Sei sulla pagina 1di 14

unità

3.C

LIPIDI
LIPIDI

• Lipidi → significa “grasso”.


• Sono composti ternari → C, H, O.
• Sono detti anche grassi.
• Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso
corporeo (ma variano in funzione del grasso
accumulato).
Gliceridi
Sono costituiti da glicerolo + acidi grassi
Acidi grassi
Possono essere di tre tipi:
• Acidi grassi saturi: non presentano alcun legame doppio
lungo la catena carboniosa (es. acido butirrico)
• Acidi grassi mono-insaturi: presenta 1 doppio legame nella
catena carboniosa (es. acido oleico)
• Acidi grassi poli-insaturi: presentano 2 o più doppi legami
nella catena carboniosa (es. acido linoleico)
Mono, di- e trigliceridi
Acidi grassi essenziali
Gli acidi grassi essenziali (A.G.E.,
oppure E.F.A.= essential fatty
acides) sono costituiti dai seguenti
acidi grassi polinsaturi alimentari:
•acido linoleico, della serie
omega-6 (ω-6);
•acido α-linolenico, della serie
omega-3 (ω-3).
•Entrambi non sono sintetizzabili
dall’organismo umano e pertanto
devono essere introdotti con gli
alimenti.
Colesterolo
È una molecola di formula bruta
C27H45OH e presenta la
seguente formula di struttura:
Colesterolo
Si distingue in:
•LDL (low density
lipoprotein) detto
colesterolo cattivo
perché tende a
depositarsi nei vasi
arteriosi;
•HDL (high density
lipoprotein) detto
colesterolo buono
perché previene
l’aterosclerosi.
Funzione dei lipidi
1 g di lipidi = 9 kcal (pari a 37,6 kJ)

• La funzione principale dei lipidi è energetica di riserva.


• Sono localizzati nelle cellule adipose del tessuto adiposo.
• I lipidi strutturali sono costituiti da fosfolipidi e
glicolipidi, componenti delle strutture delle cellule.
• In caso di dimagrimento perdono i grassi le cellule
adipose ma non le cellule con lipidi a funzione strutturale.
Fabbisogno lipidico
Effetti da carenza ed eccesso

Potrebbero piacerti anche