RASSEGNA STAMPA
IN VIAGGIO CON
CALVINO
CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ITALIA
Roma, Acquario Romano 13 Giugno - 15 Ottobre 2013
Castiglione della Pescaia (GR), Palazzo Centurioni 3 – 29 Settembre 2013
Roma, Cinema Trevi – Cineteca Nazionale 1 – 5 Ottobre 2013
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma 25 Ottobre 2013 – 15 Febbraio 2014
Roma, MAXXI B.A.S.E. 30 Ottobre – 24 novembre 2013
CUBA
La Havana, Centro Hispanoamericano de Cultura 4 – 29 Novembre 2013
INDICE DEI CONTENUTI
Nelle pagine seguenti è riportata l'intera Rassegna Stampa 2013
relativa agli eventi svoltosi in Italia ed all'estero
nell'ambito del format “In Viaggio con Calvino”
suddivisa in relazione alle location principali ed alle istituzioni
che hanno ospitato e collaborato alla realizzazione degli eventi
e con l'indicazione di quanto diffuso a mezzo radio e televisione.
Italo Calvino
1.474 opere, in 5.388 pubblicazioni, in 48 lingue, presenti in 72.854 biblioteche nel mondo
ixco
ISTITUTO ITALIANO PER LA COOPERAZIONE o.n.g.
un'organizzazione che valorizza le competenze italiane nell'ambito di Progetti di Cooperazione
in Europa e in America Latina, integrando aspetti culturali, capacità imprenditoriali e intelligenza innovativa
per modulare una formazione condivisa e per lo sviluppo sostenibile di un'economia etica
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
Rassegna “IN VIAGGIO CON CALVINO” a Roma
CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMOTORI ixco Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. e CASA DELL'ARCHITETTURA di Roma
COMITATO D'ONORE
Carmine Robustelli Ambasciatore d'Italia in Cuba
Riccardo Campa Dir. Centro Studi dell'IILA - Istituto Italo Latino Americano
Reynaldo Gonzalez Presidente del COMITATO ITALO CALVINO di Cuba
Giancarlo Farnetani Sindaco di Castiglione della Pescaia
Livio Sacchi Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
Luisa Bocchietto Presidente ADI – Associazione per il Disegno Industriale
Francesco Orofino Vice Presidente dell'IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura
Alfonso Giancotti Presidente della Casa dell'Architettura
Paolo Sardo Presidente di IXCO - Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g.
Andrea Mazzoli Presidente dell'Acquario Romano
Osvaldo Avallone Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Alives Magaly Polo Sevila Rel. Int. e Comunicazione Centro De Arte Contemporaneo WIFREDO LAM
Renzo Piano Architetto
Philippe Daverio Critico d'arte
Pedro Cano Artista
COMITATO SCIENTIFICO
prof. Riccardo Campa Presidente del Comitato Scientifico
Stefano Donati Esperto di comunicazione, marketing e R.P.
Alfonso Giancotti Architetto. Presidente della Casa dell'Architettura
Massimo Locci Architetto. Membro del CTS della Casa dell'Architettura di Roma
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
Marco Marini Architetto e promotore di iniziative d'interscambio culturale
Luca Montuori Architetto. Membro del CTS della Casa dell'Architettura di Roma
Coordinamento e
supervisione Stefano Donati – Massimo Locci - Marco Marini
Letteratura Stefano Adami Filosofo, collaboratore della Encyclopedia of Italian Literary
Studies (Princeton University)
Architettura Massimo Locci Architetto. Membro del CTS della Casa dell'Architettura di Roma
Design Marco Pietrosante Designer – Coordinatore tematica ADI Index
Arti Visive Luisa Mazzullo Artista e curatrice di progetti d’arte
Angelo Melpignano Organizzatore e curatore di progetti d’arte
Iniziative ed Eventi
Artistici E Culturali Emanuele Lamaro Curatore di artisti e progetti d’arte
Fotografia Silvia Massotti Fotografa e docente di fotografia
Cinema Roberto Silvestri Giornalista e critico di cinema
Natura & Ambiente Pietropaolo Cannistraci Docente Università per Stranieri di Siena e Facoltà di
Architettura La Sapienza
Arianna di Pietro Archeologa, yamatologa ed esperta di paesaggio
Francesco Padovani Esperto di giardini orientali ed occidentali
Ergonomia & Sonia Marino Architetto ed EurErg (European Ergonomist Certified)
sostenibilità
Storia e Mitologia Piero Meogrossi Architetto MiBAC, esperto dei miti e della storia mediterranea
STAFF
Ufficio stampa Anna Tina Mirra Giornalista
Luca de Angelis_ Giornalista
Consulenti Gianpaolo Lambiasi New media specialist
Stefano Dan Architetto. Dottore di ricerca in architettura del paesaggio
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
PATROCINI
COLLABORAZIONI
MAIN PARTNER
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
PARTNER TECNICI
MEDIA PARTNER
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
Rassegna “VIAJANDO CON CALVINO” a La Havana, Cuba
prima tappa internazionale della Rassegna itinerante, un Format consistente in una mostra
Colophon Rassegna
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
CURATORI
ARTE . ARQUITECTURA . DISEÑO Alives Magaly Polo Sevila
Nelson Herrera Ysla
FOTOGRAFIA Nelson Ramirez De Arellano Conde
CINEMA Gustavo Arcos
Dean Luis Reyes
MUSICA Leo Brouwer
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
IXCO
Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. - Via Guido De Ruggiero, 26 – 00142 Roma
www.ixco.it
2013
13 GIUGNO
15 OTTOBRE
Roma
18 IL NOTIZIARIO DELL'A.I.A.M. N° 77 APRILE - GIUGNO 2013
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
"In viaggio con Calvino": al via con i premi alle migliori idee per l'Allestimento del Giardino
Creato Mercoledì, 17 Aprile 2013 | Scritto da Redazione Giroma | |
L’attualità delle opere di Italo Calvino, il suo attaccamento alla tradizione, ma anche l'attenzione al mondo che cambiava con rapidità
inusuale sotto i suoi occhi, e le innumerevoli relazioni con tanti protagonisti del “secolo breve”. Questi alcuni degli elementi che hanno
portato all’ideazione – in occasione dei novant’anni dalla sua nascita (Santiago de Las Vegas, Cuba, 15 ottobre 1923– Siena, 19 settembre
1985) - della rassegna “In Viaggio con Calvino”.
In programma alla Casa dell'Architettura (Roma) dal 13 giugno al 15 ottobre e a Castiglione della Pescaia, in Palazzo Centurioni dal
2 al 30 settembre, una rassegna – della quale anche GIROMA è media partner - dedicata al celebre scrittore, italiano di famiglia,
cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale, che viaggerà tra temi, luoghi ed ambienti in cui questo eclettico “personaggio”
ebbe occasione di vivere, alla ricerca di quale sia stata l'influenza esercitata dalle sue invenzioni letterarie su tanti artisti ed intellettuali del
“secolo breve” e nostri contemporanei.
L'iniziativa prende il via venerdì 19 aprile 2013 alle ore 18.30, alla Casa dell’Architettura con la premiazione dei progettisti vincitori
del bando relativo alle migliori idee per l’Allestimento del Giardino, lanciato dal comitato tecnico scientifico di Casa dell’Architettura
in collaborazione con l’IXCO - Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g., che insieme organizzano e promuovono “In Viaggio con
CALVINO”.
“Celebriamo un significativo testimone della nostra epoca – spiega Stefano Donati, ideatore della iniziativa - evidenziando le molteplici
relazioni disciplinari intessute nell'arco della sua vita, interessi culturali o curiosità intellettuali, sviluppati poi nella sua produzione
letteraria. Non vi è ambito creativo o strumento espressivo, che Calvino non abbia sondato, consapevolmente o meno, e ispirato in tanti
altri protagonisti successivi del "secolo breve" e oltre".
Il nucleo principale della Rassegna sarà uno spazio di circa 500 metri quadri, il “GIARDINO DELLE PAROLE”, luogo in cui l'Ambiente
Naturale e l'Ambiente Progettato, temi così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell'allestimento. Una MOSTRA ICONOGRAFICA
approfondisce la storia di Calvino, soffermandosi anche sulla significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
“La Rassegna, come testimonia il titolo "In viaggio con Calvino" - aggiunge Marco Marini, anche lui ideatore della iniziativa - prende
spunto dalla vocazione alla molteplicità dello scrittore, integrata da un corrisposto amore da parte dell’intero universo della
sperimentazione artistica: dalle Arti Visive all’Architettura ed al Design, dalla Fotografia al Cinema, dal Teatro alla Musica e all’Arte dei
Giardini e ripercorre la sua vicenda di intellettuale italiano apprezzato in tanti Paesi del mondo".
Alla presentazione del 19 aprile parteciperà anche Alfonso Giancotti presidente di Casa dell'Architettura che nell'illustrare l'iniziativa ha
dichiarato: “L’opera di Calvino è parte della formazione di ogni generazione di architetti. In questa stagione di crisi, riportare l’attenzione
su Calvino significa restituire centralità al ruolo dell’immaginazione in ogni lavoro di progettazione e sottolineare la dimensione
intellettuale che sta sempre alla base del lavoro dell’architetto e che lo orienta all’interno della società, nella quale opera - mettendosene al servizio – esercitando la sua professione
sotto qualsiasi forma essa si manifesti”.
Categoria: appuntamenti
1 di 4 15/12/13 17:21
"In viaggio con Calvino", alla Casa dell'Architettura http://www.romatoday.it/eventi/cultura/in-viaggio-con-calvino-al...
IIn
nffo
orrm
maaz
ziio
onnii
L'attualità delle opere di Italo Calvino, il suo
DOVE attaccamento alla tradizione, ma anche l'attenzione
Casa dell'Architettura al mondo che cambiava con rapidità inusuale sotto i
,Roma suoi occhi, e le innumerevoli relazioni con tanti
protagonisti del "secolo breve". Questi alcuni degli
elementi che hanno portato all'ideazione - in
ORARIO
occasione dei novant'anni dalla sua nascita (Santiago
18:30
de Las Vegas, Cuba, 15 ottobre 1923- Siena, 19
COSTO settembre 1985) - della rassegna "In Viaggio con
Calvino".
VOTO REDAZIONE
L'iniziativa prende il via venerdì 19 aprile 2013 alle ore 18.30, alla Casa
dell'Architettura con la premiazione dei progettisti vincitori del bando relativo alle
migliori idee per l'Allestimento del Giardino, lanciato dal comitato tecnico scientifico di
Casa dell'Architettura in collaborazione con l'IXCO - Istituto Italiano per la
Cooperazione o.n.g., che insieme organizzano e promuovono "In Viaggio con
CALVINO".
Il nucleo principale della Rassegna sarà uno spazio di circa 500 metri quadri, il
"GIARDINO DELLE PAROLE", luogo in cui l'Ambiente Naturale e l'Ambiente Progettato,
temi così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell'allestimento. Una MOSTRA
ICONOGRAFICA approfondisce la storia di Calvino, soffermandosi anche sulla
significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
"La Rassegna, come testimonia il titolo "In viaggio con Calvino" - aggiunge Marco
Marini, ideatore della iniziativa - prende spunto dalla vocazione alla molteplicità dello
scrittore, integrata da un corrisposto amore da parte dell'intero universo della
sperimentazione artistica: dalle Arti Visive all'Architettura ed al Design, dalla Fotografia al
Cinema, dal Teatro alla Musica e all'Arte dei Giardini e ripercorre la sua vicenda di
intellettuale italiano apprezzato in tanti Paesi del mondo".
1 di 2 09/06/13 07:19
In viaggio con Calvino | Latus Creativity | The Digital Remix of ... http://www.latuscreativity.it/wp/territory/roma/in-viaggio-con-ca...
Latus Creativity
The Digital Remix of the Creative
Cre
reat
re ive Flow
ativ
iv Lazio
Flow in La
Lazi
zio
zio
Architectural Dressing
Luminaria,
L’Accademia
H-ACK
Teatro Festival
aFASHION:
righe:
Codemotion ladelle
diilBelle
teatro
Milano: e luci
ilArti di
la
di Frosinone:
Frosinone
maratona
video-fotografia
meeting dei aperta
ricorda
di tecnomoda
visti
programmatorila Call
Paolo
dal per
per Sponsors
Rosa accogliendo
designers
carcere
d’innovazione &torna
Partners
e developersStudio
in Italia
Azzurro In viaggio con Calvino
Tweet 1 0 Like 2
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura &
ambiente, ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia), la rassegna è per gran parte allestita
nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che è
stato appositamente “trasformato” in un “GIARDINO DELLE PAROLE” – grazie ai giovani
progettisti Emiliano Spaziani, Anita Fiaschetti, Eleonora Tomassini e Salvatore Terrano, vincitori
di un concorso -, dove l’Ambiente Naturale e l’Ambiente Progettato, temi così cari a Calvino,
diventano i protagonisti dell’esposizione.
1 di 8 15/12/13 17:35
In viaggio con Calvino | Latus Creativity | The Digital Remix of ... http://www.latuscreativity.it/wp/territory/roma/in-viaggio-con-ca...
Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondisce poi la storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla
significativa vicenda professionale dei suoi genitori
Copyright ©2012 Medialize.it di Pasquale Direse P.IVA
INAU
INAUGU
AUGURA
GURAZI
RAZI
INAUGURAZIONE 02762790604
Privacy
concept\design √isualpaco
Invito | Locandina | Programma / Colophon | le Sezioni tematiche | www.inviaggioconcalvino.it
2 di 8 15/12/13 17:35
"In viaggio con Calvino": la presentazione alla Casa dell'Architettura http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
L’attualità delle opere di Italo Calvino, il suo attaccamento alla tradizione, ma anche l'attenzione al mondo che cambiava con rapidità
inusuale sotto i suoi occhi e le innumerevoli relazioni con tanti protagonisti del “secolo breve”. Questi alcuni degli elementi che hanno
ispirato la rassegna “In Viaggio con Calvino”, ideata per celebrare la ricorrenza dei novant’anni dalla nascita (Santiago de Las Vegas,
Cuba, 15 ottobre 1923– Siena, 19 settembre 1985), realizzata in collaborazione da Casa dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la
Cooperazione (O.N.G.), con l’adesione del Presidente della Repubblica, della quale GIROMA è media partner.
In programma alla Casa dell'Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in
Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, una rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale, italiano di famiglia,
cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale. Tante diverse manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed ambienti in cui
questo eclettico “personaggio” ebbe occasione di vivere, alla ricerca degli effetti provocati dalle sue invenzioni letterarie su tanti artisti ed
intellettuali del “secolo breve” e nostri contemporanei.
Articolata in nove sezioni, letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente, ergonomia & sostenibilità,
storia & mitologia, la rassegna – che sarà presentata mercoledì 5 giugno alle ore 11.30 alla Casa dell’Architettura in Piazza Manfredo
Fanti - sarà per gran parte allestita nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che
sarà appositamente “trasformato” in un: “GIARDINO DELLE PAROLE”, luogo in cui l'Ambiente Naturale e l'Ambiente Progettato, temi
così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell'esposizione.
Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondisce la storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
Patrocini: Comune di Roma, Comune di Castiglione della Pescaia, Biblioteche di Roma, Ordine degli Architetti P.P.C. Di Roma e provincia, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,
IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, ADI – Associazione per il Disegno Industriale, Fondazione Almagià.
In collaborazione con: Acquario Romano s.r.l., Dottorato in Progettazione e Gestione dell'Ambiente e del Paesaggio della Sapienza Università di Roma, Rai Teche, Centro Sperimentale
di Cinematografia, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Centro de Arte Contemporaneo Wifredo Lam, Fototeca de Cuba, Oficina Leo Brouwer.
Partecipazione Tecnica di: Air France – KLM, Agostinelli Arte, Ceramiche Appia Nuova, CM Design, I Guzzini, INRENDER, OIKOS colore e materia per l'architettura, Vagabondo
viaggi.
Categoria: appuntamenti
Centro D corsi di Dizione
www.centrod.it
per aspiranti attori, giornalisti, speaker, insegnanti, comunicatori
1 di 4 15/12/13 17:20
http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20...
Edizione html
il manifesto 2013.06.04 - 11 CULTURA
[stampa]
1 di 1 09/06/13 07:20
04/06/2013 12:47
METEO BORSA
HOME CRONA CA POLITICA ESTERI ECONOMIA SPORT SPETTA COLO EVENTI CULTURA HI-TECH
CULTURA
ShaShaSha 0
UTILITIES
Nella Capitale rassegna In Viaggio
CERCA NEL SITO con Calvino
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
L’attualità delle opere dell'autore, il suo
A litalia: Orari e Pren. attaccamento alla tradizione, ma anche
Meridiana: Orari e Pren.
A irone: Orari e Pren.
l'attenzione al mondo che cambiava con
Calcolo Codice Fiscale rapidità inusuale sotto i suoi occhi e le...
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
L’attualità delle opere di Italo
Verif ica Partite IVA Calvino, il suo
Ricerca C.A .P.
attaccamento alla tradizione, ma
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uf f ici Giudiziari anche l'at-
Gazzetta Uf f iciale tenzione al mondo che cambiava
con rapidi-
tà inusuale sotto i suoi occhi e le innumere-
voli relazioni con tanti protagonisti del “se-
colo breve”. Questi alcuni degli elementi che
hanno ispirato la rassegna “In Viaggio con
Calvino”, ideata per celebrare la ricorrenza dei
novant’anni dalla nascita (Santiago de Las Vegas,
Cuba, 15 ottobre 1923– Siena, 19 settembre
1985), realizzata in collaborazione da Casa
dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la
Cooperazione (O.N.G.), con l’adesione del
Presidente della Repubblica.
In programma alla Casa dell'Architettura (Roma),
dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della
Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni
e nella “Biblioteca Italo Calvino”, una rassegna
dedicata al celebre scrittore e intellettuale, italiano
di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura
assolutamente universale. Tante diverse
manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed
ambienti in cui questo eclettico “personaggio” ebbe
occasione di vivere, alla ricerca degli effetti
provocati dalle sue invenzioni letterarie su tanti
artisti ed intellettuali del “secolo breve” e nostri
contemporanei.
Articolata in nove sezioni, letteratura, architettura,
Articolata in nove sezioni, letteratura, architettura,
design, arti visive, fotografia, cinema, natura &
ambiente, ergonomia & sostenibilità, storia &
mitologia, la rassegna sarà per gran parte allestita
nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa
dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che
sarà appositamente “trasformato” in un:
“GIARDINO DELLE PAROLE”, luogo in cui l'Ambiente
Naturale e l'Ambiente Progettato, temi così cari a
Calvino, diventano i protagonisti dell'esposizione.
Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondisce la
storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla
significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
04-06-2013
Copyright 2006 ©
"In viaggio con Calvino", al via il 13 giugno http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
L’attualità delle opere di Italo Calvino, il suo attaccamento alla tradizione, ma anche l'attenzione al mondo che cambiava con rapidità
inusuale sotto i suoi occhi e le innumerevoli relazioni con tanti protagonisti del “secolo breve”. Questi alcuni degli elementi che hanno
ispirato la rassegna “In Viaggio con Calvino”, ideata per celebrare la ricorrenza dei novant’anni dalla nascita (Santiago de Las Vegas,
Cuba, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), realizzata in collaborazione da Casa dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la
Cooperazione (O.N.G.), con l’adesione del Presidente della Repubblica.
In programma alla Casa dell'Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in
Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale - italiano di famiglia,
cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale - contempla tante diverse manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed
ambienti in cui questo eclettico “personaggio” ebbe occasione di vivere, alla ricerca degli effetti provocati dalle sue invenzioni letterarie su
tanti artisti ed intellettuali del “secolo breve” e nostri contemporanei.
Articolata in nove sezioni - letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente, ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia - la rassegna sarà per
gran parte allestita nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che sarà appositamente “trasformato” in un “GIARDINO DELLE
PAROLE”, luogo in cui l'Ambiente Naturale e l'Ambiente Progettato, temi così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell'esposizione.
Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondirà poi la storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
HANNO DETTO
“Celebriamo un significativo testimone della nostra epoca evidenziando le molteplici relazioni disciplinari intessute nell'arco della sua vita, interessi culturali o curiosità intellettuali,
sviluppati poi nella sua produzione letteraria. Non vi è ambito creativo o strumento espressivo, che Calvino non abbia sondato, consapevolmente o meno, e ispirato in tanti altri
protagonisti successivi del "secolo breve" e oltre”.
“Dedicare oggi spazio e tempo al pensiero di Italo Calvino significa, da un lato, riconoscere a questo grande intellettuale il ruolo che ha ricoperto, attraverso la sua opera, nel percorso
di formazione di intere generazioni di architetti; dall'altro significa riaffermare come l'architettura, se vuole recuperare il ruolo di idioma attraverso il quale le persone possono
rappresentare se stesse, debba tornare a configurarsi, attraverso il progetto, come l'esito di una sperimentazione senza sosta nella quale confluiscono, a pieno titolo, arte, storia, scienza,
filosofia e, appunto, letteratura”.
1 di 5 15/12/13 17:19
"In viaggio con Calvino", al via il 13 giugno http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
“Nell’opera di Italo Calvino è centrale il tema del processo, la curiosità per i meccanismi dell’innovazione espressiva, l’essere costantemente proteso verso il futuro; approcci che da
sempre sono basilari per chi immagina strutture urbane, spazi architettonici o ambiti verdi.
Contrariamente a quanto si ritiene, però, per un progettista l’opera letteraria di Italo Calvino più che un contributo teorico diretto e con risvolti operativi può essere considerata una
forma di nutrimento che allarga gli orizzonti ermeneutici, fornisce una prospettiva di lettura alternativa della realtà antropica, un riferimento culturale più ampio e uno sguardo
diagonale”.
“La Rassegna, come testimonia il titolo "In viaggio con Calvino" prende spunto dalla vocazione alla molteplicità dello scrittore, integrata da un corrisposto amore da parte dell’intero
universo della sperimentazione artistica: dalle Arti Visive all’Architettura ed al Design, dalla Fotografia al Cinema, dal Teatro alla Musica e all’Arte dei Giardini e ripercorre la sua
vicenda di intellettuale italiano apprezzato in tanti Paesi del mondo”.
INAUGURAZIONE – La rassegna aprirà giovedì 13 giugno alle ore 17 presso la Casa dell’Architettura. Alle ore 17.30 si comincerà con i saluti istituzionali e, a seguire alle ore
18.00, con la presentazione delle singole sezioni, presso la Sala Centrale.
Dalle ore 19.00 si procederà con l’inaugurazione delle singole SEZIONI e del “GIARDINO DELLE PAROLE”.
E, precisamente: nella Sala Centrale la Sezione ARCHITETTURA in multivisione interattiva, che ospiterà brani e pensieri calviniani con immagini e disegni di architettura che egli stesso
ha amato e studiato o che sono riferibili al suo pensiero.
All’esterno, nel “GIARDINO DELLE PAROLE”, con l’installazione artistica di GIORGIO BEVIGNANI e delle “PANCHINE LETTERARIE” a cura dello STUDIO MAGUTDESIGN,
che vedranno le sedute del giardino dell’Acquario Romano personalizzate con i testi di Italo Calvino.
Nello SPAZIO MONITOR - in collaborazione con la BIBLIOTECA “Italo Calvino” ed il COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – saranno in mostra materiale e
documentazione, in parte inediti, provenienti dagli archivi della Biblioteca “Italo Calvino” di Castiglione della Pescaia, delle Teche RAI e del fotografo DOMENICO CIOCIOLA, che
inquadra la vicenda personale di Calvino e della sua famiglia, descrivendo l'ambiente storico e naturale del luogo in cui decise di vivere gli ultimi anni della sua vita.
Nella GALLERIA - PRIMO ANELLO: per la sezione ARTE, “LA TRILOGIA DEGLI ANTENATI”, mostra di pittura, scultura e video-art in cui artisti contemporanei presenteranno le
loro opere, realizzate per l’occasione ed ispirate dalle opere di Calvino “il cavaliere inesistente”, “il barone rampante” e “il visconte dimezzato”.
Per la sezione DESIGN, “LA CITTÀ CHE NON C’È” con progetti degli studenti del 2° anno del corso di Product Design dello IED di Roma: in esposizione concept e idee elaborati per i
campi di emergenza post-sisma, frutto di un progetto di ricerca che riguarda l’individuazione di risposte alle esigenze delle comunità colpite da un terremoto.
Ed, infine per la sezione FOTOGRAFIA, “VISIBILEinVISIBILE”, mostra fotografica che mette in evidenza l'influenza della visione calviniana sulla rappresentazione della realtà di
alcuni grandi fotografi contemporanei.
Nell'arco dell'intera rassegna, numerosi saranno gli appuntamenti con seminari, convegni, proiezioni e performances artistiche sia nella location principale dell'ex Acquario Romano che
nelle altre location che ospiteranno singoli eventi o sezioni. In tal senso citiamo le importanti collaborazioni con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Biblioteca Centrale di
Roma, il circuito delle Biblioteche di Roma e la Fondazione Almagià.
Un volta conclusa, la rassegna sarà trasferita a Cuba, dove sarà ospitata all'Avana in occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario della nascita di Italo Calvino ed anche in
coincidenza della “Settimana della Cultura Italiana”.
Patrocini: Comune di Roma, Comune di Castiglione della Pescaia, Biblioteche di Roma, Ordine degli Architetti P.P.C. Di Roma e provincia, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,
IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, ADI – Associazione per il Disegno Industriale, Fondazione Almagià.
In collaborazione con: Acquario Romano s.r.l., Dottorato in Progettazione e Gestione dell'Ambiente e del Paesaggio della Sapienza Università di Roma, Rai Teche, Centro Sperimentale
di Cinematografia, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, AIDIA Roma, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Centro de Arte Contemporaneo Wifredo Lam, Fototeca de
Cuba, Oficina Leo Brouwer.
Partecipazione Tecnica di: Air France – KLM, Art Store-Agostinelli, Ceramiche Appia Nuova, CM Design, I Guzzini, INRENDER, OIKOS colore e materia per l'architettura,
Vagabondo viaggi.
Categoria: appuntamenti
Centro D corsi di Dizione
www.centrod.it
per aspiranti attori, giornalisti, speaker, insegnanti, comunicatori
Cerca in Giroma
Cerca... Cerca...
LUXURY
2 di 5 15/12/13 17:19
Italo Calvino, il «progettista» http://archiviostorico.corriere.it/2013/giugno/09/Italo_Calvino_...
ACCEDI
Home Opinioni Economia Cultura Spettacoli Cinema Sport Salute Tecnologia Scienze Motori Viaggi 27ora
< CULTURA ARCHIVIO STORICO
ARCHITETTURA
Pullara Giuseppe
Pagina 16
(09 giugno 2013) - Corriere della Sera
Ogni diritto di legge sulle informazioni fornite da RCS attraverso la sezione archivi, spetta in via esclusiva a RCS e sono pertanto vietate la rivendita e la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi modalitá e forma, dei dati reperibili attraverso questo Servizio. É altresì vietata ogni forma di riutilizzo e
riproduzione dei marchi e/o di ogni altro segno distintivo di titolarità di RCS. Chi intendesse utilizzare il Servizio deve limitarsi a farlo per esigenze personali e/o interne alla propria organizzazione.
1 di 1 23/06/13 08:23
"In viaggio con Calvino": al via il 13 giugno alla Casa dell'Archit... http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
L’attualità delle opere di Italo Calvino, il suo attaccamento alla tradizione, ma anche l'attenzione al mondo che cambiava con rapidità
inusuale sotto i suoi occhi e le innumerevoli relazioni con tanti protagonisti del “secolo breve”. Questi alcuni degli elementi che hanno
ispirato la rassegna “In Viaggio con Calvino”, ideata per celebrare la ricorrenza dei novant’anni dalla nascita (Santiago de Las Vegas,
Cuba, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), realizzata in collaborazione da Casa dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la
Cooperazione (O.N.G.), con l’adesione del Presidente della Repubblica.
In programma alla Casa dell'Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in
Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale - italiano di famiglia,
cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale - contempla tante diverse manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed
ambienti in cui questo eclettico “personaggio” ebbe occasione di vivere, alla ricerca degli effetti provocati dalle sue invenzioni letterarie su
tanti artisti ed intellettuali del “secolo breve” e nostri contemporanei.
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente, ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia), la rassegna è per gran parte
allestita nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che è stato appositamente “trasformato” in un “GIARDINO DELLE
PAROLE” – grazie ai giovani progettisti Emiliano Spaziani, Anita Fiaschetti, Eleonora Tomassini e Salvatore Terrano, vincitori di un concorso -, dove l'Ambiente Naturale e l'Ambiente
Progettato, temi così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell'esposizione.
Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondisce poi la storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
INAUGURAZIONE – La rassegna apre giovedì 13 giugno alle ore 17 presso la Casa dell’Architettura. Alle ore 17.30 si comincia con i saluti istituzionali e, a seguire alle ore 18.00, con
la presentazione delle singole sezioni, presso la Sala Centrale.
Dalle ore 18.30 si procede con l’inaugurazione delle singole SEZIONI e del “GIARDINO DELLE PAROLE”.
E, precisamente: nella Sala Centrale la Sezione ARCHITETTURA con la proiezione di mostra/video di Moreno Maggi - a cura di Diana Alessandrini – “Omaggio alle Città Invisibili.
Ritratti di architetture”.
All’esterno, nel “GIARDINO DELLE PAROLE” , con l’installazione artistica di GIORGIO BEVIGNANI e delle “PANCHINE LETTERARIE” a cura dello STUDIO MAGUTDESIGN,
che vedono le sedute del giardino dell’Acquario Romano personalizzate con i testi di Italo Calvino.
Nello SPAZIO MONITOR - in collaborazione con la BIBLIOTECA “Italo Calvino” ed il COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – sono in mostra materiale e
documentazione, in parte inediti, provenienti dagli archivi della Biblioteca “Italo Calvino” di Castiglione della Pescaia e dalle Teche RAI.
Nella GALLERIA - PRIMO ANELLO: per la sezione ARTE, “LA TRILOGIA DEGLI ANTENATI”, mostra di pittura, scultura e video-art in cui artisti contemporanei presentano le loro
1 di 4 15/12/13 17:19
"In viaggio con Calvino": al via il 13 giugno alla Casa dell'Archit... http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
opere, realizzate per l’occasione ed ispirate dalle opere di Calvino “il cavaliere inesistente”, “il barone rampante” e “il visconte dimezzato”.
Per la sezione DESIGN, “LA CITTÀ CHE NON C’È” con progetti degli studenti del 2° anno del corso di Product Design dello IED di Roma: in esposizione concept e idee elaborati per i
campi di emergenza post-sisma, frutto di un progetto di ricerca che riguarda l’individuazione di risposte alle esigenze delle comunità colpite da un terremoto.
Ed, infine per la sezione FOTOGRAFIA, “VISIBILEinVISIBILE”, mostra fotografica che mette in evidenza l'influenza della visione calviniana sulla rappresentazione della realtà di
alcuni grandi fotografi contemporanei.
Nell'arco dell'intera rassegna, numerosi gli appuntamenti con seminari, convegni, proiezioni e performances artistiche sia nella location principale dell'ex Acquario Romano che nelle altre
location che ospitano singoli eventi o sezioni. In tal senso citiamo le importanti collaborazioni con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Biblioteca Centrale di Roma, il circuito
delle Biblioteche di Roma e la Fondazione Almagià.
Un volta conclusa, la rassegna sarà trasferita a Cuba, dove sarà ospitata all'Avana in occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario della nascita di Italo Calvino ed anche in
coincidenza della “Settimana della Cultura Italiana”.
Patrocini: Comune di Roma, Regione Lazio, Comune di Castiglione della Pescaia, Biblioteche di Roma, Ordine degli Architetti P.P.C. Di Roma e provincia, Biblioteca Nazionale
Centrale di Roma, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, ADI – Associazione per il Disegno Industriale, Fondazione Almagià.
In collaborazione con: Acquario Romano s.r.l., Dottorato in Progettazione e Gestione dell'Ambiente e del Paesaggio della Sapienza Università di Roma, Rai Teche, Centro Sperimentale
di Cinematografia, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, AIDIA Roma, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Centro de Arte Contemporaneo Wifredo Lam, Fototeca de
Cuba, Oficina Leo Brouwer.
Partecipazione Tecnica di: Air France – KLM, Art Store-Agostinelli, Ceramiche Appia Nuova, CM Design, I Guzzini, INRENDER, OIKOS colore e materia per l'architettura,
Vagabondo viaggi.
Categoria: appuntamenti
Boundaries Christmas Box
bookstore.boundaries.it
un regalo etico e sostenibile 11-19 dicembre, edizione limitata
Cerca in Giroma
Cerca... Cerca...
LUXURY
Una delle autovetture supersportive più eccezionali di tutti i tempi. E’ quella che ha presentato Automobili Lamborghini a conclusione delle...
Passione per la pelliccia e per le scarpe: ecco il leitmotiv della collezione FUR di FG Milano. Quattro modelli “vertiginosi”...
Luxury Independent, nuova firma nel settore dell’hotellerie di lusso, e Damiano Presta, prestigiosa maison manifatturiera che produce cravatte in seta...
In evidenza
Soggiorno a Roma: prenota il tuo hotel!
Sogni di vedere il Colosseo o San Pietro? Oppure di fare una passeggiata per i Fori Imperiali, salire la scalinata...
GIROPRESS srl cerca professionisti della vendita per spazi pubblicitari in ambito web. Si richiedono esperienza di tecniche di vendita, nonché adeguate capacità...
TECNOLOGIA
Vuoi ricevere il regalo desiderato? Non vuoi sbagliare il regalo alla tua amata? Con il Natale alle porte e sicuramente il...
KAT Percussion espande la sua linea di batterie elettroniche "KT“ con l’introduzione del kit KT3. La nuova batteria elettronica, composta...
Sta per arrivare nei negozi italiani l’iPad Air, l’ultima generazione del dispositivo della Apple che ha ridefinito l’intera categoria, ora...
MOTORI
2 di 4 15/12/13 17:19
ROMA. “IN VIAGGIO CON CALVINO”. DAL 13 GIUGNO ... http://babele.tafter.it/2013/06/13/roma-in-viaggio-con-calvino-da...
cerca cerca
Babele
Alfabeti di viaggio
Home
Chi siamo
Album
Rumors
News
Appuntamenti
Opportunità
Focus
Regole
Cifre
Tech
Luoghi
Pubblicità
Contatti
13 giugno 2013
Tweet 0 Mi piace 0 0
1 di 4 15/12/13 17:27
ROMA. “IN VIAGGIO CON CALVINO”. DAL 13 GIUGNO ... http://babele.tafter.it/2013/06/13/roma-in-viaggio-con-calvino-da...
In programma alla Casa dell’Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della
Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna
dedicata al celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura
assolutamente universale – contempla tante diverse manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed
ambienti in cui questo eclettico “personaggio” ebbe occasione di vivere, alla ricerca degli effetti
provocati dalle sue invenzioni letterarie su tanti artisti ed intellettuali del “secolo breve” e nostri
contemporanei.
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema,
natura & ambiente, ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia), la rassegna è per gran parte
allestita nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa dell’Architettura, e nel pertinente spazio
verde che è stato appositamente “trasformato” in un “GIARDINO DELLE PAROLE” – grazie ai
giovani progettisti Emiliano Spaziani, Anita Fiaschetti, Eleonora Tomassini e Salvatore Terrano,
vincitori di un concorso -, dove l’Ambiente Naturale e l’Ambiente Progettato, temi così cari a
Calvino, diventano i protagonisti dell’esposizione.
Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondisce poi la storia dello scrittore, soffermandosi anche
sulla significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
INAUGURAZIONE – La rassegna apre giovedì 13 giugno alle ore 17 presso la Casa
dell’Architettura. Alle ore 17.30 si comincia con i saluti istituzionali e, a seguire alle ore 18.00, con
la presentazione delle singole sezioni, presso la Sala Centrale.
Dalle ore 18.30 si procede con l’inaugurazione delle singole SEZIONI e del “GIARDINO DELLE
PAROLE”.
E, precisamente: nella Sala Centrale la Sezione ARCHITETTURA con la proiezione di
mostra/video di Moreno Maggi – a cura di Diana Alessandrini – “Omaggio alle Città Invisibili.
Ritratti di architetture”.
2 di 4 15/12/13 17:27
ROMA. “IN VIAGGIO CON CALVINO”. DAL 13 GIUGNO ... http://babele.tafter.it/2013/06/13/roma-in-viaggio-con-calvino-da...
Per la sezione DESIGN, “LA CITTÀ CHE NON C’È” con progetti degli studenti del 2° anno del
corso di Product Design dello IED di Roma: in esposizione concept e idee elaborati per i campi di
emergenza post-sisma, frutto di un progetto di ricerca che riguarda l’individuazione di risposte alle
esigenze delle comunità colpite da un terremoto.
Ed, infine per la sezione FOTOGRAFIA, “VISIBILEinVISIBILE”, mostra fotografica che mette
in evidenza l’influenza della visione calviniana sulla rappresentazione della realtà di alcuni grandi
fotografi contemporanei.
Nell’arco dell’intera rassegna, numerosi gli appuntamenti con seminari, convegni, proiezioni e
performances artistiche sia nella location principale dell’ex Acquario Romano che nelle altre
location che ospitano singoli eventi o sezioni. In tal senso citiamo le importanti collaborazioni con il
Centro Sperimentale di Cinematografia, la Biblioteca Centrale di Roma, il circuito delle Biblioteche
di Roma e la Fondazione Almagià.
Un volta conclusa, la rassegna sarà trasferita a Cuba, dove sarà ospitata all’Avana in occasione
delle celebrazioni per il 90° anniversario della nascita di Italo Calvino ed anche in coincidenza
della “Settimana della Cultura Italiana”.
Consulta il sito
Informazioni:
Casa dell’Architettura,
Piazza M. Fanti 47 Roma
e-mail: info@casadellarchitettura.it
Tweet 0 Mi piace 0 0
3 di 4 15/12/13 17:27
In viaggio con Calvino | Roma 4 You http://www.roma4you.net/viaggio-calvino/
SHOPPING SERVIZI DOVE MANGIARE DOVE DORMIRE TEMPO LIBERO ROMA DI NOTTE SANITÀ SERVIZI PER LA CASA ITALIANO
“In viaggio con Calvino” è una rassegna che è stata ideata per celebrare la ricorrenza dei 90’anni dalla
sua nascita.
La mostra, allestita quasi interamente nell’edificio dell’Acquario Romano della Casa dell’Architettura e
nel relativo spazio all’aperto denominato “Giardino delle parole” dove l’Ambiente Naturale e l’Ambiente
Progettato diventano i protagonisti, in quanto temi cari a Calvino, porta il visitatore ad approfondire i
rapporti che lo scrittore italiano, ma di origine cubana, ha avuto con tanti luoghi e persone; è divisa in nove
sezioni: letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente, ergonomia &
sostenibilità, storia & mitologia; questo perché si vuole mostrare come, l’autore, abbia influenzato e ancora
oggi influenza la produzione intellettuale ed artistica di tanti suoi e nostri contemporanei.
A Settembre la rassegna si sposterà a Castiglione della Pescaia, dove Calvino ha vissuto i suoi ultimi
anni, in cui sarà allestita la Mostra “Da Santiago de Las Vegas a Castiglione della Pescaia”; mentre a
Novembre si sposterà a Cuba, all’Havana, in cui è nato e in cui è molto vivo il suo ricordo; poi si sposterà a
Bueno Saires, a Città del Messico, a New York, a Parigi, a Tokio, per poi tornare in Italia a Milano.
« Previous:
Studio Matteucci
Next:
Il Festival di Caracalla »
RELATED ARTICLES
Presentazione libro a fumetti I “raggi del cuore” per il Incontro su Alda Merini al
Stripbook, di Marco Petrella Bambino Gesù Museo della Mente di Roma
1 di 2 15/12/13 17:31
In viaggio con Calvino | ROMAPROVINCIACREATIVA http://www.romaprovinciacreativa.it/magazine/news/in-viaggio-...
Provincia di Roma
Newsletter
NEWS
Le notizie più importanti su cinema, arte e
spettacolo e tutti gli eventi in corso nella città e nel
resto della provincia.
MAGAZINE
EVENTI
INTERVISTE
NEWS
In programma alla Casa dell’Architettura di Roma, dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della
Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al
celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente
universale – contempla tante diverse manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed ambienti in cui questo
eclettico “personaggio” ebbe occasione di vivere, alla ricerca degli effetti provocati dalle sue invenzioni
letterarie su tanti artisti ed intellettuali del “secolo breve” e nostri contemporanei.
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente,
ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia), la rassegna è per gran parte allestita nell’edificio dell’Acquario
Romano, sede di Casa dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che è stato appositamente
“trasformato” in un “GIARDINO DELLE PAROLE” – grazie ai giovani progettisti Emiliano Spaziani, Anita
Fiaschetti, Eleonora Tomassini e Salvatore Terrano, vincitori di un concorso -, dove l’Ambiente Naturale e
l’Ambiente Progettato, temi così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell’esposizione.
Una mostra iconografica approfondisce poi la storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla significativa
vicenda professionale dei suoi genitori
Be Sociable, Share!
1 di 2 15/12/13 17:29
mostra IN VIAGGIO CON CALVINO | UrbanisticaTre http://www.urbanisticatre.uniroma3.it/dipsu/?p=942
ISSN 1973-9702
Home page
Chi siamo
i Quaderni
Rubriche
Open Call
News
Contatti
14/06/2013
Comments:
Inaugurazione
http://www.casadellarchitettura.it/mostre/in-viaggio-con-calvino-4/
1 di 4 15/12/13 17:32
“In viaggio con Calvino” Casa dell’Architettura 13 giugno – 15 ... http://blog-esquilino.com/2013/06/16/in-viaggio-con-calvino-ca...
•
• •
Esquilino's Weblog
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Rate This
Ricerca nel
blog
Vai
1 di 11 15/12/13 17:36
“In viaggio con Calvino” Casa dell’Architettura 13 giugno – 15 ... http://blog-esquilino.com/2013/06/16/in-viaggio-con-calvino-ca...
manifestazione dedicata al
celebre scrittore e intellettuale Archivi
Seleziona mese
Rassegna dedicata a Italo Calvino – italiano di famiglia,
cubano di nascita, ma di cultura assolutamente
universale. Tante diverse manifestazioni per viaggiare tra
temi, luoghi ed ambienti in cui questo eclettico
“personaggio” ebbe occasione di vivere. Calendario
Casa dell’Architettura, 13 giugno – 15 ottobre 2013
giugno: 2013
La pagina ufficiale della
manifestazione L M M G V S D
1 2
Condividi: 3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
Mi piace: 24 25 26 27 28 29 30
« mag lug »
Piace a un blogger.
Piccolo Apollo
Iscriviti
2 di 11 15/12/13 17:36
SU
STUDIO E FORMAZIONE LAVORO E IMPRESA ESTERO CULTURA E SPETTACOLO CITTÀ E TEMPO LIBERO
Informazioni
Sito web: http://www.inviaggioconcalvino.it
©2013 NO
Giorni di apertura
Casa dell’Architettura
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00; sabato ore 9.30-12.30 Piazza Manfredo Fanti, 47 -
domenica chiuso ROMA (RM)
Parole chiave
arte contemporanea fotografia video design cultura rassegna mostra architettura ambiente
letteratura storia cultura low cost natura gratis a Roma acquario romano sostenibilità
esposizione italo calvino casa dell'architettura in viaggio con calvino arte visiva mito
STUDIO E FORMAZIONE LAVORO E IMPRESA ESTERO CULTURA E SPETTACOLO CITTÀ E TEMPO LIBERO
Opportunità Opportunità Opportunità Opportunità Opportunità
Appuntamenti e iniziative Appuntamenti e iniziative Appuntamenti e iniziative Appuntamenti e iniziative Appuntamenti e iniziative
Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti Approfondimenti
Indirizzi utili Indirizzi utili Indirizzi utili Indirizzi utili Indirizzi utili
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
Giovedì 4 luglio alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano, in piazza Manfredo Fanti n. 47, i progettisti di Magutdesign si
confronteranno sul tema del Design sociale, in occasione della inaugurazione della mostra SOCIAL HUB.
Partecipano: Matteo Carbonoli, Guido Lanci, Marco Pietrosante. Introduzione a cura di Stefano Donati e Marco Marini IXCO o.n.g.
Modera Marco Pietrosante, interviene Stefano Pratesi consigliere di direzione WFP Italia.
Magutdesign Srl propone un concetto di design esteso rispetto a quello ormai entrato nel linguaggio comune e che comprende
comunicazione visiva, allestimento dello spazio, tecnologia, design for all e service design. Attorno a Magut Design si aggregano volta per
volta altri professionisti con le competenze necessarie per realizzare i diversi progetti, insieme agli operatori che quotidianamente si
confrontano con i problemi della nostra società,
SOCIAL HUB
Il titolo scelto per la mostra evidenzia l’idea che sta alla base del gruppo di progettazione.
La mostra presenta alcune campagne di comunicazione su temi sociali realizzate da Magut Design. Come, Tutto ha un prezzo, regalata nel 2009 ai comuni di Bollate e Sesto San Giovanni
per sensibilizzare i bambini delle scuole elementari sul problema del vandalismo; realizzata in modo semplice ed efficace e replicabile, applicando cartellini del prezzo agli elementi
dell’arredo urbano, azione preceduta da incontri nelle scuole per informare gli alunni sui costi della manutenzione e su come potrebbe essere utilizzato il denaro risparmiato. Tante le
immagini dei diversi lavori di Magutdesign esposte nel I anello della Casa dell’Architettura, tra le quali anche le tavole della campagna Bollate per Tutti, contro le barriere architettoniche,
donata da Magutdesign alla omonima città di lombarda nel 2008: realizzata con l’ausilio dell’Amministrazione locale che si è occupata di stampare i materiali - locandine, cartoline,
adesivi e un disco orario - e attuata successivamente con la collaborazione di un gruppo di persone diversamente abili, con le quali si è operata l’azione in città, utilizzando stencil e
vernice spray ad acqua per segnalare i vari problemi creati dalle barriere architettoniche con una modalità da guerrilla urbana.
Info
a cura di Marco Pietrosante curatore Sezione Design, Serena Pedullà event manager, Lodovico Gualzetti designer
CASA DELL’ARCHITETTURA
1 di 4 15/12/13 17:18
"In viaggio con Calvino", in mostra Magutdesign Social Hub http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/mostre/24...
Inaugurazione 4 luglio 2013 ore 17.00 PRIMO ANELLO - SEZIONE DESIGN ore 18.00 GIARDINO DELLE PAROLE
Categoria: mostre
Autore emergente?
www.altromondoeditore.com
Siamo alla ricerca di opere su cui puntare. Inviaci il tuo lavoro.
Cerca in Giroma
Cerca... Cerca...
LUXURY
Una delle autovetture supersportive più eccezionali di tutti i tempi. E’ quella che ha presentato Automobili Lamborghini a conclusione delle...
Passione per la pelliccia e per le scarpe: ecco il leitmotiv della collezione FUR di FG Milano. Quattro modelli “vertiginosi”...
Luxury Independent, nuova firma nel settore dell’hotellerie di lusso, e Damiano Presta, prestigiosa maison manifatturiera che produce cravatte in seta...
In evidenza
Soggiorno a Roma: prenota il tuo hotel!
Sogni di vedere il Colosseo o San Pietro? Oppure di fare una passeggiata per i Fori Imperiali, salire la scalinata...
GIROPRESS srl cerca professionisti della vendita per spazi pubblicitari in ambito web. Si richiedono esperienza di tecniche di vendita, nonché adeguate capacità...
TECNOLOGIA
Vuoi ricevere il regalo desiderato? Non vuoi sbagliare il regalo alla tua amata? Con il Natale alle porte e sicuramente il...
KAT Percussion espande la sua linea di batterie elettroniche "KT“ con l’introduzione del kit KT3. La nuova batteria elettronica, composta...
Sta per arrivare nei negozi italiani l’iPad Air, l’ultima generazione del dispositivo della Apple che ha ridefinito l’intera categoria, ora...
MOTORI
Lifestylemotori
Siti Partners:
> Arteritivo
> Eidostudio
> nP Magazine
> LifeStyleMotori
> Tatacooking
2 di 4 15/12/13 17:18
04/07/2013 16:50
METEO BORSA
HOME CRONA CA POLITICA ESTERI ECONOMIA SPORT SPETTA COLO EVENTI CULTURA HI-TECH
CULTURA
ShaShaSha 0
UTILITIES
Il design sociale alla Casa
CERCA NEL SITO dell'Architettura
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Nella sede di piazza Manfredo Fanti 47, i
A litalia: Orari e Pren. progettisti di Magutdesign si confronteranno
Meridiana: Orari e Pren.
A irone: Orari e Pren.
sul tema del Design Sociale, in occasione
Calcolo Codice Fiscale della inaugurazione della mostra...
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Giovedì 4 luglio alla Casa
Verif ica Partite IVA dell’Architettura –
Ricerca C.A .P.
Acquario Romano in piazza
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uf f ici Giudiziari Manfredo Fanti
Gazzetta Uf f iciale 47, i progettisti di Magutdesign si
confron-
teranno sul tema del Design Sociale, in oc-
casione della inaugurazione della mostra
SOCIAL HUB.
Partecipano: Matteo Carbonoli, Guido Lanci,
Marco Pietrosante. Introduzione a cura di Stefano
Donati e Marco Marini IXCO o.n.g. Modera Marco
Pietrosante, interviene Stefano Pratesi consigliere
di direzione WFP Italia.
Magutdesign Srl propone un concetto di design
esteso rispetto a quello ormai entrato nel
linguaggio comune e che comprende comunicazione
visiva, allestimento dello spazio, tecnologia, design
for all e service design. Attorno a Magut Design si
aggregano volta per volta altri professionisti con le
competenze necessarie per realizzare i diversi
progetti, insieme agli operatori che
quotidianamente si confrontano con i problemi della
nostra società,
senza i quali le iniziative non sarebbero
realizzabili.
SOCIAL HUB
Il titolo scelto per la mostra evidenzia l’idea che sta
alla base del gruppo di progettazione.
La mostra presenta alcune campagne di
comunicazione su temi sociali realizzate da Magut
comunicazione su temi sociali realizzate da Magut
Design. Come, Tutto ha un prezzo, regalata nel
2009 ai comuni di Bollate e Sesto San Giovanni per
sensibilizzare i bambini delle scuole elementari sul
problema del vandalismo; realizzata in modo
semplice ed efficace e replicabile, applicando
cartellini del prezzo agli elementi dell’arredo
urbano, azione preceduta da incontri nelle scuole
per informare gli alunni sui costi della
manutenzione e su come potrebbe essere utilizzato
il denaro risparmiato. Tante le immagini dei diversi
lavori di Magutdesign esposte nel I anello della
Casa dell’Architettura, tra le quali anche le tavole
della campagna Bollate per Tutti, contro le barriere
architettoniche, donata da Magutdesign alla
omonima città di lombarda nel 2008: realizzata con
l’ausilio dell’Amministrazione locale che si è
occupata di stampare i materiali: locandine,
cartoline, adesivi e un disco orario e attuata
successivamente con la collaborazione di un gruppo
di persone diversamente abili, con le quali si è
operata l’azione in città, utilizzando stencil e
vernice spray ad acqua per segnalare i vari
problemi creati dalle barriere architettoniche con
una modalità da guerrilla urbana.
03-07-2013
Copyright 2006 ©
←Tutti gli eventi
Info r ma zio ni
Dal 13 giugno al 15 ottobre 2013 la Casa
DOVE dell'Architettura ospita una mostra dedicata a uno
Acquario Romano – Casa dei più grandi scrittori di sempre, certamente il
dell’Architett
Piazza Manfredo Fanti, 47,Roma
narratore più importante della nostra tradizione
letteraria. Articolata in nove sezioni (letteratura,
architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura
ORARIO & ambiente, ergonomia & sostenibilità, storia &
dal Lunedì al Venerdì dalle ore mitologia), la rassegna è per gran parte allestita
10 alle 18. Sabato ore 9.30-
12.3 nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa
dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che è
COSTO
stato appositamente “trasformato” in un “GIARDINO
VOTO REDAZIONE
DELLE PAROLE” – grazie ai giovani progettisti
Emiliano Spaziani, Anita Fiaschetti, Eleonora Tomassini
0 0
e Salvatore Terrano, vincitori di un concorso -, dove
Dal 04/07/2013 Al 15/10/2013 l’Ambiente Naturale e l’Ambiente Progettato, temi così
Esquilino cari a Calvino, diventano i protagonisti dell’esposizione.
Vai al sito Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondisce poi la
storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla
significativa vicenda professionale dei suoi genitori.
A distanza di 90 anni dalla sua nascita, Italo Calvino risulta essere lo scrittore italiano
più conosciuto al mondo dopo Dante, essendo stato tradotto in ben 48 lingue. La
Rassegna “in viaggio con Calvino” intende contribuire ad affermare l'attualità di questo
grande testimone del '900, mostrando quanto il suo pensiero ha influenzato e influenza
tuttora la produzione intellettuale ed artistica di tanti suoi e nostri contemporanei.
Mettendosi “in viaggio con Calvino” si attraversano molti territori: dalla letteratura
all'arte, dall'architettura al design, dalla fotografia al cinema, dall'ambiente
all'ergonomia, dalla musica al teatro, dalla storia al mito; la rassegna stessa è quindi
organizzata in varie sezioni secondo i diversi ambiti culturali.
AC QUARIO ROMANO
CA SA D E LL'A R CHI TE TTUR A - A CQ UA R I O R O MA NO , R O MA Roma
tecnologia, allestimento e service design. Diversi gli interventi durante WEB - EMAIL - LINEA DIRETTA
l'inaugurazione. MAGUTDESIGN SOC IAL HUB
da l 4/7/2013 a l 16/7/2013
chiuso
A cura di Marco Pietrosante, Serena Pedulla' e
Lodov ico Guazzetti
I naugurazione giov edì 4 luglio 201 3 ore 1 7.00 Galleria Primo Anello
ore 1 8.00 GI ARDI NO DELLE PAROLE i progettisti di MAGUT DESI GN si
confronteranno sul tema del Design per il sociale.
SALUT I
Stefano Donati e Marco Marini
I XCO o.n.g.
© 2 0 1 3 NOKIA
MODERA
Marco Pietrosante APPROF ONDIMENTI
Marc o Piet rosant e
I NT ERVENT I Serena Pedullà
Lodov ic o Gualzet t i
Stefano Pratesi, consigliere di direzione WFP I talia
Matteo Carbonoli, designer
Guido Lanci, designer
Ufficio stampa:
Agenzia Mediacom - Luca de Angelis 06.42.01 .41 .21
comunicazione@casadellarchitettura.it
Casa dell'Architettura
piazza Manfredo Fanti, 47 001 85 Roma
dal lunedì al v enerdì dalle ore 1 0 alle 1 8, sabato ore 9.30- 1 2.30, domenica chiuso
"IN VIAGGIO CON CALVINO" ALLA CASA DELL'ARCHI... http://www.gaiaxroma.it/in-viaggio-con-calvino-alla-casa-dellarc...
Segnala attività
o evento Registrati Accedi
Home page » "IN VIAGGIO CON CALVINO" ALLA CASA DELL'ARCHITETTURA DI ROMA
Mi piace 5 Tweet 1
Descrizione
Mappa
Foto
Casa dell'Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47
Tel: 06 97604598
Continua alla Casa dell’Architettura di Roma, fino al 15 ottobre, “In viaggio con Calvino”, la rassegna dedicata al
celebre scrittore e intellettuale che contempla tante diverse manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed ambienti in cui
questo eclettico “personaggio” ebbe occasione di vivere, alla ricerca degli effetti provocati dalle sue invenzioni letterarie su
tanti artisti ed intellettuali del “secolo breve” e nostri contemporanei.
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente, ergonomia &
sostenibilità, storia & mitologia), la rassegna è per gran parte allestita nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa
dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che è stato appositamente “trasformato” in un Giardino delle Parole dove
l’Ambiente Naturale e l’Ambiente Progettato, temi così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell’esposizione.
1 di 3 15/12/13 17:37
"IN VIAGGIO CON CALVINO" ALLA CASA DELL'ARCHI... http://www.gaiaxroma.it/in-viaggio-con-calvino-alla-casa-dellarc...
Casa dell’Architettura
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18 - sabato ore 9.30-12.30. domenica chiuso
ingresso libero
info: 06 97604598
Eventi a Roma
Eclettica
Donne in Luce
Ultime
ricerche
Eventi a roma
Spettacoli teatrali roma
Eventi sportivi
Eventi sportivi a roma
Eventi roma stasera
Event culturali a roma
2 di 3 15/12/13 17:37
Alla Casa dell’Architettura incontro-dibattito “Calvino e l'arte di... http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
Nel Giardino delle Parole, appositamente allestito presso l’ex Acquario Romano (in piazza Manfredo Fanti n. 47) con elementi di
design ispirati all’opera e alla vita del più tradotto scrittore italiano dopo Dante, martedì 9 luglio alle ore 17.30 - per la Sezione Arte della
rassegna che celebra i 90 anni della nascita di questo importante intellettuale del Novecento - si terrà un incontro nell’ambito della
mostra di arte figurativa “I Nostri Antenati” (13 giugno - 2 agosto), che presenta opere ispirate ai temi trattati da Italo Calvino nella
omonima Trilogia Araldica composta dai romanzi, Il Barone Rampante, Il Cavaliere Inesistente, Il Visconte Dimezzato, opere sempre
attuali perché mirabilmente incentrate sul tema ancora molto dibattuto dell’identità e sul rapporto tra esistenza e coscienza.
Nel presentare l’incontro, la curatrice della sezione arte Luisa Mazzullo ha ricordato come “Calvino sia stato affascinato dalle immagini
per il loro potere comunicativo, per la loro capacità di raccontare storie e per essere ricche di vita. Gli artisti, a loro volta, amano Calvino
per la sua opera ricca, complessa e molteplice che lascia spazio alla più libera immaginazione, associando spesso il codice narrativo a
quello iconico”.
A proposito di questo appuntamento con gli artisti che si sono ispirati alla vita e alla letteratura dell’importante intellettuale, il curatore della
sezione arte Angelo Melpignano ha sottolineato: “L’arte come la letteratura è narrazione, nella rete di connessione tra le cose del mondo
che Calvino indica, implicando l’immaginazione come repertorio del potenziale”.
Interverranno: Stefano Donati e Marco Marini – IXCO o.n.g., Francesca Pietracci, storica dell’arte, Gerardo Lo Russo, Direttore
dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Luisa Mazzullo e Angelo Melpignano, curatori della Sezione Arte nell'ambito della Rassegna “In
Viaggio con Calvino”. Saranno presenti gli artisti.
Categoria: appuntamenti
Selezione Opere Inedite
www.vertigo-libri.com
Invia in lettura il tuo libro entro il 20 Dicembre 2013!
Cerca in Giroma
Cerca... Cerca...
1 di 4 15/12/13 17:16
In viaggio con Calvino | Cultura e Culture http://www.culturaeculture.it/2013/07/calvino-e-larte-di-compre...
HOME LA MISSION IL TEAM LA TUA PUBBLICITÀ SU CULTURA&CULTURE CONTATTI NOTE LEGALI Ultimo Aggiornamento: 15/12/2013 alle 16:36
Mi piace 7 Tweet 3 2
Commenti
0 commenti
Add a comment...
1 di 4 15/12/13 17:17
In viaggio con Calvino | WeekendOut.it http://weekendout.it/2013/07/11/in-viaggio-con-calvino/
WeekendOut.it
About these ads
Casa dell’Architettura
1 di 5 15/12/13 17:33
In viaggio con Calvino | WeekendOut.it http://weekendout.it/2013/07/11/in-viaggio-con-calvino/
ingresso libero
info: 06 97604598
2 di 5 15/12/13 17:33
In viaggio con Calvino | WeekendOut.it http://weekendout.it/2013/07/11/in-viaggio-con-calvino/
“Continua alla Casa dell’Architettura di Roma, fino al 15 ottobre, “In viaggio con Calvino”, la
rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale che contempla tante diverse manifestazioni per
viaggiare tra temi, luoghi ed ambienti in cui questo eclettico “personaggio” ebbe occasione di vivere, alla ricerca
degli effetti provocati dalle sue invenzioni letterarie su tanti artisti ed intellettuali del “secolo breve” e nostri
contemporanei.
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente,
ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia), la rassegna è per gran parte allestita nell’edificio dell’Acquario
Romano, sede di Casa dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che è stato appositamente
“trasformato” in un Giardino delle Parole dove l’Ambiente Naturale e l’Ambiente Progettato, temi così cari
a Calvino, diventano i protagonisti dell’esposizione.”
.
Categoria : Agosto 2013, Luglio 2013, Ottobre 2013, Settembre 2013
Tag : Acquario Romano, casa dell'architettura, In viaggio con Calvino, italo calvino, roma, scrittore
FILM CINEMA NEWS AL CINEMA MULTIMEDIA DVD & BLU RAY MAGAZINE PRIMISSIMA SCUOLA PROMOZIONI NEWSLETTER FORUM
Attualità Personaggi Eventi Interviste Speciali Trade Recensioni Gossip Trailer DVD & Blu Ray
ATTUALITÀ 15/07/2013
Al termine della proiezione il pubblico potrà incontrare il regista Marco Chiarini, che ha prodotto il film
autofinanziandosi sia con il ricavato della vendita del bellissimo libro di cui è autore, una raccolta di bozzetti,
acquarelli, disegni e foto di scena, sia con la vendita dei disegni preparatori.
Pellicola pluripremiata, L’Uomo fiammifero ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi: due nomination ai David LA PROSSIMA SETTIMANA
di Donatello, Miglior Regista Esordiente, Migliore Opera Prima e Migliori effetti speciali visivi, Menzione speciale
musiche all’Olympia Film Festival for children and young people, Premio Internazionale della giuria al Cairo Philomena
International Film Festival for Children, Evento Speciale Fuori Concorso al Giffoni Film Festival, Premio Rimasta incinta da adolescente in
Internazionale della Fotografia Cinematografica "Gianni Di Venanzo" a Marco Chiarini e Pierluigi Piredda. Irlanda nel 1952, Philomena venne
chiusa nel convento di...
VOTO CONDIVIDI
Indovina chi viene a Natale?
Una famiglia allargata, come ce ne sono
tante oggi, nella quale una coppia di
genitori...
Spaghetti Story
Valerio è un bravo attore, ma si arrangia
con impieghi part-time nell’attesa di
poter...
1 di 3 15/12/13 18:32
"In viaggio con Calvino", verso la conclusione della prima fase http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
Si avvia a conclusione la prima fase della rassegna “In Viaggio con Calvino”, della quale anche GIROMA è media partner.
Ecco i prossimi tre eventi, tutti in programma alla Casa dell’Architettura di Roma – ex Acquario Romano, in Piazza Manfredo Fanti n. 47.
Giovedì 25 luglio alle ore 16 presso il "Giardino delle Parole" dell'Acquario romano si inaugura, a compimento di un percorso articolato in piu' fasi, l'installazione artistica "L'Eco
dei Nostri Antenati".
L'opera è stata realizzata da tre giovani artisti romani: Emiliano Yuri Paolini, Marco Pietrosanti e Alessandro Parisi, rispettivamente pittore, scultore e scrittore.
Gli artisti hanno ideato e realizzato il lavoro dedicandolo alla trilogia de "I Nostri Antenati", in sinergia rispetto alle opere pittoriche e scultoree già in mostra all'interno dell'Acquario.
L'installazione vuole presentarsi al pubblico come un richiamo, un eco della voce di Calvino, che nasce dal passato, travolge il presente e si proietta nel futuro, portando intatto e sempre
più chiaro il suo messaggio.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Lamaro.
Saggio introduttivo di Stefano Valente.
L'ISOLA DI CALVINO
1 di 4 15/12/13 17:16
"In viaggio con Calvino", verso la conclusione della prima fase http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
Presentazione del documentario sui primi quarant’anni della vita dello scrittore: gli anni della sua formazione. Un Calvino privato. Quel Calvino per il quale è più “naturale vivere da
straniero”, un autore per il quale si può favolisticamente usare la menzogna nel citare la propria autobiografia.
Il vero e il falso si fondono e si confondono solo nella fantasia dei suoi romanzi.
SALUTI
MODERA
INTERVENGONO
Categoria: appuntamenti
Agriturismo
www.agriturismoannadecroy.com
parco 10.000 mq vista mare e isole sconto 25% dalla quarta notte
Cerca in Giroma
Cerca... Cerca...
LUXURY
Una delle autovetture supersportive più eccezionali di tutti i tempi. E’ quella che ha presentato Automobili Lamborghini a conclusione delle...
Passione per la pelliccia e per le scarpe: ecco il leitmotiv della collezione FUR di FG Milano. Quattro modelli “vertiginosi”...
Luxury Independent, nuova firma nel settore dell’hotellerie di lusso, e Damiano Presta, prestigiosa maison manifatturiera che produce cravatte in seta...
In evidenza
Soggiorno a Roma: prenota il tuo hotel!
Sogni di vedere il Colosseo o San Pietro? Oppure di fare una passeggiata per i Fori Imperiali, salire la scalinata...
GIROPRESS srl cerca professionisti della vendita per spazi pubblicitari in ambito web. Si richiedono esperienza di tecniche di vendita, nonché adeguate capacità...
TECNOLOGIA
Vuoi ricevere il regalo desiderato? Non vuoi sbagliare il regalo alla tua amata? Con il Natale alle porte e sicuramente il...
KAT Percussion espande la sua linea di batterie elettroniche "KT“ con l’introduzione del kit KT3. La nuova batteria elettronica, composta...
Sta per arrivare nei negozi italiani l’iPad Air, l’ultima generazione del dispositivo della Apple che ha ridefinito l’intera categoria, ora...
MOTORI
Lifestylemotori
2 di 4 15/12/13 17:16
24/07/2013 17:18
METEO BORSA
HOME CRONA CA POLITICA ESTERI ECONOMIA SPORT SPETTA COLO EVENTI CULTURA HI-TECH
EVENTI
ShaShaSha 0
Rassegna In Viaggio con Calvino
UTILITIES
24-07-2013
Copyright 2006 ©
Archeologia e contemporaneo | Artribune http://www.artribune.com/2013/08/archeologia-e-contemporaneo/
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
magazine
Tags
architettura artissima artisti aste Avvenire berlino Biennale di Venezia Bologna bookcrossing cinema
Corriere della Sera design Editoria festival Fiera Firenze fotografia galleria Il Fatto
Quotidiano Il Giornale intervista L'Unità La Repubblica La Stampa Libero Londra Macro Maxxi
mercato milano moda mostra Museo musica Napoli New York parigi performance politica
Quotidiano Nazionale roma Sotheby's Teatro torino Venezia
Archeologia e contemporaneo
Sono questi gli estremi entro cui si muove questa estate
4 di 18 15/12/13 16:53
Archeologia e contemporaneo | Artribune http://www.artribune.com/2013/08/archeologia-e-contemporaneo/
Per gli amanti del contemporaneo, il tour capitolino non può che partire dai musei del presente per
eccellenza: il Macro e il Maxxi. Il primo presenta un quintetto di mostre nella sede di via Nizza (le
personali di Sam Durant, Hidetoshi Nagasawa, Gastone Novelli e Ji Dachun, la collettiva Ritratto
di una città #2. Arte a Roma 1960-2001) e due eventi nella “succursale” di Testaccio (Extra-large,
mostra di opere king size, e una personale dell’americano Sterling Ruby). Cinque grandi eventi
anche per il Maxxi, che propone un percorso nell’arte italiana che va da Alighiero Boetti a Luigi
Ghirri, fino al più giovane Francesco Vezzoli. A completare il full d’assi, ci sono gli affascinanti
video di Fiona Tan, olandese di origine indonesiana, e la mostra Energy. Architettura e reti del
petrolio e del post petrolio, che racconta il rapporto fra energia, architettura e paesaggio.
Non lontano, negli spazi sul fiume dell’Ara Pacis, si possono invece osservare le fotografie di
Sebastião Salgado. Oltre 200 immagini accompagnano il visitatore in un emozionante giro del
mondo: dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia ai ghiacciai dell’Antartide;
dalla taiga dell’Alaska ai deserti dell’America e dell’Africa fino alle montagne del Cile e della
Siberia.
Ci son poi due luoghi in cui presente e passato si incontrano: la mostra Post-classici, che presenta
diciassette opere di artisti contemporanei inserite nella cornice monumentale del Foro Romano e del
Palatino, e l’intervento della fotografa tedesca Candida Höfer nelle sale della Galleria Borghese. La
Höfer, con il suo stile freddo e asettico, ha documentato in sette grandi stampe la mostra I Borghese e
l’Antico, svoltasi nel museo lo scorso anno, un evento eccezionale che aveva riportato a Roma molti
capolavori una volta appartenuti alla collezione e poi migrati in Francia.
Chiudiamo la carrellata romana con due eventi dedicati agli appassionati di archeologia e storia
antica. Se nella cornice sempre suggestiva del Colosseo è allestita Costantino, una collezione di
5 di 18 15/12/13 16:53
Archeologia e contemporaneo | Artribune http://www.artribune.com/2013/08/archeologia-e-contemporaneo/
reperti che racconta le imprese del primo imperatore cristiano, dall’altra parte del Tevere, a Castel
Sant’Angelo, sfilano i Capolavori dell’Archeologia. La mostra nasce con l’obiettivo di far conoscere
al pubblico l’azione svolta delle forze dell’ordine per la difesa dei beni artistici e archeologici del
Paese: tutti i reperti, infatti, sono stati protagonisti di importanti attività di recupero e ritrovamento.
Osvaldo Menegaz
Uscendo dalle mura, a meno di un’ora di macchina, troviamo due gioielli del patrimonio artistico
laziale: Villa d’Este e Villa Adriana, entrambe in quel di Tivoli. Nelle due sedi è possibile visitare
Cacce principesche. L’arte venatoria nella prima età moderna, 60 opere inerenti le attività di caccia
praticate nelle corti italiane tra il Cinque e il Settecento, e Marguerite Yourcenar. Adriano, l’antichità
immaginata, esposizione dedicata al grande romanzo sulla vita di Adriano e alla sua autrice.
Ci spostiamo in Abruzzo e rispunta l’arte contemporanea, grazie alla fervida attività svolta sul
territorio dalla Fondazione Malvina Menegaz che, insieme all’Associazione Culturale Naca Arte,
organizza quest’anno la seconda edizione di Castelbasso/Civitella. Cultura contemporanea nei
borghi. Un programma di mostre nei comuni medioevali di Castelbasso e a Civitella (Teramo)
accompagnato, per tutta l’estate, da percorsi speciali tra arte, letteratura, musica, enogastronomia.
Quattro le esposizioni aperte (Visione Animale, Visione Mario Dondero, Le ragioni della pittura.
Esiti e Prospettive di un Medium e Mimmo Paladino) per un viaggio alla scoperta dei linguaggi più
evocativi dell’arte contemporanea, italiana e internazionale.
Altri due highlight in terra abruzzese, per chi al contemporaneo preferisce la storia: a Chieti, negli
spazi di Palazzo de’ Mayo, va in scena Illuminare l’Abruzzo, esposizione sull’antica arte della
miniatura, mentre in quel di Pescara, nella Casa di Gabriele D’Annunzio oggi musealizzata, si
racconta l’infanzia del grande poeta con la mostra Quando l’alba si innamora.
6 di 18 15/12/13 16:53
Archeologia e contemporaneo | Artribune http://www.artribune.com/2013/08/archeologia-e-contemporaneo/
Italo Calvino
www.festival.viefrancigene.org
www.soundlabs.it
www.casadellarchitettura.it
www.festivalletteraturadiviaggio.it
7 di 18 15/12/13 16:53
In viaggio con Calvino (fino al 15 ottobre), Roma | Eventi | Yelp http://www.yelp.it/events/roma-in-viaggio-con-calvino-fino-al-1...
Utilizziamo i cookie per offrire i nostri servizi. Usando i nostri servizi accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Clicca
qui per saperne di più.
Cosa/perché:
In programma alla Casa dell'Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al
30 settembre in Palazzo Centurioni e nella "Biblioteca Italo Calvino", la rassegna dedicata al celebre scrittore e
intellettuale - italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale - contempla tante
diverse manifestazioni per viaggiare tra temi, luoghi ed ambienti in cui questo eclettico "personaggio" ebbe
occasione di vivere, alla ricerca degli effetti provocati dalle sue invenzioni letterarie su tanti artisti ed intellettuali del
"secolo breve" e nostri contemporanei.
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, cinema, natura & ambiente,
ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia), la rassegna è per gran parte allestita nell'edificio dell'Acquario
Romano, sede di Casa dell'Architettura, e nel pertinente spazio verde che è stato appositamente "trasformato" in
un "GIARDINO DELLE PAROLE" - grazie ai giovani progettisti Emiliano Spaziani, Anita Fiaschetti, Eleonora
Tomassini e Salvatore Terrano, vincitori di un concorso -, dove l'Ambiente Naturale e l'Ambiente Progettato, temi
così cari a Calvino, diventano i protagonisti dell'esposizione.
Una MOSTRA ICONOGRAFICA approfondisce poi la storia dello scrittore, soffermandosi anche sulla significativa
vicenda professionale dei suoi genitori Map data ©2013 Google
Partecipando a questo evento dichiari di aver letto e accettato le Condizioni degli Eventi di Yelp. Attività vicine
Tazza d'Oro
Discuti di questo evento 64 recensioni
Fahrenheit 451
13 recensioni
Hotel De Russie
15 recensioni
Più Eventi
1 di 2 15/12/13 17:30
In Viaggio con Calvino, architettura e città nell’opera di Italo Ca... http://www.architetti.com/widget-articolo/22332/In-Viaggio-con...
L’attualità delle opere di Italo Calvino, il suo attaccamento alla tradizione, ma anche
l’attenzione al mondo che cambiava con rapidità inusuale sotto i suoi occhi e le Edilizia Urbanistica
innumerevoli relazioni con tanti protagonisti intellettuali. Questi alcuni degli elementi
che hanno ispirato la rassegna, ideata per celebrare la ricorrenza dei novant’anni dalla
nascita (Santiago de Las Vegas, Cuba, 15 ottobre 1923 - Siena, 19 settembre 1985), Articoli correlati dal
realizzata in collaborazione da Casa dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la Network dei
Cooperazione (O.N.G.), con l’adesione del Presidente della Repubblica. Professionisti Tecnici
PAVILIONS FOR THE SHANGHAI WEST
Articolata in nove sezioni (letteratura, architettura, design, arti visive, fotografia, BUND BIENNIAL
07/12/2010 su
cinema, natura & ambiente, ergonomia & sostenibilità, storia & mitologia), la di Schmidt Hammer Lassen Architects, Cina -
www.compomobili.com
rassegna è per gran parte allestita nell’edificio dell’Acquario Romano, sede di Casa Shanghai
La stanza da inventare:
dell’Architettura, e nel pertinente spazio verde che è stato appositamente “trasformato” intervista a Lorenzo
in un “Giardino delle parole” – grazie ai giovani progettisti Emiliano Spaziani, Anita FLINDERS STREET
Damiani
Fiaschetti, Eleonora Tomassini e Salvatore Terrano, vincitori di un concorso -, dove STATION
l’Ambiente Naturale e l’Ambiente Progettato, temi così cari a Calvino, diventano i di Herzog & de Meuron, Australia -
protagonisti dell’esposizione. 06/12/2010 su Melbourne
www.impresedili.it
Arredo urbano. Nuove
Nella Sala Centrale la Sezione Architettura, curata da Massimo Locci, si è tenuta, CASA-ATELIER PER
panchine in acciaio Dalì
nella giornata inaugurale, la proiezione di mostra/video di Moreno Maggi – a cura di ARTISTA
Diana Alessandrini – “Omaggio alle Città Invisibili. Ritratti di architetture”. di MoDus Architects, Italia -
07/06/2010 su www.geometri.cc
Castelrotto, Bolzano
Spiega Massimo Locci “Nell’Opera di Italo Calvino è centrale il tema del processo, la DH – Extra Ordinary
curiosità per i meccanismi dell’innovazione espressiva, l’essere costantemente Edition: il design da oggi si
sfoglia con un touch, su BROOKLYN BRIDGE PARK
proteso verso il futuro; approcci che da sempre sono basilari per chi immagina
iPad
strutture urbane, spazi architettonici o ambiti verdi. […] Contesti architettonici e di BIG - Bjarke Ingels Group, USA
narrazioni su temi urbani sono il presupposto per creare efficaci corti circuiti tra mondo - New York
del progetto, antropologia e letteratura: dalle “Città invisibili” (che sono anche le città 04/06/2010 su www.ingegneri.cc
‘invivibili’) a “Palomar” (i giardini zen e i terrazzi), da “Collezione di sabbia” (la misura DH – Extra Ordinary
dello spazio-tempo e ritrovata propensione nomadica) a “La speculazione edilizia” (in Edition: il design da oggi si ENDLESS STAIR
sfoglia con un touch, su di Studio dRMM, Regno Unito -
particolare la devastazione del paesaggio). […] Nella sua opera l’architettura e la città
iPad Londra
svolgono un ruolo paradigmatico, sono lo strumento e il luogo di cui l’uomo dispone
per rappresentare il mondo, lo spazio dove “continuare a giocare” e per dare “forma e
figura” al contesto in cui vive. La sezione […] vuole definire un sintetico e libero 07/10/2009 su
MÉTAMORPHOSE
percorso immaginifico. Partendo dai suoi scritti su Fourier si può arrivare www.impresedili.it
di Studio gmp - architetti von
all’architettura della leggerezza di Renzo Piano o alla prospettiva visionaria di Yona Novità arredo urbano
Gerkan, Marg and Partners,
Friedman; dal senso del ‘grave’ della tradizione costruttiva ci si può connettere con la Pircher - Urban Bench
Svizzera - Losanna
sfida alla verticalità dei nuovi high-rise o con l’utopia del possibile nell’architettura
radicale di ispirazione italiana”.
Architetti.com e Maggioli Editore
Per la sezione Design, “La città che non c’è” con progetti degli studenti del 2° anno collaborano con
del corso di Product Design dello IED di Roma: in esposizione concept e idee elaborati
per i campi di emergenza post-sisma, frutto di un progetto di ricerca che riguarda
l’individuazione di risposte alle esigenze delle comunità colpite da un terremoto.
SCHEDA EVENTO
In Viaggio con Calvino
Video IL CANALE DEI PROGETTISTI
Ideatori
Stefano Donati, Marco Marini
Rassegna a cura di
Stefano Donati, Massimo Locci e Marco Marini
Luogo
Casa dell’Architettura | Acquario Romano
Piazza Manfredo Fanti 47
Roma
2 di 4 15/12/13 17:23
In Viaggio con Calvino, architettura e città nell’opera di Italo Ca... http://www.architetti.com/widget-articolo/22332/In-Viaggio-con...
Periodo mostra
dal 13 giugno al 15 ottobre 2013
Orari
dal lunedì al venerdì | 10.00-18.00
sabato | 9.30-12.30
domenica chiuso
Federico Del
Rosso Architects
Archiattack
Ordine Architetti
Ancona
Ordine Architetti
Avellino
3 di 4 15/12/13 17:23
AgrPress - Ennio Calabria: Italo Calvino “Voglia di eterno” http://www.agrpress.it/w2/arte/ennio-calabria-italo-calvino-vogli...
0 Commenti
ARCHIVIORIC
SEGUICI...
Nell'ambito della rassegna "In Viaggio con Calvino" - l’iniziativa culturale incentrata sulla attività letteraria di Italo
calvino e dei suoi riflessi nell’universo della sperimentazione artistica - realizzata dalla Casa dell’Architettura di
Roma e l’IXCO, Istituto Italiano per la Cooperazione Ong, per celebrare i novant’anni dalla nascita dello scrittore
(Santiago de Las Vegas, Cuba, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), è stato presentato in anteprima a
Cerca nel sito...
Romapresso laSala Pio IX dell'Hotel d'Inghilterra, che lo ha più volte ospitato (Palazzo Torlonia, Via Bocca di
Leone n. 78, Roma), l'opera-ritratto dell'artista Ennio Calabria, dedicata al grande intellettuale.
Il dipinto - del ciclo “Un volto e il tempo” con il quale l’artista ha interpretato la personalità di numerosi personaggi
inquadrandola in quella della realtà contemporanea e che va ad aggiungersi a quelli di De Chirico, Borges,
Ahmadinejad, Berlioz, Newton - è il risultato di una approfondita speculazione intellettuale di Ennio Calabria sulla
complessa personalità di Calvino che viene da lui definito come espressione della “Voglia di eterno”. Alla
manifestazione, a cura di Emanuele Lamaro, sono intervenuti, oltre all’autore dell’opera, l’Accademico Riccardo
Campa, Direttore Centro Studi dell'IILA - Istituto Italo Latino Americano; il critico d’arte Francesco Gallo Mazzeo;
il filosofo Stefano Adami, Encyclopedia of Italian Literary Studies (Princeton University); Massimo Locci, Membro ULTIME NOT
CTS della Casa dell'Architettura di Roma; Piero Meogrossi, Architetto MiBAC, esperto dei miti e della storia
mediterranea; Emanuele Lamaro, Curatore Iniziative ed Eventi Artistici e Culturali della Rassegna e curatore
13 Dicembre 20
della manifestazione; Marco Marini, Vice Presidente IXCO e Stefano Donati, Co-ideatore della Rassegna.
L'opera “Italo Calvino: Voglia di eterno”, acrilico su tela cm. 180x120 del 2013, è in esposizione fino al 29
settembre a Roma presso la Casa dell'Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47), nell’ambito della mostra
“Consistenza dell'immaginare” allestita a cura di Luisa Mazzullo e Angelo Melpignano, con la collaborazione di La rivista “Lime
Emanuele Lamaro. compie 20 anni
Alberto Esposito
Articoli Correlati
"Index Urbis" - Festa dell'Architettura di Roma - 08.06.10
Astonyshine2: la casa ecosostenibile italo-francese fatta di pietra, lana e legno - 25.09.12
Atelier + Guest - 28.04.11
2 di 3 15/12/13 17:08
SOSTENIBILITA
HOME PAGE CHI SIAMO COLLABORA CON NOI BANNER NEWSLETTER CONTATTI Search
Trovaci su Facebook
HOME MENU2 »
Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità
di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti. Italo BIJOUX | Un pranzo in fimo con
Roberta Kawaii
Calvino.
BBLLOOGGRROOLLLL
40 secondi
INTERSTELLAR| Il primo trailer del nuovo
film di Nolan
Ghirlanda di Popcorn
#15 : Golden Christmas
Giardino delle parole © 2013 Fiorella Bonifacio. Tutti i diritti riservati. Shoot 4 Change
IMPOLLINIAMO IL MONDO!!
E’ il “Giardino delle parole” –progetto di Emiliano Spaziani, Anita Fiaschetti, Eleonora Tomassini e Salvatore Chiara Consiglia
Terrano- ad accogliere lo spettatore alla mostra “In viaggio con Calvino”. Nello spazio verde pertinente Regali natalizi fai da te: calendari
all’acquario romano, sede della Casa dell’Architettura, si intersecano percorsi diversi che entrano nel mondo dello
personalizzati idea originale e utile
Garden Design_Dana
Pinterest e le idee per decorare il Natale
Design Arredo
Arredare un bagno piccolo
01MATHERY
Video
Mostra tutto
1 di 7 15/12/13 17:11
ALLESTIMENTO| In viaggio con Calvino - Casa dell’architettur... http://www.designwithlove.net/2013/10/allestimento-in-viaggio-...
Powered by Blogger.
24
Iscriviti
Panchina letteraria nel Giardino delle parole © 2013 Fiorella Bonifacio. Tutti i diritti riservati. Mi piace 6,9mila
All’interno la mostra -curata da Marco Marini, Stefano Donati e Massimo Locci- si ramifica in diverse sezioni BBLLOOGGGGEERR NNEEW
WSS
inerenti ai temi trattati da Calvino ma sviscerate e sviluppate in modo contemporaneo, in continuo divenire.
Followers (28)
BBLLOOGGRROOLLLL
La sala centrale ospita la sezione dedicata all’ “Architettura” con tre monitor, curata dal professore Massimo
Locci. Documenti, in parte inediti, provenienti dagli archivi della Biblioteca “Italo Calvino” di Castiglione della
Pescaia e dalle Teche RAI; una sequenza di architetture contemporanee non necessariamente legate alla
prospettiva evocativa/concettuale de “Le città invisibili”, ma semplicemente un percorso di immagini. –Architettura
e Città sono per Calvino lo strumento e il luogo di cui l’uomo dispone per rappresentare il mondo-; uno studio
effettuato con dei bambini molto piccoli.
2 di 7 15/12/13 17:11
ALLESTIMENTO| In viaggio con Calvino - Casa dell’architettur... http://www.designwithlove.net/2013/10/allestimento-in-viaggio-...
Frame di uno dei tre video della sezione “Architettura”. © 2013 Fiorella Bonifacio. Tutti i diritti riservati.
“Agave” Istallazione di Alessio Deli. Sezione "Arti visive" © 2013 Fiorella Bonifacio. Tutti i diritti riservati.
La stessa sezione include “Italo Calvino, voglia di eterno” dell’artista Ennio Calabria.
3 di 7 15/12/13 17:11
ALLESTIMENTO| In viaggio con Calvino - Casa dell’architettur... http://www.designwithlove.net/2013/10/allestimento-in-viaggio-...
Quella sul “Design” con “La città che non c’è”, curata da Marco Pietrosante, indaga la relazione tra crescita e
felicità, indicando la pratica del Social Design. Uno studio esamina l’acqua e le sue relazioni con gli edifici.
Presenti sono anche le rappresentazioni di alcuni oggetti di design vincitori del “Compasso d’oro”. Si tratta di un
lavoro svolto dagli studenti del corso di Product Design dello IED di Roma.
4 di 7 15/12/13 17:11
ALLESTIMENTO| In viaggio con Calvino - Casa dell’architettur... http://www.designwithlove.net/2013/10/allestimento-in-viaggio-...
Immagine di “May Day” - Compasso d’Oro 2001, XIX edizione. Sezione "Design"
“VISIBILEinVISIBILE” per la sezione “Fotografia”, curata da Silvia Massotti, evidenza l’influenza della visione
calviniana sulla rappresentazione della realtà di alcuni grandi fotografi contemporanei.
5 di 7 15/12/13 17:11
ALLESTIMENTO| In viaggio con Calvino - Casa dell’architettur... http://www.designwithlove.net/2013/10/allestimento-in-viaggio-...
Fotografie di Liudmila y Nelson – “Cuba”. Sezione "Fotografia" © 2013 Fiorella Bonifacio. Tutti i diritti riservati.
E’ in corso, fino al 15 ottobre, un workshop di progettazione: “Lo sguardo di Calvino, Percezioni e Diversità di
Paesaggi e Ambienti”, curato dal dottorato di Progettazione e Gestione dell’Ambiente e del Paesaggio, con
l’intento di proporre una riflessione sul rapporto natura/artificio.
“Oniriche urbane” di Alessandra Carloni. Sezione "Arti visive" © 2013 Fiorella Bonifacio. Tutti i diritti riservati.
L’intera rassegna abbraccia numerosi appuntamenti come convegni, seminari, performance artistiche e proiezioni,
nella Casa dell’Architettura e in altre location.
Conclusa, sarà trasferita a Cuba, all’Avana, in occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario della nascita di
Italo Calvino ed anche in coincidenza della “Settimana della Cultura Italiana”.
Variegata ed eclettica, si plasma strada facendo. Un’occasione per un viaggio della mente tra le diverse arti.
Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47.
13 giugno – 15 ottobre 2013.
Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00.
Sabato dalle 9:30 alle 12:30.
Domenica chiuso.
www.casadellarchitettura.it
6 di 7 15/12/13 17:11
ALLESTIMENTO| In viaggio con Calvino - Casa dell’architettur... http://www.designwithlove.net/2013/10/allestimento-in-viaggio-...
Fiorella Bonifacio
Se l'articolo ti è piaciuto, iscriviti ai feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del magazine,
oppure diventa fan della nostra pagina facebook e seguici su twitter. Se hai la passione per la fotografia non
perderti il nostro gruppo su flickr e seguici su instagram.
+2 Consiglialo su Google
0 commenti :
Posta un commento
Cosa ne pensi? Hai idee migliori?
Pubblica Anteprima
Copyright © 2013 Design with love | Powered by Blogger Design by NewWpThemes | Blogger Theme by Lasantha - Free Blogger Themes
NewBloggerThemes.com
7 di 7 15/12/13 17:11
Alla Casa dell'Architettura serata per i 90 anni di Italo Calvino http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
Con un evento/convegno per i novant’anni dalla nascita di Italo Calvino, si chiude, martedì 15 ottobre presso la Casa dell'Archietettura
in Piazza Manfredo fanti n. 47, la rassegna “In viaggio con Calvino” che – organizzata dalla stessa Casa dell’Architettura di Roma e
dall’IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. – aveva preso il via nel mese di giugno e che ha visto lo svolgimento di una serie di
iniziative per mettere in evidenza le molteplici relazioni tra lo scrittore e le discipline artistiche.
Nell’Opera di Italo Calvino, infatti, è centrale il tema del processo, la curiosità per i meccanismi dell’innovazione espressiva, l’essere
costantemente proteso verso il futuro; approcci che da sempre sono basilari per chi immagina strutture urbane, spazi architettonici o ambiti
verdi, ma anche installazioni artistiche o un prodotto industriale.
PROGRAMMA
INTRODUCE E MODERA
Massimo Locci architetto, CTS Casa dell’Architettura di Roma
1 di 4 15/12/13 17:13
Alla Casa dell'Architettura serata per i 90 anni di Italo Calvino http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/appuntam...
PROIEZIONE VIDEO
“Omaggio alle città invisibili. Ritratti di architetture”
di Moreno Maggi, a cura di Diana Alessandrini
INTRODUCE E MODERA
Stefano Adami filosofo, Encyclopedia of Italian Literary Studies (Princeton University)
CONCERTO
“City” voce, chitarra, batteria, piano e contrabbasso,
di Marilia Vesco / Gaia Possenti / Flavia Ostini / Cecilia Sanchietti
con introduzioni da “Le città invisibili” di Italo Calvino.
Saranno presenti gli altri curatori delle sezioni della rassegna “In viaggio con Calvino” Marco Pietrosante /Luisa Mazzullo / Angelo Melpignano / Emanuele Lamaro / Silvia
Massotti / Piero Meogrossi /Pietro Paolo Cannistraci / Sonia Marino / Arianna di Pietro / Francesco Padovani
Categoria: appuntamenti
Studio Tecnico Mascheroni
www.studiotecnicomascheroni.it
Progetti 3D, Render Fotorealistici Catasto,Successioni,Professionalià
Cerca in Giroma
Cerca... Cerca...
LUXURY
Una delle autovetture supersportive più eccezionali di tutti i tempi. E’ quella che ha presentato Automobili Lamborghini a conclusione delle...
Passione per la pelliccia e per le scarpe: ecco il leitmotiv della collezione FUR di FG Milano. Quattro modelli “vertiginosi”...
Luxury Independent, nuova firma nel settore dell’hotellerie di lusso, e Damiano Presta, prestigiosa maison manifatturiera che produce cravatte in seta...
In evidenza
Soggiorno a Roma: prenota il tuo hotel!
Sogni di vedere il Colosseo o San Pietro? Oppure di fare una passeggiata per i Fori Imperiali, salire la scalinata...
GIROPRESS srl cerca professionisti della vendita per spazi pubblicitari in ambito web. Si richiedono esperienza di tecniche di vendita, nonché adeguate capacità...
TECNOLOGIA
Vuoi ricevere il regalo desiderato? Non vuoi sbagliare il regalo alla tua amata? Con il Natale alle porte e sicuramente il...
KAT Percussion espande la sua linea di batterie elettroniche "KT“ con l’introduzione del kit KT3. La nuova batteria elettronica, composta...
Sta per arrivare nei negozi italiani l’iPad Air, l’ultima generazione del dispositivo della Apple che ha ridefinito l’intera categoria, ora...
MOTORI
Lifestylemotori
2 di 4 15/12/13 17:13
2013
3 – 29
SETTEMBRE
PALAZZO CENTURIONI
CALVINO
CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
N
ovant’anni fa nasceva Italo Calvino, forse delle grandi passioni della sua vita (pur di non ab- mune di Castiglione per far conoscere e diffondere
uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900, battere un pino nella sua proprietà di Roccamare tra le giovani generazioni gli scritti di Calvino, che
sicuramente uno fra i più conosciuti al fece costruire la sua casa letteralmente intorno al- tanto possono contribuire alla formazione, all’af-
mondo dopo Dante Alighieri, con i suoi libri che l’albero). Inoltre Castiglione, con le sue spiagge finamento e all’irrobustirsi della loro coscienza ci-
sono stati tradotti in ben 48 lingue. A Roma, alla protette da pinete e macchia mediterranea, le in- vile e morale, non si è mai affievolito: nel 1997, con
Casa dell’Architettura, una mostra ne ripercorre la senature del promontorio delle Rocchette e le l’aiuto della signora Calvino, fu allestita la mostra
storia, con la rassegna “In viaggio con Calvino” che strette vie del borgo medioevale, sormontate da “I luoghi di Calvino”, il cui materiale potrà essere
intende contribuire ad affermare l'attualità di que- archi e terrazzi, era simile ai luoghi sanremesi dove visto riprodotto all’interno della rassegna che oggi
sto grande testimone dei nostri giorni. Il suo pen- Calvino aveva abitato negli anni della giovinezza: viene inaugurata; nel 1998 una delle più belle vie
siero ha influenzato, e possiamo dire influenza tutto questo, sicuramente, contribuì a far innamo- del paese è stata intitolata allo scrittore; nel 2005
tutt’ora, la produzione intellettuale ed artistica di rare lo scrittore della Maremma, ed a fargli sce- la rinnovata Biblioteca Comunale è stata chiamata
tanti scrittori contemporanei. Con la mostra “In gliere il nostro territorio come luogo di “buen
“biblioteca Italo Calvino”. La nuova biblioteca co-
viaggio con Calvino” si attraversano molti territori: retiro”. Nel 1973 viene ultimata la villa di Rocca-
munale, che trova spazio nell’edificio storico delle
dalla letteratura all'arte, dall'architettura al design, mare dove lo scrittore, con la moglie Esther Judith
ex scuole elementari in piazza Garibaldi. Il Co-
dalla fotografia al cinema, dall'ambiente all'ergo- Singer e la figlia Giovanna, che in quegli anni abi-
nomia, dalla musica al teatro, dalla storia al mito. mune ha infatti pensato che questo fosse il modo
tavano a Parigi, trascorrerà tutte le estati. Nella pi-
La rassegna stessa è quindi organizzata in varie se- migliore per rendere omaggio a colui che, sce-
neta di Roccamare ha condiviso con i suoi amici di
zioni, 9, secondo i diversi ambiti culturali. gliendo questo territorio come luogo di riflessione
sempre, Carlo Fruttero e Franco Lucentini, la tran-
quillità di luoghi incontaminati che riescono a ispi- e traendo dal suo paesaggio preziosi spunti d’ispi-
ALLA CERIMONIA D’INAUGURAZIONE rare la creatività di uno scrittore. Nel 1984 Calvino, razione per le sue opere, tanto ha contribuito a far
parlando di Roma, scrive: “[…] è dominata dalla conoscere Castiglione in Italia e nel mondo. Oggi
INVITATA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE siamo di nuovo qui per ricordare insieme a voi, a
nevrastenia generale, […] e nessuno conosce più
Presenti il sindaco Farnetani, l’arte del silenzio, che è più difficile dell’arte del novant’anni dalla nascita, questo immenso scrit-
l’assessore Mazzarello e la dire”. Probabilmente il suo amore per Castiglione tore le cui opere sono tradotte, lette ed amate in
coordinatrice della biblioteca Guidi della Pescaia era alimentato proprio dalla tranquil- tutto il mondo. Parte di questa rassegna sarà ospi-
I curatori della mostra “In viaggio con Calvino”, Ste- lità e dai silenzi che, all’interno di Roccamare, sono tata a Castiglione della Pescaia dal 2 al 30 settem-
fano Donati e Marco Marini, hanno voluto invitare amplificati dalla pineta che rende tale luogo bre presso la biblioteca comunale “Italo Calvino” e
il Comune castiglionese ha presenziare all’inaugu- un’isola protetta. A tutto questo bisogna aggiun- presso il Palazzo Centurioni. Ed è appunto in questi
razione, visto il forte legame che Calvino ha avuto gere la discrezione dei residenti che, nonostante il luoghi, tanto cari a Calvino, che l’evento sarà ospi-
con la Maremma e in particolare Castiglione. Que- Comune sia stato frequentato negli anni da molti tato. Vorrei concludere con una testimonianza: ri-
sto il saluto fatto dal sindaco Giancarlo Farnetani, personaggi famosi, in tutti i campi, non sono mai cordo, con tristezza, quel giorno, il 19 settembre
che era accompagnato dall’assessore alla cultura stati né invasivi né invadenti: la discrezione fa parte 1985, quando nel mio ufficio di Sindaco ho rice-
Federico Mazzarello e dalla coordinatrice della bi- del nostro bagaglio culturale. Ed è forse per questo vuto la telefonata di Carlo Fruttero che mi annun-
blioteca, che porta il nome dello scrittore, Patrizia che alcune delle opere più importanti della pro- ciava la morte di Calvino, e il desiderio che Italo
Guidi. «E’ con estremo piacere che il Comune di duzione calviniana hanno visto la luce nella villa di potesse essere sepolto qui, come aveva chiesto,
Castiglione partecipa a questo evento. Il ringrazia- Castiglione della Pescaia: infatti, non bisogna farsi anche se non c’era posto al cimitero, e alla fine
mento va ad Ixco, alla Casa dell'Architettura, e agli ingannare dal termine “buen retiro”! Calvino, come così andò. Oggi Calvino riposa nella tomba più vi-
ideatori e coordinatori Stefano Donati e Marco Ma- il suo alter ego Palomar, si sentiva “[…] obbligato cina al muro, in un luogo ornato da macchia me-
rini che per celebrare i novant’anni dalla nascita di a non smettere mai di lavorare, anche sdraiato
diterranea circondata da una siepe di rosmarino
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas, Cuba, 15 ot- sotto gli alberi in un mattino d’agosto […]”. Nel-
fiorito e profumato; di fronte il mare e la pineta di
tobre 1923), hanno organizzato questa rassegna. l’omonimo libro l’intero primo capitolo, dal titolo
Castiglione in compagnia dell’amico di sempre,
Un’ importante iniziativa culturale che tiene a va- “Le vacanze di Palomar”, si svolge a Castiglione
Carlo Fruttero. Carlo Fruttero che ha voluto salutare
lorizzare l’attività letteraria e artistica del grande della Pescaia: nella pineta, sulla spiaggia, nel giar-
gli amici con un party nella biblioteca Italo Calvino
scrittore. Un percorso attraverso luoghi, atmosfere dino della villa di Roccamare. Pagine indimentica-
bili, che riportano per intero tutto il sapore della e poi la sepoltura vicino all’amico per riprendere il
e vicende vissute nel suo girovagare per il mondo:
nostra terra. Anche le “Lezioni americane”, opera filo dei propri discorsi, che si era interrotto nel lon-
e, come si legge negli atti di presentazione della
rassegna, Castiglione della Pescaia è stata per Cal- pubblicata postuma dalla moglie Esther, sono state tano 1985. Questo legame continua ancora nel ci-
vino il luogo della riflessione. Arrivato per la prima in parte scritte a Roccamare: Italo Calvino ci stava mitero monumentale della “loro Castiglione”. In un
volta a Castiglione nel 1972, invitato a Roccamare lavorando l’anno in cui è stato stroncato da una dialogo tra Kublai Kan e Marco Polo nel libro “Le
dal suo amico Pietro Citati, fu colpito immediata- morte improvvisa e crudelmente precoce. Ma viva città invisibili”, Calvino scrive: “D’una città non godi
mente dalla morfologia e dalla bellezza del nostro è l’opera di uno scrittore che sentiamo nostro in le (7) sette o le (77) settantasette meraviglie, ma
territorio. Figlio di un agronomo e di una botanica, maniera particolare e non soltanto come cittadini la risposta che dà a una tua domanda”. Visto il
aveva passato l’adolescenza a contatto con piante italiani. Vivo è il suo originale e insostituibile con- lungo periodo che Italo Calvino ha trascorso a Ca-
di ogni tipo, da quelle “nostrali” a quelle rare ed tributo al patrimonio più genuino di una Nazione: stiglione, crediamo che il nostro paese sia riuscito
esotiche: la natura infatti rappresentava per lui una la sua lingua e la sua cultura. L’impegno del Co- a fornirgli quella risposta».
• re daz ione @ilgiunco.ne t • Twitte r • Face book • Contatti • Aggiornato: me rcole dì 4 se tte mbre 2013 alle 12:02 Cerca qui ... Cerca
Grosseto • Follonica • Massa Marittima • Gavorrano • Castiglione • Orbetello • Argentario • Amiata • Tutti i comuni
Prima Pagina • Cronaca • Attualità • Politica • Cultura • Sport • Pubblicità • Note legali • Chi siamo •
Taccuino ShaShaShaShaMo 2
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – Una partenza prestigiosa e densa di ricordi, quella che
vede l’inizio della rassegna di conversazioni ed incontri in riva al mare “Castiglione in… Arte”, dedicata allo scrittore Italo Calvino.
L’appuntamento è per martedì 3 settembre alle ore 18.30 presso il Piazzale ex Maristella sul lungomare di via Roma, con la
presentazione della mostra evento “In viaggio con Calvino. Da Santiago de Las Vegas a Castiglione della Pescaia”, nell’ambito della
rassegna “In viaggio con Calvino” ideata e curata dall’architetto Marco Marini, vicepresidente di IXCO (Istituto Italiano per la
Cooperazione o.n.g.) e da Stefano Donati, responsabile relazioni esterne di IXCO con la collaborazione di Stefano Adami, docente
universitario di letteratura italiana e collaboratore de l’Encyclopedia of Italian Literary dellaPrinceton University.
Gli ospiti che interverranno, moderati dal giornalista Fernando Quatraro del quotidiano La Nazione, saranno Stefano Donati, Stefano
Adami e Maria Carla Fruttero figlia dello scrittore Carlo storico amico di Calvino. In questa occasione, verranno effettuate alcune
letture tratte da Palomar interpretate dagli attori Giacomo Rosselli e Arianna Ilari della compagnia teatrale Tutto il mondo è teatro a
cura di Francesco Tarsi.
L’apertura della mostra, che si terrà invece a Palazzo Centurioni, avverrà un’ora prima, alle 17.30, alla presenza del sindaco
Giancarlo Farnetani, dell’assessore alle politiche culturali Federico Mazzarello, da Stefano Donati e del prof Stefano Adami.
In mostra, oltre al materiale presente all’esposizione tenuta a Roma, anche “l’abbecedario” di Italo Calvino. Le porte di Palazzo
Centurioni saranno dunque aperte fino a domenica 29 settembre, con i seguenti orari: da mercoledì 3 a domenica 8 ore 17:30/20:30.
Nel rimanente periodo sarà aperta il venerdì, il sabato e la domenica con orario 16:30/19:30.
Gli altri appuntamenti della rassegna sono: mercoledì 4: “Renzo Guidi – una vita tra vento e mare”, giovedì 5: “Sessuologia e
Psicoterapia”- presentazione del libro “Non smettere di giocare” di Fabrizio Quattrini, dalla trasmissione Sex therapy di Sky, venerdì
6: “Le nuove frontiere della vela tra Kitesurf e Windsurf” Come creare un’impresa di successo con Roberto Ricci, sabato 7: “il
calcio parola per parola” – Presentazione del libro “Ininterrottamente Inter. Entomologia di un’ epopea” di Marco Ardemagni.
Maggiori informazioni sull’intera rassegna sul sito www.inviaggioconcalvino.it e sulla pagina FB ufficiale
www.facebook.com/inviaggioconcalvino
1 Voto
casa rossa
Arte e letteratura
di Enrico Giovannelli dell’anno scorso con Piero Camilli) sono un mix
◗ CASTIGLIONE DELLA PESCAIA di cultura ma anche di sport, con speciali amar-
cord, come per esempio quello incentrato sul ri-
roccastrada Si apre con una bellissima se- cordo di Renzo Guidi, il 17º uomo di Luna Ros-
rata dedicata allo scrittore Ita- sa, scomparso pochi mesi fa.
Dettagli Stampa
C Pubblicato: 26 Settembre 2013
< Visite: 300
La visita e' curata da Stefano Adami, co-organizzatore della mostra, rassegna -che riporta
l'adesione del Presidente della Repubblica- ideata per celebrare la ricorrenza dei novant'anni
dalla nascita di Italo Calvino e realizzata in collaborazione da Casa dell'Architettura di Roma e
IXCO - Istituto italiano per la Cooperazione o.n.g. - https://www.facebook.com
/inviaggioconcalvino (https://www.facebook.com/inviaggioconcalvino)
1 di 1 15/12/13 17:00
gro sse t o no t izie .co m
http://www.gro sseto no tizie.co m/castiglio ne-della-pescaia-sabato -una-visita-guidata-alla-mo stra-su-calvino /
Domani alle 18:30 al palazzo Centurioni Castiglione della Pescaia, si svolgerà una visita guidata
alla mostra internazionale “In viaggio con Calvino“.
La visita è curata da Stef ano Adami, co-organizzatore della mostra, ideata per celebrare la
ricorrenza dei novant’anni dalla nascita di Italo Calvino e realizzata in collaborazione da Casa
dell’Architettura di Roma e IXCO – Istituto italiano per la Cooperazione o.n.g. -
https://www.f acebook.com/inviaggioconcalvino
(80)
2013
1–5
OTTOBRE
IL CINEMA
E LE SUE TRAME INVISIBILI
a cura di
Roberto Silvestri
Roma
Poco nuvoloso
Temperatura: 26°C
Umidità: 39%
Vento: debole - W 8 km/h
Situazione alle ore 13:45
Home Chi Siamo Salute Oggi Arts&Movies Radio Asca My Asca CERCA
in Asca in Google
iPad venduto a 14€ Guadagnare 200€ al giorno Sei prudente alla guida? Settembre, mese perfetto
QuiBids propone degli iPad a prezzi Questo metodo è semplicissimo, ma Con Zurich Connect puoi risparmiare per passare a Direct Line!
folli abbiamo verificato funziona! Inizia ora! anche 450€ sulla tua RCA www.DirectLine.it/Auto
StyleChic-24.com borsa per negati Calcola il Preventivo 4WNET
Toscana
Mi piace 17mila Segui @Asca_it 4.525 follow er
Trento
Umbria
+ Correlate
Cinema: film italiani senza incassi fuori dalla top ten
Home Il Mondo TV Economia Finanza Esteri Politica Attualità Imprese Personaggi Hi Tech
Sport
Roma, 26 set - Una rassegna di film a soggetto, industriali o ispirati agli scritti di
Calvino, comprese le opere che hanno con lui un rapporto di scambio, una
serie di incontri e la presentazione del libro di Vito Santoro Calvino e il cinema
ci condurranno in un appassionante viaggio con lo scrittore, il critico, il teorico,
MILANO FRANCOFORTE NEW YORK
l'intellettuale, punto di riferimento vitale per i cineasti dei nostri tempi. E' uno
degli scrittori che direttamente meno hanno contribuito al cinema italiano: I migliori... FTSEMIB
Autogrill Spa +3,60%
qualche collaborazione a sceneggiature. Ma e' forse lo scrittore italiano che piu'
Luxottica Group +2,78%
ha anticipato nella propria opera l'immaginario, le fascinazioni, le tendenze del
Snam +2,75%
cinema internazionale contemporaneo: il mondo medievale rivissuto con ironia,
...e i peggiori
l'universo magico ripetitivo e fatale della fiaba, le cosmogonie fantastico -
Gtech -2,35%
scientifiche, le citta' del sogno tra Oriente visionario e megalopoli moderna, la Buzzi Unicem -2,61%
narrativa come processo combinatorio di elementi preesistenti, la narrazione Bca Mps -3,28%
come forma compiuta che e' possibile scomporre giocando col racconto come powered by Teleborsa
quegli anni, vale a dire la derivazione letteraria, il riferimento al modello teatrale 19:46 || Berlusconi: convinciamo elettori Grillo,
(poche le riprese in esterno), gli studi di produzione allestiti come un realizziamo miracolo
palcoscenico con quinte e fondali, la grande qualita' della recitazione. Elemento
19:39 || Berlusconi: tornare in pochi mesi a
distintivo e' la presenza prima dei titoli di testa di un servizio giornalistico della
l.elettorale Mattarellum
durata di 2'20'', realizzato nell'hinterland torinese, che costituisce il prologo di
ogni puntata'' . Con Nanni Loy, Didi Perego e Arnoldo Foa'. ram 19:31 || Fnsi a Grillo:liste nere non cancellano
valore democratico media
0 0
Mi piace Tweet
Invia articolo
Versione stampabile
1 di 4 15/12/13 17:39
Cinema Trevi “In viaggio con Calvino” | Mediterranews http://mediterranews.org/2013/09/cinema-trevi-in-viaggio-con-ca...
• •
Mediterranews •
• •
•
L'informazione
•
Glocal dal Mediterraneo •
• • • •
•
Login | Contact
Sunday, December 15, 2013
3
Search...
Today :
12:48 pm » Savona: le mani sul coordinamento 9 dicembre. Tra i coordinatori Davide Mannarà
Una rassegna di film a soggetto, industriali o ispirati agli scritti di Calvino, comprese le opere che hanno con lui un rapporto di scambio, una serie di incontri e la presentazione del libro di Vito
Santoro Calvino e il cinema ci condurranno in un appassionante viaggio con lo scrittore, il critico, il teorico, l’intellettuale, punto di riferimento vitale per i cineasti dei nostri tempi. È uno degli
scrittori che direttamente meno hanno contribuito al cinema italiano: qualche collaborazione a sceneggiature [...]. Ma è forse lo scrittore italiano che più ha anticipato nella propria opera
l’immaginario, le fascinazioni, le tendenze del cinema internazionale contemporaneo: il mondo medievale rivissuto con ironia, l’universo magico ripetitivo e fatale della fiaba, le cosmogonie
fantastico – scientifiche, le città del sogno tra Oriente visionario e megalopoli moderna, la narrativa come processo combinatorio di elementi preesistenti, la narrazione come forma compiuta
che è possibile scomporre giocando col racconto come con gli scacchi (Tornabuoni).
martedì 1 ottobre
«Il Marcovaldo di Bennati presenta le tipiche caratteristiche degli sceneggiati televisivi Rai di quegli anni, vale a dire la derivazione letteraria, il riferimento al modello teatrale (poche le
riprese in esterno), gli studi di produzione allestiti come un palcoscenico con quinte e fondali, la grande qualità della recitazione. Elemento distintivo è la presenza prima dei titoli di testa di un
servizio giornalistico della durata di 2’20”, realizzato nell’hinterland torinese, che costituisce il prologo di ogni puntata» (Santoro). Con Nanni Loy, Didi Perego e Arnoldo Foà.
Simone, 11 anni e orfano di madre, vive col padre nella campagna abruzzese dei primi anni Ottanta e frequenta Lorenza, due anni più grande, e le figure immaginarie della sua fantasia
incandescente. Un viaggio nell’adolescenza, in bilico calviniano tra la realtà della vita e la verità del sogno, dell’acquarello, del disegno e della fantasia. Premio David di Donatello 2010
come miglior esordio e migliori effetti speciali visivi. Film Autoprodotto.
mercoledì 2 ottobre
«Un concetto base che il documentario vuole comunicare è che l’America non è staccata dalla religiosità: la cerca, ne sente il bisogno, talvolta la possiede in maniera esibizionistica, ingenua o
sbagliata. […] Le immagini sono talvolta critiche, spietate, ma corrispondenti all’esistente, verificate, non ovvie. Il testo […] nato dalle immagini, si sente che è arrivato a cose fatte, che lo
scrittore (I. Calvino) ha tentato un discorso proprio, non sempre ottenendo la necessaria fusione» (M. Verdone).
1 di 6 15/12/13 17:45
Cinema Trevi “In viaggio con Calvino” | Mediterranews http://mediterranews.org/2013/09/cinema-trevi-in-viaggio-con-ca...
«Zac ripropone sullo schermo senza particolari varianti i personaggi di Calvino, mentre semplifica le loro peripezie tra Scozia, Marocco e reami immaginari, catturando in modo quanto mai
convincente lo spirito fiabesco proprio del romanzo. Dal canto loro, le gag comiche sono ben rese per il piacere del pubblico infantile, cui il film è destinato secondo le intenzioni della
produzione» (Santoro).
Ingresso gratuito
giovedì 3 ottobre
ore 19.15 L’avventura di un soldato di Nino Manfredi (ep. de L’amore difficile, 1963, 24’)
«Mediometraggio che Nino Manfredi ricava dall’omonimo primo racconto – scritto nel 1949 – della raccolta Gli amori difficili. […] L’“amore difficile” è quello di un soldato (Manfredi), che
nello scompartimento di un treno – siamo in una torrida giornata estiva – tenta testardamente di ottenere i favori di una vedova tanto giovane, bella e prosperosa quanto silenziosa (Fulvia
Franco)» (Santoro).
a seguire Renzo e Luciana di Mario Monicelli (ep. di Boccaccio 70, 1962, 42’)
«Il racconto del 1958, L’avventura di due sposi, inserito nella raccolta Gli amori difficili, è alla base di Renzo e Luciana di Mario Monicelli. […] Per Monicelli Calvino scrive un soggetto di
undici pagine dattiloscritte, ripartito in sette episodi. […] Arpino, alla sua prima esperienza cinematografica, si mette al lavoro sul testo di Calvino, finendo per stravolgerlo completamente: lo
ritiene “troppo alla René Clair”» (Santoro).
venerdì 4 ottobre
Nel 1985, il Progetto Cultura Montedison propone a Italo Calvino – pochi mesi prima della sua prematura scomparsa – di tradurre il testo che Raymond Queneau scrisse nel 1958 per Le
Chant du Styrène di Alain Resnais. Calvino infatti, non soltanto era amico di Queneau, di cui aveva fatto tradurre da Einaudi numerose opere letterarie, ma era anche membro dell’Ouvroir de
Littérature Potentielle. Il documentario, in origine, era un “film d’impresa”, commissionato dal gruppo chimico Pechiney, per raccontare le creazione del polistirene, all’epoca una materia
plastica particolarmente innovativa. Queneau compose un testo in versi alessandrini, tutto giocato sul filo dell’ironia, in controcanto sulla musica “algoritmica” di Pierre Barbaud e alle
straordinarie composizioni visive di Alain Resnais. Per rendere correttamente nella traduzione la terminologia chimica, Calvino si avvale della consulenza di Primo Levi. Il testo viene
pubblicato all’epoca dall’editore Scheiwiller e soltanto nel 2011, nella revisione di un fondo di cassetta Umatic del Progetto Cultura, l’Archivio Nazionale Cinema Impresa scopre l’esistenza di
una versione del film di Resnais doppiata con la traduzione di Italo Calvino.
Massimo Mida, diplomato al Centro Sperimentale come il fratello Gianni Puccini, poi critico cinematografico, esordisce al cinema come collaboratore di Rossellini in Un pilota ritorna. Questa
condizione di “aiuto” condizionerà in futuro tutta la sua carriera, che lo vedrà coinvolto nella realizzazione di capolavori del cinema italiano (da Paisà a Luci del varietà a Europa ’51), senza
tuttavia mai riuscire a rivestire un ruolo da protagonista. Più che non i suoi lungometraggi a soggetto degli anni Sessanta-Settanta, restano interessanti le sue produzioni documentaristiche. La
città di Pavese mostra una Torino crepuscolare, una città che sembra non avere un centro, fatta di “terrains vagues”, di quartieri in costruzione (nel documentario si vede tra l’altro il cantiere
di Italia 61, l’esposizione per il centenario dell’unità d’Italia), strade sterrate, ancora quasi senza nome, mentre soltanto il fiume e la collina – dunque due elementi di paesaggio fortemente
connotati in senso “naturale” – le imprimono tocco di colore. Calvino ritrova le atmosfere delle poesie giovanili di Pavese raccolte in Lavorare stanca o dei racconti di La bella estate,
sottolineando la poesia crepuscolare di una palestra di boxe, degli imbarcaderi sul Po, di una gita in Vespa sulla collina, che le immagini di Massimo Mida illustrano con efficacia.
a seguire Giorni di furore di Alfieri Canavero, Giovanni Canavero, Gianni Dolino, Isacco Nahoum (1963, 106’)
Giorni di furore riecheggia nel titolo Giorni di gloria, girato all’alba della Liberazione da Visconti, De Santis e Marcello Pagliero. Documentario di montaggio – oltre a scene già utilizzate in
Giorni di gloria si riconoscono immagini tratte dal documentario di Fernando Cerchio Aldo dice 26 x 1 – viene realizzato per celebrare il ventennale della Resistenza da un gruppo di
intellettuali e tecnici di area comunista: gli ex comandanti partigiani e poi dirigenti del PCI Isacco Nahoum e Gianni Dolino; il più importante direttore della fotografia del cinema torinese
Alfieri Canavero, e il fratello Giovanni in funzione di fonico; mentre la supervisione al montaggio viene affidata a Mario Serandrei, già montatore di Giorni di gloria. Al testo di commento
collaborano il futuro storico Paolo Spriano e Italo Calvino. Nonostante possa contare su un buon repertorio di immagini, alcune delle quali all’epoca inedite, Giorni di furore resta tuttavia
un’opera un po’ appesantita dagli intenti celebrativi che la mancanza di una forte mano di regista non riesce sempre a trasformare in percorsi narrativi.
sabato 5 ottobre
Vite e avventura di due butteri (Paolo Hendel e Giovanni Guidelli) nella Maremma ottocentesca. «La presenza di Italo Calvino è preponderante a vari livelli, dall’onomastica a situazioni
2 di 6 15/12/13 17:45
Cinema Trevi “In viaggio con Calvino” | Mediterranews http://mediterranews.org/2013/09/cinema-trevi-in-viaggio-con-ca...
adattate da Il barone rampante, temi cari allo stesso autore, quali l’educazione e l’utopia, fino ad adottare la poetica del tardo Calvino ad un livello più profondo, cioè la messa in scena di una
molteplicità di storie soltanto cominciate all’interno di una stessa cornice, secondo una struttura che rimanda all’iper-romanzo dello stesso Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore»
(Simone Testa). Cameo di Nanni Moretti, produttore del film.
«Il mio amico Furio Scarpelli dice che l’episodio de I soliti ignoti in cui i ladri cominciano a mangiare nella cucina dell’appartamento dove erano andati per rubare gli è ispirato da una mia
novella, Furto in pasticceria» (Calvino). «L’idea era divertente. Non mi convincevano però i dolci. Volevo una soluzione meno legata a un aspetto voluttuario. Cercavo più concretezza,
qualcosa di carattere sociale. La pasta e ceci, quella sì» (Monicelli).
a seguire Tanti futuri possibili. Con Renato Nicolini di Gianfranco Rosi (2012, 30’)
Renato Nicolini, seduto dentro un mini-van che corre lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma racconta, tra suggestioni metafisiche, considerazioni antropologiche, urbanistiche e
calcistiche, calcoli matematici, utopie politiche e leggende metropolitane, l’opera dell’ingegner Gra. L’omaggio all’architetto Renato Nicolini, storico padre dell’Estate romana, scomparso
nell’agosto 2012 all’età di settant’anni, è l’introduzione a Sacro Gra, Leone d’oro della Mostra di Venezia 2013, dedicato a Nicolini, esplorazione patafisica di geografia emozionale che molto
deve alle Città invisibili di Italo Calvino.
Ingresso gratuito
«L’inseguimento (pubblicato per la prima volta sulle colonne del “Giorno” il 28 maggio 1967) […] presenta una situazione “temporalmente sospesa”: un killer e la sua vittima designata,
nonché io narrante, sono bloccati ognuno nella propria macchina nel mezzo di un ingorgo stradale» (Santoro). Realizzato, come L’avventura di un lettore, per la seconda rete televisiva
tedesca, è interpretato da Alessandro Haber e Aldo Massasso.
Ingresso gratuito
«Nel racconto del 1958 L’avventura di un lettore, contenuto negli Amori difficili, Calvino offre il ritratto di Amedeo Oliva, un uomo che ha ormai da tempo ridotto al minimo “la sua
partecipazione alla vita attiva”. La sua vita ha una dimensione contemplativa». «Ho sempre amato Italo Calvino più di ogni altro scrittore italiano» […] per come aveva saputo, lungo tutta
una vita, “abitare” la scrittura (Di Carlo). Con Felice Andreasi e Carla Tatò.
Ingresso gratuito
Ufficio stampa
susanna.zirizzotti@fondazionecsc.it – susanna.zirizzotti@gmail.com
mailfax: cscfax_press@fondazionecsc.it
Related content:
1. Il Cinema sulle tracce del cinema Incontro internazionale di Studi e Rassegna cinematografica
2. Tre eventi al cinema Trevi in questo fine novembre
3. Cinema Trevi Proiezione integrale IL PONTE DEI SOSPIRI restaurato
4. Cinema Trevi dicembre incontri e rassegne: si comincia con Ross McElwee
5. Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con il 9° Festival del Cinema Italiano in Brasile
Zemanta
3 di 6 15/12/13 17:45
ilciottasilvestri: La "profezia" fantastica di Italo Calvino. Una ra... http://ilciottasilvestri.blogspot.it/2013/09/la-profezia-fantastica-di...
Tweet this
View stats
ilciottasilvestri
La "profezia" fantastica di Italo Calvino. Una
rassegna di film a Roma. Al cinema Trevi (1-5 Informazioni Archivio blog
ottobre) personali
▼ 2013 (161)
► dicembre (4)
► novembre
(29)
► ottobre (12)
▼ settembre
(30)
Segui 55
La "profezia"
Visualizza il mio fantastica
profilo completo di Italo
Calvino.
Una ras...
Ken Loach, lo
Spirito del
'45. Quello
che Blair
ha...
Camp e
campagna.
Italo Calvino è morto improvvisamente il 20 settembre 1985, nello stesso giorno del
'Tom in
terribile terremoto in Messico, proprio lui che era nato - da sanremese emigrante - lì fattoria' di
vicino, a Cuba, mamma botanica e papà agronomo. Inoltre stava proprio per recarsi in Xavier
Messico per sposarsi. Ma la cattolica Mexico City non avrebbe mai concesso l'ok alle Dolan...
nozze con una donna divorziata e dunque si era diretto verso la l'isola atlantica Arrugas
dell'amico Che Guevara... (Rughe),
esce nei
Nel trentesimo anniversario della sua scomparsa ci saranno certo, da ora in poi, molte migliori
iniziative e manifestazioni per celebrarlo. In Italia e nel mondo (è stata dopo Dante cinema
Alighieri il più tradotto dei nostri narratori). Ma quest'anno, nel novantesimo della d'Italia...
nascita, non sembra che la prassi intellettuale di Calvino sia molto ricordata. Anche se, In memoria di
recentemente, in due preziosi volumi, Vito Santoro, e prima ancora, nel 1990, Lorenzo Richard C.
Pellizzari si sono accostati a Calvino in maniera differente, partendo dal cinema per Serafian e
di Punto
arrivare alla letteratura e alla saggistica e svelare il mistero di una scrittura unica, Zero,...
contaminata e multimediale ante litteram.
"Locke", il
Maradona
Calvino sarà infatti ricordato prima di del
tutto come grande scrittore, di fiction calcestruzz
o
e di non fiction, svezzato da Cesare
Pavese e Elio Vittorini e traghettato Lester James
nel pieno del boom economico, in una Peries, il
patriarca
modernità a parte, al di là del Gruppo del cinema
63 e al di qua del neo-populismo cinga...
pasoliniano, perché capace di arcaismi Las ninas
ancora più arditi. E non chiamatelo mai Quispe.
scrittore di favole. Ma anche. Come Allende, 40
anni fa. Ma
partigiano comunista che rischia non
è ancora...
poche volte la pelle. Come manager
dell'editoria, per i lunghi anni passati all'Einaudi, protagonista di una stagione aurea It boy. Tutto
Jerry Lewis
della nostra industria culturale prima che Mondadori la risucchiasse con metodi pare alla
gangsteristici. Come giornalista, celebre per i suoi viaggi 'esotici' raccontati su Viennale
1 di 7 15/12/13 17:40
ilciottasilvestri: La "profezia" fantastica di Italo Calvino. Una ra... http://ilciottasilvestri.blogspot.it/2013/09/la-profezia-fantastica-di...
Repubblica, diretta dal suo ex compagno di banco Eugenio Scalfari (meno partigiano di
lui). Come profeta di una urbanistica a venire, ancora invisibile, indocile alle città
invivibili che la speculazione edilizia democristiana ci impose, eppure ancora capace di
trovare nello squallore più totale quell'angolo di delizie, perfino a Detroit o a Scampia.
Come 'cantautore popolare' di lotta (fu tra gli animatori del movimento di risarcimento
musical-popolare Cantacronache) e reinventore di Mozart. Come ex intellettuale
impegnato nel Pci e ancor più impegnato quando lo lasciò (aveva cercato perfino di far
iscrivere al partito dell' 'antitesi operaia' l'indocile Fruttero...), sempre capace di
maneggiare le affilate armi della critica anche quando si considerava molto più
dirompente e perfino più violenta e sanguinaria - e non era vero - la critica delle armi.
Come fonte di ispirazione per architetti, pittori, scultori, fotografi, botanici,
cartoonist...
Sia perché proprio a causa di quel 'neo' ogni, anche la più spericolate, variazioni di
senso (e - Mario Mattoli aggiungerebbe - e di pesante ironia) è permessa, sia perché,
come ricordava Roberto Rossellini, nessuno è riuscito ancora bene a definire a parole
cosa fu il neorealismo, al di là di un desiderio collettivo di cambiamento sociale
radicale, di uno stile di vita etico, della scoperta dello 'sguardo individuale', mai più
embedded, in sintonia con il noir-realismo nordamericano di Chandler e Cain.
Per un momento, dal 1945 al 1948, il cinema italiano diventa essenziale, aspro,
crudele, libero, aperto, horror, criminale, etico, senza orpelli né trombonate, e mai
moralista, il numero uno, proprio come il cinema hollywoodiano d'era rooseveltiana,
anzi l'unico cinema dotato di 'grande struttura', che inventa un mondo, che apre ad
altre 'dimensioni del mondo'. Poi sarà bene non avere più nulla a che vedere con
Cinecittà impossibilitata perfino a lavare i propri panni sporchi.
Infatti poi, come scrive Lietta Tornabuoni, i suoi rapporti con il cinema italiano
'mainstream' furono sempre piuttosto patafisici per un intellettuale 'potente' e mai
drop-out come lui:
2 di 7 15/12/13 17:40
ilciottasilvestri: La "profezia" fantastica di Italo Calvino. Una ra... http://ilciottasilvestri.blogspot.it/2013/09/la-profezia-fantastica-di...
La reperibilità you tube di L'Italia vista dal cielo, e in particolare la nona puntata sulla
Liguria (una ricognizione - molto poco lineare, in elicottero che è antropologica,
geologica, storica, botanica, sociale e archeologica nello stesso tempo - della nostra
regione morfologicamente più strana) di Folco Quilici, testo di Italo Calvino, del 1973,
permetterà a chiunque, poi, a casa, di costruirsi una sua rassegna calvinista, perché
negli ultimi anni sempre più cortisti, da tutto il mondo, hanno affrontato e diffuso in
rete i testi del nostro scrittore, quelli più 'combinatori' e di scatenata reversibilità
temporale, che hanno avuto una influenza postuma straordinaria e planetaria anche nel
cinema fantascientifico ad alto budget e ipertecnologico (da Matrix ai fratelli
Wachowsky, da Lynch a Cronenberg, da Niccol a Gilliam, da Ferrara a Greenaway).
Basta ricordarne alcuni: Nancy King (Usa, 2006) con Solidarity, Yu-Hsiu Camille Chen
con Conscience (Australia, 2010); Kevin Ruelle, con The false grandmother (Usa);
Calvino e Dani con Zobeide (Usa, 2010), Ana Luisa Liguori con Amores Dificiles (Messico,
1983), Philippe Danzelot con L'aventure d'une baigneuse (Franca, 1991), Stelios Rogakos
con Efprosopo katafygio (Grecia, 1990), Ergin Cavusoglu con Voyage of no return
(Turchia) e Gabriel Bitar con A Citade e o desejo (Brasile)....
Oggi, a quasi 30 anni dalla morte dello scrittore più cinematografico e magico-
fantastico del 900 una animatrice israeliana, Shulamit Seraty, non può esimersi dal
trovare The distance from the moon, tratto da Le Cosmicomiche, una perfetta
metafora per raccontare Israele oggi, ipotizzando un pioneristico esodo, single magari,
che tuttora attrae chi vuole cercare una terra (o una luna) promessa, senza dover per
questo cacciare di casa chi vi abita. Il viaggio senza meta, quello nel quale il paesaggio
mangia divora e annulla il viaggiatore, che non sarà più quello che era, che mette in
moto un processo di mutazione irreversibile, insomma il road movie, è già, e prima del
Sorpasso di Risi, nel dna di Calvino.
Una geografia che parte da Cuba - un giardino che il Wwf oltre che l’Unesco, dovrebbe
tutelare - con i suoi antenati ‘acquisiti’. E poi va su e giù nell’America, non solo latina,
3 di 7 15/12/13 17:40
ilciottasilvestri: La "profezia" fantastica di Italo Calvino. Una ra... http://ilciottasilvestri.blogspot.it/2013/09/la-profezia-fantastica-di...
E torna indietro
nel tempo, fin
nella preistoria
stellare e pre
stellare, riletta
in chiave
scientifico-
evoluzionista,
quasi fosse già
un gioco di
neuroni-
specchio a
tracciare le
peripezie del
cambiamento,
della
metamorfosi, da
atomo a pesce da dinosauro a scimmia a umano, con un Darwin che è
contemporaneamente osservatore del soggetto indocile e ribelle, feroce e unico, però
incapace di salto, di imporsi come il più forte, senza aggregare forze collettive che
acquistano potenza solo nella reciproca assistenza. L'evoluzionismo non premia affatto
il piu' forte single spietato, ma il general intellect della solidarietà....
Che probabilmente parte dal più agghiacciante shock visuale ispirato a Calvino,
quel Visconte dimezzato (scritto nel 1952) messo in scena live nel 1964 da Gunter
Brus, uno degli artisti, performer e cineasti austriaci più radicali dell'azionismo
sessantottino, che trasformatosi in statua vivente gessosa, materica e spaccata in
due da una riga dipinta di scuro, se ne andava per le strade di Vienna a rischio
dell'arresto per offrirsi come capro espiatorio, quasi come un Pasolini sacrificale,
incorporando dentro di se' la devastante zuffa di classe limitrofa, che stava
pericolosamente slittando verso la fase armata della guerra civile. Che in Austria
non sfociò mai nel terrorismo forse grazie anche a quella stirpe di artisti
masochisti come Günter Brus che insieme a Otto Mühl, Hermann Nitsch e Rudolf
Schwarzkogler, sfiorando la morte, seppero dire un grande sì alla vita. Calvino
interpretato proprio alla perfezione come sacro rito, esorcismo politicamente
corretto, profeta fantastico.
4 di 7 15/12/13 17:40
ilciottasilvestri: La "profezia" fantastica di Italo Calvino. Una ra... http://ilciottasilvestri.blogspot.it/2013/09/la-profezia-fantastica-di...
Gianfranco Rosi, Leone d'oro con Il Sacro Gra ispirato alle Città invisibili di Calvino
5 di 7 15/12/13 17:40
ilciottasilvestri: La "profezia" fantastica di Italo Calvino. Una ra... http://ilciottasilvestri.blogspot.it/2013/09/la-profezia-fantastica-di...
saggista, attratto dalla “verità industriale”, cioè la verità della moderna società
capitalistica”.
+3 Consiglialo su Google
Etichette: Carlo Di Carlo, Damian Pettigrew, Daniele Luchetti, Gianfranco Rosi, Gunter Brus, Italo
Calvino, Luigi Vanzi, Monicelli, Pino Zac, Roberto Giannarelli, Sacro Gra, Tornabuoni
6 di 7 15/12/13 17:40
"Le trame invisibili del cinema e della letteratura" - NSC - NonS... http://www.nonsolocinema.com/Le-trame-invisibili-del-cinema-...
rivista online di informazione cinematografica e culturale ultimo aggiornamento: sabato 14 Dicembre 2013 ore 17:44
"LE TRAME INVISIBILI DEL CINEMA E DELLA » GLI ARTICOLI NELLA STESSA RUBRICA
LETTERATURA"
“IN VIAGGIO CON CALVINO: IL CINEMA E LE SUE TRAME PRIMO PIANO
INVISIBILI” DAL 1 AL 5 OTTOBRE
» "BLUE JASMINE" DI WOODY ALLEN
di Antonella Sugameli
Pubblicato lunedì 30 settembre 2013 - NSC anno n. 1 » "LO HOBBIT: LA DESOLAZIONE DI (...)
“Barone Rampante”, ha compiuto "le imprese più ardite vivendole con l’animo più semplice". » Speciali
Il reale, nelle sue opere, si tramuta in immaginario. Lo scrittore sovverte le regole della contestualizzazione, privilegiando » Dvd e Blu-Ray
un’assolutizzazione del testo: tutto quel che c’è da sapere sul mondo può stare dentro una pagina. L’estrema visionarietà dello » Le photo gallery di NSC
scrittore sposa ed anticipa le tendenze del cinema internazionale contemporaneo. L’arte di combinare elementi diversi, la capacità
» Archivio
di anticipare scenari, l’abilità nel costruire trame e ambienti (più che onirici virtuali e più che virtuali tridimensionali) lo rendono
un’anima poliedrica, al servizio oltre che della letteratura, anche del cinema. In viaggio con Calvino non è solo una rassegna di » Consulta gli articoli per
film a soggetto, industriali o ispirati agli scritti di Calvino, ma un viaggio tra riflessioni, ricordi e costruzioni metafisiche per non
» Link
dimenticare "io scrittore, cinefilo, critico, teorico, cosmonauta dell’immaginario, soggettista e sceneggiatore, documentarista,
► Cinema film
ANDIAMO AL CINEMA ► Cinema Roma
intellettuale impegnato nella battaglia delle idee e “giocatore” negli apparati culturali, punto di riferimento vitale per i cineasti del
Chiarini segue incontro con i registi alle ore 21:00; mercoledì 2 ottobre proiezione dei film Marcovaldo di Giuseppe Bennati e Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
America paese di Dio di Luigi Vanzi a seguire incontro con Drahomira Biligova e Alessandra Vanzi alle ore 21:00; giovedì 3 25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
ottobre proiezione dei film Marcovaldo di Giuseppe Bennati e L’avventura di un soldato di Nino Manfredi a seguire Renzo e
9 10 11 12 13 14 15
Luciana di Mario Monicelli e incontro con Marco Visalberghi alle ore 20:45; Venerdì 4 ottobre proiezione dei film Marcovaldo di
16 17 18 19 20 21 22
Giuseppe Bennati e Le Chant du Styrene di Alais Resnais a seguire presentazione del libro di Vito Santoro Calvino e il cinema
23 24 25 26 27 28 29
alle ore 20:45. Sabato 5 ottobre proiezione dei film Domani accadrà di Daniele Luchetti e I soliti ignoti di Mario Monicelli, segue
30 31 1 2 3 4 5
incontro con Carlo di Carlo e Gianfranco Rosi alle ore 20:45.
» versione stampabile
Ingresso gratuito.
http://www.inviaggioconcalvino.it/
http://www.inviaggioconcalvino.it/news/viaggio-calvino-il-cinema-le-sue-trame-invisibili
di Redazione
di Redazione
SOTTODICIOTTO 2013
di Ada Guglielmino
di Redazione
Registrazione al Tribunale di Venezia n.1491 del 24-09-2004 | Disclaimer | 2013 Creative Commons | Applicazione SPIP | Web design HCE s.r.l. |
1 di 2 15/12/13 17:43
Calvino e il cinema - A Roma http://www.roma-bedandbreakfast.it/A-Roma/calvino-e-il-cinema/
A Roma
More
Share
Calvino e il cinema
A margine delle celebrazioni in corso per i novanta anni di Italo Calvino alla Casa
dellÕArchitettura, Il Centro Sperimentale di CinematograÞa in collaborazione con IXCO (Istituto Italiano per la
Cooperazione o.n.g.), Casa dellÕArchitettura, Cineteca Nazionale, Archivio Nazionale Cinema dÕImpresa, propone al
cinema Trevi una serie di Þlm tratti dai o ispirati ai libri dello scrittore. In sala a puntate lo sceneggiato televisivo del 1970
di Bennati, Marcovaldo; Il cavaliere inesistente di Pino Zac del Õ69; Renzo e Luciana di Mario Monicelli, sceneggiato da
Arpino e inserito in Boccaccio Õ70; corti e medio metraggi anche per tv straniere; Þlm che a detta degli organizzatori
presentano atmosfere assimilabili al mondo dello scrittore come LÕUomo Þammifero e Domani accadrˆ; perÞno i Soliti
Ignoti, per la scena dei ladri che mangiano nella casa derubata simile ad una pagina della novella Furto in pasticceria. In
veritˆ cÕ• ben poco da raschiare nel barile per convalidare un rapporto credibile tra il grande scrittore sanremese, lÕitaliano
da conservare dal secolo scorso, ed il cinema: nŽ come sceneggiatore, nŽ tanto meno come ispiratore.
ÓUno degli scrittori che direttamente meno hanno contribuito al cinema italiano: qualche collaborazione a
sceneggiature [...]. Ma • forse lo scrittore italiano che pi• ha anticipato nella propria opera lÕimmaginario, le
fascinazioni, le tendenze del cinema internazionale contemporaneo: il mondo medievale rivissuto con ironia, lÕuniverso
magico ripetitivo e fatale della Þaba, le cosmogonie fantastico-scientiÞche, le cittˆ del sogno tra Oriente visionario e
megalopoli moderna, la narrativa come processo combinatorio di elementi preesistenti, la narrazione come forma
compiuta che • possibile scomporre giocando col racconto come con gli scacchiÓ,
dice Tornabuoni, peccando di larghe vedute, e di discendenze esagerate; e non per demerito di Calvino perchŽ in lui la
letteratura • cos“ enormemente sŽ stessa da far apparire il cinema che se ne volesse ricavare deÞcitario.
Di fronte ad un universo visivo completamente contenuto in una narrazione semplice ma delle sfumature inimitabili,
capace di costruire un mondo alternativo e perfetto (riÞnito, concluso) tra la favola e la pi• rafÞnata delle esperienze
intellettuali; di fronte di una fantasia mai cos“ al servizio della verosimiglianza e del raziocinio, eppure smisurata; di
fronte ad una conoscenza cos“ profonda dellÕinfanzia dellÕuomo e della storia; di fronte a tutto questo si insinuerebbero,
tra un fotogramma e lÕaltro di un Þlm, ancora inÞnite parole e si potrebbe concludere, rovesciando il proverbio, che una
frase vale pi• di mille immagini.
1 di 3 15/12/13 17:42
Italo Calvino e il cinema italiano http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/5068/italo-calvino-e-il...
news
home > news > news
Share
Share 0 Share
More0
Scrivi alla
Italo Calvino e il cinema italiano Stampa
redazione
Cr. P. 02/10/2013
VEDI ANCHE
Fino al 5 ottobre è in corso al Cinema Trevi organizzato
dalla Cineteca Nazionale "In viaggio con Calvino: il cinema RASSEGNE
e le sue trame invisibili", una rassegna di film a soggetto,
industriali o ispirati agli scritti di Calvino, comprese le opere 'De Rome à Paris', dall'11 al 13 dicembre
che hanno con lui un rapporto di scambio. Sono previsti
anche una serie di incontri e la presentazione del libro di Roma VideoClip premia Papaleo e Pivio
Vito Santoro "Calvino e il cinema". Lo scrittore, critico,
teorico, intellettuale fu punto di riferimento vitale per i
'Salvo' a Percorsi di cinema, il 4 dicembre
cineasti dei nostri tempi benché sia uno degli scrittori che
meno hanno contribuito al cinema italiano in modo diretto a
parte qualche collaborazione a sceneggiature. Tuttavia ha
Roma Videoclip compie 11 anni.
anticipato nella propria opera l’immaginario, le fascinazioni, Premiazione il 2 dicembre
le tendenze del cinema internazionale contemporaneo.
La rassegna, curata da Roberto Silvestri, è organizzata da IXCO (Istituto Italiano per la Cooperazione
o.n.g.), Casa dell’Architettura, Cineteca Nazionale, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa. In particolare
segnaliamo l'incontro del 4 ottobre alle 20.45 con Gianfranco Rosi e Vito Santoro e sarà proiettato Tanti ALTRI CONTENUTI
futuri possibili. Con Renato Nicolini di Gianfranco Rosi (2012, 30’) Renato Nicolini, seduto dentro un
mini-van che corre lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma racconta, tra suggestioni metafisiche, "Enemy" di Villeneuve vince il Noir in
considerazioni antropologiche, urbanistiche e calcistiche, calcoli matematici, utopie politiche e leggende Festival
metropolitane, l’opera dell’ingegner Gra. L’omaggio all’architetto Renato Nicolini, storico padre dell’Estate
romana, scomparso nell’agosto 2012 all’età di settant’anni, è l’introduzione a Sacro Gra, Leone d’oro della Tremila spettatori per Cinema Italian Style
Mostra di Venezia 2013, dedicato a Nicolini, esplorazione patafisica di geografia emozionale che molto deve
alle Città invisibili di Italo Calvino. Venezia: nuovo edificio destinato al
mercato del cinema
Ricerca
album filmografie
video
1 di 2 15/12/13 17:41
25 OTTOBRE
2013
15 FEBBRAIO
2014
Ideazione e progettazione
Giuliana Zagra
Ricerche bibliografiche
Eleonora Cardinale con la collaborazione di Debora Lupi
Schede
Francesca Amendola (sezione IX)
Eleonora Cardinale (sezioni I-II, IV-VIII)
Giuliana Zagra (sezione III)
Organizzazione
Maria Luisa Jacini, Alessandra Mariani
Marketing
Natalia Susanna Santucci
COLOPHON
Silvana de Capua, Gianluca Parisi
home | editori | biblioteche | librerie | libri&ragazzi | LiBeR | LiBeR Database Cerca nel sito
zoom editoria progetto del mese la cassetta degli attrezzi segnali di lettura
Informazioni
Nato il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas de La Habana, tra Login
gli autori italiani più tradotti al mondo, Italo Calvino può considerarsi Abbonamenti
uno dei nostri maggiori narratori contemporanei. La Biblioteca
Nazionale Centrale di Roma – in collaborazione con il progetto Novità
itinerante “In viaggio con Calvino” promosso dall’’IXCO Istituto
Servizi LiBeR Italiano per la Cooperazione e da Casa dell’Architettura di Roma –
Cosa è LiBeR partecipa ai festeggiamenti per il 90° anno di nascita dello scrittore
Per acquistare LiBeR con “I libri degli altri”. Calvino lettore, traduttore e curatore
Indice fascicoli editoriale, una mostra iconografica e documentaria che verrà
Indice parole chiave inaugurata il prossimo 25 ottobre 2013 e sarà visitabile fino al 31
Indice autori gennaio 2014.
Scrivi a LiBeR
Dell’autore di Marcovaldo il percorso espositivo intende privilegiare
Schede Novità
soprattutto gli aspetti che raccontano il suo ruolo di critico militante
e mediatore culturale nell’Italia del secondo Novecento, di "lettore"
curioso della giovane letteratura, di ideatore e promotore di
iniziative editoriali innovative. Attraverso l’esposizione di riviste,
prime edizioni, lettere, articoli di giornali e sopracoperte illustrate, la
mostra intende ripercorrere le tappe fondamentali del suo lavoro Libro fammi grande
alla casa editrice Einaudi e il suo vivace contributo alle principali Ristampa 2013
riviste dell’epoca, con la finalità di mettere in evidenza relazioni e
amicizie nate con i maggiori protagonisti del Novecento letterario: Twitter
1 di 2 15/12/13 17:58
Italo Calvino e "I libri degli altri" - Corretta Informazione http://www.correttainformazione.it/recensioni/italo-calvino-i-libr...
Tele Pittoriche
www.fotoregali.com/Stampe/Tela
Le migliori stampe su tela d'Italia Le nostre recensioni parlano chiaro
Democrazia e capitalismo Rosa Parks, l’eroina contro la segregazione Facebook Mi piace 1mila
23 Sostienici Google+ 18
Mi piace
Sei un Architetto?
Iscriviti al nostro Feed
Informazione gratuita, di qualità e
Condividi www.clientiperte.com
indipendente? Corretta Informazione è
3 Ti forniamo richieste da clienti che vogliono Rodolfo Monacelli
un progetto che si sostiene solo
farsi progettare casa
attraverso il supporto dei suoi lettori e
Segui
della pubblicità. Aiutaci a migliorare il
1
nostro lavoro con una piccola donazione.
Share
Evento: Oltre l’Euro
1
Parte a Roma la mostra: “I libri degli altri” che celebra il lavoro Concorsi Pubblici
Registrati
Twitta questo evento
La Biblioteca Nazionale di Roma ricorda i novant’anni dalla nascita di Calvino (15 ottobre 1923) e Facebook
rende omaggio a questo grande romanziere italiano con una mostra inaugurata venerdì 25
Gestione evento per Oltre l’euro. La
ottobre, che vuole portare alla luce il lavoro di editor fatto da Calvino per la casa editrice Corretta Informazione
sinistra, la crisi, l’alternativa con tecnologia
Mi piace 1.084
Einaudi. L’iniziativa si inserisce all’ interno del progetto “In viaggio con Calvino” promosso da IXCO, Eventbrite
“Istituto italiano per la cooperazione” insieme a “La casa dell’ Architettura” di Roma.
Corretta Informazione
All’ interno della mostra si vuole mettere in evidenza il suo ruolo di “critico militante” e di Gentilissima Bianca Newsletter
“mediatore culturale“, di lettore vorace, e di innovatore e promotore di iniziative editoriali Berlinguer,
innovative e lungimiranti operato da Calvino. Gli appassionati dello scrittore, e non solo, potranno Iscriviti alla nostra newsletter
l’Accademia Italiana
ammirare lettere, carteggi, riviste, prime edizioni, articoli di giornale, soraccoperte, bretelle, quarte Galateo Le chiede di settimanale.
di copertina; nonché pagine tratte dalle riviste dirette dallo stesso Calvino come: “Notiziario avere il buon gusto e di
allontanare subito e
Nome
Einaudi“, “Piccola biblioteca scientifico-letteraria“, “Gettoni“, “Centopagine” e naturalmente “Il
irrevocabilmente
Menabò” rivista diretta dallo scrittore e da Elio Vittorini. I documenti saranno inoltre correlati da Costanza Miriano dalla E-mail
un percorso iconografico messo a disposizione dalla Biblioteca comunale “Italo Calvino” di terza rete PUBBLICA E
LAICA della televisione Iscriviti
Castiglione della Pescaia.
italiana. #omofobia
#LGBT #Putin
Calvino è uno degli autori italiani più conosciuti all’ estero. Recenti indagini hanno portato alla luce #informazione #Rai
dati impressionanti, che mettono in evidenza come Calvino sia lo scrittore più conosciuto dopo
Twitter
Plug-in sociale di Facebook
Dante. La sua scrittura, ora neorealistica (soprattutto in gioventù), ora fantastica (in età matura),
ora popolare, ora fiabesca e volta a concepire la letteratura come “artificio e gioco combinatorio“,
mette in risalto come Calvino fosse un avanguardista ante litteram. Ha scardinato il linguaggio, lo
Primo Piano
ha fatto a brandelli e ne ha raccolto l’ essenza per poi trasformarlo in puro movimento e in nuovo
sperimentalismo, rendendolo capace di esprime nuovi concetti e nuove idee pur non tradendo il
suo significato di fondo. Dopo la morte di Calvino avvenuta nel 1985 alcuni amici, tra cui Natalia
Ginzburg, vollero rendergli omaggio e fondarono il “Premio Italo Calvino” per le opere prime di
narrativa.
La mostra a lui dedicata è un modo per poter conoscere in maniera più approfondita il percorso
parallelo di Calvino, e per analizzare come il ruolo di scrittore non inficiasse con quello di editor, e
come le sue scelte politiche e personali, venissero messe da parte nel ruolo che ricopriva presso
Einaudi. Ruoli e compiti separati, dunque, che fanno dello scrittore de “I sentieri dei nidi di ragno“,
non solo un professionista imparziale e severo, ma un grande talent scout, che ha saputo donare
Censis: Italia un Paese
alla letteratura italiana opere proprie e valorizzare “I libri degli altri“.
“sciapo e infelice”...
Mi piace
1 di 2 15/12/13 17:53
“I libri degli altri", il lavoro editoriale di Calvino alla Biblioteca... http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/mostre/28...
Home
Cultura
Appuntamenti
Cinema
Libri
Mostre
Musica
Teatri
Sport
Calcio
Calcio a 5
Altri sport
Città
Fuori città
Politicando
Fotogallery
Design
Tecnologia
Lifestyle
Moda
Luxury
Contatti
Libri, riviste, prime edizioni, lettere, autografi, articoli e sopraccoperte illustrate del nostro autore più tradotto all’estero dopo Dante
Alighieri, nato a Santiago de Las Vegas il 15 ottobre 1923. Questo ed altro in “I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino”,
mostra iconografica e documentaria che la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, partecipando al progetto itinerante “In viaggio con
Calvino” promosso da IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione e da Casa dell’Architettura di Roma in occasione del 90° anno di nascita
dello scrittore, inaugura venerdì 25 ottobre alle ore 17.
Costituito in gran parte da documenti provenienti dai Fondi Falqui e Macchia della Biblioteca Nazionale, il percorso espositivo – a cura di
Giuliana Zagra con la collaborazione di Eleonora Cardinale – privilegia dello scrittore gli aspetti legati al suo ruolo di critico militante,
di mediatore culturale svolto nell’Italia del secondo Novecento, di "lettore" curioso e attento alla letteratura emergente, di ideatore e
promotore di iniziative editoriali innovative.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali del suo lavoro presso la casa editrice Einaudi – la direzione del «Notiziario Einaudi», delle
collane Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria e Centopagine, l’esperienza condivisa con Vittorini per i Gettoni e nella direzione del
«Menabò» – avvalendosi anche di un inconsueto corredo fotografico grazie alla gentile concessione della biblioteca comunale Italo Calvino
di Castiglione della Pescaia.
La passione di Calvino per il lavoro editoriale lo porta a seguire il libro in tutte le sue fasi, non solo selezionando i testi da pubblicare, a
volte con accese discussioni sulle scelte da compiere, ma seguendo da vicino anche tutto ciò che ha a che fare con la costruzione del
volume, dall’elaborazione dei paratesti, scritti spesso personalmente per le bandelle e i risvolti della sopraccoperta, alla scelta delle
immagini di copertina fino alla promozione e l’invito alla lettura attraverso le prefazioni e le recensioni.
NOVE SEZIONI
La mostra, corredata anche da un agile catalogo, sarà suddivisa in nove sezioni. Si parte dalla prima collana diretta da Calvino, Piccola
Biblioteca Scientifico-letteraria, per proseguire con il «notiziario Einaudi», la cui direzione impegna lo scrittore per tutti gli anni ’50. La
terza sezione è dedicata al rapporto di Calvino con la Morante, attraverso l’esposizione di sue lettere a Elsa, testimonianza di una lunga
amicizia e sintonia verso la scrittura morantiana. La quarta e la quinta sezione legano il nome di Calvino a quello di Vittorini prima
attraverso l’esperienza della collana I gettoni, arricchita anche dall’esposizione di una lettera di Calvino ad Anna Maria Ortese, poi attraverso la direzione condivisa della rivista «Il
menabò»; ritroviamo Calvino nelle vesti di direttore con la collana Centopagine, cui è dedicata la sesta sezione. Il lavoro ininterrotto che egli compie sui libri degli altri e, al tempo stesso,
sui propri è documentato invece dalle sezioni settima e ottava: curatele, prefazioni, quarte di copertina e la traduzione de I fiori blu di Queneau. Infine, a riprova di quanto Calvino in tutto
il suo percorso sia mosso dalla volontà di partecipare attivamente alla vita culturale italiana, la mostra si conclude con una sezione dedicata ai rapporti dello scrittore con il Premio Strega
attraverso l’esposizione di documenti autografi e due lettere di Pietro Citati e Alberto Moravia.
All’esposizione si affiancheranno le consuete visite guidate organizzate dalla Biblioteca Nazionale, incontri dedicati, come per la presentazione del numero monografico dedicato a
Calvino dalla rivista «Orlando» diretta dallo scrittore Paolo Di Paolo, ed un ciclo di proiezioni, per le scuole e non, legate alla sua figura o ispirate alle sue opere: il poetico documentario
autobiografico “L’isola di Calvino” di Roberto Giannarelli (26 novembre ore 11), lo storico “Marcovaldo” televisivo di Giuseppe Bennati (3 dicembre ore 11), “Palookaville” di Alan
Taylor (10 dicembre ore 11) – unico film straniero di atmosfera “calviniana” da tre racconti di “Ultimo viene il corvo” – fino a “Domani accadrà” di Daniele Luchetti (14 gennaio 2014,
ore 11), esordio del regista de “Il portaborse” e prima volta sul grande schermo di Margherita Buy.
1 di 4 15/12/13 17:46
“I libri degli altri", il lavoro editoriale di Calvino alla Biblioteca... http://www.giroma.it/index.php/2012-04-06-21-41-13/mostre/28...
Info
Ingresso gratuito
Categoria: mostre
Corso Di Doppiaggio
www.professionedoppiaggio.com
Con Le Voci Delle Star Del Cinema Iscrizioni Anno Accademico 2013/14
Cerca in Giroma
Cerca... Cerca...
LUXURY
Una delle autovetture supersportive più eccezionali di tutti i tempi. E’ quella che ha presentato Automobili Lamborghini a conclusione delle...
Passione per la pelliccia e per le scarpe: ecco il leitmotiv della collezione FUR di FG Milano. Quattro modelli “vertiginosi”...
Luxury Independent, nuova firma nel settore dell’hotellerie di lusso, e Damiano Presta, prestigiosa maison manifatturiera che produce cravatte in seta...
In evidenza
Soggiorno a Roma: prenota il tuo hotel!
Sogni di vedere il Colosseo o San Pietro? Oppure di fare una passeggiata per i Fori Imperiali, salire la scalinata...
GIROPRESS srl cerca professionisti della vendita per spazi pubblicitari in ambito web. Si richiedono esperienza di tecniche di vendita, nonché adeguate capacità...
TECNOLOGIA
Vuoi ricevere il regalo desiderato? Non vuoi sbagliare il regalo alla tua amata? Con il Natale alle porte e sicuramente il...
KAT Percussion espande la sua linea di batterie elettroniche "KT“ con l’introduzione del kit KT3. La nuova batteria elettronica, composta...
Sta per arrivare nei negozi italiani l’iPad Air, l’ultima generazione del dispositivo della Apple che ha ridefinito l’intera categoria, ora...
MOTORI
Lifestylemotori
2 di 4 15/12/13 17:46
“I libri degli altri”. Il lavoro editoriale di Italo Calvino in mostra ... http://www.sololibri.net/I-libri-degli-altri-Il-lavoro.html
CERCA SU SOLOLIBRI
“I LIBRI DEGLI ALTRI”. IL LAVORO
EDITORIALE DI ITALO CALVINO IN
MOSTRA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE
CENTRALE DI ROMA
CERCA
Il cavaliere inesistente;
Il visconte dimezzato;
Il barone rampante.
editoriali innovative. La mostra ripercorre le tappe fondamentali del suo lavoro "Il mio libro è poesia; e se non è, lo diverrà."
(Henrik Ibsen)
presso la casa editrice Einaudi, la direzione del Notiziario Einaudi, delle collane
Retweeted by SoloLibri
Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria e Centopagine, l’esperienza condivisa con
Expand
Elio Vittorini per i Gettoni nella direzione del Menabò, avvalendosi anche di un
inconsueto corredo fotografico grazie alla gentile concessione della biblioteca Pamela Regis 14 Dec
@pea_terrible
comunale Italo Calvino di Castiglione della Pescaia.
Fino ad ora quante battute avete fatto sull'incendio
della casa del Grande Fratello e su Orwell che
“Lavorando in una casa editrice, ho dedicato più tempo ai libri degli altri che ai dovrà andare a dormire sotto un ponte?
miei. Non lo rimpiango: tutto ciò che serve all’insieme di una convivenza civile Retweeted by SoloLibri
Tweet to @SoloLibri
è energia ben spesa”.
1 di 4 15/12/13 17:54
“I libri degli altri”. Il lavoro editoriale di Italo Calvino in mostra ... http://www.sololibri.net/I-libri-degli-altri-Il-lavoro.html
“Mio padre diceva che mia madre era i suoi occhi: lei guardava il mondo e glielo
raccontava”
ha precisato Giovanna Calvino, che risiede a New York con marito e figlia, in una
recente intervista.
“abbia lavorato al fine di non poter essere ridotto a una sola definizione e ci sia
riuscito”.
Eugenio Scalfari, amico e compagno di scuola di Italo Calvino nella classe Prima C
del Regio Liceo G. Cassinis di Sanremo in un articolo apparso su Repubblica il 20
settembre 1985, scritto in occasione della morte dello scrittore avvenuta il giorno
prima, aveva ricordato con queste parole l’amico:
La mostra, che si inaugurerà domani, sarà quindi una bella occasione per
immergersi nuovamente nell’atmosfera di uno scrittore che seppe narrare
descrivendo la realtà e il mondo che ci circonda con lucidità e coerenza, con
allegoria e simbolismo.
“Vorrei che queste tre storie potessero essere guardate come un albero
genealogico degli antenati dell’uomo contemporaneo, in cui ogni volto cela
qualche tratto delle persone che ci sono intorno, di voi, di me stesso”.
2 di 4 15/12/13 17:54
“I libri degli altri”. Il lavoro editoriale di Italo Calvino in mostra ... http://www.sololibri.net/I-libri-degli-altri-Il-lavoro.html
00185 Roma
Orari: lunedì – venerdì 10 – 18, sabato 10 – 13
Tel. 06/4989344
POTREBBERO INTERESSARTI...
AMI LEGGERE?
Recensioni di libri
Novità libri
Siamo su Facebook
3 di 4 15/12/13 17:54
Cara Elsa: Calvino e i libri degli altri http://archiviostorico.corriere.it/2013/ottobre/25/Cara_Elsa_Cal...
ACCEDI
Home Opinioni Economia Cultura Spettacoli Cinema Sport Salute Tecnologia Scienze Motori Viaggi 27ora
< CULTURA ARCHIVIO STORICO
Sassi Edoardo
Pagina 16
(25 ottobre 2013) - Corriere della Sera
Ogni diritto di legge sulle informazioni fornite da RCS attraverso la sezione archivi, spetta in via esclusiva a RCS e sono pertanto vietate la rivendita e la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi modalitá e forma, dei dati
reperibili attraverso questo Servizio. É altresì vietata ogni forma di riutilizzo e riproduzione dei marchi e/o di ogni altro segno distintivo di titolarità di RCS. Chi intendesse utilizzare il Servizio deve limitarsi a farlo per esigenze
1 di 1 15/12/13 17:55
Italo Calvino, "I libri degli altri": la mostra sugli scritti di Calvin... http://www.huffingtonpost.it/2013/10/23/italo-calvino-mostra_n...
I COOKIE CONSENTONO UNA GAMMA DI FUNZIONALITÀ CHE MIGLIORANO LA TUA FRUIZIONE DELL'HUFFINGTON POST.
UTILIZZANDO IL SITO, L'UTENTE ACCETTA L'USO DEI COOKIE IN CONFORMITÀ CON LE NOSTRE LINEE GUIDA. PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA QUI . X
15 dicembre 2013
Non solo li scriveva ma con i libri ci lavorava e li amava. Italo Calvino fu impiegato per anni in una casa editrice e il suo lavoro editoriale
è ora raccontato nella mostra "I libri degli altri", visitabile a partire da venerdì 25 ottobre alla Biblioteca nazionale di Roma. Lettere,
prime edizioni, articoli, autografi, sopraccoperte autografate: fino al 31 gennaio 2014 l'esposizione sarà visitabile in modo gratuito.
L'evento si inserisce nell'ambito del progetto itinerante "In viaggio con Calvino", promosso da IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione
e da Casa dell’Architettura di Roma in occasione del 90esimo anniversario della nascita dello scrittore. I visitatori potranno guardare
anche rare fotografie dello scrittore concesse dalla biblioteca comunale Italo Calvino di Castiglione della Pescaia.
Loading Slideshow
Italo
L'esposizione, a cura di Giuliana Zagra con la collaborazione di Eleonora Cardinale , racconta il lavoro di Calvino nella casa editrice
Einaudi. "Lavorando in una casa editrice, ho dedicato più tempo ai libri degli altri che ai miei. Non lo rimpiango: tutto ciò che serve
all’insieme di una convivenza civile è energia ben spesa".
La mostra è suddivisa in 9 sezioni che raccontano il suo lavoro editoriale. Si parte dalla prima collana diretta da Calvino, Piccola
Biblioteca Scientifico-letteraria, per proseguire con il «notiziario Einaudi», di cui Calvino fu direttore per tutti gli anni ’50. La terza
sezione è dedicata al rapporto di Calvino con la scrittrice Elsa Morante: saranno esposte le lettere che testimoniano la loro amicizia. La
quarta e la quinta sezione legano il nome di Calvino a quello di Vittorini prima attraverso l’esperienza della collana I gettoni, arricchita
anche dall’esposizione di una lettera di Calvino ad Anna Maria Ortese, poi attraverso la direzione condivisa della rivista «Il menabò»;
ritroviamo Calvino nelle vesti di direttore con la collana Centopagine, cui è dedicata la sesta sezione. La sesta e l'ottava sono dedicate
al lavoro vero e proprio che Calvino ha compiuto sui libri, curando prefazioni, quarte di copertina. Nell'ultima si racconta il rapporto dello
scrittore con il premio Strega e saranno esposte due lettere di Alberto Moravia e Pietro Citati insieme ad altri autografi.
Insieme alle esposizioni, un ciclo di incontri dedicati (come quello per la presentazione del numero monografico dedicato a Calvino
dalla rivista «Orlando» diretta dallo scrittore Paolo Di Paolo) e una serie di proiezioni (come il poetico documentario autobiografico
"L’isola di Calvino" di Roberto Giannarelli o lo storico Marcovaldo di Giuseppe Bennati) completano il viaggio insieme allo scrittore.
#calvinoday
1 di 3 15/12/13 17:48
Italo Calvino: i libri degli altri http://www.letteratura.rai.it/articoli/italo-calvino-i-libri-degli-altr...
Clicca qui per vedere la diretta web, Martedì 2 ottobre dalle ore 15.00 alle 15.35.
seguici in tv
Programmi
Contatti
Scrittori
Libri
Percorsi
Osservatorio
Web stories
Eventi
SPECIALI
Foto Gallery
Inviati da voi
Share I correlati
I più visti
I più recenti
I correlati
Giuseppe Culicchia: confessioni di uno scrittore E così vorresti fare lo scrittore di [...]
I più visti
1 di 7 15/12/13 17:50
Italo Calvino: i libri degli altri http://www.letteratura.rai.it/articoli/italo-calvino-i-libri-degli-altr...
Charles Dickens, Canto di Natale, Un libro in tre minuti Si può raccontare un classico della letteratura in tre
minuti? E' la scommessa vinta da una serie [...]
Milan Kundera: il romanzo come gioco Massimo Rizzante, che l'ha tradotto per Adelphi, ci parla di La festa
dell'insignificanza, l'ulti [...]
Erri De Luca: Mi fa paura che non piangi, figlio “Mi fa paura che non piangi, figlio. Com'è che non hai pianto?“
Erri De Luca legge un passo di gr [...]
Il Sudafrica di Mandela e della Liebermann 5 dicembre 2013 – E’ morto Nelson Mandela, primo Presidente nero
del Sudafrica e padre dell’anti- [...]
Grazia Calanna: L`EstroVerso L'EstroVerso è un periodico culturale via web che racchiude, nel suo stesso nome,
una precisa cif [...]
I più recenti
Carola Susani e i miti romani “Le storie romane delle origini del m [...]
Radio e tv
Magazine
2 di 7 15/12/13 17:50
Italo Calvino: i libri degli altri http://www.letteratura.rai.it/articoli/italo-calvino-i-libri-degli-altr...
Scrittori
“Lavorando in una casa editrice, ho dedicato più tempo ai libri degli altri che ai miei. Non lo rimpiango: tutto ciò che serve
all’insieme di una convivenza civile è energia ben spesa”
È il Calvino non soltanto scrittore ma editore al centro della mostra I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino che
resterà aperta fino al 31 gennaio 2014 alla Biblioteca Nazionale di Roma, realizzata in occasione dell’anniversario dei 90 anni
dalla nascita dello scrittore, avvenuta a Santiago de Las Vegas (Cuba) il 15 ottobre 1923.
La curatrice, Eleonora Cardinale, in questa intervista a Rai Letteratura, illustra il percorso di una mostra che privilegia gli aspetti
del Calvino animatore culturale, lettore attento e promotore di iniziative editoriali innovative. L’esposizione, costituita in gran
parte da materiali provenienti Fondi Falqui e Macchia, ripercorre le tappe fondamentali del lavoro di Italo Calvino presso la casa
editrice Einaudi: la direzione del Notiziario Einaudi, delle collane Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria e Centopagine,
l’esperienza con Vittorini per i Gettoni e per “Il Menabò”, e poi curatele, prefazioni, quarte di copertina. L’ultima sezione è
dedicata ai rapporti dello scrittore con il Premio Strega.
Di particolare interesse la sezione dedicata ai rapporti di Italo Calvino con Elsa Morante come sottolinea a Rai Letteratura, la
curatrice, Giuliana Zagra. Tra i documenti che testimoniano l’osmosi tra scrittura e lavoro editoriale una lettera manoscritta del
1973 in cui Calvino si rallegra con Elsa che sta lavorando a un libro (La Storia che sarebbe stato pubblicato l’anno successivo):
“Questo mi consola – scrive Calvino – perché veramente sono molto scoraggiato di questa desolazione generale dei libri che
escono, desolazione che sento si ripercuote su di me, mi toglie la voglia di scrivere, perché i libri non possono crescere se non
trovano intorno una compagnia di libri coetanei e congeniali”.
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13, fino al 31 gennaio 2014.
Ingresso gratuito
3 di 7 15/12/13 17:50
» I novant’anni di Calvino al teatro Ghione e alla Biblioteca Naz... http://www.paeseroma.it/wordpress/?p=14715
"Rivista Quotidiana Indipendente" - Iscrizione n. 48 / 2010 del 9/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (Rm) – contatti: redazione@paeseroma.it - fax 0774.2445101 - segnalazioni 3281685121
Fondato e diretto da Michelangelo Letizia – Casa editrice: Ass.ne "ITALIA SEMPLICE" – APODESIGN snc conc. pubbl., via dei Tulipani 19, 00012 Guidonia (Rm) – » REDAZIONE «
Il meteo 10°C Ultimissime da Roma e Provincia Roma la Repubblica.it > Homepage: Anziana rapinata e uccisa al Circeo preso
l'assassino incas
Home » Arte & Cultura » I novant’anni di Calvino al teatro Ghione e alla Biblioteca
Nazionale
Il 15 ottobre del 2013 Italo Calvino avrebbe compiuto 90 anni. Spentosi il 19 settembre del 1985 a
causa di un’emorragia cerebrale, con il suo lavoro di intellettuale ha attraversato tutte le fasi e le
correnti del “Secolo Breve”: dalla Resistenza al Neorealismo, dalla Fiaba al gioco combinatorio. Nel
corso di tutto l’anno sono stati organizzati eventi, mostre e convegni per celebrare il ricordo di
quest’uomo che trent’anni fa, proprio nelle conferenze che stava preparando prima di morire e che
avrebbe dovuto tenere all’ università di Harvard, pubblicate postume con il titolo di Lezioni
americane, aveva intuito quello che sarebbe stato lo sviluppo della società e della letteratura odierna.
Per il ciclo di eventi organizzati in questa occasione, alla Biblioteca Nazionale dal 25 ottobre al 31
gennaio 2014 si svolge la mostra “I libri degli altri” dedicata al lavoro editoriale di Calvino. Tramite
l’esposizione di riviste e articoli di giornali la mostra intende evidenziare la centralità dell’attività presso
la casa editrice Einaudi. Martina Mugnaini
Dal 1 al 17 novembre al teatro Ghione avrà luogo lo spettacolo “Lezioni americane” di Orlando
Forioso con Giorgio Albertazzi. La performance si concentra sulla Leggerezza.
1 di 2 15/12/13 18:02
Colori Vivaci Magazine | http://www.colorivivacimagazine.com/2013/11/i-libri-degli-altri-i...
(http://www.colorivivacimagazine.com
HOME (http://www.colorivivacimagazine.com/)
ATTUALITË (http://www.colorivivacimagazine.com/category/attualita/)
LAVORO (http://www.colorivivacimagazine.com/category/lavoro/)
CULTURA (http://www.colorivivacimagazine.com/category/cultura/)
e-benessere/)
EVENTI (http://www.colorivivacimagazine.com/calendario-eventi/)
VETRINE (http://www.colorivivacimagazine.com/category/vetrine/)
CONTATTI (http://www.colorivivacimagazine.com/contact/)
editoriale-di-italo-calvino/) /posts)
! Cultura (http://www.colorivivacimagazine.com/category/cultura/)
(http://it.linkedin.com
! Libri (http://www.colorivivacimagazine.com/category/cultura/libri/)
! Mostre ed eventi (http://www.colorivivacimagazine.com/category/cultura/mostre- /pub/colori-vivaci/38/24a/b6a)
eventi/)
di Ludovico Bellacosa (http://www.colorivivacimagazine.com/author/ludovico- (http://pinterest.com
bellacosa/) - 4 novembre 2013 0 137 /colorivivaci/)
1 di 7 15/12/13 17:56
Colori Vivaci Magazine | http://www.colorivivacimagazine.com/2013/11/i-libri-degli-altri-i...
(http://www.colorivivacimagazine.com
/feed/)
(http://www.tumblr.com
/blog/colorivivacimagazine)
(https://twitter.com
/colorivivaci)
(http://www.colorivivacimagazine.com/2013/wp-content/uploads
/2013/11/Calvino.jpg)
Mi piace 16 0 Tweet 3
Member Login
Username: Password: Remember me
Login Lost your password?
Pannello di Controllo
Home
Chi siamo
No EAP
EVENTI
L’Eco!
Multimedia!
Contatti
Archivio!
Premio Chiara
Recensioni
Interviste & Incontri
Anteprime & Classifiche
News
Premi e Bandi
Rubriche Speciali!
Salone del Libro
Marketing
All’interno della mostra si vuole mettere in luce il ruolo di Calvino di critico militante e di mediatore
culturale, di lettore vorace e di innovatore e promotore di iniziative editoriali innovative e lungimiranti. Sono
presenti lettere, carteggi, riviste, prime edizioni, articoli di giornale, quarte di copertina; ma anche pagine tratte dalle
riviste dirette dallo stesso Calvino, ad esempio “Notiziario Einaudi”, “Piccola biblioteca scientifico-letteraria”,
“Gettoni”, “Centopagine” e naturalmente “Il Menabò”, rivista diretta dallo scrittore e da Elio Vittorini. Sarà inoltre
possibile prendere parte ad un percorso iconografico messo a disposizione dalla Biblioteca comunale “Italo Calvino”
di Castiglione della Pescaia.
La mostra a lui dedicata è un modo per poter conoscere in maniera profonda il percorso di Calvino e per analizzare
come il ruolo di scrittore non sminuisse quello di editore e, infine, come le sue scelte politiche e personali non
influenzassero con il lavoro svolto presso la casa editrice Einaudi. Calvino non è solo un professionista imparziale e
severo, ma anche un grande talent scout, che ha saputo donare alla letteratura italiana opere proprie e valorizzare “I
libri degli altri”.
1 di 4 15/12/13 17:51
Mostra dedicata a Italo Calvino | Roma Regione http://www.romaregione.net/2013/11/10/mostra-dedicata-a-italo-...
Home Regione Lazio Provincia di Roma Castelli romani Comune di Roma Frosinone Latina Viterbo
All’interno della mostra si vuole mettere in luce il ruolo di Calvino di critico militante e di mediatore
culturale, di lettore vorace e di innovatore e promotore di iniziative editoriali innovative e lungimiranti. Sono
presenti lettere, carteggi, riviste, prime edizioni, articoli di giornale, quarte di copertina; ma anche pagine tratte dalle
riviste dirette dallo stesso Calvino, ad esempio “Notiziario Einaudi”, “Piccola biblioteca scientifico-letteraria”,
“Gettoni”, “Centopagine” e naturalmente “Il Menabò”, rivista diretta dallo scrittore e da Elio Vittorini. Sarà inoltre
possibile prendere parte ad un percorso iconografico messo a disposizione dalla Biblioteca comunale “Italo Calvino”
di Castiglione della Pescaia.
La mostra a lui dedicata è un modo per poter conoscere in maniera profonda il percorso di Calvino e per analizzare
come il ruolo di scrittore non sminuisse quello di editore e, infine, come le sue scelte politiche e personali non
influenzassero con il lavoro svolto presso la casa editrice Einaudi. Calvino non è solo un professionista imparziale e
severo, ma anche un grande talent scout, che ha saputo donare alla letteratura italiana opere proprie e valorizzare
“I libri degli altri”.
1 di 4 15/12/13 17:57
01-DIC-2013
da pag. 41
art
MOSTRE 2
14-GEN-2014
da pag. 27
art
MOSTRE 3
14-GEN-2014
da pag. 20
art
ARCHIVI E BIBLIOTECHE 1
20-GEN-2014
da pag. 12
http://www.tafter.it/2014/02/04/roma-le-citta-invisibili-di-italo-calvino-lettura-collettiva-2-0-il-6-febbraio
/
page 1 / 2
Roma. "Le città invisibili di Italo Calvino": lettura collettiva 2.0. Il 6 febbraio - 02-04-2014
by redazione - Tafter - http://www.tafter.it
Patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo –Massimo Bray, che seguirà
via Twitter l’evento, ha già contribuito con una sua versione in salentino dell’epilogo del capitolo V –
@MarcoPolo_Roma è ideato dalla giornalista Maristella Tagliaferro e organizzato in collaborazione
con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con l'editorialista Antonio Capitano.
Costituisce il primo appuntamento del progetto @MarcoPolo_città, il cui obiettivo è contribuire alla
creazione di una comunità della cultura e far rivivere al tempo stesso alcuni dei luoghi più belli delle
nostre città, come le nostre grandi biblioteche, attraverso letture collettive aperte a tutta la cittadinanza.
Focus del progetto sono Le città invisibili di Italo Calvino, universale capolavoro della letteratura italiana
contemporanea, bibbia di architetti e urbanisti dagli Stati Uniti alla Cina: Marco Polo descrive a Kublai
Kan le città dell'impero e in queste descrizioni si rispecchiano angoli di Venezia ma anche di tutte le città
e metropoli di oggi, da Pechino a Calcutta, Nairobi, Damasco, Parigi, Brasilia, New York.
Ecco perché alla Biblioteca Nazionale di Roma una babele di lingue, straniere e locali, rievocherà le
fantastiche città (le prenotazioni
alla pagina Facebook dell'evento: https://www.facebook.com/events/691238664253986/?ref=ts&fref=ts):
sulle note della musica di Marco Recchia, la versione in veneziano sarà letta dallo scrittore Alberto
Toso Fei, quella in persiano da un allievo di Antonia Shoraka della Islamic Azad University di Teheran,
in capoverdiano dallo scrittore Jorge Canifa Alves, in serbo, bangladese, romanesco, napoletano e
lecchese dal laboratorio teatrale multietnico di Silvana Mariniello.
Provocatorio il motto di @MarcoPolo_Roma: "In bocca alla Lupa, ci nutrirà", laddove la Lupa capitolina
è emblema della Cultura. Prendendo spunto dal motto, il noto artista Piero Cesaroni ha generosamente
creato per l'appuntamento del 24 gennaio l'incisione "La Cultura nutre", che sarà donata al ministro
Massimo Bray.
Consulta il sito
Informazioni:
Tel: 06 4989339
Tel: 06 4989344
marcopolo.citta@gmail.com
_______________________________________________
page 2 / 2
IN VIAGGIO CON
CALVINO
MAXXI B.A.S.E.
CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Dopo il grandissimo successo della mostra presso la Casa dell’Architettura di Roma e il Premio Internazionale CIRVI di
Moncalieri, arriva finalmente al MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO il video del
fotografo Moreno Maggi dal titolo “Omaggio alle Città Invisibili. Ritratti di architettura”, il tutto a cura di Diana
Alessandrini. Una visione onirica, un ritratto architettonico, fotografico e insieme artistico delle metropoli evocate nei
famosi racconti di Italo Calvino. Una liaison tra fantasia poetica di uno dei più grandi scrittori italiani e la realtà
contemporanea delle nostre bellissime città italiane. Il video, che ha anche aperto la Sezione Architettura della Rassegna
“In viaggio con Calvino”, il 13 giugno presso la Casa dell’Architettura di Roma, consente di “entrare e visitare” 18 Città
Invisibili, nate dalla combinazione artistica delle fotografie scattate da Maggi: in tutto 18 tavole che “ritraggono” 14
architetti italiani e stranieri e le loro architetture più importanti e conosciute.
Info: Maxxi
Indirizzo: Via Guido Reni 4A, Roma
Data: dal 29.10.2013 al 24.11.2013
Nome (required)
Website
Submit Comment
2 di 5 15/12/13 18:14
Omaggio alle città invisibili. ritratti di architettura, Roma http://www.viaggieventi.it/evento.asp?id=46734
Home Manifestazioni del giorno Aggiungi evento Chi siamo Contattaci Partner RSS Feeds
ViaggiEventi.it
Roma
Ride bene chi...ride de core con Omaggio alle città invisibili. ritratti di
alessandro serra architettura
Roma
Dopo il successo della mostra alla Casa
Afronight 2013 - una notte per i
dell’Architettura di Roma e il Premio
diritti di donne e bambini
Internazionale CIRVI di Moncalieri, arriva al
Roma
MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL
Racconti d'aria
XXI SECOLO il video del fotografo Moreno Maggi
Roma
dal titolo
Roma-amsterdam-a/r
“Omaggio alle Città Invisibili. Ritratti di
Roma
architettura”, a cura di Diana Alessandrini.
Musica is the food of love
Catalogo Palombi Editori.
Roma
Una visione onirica, un ritratto fotografico,
E se regalassi del vino a natale?
architettonico e insieme artistico delle metropoli
Roma
evocate nei racconti
I sotterranei di roma: un mondo
di Italo Calvino. Una liaison tra la fantasia poetica di uno dei più grandi scrittori italiani e la realtà
da scoprire
contemporanea delle nostre città. Il video, che ha aperto la Sezione Architettura della Rassegna “In
Roma
viaggio con Calvino”, il 13 giugno presso la Casa dell’Architettura di Roma, consente di “entrare e visitare”
Canti e musica del mediterraneo
18 Città Invisibili, nate dalla combinazione artistica delle fotografie scattate da Maggi: in tutto 18 tavole
Roma
che “ritraggono” 14 grandi architetti italiani e stranieri e le loro architetture più note.
Libertà è partecipazione
Da oggi al 24 Novembre 2013!
Roma
Gluten free day, degustazioni Data pubblicazione: 29/10/2013 Letto: 1300 volte
consorzio italdietic
! Questo evento è terminato !
Vuoi Lavorare
nel Cinema? I vostri commenti (0) Scrivi un commento a questo evento
Regia,Montaggio,Sceneggiat
ura Roma Il Corso più
Completo per Filmmaker
1 di 2 15/12/13 18:13
Al MAXXI le 'Città Invisibili' prendono forma in un video - Des... http://www.designcontext.net/al-maxxi-le-citta-invisibili-prendo...
Dopo il successo della mostra alla Casa dell’Architettura di Roma arriva al MAXXI il vviiddeeoo del fotografo M
Moorreennoo
M
Maaggggii, intitolato ““O
Ommaaggggiioo aallllee CCiittttàà IInnvviissiibbiillii.. RRiittrraattttii ddii aarrcchhiitteettttuurraa””..
Il video, che aveva aperto la Sezione Architettura della Rassegna “In viaggio con Calvino”, lo scorso giugno presso la
Casa dell’Architettura di Roma, anima 18 tavole (corrispondenti alle 18 Città Invisibili) che ritraggono 1144 cceelleebbrrii
aarrcchhiitteettttii italiani e stranieri e i lloorroo pprrooggeettttii più noti, assecondando la visione onirica delle metropoli celebrate nei
racconti di Italo Calvino.
Oltre alla videoproiezione del filmato, in mostra anche la stampa su alluminio in formato gigante della tavola che
riproduce il Museo delle Arti del XXI secolo, capolavoro di Zaha Hadid.
www.fondazionemaxxi.it
TTaaggss:: news
1 di 1 15/12/13 18:12
Omaggio alle Città Invisibili. Ritratti di architettura - proiezione ... http://www.professionearchitetto.it/mostre/notizie/18425/Omagg...
Home mostre e convegni Omaggio alle Città Invisibili. Ritratti di architettura 0 Consiglia 3 Share
Dopo il successo della mostra alla Casa dell'Architettura di Roma e il Premio Internazionale Cirvi di Moncalieri, I PIÙ LETTI
arriva al MAXXI la proiezione della videoinstallazione del fotografo Moreno Maggi dal titolo "Omaggio alle UP-TO-DATE
Città Invisibili. Ritratti di architettura", a cura di Diana Alessandrini. Pubblicata la nuova versione del Docet per
l'esportazione dell'APE
Una visione onirica, un ritratto fotografico, architettonico e insieme artistico delle metropoli evocate nei
CONCORSI DI ARCHITETTURA
racconti di Italo Calvino. Una liaison tra la fantasia poetica di uno dei più grandi scrittori italiani e la realtà
Al MiBACT 500 giovani per la digitalizzazione
contemporanea delle nostre città. Il video, che ha aperto la Sezione Architettura della rassegna "In viaggio con del patrimonio
Calvino", il 13 giugno presso la Casa dell'Architettura di Roma, consente di "entrare e visitare" 18 Città
Invisibili, nate dalla combinazione artistica delle fotografie scattate da Maggi. UP-TO-DATE
APE Attestato di Prestazione Energetica,
pasticcio sull'applicazione della normativa
INTERVENTI regionale
UP-TO-DATE
• Flavia Barca, assessore alla Cultura di Roma Capitale Pubblicato il Regolamento per la formazione
• Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura obbligatoria degli architetti
• Alfonso Giancotti, presidente CTS - Casa dell'Architettura
UP-TO-DATE
• Stefano Donati, coideatore della Rassegna "In viaggio con Calvino" - IXCO o.n.g. Il decreto «del fare» è legge, le novità per
• Massimo Locci, curatore della Sezione Architettura Rassegna "In viaggio con Calvino" - CTS Casa l'edilizia
dell'Architettura
UP-TO-DATE
• Diana Alessandrini, curatrice della videoinstallazione e giornalista Moreno Maggi fotografo Bonus del 50 e 65% confermati dal ddl
Stabilità approvato in Senato
Inaugurazione: martedì 29 ottobre 2013 ore 18,30
Maxxi Base, Sala Graziella Lonardi Buontempo, via Guido Reni 4A. UP-TO-DATE
in mostra dal 29 ottobre al 24 novembre 2013 Ape - attestato di prestazione energetica,
obbligatorio per ristrutturazioni e nuovi
Maggiori info su: www.inviaggioconcalvino.it edifici
UP-TO-DATE
Ape - Attesto di prestazione energetica e
Consiglia 3 persone hanno consigliato questo elemento. Fallo anche tu, prima di tutti i tuoi amici. immobili vincolati
betaformazione.com/Corso-Sicurez…
Corso Coordinatore Sicurezza 40ore " RESTA IN CONTATTO
D.Lgs.81/08. Richiedi Informazioni! segui p+A via email, RSS, facebook o twitter
chi siamo pubblicità segnalazioni sostieni p+A informazioni lavora con noi
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5.
professioneArchitetto non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto.
1 di 1 15/12/13 18:18
VIAJANDO CON
CALVINO
La Havana - Cuba
4 – 29
NOVEMBRE
2013
Español Buscar
(/es/print/18783)
1 di 1 15/12/13 18:18
' '/(í*^r.
/"É^troru/" - nore^f,n zers,'
(http://www.facebook.com/pages/Radio-Habana-Cuba/320996469352) (/statics/rss)
(/statics/contactenos)
MENU
COMENTARIOS
La Habana, 5 nov (RHC) Una muestra que perpetúa la obra del escritor italiano Italo Calvino (1923-1985) se
exhibe aquí en homenaje al aniversario 90 de su natalicio.
La exhibición Viajando con Calvino está integrada por información biográfica, obras de diseño y audiovisuales.
Sobresalen el video Homenaje a las ciudades invisibles, de Moreno Maggi y Diana Alessandrini; y el documental
La isla de Calvino, de Roberto Giannarelli y Pier Paolo Adriani.
La muestra, que ya se exhibió en la Casa de la Arquitectura de Roma, llegará también a México, Argentina,
Estados Unidos, Francia y Japón, lugares en los que residió el literato italiano.
Italo Calvino, nacido en Santiago de las Vegas, Cuba, es considerado uno de los escritores italianos más
importantes del siglo XX por su exquisitez formal y la utilización de una postura irónica que va del realismo a lo
fantástico.
1 di 5 15/12/13 18:30
Muestra en La Habana sobre famoso intelectual italiano http://www.radiosantacruz.co.cu/noticia/ver/40380-muestra-en-l...
Portada | De Santa Cruz del Sur | Nacionales | Internacionales | Reflexiones de Fidel | Cinco Héroes | Economía | Cultura | Deporte | Ciencia |
Curiosas
05 de Noviembre de 2013
IMPRIMIR | RSS
La Habana, 5 nov. -Una exposición colectiva dedicada a homenajear el aniversario 90 del natalicio del escritor italiano Italo
Calvino, comenzó este lunes y se extenderá hasta el día nueve en el Centro Hispanoamericano de Cultura de esta capital.
Noticias ...
Bajo la curaduría de Marcos Marini, esta exhibición, reinterpreta y rinde honores a la vida y obra del destacado literato, y
cuenta con la participación de prestigiosos artistas y talentos jóvenes de Cuba. Relacionadas + Recientes + Populares
“En viaje con Calvino”, es el título de esta muestra itinerante que comenzó en Roma con la idea de exponer las diferentes
relaciones multidisciplinarias, que el autor, como intereses culturales, ha vinculado a su producción literaria. Presenta Jesús David Curbelo en Camagüey
reedición de Diario de un poeta recién cazado
El recorrido parte de las conexiones del narrador con los personajes, los entornos culturales, las ciudades y los territorios en Álvaro Torres conmovido tras primer concierto
los que vivió durante su prolífera existencia. en Cuba
Banda estadounidense Metallica por primera
Italo Giovanni Calvino (1923 Santiago de las Vegas, Cuba-1985 Italia), fue un escritor importante del siglo XX, toda su etapa vez en Ecuador
formativa se desarrolló en Italia, donde también pasó la mayor parte de su carrera como escritor. Amplia exposición en Niquero sobre música
de órgano
Su manera tan personal de concebir la literatura, la lectura y crítica de autores clásicos y contemporáneos, fueron para el Ballet Folklórico de Camagüey participará en
novelista herramientas imprescindibles, para construir una concepción muy propia de la estética narrativa. Festival “A bailar en casa del trompo”
Comenzó Festival de Arte Callejero Lunas de
Las obras del también ensayista, fueron inscritas en movimientos tales como el neorrealismo y el postmodernismo, y con los
Invierno
períodos fantástico y combinatorio.
Jurado del Premio Glauber Rocha sesionará
Calvino fue traducido a 48 idiomas, y ocupa el segundo lugar en ese aspecto entre los escritores italianos, después del hoy en La Habana
célebre poeta del siglo XIII Dante Alighieri.(AIN) Creaciones del proyecto Arte en maderas en
FIART 2013
exposición colectiva, homenajear, aniversario 90, natalicio, escritor italiano, Italo Vengo a agradecerles su amor, afirma Álvaro
Calvino,http://www.radiosantacruz.co.cu/noticia/tag.htm Torres en Cuba
Debutará en Cuba con Giselle artista española
Helena Bayo
Envíe su comentario Cirqo, para reflexionar en festival de cine de
La Habana
Nombre: EMail: Normas Testimonio escrito en Festival de Cine
Latinoamericano
Los comentarios La ''Cosa'' cubana llega al Festival de La
deben basarse en Habana
Comentario: el respeto a los Actuará en Cuba cantante salvadoreño Álvaro
criterios. Torres
No se admitirán Inaugurará Roberto Diago exposición El poder
ofensas, frases de tu alma
vulgares ni
palabras obscenas. Más >>>
Diciembre 2013
Do Lu Ma Mi Ju Vi Sa
Enviar
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31
Portada | Al sur de Camagüey | Nacionales | Internacionales | Reflexiones de Fidel | Cinco Héroes | Economía | Cultura | Deporte | Ciencia y
tecnología | Libro de firmas
1 di 1 15/12/13 18:31
A Cuba omaggio a Calvino nel 90° anniversario del suo natalizio http://italiano.prensa-latina.cu/index.php?option=com_content&...
Español
English
Português
Pусский
Türk
Français
AMERICA LATINA ARTE E CHI
HOME CUBA IL MONDO ESCLUSIVO CONTATTACI
ED I CARAIBI CULTURA SIAMO
La mostra, che è già stata esibita nella Casa dell’Architettura di Roma, arriverà anche in Messico, in Argentina,
negli Stati Uniti, in Francia ed in Giappone, luoghi dove ha vissuto lo scrittore italiano.
Italo Calvino, nato a Santiago de las Vegas, in Cuba, è uno degli scrittori più importanti del XIX secolo per la sua
squisitezza formale e l’uso di una posizione ironica cha va dal realismo alla fantasia.
Ig/lgc/mfg
Search... Search...
ULTIME NOTIZIE
1 di 2 15/12/13 18:29
Portal Cubarte :: Noticia :: Artistas cubanos viajan con Italo Cal... http://www.cubarte.cult.cu/periodico/noticias/170620/170620.html
Noticias Letra con Filo Opinión Otros Medios Columnas Entrevistas Críticas Reseñas DOSSIER Foros Prensa Boletines
NOTICIAS
Inicio Periódico Noticias Temáticas Buscar
Previo a la inauguración de la muestra se presentó el documental La Isla de Calvino, de Roberto Giannarelli Joven jazz cubano nominado al Grammy 2014 (2013-12-11)
y Pier Paolo Andriani, acerca de los primeros cuarenta años de la vida de Calvino, considerado uno de los
escritores italianos más importantes del siglo XX por su exquisitez formal y el empleo de una postura irónica Verdades sobre derechos humanos en Cuba (2013-12-10)
que va del realismo a lo fantástico.
Se estrena Carne Rusa en diciembre (2013-12-09)
Viajando con Calvino se mantendrá abierta al público hasta el 29 de noviembre, como parte de la XVI
Semana de la Cultura Italiana en Cuba que se desarrollará en diversos escenarios del Centro Histórico de la
ciudad entre el 25 de noviembre y el primero de diciembre.
Las jornadas, que evocarán, además, el bicentenario del nacimiento de Giuseppe Verdi (1813-1901),
llegarán con numerosas acciones, como música, teatro, danza y la Mesa redonda Emigración y presencia
italiana en Cuba, entre otras.
compartir en:
Lector crítico
Enviar comentario »
Noticias • Artículos • Columnas • Entrevistas • Críticas • Reseñas • Dossier Multimedia | Foros • Prensa • Boletines
1 di 1 15/12/13 18:19
granma.cu - Un omaggio a Calvino nel 90º anniversario della nascita http://www.granma.cu/italiano/cultura/7nov-omaggio-Calvino.html
Subir
2 di 2 15/12/13 18:29
Habana Patrimonial - Dirección de Patrimonio http://www.ohch.cu/noticias/muestra-dedicada-a-italo-calvino-en...
12
Museos
Centros Culturales
La muestra itinerante Viajando con Calvino, curada por Marcos Marini, se instaló en el Centro
Hispano-Americano de Cultura del Centro Histórico de La Habana, en ocasión de los 90 años del
nacimiento del escritor Italo Calvino (Cuba, 1923 – Italia, 1985).
Ante la presencia del Embajador de la nación europea en la Isla, Excmo. Sr. Carmine Robustelli, se
abrió la exposición en la que prestigiosos artistas y jóvenes talentos cubanos reinterpretan y rinden
honores al prolífico autor. Con sus obras ponen de manifiesto la contemporaneidad de seis de los
conceptos universales de Calvino: levedad, rapidez, exactitud, visibilidad, multiplicidad y
consistencia.
Varias secciones se integran a la muestra, entre ellas la iconográfica con escenas de la vida del
2 di 3 15/12/13 18:21
Habana Patrimonial - Dirección de Patrimonio http://www.ohch.cu/noticias/muestra-dedicada-a-italo-calvino-en...
escritor, su poblado natal de Santiago de las Vegas, así como de sus padres: Eva Mameli y Mario
Calvino. Otras áreas se refieren a temas de artes plásticas, el vídeo y la arquitectura.
Hasta finales de noviembre permanecerá abierta la exposición Viajando con Calvino, que se integra a
las propuestas de la Semana de la Cultura Italiana en la Isla, la cual transcurrirá del veinticinco del
presente mes al primero de diciembre.
A esas jornadas, que recordarán los 200 años del natalício de Giuseppe Verdi (1813 – 1901), se
sumarán la música, el teatro, la danza y la tradicional mesa redonda “Emigración y presencia italiana
en Cuba”.
EUSEBIO LEAL
HABANA NUESTRA
HABANA RADIO
HABANA CULTURAL
OPUS HABANA
HABAGUANEX
ARS LONGA
WEBMAIL
Dirección de Patrimonio Cultural | Oficina del Historiador de la Ciudad de La Habana | Mapa del
sitio | Contáctenos
3 di 3 15/12/13 18:21
2013
IN VIAGGIO CON
CALVINO
CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
VIAJANDO CON
PARTNERS
CALVINO
Roma Capitale | Sito Istituzionale https://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW44...
L'attualità delle opere di Italo Calvino, il suo essere uomo realmente nuovo ma fortemente
antico, l'attaccamento alla tradizione ma anche l'attenzione al mondo che cambiava con
rapidità inusuale sotto i suoi occhi, le innumerevoli relazioni con tanti protagonisti del
“secolo breve”, tutto questo e altro ancora ha portato a realizzare una Rassegna su di Lui,
italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale, per
approfondire il tema dei luoghi e degli ambienti in cui Calvino ebbe occasione di vivere e di
quale sia stata l'influenza esercitata dalle sue invenzioni letterarie su tanti artisti ed
intellettuali del secolo breve e nostri contemporanei.
Il nucleo base della Rassegna consiste in una Mostra iconografica che inquadra la vicenda
di Italo Calvino e ne approfondisce, in una sezione specificatamente dedicata, la storia
personale e familiare, soffermandosi anche sulla significativa vicenda professionale cubana
dei suoi genitori. Alla Mostra iconografica fanno da cornice: Incontri e Seminari sui
principali periodi e luoghi della vita dello scrittore, che vedono la partecipazione di
testimoni ed eredi di quel portato culturale, italiani e stranieri;
Proiezioni di filmati d'archivio e documentari sulla sua vita a cura di RAI Teche; Reportage
fotografici e video sui luoghi vissuti da Calvino; la Mostra di pittura, scultura e video arte la
trilogia de “I Nostri Antenati” nella quale artisti contemporanei lavoreranno tra immagini e
letteratura; una rassegna di Progetti e Plastici di architetti e designer che si sono ispirati ai
suoi scritti; la Rassegna Comparata della Critica apparsa sulla stampa quotidiana in
occasione delle varie uscite editoriali dei suoi libri; un approfondimento sui
temi dell'Ambiente Naturale e dell'Ambiente Progettato, temi così cari a Calvino,
evidenziato anche da un nuovo allestimento permanente del Verde nel giardino
dell'Acquario Romano.
1 di 2 09/06/13 07:25
"In viaggio con Calvino". Iniziativa patrocinata d... http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/SebinaY...
15
dic
Facebook
"In viaggio con Calvino". Iniziativa
patrocinata da Biblioteche di Roma Tweet
L’attualità delle opere di Italo Calvino, il suo attaccamento alla tradizione, ma anche l’attenzione al mondo che
cambiava con rapidità inusuale sotto i suoi occhi e le innumerevoli relazioni con tanti protagonisti del “secolo
breve”.
Questi alcuni degli elementi che hanno ispirato la rassegna “In Viaggio con Calvino”, ideata per celebrare la
ricorrenza dei novant’anni dalla nascita (Santiago de Las Vegas, Cuba, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre
1985), realizzata in collaborazione da Casa dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione
(O.N.G.), con l’adesione del Presidente della Repubblica.
La rassegna è in programma alla Casa dell’Architettura (Roma, piazza Manfredo Fanti 47), dal 13 giugno al 15
ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo
Calvino”
www.inviaggioconcalvino.it/blog
1 di 1 15/12/13 17:29
IED Roma per “In viaggio con Calvino” | IED it http://www.ied.it/blog/ied-roma-per-in-viaggio-con-calvino/6564
Roma Corsi Roma Moda Design Visual Communication Management Contattaci Ricerca corsi a Roma
La rassegna, realizzata da Casa dell’Architettura e IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione con l’adesione
del Presidente della Repubblica, celebra la ricorrenza dei novant’anni dalla nascita dello scrittore. News ed Eventi
La rassegna è suddivisa per aree tematiche e prevede anche quella dedicata al Design: Calvino, infatti, è stato un
lucido testimone del proprio tempo che ha saputo interpretare una società in rapida evoluzione. La sezione
Design offre una lettura della contemporaneità, con l’obiettivo di proporre una progettazione nuova in grado di
porre l’accento su temi sociali che saranno la sfida dei tempi futuri. Rimani aggiornato sulle principali novità del
mondo IED.
In quest’ottica IED Design espone i concept e le idee elaborati per i campi di emergenza post-sisma realizzati
dal secondo anno del corso triennale di Product Design di IED Roma, frutto di un progetto di ricerca che riguarda
l’individuazione di risposte alle esigenze delle comunità colpite da un terremoto. La mostra racconta alcune
soluzioni per la ricostruzione delle relazioni, dell’intimità, del contatto e della memoria.
Soluzioni che rispondono a quattro macro problemi individuati: dalla perdita dei punti di riferimento abituali e dei
luoghi quotidiani di socializzazione a quella degli spazi privati, dalla difficoltà di contattare le persone care alla
perdita dei propri effetti personali di valore affettivo, oggetti che costruiscono la memoria di una persona, una
famiglia, un luogo.
Gallery
Privacy
IED Istituto Europeo di Design spa / P.Iva n° 06525850969 / REA Crediti
Milan, Rome, Turin, Florence, Venice, Cagliari, Milano 1898168 / Capitale sociale: 400.000 € i.v. Copyright © 2010
IED TV Facebook Twitter RSS Note sui web browser
Madrid, Barcelona, Sao Paulo IED - All Rights Reserved
Partner login
1 di 1 09/06/13 07:53
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
Provincia di Grosseto
Ufficio stampa
La seconda edizione della rassegna castiglionese apre martedì 3 settembre alle ore 18. 30 con la
presentazione della mostra “In viaggio con Calvino. Da Santiago de Las Vegas a Castiglione della
Pescaia”.
Una partenza prestigiosa e densa di ricordi, quella che vede l’inizio della rassegna di
conversazioni ed incontri in riva al mare “Castiglione in…Arte”, dedicata allo scrittore Italo
Calvino. L’appuntamento è per martedì 3 settembre alle ore 18.30 presso il Piazzale ex
Maristella sul lungomare di via Roma, con la presentazione della mostra evento “In viaggio con
Calvino. Da Santiago de Las Vegas a Castiglione della Pescaia”, nell'ambito della rassegna "In
viaggio con Calvino" ideata e curata dall’architetto Marco Marini, Vicepresidente di IXCO
(Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g.) e da Stefano Donati, responsabile relazioni esterne
di IXCO con la collaborazione del Prof. Stefano Adami, docente universitario di letteratura
italiana e collaboratore de l'Encyclopedia of Italian Literary dellaPrinceton University.
Gli ospiti che interverranno, moderati dal giornalista Fernando Quatraro del quotidiano La
Nazione, saranno Stefano Donati, il prof. Stefano Adami e Maria Carla Fruttero figlia dello
scrittore Carlo storico amico di Calvino. In questa occasione, verranno effettuate alcune letture
tratte da Palomar interpretate dagli attori Giacomo Rosselli e Arianna Ilari della compagnia
teatrale Tutto il mondo è teatro a cura di Francesco Tarsi.
L’apertura della mostra, che si terrà invece a Palazzo Centurioni, avverrà un’ora prima, alle
17.30, alla presenza del sindaco Giancarlo Farnetani, dell’assessore alle politiche culturali
Federico Mazzarello, di Stefano Donati e del prof Stefano Adami.
In mostra, oltre al materiale presente all’esposizione tenuta a Roma, anche "l'abbecedario" di
Italo Calvino.
Le porte di Palazzo Centurioni saranno dunque aperte fino a domenica 29 settembre, con i
seguenti orari: da mercoledì 3 a domenica 8 ore 17:30/20:30. Nel rimanente periodo sarà
aperta il venerdì, il sabato e la domenica con orario 16:30/19:30.
maggiori informazioni sull'intera rassegna sul sito www.inviaggioconcalvino.it e sulla pagina FB
ufficiale www.facebook.com/inviaggioconcalvino
Ufficio stampa
con FLAVIA PISCHEDDA, sails manager Luna Rossa, Michele Tognozzi coautore del libro "Il
vento fin qua" e con gli amici del Club Velico di Castiglione della Pescaia.
moderatore: Giancarlo Capecchi - giornalista televisivo
giovedì 5: "Sessuologia e Psicoterapia"- presentazione del libro "Non smettere di giocare" di
Fabrizio Quattrini
con FABRIZIO QUATTRINI dalla trasmissione SEX THERAPY di Sky Vivo, Sessuologo e
Psicoterapeuta, Presidente Istituto Nazionale Sessuologia Scientifica di Roma.
moderatore: Susanna Guarino - giornalista de Il Corriere di Maremma
venerdì 6: "Le nuove frontiere della vela tra Kitesurf e Windsurf" Come creare un'impresa di
successo con ROBERTO RICCI, fondatore della compagnia RRD, leader internazionale tavole,
vele e accessori sportivi
moderatore: massimo galletti, giornalista de il Tirreno
sabato 7: "il calcio parola per parola" - Presentazione del libro "Ininterrottamente Inter.
Entomologia di un' epopea" di Marco Ardemagni.con MARCO ARDEMAGNI di Radio2 e PAOLO
MAGGIONI speaker stadio San Siro
moderatore: Paolo Mastracca giornalista
Sei in: Home » Eventi e spettacoli » Mostre » I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino
I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino
Data: da 25/10/13 a 15/02/14
ORARIO nascondi
Inaugurazione
Venerdì 25 ottobre 2013
ore 17.00
OSPITATO IN nascondi
INDIRIZZO nascondi
INFORMAZIONI nascondi
CONTATTI nascondi
DESCRIZIONE nascondi
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ricorda Italo Calvino nel 90° anno di nascita con una mostra, che verrà inaugurata il 25 ottobre 2013. L'iniziativa si inserisce nel
progetto "In viaggio con Calvino" promossa da IXCO, Istituto italiano per la cooperazione e la Casa della Architettura di Roma.
Il percorso espositivo intende privilegiare, dello scrittore, che puó considerarsi uno dei maggiori e piú noti narratori italiani contemporanei, sopratutto gli aspetti che raccontano il
il ruolo di critico militante e mediatore culturale dell’Italia del secondo Novecento, di "lettore" curioso della giovane letteratura, di ideatore e promotore di iniziative editoriali
innovative.
Attraverso l’esposizione di riviste, prime edizioni, lettere, articoli di giornali, sopracoperte illustrate la mostra intende ripercorrere le tappe fondamentali del suo lavoro alla casa
editrice Einaudi e il suo vivace contributo sulle principali riviste dell’epoca, con la finalità di mettere in evidenza relazioni e amicizie nate con i maggiori protagonisti del Novecento
letterario. Dalla direzione del «notiziario Einaudi» a quella delle collane «Piccola biblioteca scientifico-letteraria», la celebre i «Gettoni» e «Centopagine», Calvino non solo
seleziona i libri da pubblicare, anche con accese discussioni sulle scelte compiute, ma anche segue da vicino l’elaborazione dei paratesti, scrivendo spesso direttamente lui le
quarte di copertina. Un’attenzione particolare sarà inoltre rivolta all’esperienza della rivista «Il Menabò», da lui diretta insieme a Vittorini.
L’esposizione dei documenti sarà accompagnata da un ricco percorso iconografico.
Inaugurazione
Venerdì 25 ottobre 2013
ore 17.00
Saluto
Osvaldo Avallone
Intervengono:
Stefano Adami
Giorgio Patrizi
Giuliana Zagra
Letture:
Francesca Gatto, Simone Ciampi
1 di 1 04/02/2014 10:44
Eventi - Biblioteca nazionale centrale di Roma http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/index.php?it/790/eventi...
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ricorda Italo Calvino nel 90° anno di nascita con una mostra, che verrà inaugurata il
25 ottobre 2013. L'iniziativa si inserisce nel progetto "In viaggio con Calvino" promossa da IXCO, IstitutoIitaliano per la
Cooperazione o.n.g. e la Casa dell'Architettura di Roma.
Il percorso espositivo intende privilegiare, dello scrittore, che puó considerarsi uno dei maggiori e piú noti narratori italiani
contemporanei, sopratutto gli aspetti che raccontano il il ruolo di critico militante e mediatore culturale dell’Italia del secondo
Novecento, di "lettore" curioso della giovane letteratura, di ideatore e promotore di iniziative editoriali innovative.
Attraverso l’esposizione di riviste, prime edizioni, lettere, articoli di giornali, sopracoperte illustrate la mostra intende
ripercorrere le tappe fondamentali del suo lavoro alla casa editrice Einaudi e il suo vivace contributo sulle principali riviste
dell’epoca, con la finalità di mettere in evidenza relazioni e amicizie nate con i maggiori protagonisti del Novecento letterario.
Dalla direzione del «notiziario Einaudi» a quella delle collane «Piccola biblioteca scientifico-letteraria», la celebre i «Gettoni» e
«Centopagine», Calvino non solo seleziona i libri da pubblicare, anche con accese discussioni sulle scelte compiute, ma anche
segue da vicino l’elaborazione dei paratesti, scrivendo spesso direttamente lui le quarte di copertina. Un’attenzione particolare
sarà inoltre rivolta all’esperienza della rivista «Il Menabò», da lui diretta insieme a Vittorini. L’esposizione dei documenti sarà
accompagnata da un ricco percorso iconografico messo a disposizione dalla Biblioteca comunale Italo Calvino di Castiglione
della Pescaia.
Saluto
Osvaldo Avallone
Intervengono:
Stefano Adami
Giorgio Patrizi
Giuliana Zagra
Letture:
Francesca Gatto, Simone Ciampi
Info:
Ufficio stampa e promozione culturale
Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it
1 di 2 15/12/13 17:47
60
news
RASSEGNA dello scrittore, soffermandosi anche sulla I TRASPORTI NELLE
“IN VIAGGIO significativa vicenda professionale dei suoi GRANDI AREE
CON CALVINO” genitori. METROPOLITANE:
a cura della Fondazione Almagià Nell’arco dell’intera rassegna, numerosi sa-
ranno gli appuntamenti con seminari, con-
LA SOSTENIBILITÀ
vegni, proiezioni e performances artistiche
COME MOTORE
sia nella location principale dell’ex Acqua- DELLA CRESCITA.
rio Romano sia nelle sedi dei singoli eventi IL CASO ROMA
o delle sezioni. La Fondazione Almagià di A.M. Evangelisti
In programma ospiterà presso la sede dell’ACER alcune
alla Casa del- delle iniziative. Altre importanti collabora- In occasione del rinnovo dell’Ammini-
l’Architettura di zioni sono state attivate con il Centro Spe- strazione capitolina, l’Eurispes mette
Roma, dal 13 rimentale di Cinematografia, la Biblioteca al primo posto dell’agenda della
giugno al 15 ot- Centrale di Roma e il circuito delle Biblio- nuova consiliatura i problemi del tra-
tobre, e a Casti- teche di Roma. sporto locale.
glione della Una volta conclusa, la rassegna sarà tra- La perdurante crisi economica sta interve-
Pescaia, dal 2 al sferita a Cuba, dove sarà ospitata al- nendo come fattore di accelerazione su al-
30 settembre in l’Avana in occasione delle celebrazioni per cuni dei principali driver del cambiamento
Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca il 90° anniversario della nascita di Italo Cal- in atto nei grandi agglomerati urbani e nel
Italo Calvino”, la rassegna “In Viaggio vino e anche in coincidenza della “Setti- loro hinterland: aumento della popola-
con Calvino”, ideata per celebrare la ricor- mana della Cultura Italiana”. zione, scarsa crescita dei servizi anche per
renza dei novant’anni dalla nascita (San- L’attualità delle opere di Calvino, il suo at- effetto delle politiche di taglio della spesa,
tiago de Las Vegas, Cuba, 15 ottobre taccamento alla tradizione, ma anche l’at- rapida estensione delle aree metropoli-
1923 – Siena, 19 settembre 1985), realiz- tenzione al mondo che cambiava con tane, esplosione del trasporto privato, mo-
zata in collaborazione da Casa dell’Archi- rapidità inusuale sotto i suoi occhi e le in- bilità privata e collettiva. Il trasporto di
tettura e IXCO Istituto Italiano per la numerevoli relazioni con tanti protagonisti persone e di merci nelle grandi aree me-
Cooperazione (O.N.G.), con l’adesione del “secolo breve”: questi alcuni degli ele- tropolitane costituisce probabilmente la
del Presidente della Repubblica. menti ispiratori della rassegna dedicata al principale sfida che politica e imprese do-
Articolata in nove sezioni – letteratura, celebre scrittore e intellettuale – italiano di vranno affrontare nei prossimi anni. Per
architettura, design, arti visive, fotografia, famiglia, cubano di nascita, ma di cultura Roma la questione è ancora più impegna-
cinema, natura & ambiente, ergonomia & assolutamente universale – che contempla tiva per la sua peculiare storia ma soprat-
sostenibilità, storia & mitologia – la rasse- tante diverse manifestazioni per viaggiare tutto per alcune discutibili scelte di
gna è per gran parte allestita nell’edificio tra temi, luoghi e ambienti in cui questo sviluppo urbano.
dell’ex Acquario Romano, sede di Casa eclettico “personaggio” ebbe occasione di Con i suoi tre milioni di abitanti, una esten-
dell’Architettura, e nel pertinente spazio vivere, alla ricerca degli effetti provocati sione geografica seconda alla sola città di
verde appositamente “trasformato” in un dalle sue invenzioni letterarie su tanti arti- Londra e, soprattutto, gli oltre venti milioni
“Giardino delle Parole”, luogo in cui sti e intellettuali del “secolo breve” e nostri di visitatori/anno, la Capitale si trova in una
l’Ambiente Naturale e l’Ambiente Proget- contemporanei. condizione di svantaggio rispetto a tutte le
tato, temi così cari a Calvino, diventano i altre grandi città europee. Questo influisce
protagonisti dell’esposizione. Una mostra negativamente sulla crescita del Pil locale
iconografica approfondisce poi la storia e sulla qualità della vita dei suoi abitanti.
2013
IN VIAGGIO CON
CALVINO
RADIO e TELEVISIONE
CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
VIAJANDO CON
CALVINO
TELEVISIONE:
RETESOLE - 5 giugno 2103 – Conferenza stampa - servizi ed interviste
http://youtu.be/4PHvExLhWys
http://youtu.be/R0JrVaOPdWc
RADIO:
RADIO VATICANA - 3 ottobre 2013 – COSTUME CULTURA SOCIETA'
Mara Miceli intervista Marco Marini e Massimo Locci
http://youtu.be/aRqMneJw8F4