Settimana Uno
Girate a pagina 2
6.Come si scrive il tuo nome? 20-f.Where and when do you do the shopping?
11.Quante persone ci sono nella tua famiglia? 19-m.Do you like to cook? What do you cook often?
13.Di solito, che cosa mangi la mattina? 7-o.What is your phone number?
14.Che cosa fai nel tuo tempo libero? 8-p.How old are you?/When is your birthday?
15.Normalmente, vai spesso al cinema? 18-q.Do you drink wine? Do you prefer white or red?
18.Bevi il vino? Preferisci il bianco o il rosso? 12-t.At what time do you have breakfast?
19.Ti piace cucinare?Che cosa cucini spesso? 15-u.Normally, do you go often to the cinema?
20.Quando e dove fai la spesa? 13-v.What do you usually eat in the morning?
3 cose dell’altra persona
lui/lei (3rd persona)
Lei ha 42 anni - il suo compleanno e`
Questo/a e`
Abita a Yarraville, a Melbourne, in Victoria, in Australia
A lui/ a lei piace giocare a carte
Sempre prepara il caffe`
Nel suo tempo libero Emma cammina con la sua famiglia
Lei fa la spesa al centro commerciale a Doncaster
Lei fa le passeggiate
Rumoroso
Il cibo messicano
Come si dice?
Verbi riflessivi - pagina 3
Mi chiamo Maria
Ti chiami
Si chiama
Osserviamo - pagina 5
I compiti
- Completate le domande
- Completate pagina 5 “la tabella”
- Leggete la storia - pagina 4 e trovate gli esempi dei ‘verbi riflessivi
L’alfabeto italiano - https://www.youtube.com/watch?v=6R_4YRTshIg
_______________________________________________________
Settimana due
Parliamo! Pagina 7
A
-Sandro, ti addormenti alle 9.00 di sera? - No, non mi addormento alle 9.00 di sera. Mi
addormento alle 11.00 di sera o 23.00.
-Pietro, ceni alle 20.45? No, non ceno alle 20.45. (Io) ceno alle 20.00
-Sandro, ti fai la barba alle 7.00 di mattina? - No, non mi faccio la barba alle 7.00 di mattina.
Mi faccio la barba alle 10.15 di mattina.
-Pietro, ti vesti alle 10.35 di mattina? No, non mi vesto alle 10.35. Mi vesto alle 7.40 di
mattina
-Sandro, leggi un libro alle 10.00 di sera? No, non leggo un libro alle 10.00 di sera. Io leggo
un libro alle 5.45 di pomeriggio
B
Pietro, che cosa fai alle 7.10 di mattina? Alle 7.10 di mattina mi faccio la barba.
Sandro, che cosa fai alle 9.00 di mattina?Alle 9.00 di mattina mi sveglio
C
Quando si vestono Sandro e Pietro? - Sandro si veste alle 10.15 e Pietro si veste alle
7.40
Quando leggono Sandro e Pietro? - (Loro) leggono alle 5.45 di pomeriggio
Quando fanno una passeggiata Sandro e Pietro? Pietro fa una passeggiata alle 9 meno
dieci di mattina e Sandro fa una passeggiata alle 14.30
Quando si addormentano Sandro e Pietro? Pietro si addormenta alle 10.00 di sera e Sandro
si addormenta alle 11.00 di sera
Quando rilassarsi?
voi?? - pagina 8
I compiti
Pagina 10-11 “La tua giornata tipica”
A che ora fai queste cose durante la settimana e a che ora fai queste cose nel fine
settimana…
Durante la settimana mi sveglio alle 7.00 di mattina ma nel fine settimana mi sveglio alle
8.00 di mattina
Faccio colazione alle…
Radersi (to shave oneself)
Completate - pagina 13 - 15
Esercizio D - pagina 15
Ci addormentiamo
Rivediamo!
Pagina 10-11
Siamo Pronti? & “A tu per tu” - La mia giornata tipica
Ascoltiamo - pagina 9
Ti svegli presto?/ A che ora?
“Uomo avvisato mezzo salvato”
I compiti
-praticate l'abbigliamento con questo, questa, questi, queste
-completate le domande riflessivi e gli altri esercizi dal ‘pdf’
-leggete pagina 20 “Ci cambiamo? - trovate esempi dell’abbigliamento
Rivediamo!
Pagina 18 - Giochiamo con i riflessivi
1. Lavarsi - Mi lavo ogni mattina
2. Mettersi - Ti metti i jeans
3. Addormentarsi- mi addormento alle 10.30
4. Divertirsi-Tu ti diverti nella lezione d’italiano.
5. Alzarsi- Ti alzi alle 6.00
6. Farsi la doccia - ci facciamo la doccia sempre di mattina
7. Svegliarsi- loro si svegliano presto
8. Preoccuparsi- vi preoccupate dei compiti
9. Annoiarsi- si annoiano quando lavano i piatti
10. Rilassarsi- si rilassano dopo il lavoro
11. Arrabbiarsi- Ti arrabbi quando guardi lo sport
12. Vestirsi- si vestono bene la domenica
Perché ti arrabbi quando guardi lo sport? Mi arrabbio quando la mia squadra perde
Guardiamo - pagina 20
Ci cambiamo?
I pantaloni - li
Il vestito - lo
La camicia -la
Le scarpe - le
SINGOLARE LO LA
“IT” (Him/her)
PLURALE LI LE
“THEM
Nell’espisodio…
Questa camicia a fiori e` fantastica! Non la metto. (it = fem & sing)
Prendiamo le valigie! Le prendiamo (them = fem & plurale)
Provi queste scarpe. Non le provo neanche per scherzo! (them = fem & plurale)
Perché non provi TU questo vestito? Non e` il mio stile, ma lo provo. (it = mas & sing)
Metti questi pantaloni. Non li metto! (them = mas & plurale)
Conosci Eric? - Si, lo conosco Conosci Cameron & Eric? - Si, li conosco
Conosci Tamara? - Si, la conosco Conosci Laura & Tamara? - Si, le conosco
I compiti
-leggete “la grammatica” - pagina 26
-completate - pagina 27 esercizio A
-pagina 28 esercizio B
Pagina 29 - esercizio E (Usiamo questo come revisione la prossima settimana)
-completate il documento dell’abbigliamento
_____________________________________________
Osserviamo - pagina 21
Parliamo! - pagina 22
A
Che cosa si mette Sandro? - Sandro si mette la camicia.
Che cosa si mette Francesca? -
Che cosa si mette Antonello? -
Che cosa si mette Anna? -
B
Anna porta i sandali? - No, non li porta.
Sandro porta la camicia? -
Antonello porta le scarpe? -
Francesca porta il cappello? -
C
Chi porta i pantaloni? - Li portano Antonello e Sandro
Chi porta la collana? -
Chi porta le scarpe?-
Chi porta il vestito? -
E voi?
I compiti
- Praticate l’abbigliamento
- Completate - Pagina 21 “osserviamo”
- Leggete pagina 26 “la grammatica”
- Pagina 27 “il vocabolario”
- Completate - pagina 27 esercizio A
- ______________________________________________________________