Sei sulla pagina 1di 3

1

ALFABETO ITALIANO E INTRODUZIONE


ALLA PRONUNCIA DELL’ITALIANO

VOCALI → A – E – I – O – U

B (bi)
basta – bene – birra – bocca – burro
C (ci)
 ca – co – cu: casa – cosa – custode
 che – chi: cherosene – chitarra
(como “que” – “qui” en español)
 ce – ci: cena – cinema
(como “che” – “chi” en español)

D (di)
F (effe)
G (gi)

 ga – go – gu: gatto – gomma – gusto


 ghe – ghi: margherita – maghi
(como “gue” – “gui”)
 ge – gi: gente – ginnastica

 gua – gue – gui: guanti – guerra – guida


(como si tuviera diéresis, la U se pronuncia)

 gn: montagna – bagno


(como la “Ñ” en español)

 gli: famiglia – foglio


(como “LLi” en español)
H (acca)
L (elle)
M (emme)
N (enne)
P (pi)
Q (cu)
qua – que – qui – quo: quando – questo quindici – quotidiano
(La U se pronuncia)

Ci sono alcune eccezioni, come per esempio: cuore - cuoco


R (erre)
S (esse)
o sca – sco – scu: scatola – scolaro – scudo
o sce – sci: scendere – sciarpa
2

(como “ye” – “yi” en español)


T (ti)
V (vu)
Z (zeta)
zaino – zero – zio – zona – zucchero

ATTENZIONE!

Tutte le consonanti (eccetto la H) si possono raddoppiare.


Alcuni esempi: casa / cassa; nono / nonno; note / notte.

Eccezione: la Q si raddoppia → CQ
Esempio: acqua

LA DOPPIA CONSONANTE NON CAMBIA IL SUONO MA LO INTENSIFICA.

Lettere straniere:
J I LUNGA
K CAPPA
Ñ ENNE CON TRATTINO (SOPRA)
W DOPPIA VU
X ICS
Y IPSILON

Alcuni esempi: wisky; yoga; kilometro

PRIMI NUMERI

0 ZERO
1 UNO
2 DUE
3 TRE
4 QUATTRO
5 CINQUE
6 SEI
7 SETTE
8 OTTO
9 NOVE
10 DIECI
11 UNDICI
12 DODICI
13 TREDICI
3

14 QUATTORDICI
15 QUINDICI
16 SEDICI
17 DICIASSETTE
18 DICIOTTO
19 DICIANNOVE

PAROLE PER LE MAIL/SITI WEB


CHIOCCIOLA
@
TRATTINO
-
LINEETTA
_
BARRA
/
PUNTO
.
WWW VU-VU-VU

Potrebbero piacerti anche