Sei sulla pagina 1di 2

In 

meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è


un'idrometeora costituita da minute particelle di vapore d'acqua condensato e/o cristalli di ghiaccio,
sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a
contatto con il suolo.[1]Dalle nubi si originano le precipitazioni, una delle fasi del ciclo
dell'acqua nell'idrosfera assieme alla condensazione del vapore acqueo.
La forma di alcuni tipi di nube è assimilabile ad un frattale con una tipica auto similarità, mentre
il colore delle nubi è dovuto essenzialmente a fenomeni ottici di interazione radiazione-materia,
ovvero luce-vapor d'acqua (principalmente riflessione, rifrazione e diffusione), funzione a sua volta
della densità e spessore della nube. La branca della meteorologia che studia le nuvole e i fenomeni ad
esse collegati è detta nefologia.

Indice

 1Generalità
o 1.1Aspetto
o 1.2Luminanza
o 1.3Colore
 2Classificazione
o 2.1In base ad altezza
 2.1.1Alte
 2.1.2Medie
 2.1.3Basse
o 2.2In base a spessore e formazione
 2.2.1Medio sviluppo verticale
 2.2.2Grande sviluppo verticale
o 2.3Nubi madreperlacee e nottilucenti
 3Formazione
o 3.1"Ghiaccio bollente" nella formazione delle nuvole
 4Nuvolosità
 5Influenza sul clima
 6Note
 7Bibliografia
 8Voci correlate
 9Altri progetti
 10Collegamenti esterni

Generalità[modifica | modifica wikitesto]

Mappa classificativa delle nubi


Nuvole coprono il Sole al tramonto

Comunemente si parla di nubi per quanto riguarda masse visibili sopra la superficie terrestre, ma
ugualmente si formano nubi anche su altri corpi planetari o satelliti. Possono formarsi strutture simili a
nuvole anche nello spazio interstellare, ma in questo caso non si tratta di agglomerati di gocce di
vapore acqueo. Si parla in questo caso di nubi interstellari. Le nubi sono rappresentative, e sono a loro
volta causa, di complessi fenomeni meteorologici, quali la pioggia, la neve e la grandine. Per analogia
di forma il termine è stato esteso anche a esalazioni di fumo nell'atmosfera o accumuli che possono
essere di polvere, sabbia o insetti. Dal punto di vista della termodinamica le nubi rappresentano
l'aspetto visivo di fenomeni che avvengono all'interno di un fluido gassoso noto come atmosfera; le
grandezze in gioco sono: temperatura, umidità, pressione.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]
L'aspetto di una nube è determinato dalla natura, grandezza, numero, distribuzione nello spazio delle
particelle e materiale che la costituiscono; dipende anche dall'intensità e dal colore della luce ricevuta
dalla nuvola e dalla posizione relativa dell'osservatore e della sorgente di luce.[1]

Luminanza[modifica | modifica wikitesto]
Luminanza è un termine tecnico adottato per l'uso in fotometria e indica il quoziente dell'intensità della
luce, in una direzione data, e della proiezione dell'area della superficie di emissione di un piano
perpendicolare a quella direzione. Nel campo delle nuvole è determinata dalla luce riflessa, diffusa e
trasmessa dalle sue particelle costituenti. La luminanza può essere modificata da una caligine che
s'interpone tra la nube stessa e l'osservatore, nonché da fenomeni ottici come aloni, corone, glorie ecc.
Solitamente la luminanza delle nubi, durante il giorno, consente di poterle osservare in modo chiaro,
mentre durante la notte è possibile osservarle solo quando la Luna è illuminata per più di un quarto.

Colore[modifica | modifica wikitesto]
Le nuvole che si formano sulla Terra sono generate dal vapore acqueo che, condensandosi, forma
piccole goccioline o cristalli di ghiaccio, solitamente di 0,01 mm di diametro. Quando si formano
agglomerati di miliardi di queste goccioline, appare visibile la nuvola, di un tipico colore bianco dovuto
all'elevata capacità di riflessione della luce (fra il 60% e il 85%) sulla superficie di queste goccioline.
A causa dell'elevata dispersione della luce nelle goccioline che compongono la nube, essa può
apparire anche grigia o a volte blu scura, quasi nera. Maggiore sarà la densità della nube e maggiore il
suo spessore, più scura essa apparirà. Questo è il motivo per cui una nube temporalesca,
generalmente un cumulonembo, appare molto scura alla base.
All'alba ed al tramonto, le nuvole possono assumere un colore simile a quello del cielo,
soprattutto arancione e rosa. Attorno alla lunghezza d'onda dell'infrarosso, le nuvole apparirebbero più
scure perché l

Potrebbero piacerti anche

  • Agora
    Agora
    Documento1 pagina
    Agora
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Roma
    Roma
    Documento1 pagina
    Roma
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Nuvole
    Nuvole
    Documento1 pagina
    Nuvole
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Nuvole
    Nuvole
    Documento1 pagina
    Nuvole
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Le Autostrade
    Le Autostrade
    Documento3 pagine
    Le Autostrade
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Tour Eiffel
    Tour Eiffel
    Documento1 pagina
    Tour Eiffel
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Il Mare
    Il Mare
    Documento1 pagina
    Il Mare
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Le Autostrade
    Le Autostrade
    Documento3 pagine
    Le Autostrade
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • La Luna
    La Luna
    Documento1 pagina
    La Luna
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Il Mare
    Il Mare
    Documento1 pagina
    Il Mare
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Le Stelle
    Le Stelle
    Documento1 pagina
    Le Stelle
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Le Stelle
    Le Stelle
    Documento1 pagina
    Le Stelle
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • La Luna
    La Luna
    Documento1 pagina
    La Luna
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • La Terra
    La Terra
    Documento1 pagina
    La Terra
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • La Luna
    La Luna
    Documento1 pagina
    La Luna
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • 2 Struttura e Composizione Della Terra
    2 Struttura e Composizione Della Terra
    Documento43 pagine
    2 Struttura e Composizione Della Terra
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Documento Bellisimo
    Documento Bellisimo
    Documento1 pagina
    Documento Bellisimo
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • La Terra
    La Terra
    Documento1 pagina
    La Terra
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Documento Bellissimo
    Documento Bellissimo
    Documento1 pagina
    Documento Bellissimo
    ciao
    Nessuna valutazione finora
  • Corso in Tecniche Di Interpretazione Dei Sogni PDF
    Corso in Tecniche Di Interpretazione Dei Sogni PDF
    Documento2 pagine
    Corso in Tecniche Di Interpretazione Dei Sogni PDF
    MarcoMuscolo
    Nessuna valutazione finora
  • Policitemie e MMPC PDF
    Policitemie e MMPC PDF
    Documento35 pagine
    Policitemie e MMPC PDF
    f
    Nessuna valutazione finora
  • IUAV - LEZIONE - A 11 04 2018
    IUAV - LEZIONE - A 11 04 2018
    Documento144 pagine
    IUAV - LEZIONE - A 11 04 2018
    bonaldo gabriele
    Nessuna valutazione finora
  • Hunting in Trincea
    Hunting in Trincea
    Documento23 pagine
    Hunting in Trincea
    antoniozannini
    Nessuna valutazione finora