Sei sulla pagina 1di 2

ALLENAMENTO

PER LE DITA DEL CHITARRISTA

Le dita di un chitarrista devono sapersi muovere con velocit , precisione e sicurezza sulle
corde. Per questo motivo devono abituarsi ad una certa scioltezza nei movimenti, che si
acquisisce attraverso una vera e propria “ginnastica”, un autentico allenamento fatto di
esercizi speci ici che adesso vedremo nei dettagli.

Ecco infatti alcuni esercizi che possono andare bene sia per chi all’inizio alle prime armi
nello studio della chitarra, sia per chi ad un livello pi avanzato, ovviamente usandoli in
modo differente. Infatti chi all’inizio si dovr concentrare nel cercare di rendere reattive le
dita della mano sinistra, soprattutto quelle pi deboli come l’anulare e mignolo, imparare a
sfruttarle e rafforzarne la muscolatura.

Chi, invece, ad un livello pi avanzato avr bisogno di un esercizio costante e duraturo nel
tempo per rafforzare e migliorare le sue attuali possibilit , riuscendo piano piano ad
aumentare la velocit di esecuzione.

Attenzione per : la velocit solo uno dei tanti aspetti da curare per far s che un’esecuzione
sia piacevole ad ascoltarsi.

E consigliabile avere sempre un “scaletta” dei tempi da usare quando ci si esercita. Una buona
tempistica pu essere la seguente:

• 8-10 minuti di riscaldamento

• 15-20 minuti di scale

• 15-20 minuti di ritmica

• 20-30 minuti di studio di brani

E vediamo, allora, alcuni esercizi.


è
f
ò
ò
à

è
è
ù

à
à
ù

ù
à
à
è
ì

Un esercizio molto semplice che si pu eseguire anche senza chitarra il seguente: appoggiare
la mano sinistra sul tavolo, come se stessi suonando il pianoforte, e adagiare pure il polso. A
mano rilassata, cercare di alzare autonomamente l'anulare (il dito pi “legato” di tutti!). Non si
deve muovere nulla se non quel dito, in maniera rilassata e senza fare forza. Imparare a
battere un tempo sul tavolo solo con quel dito. Se molto legato, all'inizio risulter quasi
impossibile, ma col tempo e con l’allenamento la sua scioltezza migliorer .

Un altro esercizio pu essere quello di spezzare le scale in varie parti (ad esempio le prime 4
note ripetute diverse volte e poi le ultime 4 ripetute anch’esse diverse volte: ovviamente
l’ultima nota delle prime 4 sar la prima delle seconde 4 e sar perci la nota che poi
concatener tutta la scale) ed eseguirne ognuna pi volte inch l’esecuzione sar perfetta: a
questo punto provare ad unire tutti i vari frammenti e a suonare l’intera scala.

Un altro esercizio molto utile consiste nel fare i cromatismi a “salto” tra le corde: 1-2-3-4 sulla
sesta, poi sulla quinta, poi sulla seconda, ecc. In questo modo si dovr fare attenzione alla
sinistra, ma anche alla destra e, se si usa il plettro, questo sar un esercizio molto utile per il
salto di corda.

Ricordarsi di fare sempre tutto usando il metronomo e molto lentamente all’inizio.

Esercizio per allargare l’angolatura delle dita


à

ò
à
ò
è
ù
f
à
à
é
à
ò
ù
è
à

à
à

Potrebbero piacerti anche