Sei sulla pagina 1di 1

Università degli Studi di Sassari

Architettura Ad Alghero
ARCHITETTURA AD ALGHERO

Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università degli Studi di Sassari


CdL Scienze dell’Architettura e del Progetto - Blocco didattico “Città e Territorio” - I anno

17 Maggio 2017, ore 17.00


Sala convegni S’Intregu, Via Maddalena (Vicolo chiuso), Sassari

Idee per una città accogliente.


Incontro conclusivo del laboratorio di progetto per la rigenerazione urbana della città
storica
In attesa della partecipazione alla IV edizione della Biennale dello Spazio Pubblico che si terrà a Roma dal 25 al 27 maggio 2017,
mercoledì 17 Maggio a Sassari alle ore 17.00 presso la Sala convegni S’Intregu, verranno presentati i risultati della seconda edizione
del laboratorio “Idee per una città accogliente” del blocco didattico “Città e Territorio” del primo anno del Corso di laurea in Scienze
dell’Architettura e del Progetto dell’a.a. 2016/2017 (6 Marzo – 10 Maggio 2017) coordinato da Giovanni Maciocco. L’iniziativa,
organizzata dal laboratorio di ricerca LEAP (Laboratorio Internazionale sul Progetto Ambientale) del Dipartimento di Architettura, Design e
Urbanistica (DADU) dell’Università di Sassari propone un momento di riflessione e dibattito con il Comitato di quartiere per il centro storico
di Sassari mirato a promuovere il confronto di opinioni.
Si affronta il tema della città con l’obiettivo di rivelarla come ambiente accessibile e aperto al dialogo in cui sia possibile costruire un
ambiente urbano che rappresenti lo spazio formativo dell’educazione civica. La presenza di una cittadinanza attiva favorisce l’avvio di un
processo di partecipazione che non asseconda il senso comune, in cui il progetto assume una funzione conoscitiva e permette di vedere la
realtà come repertorio di potenzialità.
Durante l’incontro 47 studenti illustreranno i progetti proposti nelle aree di Piazza Mazzotti, Piazza Università, Corso Margherita di Savoia,
Piazza Sant’Antonio, Corso Vico-Via XXV Aprile, area del mercato, San Donato, Fosso della Noce e Valle del Rosello, affrontano il tema
della città con l’obiettivo di rivelarla come ambiente propizio all’accoglienza, al dialogo e alla comunicazione sociale. L’intera durata del
laboratorio è stata caratterizzata da intense fasi di elaborazione progettuale e di ricerca, da attività condotte sul campo e da incontri con
abitanti e stakeholders locali. Gli studenti sono stati guidati, oltre che dai docenti Giovanni Maciocco, Antonello Marotta e Silvia Serreli,
dai tutores Giovanna Laura Casula, Laura Lutzoni e Michele Valentino.
I risultati delle attività saranno presentati durante l’evento conclusivo della Biennale dello Spazio Pubblico 2017. In particolare durante la
mattina del 26 maggio, nell’ambito della tavola rotonda “Procedure innovative come elemento di rigenerazione partecipata” all’interno
del workshop “Rigenerazione urbana”, si propone di avviare una riflessione sul concetto di cantiere di cittadinanza in relazione al progetto
dello spazio, con la consapevolezza che il progetto possa rappresentare un’importante “sonda” capace di produrre conoscenza urbana.
In questo senso le proposte di intervento presentate, a partire da un approccio localizzato, assumono un senso complessivo richiamando
un ordine legato alla struttura ambientale della città.

Coordinatore del blocco: Giovanni Maciocco


Docenti: Giovanni Maciocco, Antonello Marotta, Silvia Serreli
Tutores: Giovanna Laura Casula, Laura Lutzoni, Michele Valentino
In collaborazione con: Roberta Filippelli
Studenti: Daniele Angelone, Angelo Arrica, Christian Asara, Giovanni Battista Asara, Mattia Azzolina, Barbara Berretta, Bianca Canalis, Luca Catgiu, Mattia Cocozza,
Alessandro Cordella, Carlo Cossu, Giovanni Cuguttu, Pietro Dettori, Massimo Devino, Noemi Ena, Giuseppe Frongia, Alessandro Leonardi, Marina Loddo, Caterina
Lubinu, Alice Macis, Gavina Malduca, Giorgia Melis, Elisa Mereu, Sara Moro, Ilaria Mundula, Tania Mureddu, Alessandra Murgia, Chiara Muzzu, Silvia Nioi, Fabrizio
Palitta, Francesca Pasquino, Alessandro Piras, Simona Piras, Andrea Piu, Nadia Porcina, Maria Laura Porqueddu, Alessia Rassu, Lorenzo Rocchitta, Federico Rojch,
Antonio Sanna, Fabrizio Giacomo Serra, Federico Tedde, Daniela Tiana, Davide Todde, Edoardo Usai, Salvatore Valleri, Chiara Zuddas.

Potrebbero piacerti anche