Sei sulla pagina 1di 138

Manuale d’uso

FLUXUS F721

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
FLUXUS è un marchio di fabbrica registrato della FLEXIM GmbH.

FLEXIM GmbH
Boxberger Straße 4
12681 Berlin
Germania

Tel.: +49 (30) 936 67 660


Fax: +49 (30) 936 67 680
Posta elettronica: info@flexim.com
www.flexim.com

Manuale d’uso per


FLUXUS F721
UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01
Funzioni avanzate: UMFLUXUS_F721advanced_V1-2EN
Firmware: V7.18
Copyright (©) FLEXIM GmbH 2018
Restano riservate eventuali modifiche senza preavviso.
FLUXUS F721 Indice

Indice

1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2 Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
2.1 Istruzioni di sicurezza generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
2.2 Utilizzo conforme alla destinazione d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
2.3 Utilizzo non conforme alla destinazione d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.4 Istruzioni di sicurezza per l’utilizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.5 Istruzioni di sicurezza per l’esercente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.6 Istruzioni di sicurezza per lavori elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.7 Istruzioni di sicurezza per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
2.8 Modo di procedere consigliato in situazioni di pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
3 Descrizione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.1 Sistema di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.2 Concezione del comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.3 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
3.4 Tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
4 Trasporto e stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
4.1 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
4.2 Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
5 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
5.1 Trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
5.2 Trasduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
5.3 Sonda termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
6 Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
6.1 Trasduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
6.2 Alimentazione della tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
6.3 Uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
6.4 Ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
6.5 Sonda termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
6.6 Interfaccia di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
7 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
7.1 Settaggi durante la prima messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
7.2 Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
7.3 Indicazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
7.4 Rami di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
7.5 Selezione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
7.6 Inizializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
7.7 Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
7.8 Informazioni sul trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 3
Indice FLUXUS F721

8 Misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
8.1 Immissione parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
8.2 Settaggi di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
8.3 Avvio della misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
8.4 Visualizzazione dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
8.5 Visualizzazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
8.6 Nuova visualizzazione dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
8.7 Esecuzione di funzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
8.8 Stop della misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
9 Ricerca guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
9.1 Problemi con la misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
9.2 Selezione del punto di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
9.3 Massimo contatto acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
9.4 Problemi specifici dell’applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
9.5 Grandi scarti dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
9.6 Problemi con i totalizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
9.7 Problemi durante la misurazione del flusso termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
10 Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
10.1 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
10.2 Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
11 Smontaggio e smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
11.1 Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
11.2 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
12 Memoria dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
12.1 Configurazione della memoria dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
12.2 Cancellazione della memoria dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
12.3 Informazioni sulla memoria dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
12.4 Stampa dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
12.5 Settaggi di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
13 Trasmissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
13.1 Interfaccia di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
13.2 Interfaccia di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Appendice
A Struttura dei menù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
B Dichiarazioni di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

4 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
1 Introduzione
FLUXUS F721

1 Introduzione
Il presente manuale d’uso è stato redatto per gli utilizzatori del misuratore di portata a ultrasuoni FLUXUS. Contiene infor-
mazioni importanti sul misuratore, nonché su come adoperarlo correttamente e come evitare danneggiamenti. Acquisire
dimestichezza con le istruzioni di sicurezza. Prima di utilizzare il misuratore è necessario letto e compreso il manuale in
tutte le sue parti.
Tutti i lavori sul misuratore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato in grado di riconoscere ed
evitare rischi e possibili pericoli.
Rappresentazione delle avvertenze
Il manuale d’uso contiene avvertenze che sono identificate nel modo seguente:

Pericolo!

Tipo e sorgente del pericolo


Rischio a elevata pericolosità che, se non viene evitato, può causare la morte o lesioni gravi.
→ Provvedimenti per evitare il pericolo

Avvertenza!

Tipo e sorgente del pericolo


Rischio a pericolosità media che, se non viene evitato, può causare la morte o lesioni gravi.
→ Provvedimenti per evitare il pericolo

Attenzione!

Tipo e sorgente del pericolo


Rischio a bassa pericolosità che, se non viene evitato, può causare lesioni di lieve e media entità.
→ Provvedimenti per evitare il pericolo

Importante!

Questo testo contiene avvertenze importanti che devono essere rispettate per evitare danni a cose.

Avviso!

Questo testo contiene avvertenze importanti sull’utilizzo del misuratore.

Conservazione del manuale


Il manuale d’uso deve essere sempre tenuto a portata di mano sul luogo d’impiego del misuratore. Deve essere in qualsi-
asi momento a disposizione dell’utilizzatore.
Valutazione da parte dell’utilizzatore
Abbiamo compiuto ogni sforzo per garantire la correttezza del contenuto del presente manuale d’uso. Se tuttavia si riscon-
trassero inesattezze o informazioni mancanti si prega di comunicarcelo.
Siamo grati per ogni suggerimento e commento in merito alla concezione del sistema e alle esperienze da voi acquisite
nell’impiego del misuratore. Vi preghiamo di comunicarci eventuali proposte migliorative della documentazione e in parti-
colare del presente manuale d’uso al fine di poterle considerare nelle edizioni successive del manuale.
Diritto d’autore
Il contenuto del manuale d’uso può essere modificato in qualsiasi momento. Tutti i diritti d’autore appartengono a FLEXIM.
È vietata qualsiasi forma di riproduzione del presente manuale d’uso senza l’autorizzazione scritta di FLEXIM.GmbH.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 5
2 Istruzioni di sicurezza
2.1 Istruzioni di sicurezza generali FLUXUS F721

2 Istruzioni di sicurezza
2.1 Istruzioni di sicurezza generali
Prima di iniziare i lavori, leggere attentamente il manuale d’uso in tutte le sue parti.
L’inosservanza delle istruzioni, in particolare delle istruzioni di sicurezza, rappresenta un rischio per la salute e può provo-
care danni a cose. Per chiarimenti contattare FLEXIM.
Per l’installazione o l’esercizio del misuratore rispettare le condizioni dell’ambiente circostante e le condizioni di installa-
zione indicate nella documentazione.
I seguenti simboli si trovano sul misuratore:

Simbolo Significato

corrente continua

collegamento di messa a terra

morsetto conduttore di protezione

avvertimento della presenza di tensione elettrica

osservare il manuale d’uso


i

Attenzione!
i

Prima di ogni utilizzo bisogna controllare che il misuratore sia in perfetto stato e vi sia sicurezza d’esercizio. Informare
FLEXIM in presenza di disturbi o danneggiamenti durante l’installazione o l’esercizio del misuratore.
Sul misuratore non devono essere eseguite variazioni o modifiche strutturali senza autorizzazione.
Se il punto di misura si trova in un’area soggetta a rischio di esplosione è necessario determinare la zona di pericolo e l’at-
mosfera esplosiva che si può formare. Trasmettitore, trasduttori e accessori devono essere idonei e omologati per le con-
dizioni esistenti in questa zona.
Il personale deve essere qualificato ad eseguire i lavori sulla base della sua formazione professionale ed esperienza.
Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere documento SIFLUXUS). Os-
servare le istruzioni relative alle sostanze pericolose e i relativi fogli dati di sicurezza. Osservare le norme di smaltimento de-
gli apparecchi elettrici.

2.2 Utilizzo conforme alla destinazione d’uso


Il misuratore serve a misurare le proprietà di fluidi in tubazioni chiuse. Tramite trasduttori collegati vengono misurati e va-
lutati i tempi di transito dei segnali ad ultrasuoni nel fluido e nella tubazione così altre relative proprietà, come p.es. tempe-
ratura o pressione.
Sulla base dei valori il trasmettitore calcola le grandezze desiderate, p.es. portata volumetrica, portata di massa, flusso
termico, densità e concentrazione. Mediante il confronto con i valori memorizzati nel trasmettitore è possibile determinare
altre grandezze. L’emissione delle grandezze avviene tramite uscite configurabili e tramite il display.
• Per l’utilizzo conforme alla destinazione d’uso devono essere rispettate tutte le istruzioni contenute nel presente manuale.
• Ciascun utilizzo diverso o che esuli dall’utilizzo conforme alla destinazione d’uso non è coperto da garanzia e può com-
portare dei rischi. Per danni risultanti risponde esclusivamente l’esercente o l’utilizzatore.
• La misurazione avviene senza diretto contatto con il fluido nel tubo. Il profilo di flusso non viene influenzato.
• I trasduttori vengono fissati al tubo con l’apposito fissaggio in dotazione.
• Può essere utilizzata una scatola di giunzione (opzionale) se per il collegamento dei trasduttori al trasmettitore è neces-
sario un cavo di prolunga. Rispettare le istruzioni di sicurezza contenute nel manuale d’uso. Per i dati tecnici della scato-
la di giunzione vedere la Specifica Tecnica.
• Rispettare le condizioni di esercizio come p.es. ambiente circostante, campi di tensione. Per i dati tecnici di trasmettitore,
trasduttori e accessori vedere la Specifica Tecnica.

6 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
2 Istruzioni di sicurezza
FLUXUS F721 2.3 Utilizzo non conforme alla destinazione d’uso

2.3 Utilizzo non conforme alla destinazione d’uso


Con utilizzo non conforme alla destinazione d’uso, nel senso di un’applicazione errata, si intendono:
• lavori sul misuratore senza osservare tutte le istruzioni contenute nel presente manuale
• utilizzo di combinazioni di strumenti costituite da trasmettitore, trasduttori e accessori che non sono previste da FLEXIM
• montaggio di trasmettitore, trasduttori e accessori nell’area soggetta a rischio di esplosione se non sono omologati per
l’area corrispondente
• esecuzione di lavori sul misuratore (p.es. montaggio, smontaggio, collegamento, messa in servizio, comando e manu-
tenzione) da parte di personale non autorizzato e non qualificato
• stoccaggio, installazione o esercizio del misuratore fuori delle condizioni ambientali previste (vedere la Specifica Tecnica)

2.4 Istruzioni di sicurezza per l’utilizzatore


I lavori sul misuratore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato. Rispettare le istruzioni di sicu-
rezza contenute nel manuale d’uso. Per i dati tecnici di trasmettitore, trasduttori e accessori vedere la Specifica Tecnica.
• Sul luogo di impiego rispettare le norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni.
• Utilizzare solo i fissaggi e i trasduttori in dotazione così come gli accessori previsti.
• Indossare sempre i necessari dispositivi di protezione individuale.

2.5 Istruzioni di sicurezza per l’esercente


• L’esercente ha l’obbligo di qualificare il personale in base agli interventi da svolgere. Deve mettere a disposizione del
personale i necessari dispositivi di protezione individuale e dare ordini categorici affinché vengano indossati. Si consiglia
di eseguire una valutazione dei rischi della postazione di lavoro.
• Oltre alle istruzioni di sicurezza contenute nel presente manuale d’uso devono essere rispettate le normative vigenti per
l’area di impiego di trasmettitore, trasduttori e accessori in materia di sicurezza, di protezione sul luogo di lavoro e di tu-
tela ambientale.
• Il misuratore è esente da manutenzione eccetto nei casi indicati al capitolo 9. Componenti e parti di ricambio devono es-
sere sostituiti solo da FLEXIM. L’esercente deve eseguire controlli a intervalli regolari per verificare che non vi siano al-
terazioni o danni che possano rappresentare un pericolo. Per chiarimenti contattare FLEXIM.
• Osservare le istruzioni di montaggio e di collegamento di trasmettitore, trasduttori e accessori (vedere capitoli 5 e 6).

2.6 Istruzioni di sicurezza per lavori elettrici


• Prima di eseguire lavori sul trasmettitore (p.es.montaggio, smontaggio, collegamento, manutenzione) il trasmettitore
deve essere scollegato dall’alimentazione della tensione. Per fare ciò non basta rimuovere la sicura interna (vedere se-
zione 6.2).
• I lavori elettrici devono essere eseguiti solo in presenza di spazio sufficiente.
• Aprire il trasmettitore solo in presenza di condizioni ambientali sicure (p.es. umidità dell’aria < 90 %, assenza di sporco
conduttivo, assenza di atmosfere esplosive). In caso contrario devono essere prese misure di protezione aggiuntive.
• Il grado di protezione del trasmettitore è garantito solo se tutti i cavi sono montati in modo serrato con l’ausilio degli ap-
positi avvitamenti e la custodia è avvitata saldamente.
• Ad intervalli regolari si devono eseguire controlli dello stato e della sede fissa dei collegamenti elettrici.
• Nel collegare il trasmettitore all’alimentazione di tensione deve essere montato come sezionatore un idoneo dispositivo
di disattivazione conforme ai requisiti IEC 60947-1 e IEC 60947-3. Il dispositivo di disattivazione deve sezionare tutti i
conduttori di corrente. Il collegamento del conduttore di protezione non deve essere interrotto. Il dispositivo di disattiva-
zione deve essere facilmente raggiungibile e essere chiaramente identificato come dispositivo di sezionamento del tra-
smettitore. Si dovrebbe trovare in prossimità del trasmettitore. Nell’utilizzare il trasmettitore in aree soggette a rischio di
esplosione il dispositivo di disattivazione si deve trovare fuori dell’area soggetta a rischio di esplosione. Se ciò non è
possibile si deve trovare nella zona meno esposta al rischio.
• Il collegamento deve avvenire solo a reti fino a una classe di sovratensioni II. Nel collegare gli ingressi e le uscite nonché
l’alimentazione della tensione osservare le istruzioni di installazione, in particolare l’assegnazione dei morsetti (vedere
capitolo 6).
• Il frontalino non deve essere smontato (vedere Fig. 2.1). Il trasmettitore non contiene componenti che devono essere
sottoposti a manutenzione da parte dell’utilizzatore. Per lavori di riparazione e manutenzione rivolgersi a FLEXIM.
• Osservare le norme di sicurezza e antinfortunistiche per gli impianti elettrici e i fluidi di esercizio.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 7
2 Istruzioni di sicurezza
2.7 Istruzioni di sicurezza per il trasporto FLUXUS F721

Fig. 2.1: Trasmettitore FLUXUS F721

frontalino
QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE
X_AV X_AR X_BV X_BR
X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

2.7 Istruzioni di sicurezza per il trasporto


• Contattare immediatamente il fornitore o FLEXIM se nel disimballare il dispositivo si riscontrano danni di trasporto.
• Il trasmettitore è uno strumento di misura elettronico sensibile. Evitare colpi o urti.
• Prestare cautela nell’utilizzare il cavo del trasduttore. Evitare di inclinarlo troppo o di piegarlo. Rispettare le condizioni
dell’ambiente circostante.
• Scegliere una base fissa come base d’appoggio per il trasmettitore, i trasduttori e gli accessori.
• Trasmettitore, trasduttori e accessori devono essere imballati correttamente per il trasporto.
– Se possibile utilizzare l’imballaggio originale di FLEXIM o altro imballo equivalente.
– Posizionare trasmettitore, trasduttori e accessori al centro dell’imballo in cartone.
– Riempire gli spazi vuoti con materiale d’imballaggio idoneo (p.es. carta, materiale espanso, film a bolle d’aria).
– Proteggere il cartone d’imballo dal bagnato.

2.8 Modo di procedere consigliato in situazioni di pericolo


Modo di procedere nella lotta agli incendi
• Se possibile, scollegare il trasmettitore dall’alimentazione di tensione.
• Prima di procedere allo spegnimento, proteggere le parti elettriche che non sono interessate dall’incendio (p.es. copren-
dole).
• Selezionare un mezzo di spegnimento idoneo. Se possibile, evitare mezzi di spegnimento conduttivi.
• Mantenere le distanze minime vigenti. Le distanze minime variano a seconda del mezzo di spegnimento utilizzato.

8 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
3 Descrizione del prodotto
FLUXUS F721 3.1 Sistema di misura

3 Descrizione del prodotto


3.1 Sistema di misura
Il sistema di misura è costituito dal trasmettitore, dai trasduttori a ultrasuoni e dal tubo su cui si eseguono le misure
(vedere Fig. 3.1).

Fig. 3.1: Esempio di configurazione di misura

1
2

1 – trasduttore
2 – tubo
3 – trasmettitore

I trasduttori vengono fissati all’esterno del tubo. Essi inviano e ricevono segnali a ultrasuoni attraverso il fluido.
Il trasmettitore comanda il ciclo di misura, elimina i segnali di disturbo e valuta i segnali utili. I valori di misura possono es-
sere visualizzati, calcolati ed emessi dal trasmettitore.

3.2 Concezione del comando


Il comando del trasmettitore avviene tramite la tastiera.
Nel display vengono visualizzati in successione i seguenti rami di programma premendo i tasti o :
•Parameters
•Measurement
•Options
•Special functions
Un ramo di programma viene visualizzato tra 2 frecce (vedere Fig. 3.2).

Fig. 3.2: Visualizzazione del ramo di programma Parameters

2
QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

1 – display
2 – tastiera

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 9
3 Descrizione del prodotto
3.2 Concezione del comando FLUXUS F721

Per la descrizione dei singoli rami di programma vedere Tab. 3.1.

Tab. 3.1: Descrizione dei rami di programma

Ramo di programma Descrizione

Parameters Prima di poter avviare una misurazione i parametri dei trasduttori, del tubo e del fluido devono essere
immessi nel ramo di programma Parameters.

Measurement Dopo l’attivazione dei canali di misura e l’immissione della distanza trasduttori, la misurazione viene
avviata nel ramo di programma Measurement.

Options Settaggi relativi al canale vengono eseguiti nel ramo di programma Options, come p.es.selezione
della grandezza fisica, selezione dell’unità di misura, immissione del coefficiente di smorzamento,
configurazione delle uscite, assegnazione degli ingressi.

Special functions Settaggi globali che riguardano tutti i canali di misura e il trasmettitore vengono eseguiti nel ramo di
programma Special functions, come p.es. settaggi di sistema (lingua, blocco tasti), settaggi di
misura, comunicazione, memoria dei valori di misura, snap, configurazione degli ingressi.

Durante la prima messa in servizio del trasmettitore, dopo il collegamento all’alimentazione di tensione devono essere
eseguiti i settaggi per lingua, data, ora e sistema di misura (vedere la sezione 7.1). Dopo di che compare il ramo di pro-
gramma Parameters. Ad ogni altra messa in servizio appare la visualizzazione dei valori di misura se la misurazione
non è stata fermata prima che il trasmettitore venisse scollegato dall’alimentazione di tensione. Se la misura è stata fer-
mata, compare il ramo di programma Parameters.
Una volta avviata una misura è possibile in qualsiasi momento visualizzare i settaggi dei parametri o la configurazione del-
le uscite del trasmettitore senza fermare la misurazione. Non è possibile modificare i settaggi dei parametri durante la mi-
surazione. Nel caso debbano essere modificati i settaggi dei parametri o la configurazione delle uscite del trasmettitore, la
misurazione deve essere fermata.

10 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
3 Descrizione del prodotto
FLUXUS F721 3.3 Display

3.3 Display
Struttura

Fig. 3.3: Punto di menù del ramo di programma Parameters

1
2
3

1 – ramo di programma
2 – punto di menù in corso di elaborazione
3 – area per le liste di selezione, campi di selezione o campi di immissione

Tab. 3.2: Navigazione

Lista di selezione orizzontale Lista di selezione verticale Campi di selezione Campi di immissione

• scrolling orizzontale con il • scrolling verticale con il • scrolling orizzontale con il • immissione usando i 10 tasti
tasto o tasto o tasto o numerici della tastiera
• attivare/disattivare con il (vedere Tab. 3.5)
tasto o • cancellare con il tasto C

Indicazioni di stato
Le indicazioni di stato vengono rappresentate da simboli.

Fig. 3.4: Indicazioni di stato (riga 1)

misura in corso

messaggio di errore

modo FastFood attivato

memoria valori di misura piena

collegamento mediante cavo USB

blocco tasti attivato

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 11
3 Descrizione del prodotto
3.4 Tastiera FLUXUS F721

3.4 Tastiera
La tastiera ha 15 tasti, di cui 3 sono tasti di funzione: ENTER, e C.
Alcuni tasti hanno più funzioni. Possono essere utilizzati per immettere valori, fare lo scrolling attraverso le liste di selezio-
ne ed eseguire funzioni speciali (p.es. reset dei totalizzatori).

Tab. 3.3: Funzioni generali

ENTER conferma della selezione o dell’immissione

+ C + ENTER Reset: premere questi 3 tasti contemporaneamente per eliminare una funzione errata. Il reset equivale a un
nuovo avvio del trasmettitore. I dati memorizzati non vengono influenzati.

+C INIT: Con un’inizializzazione del trasmettitore tutti i settaggi vengono resettati alle impostazioni di fabbrica
(vedere la sezione 7.6).

Tab. 3.4: Navigazione

Durante l’immissione di parametri:


premendo brevemente: si ritorna al punto di menù precedente
premendo a lungo (diversi secondi): si ritorna all'inizio del ramo di programma
Durante la misurazione:
visualizzazione della lista di selezione: Stop measurement, Enter parameters, Show measurement

fare lo scrolling a sinistra/destra attraverso una lista di selezione

fare lo scrolling su/giù attraverso una lista di selezione

ENTER conferma di un punto di menù del ramo di programma

Tab. 3.5: Immissione di numeri

… immissione della cifra rappresentata sul tasto

segno per l’immissione di valori negativi

carattere decimale

C cancellazione di valori
dopo la cancellazione compare ila valore visualizzato

ENTER conferma dell’immissione

Tab. 3.6: Immissione di testo

posizionamento del cursore

viene visualizzato "A" e viene attivata la scrittura maiuscola

viene visualizzato "Z" e viene attivata la scrittura maiuscola

commutazione tra caratteri maiuscoli e minuscoli

selezione del carattere precedente/successivo

cancellazione di un carattere e inserimento di una spaziatura

ENTER conferma dell’immissione

12 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
4 Trasporto e stoccaggio
FLUXUS F721 4.1 Trasporto

4 Trasporto e stoccaggio

Attenzione!

Durante l’imballaggio il trasmettitore può cadere.


Vi è pericolo di schiacciamento di parti del corpo o di danneggiamento del trasmettitore.
→ Fissare il trasmettitore in modo da impedirne la caduta durante l’imballaggio. Indossare i dispositivi di
protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Attenzione!

Durante il sollevamento è possibile che il baricentro del trasmettitore si sposti all’interno del car-
tone d’imballaggio, causando la caduta del trasmettitore.
Vi è pericolo di schiacciamento di parti del corpo o di danneggiamento del trasmettitore.
→ Fissare il trasmettitore in modo da impedirne la caduta durante il trasporto. Indossare i dispositivi di
protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

4.1 Trasporto
Lo strumento di misura deve essere imballato correttamente per il trasporto (vedere sezione 2.7). Per i dati sul peso del
trasmettitore e dei trasduttori vedere la Specifica Tecnica.

4.2 Stoccaggio
Immagazzinare il trasmettitore e i trasduttori in un luogo asciutto.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 13
5 Montaggio
FLUXUS F721

5 Montaggio

Pericolo!

Pericolo di esplosione durante l’utilizzo del trasmettitore in aree soggette a rischio di esplosione.
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere docu-
mento SIFLUXUS).

Avvertenza!

Montaggio, collegamento e messa in servizio da parte di personale non autorizzato e non qualifi-
cato
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ I lavori sul trasmettitore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato.

Pericolo!

Lavori in miniera o in spazi ristretti


Pericolo di avvelenamento/soffocamento dovuto alla fuoriuscita di gas, pericolo di lesioni dovuti a spazi
ristretti
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Attenzione!

Norme antinfortunistiche per impianti e mezzi di esercizio elettrici


L’inosservanza delle normative può provocare lesioni gravi.
→ Durante tutti i lavori elettrici devono essere osservate le norme antinfortunistiche per impianti e mezzi
di esercizio elettrici.

Attenzione!

Contatto con superfici calde o fredde


Si possono verificare danni fisici (p.es. lesioni termiche).
→ Durante il montaggio rispettare le condizioni ambientali esistenti sul punto di misura. Indossare i dispo-
sitivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

14 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.1 Trasmettitore

5.1 Trasmettitore
5.1.1 Struttura del trasmettitore
Il pannello operativo è accessibile aprendo il coperchio della custodia.

Fig. 5.1: Pannello operativo del trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

1 Q-

MUX
SNAP

DISP
Q+
4
3x QOFF

FAST MODE

10
3 LAN USB

2 5
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

6 7 8 9

1 – display LCD, retroilluminato


2 – trasduttori canale A
3 – trasduttori canale B
4 – tastiera
5 – alimentazione della tensione
6 – modulo trasduttori canale A
7 – modulo trasduttori canale B
8 – ingressi
9 – uscite
10 – frontalino

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 15
5 Montaggio
5.1 Trasmettitore FLUXUS F721

5.1.2 Apertura e chiusura della custodia


Apertura

Importante!

Per aprire il coperchio della custodia non utilizzare oggetti che possano danneggiare la guarnizione della custodia.

• Svitare le viti sulla custodia del trasmettitore (vedere Fig. 5.2 e Fig. 5.3).
• Aprire il coperchio della custodia del trasmettitore.
Chiusura
• Chiudere il coperchio della custodia.
• Stringere le viti sulla custodia del trasmettitore (vedere Fig. 5.2 e Fig. 5.3).
(trasmettitore con custodia in acciaio inox: max. coppia di serraggio: 1 Nm)

Fig. 5.2: Trasmettitore con custodia in acciaio inox Fig. 5.3: Trasmettitore con custodia in alluminio

1
1

1 – viti 1 – viti

5.1.3 Montaggio del trasmettitore


5.1.3.1 Montaggio a parete

Trasmettitore con custodia in acciaio inox


• Fissare il trasmettitore alla parete con 4 viti (vedere Fig. 5.4).

Fig. 5.4: Trasmettitore con custodia in acciaio inox (dimensioni in mm)

240 min. 130


1
280

1 – fori di fissaggio per montaggio a parete Ø 9.5

16 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.1 Trasmettitore

Trasmettitore con custodia in alluminio


• Avvitare saldamente a parete il supporto (1) con 3 viti a testa svasata (3).
• Appendere il trasmettitore (2) nei ganci inferiori (4) del supporto a parete.
• Fissare il trasmettitore al supporto a parete stringendo saldamente le 2 viti (5) (vedere Fig. 5.5 e Fig. 5.6).

Fig. 5.5: Trasmettitore con custodia in alluminio (dimensioni in mm)

.4
10
Ø

165.6
5
8.

190.2 min. 180


Ø

Fig. 5.6: Vista di montaggio

2
5
3

5 1

1 – supporto per parete


2 – trasmettitore
3 – vite a testa svasata
4 – gancio
5 – viti

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 17
5 Montaggio
5.1 Trasmettitore FLUXUS F721

5.1.3.2 Montaggio su tubo

Avviso!

Il tubo deve essere così resistente da reggere il carico provocato dal trasmettitore e da assorbire le forze delle staffe
di fissaggio.

Trasmettitore con custodia in acciaio inox


Montaggio sul tubo 2”
• Posizionare il trasmettitore e la staffa di fissaggio (1) sul tubo (vedere Fig. 5.7):
• Fissare il trasmettitore con le staffe di fissaggio sul tubo stringendo i dadi (3).
Montaggio sul tubo > 2”
Il set di montaggio del tubo viene fissato con fascette sul tubo.

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Fissare il trasmettitore al tubo utilizzando fascette invece delle staffe di fissaggio.

Fig. 5.7: Trasmettitore con custodia in acciaio inox

2
1

1 – staffa di fissaggio
2 – dado

18 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.1 Trasmettitore

Trasmettitore con custodia in alluminio


Montaggio sul tubo 2”
• Avvitare saldamente il supporto per parete (1) con 3 viti a testa svasata (2) e dadi (3) alla piastrina di fissaggio strumento
(4) (vedere Fig. 5.8).
• Posizionare la piastrina di fissaggio strumento (4) e le staffe di fissaggio (5) sul tubo.
• Fissare la piastrina di fissaggio strumento con le staffe di fissaggio sul tubo stringendo i dadi (6).
• Appendere il trasmettitore ai ganci inferiori (7) del supporto per parete (vedere Fig. 5.6).
• Fissare il trasmettitore al supporto per parete stringendo saldamente le 2 viti (8) (vedere Fig. 5.8).

Fig. 5.8: Trasmettitore con custodia in alluminio

8
6
3
5
8
1
4

2
7
1 – supporto per parete
2 – vite a testa svasata
3 – dado della vite a testa svasata
4 – piastrina di fissaggio strumento
5 – staffa di fissaggio
6 – dado della staffa di fissaggio
7 – gancio
8 – viti

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 19
5 Montaggio
5.1 Trasmettitore FLUXUS F721

Montaggio sul tubo > 2”


Il set di montaggio del tubo viene fissato con fascette sul tubo.

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Fissare la piastrina di fissaggio strumento (1) sul tubo utilizzando fascette (2) invece delle staffe di fissaggio (vedere Fig.
5.9).

Fig. 5.9: Montaggio su tubo con fascette

1 – piastrina di fissaggio strumento


2 – fascetta

20 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

5.2 Trasduttori
5 Montaggio

5.2.1 Preparazione
5.2.1.1 Selezione del punto di misura
La corretta scelta del punto di misura è decisiva per ottenere risultati di misura affidabili ed elevata precisione di misura.
Una misurazione è possibile su un tubo se:
• l’ultrasuono si propaga con ampiezza sufficientemente elevata
• il profilo di flusso è completamente sviluppato
La corretta selezione del punto di misura e il corretto posizionamento dei trasduttori garantiscono una ricezione in condi-
zioni ottimali e una corretta valutazione del segnale sonico.
Considerata la varietà di applicazioni possibili e la molteplicità di fattori che possono influire su una misurazione non è
possibile indicare una soluzione standard per il posizionamento dei trasduttori.
La misurazione viene influenzata dai fattori seguenti:
– diametro, materiale, rivestimento, spessore di parete e forma del tubo
– fluido
– bollicine gassose nel fluido
• Evitare punti di misura che si trovano in prossimità di zone deformate o danneggiate del tubo oppure in prossimità di
giunti saldati.
• Evitare punti di misura in cui si vengano a formare depositi nel tubo.
• Fare attenzione che sul punto di misura la superficie del tubo sia piana.
• Selezionare il luogo di installazione del trasmettitore in modo che rientri nel raggio d’azione del cavo del trasduttore.
• La temperatura ambiente sul luogo di installazione deve essere compresa nel campo di temperatura di esercizio del tra-
smettitore e dei trasduttori (vedere la Specifica tecnica).
Se il punto di misura si trova in un’area soggetta a rischio di esplosione è necessario determinare la zona di pericolo e i
gas che si possono formare. I trasduttori e il trasmettitore devono essere idonei per queste condizioni.
5.2.1.2 Preparazione del tubo

Attenzione!

Contatto con polvere di levigatura


Possono verificarsi danni fisici (p.es. problemi respiratori, reazioni cutanee, irritazioni degli occhi).
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Importante!

Il tubo deve essere così resistente da reggere il carico provocato dai trasduttori e dalle fascette di fissaggio.

Avviso!

Osservare i criteri di selezione per il tubo e il punto di misura.

Ruggine, vernice o depositi sul tubo assorbono il segnale sonico. Un buon contatto acustico tra il tubo e i trasduttori si ot-
tiene nel modo seguente:
• Pulire il tubo sul punto di misura.
– Lisciare levigando una mano di vernice. Non è necessario rimuovere completamente la vernice.
– Rimuovere la ruggine o la vernice staccata.
• Utilizzare piastrina di accoppiamento o applicare una striscia di pasta di accoppiamento lungo la linea mediana sulla su-
perficie di contatto dei trasduttori.
• Fare attenzione che non vi siano sacche d’aria tra la superficie di contatto del trasduttore e la parete del tubo.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 21
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

5.2.1.3 Selezione della disposizione di misura

Disposizione diagonale con 1 fascio Disposizione riflessa con 1 fascio


sonico sonico

• Area di velocità di flusso e velocità soni- • Area di velocità di flusso e velocità soni-
ca maggiore rispetto alla disposizione ca minore rispetto alla disposizione
riflessa diagonale
• Impiego in caso di formazione di patina • Gli effetti del flusso trasversale vengono
sulla parete interna del tubo oppure in compensati poiché il fascio sonico
caso di gas o liquidi a forte smorzamento attraversa il tubo in 2 direzioni
acustico (per questo motivo solo 1 • Maggiore precisione di misura poiché
percorso sonico) con l’aumento dei percorsi sonici aumen-
ta anche la precisione di misura

Disposizione diagonale con 2 fasci Disposizione riflessa con 2 fasci in 2


sonici piani

disposizione a X

• stesse caratteristiche come nella disposi-


zione riflessa con 2 fasci sonici
• caratteristica addizionale:
le influenze sul profilo di flusso vengono
compensate poiché la misura avviene in
2 piani

disposizione a X sfalsata

• stesse caratteristiche come nella disposi-


zione diagonale con 1 fascio sonico
• caratteristica addizionale:
gli effetti del flusso trasversale vengono
compensati poiché la misura avviene
con 2 fasci sonici

22 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

Se il punto di misura si trova in prossimità di una curva, si raccomandano per la selezione del piano del fascio sonico le
seguenti disposizioni di misura.

Andamento verticale del tubo Andamento orizzontale del tubo

direzione
di flusso
piano della curva
piano della curva

direzione di flusso

• Il piano del fascio sonico viene scelto ad • Il piano del fascio sonico viene scelto ad
un angolo di 90° rispetto al piano della un angolo di 90°  45° rispetto al piano
curva. La curva si trova prima del punto della curva. La curva si trova prima del
di misura. punto di misura.

Misurazione in entrambe le direzioni Misurazione in disposizione riflessa


con 2 fasci sonici in 2 piani

direzione di flusso

direzione di flusso

• Il piano del fascio sonico viene allineato • I 2 piani del fascio sonico vengono scelti
alla curva più vicina (a seconda dell’an- ad un angolo di 45° rispetto al piano della
damento del tubo - orizzontale o verticale curva. La curva si trova prima del punto
- vedere in alto). di misura.
• In caso di tubi orizzontali i trasduttori
vengono montati sulla metà superiore
del tubo.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 23
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

5.2.2 Montaggio dei trasduttori


5.2.2.1 Allineamento dei trasduttori e determinazione della distanza trasduttori
Rispettare l’allineamento dei trasduttori. Se i trasduttori sono montati correttamente, le incisioni sui trasduttori formano
una freccia (vedere Fig. 5.10). l cavi dei trasduttori indicano in direzioni contrapposte.
La distanza trasduttori è la distanza tra i bordi interni dei trasduttori.

Fig. 5.10: Allineamento dei trasduttori e distanza trasduttori

a – distanza trasduttori

• Selezionare le istruzioni di montaggio in base al fissaggio trasduttori in dotazione:

24 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

5.2.2.2 Fissaggio con il Variofix C (PermaRail)

Complesso di fornitura

2 × Variofix L

1 × coppia di trasduttori

4 × fermagli ad avvitamento
con fascetta

oppure
4 × fermaglio a serraggio
rapido con fascetta

oppure
4 × fermagli a cricchetto e
bobina fascetta

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 25
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

Montaggio
Con misura in disposizione diagonale i fissaggi dei trasduttori vengono montati sui lati opposti del tubo (vedere Fig. 5.11).
Con misura in disposizione riflessa i fissaggi dei trasduttori vengono montati sullo stesso lato del tubo (vedere Fig. 5.12).
Per la disposizione diagonale con 2 fasci sonici in disposizione a X sfalsata devono essere montati 4 fissaggi dei trasdut-
tori. Con misura in disposizione riflessa e brevi distanze trasduttori è sufficiente 1 fissaggio trasduttori (vedere Tab. 5.1).

Tab. 5.1: Valori orientativi per il montaggio di entrambi i trasduttori in un Variofix L

Frequenza trasduttore (3° carattere del tipo tecnico) Lunghezza guida [mm] Distanza trasduttori [mm]

F 368 < 94

G, H, K (****LI*) 368 < 94

G, H, K (eccetto ****LI*) 348 < 89

M, P (trasduttori d’onde di Lamb) 234 < 84


M, P (trasduttori d’onde trasversali) < 100

Q 176 < 69

Nel seguito viene descritto il montaggio di 2 fissaggi trasduttori in disposizione riflessa (1 fissaggio per ciascun trasduttore).

Fig. 5.11: Fissaggio trasduttori Variofix L Fig. 5.12: Fissaggio trasduttori Variofix L
(disposizione diagonale) (disposizione riflessa)

Sintesi dei passi di montaggio


• Passo 1
smontaggio del Variofix L
• Passo 2
fissaggio dei fermagli di serraggio alle fascette
• Passo 3
fissaggio della fascetta al tubo
• Passo 4
fissaggio della guida al tubo
• Passo 5
montaggio dei trasduttori nel Variofix L

26 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

Passo 1: Smontaggio del Variofix L


• Disassemblare il fissaggio trasduttori Variofix L (vedere Fig. 5.13).

Fig. 5.13: Smontaggio del Variofix L

5
5

1 – coperchio
2 – vite
3 – dado
4 – guida
5 – morsetto di tensionamento

Passo 2: Fissaggio dei fermagli di serraggio alle fascette


• Selezionare le istruzioni di montaggio del fermaglio in dotazione:
Fermaglio ad avvitamento
Il fermaglio di serraggio è fissato alla fascetta (vedere Fig. 5.14).
Fermaglio a serraggio rapido
Il fermaglio di serraggio è fissato alla fascetta (vedere Fig. 5.15).
• Accorciare la fascetta (circonferenza tubo + almeno 120 mm).

Fig. 5.14: Fermaglio ad avvitamento con Fig. 5.15: Fermaglio a serraggio rapido con
fascetta fascetta

Fermaglio a cricchetto
• Accorciare la fascetta (circonferenza tubo + almeno 120 mm).

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 27
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

• Spingere la fascetta ca. 100 mm attraverso le parti (1) e (2) del fermaglio a cricchetto (vedere Fig. 5.16 a).
• Piegare la fascetta.
• Spingere la fascetta attraverso la parte (1) del fermaglio a cricchetto (vedere Fig. 5.16 b).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Ripetere i passi per la seconda fascetta.

Fig. 5.16: Fermaglio a cricchetto con fascetta

a b

1 2 1

Passo 3: Fissaggio della fascetta al tubo


Una fascetta viene fissata al tubo (vedere Fig. 5.17). Il montaggio della seconda fascetta avviene successivamente.

Fig. 5.17: Fascetta con morsetto di tensionamento e molla metallica sul tubo

1 – morsetto di tensionamento
2 – fermaglio di serraggio
3 – molla metallica

Selezionare le istruzioni di montaggio del fermaglio in dotazione:


Fermaglio ad avvitamento
• Spingere la fascetta attraverso il morsetto di tensionamento (vedere Fig. 5.18).
• Posizionare il fermaglio di serraggio e il morsetto di tensionamento sul tubo (vedere Fig. 5.17). Nel caso di tubi orizzon-
tali montare, se possibile, il morsetto di tensionamento lateralmente al tubo.
• Avvolgere la fascetta intorno al tubo e spingerla attraverso il fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.20).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.
Fermaglio a serraggio rapido
• Spingere la fascetta attraverso il morsetto di tensionamento e la molla metallica (vedere Fig. 5.18 e Fig. 5.19).
• Posizionare il fermaglio di serraggio, il morsetto di tensionamento e la molla metallica sul tubo (vedere Fig. 5.17):
– Nel caso di tubi orizzontali montare, se possibile, il morsetto di tensionamento lateralmente al tubo.
– Montare la molla metallica sul lato opposto del morsetto di tensionamento

28 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

Fig. 5.18: Fascetta con morsetto di Fig. 5.19: Fascetta con fermaglio a serraggio
tensionamento rapido e molla metallica
1

2
1 – morsetto di tensionamento 1 – vite del fermaglio di serraggio
2 – molla metallica

Fig. 5.20: Fascetta con fermaglio ad


avvitamento
1

1 – vite del fermaglio di serraggio

• Avvolgere la fascetta intorno al tubo e spingerla attraverso il fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.19).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.
Fermaglio a cricchetto
• Spingere la fascetta attraverso il morsetto di tensionamento e la molla metallica (vedere Fig. 5.21). Non è necessario montare
la molla metallica su:
– tubi in acciaio
– tubi con un diametro esterno < 80 mm
– tubi che non sono esposti a escursioni termiche più consistenti
• Posizionare il fermaglio a cricchetto, il morsetto di tensionamento e la molla metallica (se necessaria) sul tubo (vedere
Fig. 5.17):
– Nel caso di tubi orizzontali montare, se possibile, il morsetto di tensionamento lateralmente al tubo.
– Montare la molla metallica (se necessaria) sul lato opposto del morsetto di tensionamento
• Avvolgere la fascetta intorno al tubo e spingerla attraverso l’asola della vite del fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.22).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Tagliare la parte sporgente della fascetta (vedere Fig. 5.22).

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.

Avviso!

Per rilasciare la vite e la fascetta spingere giù la leva (vedere Fig. 5.22).

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 29
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

Fig. 5.21: Fascetta con molla metallica e morsetto di tensionamento


1 2

1 – molla metallica
2 – morsetto di tensionamento

Fig. 5.22: Fermaglio a cricchetto con fascetta

4
3 1

1 – senso di rotazione
2 – bordo di taglio
3 – leva
4 – vite del fermaglio di serraggio con asola

Passo 4: Fissaggio della guida al tubo


• Sistemare il morsetto di tensionamento (2) nella guida (vedere Fig. 5.23) facendo attenzione all’allineamento del morset-
to di tensionamento.
• Stringere leggermente il dado del morsetto di tensionamento (2).
• Avvitare la guida al morsetto di tensionamento (1) (vedere Fig. 5.24).
• Stringere saldamente il dado del morsetto di tensionamento (1) ma non tanto da danneggiare la fascetta.

Fig. 5.23: Guida con morsetto di tensionamento

1 – dado
2 – morsetto di tensionamento

Fig. 5.24: Guida fissata su un lato del tubo

1
3 1
2
1 – morsetto di tensionamento
2 – morsetto di tensionamento
3 – dado

• Selezionare le istruzioni di montaggio in base al fermaglio in dotazione:

30 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

Fermaglio ad avvitamento
• Spingere la fascetta attraverso il morsetto di tensionamento (2) (vedere Fig. 5.25).
• Avvolgere la fascetta intorno al tubo e spingerla attraverso il fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.26).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.
• Stringere saldamente il dado del morsetto di tensionamento (2) ma non tanto da danneggiare la fascetta (vedere Fig.
5.25).

Fig. 5.25: Guida sul tubo

2
4

1 – morsetto di tensionamento
2 – morsetto di tensionamento
3 – molla metallica
4 – dado
5 – fermaglio di serraggio

Fermaglio a serraggio rapido


• Spingere la fascetta attraverso il morsetto di tensionamento (2) e la molla metallica (vedere Fig. 5.27 e Fig. 5.25).
• Avvolgere la fascetta intorno al tubo e spingerla attraverso il fermaglio di serraggio.
• Posizionare la molla metallica di fronte al morsetto di tensionamento (2).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.
• Stringere saldamente il dado del morsetto di tensionamento (2) ma non tanto da danneggiare la fascetta (vedere Fig.
5.25).

Fig. 5.26: Fascetta con fermaglio ad Fig. 5.27: Fascetta con fermaglio a serraggio
avvitamento rapido e molla metallica
1 1

2
1 – vite del fermaglio di serraggio 1 – vite del fermaglio di serraggio
2 – molla metallica

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 31
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

Fermaglio a cricchetto
• Spingere la fascetta attraverso il morsetto di tensionamento (2) e la molla metallica (vedere Fig. 5.25 e Fig. 5.28). Non è
necessario montare la molla metallica su:
– tubi in acciaio
– tubi con un diametro esterno < 80 mm
– tubi che non sono esposti a escursioni termiche più consistenti
• Posizionare il fermaglio a cricchetto, il morsetto di tensionamento (2) e la molla metallica (se necessaria) sul tubo:
• Montare la molla metallica di fronte al morsetto di tensionamento.
• Avvolgere la fascetta intorno al tubo e spingerla attraverso l’asola della vite del fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.29).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Tagliare la parte sporgente della fascetta (vedere Fig. 5.29).

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.


• Stringere saldamente il dado del morsetto di tensionamento (2) ma non tanto da danneggiare la fascetta (vedere Fig.
5.25).

Avviso!

Per rilasciare la vite e la fascetta spingere giù la leva (vedere Fig. 5.22).

Fig. 5.28: Fascetta con molla metallica e morsetto di tensionamento


1 2

1 – molla metallica
2 – morsetto di tensionamento

Fig. 5.29: Fermaglio a cricchetto con fascetta

4
3 1

1 – senso di rotazione
2 – bordo di taglio
3 – leva
4 – vite del fermaglio di serraggio con asola

32 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

• Ripetere i passi per il fissaggio della seconda guida (vedere Fig. 5.30).

Fig. 5.30: Tubo con 2 guide

Passo 5: Montaggio dei trasduttori nel Variofix L


• Premere bene i trasduttori sugli appositi supporti nei coperchi in modo che i trasduttori si inseriscano a scatto e siano fis-
sati saldamente. Il cavi dei trasduttori indicano in direzioni contrapposte (vedere Fig. 5.31).

Avviso!

Le frecce sui trasduttori e sui coperchi devono indicare nella stessa direzione.

Fig. 5.31: Montaggio dei trasduttori nei coperchi


2

1 – coperchi
2 – supporto trasduttore

• Impostare la distanza trasduttori che viene visualizzata sul trasmettitore (vedere Fig. 5.32).
• Fissare i cavi dei trasduttori al morsetto di scarico della trazione per proteggerli da sollecitazioni meccaniche (vedere Fig.
5.32).
• Utilizzare piastrina di accoppiamento (o un po’ di pasta di accoppiamento per un montaggio breve) sulle superfici di con-
tatto dei trasduttori. La piastrina di accoppiamento può essere fissata alle superfici di contatto dei trasduttori con un po’
di pasta di accoppiamento.
• Sistemare sulla guida i coperchi con i trasduttori.
• Correggere la distanza trasduttori, se necessario.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 33
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

Fig. 5.32: Impostazione della distanza trasduttori

1 2

3 a

1 – coperchio
2 – morsetto di scarico della trazione
3 – morsetto equipotenziale
a – distanza trasduttori

Avviso!

Fare attenzione che la piastrina di accoppiamento rimanga sulle superfici di contatto dei trasduttori. Per informazioni
sulla piastrina di accoppiamento vedere il foglio dati di sicurezza. Se necessario, richiedere il foglio dati di sicurezza a
FLEXIM.

• Stringere saldamente le viti dei coperchi (vedere Fig. 5.33).

Fig. 5.33: Variofix L con trasduttori sul tubo

1 – morsetto equipotenziale
2 – viti dei coperchi

34 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

5.2.2.3 Fissaggio con Variofix C

Complesso di fornitura

1 × Variofix C

1 × coppia di trasduttori

1 × bobina fascetta

2 × fermagli a cricchetto

Montaggio
Con misura in disposizione riflessa 1 fissaggio trasduttori viene montato sul lato del tubo (vedere Fig. 5.34).
Con misura in disposizione diagonale 2 fissaggi trasduttori vengono montati sui lati opposti del tubo (vedere Fig. 5.35).
Nel seguito viene descritto il montaggio di 1 fissaggio trasduttori (trasduttori in disposizione riflessa).

Fig. 5.34: Fissaggio trasduttori Variofix C Fig. 5.35: Fissaggio trasduttori Variofix C
(disposizione riflessa) (disposizione diagonale)

Sintesi dei passi di montaggio


• Passo 1
smontaggio del Variofix C
• Passo 2
montaggio della guida
• Passo 3
montaggio dei trasduttori nel Variofix C

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 35
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

Passo 1: Smontaggio del Variofix C


• Disassemblare il fissaggio trasduttori Variofix C.
Per rimuovere il coperchio dalla guida piegare verso l’esterno la parete esterna del coperchio (vedere Fig. 5.36).
Per rimuovere la staffa a molla dalla guida spingerla attraverso l’intaglio della guida e sollevarla (vedere Fig. 5.37).

Fig. 5.36: Rimozione del coperchio

Fig. 5.37: Smontaggio del Variofix C

2
3
4

6
7

1 – coperchio
2 – vite a pressione
3 – staffa a molla
4 – intaglio
5 – distanziale
6 – guida
7 – morsetto di tensionamento

Passo 2: Montaggio della guida


• Selezionare le istruzioni di montaggio del fermaglio in dotazione:
Montaggio della guida senza fermaglio di serraggio
• Accorciare la fascetta (circonferenza tubo + almeno 120 mm).

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

36 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

• Spingere la fascetta ca. 100 mm attraverso un’asola del morsetto di tensionamento e piegarla (vedere Fig. 5.38).
• Spingere, se necessario, l’estremità lunga della fascetta attraverso la molla metallica (vedere Fig. 5.39). Non è necessa-
rio montare la molla metallica su:
– tubi in acciaio
– tubi con un diametro esterno < 80 mm
– tubi che non sono esposti a escursioni termiche più consistenti
• Avvolgere la fascetta attorno al tubo (vedere Fig. 5.40).

Fig. 5.38: Fascetta con morsetto di Fig. 5.39: Fascetta con molla metallica e
tensionamento morsetto di tensionamento

1 1

1 – morsetto di tensionamento 1 – morsetto di tensionamento


2 – molla metallica

• Posizionare il morsetto di tensionamento e la molla metallica (se necessaria) sul tubo (vedere Fig. 5.40):
– Nel caso di tubi orizzontali montare, se possibile, il morsetto di tensionamento lateralmente al tubo.
– Montare la molla metallica (se necessaria) sul lato opposto del morsetto di tensionamento

Fig. 5.40: Fascetta con molla metallica e morsetto di tensionamento sul tubo
1 2 a

1 – molla metallica
2 – morsetto di tensionamento
s = lunghezza della guida - 33 mm

• Spingere l’estremità lunga della fascetta attraverso la seconda asola del morsetto di tensionamento (vedere Fig. 5.40 a).
• Stringere saldamente la fascetta e piegarla.
• Piegare le due estremità della fascetta (vedere Fig. 5.40 b).
• Ripetere i passi per la seconda fascetta. Posizionare le fascette alla distanza s (vedere Fig. 5.40).
• Sistemare la guida sui morsetti di tensionamento.
• Fissare la guida con le viti ai morsetti di tensionamento (vedere Fig. 5.41).
• Stringere saldamente le viti.

Fig. 5.41: Guida sul tubo


1

1 – viti

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 37
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

Montaggio della guida con fermaglio a cricchetto


• Accorciare la fascetta (circonferenza tubo + almeno 120 mm).

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Spingere la fascetta ca. 100 mm attraverso le parti (1) e (2) del fermaglio a cricchetto (vedere Fig. 5.42 a).

Fig. 5.42: Fermaglio a cricchetto con fascetta

a b

1 2 1

• Piegare la fascetta.
• Spingere la fascetta attraverso la parte (1) del fermaglio a cricchetto (vedere Fig. 5.42 b).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Spingere l’estremità lunga della fascetta attraverso il morsetto di tensionamento e la molla metallica (vedere Fig. 5.43).
Non è necessario montare la molla metallica su:
– tubi in acciaio
– tubi con un diametro esterno < 80 mm
– tubi che non sono esposti a escursioni termiche più consistenti
• Avvolgere la fascetta attorno al tubo (vedere Fig. 5.44).

Fig. 5.43: Fascetta con molla metallica e morsetto di tensionamento

2
1
1

1 – molla metallica
2 – morsetto di tensionamento

• Posizionare il fermaglio a cricchetto, il morsetto di tensionamento e la molla metallica (se necessaria) sul tubo:
– Nel caso di tubi orizzontali montare, se possibile, il morsetto di tensionamento lateralmente al tubo.
– Montare la molla metallica (se necessaria) sul lato opposto del morsetto di tensionamento
• Spingere l’estremità lunga della fascetta attraverso l’asola della vite del fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.45).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Tagliare la parte sporgente della fascetta (vedere Fig. 5.45).
• Stringere saldamente la vite del fermaglio a cricchetto.
• Ripetere i passi per la seconda fascetta.

38 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

Avviso!

Per rilasciare la vite e la fascetta spingere giù la leva (vedere Fig. 5.45).

Fig. 5.44: Fermaglio a cricchetto con fascetta, molla metallica e morsetto di tensionamento sul tubo
2
1

3
1 – molla metallica
2 – fermaglio a cricchetto
3 – morsetto di tensionamento

Fig. 5.45: Fermaglio a cricchetto con fascetta

4
3 1

1 – senso di rotazione
2 – bordo di taglio
3 – leva
4 – vite del fermaglio di serraggio con asola

• Sistemare la guida sui morsetti di tensionamento (vedere Fig. 5.46).


• Fissare la guida con le viti ai morsetti di tensionamento.
• Stringere saldamente le viti.

Fig. 5.46: Guida sul tubo


1

1 – viti

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 39
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

Passo 3: Montaggio dei trasduttori nel Variofix C


• Utilizzare la piastrina di accoppiamento (o un po’ di pasta di accoppiamento per un montaggio breve) sulle superfici di
contatto dei trasduttori. La piastrina di accoppiamento può essere fissata alla superficie di contatto dei trasduttori con un
po’ di pasta di accoppiamento.

Avviso!

Utilizzare pasta di accoppiamento invece della piastrina di accoppiamento se il segnale non è sufficiente per la
misura. Per informazioni sulla piastrina o sulla pasta di accoppiamento vedere il foglio dati di sicurezza. Se necessa-
rio, richiedere il foglio dati di sicurezza a FLEXIM.

• Posizionare i trasduttori nella guida di modo che le incisioni sui trasduttori formino una freccia. Il cavi dei trasduttori indi-
cano in direzioni contrapposte (vedere Fig. 5.47).
• Impostare la distanza trasduttori che viene visualizzata sul trasmettitore (vedere Fig. 5.47).
• Spingere la staffa a molla sopra i trasduttori (vedere Fig. 5.48).
• Fissare i trasduttori stringendo leggermente le viti a pressione. L’estremità della vite a pressione deve essere posiziona-
ta sopra il foro sul trasduttore (vedere Fig. 5.47 e Fig. 5.48).
• Correggere la distanza trasduttori, se necessario.
• Stringere saldamente le viti a pressione.
• Fissare il distanziale sulla guida per contrassegnare la posizione del trasduttore (vedere Fig. 5.47).
• Fissare i cavi dei trasduttori con un serracavo per proteggerli da sollecitazioni meccaniche (vedere Fig. 5.48).
• Sistemare il coperchio sulla guida (vedere Fig. 5.49).
• Stringere saldamente le viti su entrambi i lati del coperchio.

Fig. 5.47: Trasduttori nella guida (figura senza staffa a molla)

2 3
1 – distanziale
2 – foro
3 – incisioni sui trasduttori
a – distanza trasduttori

Fig. 5.48: Trasduttori nella guida

1 2 3
1 – morsetto equipotenziale
2 – staffa a molla
3 – vite a pressione
4 – serracavo

40 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.2 Trasduttori

Fig. 5.49: Variofix C con trasduttori sul tubo

1 2

1 – vite
2 – coperchio

Il coperchio viene rimosso nel modo seguente dal fissaggio trasduttori Variofix C montato:
• Utilizzare un attrezzo a leva per rimuovere il coperchio.
• Introdurre l’attrezzo a leva in una delle 4 aperture del coperchio (vedere Fig. 5.50).
• Premere contro il supporto utilizzando l’attrezzo a leva.
• Piegare il coperchio verso l’esterno e rilasciarlo dall’ancoraggio.
• Ripetere i passi sulle 3 altre aperture.
• Sollevare il coperchio dalla guida.

Fig. 5.50: Rimozione del coperchio

1 – attrezzo a leva
2 – supporto

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 41
5 Montaggio
5.2 Trasduttori FLUXUS F721

5.2.2.4 Fissaggio con staffa di montaggio e fermaglio ad avvitamento


• Spingere la fascetta attraverso la scanalatura sul lato superiore della staffa di montaggio (vedere Fig. 5.51).
• Posizionare la staffa di montaggio e il fermaglio di serraggio sul tubo. Nel caso di tubi orizzontali montare, se possibile, la
staffa di montaggio lateralmente al tubo.
• Avvolgere la fascetta intorno al tubo e spingerla attraverso il fermaglio di serraggio.
• Stringere saldamente la fascetta.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.

Avviso!

Per un buon fissaggio il fermaglio di serraggio deve poggiare completamente sul tubo.

• Ripetere i passi per il fissaggio della seconda staffa di montaggio. Con l’ausilio del metro a nastro impostare la distanza
trasduttori tra i bordi interni delle staffe di montaggio.
• Stringere saldamente le viti dei fermagli di serraggio.
• Spingere i trasduttori dentro le staffe di montaggio. Premere bene il trasduttore sul tubo. Tra la superficie del trasduttore
e la parete del tubo non vi devono essere traferri né sacche d’aria. Stringere saldamente la vite della staffa di montaggio.

Fig. 5.51: Trasduttore nella staffa di montaggio, montato con fascetta e fermaglio di serraggio

1 – staffa di montaggio
2 – fermaglio di serraggio

Avviso!

Se i trasduttori vengono fissati al tubo verticale e il trasmettitore è più in basso rispetto ai trasduttori si raccomanda di
fissare i cavi dei trasduttori alla fascetta mediante un serracavi per proteggerli da sollecitazioni meccaniche.

42 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.3 Sonda termica

5.3 Sonda termica


5 Montaggio

5.3.1 Preparazione del tubo

Attenzione!

Contatto con polvere di levigatura


Possono verificarsi danni fisici (p.es. problemi respiratori, reazioni cutanee, irritazioni degli occhi).
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Importante!

Il tubo deve essere così resistente da reggere il carico provocato dal fissaggio della sonda termica.

Ruggine, vernice o depositi sul tubo isolano la temperatura sul punto di misura. Un buon contatto termico tra il tubo e la
sonda termica viene raggiunto nel modo seguente:
• Pulire il tubo sul punto di misura.
– Rimuovere materiale isolante, ruggine o vernice distaccatasi.
– Lisciare levigando una mano di vernice. Non è necessario rimuovere completamente la vernice.
• Utilizzare piastrina di accoppiamento o applicare pasta termoconduttiva o pasta di accoppiamento sulla superficie di
contatto della sonda termica. Rispettare il campo di temperatura di impiego specifico.
• Fare attenzione che non vi siano sacche d’aria tra la superficie di contatto della sonda termica e la parete del tubo.

5.3.2 Montaggio della sonda termica (tempo di risposta 50 s)

Avviso!

In caso di grandi differenze di temperatura si consiglia di isolare termicamente la sonda termica dall’ambiente circo-
stante.

Selezionare le istruzioni di montaggio del fermaglio di serraggio in dotazione:


• Per il montaggio con fermaglio di serraggio vedere la sezione 5.3.2.1
• Per il montaggio con fermaglio di serraggio FLEXIM vedere la sezione 5.3.2.2
• Per il montaggio con fermaglio a serraggio rapido vedere la sezione 5.3.2.3
5.3.2.1 Montaggio con fermaglio di serraggio

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Accorciare la fascetta (circonferenza tubo + almeno 120 mm).


• Assicurarsi che la parte (2) del fermaglio di serraggio poggi sulla parte (1) (vedere Fig. 5.52 a). I ganci della parte (2) si
devono trovare sul lato esterno del fermaglio di serraggio.
• Per fissare il fermaglio di serraggio alla fascetta tirare la fascetta ca. 20 mm attraverso l’asola del fermaglio di serraggio
(vedere Fig. 5.52 b).
• Piegare l’estremità della fascetta.
• Posizionare la sonda termica sul tubo (vedere Fig. 5.53).
• Avvolgere la fascetta intorno alla sonda termica e al tubo.
• Spingere la fascetta attraverso le parti (2) e (1) del fermaglio di serraggio.
• Stringere saldamente la fascetta e fermarla meccanicamente nel gancio interno del fermaglio di serraggio.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 43
5 Montaggio
5.3 Sonda termica FLUXUS F721

Fig. 5.52: Fermaglio di serraggio

a b
(1)
(1)

(2) (2)

Fig. 5.53: Sonda termica sul tubo

5.3.2.2 Montaggio con fermaglio di serraggio FLEXIM

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Accorciare la fascetta (circonferenza tubo + almeno 120 mm).


• Spingere la fascetta ca. 20 mm attraverso l’asola del fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.54).
• Piegare l’estremità della fascetta.
• Posizionare la sonda termica sul tubo (vedere Fig. 5.53).
• Avvolgere la fascetta intorno alla sonda termica e al tubo.
• Spingere la fascetta attraverso le parti (2) e (1) del fermaglio di serraggio.
• Stringere saldamente la fascetta e fermarla meccanicamente nel gancio interno del fermaglio di serraggio.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.

Fig. 5.54: Fermaglio di serraggio FLEXIM

(1)

(2)

44 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
5 Montaggio
FLUXUS F721 5.3 Sonda termica

5.3.2.3 Montaggio con fermaglio a serraggio rapido

Attenzione!

L’interfaccia della fascetta è affilata.


Pericolo di lesioni!
→ Sbavare i bordi affilati.
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

• Accorciare la fascetta (circonferenza tubo + almeno 120 mm).


• Posizionare la sonda termica sul tubo (vedere Fig. 5.53).
• Avvolgere la fascetta intorno alla sonda termica e al tubo.
• Spingere la fascetta attraverso il fermaglio di serraggio (vedere Fig. 5.55).
• Stringere saldamente la fascetta.
• Stringere saldamente la vite del fermaglio di serraggio.

Fig. 5.55: Fermaglio a serraggio rapido

5.3.3 Montaggio della sonda termica (tempo di risposta 8 s)


• Fissare la piastra protettiva e il materiale espanso di isolamento alla sonda termica (vedere Fig. 5.56).
• Afferrare l’estremità della molla della catenella e spingere la prima sfera in una delle due asole sul lato superiore della
sonda termica (vedere Fig. 5.57).
• Sistemare la catenella intorno al tubo. Stringere bene la catenella e introdurla nell’altra asola della sonda termica.

Fig. 5.56: Sonda termica

1 3

4
2

1 – estremità molla
2 – catenella
3 – sonda termica
4 – piastra protettiva
5 – materiale espanso di isolamento

Avviso!

La superficie di contatto della sonda termica deve sempre poggiare sul tubo. In caso di tubi molto piccoli la piastra
protettiva e il materiale espanso di isolamento devono essere eventualmente tagliati a misura.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 45
5 Montaggio
5.3 Sonda termica FLUXUS F721

Fig. 5.57: Sonda termica sul tubo

1 – asola sul lato superiore della sonda termica

46 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721

6 Collegamento

Pericolo!

Pericolo di esplosione durante l’utilizzo del trasmettitore in aree soggette a rischio di esplosione.
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere docu-
mento SIFLUXUS).

Avvertenza!

Montaggio, collegamento e messa in servizio da parte di personale non autorizzato e non qualifi-
cato
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ I lavori sul trasmettitore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato.

Pericolo!

Lavori in miniera o in spazi ristretti


Pericolo di avvelenamento/soffocamento dovuto alla fuoriuscita di gas, pericolo di lesioni dovuti a spazi
ristretti
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Avvertenza!

Contatto con parti conduttive di tensione


Scariche o archi elettrici possono provocare lesioni gravi. Il misuratore può essere danneggiato.
→ Prima di eseguire lavori sul trasmettitore (p.es.montaggio, smontaggio, collegamento, messa in servi-
zio) il trasmettitore deve essere scollegato dall’alimentazione della tensione. Per fare ciò non basta
rimuovere la sicura interna (vedere sezione 6.2).

Attenzione!

Norme antinfortunistiche per impianti e mezzi di esercizio elettrici


L’inosservanza delle normative può provocare lesioni gravi.
→ Durante tutti i lavori elettrici devono essere osservate le norme antinfortunistiche per impianti e mezzi
di esercizio elettrici.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 47
6 Collegamento
6.1 Trasduttori FLUXUS F721

6.1 Trasduttori
Prima del collegamento dei trasduttori si consiglia di posare i cavi dal punto di misura al trasmettitore per non caricare il
punto di collegamento.

Avviso!

Se vengono sostituiti o aggiunti dei trasduttori deve essere sostituito o aggiunto anche il modulo trasduttori (vedere
sezione 6.1.5).

Fig. 6.1: Collegamento dei trasduttori al trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF
KL12
KL11

FAST MODE
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

AR

BR
BV
AV

LAN USB
KL12
KL11

KL7

KL9
X_AV X_AR X_BV X_BR
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
X2 X3

KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE
X_AV X_AR X_BV X_BR
X2 X3

P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

1 2
1 – trasduttori canale di misura A
2 – trasduttori canale di misura B

6.1.1 Collegamento del cavo del trasduttore al trasmettitore

Importante!

Il grado di protezione del trasmettitore è garantito solo se tutti i cavi sono montati in modo serrato con l’ausilio degli
appositi avvitamenti e le custodie sono avvitate saldamente.

6.1.1.1 Cavo del trasduttore con spine SMB


• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo del trasduttore.
• Inserire il cavo del trasduttore con le spine SMB nella custodia.
• Fissare il cavo del trasduttore stringendo l’avvitamento del cavo.
• Collegare le spine SMB alle prese del trasmettitore (vedere Fig. 6.2 e Tab. 6.1).

Tab. 6.1: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento

X_AV spine SMB (cavo marrone, marcatura bianca)

X_AR spine SMB (cavo marrone, marcatura nera)

48 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.1 Trasduttori

Fig. 6.2: Collegamento del cavo del trasduttore con spine SMB al trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE
X_AV X_AR X_BV X_BR
X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

1 – spine SMB
2 – avvitamento del cavo

6.1.1.2 Cavo con guaina in plastica del trasduttore ed estremità del cavo spelate
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo del trasduttore.
• Aprire l’avvitamento del cavo del trasduttore. L’inserto rimane nel raccordo.
• Spingere il cavo del trasduttore attraverso il raccordo e l’inserto.
• Confezionare il cavo del trasduttore.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Avvitare il lato anello di tenuta del corpo nella custodia del trasmettitore.
• Inserire il cavo del trasduttore nella custodia.

Avviso!

Per avere buone proprietà di compatibilità elettromagnetica è importante che vi sia un buon contatto elettrico della
schermatura esterna con il raccordo (e quindi con la custodia).

• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.


• Collegare le estremità del cavo del trasduttore ai morsetti del trasmettitore (vedere Fig. 6.3 e Tab. 6.2).

Tab. 6.2: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento

AV trasduttore (anima)

AVS trasduttore (schermatura interna)

ARS trasduttore (schermatura interna)

AR trasduttore (anima)

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 49
6 Collegamento
6.1 Trasduttori FLUXUS F721

Fig. 6.3: Collegamento del cavo con guaina in plastica del trasduttore ed estremità dei cavi
spelate al trasmettitore

A B NEXT
QON
DISP
1 2 3
SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB

avvitamento del cavo


KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

10 mm
20 mm
70 mm

1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo
4 – schermatura esterna risvoltata

6.1.1.3 Cavo con guaina in acciaio inox del trasduttore ed estremità del cavo spelate
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo del trasduttore.
• Inserire il cavo del trasduttore nella custodia.
• Fissare il cavo del trasduttore stringendo l’avvitamento del cavo.
• Collegare il cavo del trasduttore ai morsetti del trasmettitore (vedere Fig. 6.4 e Tab. 6.3).

Tab. 6.3: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento

AV trasduttore (cavo marrone, marcatura bianca)

AVS trasduttore (cavo rosso)

ARS trasduttore (cavo rosso)

AR trasduttore (cavo marrone)

50 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.1 Trasduttori

Fig. 6.4: Collegamento del cavo con guaina in acciaio inox del trasduttore ed estremità dei cavi
spelate al trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
X_AV
X2
X_AR X_BV
X3
X_BR PE
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

1 – avvitamento del cavo

6.1.2 Collegamento del cavo di prolunga al trasmettitore


6.1.2.1 Cavo di prolunga con estremità del cavo spelate
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo di prolunga.
• Aprire l’avvitamento del cavo di prolunga. L’inserto rimane nel raccordo.
• Spingere il cavo di prolunga attraverso il raccordo e l’inserto.
• Confezionare il cavo di prolunga.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Avvitare il lato anello di tenuta del corpo nella custodia del trasmettitore.
• Inserire il cavo di prolunga nella custodia.

Avviso!

Per avere buone proprietà di compatibilità elettromagnetica è importante che vi sia un buon contatto elettrico della
schermatura esterna con il raccordo (e quindi con la custodia).

• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.


• Collegare il cavo di prolunga ai morsetti del trasmettitore (vedere Fig. 6.5 e Tab. 6.4).

Tab. 6.4: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento

AV cavo bianco o marcato (anima)

AVS cavo bianco o marcato (schermatura)

ARS cavo marrone (schermatura)

AR cavo marrone (anima)

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 51
6 Collegamento
6.1 Trasduttori FLUXUS F721

Fig. 6.5: Collegamento del cavo di prolunga al trasmettitore

A B NEXT
QON
DISP 1 2 3
SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB

avvitamento del cavo


KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

10 mm
20 mm
70 mm

5
4

5
1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo
4 – schermatura esterna risvoltata
5 – cavo di prolunga

6.1.3 Collegamento del cavo del trasduttore alla scatola di giunzione


6.1.3.1 Cavo del trasduttore con spine SMB
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo del trasduttore (vedere Fig. 6.6).
• Inserire il cavo del trasduttore con le spine SMB nella scatola di giunzione.
• Fissare il cavo del trasduttore stringendo l’avvitamento del cavo.
• Collegare le spine SMB alle prese della scatola di giunzione (vedere Fig. 6.6 e Tab. 6.5).

Tab. 6.5: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento

XV spine SMB (cavo marrone, marcatura bianca)

XR spine SMB (cavo marrone, marcatura nera)

52 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.1 Trasduttori

Fig. 6.6: Collegamento del cavo del trasduttore con spine SMB

1 – spine SMB
2 – avvitamento del cavo

6.1.3.2 Cavo con guaina in plastica del trasduttore ed estremità del cavo spelate
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo del trasduttore (vedere Fig. 6.7).
• Aprire l’avvitamento del cavo del trasduttore. L’inserto rimane nel raccordo.
• Spingere il cavo del trasduttore attraverso il raccordo e l’inserto. Confezionare il cavo del trasduttore.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Avvitare il lato anello di tenuta del corpo nella scatola di giunzione.
• Inserire il cavo del trasduttore nella scatola di giunzione.

Avviso!

Per avere buone proprietà di compatibilità elettromagnetica è importante che vi sia un buon contatto elettrico della
schermatura esterna con il raccordo (e quindi con la custodia).

• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.


• Collegare il cavo del trasduttore ai morsetti della scatola di giunzione (vedere Fig. 6.7 e Tab. 6.6).

Tab. 6.6: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento

V trasduttore (anima)

VS trasduttore (schermatura interna)

RS trasduttore (schermatura interna)

R trasduttore (anima)

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 53
6 Collegamento
6.1 Trasduttori FLUXUS F721

Fig. 6.7: Collegamento del cavo con guaina in plastica del trasduttore ed estremità dei cavi spe-
late

1 2 3

10 mm
avvitamento del cavo

20 mm
100 mm

1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo
4 – schermatura esterna risvoltata

6.1.3.3 Cavo con guaina in acciaio inox del trasduttore ed estremità del cavo spelate
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo del trasduttore (vedere Fig. 6.8).
• Inserire il cavo del trasduttore nella scatola di giunzione.
• Fissare il cavo del trasduttore stringendo l’avvitamento del cavo.
• Collegare il cavo del trasduttore ai morsetti della scatola di giunzione (vedere Fig. 6.8 e Tab. 6.7).

Tab. 6.7: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento

V trasduttore (cavo bianco, marcatura bianca)

VS trasduttore (cavo rosso)

RS trasduttore (cavo rosso)

R trasduttore (cavo bianco)

54 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.1 Trasduttori

Fig. 6.8: Collegamento del cavo con guaina in acciaio inox del trasduttore ed estremità dei cavi
spelate

1 – avvitamento del cavo

6.1.4 Collegamento del cavo di prolunga alla scatola di giunzione


6.1.4.1 Collegamento senza separazione del potenziale (standard)
Il collegamento del cavo di prolunga alla scatola di giunzione senza separazione del potenziale assicura che il trasduttore,
la scatola di giunzione e il trasmettitore si trovino sullo stesso potenziale. Il cavo di prolunga dovrebbe essere sempre col-
legato in questo modo, in particolare se nelle immediate vicinanze del cavo di prolunga sono posati cavi di corrente ad alta
tensione. Se non è possibile assicurare la messa a terra sullo stesso potenziale vedere la sezione 6.1.4.2.
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo di prolunga.
• Aprire l’avvitamento del cavo di prolunga. L’inserto rimane nel raccordo.
• Spingere il cavo di prolunga attraverso il raccordo e l’inserto.
• Confezionare il cavo di prolunga.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Avvitare il lato anello di tenuta del corpo nella scatola di giunzione.
• Inserire il cavo di prolunga nella scatola di giunzione.

Avviso!

Per avere buone proprietà di compatibilità elettromagnetica è importante che vi sia un buon contatto elettrico della
schermatura esterna con il raccordo (e quindi con la custodia).

• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.


• Collegare il cavo di prolunga ai morsetti della scatola di giunzione (vedere Fig. 6.9 e Tab. 6.8).

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 55
6 Collegamento
6.1 Trasduttori FLUXUS F721

Tab. 6.8: Assegnazione morsetti (scatola di giunzione, KL2)

Morsetto Collegamento (cavo di prolunga)

TV cavo bianco o marcato (anima)

TVS cavo bianco o marcato (schermatura interna)

TRS cavo marrone (schermatura interna)

TR cavo marrone (anima)

avvitamento del cavo schermatura esterna

Fig. 6.9: Collegamento del cavo di prolunga e del cavo del trasduttore alla scatola di giunzione
20 mm
100 mm

6 7
10 mm

2
1

3 4 5

avvitamento del cavo

1 – cavo di prolunga
2 – schermatura esterna risvoltata
3 – raccordo
4 – inserto
5 – corpo
6 – attacco del cavo di prolunga
7 – attacco del cavo del trasduttore

56 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.1 Trasduttori

6.1.4.2 Collegamento con separazione del potenziale


Se non è possibile assicurare una messa a terra sullo stesso potenziale, p.es. per disposizioni di misura aventi cavi di pro-
lunga molto lunghi, i cavi di prolunga e la scatola di giunzione devono essere isolati elettricamente tra loro. Scatola di
giunzione e trasduttori devono essere sullo stesso potenziale. In questo modo correnti di compensazione non possono
raggiungere il trasmettitore attraverso il cavo di prolunga.
Per disposizioni di misura che richiedano un isolamento elettrico della scatola di giunzione dai trasduttori vedere la docu-
mentazione TIFLUXUS_GalvSep.
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo di prolunga.
• Aprire l’avvitamento del cavo di prolunga. L’inserto rimane nel raccordo.
• Spingere il cavo di prolunga attraverso il raccordo, l’inserto e il corpo.
• Inserire il cavo di prolunga nella scatola di giunzione.
• Confezionare il cavo di prolunga.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla.
• Tirare indietro il cavo di prolunga fino a che la schermatura esterna risvoltata non si trova sotto il morsetto schermato
(vedere Fig. 6.10). Il cavo di prolunga deve essere completamente isolato fino al morsetto schermato.
• Avvitare il lato anello di tenuta del corpo nella scatola di giunzione.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.

Importante!

Rispettare la max. tensione ammissibile di 60 V DC tra i potenziali di terra.

Importante!

La schermatura esterna del cavo di prolunga non deve avere alcun contatto elettrico con la scatola di giunzione. Il
cavo di prolunga deve pertanto essere completamente isolato fino al morsetto schermato.

• Fissare il cavo di prolunga e la schermatura esterna al morsetto schermato.


• Collegare il cavo di prolunga ai morsetti della scatola di giunzione (vedere Fig. 6.10 e Tab. 6.9).

Tab. 6.9: Assegnazione morsetti (scatola di giunzione, KL2)

Morsetto Collegamento (cavo di prolunga)

TV cavo bianco o marcato (anima)

TVS cavo bianco o marcato (schermatura interna)

TRS cavo marrone (schermatura interna)

TR cavo marrone (anima)

morsetto schermato schermatura esterna

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 57
6 Collegamento
6.1 Trasduttori FLUXUS F721

Fig. 6.10: Collegamento del cavo di prolunga e del cavo del trasduttore alla scatola di giunzione

3
20 mm
100 mm

7 8
10 mm

2
4 5 6
1

avvitamento del cavo

1 – cavo di prolunga
2 – schermatura esterna
3 – morsetto schermato
4 – raccordo
5 – inserto
6 – corpo
7 – attacco del cavo di prolunga
8 – attacco del cavo del trasduttore

58 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.1 Trasduttori

6.1.5 Modulo trasduttori (SENSPROM)


Il modulo trasduttori contiene importanti dati sui trasduttori per il funzionamento del trasmettitore con i trasduttori.
Se vengono sostituiti o aggiunti dei trasduttori deve essere sostituito o aggiunto anche il modulo trasduttori.

Avviso!

I numeri di serie del modulo trasduttori e del trasduttore devono essere identici. Un modulo trasduttori errato o colle-
gato erroneamente conduce a valori di misura errati o al guasto della misura.

Il modulo trasduttori viene collegato ai morsetti del trasmettitore (vedere Fig. 6.11).
• Scollegare il trasmettitore dall’alimentazione di tensione.
• Collegare il modulo trasduttori al morsetto per il modulo trasduttori (vedere Fig. 6.11). Il morsetto X2 è assegnato ai tra-
sduttori del canale di misura A, il morsetto X3 ai trasduttori del canale di misura B.
• Collegare il trasmettitore all’alimentazione di tensione.
• Rivedere tutti i passi del ramo di programma Parameters.
• Avviare la misurazione.

Fig. 6.11: Modulo trasduttori

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

1 2

1 – modulo trasduttori canale di misura A


2 – modulo trasduttori canale di misura B

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 59
6 Collegamento
6.2 Alimentazione della tensione FLUXUS F721

6.2 Alimentazione della tensione


6 Collegamento

L’installazione dell’alimentazione della tensione è a cura dell’esercente. L’esercente deve prevedere una protezione con-
tro le sovracorrenti (fusibile o sistemi analoghi) che scolleghi tutti i conduttori di corrente in caso di assorbimento di corren-
te elevato inammissibile. L’impedenza della messa a terra di protezione deve essere bassa per non far aumentare la ten-
sione di contatto oltre la soglia massima ammissibile. Il morsetto equipotenziale serve alla messa a terra funzionale del
trasmettitore (vedere Fig. 6.12).

Importante!

Il grado di protezione del trasmettitore è garantito solo se il cavo di alimentazione della tensione è ben saldo e privo
di gioco nell’avvitamento del cavo.

Fig. 6.12: Morsetto equipotenziale sul trasmettitore

1 2

1 – morsetto equipotenziale sulla custodia in acciaio inox


2 – morsetto equipotenziale sulla custodia in alluminio

• Collegare il cavo di alimentazione della tensione al trasmettitore.


Per il collegamento del cavo di alimentazione della tensione al trasmettitore vedere Fig. 6.13, sezione 6.2.1 e Tab. 6.10.

Fig. 6.13: Collegamento dell’alimentazione di tensione sul trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

LAN USB 1
KL12
KL11

KL7

KL9

KL4
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
L(+)
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-

N(-)
S1

S3

S
S

PE

1 – fusibile
2 – attacco dell’alimentazione di tensione

60 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.2 Alimentazione della tensione

Tab. 6.10: Assegnazione morsetti

Morsetto Collegamento AC Collegamento DC

PE terra terra

N(-) neutro -

L(+) fase 100...230 V AC, 50...60 Hz +

fusibile 1 A, lento 1.6 A, lento

6.2.1 Collegamento del cavo


Trasmettitore con custodia in acciaio inox
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo al trasmettitore.
• Confezionare il cavo con un apposito avvitamento. Il cavo utilizzato deve avere una sezione di filo di 0.25…2.5 mm². Il
diametro esterno del cavo non deve superare 7.6 mm.
• Spingere il cavo attraverso raccordo, inserto, corpo e anello di tenuta (anello di tenuta: solo per l’avvitamento del cavo
M20, non per l’avvitamento del cavo 1/2 NPS).
• Inserire il cavo nella custodia del trasmettitore.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Fissare il cavo stringendo saldamente l’avvitamento con il dado in ferrite.
• Collegare il cavo ai morsetti del trasmettitore.

Fig. 6.14: Avvitamento del cavo per custodia in acciaio inox

1 2 3 4 5 6

1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo
4 – anello di tenuta: solo per avvitamento del cavo M20, non per avvitamento del cavo 1/2 NPS
5 – parete della custodia
6 – dado in ferrite

Trasmettitore con custodia in alluminio


• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo al trasmettitore.
• Confezionare il cavo con un apposito avvitamento.
• Il cavo utilizzato deve avere una sezione di filo di 0.25…2.5 mm².
• Spingere il cavo attraverso raccordo, inserto e corpo dell'avvitamento del cavo.
• Inserire il cavo nella custodia del trasmettitore.
• Avvitare il lato anello di tenuta del corpo nella custodia del trasmettitore.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Collegare il cavo ai morsetti del trasmettitore.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 61
6 Collegamento
6.3 Uscite FLUXUS F721

Fig. 6.15: Avvitamento del cavo per custodia in alluminio

1 2 3

1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo

6.3 Uscite

Importante!

La tensione max ammissibile sia tra le uscite che verso PE ammonta a 60 V DC (permanente).

• Collegare il cavo di uscita al trasmettitore.


Per il collegamento del cavo di uscita al trasmettitore vedere sezione 6.2.1, Fig. 6.16 e Tab. 6.11.

Fig. 6.16: Collegamento delle uscite sul trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE
KL9

LAN USB
P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
A+
KL12
KL11

B-
KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

KL10

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

P5b
P6b
P7b
P1-
P2-
P3-
P4-
S
S

Tab. 6.11: Configurazione circuitale delle uscite

Uscita Trasmettitore Circuito esterno Nota

Circuito interno Collegamento

uscita di corrente attiva/HART uscita di corrente

Rext < 500 Ω


Px+
+ mA

- -
Px-

HART

G ƒ Uint = 24 V
Px+ G
mA
ƒ

+
Uint
- Px-

Numero, tipo e collegamenti delle uscite dipendono dallo specifico ordine.


Rext è la somma di tutte le resistenze ohmiche nel circuito di corrente (p.es. resistenza del conduttore, resistenza dell’amperometro/volt-
metro).

62 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.3 Uscite

Tab. 6.11: Configurazione circuitale delle uscite

Uscita Trasmettitore Circuito esterno Nota

Circuito interno Collegamento

uscita di corrente passiva/ uscita di corrente


HART
Uext = 4…24 V
Px+
mA Uext > 0.021 A . Rext [Ω] + 4 V
-
esempio:
Uext + Uext = 12 V
Px- Rext ≤ 380 Ω

HART

G ƒ Uext = 10…24 V
Px+ G
mA
ƒ

+
Uext -
Px-

uscita di corrente commutabile uscita di corrente attiva

Rext < 350 Ω


Tutte le uscite di corrente com- Px+
+ mA
mutabili diventano attive o pas-
sive insieme nel punto di menù +
Special fun-
- -
ctions\Outputs. Px-

uscita di corrente passiva

Uext = 8...30 V
Px+
mA Uext > 0.021 A . Rext [Ω] + 8 V
-
esempio:
Uext + Uext = 12 V
Px- Rext ≤ 190 Ω

uscita di tensione Rint = 500 Ω


Px+
+ V Rext > 2 MΩ
Quando Rext è minore, si ha
Rint una precisione inferiore a
Px- - quella specificata.

uscita di frequenza Px+ Uext = 5…24 V


Rint Rc
+ Rc [kΩ] = Uext/Ic [mA]
Uext - Ic = 1…4 mA
V
Px-
Rint = 66.5 Ω

Numero, tipo e collegamenti delle uscite dipendono dallo specifico ordine.


Rext è la somma di tutte le resistenze ohmiche nel circuito di corrente (p.es. resistenza del conduttore, resistenza dell’amperometro/volt-
metro).

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 63
6 Collegamento
6.3 Uscite FLUXUS F721

Tab. 6.11: Configurazione circuitale delle uscite

Uscita Trasmettitore Circuito esterno Nota

Circuito interno Collegamento

uscita binaria (relè ottico) circuito 1 Uext ≤ 26 V


Ic ≤ 100 mA

Pxa
Rc

V mA
Pxb
+

Uext -

SPS

circuito 2

Pxa
Rc

V mA
Pxb
Uext
SPS
- +

uscita binaria (open collector) circuito 1 Uext = 5…24 V


Rc [kΩ] = Uext/Ic [mA]
Ic = 1…4 mA
Px+/Pxa
Rint Rc P1…P4: Rint = 22 Ω

V mA
Px-/Pxb
+

Uext -

SPS

circuito 2

Px+/Pxa
Rint
Rc

V mA
Px-/Pxb

Uext
SPS
- +

uscita binaria (relè Reed) Px+/Pxa Umax = 48 V


Imax = 100 mA
P1…P4: Rint = 22 Ω

Px-/Pxb
Rint

Numero, tipo e collegamenti delle uscite dipendono dallo specifico ordine.


Rext è la somma di tutte le resistenze ohmiche nel circuito di corrente (p.es. resistenza del conduttore, resistenza dell’amperometro/volt-
metro).

64 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.4 Ingressi

Tab. 6.11: Configurazione circuitale delle uscite

Uscita Trasmettitore Circuito esterno Nota

Circuito interno Collegamento

RS485 + A+ 120 Ω
resistenza terminale

-
B-
schermatura S

Numero, tipo e collegamenti delle uscite dipendono dallo specifico ordine.


Rext è la somma di tutte le resistenze ohmiche nel circuito di corrente (p.es. resistenza del conduttore, resistenza dell’amperometro/volt-
metro).

6.4 Ingressi

Importante!

La tensione max ammissibile sia tra gli ingressi che verso PE ammonta a 60 V DC (permanente).

Fig. 6.17: Collegamento degli ingressi sul trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE
KL7

LAN USB
T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B
S1

S3
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

KL8

X_AV X_AR X_BV X_BR


X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b
S1

S3

6.4.1 Ingresso di corrente


Agli ingressi di corrente del trasmettitore può essere collegata o una sorgente di corrente attiva (alimentazione propria) o
una sorgente di corrente passiva (alimentazione esterna).
Collegamento di una sorgente di corrente attiva

Importante!

I morsetti Txa e Txb non devono essere collegati.

Per il collegamento del cavo di ingresso al trasmettitore vedere sezione 6.2.1, Fig. 6.17 e Tab. 6.12.

Tab. 6.12: Collegamento di una sorgente di corrente attiva

Ingresso Trasmettitore Circuito esterno Nota

Circuito interno Collegamento

ingresso di corrente TxA + max. sovraccorrente continua:


100 mA
Rint +
V
- -
TxB
-

+ Txb (non occupato)

Invertendo la polarità della sorgente di corrente cambia solo il segno della corrente misurata.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 65
6 Collegamento
6.4 Ingressi FLUXUS F721

Collegamento di una sorgente di corrente passiva

Importante!

I morsetti Txa e TxB non devono essere collegati.

Importante!

Fare attenzione alla corretta polarità poiché altrimenti si può danneggiare la sorgente della corrente. Un cortocircuito
duraturo può distruggere l’ingresso di corrente.

Per il collegamento del cavo di ingresso al trasmettitore vedere sezione 6.2.1, Fig. 6.17 e Tab. 6.13.

Tab. 6.13: Collegamento di una sorgente di corrente passiva

Ingresso Trasmettitore Circuito esterno Nota

Circuito interno Collegamento

ingresso di corrente TxA - max. sovraccorrente continua:


100 mA
Rint
V

- TxB (non occupato)

+ Txb +

In presenza di pieno carico (20 mA) per l’alimentazione della sorgente di corrente passiva è disponibile una tensione di
22.9 V DC.

6.4.2 Ingresso binario


Il trasmettitore può essere provvisto di max. 4 ingressi binari. Gli ingressi binari possono elaborare valori di misura con
tempi di impulso brevi.
Tramite gli ingressi binari alcune funzioni del trasmettitore possono essere azionate mediante comando remoto.
Per il collegamento del cavo di ingresso al trasmettitore vedere sezione 6.2.1 e Tab. 6.14.

Tab. 6.14: Collegamento degli ingressi binari

Ingresso binario Morsetto

S1 Px+, Px-

S2 Px+, Px-

S3 Px+, Px-

S4 Px+, Px-

66 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.5 Sonda termica

6.5 Sonda termica


6 Collegamento

Agli ingressi del trasmettitore possono essere collegate le sonde termiche Pt100/Pt1000 (a 4 conduttori) (opzionale)
(vedere Fig. 6.18 e Tab. 6.15).

Fig. 6.18: Collegamento degli ingressi sul trasmettitore

QON
A B NEXT DISP

SNAP
Q- Q+

MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

KL7
LAN USB

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B
S1

S3
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE

KL8
X_AV X_AR X_BV X_BR
X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b
S1

S3
1
1 – attacco della sonda termica

Tab. 6.15: Sistemi di connessione

Connessione diretta Collegamento con il cavo di prolunga Collegamento con la scatola di


giunzione

trasmettitore trasmettitore trasmettitore


cavo di prolunga

cavo di prolunga
sonda termica

cavo di prolunga

sonda termica
sonda termica

sonda termica

trasmettitore

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 67
6 Collegamento
6.5 Sonda termica FLUXUS F721

6.5.1 Collegamento diretto della sonda termica


• Rimuovere la spina cieca per il collegamento della sonda termica (vedere Fig. 6.18).
• Aprire l’avvitamento del cavo della sonda termica. L’inserto rimane nel raccordo (vedere Fig. 6.19).
• Spingere il cavo della sonda termica attraverso il raccordo, l’inserto, il corpo e la riduzione.
• Confezionare il cavo.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Inserire il cavo nella custodia.
• Avvitare il lato anello di tenuta della riduzione nella custodia del trasmettitore.
• Avvitare il corpo nella riduzione.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Collegare la sonda termica ai morsetti del trasmettitore (vedere Fig. 6.18 e Tab. 6.16).

Fig. 6.19: Confezionamento della sonda termica

1 2 3 4
110 mm

7 mm
5 6

1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo
4 – riduzione
5 – schermatura esterna risvoltata
6 – lato anello di tenuta

Fig. 6.20: Sonda termica

1 2 3 4

1 – rosso
2 – rosso/blu
3 – bianco/blu
4 – bianco

Tab. 6.16: Assegnazione morsetti (trasmettitore)

Morsetto Sonda termica

T1a...T4a rosso

T1A...T4A rosso/blu

T1b...T4b bianco/blu

T1B...T4B bianco

68 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.5 Sonda termica

6.5.2 Collegamento con il cavo di prolunga


• Rimuovere la spina cieca per il collegamento della sonda termica (vedere Fig. 6.18).
• Aprire l’avvitamento del cavo di prolunga. L’inserto rimane nel raccordo (vedere Fig. 6.21).
• Spingere il cavo di prolunga attraverso il raccordo, l’inserto, il corpo e la riduzione.
• Confezionare il cavo di prolunga.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Inserire il cavo di prolunga nella custodia.
• Avvitare il lato anello di tenuta della riduzione nella custodia del trasmettitore.
• Avvitare il corpo nella riduzione.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Collegare le spine del cavo di prolunga e della sonda termica.
• Collegare il cavo di prolunga ai morsetti del trasmettitore (vedere Fig. 6.18 e Tab. 6.17).

Tab. 6.17: Assegnazione morsetti (trasmettitore)

Morsetto Cavo di prolunga

T1a...T4a rosso

T1A...T4A grigio

T1b...T4b blu

T1B...T4B bianco

6.5.3 Collegamento con la scatola di giunzione


Collegamento del cavo di prolunga al trasmettitore
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento della sonda termica (vedere Fig. 6.18).
• Aprire l’avvitamento del cavo di prolunga. L’inserto rimane nel raccordo (vedere Fig. 6.21).
• Spingere il cavo di prolunga attraverso il raccordo, l’inserto, il corpo e la riduzione.
• Confezionare il cavo di prolunga.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Inserire il cavo di prolunga nella custodia.
• Avvitare il lato anello di tenuta della riduzione nella custodia del trasmettitore.
• Avvitare il corpo nella riduzione.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Collegare il cavo di prolunga ai morsetti del trasmettitore (vedere Fig. 6.18 e Tab. 6.17).
Collegamento del cavo di prolunga alla scatola di giunzione
• Rimuovere la spina cieca per il collegamento del cavo di prolunga (vedere Fig. 6.22).
• Aprire l’avvitamento del cavo di prolunga. L’inserto rimane nel raccordo (vedere Fig. 6.21).
• Spingere il cavo di prolunga attraverso il raccordo e l’inserto.
• Confezionare il cavo di prolunga.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Avvitare il lato anello di tenuta della riduzione nella scatola di giunzione.
• Avvitare il corpo nella riduzione.
• Inserire il cavo di prolunga nella scatola di giunzione.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Collegare il cavo di prolunga ai morsetti della scatola di giunzione (vedere Fig. 6.22 e Tab. 6.18).

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 69
6 Collegamento
6.5 Sonda termica FLUXUS F721

Fig. 6.21: Confezionamento del cavo di prolunga

1 2 3 4
110 mm

7 mm
5 6
1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo
4 – riduzione
5 – schermatura esterna risvoltata
6 – lato anello di tenuta

Fig. 6.22: scatola di giunzione

KL2 KL1

1 2

1 – attacco del cavo di prolunga


2 – attacco della sonda termica

Collegamento della sonda termica alla scatola di giunzione


• Rimuovere la spina cieca per il collegamento della sonda termica (vedere Fig. 6.22).
• Aprire l’avvitatura del cavo della sonda termica (vedere Fig. 6.21). L’inserto rimane nel raccordo.
• Spingere il cavo della sonda termica attraverso il raccordo e l’inserto.
• Confezionare il cavo.
• Accorciare la schermatura esterna e risvoltarla sopra l’inserto.
• Avvitare il lato anello di tenuta della riduzione nella scatola di giunzione.
• Avvitare il corpo nella riduzione.
• Inserire il cavo nella scatola di giunzione.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Collegare la sonda termica ai morsetti della scatola di giunzione (vedere Fig. 6.22 e Tab. 6.18).

Tab. 6.18: Assegnazione morsetti (scatola di giunzione)

Morsetto Cavo di prolunga (KL2) Sonda termica (KL1)

1 rosso rosso

2 grigio rosso/blu

3 bianco bianco

4 blu bianco/blu

70 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.6 Interfaccia di servizio

6.6 Interfaccia di servizio


6 Collegamento

6.6.1 Interfaccia USB


Mediante l’interfaccia USB il trasmettitore può essere collegato direttamente con un PC.
• Collegare il cavo USB all’interfaccia USB del trasmettitore e al PC (vedere Fig. 6.23).

Fig. 6.23: Collegamento del cavo USB

1 – interfaccia USB

6.6.2 Interfaccia Ethernet


Il trasmettitore può essere collegato a un PC o a una rete LAN mediante il cavo Ethernet.
Trasmettitore con custodia in acciaio inox
Fig. 6.24: Collegamento del cavo Ethernet (trasmettitore con custodia in acciaio inox)

2 3

1 – interfaccia Ethernet
2 – dado in ferrite
3 – spina Ethernet

• Rimuovere sul trasmettitore la spina cieca per il collegamento del cavo al trasmettitore (vedere Fig. 6.24).
• Aprire l’avvitamento del cavo Ethernet. L’inserto rimane nel raccordo (vedere Fig. 6.25).

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 71
6 Collegamento
6.6 Interfaccia di servizio FLUXUS F721

Fig. 6.25: Avvitamento del cavo

1 2 3 4 5 6

1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo
4 – anello di tenuta (solo per avvitamento del cavo M20, non per avvitamento del cavo 1/2 NPS)
5 – parete della custodia
6 – dado in ferrite

• Spingere il cavo attraverso raccordo, inserto, corpo e anello di tenuta (anello di tenuta: solo per l’avvitamento del cavo
M20, non per l’avvitamento del cavo 1/2 NPS).
• Inserire il cavo nella custodia del trasmettitore.
• Spingere il cavo attraverso il dado in ferrite.
• Confezionare il cavo. Per il confezionamento del cavo vedere la documentazione del costruttore in dotazione.
• Montare la spina. Per il montaggio della spina vedere la documentazione del costruttore in dotazione.
• Inserire la spina del cavo nella presa Ethernet.
• Posizionare il cavo nella custodia come illustrato nella Fig. 6.24.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo.
• Fissare il cavo stringendo l’avvitamento con il dado in ferrite (vedere Fig. 6.24).
Trasmettitore con custodia in alluminio
Fig. 6.26: Collegamento del cavo Ethernet (trasmettitore con custodia in alluminio)

2 3
1 – interfaccia Ethernet
2 – nucleo di ferrite pieghevole
3 – spina Ethernet

72 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
6 Collegamento
FLUXUS F721 6.6 Interfaccia di servizio

• Rimuovere sul trasmettitore la spina cieca per il collegamento del cavo al trasmettitore (vedere Fig. 6.26).
• Aprire l’avvitamento del cavo Ethernet. L’inserto rimane nel raccordo (vedere Fig. 6.27).

Fig. 6.27: Avvitamento del cavo

1 2 3

1 – raccordo
2 – inserto
3 – corpo

• Spingere il cavo attraverso raccordo, inserto e corpo dell'avvitamento del cavo.


• Inserire il cavo nella custodia del trasmettitore.
• Confezionare il cavo. Per il confezionamento del cavo vedere la documentazione del costruttore in dotazione.
• Montare la spina. Per il montaggio della spina vedere la documentazione del costruttore in dotazione.
• Inserire la spina nella presa dell’interfaccia Ethernet (vedere Fig. 6.26).
• Fissare il nucleo di ferrite pieghevole al cavo.
• Posizionare il cavo nella custodia come illustrato nella Fig. 6.26.
• Avvitare il lato anello di tenuta del corpo nella custodia del trasmettitore.
• Fissare l'avvitamento del cavo avvitando il raccordo sul corpo (vedere Fig. 6.26).

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 73
7 Messa in servizio
FLUXUS F721

7 Messa in servizio

Pericolo!

Pericolo di esplosione durante l’utilizzo del trasmettitore in aree soggette a rischio di esplosione.
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere docu-
mento SIFLUXUS).

Avvertenza!

Montaggio, collegamento e messa in servizio da parte di personale non autorizzato e non qualifi-
cato
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ I lavori sul trasmettitore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato.

Pericolo!

Lavori in miniera o in spazi ristretti


Pericolo di avvelenamento/soffocamento dovuto alla fuoriuscita di gas, pericolo di lesioni dovuti a spazi
ristretti
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Attenzione!

Norme antinfortunistiche per impianti e mezzi di esercizio elettrici


L’inosservanza delle normative può provocare lesioni gravi.
→ Durante tutti i lavori elettrici devono essere osservate le norme antinfortunistiche per impianti e mezzi
di esercizio elettrici.

Avviso!

Prima di ogni utilizzo controllare che il trasmettitore e i trasduttori siano in perfetto stato e vi sia sicurezza d’esercizio.
Durante l’esercizio tenere sempre chiusa la custodia del trasmettitore. Fare attenzione che siano stati assolutamente
conclusi i lavori di manutenzione.

74 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
7 Messa in servizio
FLUXUS F721 7.1 Settaggi durante la prima messa in servizio

7.1 Settaggi durante la prima messa in servizio


Durante la prima messa in servizio del trasmettitore devono essere eseguiti i seguenti settaggi:
• lingua
• data/ora
• unità di misura
Queste visualizzazioni appaiono solo dopo la prima accensione o dopo un’inizializzazione (vedere sezione 7.6) del tra-
smettitore.

Language

Vengono visualizzate le lingue disponibili del trasmettitore.


• Selezionare una lingua.
• Premere ENTER.
I menù vengono visualizzati nella lingua scelta.

Set time

Viene visualizzata l’ora attuale.


• Premere ENTER per confermare l’ora oppure immettere l’ora attuale mediante la tastierina numerica.
• Premere ENTER.

Set date

Viene visualizzata la data attuale.


• Premere ENTER per confermare la data oppure immettere la data attuale mediante la tastierina numerica.
• Premere ENTER.

Units of measurement

• Selezionare Metric o Imperial.


• Premere ENTER.

Region of Canada

• Selezionare Yes, se il trasmettitore viene utilizzato nella regione del Canada.


• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato Imperial.

7.2 Accensione
Non appena il trasmettitore è collegato all’alimentazione di tensione, il menù appare nella lingua impostata. La lingua di vi-
sualizzazione può essere modificata.

Avviso!

Durante la misurazione non è possibile modificare i parametri. Se i parametri devono essere modificati, deve essere
fermata la misurazione.

Se il trasmettitore è stato spento durante la misurazione, dopo il collegamento del trasmettitore all’alimentazione di tensio-
ne comparirà il messaggio Measurement started. La misurazione viene continuata con i parametri impostati per ultimi.
Premendo il tasto è possibile fermare la misurazione nel ramo di programma Measurement oppure visualizzare il
settaggio attuale dei parametri.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 75
7 Messa in servizio
7.3 Indicazioni di stato FLUXUS F721

7.3 Indicazioni di stato


Fig. 7.1: Pannello operativo del trasmettitore

2
QON

1
A B NEXT DISP

Q-
SNAP
Q+
3
MUX DISP
3x QOFF

FAST MODE

4 LAN USB
6
5 7
KL12
KL11

KL7

KL9
AGN

BGN
ARS

BRS
BVS
AVS

T1A
T1B

T2A
T2B
T3A
T3B

T4A
T4B

P1+
P2+
P3+
P4+
P5a
P6a
P7a
AR

BR
BV

S1

S3
AV

A+
B-

KL4
KL10
KL8

L(+)
N(-)
PE
X_AV X_AR X_BV X_BR
X2 X3
P5b
P6b
P7b
T1a
T1b

T2a
T2b
T3a
T3b

T4a
T4b

P1-
P2-
P3-
P4-
S1

S3

S
S

1 – LED canale A
2 – LED canale B
3 – tastiera
4 – LED attività LAN
5 – LED modo LAN
6 – LED USB Device
7 – LED USB Host (non viene utilizzato)

Lo stato di esercizio viene indicato da LED (vedere Fig. 7.1).

Tab. 7.1

LED canale A si illumina quando il trasmettitore è nel modo di misura ed è attivato il canale A
rosso - misura non valida
verde - misura valida

LED canale B si illumina quando il trasmettitore è nel modo di misura ed è attivato il canale B
rosso - misura non valida
verde - misura valida

LED attività LAN si illumina quando il trasmettitore è collegato a una rete mediante un cavo LAN
lampeggia quando avviene uno scambio di dati sul collegamento di rete.

LED modo LAN si illumina quando la velocità di trasmissione dati ammonta a 100 MBit/s, altrimenti la velocità di tra-
smissione dati ammonta a 10 MBit/s.

LED USB Device si illumina quando il trasmettitore è collegato a un computer mediante un cavo USB
lampeggia quando avviene uno scambio di dati tra il computer e il trasmettitore

76 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
7 Messa in servizio
FLUXUS F721 7.4 Rami di programma

7.4 Rami di programma


La seguente illustrazione mostra i rami di programma. Per una panoramica dettagliata della struttura dei menù vedere
l’appendice A.

Parameters Measurement Options Special functions

Selezionare canali di misura Selezionare canali di misura Selezionare canali di misura Settaggi di sistema

Parametri del trasduttore Numero del punto di misura Grandezza fisica Ingressi

Parametri del tubo Numero dei percorsi sonici Unità di misura Uscite

Parametri del fluido Distanza trasduttori Uscite Misurazione

Lunghezza del cavo di prolunga Valori di diagnostica Assegnare ingressi Memoria dei valori di misura

Posizionamento del trasduttore Funzioni a comando remoto Snap

Measurement Trigger di evento Comunicazione

Settaggi speciali Unità di misura

Totalizzatori

Dialoghi/menù

Set parametri

Biblioteche

Diametro min. del tubo

7.5 Selezione della lingua

Special functions\System settings\Language

Può essere selezionata la lingua di utilizzo del trasmettitore:


• Selezionare nel ramo di programma Special functions\System settings il punto di menù Language.
• Premere ENTER.
• Scegliere la lingua nella lista di selezione.
• Premere ENTER.
Dopo aver selezionato la lingua il menù viene visualizzato nella lingua selezionata. La lingua selezionata rimane invariata
dopo lo spegnimento e riaccensione del trasmettitore.
La selezione della lingua può anche essere effettuata immettendo un HotCode.

7.6 Inizializzazione
Con un’inizializzazione (INIT) del trasmettitore tutti i settaggi vengono riportati alle impostazioni di fabbrica.
Un’inizializzazione viene eseguita nel modo seguente:
• All’accensione del trasmettitore: Tenere premuti i tasti e C.
• Durante l’esercizio del trasmettitore: premere contemporaneamente i tasti , C e ENTER. Rilasciare il tasto ENTER.
Continuare a tenere premuti i tasti e C.
Durante un’inizializzazione si controlla se è attivato il blocco dei tasti. Se sì, deve essere disattivato.
• Immettere il codice a 6 caratteri per il blocco dei tasti.
• Premere ENTER.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 77
7 Messa in servizio
7.7 Data e ora FLUXUS F721

Se una misura è in corso, questa viene fermata.


Appare la domanda se devono essere eseguiti i settaggi iniziali.
•Initial settings
Se si è scelto Yes appaiono i dialoghi seguenti per i settaggi:
•Lingua
•Data/ora
•Unità di misura
•Delete meas. values
•Delete snaps
• Delete user subst. (vengono cancellati tutti i materiali e i fluidi definiti dall’utente che sono stati memorizzati dopo la
consegna dello strumento)
•Reset totalizers
L’inizializzazione può essere avviata anche con l’ HotCode 909000.

7.7 Data e ora

Special functions\System settings\Time/date

Il trasmettitore ha un orologio alimentato a batteria. I valori di misura vengono memorizzati automaticamente provvisti di
data e ora.
• Selezionare Time/date.
Viene visualizzata l’ora attuale.
• Mediante la tastierina numerica immettere l’ora attuale.
• Premere ENTER.
Viene visualizzata la data.
• Mediante la tastierina numerica immettere la data attuale.
• Premere ENTER.

7.8 Informazioni sul trasmettitore

Special functions\System settings\Transmitter info

• Selezionare Transmitter info.


• Premere ENTER.
• Premere il tasto o per eseguire lo scrolling attraverso la lista.
• Premere il tasto per ritornare al punto di menù System settings.
Vengono visualizzate le seguenti informazioni sul trasmettitore:

Display Descrizione

Serial number tipo e numero di serie del trasmettitore

Firmware version numero di versione del firmware installato

Firmware date data di creazione del firmware installato

Production date data di produzione del trasmettitore

MAC address indirizzo MAC del trasmettitore

Service TCP Port TCP Port del trasmettitore

78 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.1 Immissione parametri

8 Misurazione

Pericolo!

Pericolo di esplosione durante l’utilizzo del trasmettitore in aree soggette a rischio di esplosione.
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere docu-
mento SIFLUXUS).

8.1 Immissione parametri

Avviso!

Tutte le impostazioni modificate in questo ramo di programma vengono memorizzate solo all’avvio della misurazione.

Avviso!

Durante l’immissione di parametri alla tastiera del trasmettitore evitare di immettere contemporaneamente parametri
tramite l’interfaccia USB, Ethernet o l'interfaccia di processo. I set di parametri ricevuti tramite questa interfaccia
sovrascrivono la parametrizzazione attuale del trasmettitore.

I parametri del tubo e del fluido vengono immessi per il pun-


Parameters to di misura selezionato. I campi di parametri sono limitati
dalle proprietà tecniche dei trasduttori e del trasmettitore.
• Selezionare il ramo di programma Parameters.
Channel
• Premere ENTER.

Trasduttore
Parameters\Channel A

Connected transd. Select transducer • Selezionare il canale per il quale devono essere immessi
i parametri (qui: Channel A).
• Premere ENTER.
Outer diameter
La visualizzazione non compare se il trasmettitore ha solo
un canale di misura.
Pipe material

8.1.1 Selezione dei trasduttori


Pipe wall thickness

Avviso!
Lining

Il trasduttore deve essere scelto in funzione del diametro


Roughness
interno del tubo (= diametro esterno del tubo - 2 × spes-
sore di parete del tubo) (vedere la Specifica tecnica).
Fluid

Fluid temp.

Extension cable

Vedere appendice A, p. 118

Parameters\Clamp-on transducer CDP2E52

• Viene visualizzato il trasduttore (qui: CDP2E52) che è collegato al trasmettitore.


• Premere ENTER.
La visualizzazione compare solo se i trasduttori e il modulo trasduttori sono collegati al trasmettitore.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 79
8 Misurazione
8.1 Immissione parametri FLUXUS F721

Parameters\Connected transd.

L’immissione parametri può essere eseguita anche senza trasduttori e modulo trasduttori collegati.
• Selezionare Connected transd..
• Premere ENTER.
Se al trasmettitore non sono collegati né trasduttori né modulo trasduttori appare la visualizzazione Transducer not
found.
• Premere ENTER.

Parameters\Select transducer

• Selezionare Select transducer per utilizzare trasduttori standard che sono memorizzati nel trasmettitore.
• Selezionare il trasduttore.
• Premere ENTER.
La visualizzazione non compare se i trasduttori e il modulo trasduttori sono collegati al trasmettitore.

Avviso!

Se viene selezionato un trasduttore standard non si tiene conto di valori di calibratura specifici dei trasduttori. È da
prevedersi una maggiore imprecisione.

8.1.2 Immissione dei parametri del tubo


Diametro esterno del tubo

Parameters\Outer diameter

• Immettere il diametro esterno del tubo.


• Premere ENTER.
È possibile immettere la circonferenza del tubo invece del diametro esterno del tubo.
Circonferenza del tubo

Parameters\Pipe circumference

• Attivare l’immissione della circonferenza del tubo.


• Nel punto di menù Outer diameter premere il tasto . Viene visualizzato il punto di menù Pipe circumference.
• Immettere la circonferenza del tubo.
• Premere ENTER.
Se deve essere immesso il diametro esterno del tubo premere il tasto . Viene visualizzato il punto di menù Outer
diameter.
Materiale del tubo

Parameters\Pipe material

Il materiale del tubo deve essere selezionato in modo tale da permettere di determinare la relativa velocità sonica.
Le velocità soniche per i materiali nella lista di selezione sono memorizzate nel trasmettitore.
• Selezionare il materiale del tubo.
• Premere ENTER.
• Se il materiale non è contenuto nella lista di selezione, selezionare Other material.
• Premere ENTER.

80 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.1 Immissione parametri

Velocità sonica del materiale del tubo

Parameters\Pipe material\Other material\c material

• Immettere la velocità sonica del materiale del tubo.

Avviso!

Per i materiali del tubo vi sono 2 velocità soniche, una longitudinale e l’altra trasversale. Immettere la velocità sonica
che più si avvicina a 2500 m/s.

• Premere ENTER.
• Selezionare Transverse wave o Longitudinal wave.
• Premere ENTER.
Queste visualizzazioni appaiono solo se è stato selezionato Other material.
Rugosità del tubo

Parameters\Pipe material\Other material\Roughness

Il profilo di flusso del fluido viene influenzato dalla rugosità della parete interna del tubo.
La rugosità viene impiegata per calcolare il fattore di correzione del profilo.
Nella maggior parte dei casi la rugosità non può essere determinata con esattezza e deve pertanto essere stimata.
• Se il tubo ha un rivestimento, premere ENTER. La rugosità del rivestimento viene allora inclusa nel calcolo.
• Se il tubo non ha rivestimento immettere la rugosità del materiale del tubo. Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato Other material.
Spessore di parete

Parameters\Pipe wall thickness

• Immettere lo spessore di parete del tubo.


• Premere ENTER.
Rivestimento

Parameters\Lining

• Selezionare Yes se il tubo ha un rivestimento. Selezionare No se il tubo non ha rivestimento.


• Premere ENTER.
Materiale di rivestimento

Parameters\Lining material

• Selezionare il materiale di rivestimento.


• Premere ENTER.
• Se il materiale di rivestimento non è contenuto nella lista di selezione, selezionare Other material.
• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se appare Yes nel punto di menù Lining.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 81
8 Misurazione
8.1 Immissione parametri FLUXUS F721

Velocità sonica del materiale di rivestimento

Parameters\Lining material\Other material\c material

• Immettere la velocità sonica del materiale di rivestimento.

Avviso!

Per i materiali di rivestimento vi sono 2 velocità soniche, una longitudinale e l’altra trasversale. Immettere la velocità
sonica che più si avvicina a 2500 m/s.

• Premere ENTER.
• Selezionare Transverse wave o Longitudinal wave.
• Premere ENTER.
Queste visualizzazioni appaiono solo se è stato selezionato Other material.
Rugosità del materiale di rivestimento

Parameters\Lining material\Other material\Roughness

Il profilo di flusso del fluido viene influenzato dalla rugosità della parete interna del tubo.
La rugosità viene impiegata per calcolare il fattore di correzione del profilo.
Nella maggior parte dei casi la rugosità non può essere determinata con esattezza e deve pertanto essere stimata.
• Immettere la rugosità del materiale di rivestimento.
• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato Other material.
Spessore del rivestimento

Parameters\Lining thickness

• Immettere lo spessore del rivestimento.


• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato il rivestimento Yes.
Rugosità

Parameters\Roughness

Il profilo di flusso del fluido viene influenzato dalla rugosità della parete interna del tubo.
La rugosità viene impiegata per calcolare il fattore di correzione del profilo.
Nella maggior parte dei casi la rugosità non può essere determinata con esattezza e deve pertanto essere stimata.
• Se è selezionato Automatic vengono utilizzati i valori di rugosità memorizzati nel trasmettitore.
• Se è selezionato User-defined deve essere immesso un valore di rugosità.
• Premere ENTER.
La visualizzazione non compare se nel punto di menù Pipe material o Lining material è stata selezionata la voce
della lista Other material.

82 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.1 Immissione parametri

8.1.3 Immissione dei parametri del fluido


Fluido

Parameters\Fluid

• Selezionare il fluido dalla lista di selezione.


• Premere ENTER.
Se il fluido non è contenuto nella lista di selezione, selezionare Other fluid.
Velocità sonica del fluido

Parameters\Fluid\Other fluid\c fluid

La velocità sonica del fluido viene utilizzata per calcolare la distanza trasduttori. Il valore esatto della velocità sonica non è
sempre noto. Pertanto deve essere immesso un campo di valori possibili della velocità sonica.
• Immettere la velocità sonica media del fluido.
• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato Other fluid.
Campo di velocità sonica del fluido

Parameters\Fluid\Other fluid\Range c fluid

• Selezionare Automatic se il campo intorno alla velocità sonica media deve essere impostato a ±10 % della velocità so-
nica immessa.
• Selezionare User-defined se deve essere immesso il campo intorno alla velocità sonica media.
• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato Other fluid.

Parameters\Fluid\Other fluid\Range c fluid\User-defined

• Immettere il campo intorno alla velocità sonica media del fluido.


• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato User-defined.
Viscosità cinematica del fluido

Parameters\Fluid\Other fluid\Kin. viscosity

La viscosità cinematica influenza il profilo di flusso del fluido. Il valore viene incluso nella correzione del profilo.
• Immettere la viscosità cinematica del fluido.
• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato Other fluid.
Densità del fluido

Parameters\Fluid\Other fluid\Fluid density

Mediante la densità viene calcolata la portata di massa.


Se la portata di massa non viene misurata, non sono necessarie immissioni. Può essere utilizzato il valore preimpostato.
• Immettere la densità di esercizio del fluido.
• Premere ENTER.
Questa visualizzazione appare solo se è stato selezionato Other fluid.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 83
8 Misurazione
8.2 Settaggi di misura FLUXUS F721

Temperatura del fluido

Parameters\Fluid temp.

La temperatura del fluido viene utilizzata:


– all’inizio della misura per l’interpolazione della velocità sonica e quindi per il calcolo della distanza trasduttori consigliata
– durante la misura per l’interpolazione della densità e viscosità del fluido
Questo valore viene utilizzato solo se non viene misurata la temperatura. Il valore deve essere compreso nel campo di
temperatura di esercizio dei trasduttori.
• Immettere la temperatura del fluido. In presenza di un campo di temperatura immettere la temperatura di fluido media.

Avviso!

In caso di correlazione non lineare tra velocità sonica e temperatura vedere la curva di temperatura/velocità sonica.

• Premere ENTER.

8.1.4 Altri parametri


Cavo di prolunga

Parameters\Extension cable

Se il cavo del trasduttore viene prolungato (p.es. tra la scatola di giunzione e il trasmettitore), immettere la lunghezza del
cavo di prolunga.
• Selezionare nel ramo di programma Parameters\ il punto di menù Extension cable.
• Immettere la lunghezza del cavo di prolunga.
• Premere ENTER.

8.2 Settaggi di misura

Options Vedere appendice A, p. 119

• Selezionare il ramo di programma Options.


Channel…
• Premere ENTER.

Options\Channel A
Measurement Units of
measurement
• Selezionare il canale per il quale deve essere immessa la
Physical quantity Flow velocity grandezza fisica (qui: Channel A).
• Premere ENTER.
Unit of Volumetric
measurement flow rate
Questa visualizzazione non compare se il trasmettitore ha
solo un canale di misura.
Damping Mass flow rate • Selezionare Measurement.
• Premere ENTER.
Error value delay Heat flow

Vedere appendice A, p. 119

84 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.2 Settaggi di misura

8.2.1 Selezione della grandezza fisica

Options\Channel A\Measurement\Physical quantity

• Selezionare Physical quantity.


• Premere ENTER.

8.2.2 Selezione dell’unità di misura

Options\Channel A\Physical quantity\Volumetric


flow rate

Per la grandezza fisica selezionata (eccetto la velocità sonica) viene visualizzata una lista delle unità di misura disponibili.
Viene visualizzata per prima l’unità di misura selezionata per ultima.
• Selezionare l’unità di misura della grandezza fisica.
• Premere ENTER.

Avviso!

Se viene modificata la grandezza fisica o l’unità di misura devono essere verificati i settaggi per le uscite (vedere la
sezione 8.2.5).

8.2.3 Immissione del coefficiente di smorzamento

Options\Channel A\Measurement\Damping

Ogni valore di misura visualizzato è un valore medio degli ultimi x secondi, dove x sta per il coefficiente di smorzamento.
Se viene immesso il coefficiente di smorzamento 0 non viene formato alcun valore medio.
Il valore 10 s è idoneo per condizioni di flusso normali. In caso di valori fortemente oscillanti a causa di una maggiore dina-
mica del flusso può essere opportuno un coefficiente di smorzamento più elevato.
• Immettere il coefficiente di smorzamento.
• Premere ENTER.

8.2.4 Immissione del ritardo di errore

Options\Channel A\Measurement\Error value delay

Il ritardo di errore è l’intervallo di tempo trascorso il quale il valore immesso per l’uscita di errore viene trasmesso all’uscita
(vedere Tab. 8.3).
Questa visualizzazione appare solo se in Special functions\Dialogs/Menus\Error value delay è stata sele-
zionata la voce nella lista Edit.
Se non viene immesso il ritardo di errore, si utilizza il coefficiente di smorzamento.
• Immettere un valore per il ritardo di errore.
• Premere ENTER.
• Premere il tasto per ritornare al ramo di programma Options.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 85
8 Misurazione
8.2 Settaggi di misura FLUXUS F721

8.2.5 Configurazione dell’uscita Se il trasmettitore è provvisto di uscite queste devono es-


sere configurate. In linea di principio, tramite le singole
uscite è possibile emettere il valore di misura, il valore di
Options stato o un valore di evento.
Nel seguito viene descritta la configurazione di un’uscita
Channel…
analogica.
• Selezionare il ramo di programma Options.
Outputs
• Premere ENTER.
Scegliere uscita
Selezione del canale di misura
Abilitare l’ uscita
Options\Channel A

Source item
• Selezionare il canale (qui: Channel A).
• Premere ENTER.
Vedere appendice A, p. 122 Questa visualizzazione non compare se il trasmettitore ha
solo un canale di misura.
Assegnazione di un’uscita
• Selezionare Outputs.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\Current I1(--)

• Selezionare l’uscita che deve essere assegnata al canale (qui: Current I1 (--))
• Premere ENTER.
La lista di selezione contiene tutte le uscite disponibili nel trasmettitore.
– Current IX(--)
– Voltage UX(--)
– Binary BX(--)
– Frequency FX(--)
Se l’uscita è già assegnata a un canale, ciò viene visualizzato nel modo seguente: Current I1 (A).

Options\Channel A\Outputs\Current I1\I1 Enable

• Selezionare Yes per modificare i settaggi per un’uscita già assegnata oppure per assegnare una nuova uscita.
• Selezionare No per cancellare l’assegnazione e ritornare al punto di menù precedente.
• Premere ENTER.
Assegnazione di una grandezza sorgente
A ciascuna uscita selezionata deve essere assegnata una grandezza sorgente.

Options\Channel A\Outputs\...\Source item

• Selezionare la grandezza sorgente il cui valore di misura, valore di stato o valore di evento deve essere trasmesso
all’uscita (vedere Tab. 8.1).
• Premere ENTER.

86 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.2 Settaggi di misura

Tab. 8.1: Configurazione delle uscite

Grandezza sorgente Voce nella lista Uscita

Flow quantities Flow velocity

Volumetric flow rate

Mass flow rate

Heat flow

Totalizers Volume (+) totalizzatore per la portata volumetrica in direzione di flusso positiva

Volume (-) totalizzatore per la portata volumetrica in direzione di flusso negativa

Volume (Δ) differenza dei totalizzatori per la direzione di flusso positiva e negativa

Mass (+) totalizzatore per la portata di massa in direzione di flusso positiva

Mass (-) totalizzatore per la portata di massa in direzione di flusso negativa

Mass (Δ) differenza dei totalizzatori per la direzione di flusso positiva e negativa

Heat (+) totalizzatore per il flusso termico in direzione di flusso positiva

Heat (-) totalizzatore per il flusso termico in direzione di flusso negativa

Heat (Δ) differenza dei totalizzatori per la direzione di flusso positiva e negativa

Impulso Pulse |V| impulso senza tener conto del segno della portata volumetrica

Pulse +V impulso per i valori di misura positivi della portata volumetrica

Pulse -V impulso per i valori di misura negativi della portata volumetrica

Pulse |m| impulso senza tener conto del segno della portata di massa

Pulse +m impulso per i valori di misura positivi della portata di massa

Pulse -m impulso per i valori di misura negativi della portata di massa

Pulse |E| impulso senza tener conto del segno del flusso termico

Pulse +E impulso per i valori di misura positivi del flusso termico

Pulse -E impulso per i valori di misura negativi del flusso termico

Fluid properties Fluid temp. temperatura del fluido

Auxiliar temp. temperatura ausiliaria (con misura del flusso termico)

Supply temperature temperatura di andata

Return temperature temperatura di ritorno

Temperature (Δ) differenza tra temperatura di andata e temperatura di ritorno

Fluid pressure pressione del fluido

Auxiliar pressure pressione sul punto di riferimento

Supply pressure pressione di andata

Return pressure pressione di ritorno

Pressure (Δ) differenza tra pressione di andata e pressione di ritorno

Fluid density densità del fluido

Kin. viscosity viscosità cinematica

Dyn. viscosity viscosità dinamica

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 87
8 Misurazione
8.2 Settaggi di misura FLUXUS F721

Tab. 8.1: Configurazione delle uscite

Grandezza sorgente Voce nella lista Uscita

Event trigger R1 segnalazione soglia (Event trigger R1)

R2 segnalazione soglia (Event trigger R2)

R3 segnalazione soglia (Event trigger R3)

R4 segnalazione soglia (Event trigger R4)

Diagnostic values Amplitude ampiezza del segnale

Quality qualità del segnale

SNR rapporto segnale utile/segnale di disturbo

SCNR rapporto segnale utile/segnale di disturbo correlato

VariAmp oscillazione dell’ampiezza

VariTime oscillazione del tempo di transito

Amplification l’amplificazione del segnale, che è necessaria per ricevere un segnale


utilizzabile

PIG detection segnala se stato riconosciuto un “pig”.


Questa visualizzazione appare solo se è attivato PIG detection.

Miscellaneous User-def.input 1 valori di misura di grandezze d’ingresso(p.es. temperatura, pressione)


che non vengono calcolate
User-def.input 2
Agli ingressi generici possono essere assegnati ingressi a piacere nel
User-def.input 3 punto di menù Options/Assign inputs.

User-def.input 4

Sound speed Sound speed velocità sonica

Sound speed (Δ) differenza della velocità sonica misurata e della velocità sonica calcolata
sulla base dei dati del fluido

A seconda della grandezza sorgente selezionata si possono emettere valori di misura, valori di stato o valori di evento (ve-
dere Tab. 8.2).

Tab. 8.2: Emissione dei valori di misura, valori di stato o valori di evento

Grandezza sorgente Valore di misura Valore di evento

Valore Stato

grandezze fisiche Flow quantities x x

Totalizers x x

Fluid properties x x

Miscellaneous x x
(User-def.input 1...4)

Sound speed x x

Pulse x x

Diagnostic values x
(eccetto PIG detection)

eventi Diagnostic values \ x


PIG detection

Event trigger x

88 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.2 Settaggi di misura

8.2.5.1 Uscita di un valore di misura • Selezionare la voce nella lista Op-


tions\Outputs\...\Values.
• Premere ENTER.
Source item Campo di uscita

Values Options\Channel A\Outputs\...\output range

output range
• Selezionare una voce nella lista.
Error value – 4...20 mA
– Other range
Campo di misura
• Premere ENTER.
Output info Se viene selezionato Other range immettere i valori
Output MIN e Output MAX.
test signal
Il campo di uscita deve essere > 10 % del valore max. di
uscita (Output MAX). Un messaggio di errore viene vi-
test mea. range sualizzato se il campo di uscita è minore. Viene visualizza-
to il valore più vicino possibile.
Vedere appendice A, p. 122
• Ripetere l’immissione.
Uscita di errore

Options\Channel A\Outputs\...\Error value

Viene definito un valore di errore che viene emesso quando la grandezza sorgente non può essere misurata.
• Selezionare una voce nella lista per l’uscita di errore (vedere Tab. 8.3).
• Premere ENTER.
• Se viene selezionato Other value immettere un valore di errore. Il valore deve essere compreso nel campo di uscita.
• Premere ENTER.

Esempio
v [m³/h]
grandezza sorgente: portata volumetrica
uscita: uscita di corrente
campo di uscita: 4…20 mA
ritardo di errore td > 0
(vedere sezione 8.2.4 e Tab. 8.3)
La portata volumetrica non può essere misurata durante
l’intervallo di tempo t0…t1. Viene emesso il valore di errore. t0 t1 t

Tab. 8.3: Esempi di uscita di errore (per il campo d’uscita 4…20 mA)

Voce nella lista Segnale di uscita

4.0 mA I [mA]

20

td

t0 t1 t

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 89
8 Misurazione
8.2 Settaggi di misura FLUXUS F721

Tab. 8.3: Esempi di uscita di errore (per il campo d’uscita 4…20 mA)

Voce nella lista Segnale di uscita

Last value I [mA]

20

t0 t1 t

20.0 mA I [mA]

20

td

t0 t1 t

Other value I [mA]

20
valore di errore = 3.5 mA

td

t0 t1 t

Campo di misura
Vengono definiti il segno del valore di misura e il campo di misura.

Options\Channel A\Outputs\...\Measured values\Absolute value

• Selezionare Sign se si deve tenere conto del segno dei valori di misura per l’uscita.
• Selezionare Absolute value se non si deve tenere conto del segno dei valori di misura per l’uscita.

Options\Channel A\Outputs\...\Start of meas. range

• Specificare il valore di misura minimo previsto. Viene visualizzata l’unità di misura della grandezza sorgente.
Start of meas. range è il valore a cui è assegnato il valore Output MIN del campo di uscita.

Options\Channel A\Outputs\...\End of meas. range

• Specificare il valore di misura massimo previsto. Viene visualizzata l’unità di misura della grandezza sorgente.
End of meas. range è il valore a cui è assegnato il valore Output MAX del campo di uscita.

90 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.2 Settaggi di misura

Assegnazione morsetti

Options\Channel A\Outputs\...\Output info

Vengono visualizzati i morsetti per il collegamento dell’uscita.


Premendo il tasto o vengono visualizzate ulteriori informazioni.
• Premere ENTER.
Se il trasmettitore ha un’uscita di corrente commutabile viene visualizzato se è attiva o passiva.
Test funzionale dell’uscita
A questo punto può essere verificata la funzione dell’uscita.
• Collegare un misuratore esterno ai morsetti dell’uscita installata.

Options\Channel A\Outputs\...\test signal

• Selezionare Yes per testare l’uscita. Selezionare No per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\...\enter test value

• Immettere un valore di prova. Deve essere compreso nel campo di uscita.


• Premere ENTER.
Se il misuratore esterno indica il valore immesso, l’uscita funziona.
• Scegliere Repeat per ripetere il test, Finish, per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\...\test mea. range

• Selezionare Yes per testare l’assegnazione del valore misurato al segnale di uscita. Selezionare No per visualizzare il
punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\...\enter test value

• Immettere un valore di prova per la grandezza fisica selezionata. Deve essere compreso nel campo di uscita. Premere
ENTER. Se il misuratore esterno indica il valore immesso, l’uscita funziona.
• Selezionare Repeat per ripetere il test. Selezionare Finish per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 91
8 Misurazione
8.2 Settaggi di misura FLUXUS F721

8.2.5.2 Uscita di un valore di stato • Selezionare la voce nella lista Op-


tions\Outputs\...\Status.
• Premere ENTER.
Source item Campo di uscita

Status Options\Channel A\Outputs\...\Output range

output range
• Selezionare una voce nella lista
Status OK – 4...20 mA
– Other range
Output info
• Premere ENTER.
test signal Se viene selezionato Other range immettere i valori
Output MIN e Output MAX.
test mea. range
Il campo di uscita deve ammontare a > 10 % del valore
max. di uscita (Output MAX). Un messaggio di errore vie-
Vedere appendice A, p. 122 ne visualizzato se il campo di uscita è minore. Viene visua-
lizzato il valore più vicino possibile.
Stato OK
Viene stabilito lo stato del segnale di uscita che deve essere emesso quando viene misurato un valore di misura.

Options\Channel A\Outputs\...\Status OK

• Selezionare nella lista di selezione il valore per Status OK.


• Premere ENTER.
Assegnazione morsetti

Options\Channel A\Outputs\...\Output info

Vengono visualizzati i morsetti per il collegamento dell’uscita.


Premendo il tasto o vengono visualizzate ulteriori informazioni.
• Premere ENTER.
Se il trasmettitore ha un’uscita di corrente commutabile viene visualizzato se è attiva o passiva.
Test funzionale dell’uscita
A questo punto può essere verificata la funzione dell’uscita.
• Collegare un misuratore esterno ai morsetti dell’uscita installata.

Options\Channel A\Outputs\...\test signal

• Selezionare Yes per testare l’uscita. Selezionare No per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\...\enter test value

• Immettere un valore di prova. Deve essere compreso nel campo di uscita.


• Premere ENTER.
Se il misuratore esterno indica il valore immesso, l’uscita funziona.
• Scegliere Repeat per ripetere il test, Finish, per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

92 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.2 Settaggi di misura

Options\Channel A\Outputs\...\test mea. range

• Selezionare Yes per testare lo stato del segnale di uscita. Selezionare No per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\...\enter test value

• Selezionare nella lista di selezione Status OK oppure Status error.


• Premere ENTER.
Se il misuratore esterno indica il valore, l’uscita funziona.
• Scegliere Repeat per ripetere il test, Finish, per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.
8.2.5.3 Emissione di un valore di evento

Campo di uscita

Options\Channel A\Outputs\...\Output range

• Selezionare una voce nella lista


– 4...20 mA
– Other range
• Premere ENTER.
Se viene selezionato Other range immettere i valori Output MIN e Output MAX.
Il campo di uscita deve ammontare a > 10 % del valore max. di uscita (Output MAX). Un messaggio di errore viene vi-
sualizzato se il campo di uscita è minore. Viene visualizzato il valore più vicino possibile.
Stato di riposo
Viene stabilito lo stato del segnale di uscita che deve essere emesso quando non si verificano eventi.

Options\Channel A\Outputs\...\Idle state

• Selezionare il valore per lo stato di riposo.


• Premere ENTER.
Assegnazione morsetti

Options\Channel A\Outputs\...\Output info

Vengono visualizzati i morsetti per il collegamento dell’uscita.


Premendo il tasto o vengono visualizzate ulteriori informazioni.
• Premere ENTER.
Se il trasmettitore ha un’uscita di corrente commutabile viene visualizzato se è attiva o passiva.
Test funzionale dell’uscita
A questo punto può essere verificata la funzione dell’uscita.
• Collegare un misuratore esterno ai morsetti dell’uscita installata.

Options\Channel A\Outputs\...\test signal

• Selezionare Yes per testare l’uscita. Selezionare No per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 93
8 Misurazione
8.2 Settaggi di misura FLUXUS F721

Options\Channel A\Outputs\...\enter test value

• Immettere un valore di prova. Deve essere compreso nel campo di uscita.


• Premere ENTER.
Se il misuratore esterno indica il valore immesso, l’uscita funziona.
• Scegliere Repeat per ripetere il test, Finish, per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\...\test mea. range

• Selezionare Yes per testare lo stato del segnale di uscita. Selezionare No per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.

Options\Channel A\Outputs\...\enter test value

• Selezionare nella lista di selezione Passiv (stato di riposo) oppure Active.


• Premere ENTER.
Se il misuratore esterno indica il valore, l’uscita funziona.
• Scegliere Repeat per ripetere il test, Finish, per visualizzare il punto di menù successivo.
• Premere ENTER.
• Premere il tasto per ritornare al ramo di programma Options.
8.2.5.4 Uscite di corrente commutabili
Se il trasmettitore ha uscite di corrente commutabili biso-
Special functions gna stabilire come queste debbano essere commutate.
• Selezionare nel ramo di programma Special functions
il punto di menù Outputs.
Outputs
• Premere ENTER.

Active Passive Special functions\Outputs

Vedere appendice A, p. 122

• Selezionare Active se le uscite di corrente devono essere rese attive.


• Premere ENTER.
Tutte le uscite di corrente commutabili vengono attivate.
• Selezionare Passive se le uscite di corrente devono essere rese passive.
• Premere ENTER.
Tutte le uscite di corrente commutabili vengono rese passive.

94 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.3 Avvio della misurazione

8.3 Avvio della misurazione


• Selezionare il ramo di programma Measurement.
Measurement • Premere ENTER

Select channels Attivazione dei canali

Measurement\Select channels
Measuring point no.
I canali per la misurazione possono essere attivati e disatti-
Sound path vati.
per ogni
canale di : il canale è attivato
Transducer
misura atti-
vato distance : il canale è disattivato
: il canale non può essere attivato
Test segnali
Questa visualizzazione non compare se il trasmettitore ha
Transducer solo un canale di misura.
distance
• Selezionare un canale con il tasto o .

Visualizzazione
Misura

Vedere appendice A, p. 121

Avviso!

Rivedere tutti i passi del ramo di programma Parameters se deve essere visualizzato per tutti i canali.

• Premere il tasto o per attivare o disattivare il canale.


Se i parametri nel ramo di programma Parameters non sono validi o sono incompleti viene visualizzato il messaggio di
errore Invalid parameters.
Un canale disattivato viene ignorato durante la misurazione.
Immissione del numero del punto di misura

Measurement\Measuring point no.:

• Immettere il numero del punto di misura.


• Premere ENTER.
Per l’attivazione dell’immissione del testo vedere Special functions\Dialogs/Menus\Measuring point no..
Immissione del numero di percorsi sonici

Measurement\Sound path

• Immettere un numero di percorsi sonici.


• Premere ENTER.
Impostazione della distanza trasduttori

Measurement\Transducer distance

Viene visualizzata la distanza trasduttori consigliata. La distanza trasduttori è la distanza tra i bordi interni dei trasduttori.
Per tubi molto piccoli è possibile una distanza trasduttori negativa durante una misura con disposizione diagonale.

Avviso!

La precisione della distanza trasduttori consigliata dipende dalla precisione dei parametri del tubo e del fluido
immessi.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 95
8 Misurazione
8.3 Avvio della misurazione FLUXUS F721

• Fissare i trasduttori al tubo e impostare la distanza trasduttori.


• Premere ENTER.
Viene visualizzata la finestra di diagnostica (vedere Fig. 8.1).
Microregolazione della distanza trasduttori
Il diagramma a barre AMP= mostra l’ampiezza del segnale ricevuto (vedere Fig. 8.1).
Il diagramma a barre SCNR= mostra il rapporto tra il segnale utile e il segnale di disturbo correlato.
• Spostare leggermente uno dei due trasduttori nell’area della distanza trasduttori consigliata finché i diagrammi a barre
non raggiungono la lunghezza max.

Fig. 8.1: Finestra di diagnosi

1
2
3
4

1 – valore diagnostico aggiuntivo


2 – valore diagnostico aggiuntivo
3 – ampiezza (diagramma a barre)
4 – valore SCNR (diagramma a barre)

Tab. 8.4: Valori di diagnostica

Display1 Spiegazione

tasto SNR rapporto segnale utile/segnale di disturbo


(1 in Fig. 8.1)
qualità del segnale Q il diagramma a barre deve raggiungere la lunghezza max
Con il tasto invece del diagramma a barre viene visualizzato il valore nu-
merico.

GAIN= 86 dB amplificazione del segnale


Se il valore attuale dell’amplificazione del segnale è maggiore dell’amplifica-

zione max del segnale, dopo il valore attuale viene visualizzato FAIL!.

AMP=44 % G=86 dB ampiezza e amplificazione del segnale

SCNR rapporto segnale utile/segnale di disturbo correlato

tasto SNR rapporto segnale utile/segnale di disturbo


(2 in Fig. 8.1)
qualità del segnale Q il diagramma a barre deve raggiungere la lunghezza max
Con il tasto invece del diagramma a barre viene visualizzato il valore nu-
merico.

■<>■= distanza trasduttori

SCNR rapporto segnale utile/segnale di disturbo correlato


1
Per evitare doppioni un valore già visualizzato in una riga viene mascherato nell’altra riga.

• In presenza di scarti maggiori dei valori di diagnostica (vedere Tab. 8.5) verificare se i parametri sono stati immessi cor-
rettamente oppure ripetere la misurazione in un altro punto del tubo.
• Premere ENTER.

Tab. 8.5: Soglie di diagnostica consigliate

Misura buona Misura al limite Misura non possibile

SCNR ˃ 30 dB (> 50 %) 20 dB ≤ SCNR ≤ 30 dB (0 % < SCNR ≤ 50 %) SCNR ˂ 20 dB (= 0 %)

SNR ˃ 15 dB 0 dB ≤ SNR ≤ 15 dB SNR ˂ 0 dB

GAIN ˂ 98 dB 98 dB ≤ GAIN ≤ 113 dB GAIN ˃ 113 dB

96 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.4 Visualizzazione dei valori di misura

Immissione della distanza trasduttori

Measurement\Transducer distance

Dopo l’esatto posizionamento dei trasduttori viene nuovamente visualizzata tra parentesi la distanza trasduttori consigliata.
• Misurare la distanza trasduttori.
• Immettere la distanza trasduttori misurata.
• Premere ENTER.
La misurazione viene avviata. Compare la visualizzazione dei valori di misura

8.4 Visualizzazione dei valori di misura


Durante la misurazione i valori di misura appaiono nella visualizzazione dei valori di misura nel modo seguente:

Fig. 8.2: Visualizzazione dei valori di misura

1
2
3
4
5

1 – canale, ramo di programma, indicazioni di stato


2 – grandezza fisica e unità di misura
3 – valore di misura
4 – visualizzazione di altre grandezze fisiche
5 – visualizzazione di altre grandezze fisiche

Premendo il tasto o si possono visualizzare altre grandezze fisiche durante la misurazione (vedere Fig. 8.2).
• Premere il tasto per visualizzare i valori di misura nella riga 5. La denominazione della grandezza fisica viene visua-
lizzata
nella riga 4 se il tasto viene tenuto premuto alcuni secondi.
• Premere il tasto per visualizzare i valori di misura nella riga 4. La denominazione della grandezza fisica viene visua-
lizzata
nella riga 5 se il tasto viene tenuto premuto alcuni secondi.
Commutazione tra i canali
Quando è avviata la misura su più canali è possibile adattare durante la misurazione la visualizzazione dei valori di misura
nel modo seguente:
Modo AutoMux
In modo AutoMux vengono visualizzati in successione i valori di misura di tutti i canali attivati (canali di misura e canali di
calcolo). Dopo 3 s si commuta al canale successivo. Il tempo di commutazione può essere modificato nel punto di menù
Special functions\Dialogs/Menus\Toggle time.
Modo HumanMux
In modo HumanMux vengono visualizzati i valori di misura di un singolo canale. La misurazione sugli altri canali viene
continuata.
• Premere il tasto per visualizzare il canale attivato successivo. Vengono visualizzati i valori misurati per il canale se-
lezionato.
Ogni misura viene avviata nel modo AutoMux. Con il tasto si commuta tra i modi.
Riga di stato
Dati importanti della misurazione in corso sono riassunti nella riga di stato. In questo modo è possibile valutare la qualità e
precisione della misurazione. Premendo il tasto è possibile fare lo scrolling durante la misura fino alla riga di stato.

Fig. 8.3: Visualizzazione della riga di stato

1 – riga di stato

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 97
8 Misurazione
8.4 Visualizzazione dei valori di misura FLUXUS F721

Tab. 8.6: Descrizione della riga di stato

Valore Significato

S ampiezza del segnale

0 <5%
… …
9 ≥ 90 %
Valori ≥ 3 sono sufficienti per la misura.

Q qualità del segnale

0 <5%
… …
9 ≥ 90 %

c velocità sonica
confronto della velocità sonica misurata e della velocità sonica prevista del fluido
La velocità sonica prevista viene calcolata sulla base dei parametri del fluido.

√ OK, corrisponde al valore previsto

↑ > 20 % del valore previsto

↓ < 20 % del valore previsto

? sconosciuta, non può essere misurata

R profilo di flusso
informazione sul profilo di flusso basantesi sul numero di Reynolds

T profilo di flusso completamente turbolento

L profilo di flusso completamente laminare

↕ il flusso si trova nella fase di transizione tra flusso laminare e flusso turbolento

? sconosciuto, non può essere calcolato

F velocità di flusso
confronto della velocità di flusso misurata con le soglie di flusso del sistema

√ OK, la velocità di flusso non è nel campo critico

↑ la velocità di flusso è superiore alla soglia attuale

↓ la velocità di flusso è inferiore alla portata di cutoff attuale

0 la velocità di flusso è nel campo limite del metodo di misura

? sconosciuta, non può essere misurata

Distanza trasduttori
Premendo il tasto è possibile fare lo scrolling durante la misura per visualizzare la distanza trasduttori.

Fig. 8.4: Visualizzazione della distanza trasduttori

1 – distanza trasduttori

La distanza trasduttori (qui: -41.0 mm) viene visualizzata tra parente. La distanza trasduttori misurata (qui: 35.0 mm) viene
visualizzata subito dopo.
La distanza trasduttori raccomandata può modificarsi nel corso della misura (p.es. in caso di escursioni termiche).
Uno scostamento dalla distanza trasduttori ottimale (qui: 6 mm) viene compensato internamente.

98 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT
8 Misurazione
FLUXUS F721 8.5 Visualizzazione dei parametri

Avviso!

Non modificare mai la distanza trasduttori durante la misurazione!

Temperatura trasduttori
Durante la misurazione può essere visualizzata la temperatura dei trasduttori se il trasmettitore è nel modo SuperUser o
SuperUser ext..
Premendo il tasto è possibile eseguire lo scrolling durante la misura per visualizzare la temperatura dei trasduttori.

Fig. 8.5: Visualizzazione della temperatura del trasduttore

Avviso!

Se deve essere monitorato il rispetto della temperatura trasduttori specificata può essere impostata su un trigger di
eventi.

8.5 Visualizzazione dei parametri


Durante la misurazione è possibile farsi visualizzare i parametri.
• Durante la misura premere il tasto .
Compare la seguente visualizzazione:

Fig. 8.6: Lista di selezione nel ramo di programma Measurement

1 – indicazione di stato

La misurazione continua sullo sfondo. Nell’indicazione di stato compare il simbolo (vedere Fig. 8.6).

Measurement\Show parameters

• Selezionare nella lista di selezione Show parameters.


• Premere ENTER.
• Viene visualizzato il ramo di programma Measurement.
• Selezionare un ramo di programma per farsi visualizzare i parametri.
Il simbolo comparirà in tutti i menù. Possono essere visualizzati tutti i parametri e i settaggi.

Avviso!

Durante la misurazione i parametri non possono essere modificati. Nel tentativo di modificare i parametri viene visua-
lizzato il messaggio Read-only mode.
Se i parametri devono essere modificati, deve essere fermata la misura.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 99
8 Misurazione
8.6 Nuova visualizzazione dei valori di misura FLUXUS F721

8.6 Nuova visualizzazione dei valori di misura


• Selezionare il ramo di programma Measurement per ritornare alla visualizzazione dei valori di misura.
• Premere ENTER.
Compare la seguente visualizzazione:

Fig. 8.7: Lista di selezione nel ramo di programma Measurement

Measurement\Show measurement

• Selezionare nella lista di selezione Show measurement.


• Premere ENTER.
Compare la visualizzazione dei valori di misura

8.7 Esecuzione di funzioni speciali


Alcuni tasti hanno più funzioni. Possono essere utilizzati per immettere valori, per fare lo scrolling nelle liste di selezione e
per eseguire funzioni speciali (vedere Tab. 8.7).

Tab. 8.7: Funzioni dei tasti

Tasto Funzione

commutazione tra modo AutoMux e modo HumanMux

display del totalizzatore

esecuzione di snap

commutazione tra le visualizzazioni dei canali attivi

commutazione tra modo TransitTime e modo FastFood

commutazione tra modo TransitTime e modo NoiseTrek

visualizzazione della lista di selezione nel ramo di programma Measurement (vedere Fig. 8.7)

ENTER visualizzazione della finestra di diagnostica

100 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


8 Misurazione
FLUXUS F721 8.8 Stop della misura

8.8 Stop della misura


• Durante la misura premere il tasto .
Compare la seguente visualizzazione:

Fig. 8.8: Lista di selezione nel ramo di programma Measurement

Measurement\Stop measurement

• Selezionare Stop measurement.


• Premere ENTER.
La misurazione viene fermata. Viene visualizzato il ramo di programma Parameters.
Dopo aver scollegato e ricollegato l’alimentazione della tensione compare il ramo di programma Parameters.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 101


9 Ricerca guasti
FLUXUS F721

9 Ricerca guasti

Pericolo!

Pericolo di esplosione durante l’utilizzo del trasmettitore in aree soggette a rischio di esplosione.
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere docu-
mento SIFLUXUS).

Avvertenza!

Lavori di servizio eseguiti da personale non autorizzato né qualificato


Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ I lavori sul trasmettitore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato.

Pericolo!

Lavori in miniera o in spazi ristretti


Pericolo di avvelenamento/soffocamento dovuto alla fuoriuscita di gas, pericolo di lesioni dovuti a spazi
ristretti
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Attenzione!

Norme antinfortunistiche per impianti e mezzi di esercizio elettrici


L’inosservanza delle normative può provocare lesioni gravi.
→ Durante tutti i lavori elettrici devono essere osservate le norme antinfortunistiche per impianti e mezzi
di esercizio elettrici.

Avvertenza!

Contatto con parti conduttive di tensione


Scariche o archi elettrici possono provocare lesioni gravi. Il misuratore può essere danneggiato.
→ Prima di eseguire lavori sul trasmettitore (p.es.montaggio, smontaggio, collegamento, messa in servi-
zio) il trasmettitore deve essere scollegato dall’alimentazione della tensione. Per fare ciò non basta
rimuovere la sicura interna (vedere sezione 6.2).

Attenzione!

Contatto con superfici calde o fredde


Si possono verificare danni fisici (p.es. lesioni termiche).
→ Durante il montaggio rispettare le condizioni ambientali esistenti sul punto di misura. Indossare i dispo-
sitivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Se dovesse verificarsi un problema che non può essere risolto con l’ausilio del presente manuale contattare il nostro re-
parto vendite e descrivere il problema nel modo più accurato possibile. Specificare tipo, numero di serie e versione del fir-
mware del trasmettitore.

102 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


9 Ricerca guasti
FLUXUS F721 9.1 Problemi con la misurazione

Calibratura
Se lo strumento di misura viene installato correttamente in un luogo adeguato viene utilizzato coscienziosamente e sotto-
posto a accurata manutenzione come previsto dal presente manuale, allora non sono da prevedersi disturbi.
Il trasmettitore è stato calibrato in fabbrica e normalmente non necessita di una nuova calibratura.
Una nuova calibratura viene consigliata se:
• le superfici di contatto dei trasduttori mostrano tracce evidenti di usura oppure
• i trasduttori sono stati utilizzati per un periodo prolungato a temperature elevate (diversi mesi > 130 °C per trasduttori
normali oppure > 200 °C per trasduttori per alte temperature)
Per una nuova calibratura in condizioni di riferimento il trasmettitore o i trasduttori o il trasmettitore e i trasduttori devono
essere inviati a FLEXIM.
Il display non funziona affatto o si guasta continuamente.
Verificare l’impostazione del contrasto del trasmettitore oppure digitare l’HotCode 555000 per impostare il display al con-
trasto medio.
Assicurarsi che sui morsetti sia presente la tensione adeguata. Verificare sulla targhetta tipo sotto la morsettiera destra
esterna l’alimentazione di tensione del trasmettitore prevista.
Se l’alimentazione di tensione è corretta, allora sono difettosi i trasduttori oppure un componente del trasmettitore. I tra-
sduttori e il trasmettitore devono essere inviati a FLEXIM per la riparazione.
Se il trasmettitore è collegato solo tramite interfaccia USB viene disattivata la retroilluminazione.
Un errore viene visualizzato nell’indicazione di stato (simbolo )
Premere il tasto per ritornare al menù principale. Selezionare Special functions\System settings\Event
log. Premere ENTER. Viene visualizzata la lista dei messaggi di errore.
La data e l’ora sono errate, i valori di misura vengono cancellati quando viene spento lo strumento.
Se dopo lo spegnimento e la riaccensione la data e l’ora sono resettate o errate oppure i valori di misura vengono cancel-
lati, deve essere sostituita la batteria di backup dati. Inviare il trasmettitore a FLEXIM.
Un’uscita non funziona
Assicurarsi che le uscite siano configurate correttamente. Verificare la funzione dell’uscita. Se l’uscita è difettosa contatta-
re FLEXIM.

9.1 Problemi con la misurazione


Una misurazione non è possibile poiché non si ricevono segnali. Dietro la grandezza fisica compare un punto
interrogativo. Una volta avviata la misurazione si accende il LED rosso.
• Accertare se i parametri immessi sono corretti, in particolare il diametro esterno del tubo, lo spessore della parete del
tubo e la velocità sonica del fluido. Errori tipici: Invece del diametro sono stati immessi la circonferenza o il raggio, invece
del diametro esterno è stato immesso il diametro interno
• Verificare il numero di percorsi sonici.
• Assicurarsi che durante il montaggio dei trasduttori sia stata impostata la distanza trasduttori consigliata.
• Assicurarsi che sia stato selezionato un punto di misura adeguato e che sia stato immesso correttamente il numero di
percorsi sonici.
• Cercare di stabilire un miglior contatto acustico tra il tubo e i trasduttori.
• Immettere un numero inferiore di percorsi sonici. È possibile che lo smorzamento del segnale sia troppo elevato a causa
di un’alta viscosità del fluido o a causa di depositi sulla parete interna del tubo.
Il segnale di misura viene ricevuto ma non vengono forniti valori di misura.
• Se viene superata la soglia massima o non viene raggiunta la soglia minima della velocità di flusso, comparirà UNDEF e
la grandezza fisica visualizzata sarà seguita da un punto esclamativo. I valori di misura vengono contrassegnati come
non validi. La soglia deve essere adattata alle condizioni di misura.
• Se non compare alcun punto esclamativo non è possibile una misura sul punto di misura selezionato.
Perdita di segnale durante la misurazione
• Se il tubo era stato svuotato e dopo il riempimento non viene più ricevuto alcun segnale di misura, contattare FLEXIM.
• Attendere brevemente che venga ristabilito il contatto acustico. La misurazione può essere stata interrotta a causa di
una percentuale temporaneamente elevata di bollicine gassose e di particelle solide nel fluido.
I valori di misura si discostano notevolmente dai valori previsti.
• Valori di misura errati sono spesso causati da parametri errati. Assicurarsi che i parametri immessi per il punto di misura
siano corretti.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 103


9 Ricerca guasti
9.2 Selezione del punto di misura FLUXUS F721

9.2 Selezione del punto di misura


• Assicurarsi che venga mantenuta la distanza minima consigliata da tutte le sorgenti di perturbazione.
• Evitare punti di misura in cui si vengano a formare depositi nel tubo.
• Evitare punti di misura in prossimità di zone deformate o danneggiate del tubo così come in prossimità di giunti saldati.
• Fare attenzione che sul punto di misura la superficie del tubo sia piana.
• Misurare la temperatura sul punto di misura e assicurarsi che i trasduttori siano idonei per questa temperatura.
• Assicurarsi che il diametro esterno del tubo rientri nel campo di misura dei trasduttori.
• Per la misurazione su un tubo orizzontale i trasduttori dovrebbero essere fissati lateralmente sul tubo.
• Un tubo montato verticalmente deve essere sempre riempito sul punto di misura. Il fluido dovrebbe scorrere verso l’alto.
• Non si dovrebbero formare bollicine gassose (perfino fluidi privi di bollicine possono formare bollicine gassose se il fluido
si dilata, p.es. a monte di pompe o a valle di grandi allargamenti di sezione)

9.3 Massimo contatto acustico


vedere sezione 5.2

9.4 Problemi specifici dell’applicazione


È stato scelto un fluido con una velocità sonica errata.
Se la velocità sonica nel fluido selezionata non coincide con la velocità sonica effettiva, la distanza trasduttori può proba-
bilmente essere stata determinata in modo errato.
La velocità sonica del fluido viene utilizzata per calcolare la distanza trasduttori ed è pertanto molto importante per il posi-
zionamento dei trasduttore. Le velocità soniche memorizzate nel trasmettitore servono solo a fini orientativi.
È stata immessa una rugosità di tubo inadeguata.
Verificare il valore immesso, tenendo conto dello stato del tubo.
La misurazione su tubi di materiale poroso (p.es. calcestruzzo o ghisa) è possibile solo condizionatamente.
Contattare FLEXIM.
Il rivestimento del tubo può causare problemi durante la misurazione se non aderisce bene alla parete interna del
tubo oppure se consiste di materiale fonoassorbente.
Provare a eseguire la misurazione su una sezione del tubo non rivestita.
Fluidi ad alta viscosità smorzano notevolmente il segnale ad ultrasuoni.
La misurazione di fluidi aventi una viscosità > 1000 mm²/s è possibile solo condizionatamente.
Gas o particelle solide in concentrazione elevata nel fluido disperdono e assorbono il segnale ad ultrasuoni
smorzando così il segnale di misura
Con un valore di ≥ 10 % non è possibile eseguire la misura. Con una percentuale elevata che sia tuttavia < 10 % la misu-
razione è possibile solo condizionatamente.

9.5 Grandi scarti dei valori di misura


È stato scelto un fluido con una velocità sonica errata.
Se è stato selezionato un fluido la cui velocità sonica non coincide con quella effettiva può succedere che il segnale di mi-
sura venga scambiato per un segnale della parete del tubo.
Il valore di portata calcolato dal trasmettitore sulla base di questo segnale errato è molto basso oppure oscilla intorno a 0
(zero).
Presenza di gas nel tubo
In presenza di gas nel tubo la portata misurata è troppo alta poiché oltre al volume del liquido viene misurato anche il vo-
lume del gas.
La soglia massima immessa della velocità di flusso è troppo bassa
Tutti i valori di misura della velocità di flusso che superano la soglia massima vengono ignorati e contrassegnati come non
validi. Anche tutte le grandezze derivate dalla velocità di flusso vengono impostate come non valide. Se diversi valori di
misura corretti vengono ignorati in questo modo, i valori totalizzatore che si ottengono sono troppo bassi.

104 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


9 Ricerca guasti
FLUXUS F721 9.6 Problemi con i totalizzatori

La portata di cutoff immessa è troppo alta


Tutte le velocità di flusso che sono minori della portata di cutoff vengono azzerate. Tutte le grandezze derivate vengono
analogamente azzerate. Per poter eseguire misurazioni in presenza di velocità di flusso basse la portata di cutoff deve es-
sere impostata adeguatamente bassa (presettaggio: 2.5 cm/s).
È stata immessa una rugosità di tubo inadeguata

La velocità di flusso del fluido è fuori del campo di misura del trasmettitore

Il punto di misura è inadeguato


Scegliere un altro punto di misura per verificare se i risultati sono migliori. I tubi non sono mai a simmetria assiale perfetta,
il che influisce sul profilo di flusso.

9.6 Problemi con i totalizzatori


I valori dei totalizzatori sono troppo bassi
Uno dei totalizzatori ha raggiunto la soglia massima e deve essere resettato a 0 (azzerato) manualmente.
La somma dei totalizzatori non è corretta
La somma emessa dai due totalizzatori (portata Q) non è più valida dopo il primo overflow di uno dei totalizzatori.
Dietro il valore del totalizzatore compare un punto interrogativo.
La misurazione non era a tratti possibile, pertanto il valore del totalizzatore può essere errato.

9.7 Problemi durante la misurazione del flusso termico


I valori misurati della temperatura del fluido si discostano dai valori effettivi.
Le sonde termiche non sono sufficientemente isolate.
In presenza di diametro piccolo del tubo la sonda termica viene sollevata dalla superficie del tubo dal materiale espanso di
isolamento.
Il valore assoluto misurato del flusso termico è corretto ma è di segno inverso.
Verificare l’assegnazione della temperatura in andata e in ritorno agli ingressi di temperatura.
Il flusso termico calcolato si discosta dal flusso termico effettivo, benché i valori di portata e di temperatura
misurati siano corretti.
Verificare i coefficienti di flusso termico del fluido.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 105


10 Manutenzione e pulizia
FLUXUS F721

10 Manutenzione e pulizia

Pericolo!

Pericolo di esplosione durante l’utilizzo del trasmettitore in aree soggette a rischio di esplosione.
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere docu-
mento SIFLUXUS).

Avvertenza!

Lavori di servizio eseguiti da personale non autorizzato né qualificato


Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ I lavori sul trasmettitore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato.

Pericolo!

Lavori in miniera o in spazi ristretti


Pericolo di avvelenamento/soffocamento dovuto alla fuoriuscita di gas, pericolo di lesioni dovuti a spazi
ristretti
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Avvertenza!

Contatto con parti conduttive di tensione


Scariche o archi elettrici possono provocare lesioni gravi. Il misuratore può essere danneggiato.
→ Prima di eseguire lavori sul trasmettitore (p.es.montaggio, smontaggio, collegamento, messa in servi-
zio) il trasmettitore deve essere scollegato dall’alimentazione della tensione. Per fare ciò non basta
rimuovere la sicura interna (vedere sezione 6.2).

Attenzione!

Norme antinfortunistiche per impianti e mezzi di esercizio elettrici


L’inosservanza delle normative può provocare lesioni gravi.
→ Durante tutti i lavori elettrici devono essere osservate le norme antinfortunistiche per impianti e mezzi
di esercizio elettrici.

Attenzione!

Contatto con superfici calde o fredde


Si possono verificare danni fisici (p.es. lesioni termiche).
→ Durante il montaggio rispettare le condizioni ambientali esistenti sul punto di misura. Indossare i dispo-
sitivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

106 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


10 Manutenzione e pulizia
FLUXUS F721 10.1 Manutenzione

10.1 Manutenzione
Il trasmettitore e i trasduttori sono pressoché esenti da manutenzione. Per il mantenimento della sicurezza si raccomanda
di rispettare i seguenti intervalli di manutenzione:

Oggetto di manutenzione Passo di manutenzione Intervallo Intervento

custodia in acciaio inox: controllo visivo per verificare una volta l’anno, a seconda pulizia
• trasmettitore presenza di corrosione o danni delle condizioni ambientali (vedere la sezione 10.2)
controlli anche più frequenti
• scatola di giunzione
• fissaggio trasduttore controllo visivo per verificare una volta l’anno, a seconda pulizia
presenza imbrattamento delle condizioni ambientali (vedere la sezione 10.2)
controlli anche più frequenti

custodia in alluminio controllo visivo per verificare una volta l’anno, a seconda pulizia
• trasmettitore presenza imbrattamento delle condizioni ambientali (vedere la sezione10.2)
controlli anche più frequenti

trasduttori controllo dell’accoppiamento una volta l’anno sostituire o rinnovare la piastri-


dei trasduttori al tubo na di accoppiamento, se ne-
cessario

trasmettitore verifica del firmware se vi sono una volta l’anno aggiornamento, se necessario
update

trasmettitore prova di funzionamento una volta l’anno lettura dei valori di misura e di
diagnostica

trasmettitore e trasduttori calibratura - vedere capitolo 9, sezione


"Calibratura"

10.2 Pulizia
Custodia in acciaio inox
• Pulire la custodia in acciaio inox con un panno morbido e con spray per la cura e la pulizia dell’acciaio inox.
Custodia in alluminio
• Pulire la custodia in alluminio con un panno morbido. Non utilizzare detergenti.
Trasduttori
• Utilizzando un panno di carta morbido rimuovere i residui di pasta di accoppiamento dai trasduttori.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 107


11 Smontaggio e smaltimento
11.1 Smontaggio FLUXUS F721

11 Smontaggio e smaltimento

Pericolo!

Pericolo di esplosione durante l’utilizzo del trasmettitore in aree soggette a rischio di esplosione.
Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ Osservare le "Istruzioni di sicurezza per l'uso in aree soggette a rischio di esplosione" (vedere docu-
mento SIFLUXUS).

Avvertenza!

Lavori di servizio eseguiti da personale non autorizzato né qualificato


Si possono verificare danni a persone o cose, così come possono insorgere situazioni di pericolo.
→ I lavori sul trasmettitore devono essere eseguiti solo da personale autorizzato e qualificato.

Pericolo!

Lavori in miniera o in spazi ristretti


Pericolo di avvelenamento/soffocamento dovuto alla fuoriuscita di gas, pericolo di lesioni dovuti a spazi
ristretti
→ Indossare i dispositivi di protezione individuale prescritti. Rispettare le normative vigenti.

Avvertenza!

Contatto con parti conduttive di tensione


Scariche o archi elettrici possono provocare lesioni gravi. Il misuratore può essere danneggiato.
→ Prima di eseguire lavori sul trasmettitore (p.es. montaggio, smontaggio, collegamento, messa in servi-
zio) il trasmettitore deve essere scollegato dall’alimentazione della tensione. Per fare ciò non basta
rimuovere la sicura interna (vedere sezione 6.2).

Attenzione!

Norme antinfortunistiche per impianti e mezzi di esercizio elettrici


L’inosservanza delle normative può provocare lesioni gravi.
→ Durante tutti i lavori elettrici devono essere osservate le norme antinfortunistiche per impianti e mezzi
di esercizio elettrici.

11.1 Smontaggio
Lo smontaggio avviene in successione inversa al montaggio (vedere capitolo 5).

11.2 Smaltimento
Il misuratore deve essere smaltito nel rispetto delle normative vigenti.
A seconda del materiale i componenti devono essere raccolti in modo differenziato e smaltiti come rifiuti residui, residui
speciali o riciclati. Per chiarimenti contattare FLEXIM.

108 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


12 Memoria dei valori di misura
FLUXUS F721 12.1 Configurazione della memoria dei valori di misura

12 Memoria dei valori di misura

Il trasmettitore ha una memoria dei valori di misura in cui i


Special functions dati di misura vengono memorizzati durante la misurazio-
ne.
Data logger

Avviso!
Configuration
Per memorizzare i dati di misura deve essere configu-
rata la memoria dei valori di misura.
Logger channels

Start storing Nella memoria dei valori di misura vengono memorizzati i


seguenti dati:
Storage rate FastF • data
• ora
Ringbuffer
• numero del punto di misura
• parametri del tubo
On Off • parametri del fluido
• dati dei trasduttori
• grandezza fisica
Storage mode
• unità di misura
• valori di misura
Average Sample Anche i valori di misura che vengono emessi tramite le
uscite (vedere la sezione 8.2.5), vengono memorizzati nel-
la memoria valori di misura.
Store totalizers Se vengono emessi valori di impulsi attraverso un’uscita, la
grandezza di portata corrispondente e il totalizzatore ven-
Store diagnost. values gono memorizzati nella memoria dei valori di misura. In
caso di valori di impulsi assoluti vengono memorizzati en-
Store transd. temp. trambi i totalizzatori.

Beep on storage

Vedere appendice A, p. 120

12.1 Configurazione della memoria dei valori di misura


Attivazione dei canali per la memorizzazione

Special functions\Data logger\Configuration\Logger channels

• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Configuration.
• Premere ENTER.
• Attivare i canali i cui dati di misura devono essere memorizzati.
• Per selezionare un canale premere il tasto oppure .
• Per attivare/disattivare un canale premere il tasto .
• Premere ENTER.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 109


12 Memoria dei valori di misura
12.1 Configurazione della memoria dei valori di misura FLUXUS F721

Punto temporale di inizio

Special functions\Data logger\Configuration\Start storing

Se deve essere sincronizzata la memorizzazione dei valori di misura in presenza di più trasmettitori può essere impostato
un punto di inizio temporale.
• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Configuration.
• Premere ENTER, finché non viene visualizzato il punto di menù Start storing.
• Selezionare il punto temporale in cui avviare la memorizzazione.

Display Descrizione

Immediately La memorizzazione viene iniziata immediatamente.

Full 5 minutes La memorizzazione viene iniziata ai prossimi 5 minuti passata l’ora.

Full 10 minutes La memorizzazione viene iniziata ai prossimi 10 minuti passata l’ora.

Full 15 minutes La memorizzazione viene iniziata ai prossimi 15 minuti passata l’ora.

Full 30 minutes La memorizzazione viene iniziata una volta trascorsi i 30 minuti passata l’ora.

Full hour La memorizzazione viene iniziata alla prossima ora intera.

Event-based La memorizzazione viene iniziata dopo il verificarsi di un determinato evento.

Esempio

ora attuale: 9:06


settaggio: Full 10 minutes
La memorizzazione viene iniziata alle 9:10.

Avviso!

Si deve assicurare che sia stato sincronizzato il settaggio dell’ora di tutti i trasmettitori.

Frequenza di memorizzazione

Special functions\Data logger\Configuration\Storage rate

La frequenza di memorizzazione indica quanto spesso i valori di misura vengono trasmessi o memorizzati. Se viene stabi-
lito un punto temporale di inizio della memorizzazione dei valori di misura deve essere immessa una frequenza di memo-
rizzazione.
• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Configuration.
• Premere ENTER, finché non viene visualizzato il punto di menù Storage rate.
• Selezionare nella lista di selezione una frequenza di memorizzazione.
• Premere ENTER.
• Se è stato selezionato User-defined si deve immettere una frequenza di memorizzazione.
• Premere ENTER.

110 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


12 Memoria dei valori di misura
FLUXUS F721 12.1 Configurazione della memoria dei valori di misura

Punto d’inizio basato su eventi

Special functions\Data logger\Configura-


Special functions
tion\Start storing\Event-based

Data logger
Se la memorizzazione dei valori di misura deve cominciare
Configuration
in presenza di un determinato evento, selezionare come
punto d’inizio Event-based.
Logger channels L’evento viene segnalato attraverso un ingresso o un trig-
ger di evento. Nella lista di selezione vengono visualizzati
Start storing tutti gli ingressi e i trigger di evento configurati.
→ Event-based • Selezionare l’ingresso o il trigger di evento attraverso il
quale deve essere segnalato l’evento.
Storage rate w/o trig. • Premere ENTER.

Storage rate (trig.)


Special functions\Data logger\Configura-
Buffer time →П
tion\Start storing\Event-based\
Storage rate w/o trig.
Buffer time П→
La frequenza di memorizzazione indica quanto spesso i
valori misurati vengono trasmessi o memorizzati.
Vedere appendice A, p. 132

• Selezionare dalla lista di selezione una frequenza di memorizzazione con la quale debbano essere memorizzati i valori
di misura quando non viene triggerato l’evento.
• Premere ENTER.
• Se non devono essere memorizzati valori di misura fintanto che non viene triggerato l’evento, selezionare Off.
• Premere ENTER.

Special functions\Data logger\Configuration\Start storing\Event-based\


Storage rate (trig.)

• Selezionare dalla lista di selezione una frequenza di memorizzazione con la quale debbano essere memorizzati i valori
di misura se viene triggerato l’evento.
• Premere ENTER.

Special functions\Data logger\Configuration\Start storing\Event-based\Buffer time ->П

• Immettere l’intervallo di tempo nel quale i valori di misura devono essere memorizzati prima del raggiungimento
dell’evento.
• Premere ENTER.

Special functions\Data logger\Configuration\Start storing\Event-based\Buffer time П->

• Immettere l’intervallo di tempo nel quale devono essere memorizzati i valori di misura se l’evento non è più attivo.
• Premere ENTER.
Frequenza di memorizzazione FastFood

Special functions\Data logger\Configuration\Storage rate FastF

La Storage rate FastF è la frequenza di memorizzazione con cui i valori di misura vengono memorizzati in modo
FastFood.
• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Configuration.
• Premere ENTER, finché non viene visualizzato il punto di menù Storage rate FastF.
• Immettere un valore per la Storage rate FastF in ms.
• Premere ENTER.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 111


12 Memoria dei valori di misura
12.1 Configurazione della memoria dei valori di misura FLUXUS F721

Buffer ad anello

Special functions\Data logger\Configuration\Ringbuffer

Il settaggio del buffer ad anello influisce sulla memorizzazione dei valori di misura non appena è piena la memoria dei va-
lori di misura.
Se il buffer ad anello è attivato vengono sovrascritti i valori di misura di volta in volta meno recenti della serie attuale di va-
lori di misura. Il buffer ad anello ha effetti solo sulla capacità di memoria che era libera al momento dell’attivazione. Qualo-
ra sia necessaria maggiore capacità di memoria deve essere prima cancellata la memoria dei valori di misura.
• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Configuration.
• Premere ENTER, finché non viene visualizzato il punto di menù Ringbuffer.
• Selezionare On se il buffer ad anello deve essere attivato.
• Premere ENTER.
Se il buffer ad anello è disattivato e la memoria dei valori di misura è piena, viene terminata la memorizzazione dei valori
di misura.
• Selezionare Off se il buffer ad anello deve essere disattivato.
• Premere ENTER.
Modo di memorizzazione

Special functions\Data logger\Configuration\Storage mode

• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Configuration.
• Premere ENTER, finché non viene visualizzato il punto di menù Storage mode.
• Premere ENTER.
• Selezionare Sample se il valore misurato attuale deve essere memorizzato.
• Selezionare Average se deve essere memorizzato il valore medio di tutti i valori di misura non smorzati di un intervallo
di memorizzazione.

Avviso!

Il modo di memorizzazione non ha alcuna influenza sulle uscite.

Avviso!

Storage mode = Average


Viene calcolato il valore medio della grandezza fisica così come il valore medio di altre grandezze che sono state
assegnate al canale di misura, p.es. le temperature misurate.
Se è stata scelta la frequenza di memorizzazione < 5 s viene utilizzato Sample.
Se non è stato possibile calcolare alcun valore medio per tutto l’intervallo di memorizzazione il valore viene contras-
segnato come non valido.

Ulteriori parametri per la memorizzazione


Per i seguenti paramenti è possibile stabilire se memorizzarli assieme ai valori misurati (vedere Tab. 12.1).

Tab. 12.1: Parametri per la memorizzazione

Display Descrizione dei parametri

Store totalizers valori dei totalizzatori

Store diagnost. values valori di diagnostica

Store transd. temp. temperatura trasduttori

• Selezionare Yes se il valore deve essere memorizzato. Selezionare No se il valore non deve essere memorizzato.

112 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


12 Memoria dei valori di misura
FLUXUS F721 12.2 Cancellazione della memoria dei valori di misura

Segnale acustico durante la memorizzazione

Special functions\Data logger\Configuration\Beep on storage

La memorizzazione di ciascun valore di misura può essere segnalata acusticamente. Il segnale acustico può essere atti-
vato o disattivato nel ramo di programma Special functions\Data logger\Configuration\Beep on storage.
• Selezionare On per attivare il segnale acustico. Selezionare Off per disattivare il segnale acustico.
• Premere ENTER.

12.2 Cancellazione della memoria dei valori di misura

Special functions\Data logger\Delete meas. values

• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Delete meas. values.
• Premere ENTER.
• Selezionare Yes o No.
• Premere ENTER.

12.3 Informazioni sulla memoria dei valori di misura

Special functions\Data logger\Data logger info

• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Data logger il punto di menù Data logger info.
• Premere ENTER.
Vengono visualizzate le informazioni seguenti sulla memoria dei valori di misura:

Display Descrizione

Activated: la memoria dei valori di misura è attivata/disattivata


Questo messaggio compare solo se la misurazione è stata avviata e la memoria dei valori di misura è
attivata.

Logger full: la memoria dei valori di misura è/non è piena

Ringbuffer: il buffer ad anello è attivato/disattivato

Meas. val. series: numero delle serie di valori di misura memorizzati

Occup. logger.: percentuale di occupazione memoria

12.4 Stampa dei valori di misura


• Avviare il programma del terminale sul PC.
• Immettere i parametri di trasmissione nel programma del terminale. I parametri di trasmissione del programma del termi-
nale e del trasmettitore devono essere identici (vedere la 12.5).

Special functions\Data logger\Print meas. values

• Selezionare Special functions\Data logger\Print meas. values.


Questa visualizzazione compare solo se il trasmettitore ha un’interfaccia RS485.
• Premere ENTER.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 113


12 Memoria dei valori di misura
12.5 Settaggi di trasmissione FLUXUS F721

12.5 Settaggi di trasmissione


• Selezionare Special functions\Data logger\Transmission settings.
Questa visualizzazione compare solo se il trasmettitore ha un’interfaccia RS485.
• Premere ENTER.

Special functions\Data logger\Transmission settings\Serial output channel

I canali per l’uscita seriale possono essere attivati e disattivati.

: il canale è attivato
: il canale è disattivato

• Selezionare un canale con il tasto o .


• Premere il tasto o per attivare o disattivare il canale.
• Premere ENTER.

Special functions\Data logger\Transmission settings\Delete spaces

• Selezionare ein se le spaziature non devono essere trasmesse.


• Premere ENTER.
La dimensione del file viene ridotta sensibilmente (tempo di trasmissione più breve).

Special functions\Data logger\Transmission settings\Decimal marker

• Selezionare il carattere di separazione decimale che deve essere utilizzato per numeri a virgola mobile (punto o virgola).
• Premere ENTER.
Questo settaggio dipende dal settaggio nel sistema operativo del PC.

Special functions\Data logger\Transmission settings\Column separator

• Selezionare il carattere che deve essere utilizzato per la separazione delle colonne (punto e virgola o tabulatore).
• Premere ENTER.

Special functions\Data logger\Transmission settings\Time/date

• Selezionare Yes se devono essere trasmesse la data e l’ora.


• Premere ENTER.

114 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


13 Trasmissione dei dati
FLUXUS F721 13.1 Interfaccia di servizio

13 Trasmissione dei dati


I dati vengono trasmessi tramite le interfacce di servizio o l’interfaccia di processo (opzionale) del trasmettitore.

13.1 Interfaccia di servizio


Tramite le interfacce di servizio (USB, Ethernet) i dati possono essere trasmessi dal trasmettitore al PC mediante il pro-
gramma FluxDiagReader. Per il collegamento delle interfacce di servizio vedere 6.6.
Con il programma FluxDiagReader possono essere eseguiti i compiti seguenti:
• Leggere e memorizzare valori di misura, settaggi di setup e snap
• Rappresentare graficamente i valori di misura
• Esportare dati in formato csv
Per le modalità d’uso del programma vedere la guida del FluxDiagReader.

13.1.1 Interfaccia Ethernet


Per utilizzare l’interfaccia Ethernet devono essere immessi i parametri di rete.
• Selezionare il ramo di programma Special functions.
• Premere ENTER.

Special functions\Communication\Network

• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Communication il punto di menù Network.


• Premere ENTER.
Immissione manuale
• Selezionare Manual per immettere i parametri di rete (indirizzo IP, maschera di sottorete e indirizzo gateway).

Avviso!

I parametri di rete immessi devono coincidere con i parametri della rete LAN.

Presettaggio nel trasmettitore:


– indirizzo IP: 192.168.0.70
– maschera di sottorete: 255.255.255.0
– gateway standard: 192.168.0.1
Indirizzamento automatico con DHCP
• Selezionare Automatic per determinare automaticamente i parametri di rete (indirizzo IP, maschera di sottorete e
indirizzo gateway) tramite un server DHCP.

Avviso!

I parametri di rete possono essere determinati solo automaticamente se la rete LAN supporta DHCP.

• Selezionare nel ramo di programma Special functions\Communication\Network il punto di menù Show auto
config. per visualizzare i parametri di rete determinati automaticamente.
• Premere ENTER.

Avviso!

Per la trasmissione dati dal PC al trasmettitore deve essere utilizzato il programma FluxDiag.

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 115


13 Trasmissione dei dati
13.2 Interfaccia di processo FLUXUS F721

13.2 Interfaccia di processo


Il trasmettitore può essere provvisto di interfacce di processo (p.es. RS485, Modbus RTU). Per il collegamento dell’inter-
faccia di processo al trasmettitore vedere la documentazione integrativa del manuale d’uso FLUXUS.
Parametri di trasmissione (interfaccia RS485)

Special functions\Communication\RS485

• Selezionare Special functions\Communication\RS485 per modíficare i settaggi per i parametri di trasmissione.


• Premere ENTER.
Questa visualizzazione compare solo se il trasmettitore ha un’interfaccia RS485.
presettaggio: 9600 bit/s, 8 bit di dati, parità: nessuna, 1 bit di stop
• Impostare i parametri di trasmissione nelle 3 liste di selezione.
• Premere ENTER.
– Baud (velocità baud)
– Data bits
– Stop bits
– Parity
– Data flow control

Special functions\Communication\Info RS485

Vengono visualizzati i morsetti per il collegamento dell’interfaccia RS485.


• Premere ENTER.

116 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Appendice

A Struttura dei menù

Rami di programma

Parameters Measurement Options Special functions

Channel … Select channels Channel … System settings

Transducer Measuring point no. Measurement Inputs

Outer diameter Sound path Units of Outputs


measurement

Pipe material Transducer distance Outputs Measurement

Pipe wall thickness Diagnostic values Assign inputs Data logger

Lining Proposal transd. dist. Remote functions Snap

Roughness Measurement Event trigger Communication

Fluid Special settings Units of


measurement

Fluid temp. Totalizers

Extension cable Dialogs/Menus

Param. record memo.

Libraries

Pipe diameter MIN

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 117


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Immissione parametri
(vedere capitolo 8)

Parameters

Channel …

Transducer

Connected transd. Select transducer

Outer diameter [1]

Pipe material

Pipe wall thickness

Lining

Yes No

Lining 2 [1]

Coating [1]

Roughness

Automatic User-defined

Fluid

Fluid temp.

Auxiliar temp. [2]

Compare fluids [1]

Fluid pressure [3]

Auxiliar pressure [4]

Extension cable

Legenda
[1] solo se abilitato in Special functions > Dialogs/Menus
[2] solo se è attivata la misura del flusso termico
[3] solo se abilitato in Special functions > Dialogs/Menus o misura del gas
[4] solo se abilitato in Special functions > Dialogs/Menus e misura del flusso termico

118 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Settaggi di misura
(vedere capitolo 8)

Options

Channel …

Measurement Units of
measurement

Physical quantity Flow velocity

Volumetric flow rate


→ Volumetric flow rate
→ Mass flow rate
→ Heat flow Volume
→ Sound speed
→ Flow velocity
Mass flow rate

Unit of meas. Mass

Damping Heat flow

Error value delay [1] Heat quantity

Legenda
[1] solo se abilitato in Special functions > Dialogs/Menus

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 119


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Memoria dei valori di misura


(vedere capitolo 12)

Special functions

Data logger

[2] [2]
Configuration Delete meas. Print meas. values Transmission Data logger info
values settings

Logger channels Serial output


channel

Start storing Delete spaces


→ Activated:
→ Logger full:
→ Meas. val. series:
→ Occup. logger.:
Event-based [1] Yes No
→ Immediately
→ Full 5 minutes
→ Full 10 minutes Storage rate
→ Full 15 minutes w/o trig.
→ Full 30 minutes
Decimal places
→ Full hour
Storage rate (trig.)

Buffer time →П , .

Storage rate Buffer time П→


Column separator

Storage rate FastF


TAB ;
Ringbuffer:

Time/date
On Off

Yes No
Storage mode

Average Sample

Store totalizers

Store diagnost.
values

Store transd. temp.

Beep on storage

Legenda
[1] lista degli ingressi e dei trigger di eventi che sono parametrizzati
[2] solo se è disponibile l’interfaccia RS485

120 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Avvio della misurazione


(vedere capitolo 8)

Parameters Measurement

Select channels

Measuring point no.

Sound path

Transducer distance

per ogni Diagnostic values


canale di
misura
attivato Proposal transd. dist.

Measurement

Stop measurement Show measurement Show parameters

Read-only mode

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 121


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Configurazione delle uscite


(vedere capitolo 8)

1 Options 2 [4] Special functions

Channel …
Outputs
Outputs

Active Passiv
→ Current
→ Voltage
→ Frequency
→ Binary

… Enable

No Yes

Source item

[1] [1] [1] [2]


Sound speed Flow quantities Totalizers Fluid properties Diagnostic Miscellaneous Event trigger Pulse
values

Pulse value

Status Values → R1 Pulse width


→ R2
→ R3
output range output range → R4 Error value

Status OK Error value Measured [3]


values

Measured [3]
values
Absolute Sign
value

Absolute Sign
value
Start of meas. Start of meas.
range range

Start of meas. Idle state End of meas.


range range

End of meas. Output info Output info


range

Output info Output info test signal test signal

test signal test signal test mea. range test mea. range

test mea. range

Legenda
[1] non disponibile in caso di canali di calcolo
[2] disponibile solo per uscite binarie che supportano l'uscita impulsi
[3] interrogazione solo se la grandezza fisica può assumere valore negativo
[4] solo se sono disponibili uscite di corrente commutabili

122 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Configurazione degli ingressi

Special functions

Inputs

→ Temperature
→ Current
→ Voltage
→ Binary

Temperature

Enable …

No Yes

Pt100/Pt1000

Temperature offset [1]

No Yes

→ Temperature

Trigger value

No Yes

Function

→ Within range → MAX (x>limit)


→ Out of range → MIN (x<limit)
→ ERR (x=fail)

Range center Trigger value

Range width Hysteresis

Glitch interval

Input info

test signal

Inputs

Legenda
[1] solo se abilitato in Special functions > Dialogs/Menus

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 123


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Configurazione degli ingressi

Special functions Current

Inputs Enable …

→ Temperature
→ Current
No Yes
→ Voltage
→ Binary
Source item

User-defined Current
→ Temperature
→ Pressure
→ Density Input name
→ Kin. viscosity
→ Dyn. viscosity
Unit of meas.

Decimal places

input range

→ 0…20 mA Other range


→ 4…20 mA

→ Input MIN I
→ Input MAX I

→ Start of meas. range


→ End of meas. range

Error value

Yes No

Trigger value

No Yes

Function
Input mode [1]

→ Within range → MAX (x>limit)


Active Passive → Out of range → MIN (x< limit)
→ ERR (x=fail)

Input info Range center Trigger value

test signal Range width Hysteresis

test mea. range


Glitch interval

Legenda
[1] solo se supportato dall’hardware Inputs

124 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Configurazione degli ingressi

Special functions Voltage

Inputs … Enable

→ Temperature
→ Current
No Yes
→ Voltage
→ Binary
Source item

User-defined Voltage
→ Temperature
→ Pressure
→ Density Input name
→ Kin. viscosity
→ Dyn. viscosity
Unit of meas.

Decimal places
Binary

… Enable input range

No Yes → 0…20 mA Other range


→ 4…20 mA

Negate input → Input MIN U


→ Input MAX U

Yes No

→ Start of meas. range


→ End of meas. range

Input info
Error value
test signal

Yes No
Inputs

Trigger value

No Yes

Function

→ Within range → MAX (x>limit)


→ Out of range → MIN (x< limit)
→ ERR (x=fail)
Input info

test signal Range center Trigger value

test mea. range Range width Hysteresis

Inputs Glitch interval

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 125


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Settaggi speciali

Options

Channel … PIG detection [3]

Special settings Global settings On Off

Cut-off flow
Turbulence mode

Default User-defined Off


Default On Off

Flow velocity limit [4]


Max. amplification [4]

Default User-defined Off


Default User-defined Off

Enable NoiseTrek
Pipe signal det. [4]

Default On Off
Default User-defined Off
HybridTrek

Linear calibration [3]


Yes No

Default On Off
Application [1]

Profile correction [4]


Cooling Heating

Default On Off
Transducer position [1]

Multi-point calib. [5]


Supply line Return line
Weighting factor

Heat flow value [1]


Default On Off

Sign Absolute value


Start in meas. mode [6]

Limit ∆T [2]
TransitTime FastFood NoiseTrek

Default User-defined Off


Solo questo modo

Legenda [4] solo in modo ExpertUser, SuperUser e SuperUser ext.


[1] solo in caso di misura del flusso termico [5] solo se abilitato in Special functions > Measurement > Meas. settings
[2] solo in caso di misura del flusso termico e in modo SuperUser [6] solo se modo FastFood abilitato in Special functions > Measurement > Meas. modes
[3] solo in modo SuperUser oppure viene supportato il modo NoiseTrek

126 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Misurazione del flusso termico

1 Options 2 Special functions 3 Options

Channel … Inputs Channel …

Measurement Temperature Special settings

Physical quantity Yes

→ Heat flow Pt100/Pt1000 Application

Offset [1]
Cooling Heating
Trigger value

Yes Transducer position

Function
Supply line Return line

→ MAX (x>limit)
→ Within range
→ MIN (x< limit) Heat flow value
→ Out of range
→ ERR (x=fail)

Range center Trigger value Sign Absolute value

Range width Hysteresis


Limit ∆T [2]

Glitch interval
Default User-defined Off
Input info

test signal

Legenda
[1] solo se abilitato in Special functions > Dialogs/Menus
[2] solo in modo SuperUser

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 127


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Canali di calcolo

1 Parameters 2 Options

Channel …
Channel …

Calculation
Measurement Units of
measurement
Calculation type
Physical quantity Flow velocity

Average (all chan. Average (1 chan. Special → Volumetric flow rate Volumetric flow rate
OK) (AND) OK) (OR) → Mass flow rate
→ Heat flow
→ Sound speed Volume
→ Flow velocity

… source ch. [1] … source ch. [1] Mass flow rate


Unit of meas.
→ Meas. Channel A → Meas. Channel A Mass
→ Meas. Channel B → Meas. Channel B
Damping
… …
→ No source channel No source channel Heat flow
Error value delay [2]
sign source Heat quantity

→ -|x|=value (-)
→ x=keep sign
→ -x=reciprocal value
→ |x|=value (+)

Special 3 Measurement

Select canale di calcolo


→ 1/2 (AND)
→ 1/n (OR)
→ No average calculat.

Linear correction

No Yes

Factor

Offset

upper limit

No limit Set to limit Set to error

upper limit

Cut-off flow

Legenda
Calculation
[1] n corrisponde al numero di canali fisici nello strumento
[2] solo se abilitato in Special functions > Dialogs/Menus

128 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Eventi - Panoramica

Trigger Grandezze di ingresso Grandezze fisiche

Special functions Options

→ Flow quantities
→ Temperature
→ Sound speed
→ Current
→ Totalizers
→ Voltage
→ Fluid properties
→ Binary
→ Diagnostic
values

Condizione Event trigger

R1 R2 R3 R4

→ Switching condition
→ Holding behavior
→ Glitch interval
→ Failure delay

Azione Measured value storage Remote functions Take a snap

→ Reset meas. val.


→ Event-based → Event-based
→ Reset totalizers
→ Stop totalizers
→ Not for calc. [1]
→ Activate FastF [1]

Legenda
[1] solo per canali fisici

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 129


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Definizione del trigger di evento

1 Options

Channel …

Event trigger

Select RX

RX Enable

No Yes

Source item

[1] [1] [1]


Sound speed Flow quantities Totalizers Fluid properties Diagnostic Miscellaneous
values

Function

→ MAX (x>limit)
→ MIN (x< limit)
→ Within range
→ Out of range
→ ERR (x=fail)

Type

Non-hold Hold for a while Hold

Hold interval

2 Options
[2]

Channel …
→ Within range → MAX
→ Out of range → MIN
→ ERR
Outputs

Select uscita Range center Trigger value

… Enable Range width Hysteresis

Yes
Glitch interval
Source item
Failure delay
→ Event trigger

output range

Idle state

Output info

Legenda
test signal [1] non disponibile in caso di canali di calcolo
[2] dipende dalla selezione della funzione

130 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Funzioni a comando remoto

1 Trigger

Special functions Options

Inputs Channel …

Condizione Event trigger


Temperature Current Voltage Binary

Enable Enable Enable Enable Select RX

Pt100/Pt1000 Source item Source item Negate input RX Enable

→ Yes Source item


Trigger value → No
Condizione
Function
Yes

→ MAX (x>limit)
→ MIN (x< limit)
→ Within range
→ Out of range → MAX (x>limit) → Out of range
→ ERR (x=fail) → MIN (x< limit) → ERR (x=fail)
→ ERR (x=fail)

Type
Range center Trigger value

Range width Hysteresis Non-hold Hold for a while Hold

Hold interval
Glitch interval

[1]
Input info
→ Within range → MAX
→ Out of range → MIN
→ ERR
test signal

Range center Trigger value

Range width Hysteresis

Glitch interval

2 Azione Failure delay

Options

Channel …

Remote functions

→ Reset meas. val. [3]


→ Reset totalizers
→ Stop totalizers
→ Activate FastF [2]
→ Not for calc. [2] Legenda
[1] dipende dalla selezione della funzione
[2] in caso di canali di calcolo non disponibile e solo se modo FastFood
Ingresso/ abilitato in Special functions > Measurement > Modi di misura
Event trigger [4] [3] comandabile solo tramite ingressi
[4] lista degli ingressi e dei trigger di eventi che sono stati parametrizzati

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 131


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Memorizzazione dei valori di misura basata su eventi

1 Trigger

Special functions Options

Inputs Channel …

Condizione Event trigger


Temperature Current Voltage Binary

Enable Enable Enable Enable Select RX

Pt100/Pt1000 Source item Source item Negate input … Enable

→ Yes Source item


Trigger value → No
Condizione
Function
Yes

→ MAX (x>limit)
→ MIN (x< limit)
→ Within range
→ Out of range → MAX (x>limit) → Out of range
→ ERR (x=fail) → MIN (x< limit) → ERR (x=fail)
→ ERR (x=fail)

Type
Range center Trigger value

Range width Hysteresis Non-hold Hold for a while Hold

Hold interval
Glitch interval

[1]
Input info
→ Within range → MAX
→ Out of range → MIN
→ ERR
test signal

Range center Trigger value

Range width Hysteresis

Glitch interval

2 Azione Special functions Failure delay

Data logger

Configuration Storage rate (trig.)

Logger channels Buffer time →П

Start storing Buffer time П→

Event-based Storage rate FastF

With input Ringbuffer

Storage rate Storage mode


w/o trig. Legenda
[1] dipende dalla selezione della funzione

132 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Esempio 1

Devono essere controllati i valori di diagnosi.


Se il SCNR è minore di 20 dB deve essere eseguito uno snap.
Trigger: SCNR < 20 dB
Condizione: R1 con SCNR < 20 dB
Azione: eseguire snap

1 Options 2 Special functions

Channel A Snap

Event trigger
Configuration

Select R1 On

Abilitare R1 Snap ringbuffer

Yes Yes

Source item Auto snap


→ Diagnostic
values
No
Diagnostic
values
→ SCNR Snap on R1

Function Yes
→ MIN (x< limit)

Type
→ Non-hold

Trigger value
→ 20.0 dB

Hysteresis
→ 1.0 dB

Glitch interval
→ 1.0 s

Failure delay
→ 1.0 s

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 133


Appendice
A Struttura dei menù FLUXUS F721

Esempio 2

Deve essere modificata la frequenza di memorizzazione di tutti i valori di misura e di diagnostica in un determinato campo di temperatura.
La normale frequenza di memorizzazione di tutti i valori di misura e di diagnosi è 1 h. Se la temperatura è fuori del campo della tem-
peratura di lavoro 20…40 °C, la frequenza di memorizzazione deve ammontare a 1 min. Una registrazione deve avvenire qui anche
10 s prima e 60 s dopo l’evento.
Il campo di temperatura 0…100 °C deve essere rilevato attraverso un ingresso di corrente 4…20 mA.
Trigger: 20 °C > Temperatura > 40 °C sull’ingresso di corrente I1
Condizione: I1 come valore di trigger fuori del campo 20...40 °C
Azione: memorizzare valori di misura nel campo di temperatura 20...40 °C con una frequenza di memorizzazione di 1 h

1 Special functions 2 Special functions

Inputs Data logger

Current I1 Configuration

Enable R1 Logger channels

Yes Start storing

→ Event-based
Source item → With input

→ Temperature
Storage rate
I1 input range → 1h
→ 4…20 mA
Storage rate (trig.)
Start of meas. range → 1 min
→ 0.0 °C
Buffer time →П
End of meas. range → 10 s
→ 100.0 °C
Buffer time П→
Error value → 60 s

→ Yes
→ 3.50 mA Ringbuffer

Trigger value Storage mode

Yes Store totalizers

Function Store diagnost. values


→ Out of range
Store transd. temp.
Range center
→ 30.0 °C Beep on storage

Range width
→ 20.0 °C

Glitch interval
→ 1s

Input info

test signal

test mea. range

134 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT


Appendice
FLUXUS F721 A Struttura dei menù

Esempio 3

Viene misurata la velocità di flusso.


Se la velocità di flusso è ≤ 5 m/s il trasmettitore misura in modo TransitTime. Se la velocità di flusso è > 5 m/s il trasmettitore deve mi-
surare in modo FastFood.
Trigger: Velocità di flusso > 5 m/s
Condizione: R1 con velocità di flusso > 5 m/s
Azione: misurazione in modo FastFood

1 Options 2 Options

Channel A Channel A

Event trigger Remote functions

Select R1 Enable FastFood


→ R1
Enbale R1

Yes

Source item
→ Flow quantities

Flow quantities
→ Flow velocity

Function
→ MAX (x>limit)

Type
→ Non-hold

Trigger value
→ 5 m/s

Hysteresis
→ 0.4 m/s

Glitch interval
→ 1.0 s

Failure delay
→ 1.0 s

UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT, 2018-07-01 135


Appendice
B Dichiarazioni di conformità FLUXUS F721

B Dichiarazioni di conformità

136 2018-07-01, UMFLUXUS_F721basic_V1-2IT

Potrebbero piacerti anche