Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Iscriviti al nostro canale Telegram Help scuola e compiti: ogni giorno news e materiale utile
per lo studio e i tuoi compiti!
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Accanto ai diritti civili e politici la Costituzione stabilisce dei diritti sociali che
hanno valore di programma politico-sociale per guidare la società italiana verso
obiettivi d’uguaglianza sostanziale. Questo aspetto, che contraddistingue la
Costituzione italiana, trova espressione diretta nell'articolo 3, comma secondo:
"È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale, che,
limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo
della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione
politica, economica e sociale del paese". In questo senso vanno interpretati il
riconoscimento del diritto al lavoro e la subordinazione della proprietà e
dell'iniziativa privata agli interessi collettivi.
I diritti del cittadino sono inoltre riconosciuti e tutelati non solo con riferimento
a ciascun individuo, ma anche nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua
attività (famiglia, comunità locale, partiti, sindacati, associazioni etc.). Un
richiamo preciso sottolinea i doveri inderogabili di solidarietà politica,
economica e sociale.