Sei sulla pagina 1di 4

Storia

Molti tedeschi si batterono fino alla morte

L’opposizione antinazista
sotto il regime di Hitler
n Germania l’opposizione di minoranze cia fuga dalla Germania di molti esponenti
di Gabriella Rabottini

I molto attive e risolute accompagnò dal-


l’inizio alla fine il regime nazista, sub-
endo la repressione più dura e spietata: di-
politici e intellettuali contribuì ad indeboli-
re una possibile opposizione. Queste circo-
stanze hanno fatto sì che molte interpreta-
versi fattori distinsero questi movimenti zioni storiografiche abbiano dubitato del-
dagli altri movimenti resistenziali europei. l’esistenza di una resistenza tedesca.
Mancava la presenza di uno stato occupan- Tra il 1933 e il 1939 l’opposizione antina-
I giovani te che in altre nazioni aveva coagulate lar- zista si proponeva innanzitutto di rovescia-
della “Rosa Bianca” ghe fette di popolazione attorno al concet- re il regime, con lo scoppio della guerra
e i combattenti to di patria e di sentimento nazionale. L’e- l’obbiettivo più concreto divenne quello di
strema frantumazione e differenziazione fare uscire il Paese dal conflitto; in questo
dell’Orchestra Rossa dei gruppi politici e sociali, che avrebbero periodo registriamo più di 300 gruppi di
potuto stimolare un forte movimento anti- opposizione che agivano clandestinamente
nazista e il controllo assoluto sulle masse attraverso la distribuzione di stampe, vo-
esercitato dal regime contro ogni forma di lantini e impedendo con atti di sabotaggio
dissenso e opposizione – già nell’autunno il normale funzionamento della macchina
del 1933 l’emigrazione antinazista denun- nazista.
ciò la presenza di 45 campi di concentra- Abbiamo già accennato all’emigrazione
Il cortile principale del
Museo della Memoria del- mento e la deportazione di 40.000 perso- antinazista che, nel febbraio del 1936, ve-
la Resistenza tedesca, a ne – ecco, l’estrema frammentazione impe- de 118 esponenti politici e intellettuali, fra
Berlino. Qui fu fucilato il
colonnello Claus Schenk dì ai diversi nuclei di aggregarsi e formare cui Heinrich Mann, riunirsi a Parigi per
von Stauffenberg. un movimento di massa. Inoltre la massic- sviluppare un manifesto articolato in quat-
tro punti: denuncia dell’arbitrio della vio-
lenza e del terrore del regime nazista, ri-
chiesta dei diritti elementari del popolo te-
desco, solidarietà dei gruppi di opposizio-
ne e creazione di un comitato per la rico-
struzione di una Germania libera. Ma al-
l’interno della Germania il manifesto di
Parigi non ebbe eco sufficiente: il terrori-
smo e la demagogia nazista, l’esaltazione
dell’orgoglio nazionalistico, le rivendica-
zioni imperialistiche, portavano al nazio-
nalsocialismo sempre più consensi. Il mo-
vimento Freies Deutschland (Germania
Libera) fu costituito nell’estate del 1943
per iniziativa di emigrati politici e intellet-
tuali in Unione Sovietica, in collaborazio-
ne con prigionieri della Wehrmacht, con
l’obbiettivo dell’incitamento alla ribellione
per rovesciare il governo nazista. Il Comi-
tato fu affiancato dalla lega degli ufficiali
tedeschi presieduta dal generale von Seyd-
litz alla quale aderì anche l’ex comandante
della VI armata di Stalingrado, maresciallo
Paulus, cosa che ebbe una non trascurabi-
le eco in Germania. L’attività del Comita-
to Freies Deutschland si avvalse della dif-
fusione di materiale propagandistico e di
trasmissioni radiofoniche.

patria indipendente l 21 gennaio 2007 l 13


capitale del Reich, legan-
do assieme intellettuali,
alti funzionari dell’ammi-
nistrazione e nuclei ope-
rai, costituendo così una
larga rete di contatti e di
propaganda nel resto del
Paese. A loro viene attri-
buita la diffusione del pe-
riodico clandestino Inne-
re Front (Fronte Interno).
L’attività fu di propagan-
da e di solidarietà con i
perseguitati politici e raz-
ziali, ma anche di appog-
gio attivo alla resistenza
nei territori occupati; il
gruppo riuscì a stabilire
un contatto radio con
l’URSS. Nel 1942 più di
60 condanne a morte
chiusero la vicenda della
Rote Kapelle. Molti furo-
no i gruppi minori vicini
al partito comunista. Fra
questi quello capeggiato
dall’operaio berlinese Ro-
bert Uhrig che nel 1938
organizzò un nucleo di
lavoratori estendendo
l’attività in tutto l’am-
biente operaio berlinese e
anche in altre città; l’or-
ganizzazione fu scoperta
e distrutta all’inizio del
1942. Il gruppo di Beppo
Rosenstrasse, la strada dove le mogli dei detenuti politici protestarono contro il regime.
Roemer, in contatto con
quello di Uhrig, chiuse la
Una forma di resistenza non trascu- campo di concentramento di Flos- sua storia con il bilancio di un centi-
rabile, ma molto dibattuta, riguarda senburg. naio di impiccagioni. L’organizza-
le due confessioni cristiane tedesche Il movimento clandestino che man- zione operaia guidata da Georg
da cui uscirono nobili figure di anti- tenne più continuità fu quello lega- Lechleiter, con base a Mannheim,
nazisti. Una delle poche pubbliche to al partito comunista, che influen- sede di importanti industrie belli-
denunce contro gli arresti, le perse- zò indubbiamente il più importante che, diffuse la propaganda antinazi-
cuzioni arbitrarie e le uccisioni di gruppo antinazista anteriore allo sta attraverso il giornale illegale Der
invalidi venne dalla voce del vescovo scoppio della guerra, il gruppo Vorbote (Il Presagio); i suoi principa-
van Galen di Muenster, uno dei ve- Schulze-Boysen-Harnack, noto an- li esponenti furono giustiziati il 15
scovi invitati a Roma da Pio XI per che come Rote Kapelle (Orchestra settembre 1942.
redigere l’enciclica Mit brennender Rossa), come fu definito dalla poli- Uno dei gruppi più combattivi ope-
Sorge, nella quale si condannava il zia nazista. Nel 1936 l’ufficiale d’a- rava ad Amburgo, città di tradizione
regime nazionalsocialista. Al vesco- viazione Harro Schulze-Boysen rac- proletaria, guidato dagli operai
vo Wurm, della regione del Wuert- colse attorno sé, a Berlino, persone Baestlein, Jacob e Abshagen, usciti
temberg, dobbiamo vibranti denun- di diversa provenienza politica, fra tutti e tre dal campo di concentra-
ce dello sterminio degli ebrei, men- cui alcuni comunisti; nel 1939 il mento di Sachsenhausen; oltre al-
tre il pastore Dietrich Bonhoefer, gruppo si fuse con quello organiz- l’attività di propaganda il gruppo
che inizialmente emigrò ma poi ri- zato da Arvid Harnack, funzionario tentò di costituire un apparato mili-
entrò nel suo Paese sollecitato dalla del ministero dell’economia. tare: l’organizzazione era in contat-
sua coscienza, prese vari contatti La posizione sociale dei due princi- to con la Rote Kapelle e con un al-
con la resistenza ma fu poi arrestato, pali esponenti permise al gruppo di tro gruppo berlinese guidato da An-
internato e impiccato nel 1945 nel raggiungere diversi ambienti della ton Saefkow, che aveva raccolto nel-

14 l patria indipendente l 21 gennaio 2007


la sua organizzazione i superstiti del provvedimento per cui i parenti dei dei quali erano sposati con donne
gruppo di Uhrig. L’intero gruppo condannati dovevano essere arresta- tedesche, e li rinchiusero in un edi-
fu annientato, i tre principali espo- ti e condotti in campo di concentra- ficio situato appunto sulla Rosen-
nenti furono giustiziati il 18 settem- mento. strasse; le mogli e le figlie di questi
bre del 1944 mentre altre centinaia La rete cospirativa più vasta fu quel- uomini protestarono giorno e not-
di condanne testimoniano l’esten- la legata al complotto del 20 luglio te, nel rigido inverno berlinese, di
sione della rete clandestina da essi 1944, nella quale confluirono uo- fronte all’edificio finché dopo una
creata. mini della Wehrmacht, esponenti settimana i prigionieri furono rila-
Un gruppo singolare fu quello com- confessionali, conservatori, social- sciati.
posto da giovani ebrei, che racco- democratici, civili e nobili, come Questi sono solo alcuni dei gruppi
glieva anche molti lavoratori delle quelli legati al circolo di Kreisau, di opposizione al nazionalsocialismo
fabbriche Siemens, guidato dal co- nato intorno alla figura del conte in Germania. Non ci è dato sapere
struttore Herbert Baum; nel 1942 Helmut von Moltke. Fra gli espo- con precisione quanti furono gli op-
organizzò addirittura un attentato nenti più in vista dell’organizzazio- positori al regime nazionalsocialista
appiccando il fuoco a un padiglione ne troviamo Ludwig Beck, ex capo che perirono o furono condannati;
di propaganda antisovietica: il grup- di stato maggiore dell’esercito, il sappiamo che i tedeschi imprigiona-
po fu distrutto, Baum morì sotto conservatore Karl Goerdeler, ex ti e deportati sono stati non meno
tortura e altri 22 componenti furo- borgomastro di Lipsia, che nei piani di un milione, qualcuno parla di
no giustiziati. dei cospiratori sarebbe divenuto il 800.000 oppositori morti.
Una pagina a parte meritano i gio- futuro cancelliere del Paese, e il co- Sappiamo che non pochi si elevaro-
vani del gruppo della Rosa Bianca, lonnello von Stauffenberg, che ese- no su di una massa completamente
“Die weisse Rose” di Monaco, ri- guì personalmente l’attentato al priva di sensibilità morale e su di
uniti attorno alla figura del prof. Führer depositando una bomba nel- una cultura docilmente asservitasi al
Kurt Huber. Spinti più che da con- la sala riunioni del suo quartier ge- terzo Reich; tedeschi che tentarono
vinzioni politiche da uno sdegno nerale. L’attentato fallì e Hitler so- una disperata lotta contro un regi-
profondo di fronte al nazismo e alle pravvisse. Stauffenberg fu fucilato me terrorista che esercitava un con-
sue colpe nei confronti dei tedeschi insieme ad altri suoi complici, Beck trollo assoluto sulla popolazione;
e del mondo intero, agirono crean- si suicidò e la dittatura e il terrori- donne e uomini che scelsero senza
do e distribuendo volantini in molte smo conobbero un ulteriore inaspri- dubbi di ribellarsi e che iscrissero il
città della Germania, in cui incorag- mento: le vittime della sanguinosa loro nome in una storia poco cono-
giavano la popolazione a ribellarsi repressione ammontarono a qualche sciuta e poco riconosciuta. Donne e
attraverso la resistenza civile, resi- migliaio (persino il più popolare uomini spinti da un imperativo mo-
stenza che si trasforma nell’ultimo condottiero dell’esercito nazista, il rale, lo stesso che portò Hans Scholl
volantino (sei in tutto, fra l’estate maresciallo Rommel, fu costretto al a scrivere con una matita clandestina
del 1942 e il febbraio del 1943) in suicidio). sulle pareti della cella, prima di esse-
resistenza attiva. Inoltre cosparsero Fra i singoli che esercitarono un’op- re condotto alla ghigliottina, le pa-
la città con slogan antinazisti (“Li- posizione al regime nazifascista ri- role di Ghoete «Vivere a dispetto di
bertà” sui muri dell’università e cordiamo il falegname Georg Elser, ogni male».
“Abbasso Hitler” sulle strade di che nel novembre del 1939 cercò * * *
Monaco) e cancellarono molte sva- di realizzare un
stiche ed emblemi del partito nazio- attentato contro
nalsocialista. Il gruppo era in con- Hitler con lo sco-
tatto con Falk Harnack, fratello di po di fermare la
Arvid, e con il pastore Bonhoefer guerra ed affer-
per la creazione di un coordinamen- mare la pace in
to dei vari gruppi resistenziali. Du- Europa; fu fucila-
rante la distribuzione del sesto vo- to a Dachau pochi
lantino presso l’università di Mona- giorni prima della
co i fratelli Scholl, i fondatori e ispi- fine della guerra,
ratori del gruppo, vennero catturati il 9 aprile 1945.
e la Rosa Bianca terminò tragica- Un episodio poco
mente la sua storia. Il 22 febbraio noto relativo alla
1943 i fratelli Hans (24 anni) e So- resistenza civile è
phie (21 anni) Scholl vennero deca- quello delle don-
pitati insieme al compagno Cristoph ne della Rosen-
Probst (23 anni) e qualche mese strasse: nel feb-
dopo la stessa sorte toccò al prof. braio del 1943 i
Huber e ad altri studenti dello stesso nazisti catturaro-
gruppo. Dopo la condanna a morte no a Berlino circa
dei fratelli Scholl fu emanato un 1.700 ebrei, molti

patria indipendente l 21 gennaio 2007 l 15


Il Gedenkstaette Deutscher Wider- pa indebolita… Libertà di parola, rono nulla di più, e furono pronti a
stand (Museo della Memoria della libertà di fede, difesa dei singoli cit- pagare con tutto quello che erano e
Resistenza tedesca) sorge presso il tadini dall’arbitrio degli stati crimi- che avevano.
Bendlerblock a Berlino, luogo dove nali fondati sulla violenza: queste
lavorava il colonnello Claus Schenk sono le basi della nuova Europa. Ferruccio Parri
von Stauffenberg e dove fu orga- sui fratelli Scholl
* * *
nizzato il tentativo di colpo di Sta- Libertà e onore! Per dieci lunghi E, passo dopo passo Hans scopre
to del gruppo del 20 luglio. anni Hitler ed i suoi seguaci hanno sempre di più le ragioni della ribel-
Nel cortile principale, dove avven- spremuto fino alla nausea queste lione.
ne la sua fucilazione, sorge un mo- due magnifiche parole tedesche, le I grandi dello spirito tedesco, da
numento dedicato ai resistenti te- hanno svuotate, alterate come pos- Keller, a Ghoete, a Schiller, ai pa-
deschi. sono fare soltanto i dilettanti, che stori della Chiesa suggeriscono le
Il museo, inaugurato nel 1968, si gettano ai porci i più alti valori di formule e le invettive.
articola in 26 sezioni dedicate a una nazione… Il nome tedesco ri- Con qualche meraviglia, con qual-
singoli e a gruppi che dal 1933 al marrà disonorato per sempre se la che commozione, nella evoluzione,
1945 si ribellarono alla dittatura gioventù tedesca non insorgerà e, nel progressivo allargamento di
nazionalsocialista e presenta più di insieme vendicando ed espiando, orizzonti di questo gruppo di gio-
5.000 foto e documenti. non schiaccerà i suoi aguzzini e vani tedeschi scorgiamo ripetuta la
Lo scopo di questa istituzione non non darà origine a una nuova Eu- stessa esperienza di tanti giovani
è solo espositivo, ma è soprattutto ropa dello spirito. italiani maturati dall’antifascismo
quello di essere un luogo di ap- alla Resistenza…
Inge Scholl, sorella Non conta l’ingenua cospirazione
prendimento attivo e di formazio- di Sophie e Hans
ne politica, attraverso l’organizza- mancata di pochi giovani eroi, con-
zione di seminari, di ricerche e ap- Alcuni studenti si assunsero la re- ta che la ribellione abbia potuto di-
profondimenti per scolari e studen- sponsabilità di agire nel momento vampare spontanea tra la gioventù
ti, attraverso proiezioni di film e in cui la dittatura era onnipresente. tedesca; conta questa nuova e pura
documentari, l’installazione di mo- Si assunsero la responsabilità dell’i- riprova di una capacità morale di
stre temporanee, la pubblicazione solamento, non poterono più par- condanna, conta il poter credere
lare con i parenti; accettarono che nel popolo tedesco.
di libri; possiede inoltre una ricca
l’onnipotenza dell’organo statale Sono Hans e Sophie Scholl, sono i
biblioteca. Viene visitato da circa
non lasciasse loro alcuno spazio; si loro compagni di sacrificio, che
70.000 persone l’anno ed è soste-
accontentarono di provocare delle espiano la colpa del popolo tede-
nuto finanziariamente dal Land di
crepe, invece di fare saltare le pietre sco. Quel sangue che cola dal ceppo
Berlino e dalla Repubblica Federale angolari. Non vollero e non pote- è una preziosa testimonianza.
Tedesca.
Il museo possiede un sito internet:
http://www.gdw.berlin.de
«Quando i nazi
Citazioni dai volantini presero i comunisti,
della Rosa Bianca io ho taciuto;
Tedeschi!… Staccatevi dal nazio- non ero un comunista.
nalsocialismo disumano! Dimostra- Quando imprigionarono Martin Niemoeller,
te con l’azione che voi la pensate pastore protestante,
i socialdemocratici una delle figure
diversamente. Una nuova guerra di
io tacqui; più rilevanti
liberazione sta per scoppiare… dell’opposizione al nazismo
Strappate il mantello dell’indiffe-
non ero un socialdemocratico.
all’interno
renza che avvolge il vostro cuore… Quando presero della Chiesa evangelica
Non prestate fede alla propaganda fu imprigionato più volte
i sindacalisti e rinchiuso
nazionalsocialista che vi ha inietta- io tacqui; successivamente
to il terrore dei bolscevichi… Sepa- non ero un sindacalista. a Dachau dal ’41 al ’45.
ratevi in tempo da tutto quello che Ecco, a fianco,
è collegato col nazionalsocialismo! Quando presero gli ebrei cosa scrisse
il pastore Niemoeller
Verrà un terribile ma giusto giudi- io tacqui; sulla repressione nazista.
zio contro quelli che vili e indecisi non ero un ebreo.
si sono tenuti nascosti. La Germa-
nia futura potrà unicamente essere Quando presero me
una federazione. Solo un sano or- non c’era più nessuno
dinamento federalista può oggi an- che potesse protestare».
cora riempire di nuova vita l’Euro-

16 l patria indipendente l 21 gennaio 2007

Potrebbero piacerti anche