massimo grado.
Il superlativo può essere di due tipi:
1 - superlativo assoluto
Marco è bravissimo.
2 - superlativo relativo
Marco è il più bravo della sua classe.
Il superlativo è assoluto quando la qualità è
espressa nel suo grado più alto, senza nessun
confronto; il superlativo è relativo quando la
qualità, pur essendo espressa nel suo grado più
alto, è paragonato con quella di altri termini.
Il superlativo relativo può essere
di maggioranza o di minoranza.
Marco è il più bravo della classe. (superlativo
relativo di maggioranza)
Marco è il meno bravo della
classe. ( superlativo relativo di minoranza)
Il superlativo assoluto si forma sostituendo alla desinenza
dell'aggettivo di grado positivo la desinenza: - issimo.
Esempio
Esempio
molto timido
molto coraggioso
tanto bravo
sommamente agile
Esempio
timido --> supertimido
coraggioso --> arcicoraggioso
bravo --> ultrabravo
agile --> iperagile
Possiamo anche ottenere il superlativo assoluto ripetendo
l'aggettivo di grado positivo.
Esempio
timido timido
coraggioso coraggioso
bravo bravo
agile agile
Comparativo di
Positivo Superlativo assoluto
maggioranza
regolare irregolare regolare irregolare
buono più buono migliore buonissimo ottimo
cattivo più cattivo peggiore cattivissimo pessimo
grande più grande maggiore grandissimo massimo
piccolo più piccolo minore piccolissimo minimo
alto più alto superore altissimo sommo
basso più basso inferiore bassissimo infimo