Sei sulla pagina 1di 2

071_088_SINTASSI 18 02 2005 10:36 Pagina 85

I complementi indiretti
in breve (primo gruppo)
Il complemento di specificazione
• Specifica o precisa il significato generico di un nome.
• Risponde alle domande: di chi? di che cosa?
• È introdotto dalla preposizione di, semplice o articolata: Ho visto la moto di Giacomo;
L’orto della zia è molto grande.

Il complemento di denominazione
• Determina con un nome specifico – per lo più un nome proprio – il nome generico che
lo precede.
• Risponde alla domanda: di quale nome?
• È introdotto dalla preposizione di: La città di Palermo è stupenda; Il mese di agosto è
caldissimo.

Il complemento partitivo
• Indica il tutto di cui si considera solo una parte, espressa dalla parola che lo regge.
• Risponde alle domande: tra chi? tra che cosa?
• È introdotto dalle preposizioni di, semplice o articolata, tra, fra: Due di voi saranno pre-
miati; Alcuni tra gli invitati si annoiano.

Il complemento di termine
• Indica la persona, l’animale o la cosa su cui “termina” l’azione espressa dal predicato.
• Risponde alle domande: a chi? a che cosa?
• È introdotto dalla preposizione a, semplice o articolata: Ho spedito una cartolina a
Francesco; Ho prestato dei libri alla zia; Gli (= a lui) hai risposto?

I complementi d’agente e di causa efficiente


• Il complemento d’agente indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione
espressa da un verbo di forma passiva. Se l’azione è compiuta da un essere inanimato,
si ha invece il complemento di causa efficiente.
• Rispondono alle domande: da chi? da che cosa?
• Sono introdotti da da, da parte di, a opera di...: I ladri furono inseguiti dai poliziotti; La
casa è stata distrutta dal fuoco.
071_088_SINTASSI 18 02 2005 10:36 Pagina 86

Esempi di analisi logica della proposizione


1. Paola ha prestato il tuo libro di storia a Roberto.
Paola = soggetto
ha prestato = predicato verbale
il libro = complemento oggetto
tuo = attributo del complemento oggetto
di storia = complemento di specificazione
a Roberto = complemento di termine

2. I miei cugini dell’isola d’Elba hanno dato il soprannome di Spillo a Riccardo, fratello di
Sara.
I cugini = soggetto
miei = attributo del soggetto
dell’isola = complemento di specificazione
d’Elba = complemento di denominazione
hanno dato = predicato verbale
il soprannome = complemento oggetto
di Spillo = complemento di denominazione
a Riccardo = complemento di termine
fratello = apposizione del complemento di termine
di Sara = complemento di specificazione

3. Tre dei miei alunni sono stati lodati dal preside.


Tre = soggetto
degli alunni = complemento partitivo
miei = attributo del complemento partitivo
sono stati lodati = predicato verbale
dal preside = complemento d’agente

4. È stato graffiato da Micio, il terribile gatto di tua zia.


(Egli) = soggetto sottinteso
è stato graffiato = predicato verbale
da Micio = complemento d’agente
il gatto = apposizione del complemento d’agente
terribile = attributo dell’apposizione
della zia = complemento di specificazione
tua = attributo del complemento di specificazione

5. Il mare era agitato da forti raffiche di vento.


Il mare = soggetto
era agitato = predicato verbale
da raffiche = complemento di causa efficiente
forti = attributo del complemento di causa efficiente
di vento = complemento di specificazione

Potrebbero piacerti anche