Boringhieri, Torino 1983
F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1987
G. S. Kirk, La natura dei miti greci, Laterza, Roma-Bari
1984
163
GRANDI MITI GRECI
164
APOLLO
Fonti letterarie
Inni omerici, a cura di G. Zanetto, BUR Milano 20063
Callimaco, Inni. Epigrammi. Ecale, a cura di G.B.
D’Alessio, voi. I, BUR, Milano 1996
Apollodoro, Biblioteca, con il commento di J.G. Frazer,
edizione italiana a cura di G. Guidorizzi, Adelphi,
Milano 1995
I miti greci, a cura di G. Zanetto, BUR, Milano 2007
II mito greco. Voi. I, Gli dèi, a cura di G. Guidorizzi,
Mondadori, Milano 2009
Nell’arte
Apollo di Veio, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,
Roma
Apollo del Belvedere, copia di un originale greco
in bronzo, opera di Leocares, databile tra il 350
e il 325 a.C., Musei Vaticani, Roma
A. Polaiolo, Apollo e Dafne, National Gallery, Londra
Raffaello, Il Parnaso, Stanza della Segnatura,
Musei Vaticani, Roma
Perugino, Gara tra Apollo e Marsia, Musée du Louvre,
Parigi
G.L. Bernini, Apollo e Dafne, Galleria Borgese, Roma
165
GRANDI MITI GRECI
Geografìa mitica
Delfi, Tempio di Apollo
Deio, Tempio di Apollo
Napoli, Campi Flegrei, Santuario di Apollo
Siracusa, Tempio di Apollo
166
APOLLO
Risorse online
Il sito Greek Mythology Link (www.maicar.com/GML) of
fre materiale mitologico vario (testi, immagini, mappe) e
contiene una serie di utili link. Il sito del Gruppo triestino
di ricerca sul mito e la mitografia, coordinato da E. Pelli-
zer e G. Tedeschi (https://grmito.units.it/) offre una ricca
bibliografia e la possibilità di consultare un dizionario eti
mologico della mitologia greca.
167
Finito di stampare nel mese di dicembre 2017
Printed in Italy
Tra gli dèi greci, Apollo rappresenta la bellezza della
gioventù nel suo pieno splendore: perciò essendo il più
bello degli dèi è anche - come diceva W alter O tto - il
più greco degli dèi. Apollo è l'efebo (o kouros) d ivi
no, e simboleggia il pieno fiorire della vita. Il Neoclas
sicismo vide in Apollo, e nella sua serena bellezza, il
rappresentante della religione greca nel suo aspetto
più luminoso, in quanto dio della musica, dell’arte, del
senso della misura e della razionalità. Anche Nietzsche
prese Apollo a simbolo di quel carattere razionale e so
lare che secondo la sua prospettiva costituisce uno dei
poli dello spirito greco - l'altro sarebbe rappresentato
da Dioniso, dio dei misteri e dell’irrazionale egli vide
in Apollo «il limite dell’equilibrio, la difesa dalle eccita
zioni brutali, la calma sapiente del dio artista».