Struttura e composizione
della Terra
Per comprendere i processi petrogenetici è
innanzitutto necessario capire quali siano:
- i sistemi chimici disponibili (da che cosa?)
- i contesti geologici (dove?)
entro i quali le rocce possono formarsi
La struttura interna della Terra: studio dell'inaccessibile
MASON,1966 RINGWOOD,1966
(wt%) (condriti) (wt%)
O 30 30
Fe 35 31
Na,Cr, Mn: < 1%
Si 15 18
P, Co, K, Ti: < 0,1%
Mg 13 16
S 1.9 − Somma di tutti gli altri
Ni 2.4 1.7 elementi < 0.1.
Ca 1.1 1.8
Al 1.1 1.4
V = 5.5–11.7 km s-1
La direzione di propagazione
cambia in funzione della velocità
e delle proprietà petrofisiche
delle rocce.
Intorno a 2900 km
la velocità delle
onde P diminuisce
(zona d’ombra)
Zona d’ombra delle onde S
La riflessione
delle onde S
viene usata
per dedurre
al struttura
della Terra
La zona
d’ombra
delle onde S
indica un
limire solido-
liquido
intorno a
2900 km
Discontinuità di Mohorovičić
Discontinuità di Gutemberg
Discontinuità di Lehmann
↓
Da 30-50 a circa2990 Km:3.3 - 5.7g/cm3 Densità aumenta
Da 2990 a 5155 Km (liquido): 9.9 - 12.2 g/cm3 con la profondità
mantello
1000
mesosfera
2000
onde S onde P
3000
esterno
nucleo
liquido
4000
5000
solido
interno
nucleo
6000
sudivisioni suddivisioni
composizionali reologiche 21
Vp Densità Pressione %
livello Natura dei materiali
km s-1 103 kg m-3 kb, 10-1 GPa vol.
1.6
2.8 SOLIDA gabbrica (oceani)
inferiore 6.9 granulitica/granitoide (cont.)
2.9 9
8.1 peridotite
8.1 9.7
esterno LIQUIDO lega Fe-Ni
10.3 11.8 3180
nucleo
16.2
≈ 14 3300
interno 11.2 SOLIDO lega Fe-Ni
≈ 16 3600
22
Struttura a gusci del globo terrestre
I vari involucri sono separati da discontinuità geofisiche
crosta
mantello superiore
mantello
nucleo esterno
nucleo interno
SiAl Discontinuità di
Conrad
SiMa
crosta
litosfera
Discontinuità di astenosfera mantello
superiore
Mohorovičić
mantello
Discontinuità
nucleo esterno di Gutemberg
Discontinuità di
Lehmann
Crosta continentale
Crosta oceanica 5-8 km
atmosfera 5-8 km
idrosfera
litosfera
Mantello
superiore
astenosfera
Mantello
inferiore
Nucleo
esterno
Crosta
- parte più esterna della Terra
- rappresenta meno dello 0.1% del volume della Terra
- superiormente a contatto con atmosfera, idrosfera e biosfera
- inferiormente delimitata dalla discontinuità di Mohorovičić
- spessore variabile
- composizione variabile: - crosta continentale
- crosta oceanica
Spessore della crosta
Crosta oceanica
Sedimenti - composizione mafica
oceanici
Livello del mare (basaltica)
Lave a cuscini
- composta da rocce
effusive ed intrusive
Dicchi
- si forma per fusione
parziale del mantello
Gabbri in corrispondenza
dei margini divergenti
medio oceanici
- spessore 5-10 km
Cumuliti
- età: non più vecchia di
Discontinuità di
Mohorovičić
200 Ma
Peridotite
Crosta continentale
- composizione variabile
Crosta superiore - composta da rocce
SiAl (acida)
magmatiche,
Vp = 5.6 km/s metamorfiche e
δ = 2.7 g/cm3 sedimentarie
- interessata da
Discontinuità di importanti
Conrad deformazioni
- spessore variabile,
Crosta inferiore SiMa
(basica) media = 40 km
Vp > 6.5 km/s - età: la maggior parte
δ = 3.3 g/cm3 formatasi durante il
Precambriano (570 Ma),
Discontinuità di vecchia fino a 4 Ga
Mohorovičić
Composizione chimica media della crosta e del mantello superiore
Liquido
Fe, Ni, S
Mantello inferiore
Nucleo esterno
Nucleo interno
Mantello superiore : fino a 400 km, composto da lherzoliti
regione sorgente dei magmi basici
composto in parte da litosfera e in parte da astenosfera
Crosta
Tempuratura
Profondità
40°C/km
10
Liquido
anidro
5 se c’è H2 O
Pressione
Solido
20
Liquido
30
10
kb 40 16°C/km
km
Profondità
40°C/km
10 +H2 O
anidro
Liquido
5
Pressione
Solido se c’è H2 O
20
Liquido
30
10
kb 40 16°C/km
km