Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
" Il massimo consumo di ossigeno è una misura globale ed integrata della massima intensità di esercizio che
un soggetto puo' tollerare per periodi di tempo abbastanza lunghi" (Cerretelli e Prampero, 1987).
In senso stretto il Vo2Max può essere sostenuto al massimo per una decina di minuti (Di Prampero).
Tuttavia, poichè il tempo di esaurimento è funzione della frazione di VO2Max effettivamente utilizzata,
soggetti dotati di un alto valore di Vo2Max sono in grado di sostenere, a parita' di tempo, esercizi di
intensità più elevata, o, a pari intensità, esercizi di più lunga durata rispetto a soggetti caratterizzati da
Vo2Max inferiori ( Prampero ).
Dal punto di vista analitico il massimo consumo di ossigeno è espresso dalla seguente formula
La gittata sistolica (GS) esprime il volume di sangue (in ml) che esce dal ventricolo sinistro del cuore ad ogni
contrazione (sistole). Tale valore aumenta soprattutto nel periodo iniziale dell'allenamento poi si stabilizza.
ventilazione polmonare
IL VO2 max:
è un flusso
è esprimibile in litri O2/min (in questo caso è influenzato dal peso e dalla taglia corporea)
Il VO2max può essere misurato direttamente mediante l'impiego di sofisticate e costose attrezzature, che
richiedono personale altamente specializzato, oppure attraverso metodiche indirette, accessibili a tutti sulle
macchine cardiofitness (generalmente si utilizzano cyclette o tapis roulant). Queste ultime metodiche
sfruttano la correlazione tra il VO2max e la FCmax, ovvero la massima (max) frequenza cardiaca (FC). La
correlazione oramai accettata è la seguente:
Substrato
%VO2ma energetico principalmente Finalità
x %FCmax utilizzato dell'allenamento
35 50 lipidi dimagrimento
48 60 lipidi dimagrimento
massima potenza
73 80 glucidi aerobica
potenza anaerobica
86 90 glucidi lattacida
potenza anaerobica
100 100 creatina fosfato alattacida
Infatti negli atleti il VO2max sale all'inizio dell'allenamento poi non aumenta più. Quello che si modifica è la
percentuale di VO2 max che può essere sostenuta a lungo. Inoltre la Soglia anaerobica in molte discipline
di endurance si correla meglio con la prestazione, costituendo così un miglior indice di potenza aerobica.
Nei soggetti non allenati, se rapportata con il massimo consumo di ossigeno, la Soglia anaerobica coincide
approssimativamente con il 55% del VO2max. In atleti di alto livello tale valore può invece raggiungere
l'85% del massimo consumo di ossigeno.
VO2 max è la misura della massima quantità di ossigeno utilizzata dall'organismo durante l'attività fisica
intensa.[1] Questo valore è il migliore indicatore della resistenza aerobica e dello stato di salute
cardiovascolare, perché calcola l'efficienza con cui le cellule utilizzano l'ossigeno per generare energia.
[2] Esistono molti metodi per calcolarlo, ma alcuni richiedono attrezzature come tapis roulant o cicli di
allenamento programmati specificamente. Questi esami possono essere difficili da realizzare e non sono
adatti a tutti i tipi di persone. Il modo più semplice e rapido per misurare il VO 2 max è un semplice calcolo o
un test di camminata e corsa.
Calcolo semplificato
Misura la tua frequenza cardiaca a riposo. Molti fitness tracker e orologi hanno un cardiofrequenzimetro.
Se hai un dispositivo simile a disposizione, misura i tuoi battiti a riposo (da seduto, mentre non svolgi
attività fisica). Il momento migliore per farlo è al mattino, prima di alzarti dal letto.[3]
Per misurare la frequenza cardiaca a riposo senza uno strumento specifico, appoggia due dita contro
l'arteria a lato del collo, appena sotto la mandibola. Dovresti essere in grado di sentire il battito con le dita.
Imposta un timer a 60 secondi e conta il numero di battiti. Quel valore è la tua frequenza cardiaca a riposo
espressa in battiti al minuto (bpm).
Calcola la frequenza cardiaca massima. Il modo più comune per farlo è sottrarre la tua età da 220.[4] Se hai
25 anni, la tua FCmax = 220 -25 = 195 battiti al minuto (bpm).
Alcuni studi suggeriscono che questa formula sia una semplificazione eccessiva. È possibile stimare la
propria frequenza cardiaca massima anche con la formula FC max = 205,8 – (0,685 x età).[5]
Impara la formula per il calcolo di VO 2 max. Quella più semplice è VO2 max = 15 x (FCmax/FCriposo). Questo
metodo permette di ottenere risultati comparabili a quelli delle altre formule più comuni.[6]
Calcola il tuo VO2 max. Utilizzando la frequenza cardiaca massima e quella a riposo che hai già misurato,
puoi inserire quei valori nella formula e calcolare il tuo VO 2 max. Immagina che la tua frequenza cardiaca a
riposo sia di 80 bpm e che quella massima sia di 195 bpm.
Avvia il cronometro e cammina per 1 miglio (1,6 km). Puoi camminare 1 miglio sul tapis roulant o
completare 4 giri di una pista di atletica da 400 m. Assicurati che la pista sia per lo più piana. Cammina il più
rapidamente possibile senza metterti a correre. Dovresti avere il respiro affannoso, ma riuscire al contempo
a pronunciare 2 o 3 parole di fila.[7]
Ferma il cronometro e controlla la tua frequenza cardiaca. Dopo 1 miglio, ferma il cronometro e osserva
subito il valore dei tuoi battiti al minuto.[8] Se hai un cardiofrequenzimetro, registra la misurazione. In caso
contrario, usa il metodo manuale:
Per calcolare la tua frequenza cardiaca senza uno strumento apposito, appoggia due dita sull'arteria sul lato
del collo, subito sotto la mandibola. Dovresti essere in grado di sentire il battito con le dita.
Imposta un timer a 60 secondi e conta il numero di battiti che senti. Quel numero equivale ai tuoi battiti al
minuto.
Calcola VO2 max usando l'equazione seguente: VO2 = 132,853 – (0,0769 x peso in libbre) - (0,3877 x età) +
(6,315 x sesso) - (3,2649 x tempo impiegato per camminare in minuti) - (0,156 x frequenza cardiaca). Se sei
un uomo, usa il numero 1, se sei una donna, lo 0.[9]
Per esempio: un uomo di 26 anni che pesa 160 libbre, completa un miglio in 15 minuti e al termine la sua
frequenza cardiaca è 120 bpm;
VO2 = 132,853 – (0,0769 x peso in libbre) - (0,3877 x età) + (6,315 x sesso) - (3,2649 x tempo impiegato a
camminare in minuti) - (0,156 x frequenza cardiaca);
VO2 = 132,853 – (0,0769 x 160) - (0,3877 x 26) + (6,315 x 1) - (3,2649 x 15) - (0,156 x 120);
Avvia il cronometro e corri a passo lento per 1 miglio (1,6 km). Puoi correre per 4 volte lungo una pista di
atletica da 400 m oppure per un miglio in pianura. Corri a un ritmo costante, non superare i 180 battiti al
minuto e non tenere un ritmo superiore a 5 minuti al chilometro per gli uomini e 5,6 minuti per le donne.
[10]
Calcola VO2 max con un'equazione specifica per il tuo sesso. Questo particolare test ha due formule diverse:
una per gli uomini e una per le donne. Assicurati di usare quella corretta in base al tuo sesso biologico.[12]
Donne: 100,5 - (0,1636 x peso in kg) - (1,438 x tempo di corsa) - (0,1928 x frequenza cardiaca);
Uomini: 108,844 - (0,1636 x peso in kg) - (1,438 x tempo di corsa) - (0,1928 x frequenza cardiaca).
Consigli
Per convertire il tuo peso in libbre, moltiplica per 2,2 il tuo peso in kg.
Se necessario, chiedi aiuto a un amico per cronometrare il tuo tempo nel test.
Alcuni cardiofrequenzimetri hanno un cronometro integrato che permette di tenere sempre sotto controllo
i battiti. Puoi usare un dispositivo con strap o senza.
Test di Cooper
Percorrere la più grande distanza possibile in 12 minuti dopo aver effettuato il riscaldamento.
Materiale occorrente: notes-penna, pista misurata
VO2max (ml*kg-1*min-1)= 35.97 * (miglia corse) – 11.29 (Es.: corse 1,2 miglia: VO2max =35.97 *1.2 –11.29
= 31.9)
VO2 max in ml/min/kg= (Distanza percorsa in metri - 504.9) / 44.73
nota: lo studio di Cooper è limitato per valori compresi tra 29 e 60 ml/min/kg
FEMMINE
Molto
Età Scarso Medio Buono Ottimo Eccellente
scarso
13-19 <25.0 25.0 - 30.9 31.0 - 34.9 35.0 - 38.9 39.0 - 41.9 >41.9
20-29 <23.6 23.6 - 28.9 29.0 - 32.9 33.0 - 36.9 37.0 - 41.0 >41.0
30-39 <22.8 22.8 - 26.9 27.0 - 31.4 31.5 - 35.6 35.7 - 40.0 >40.0
40-49 <21.0 21.0 - 24.4 24.5 - 28.9 29.0 - 32.8 32.9 - 36.9 >36.9
50-59 <20.2 20.2 - 22.7 22.8 - 26.9 27.0 - 31.4 31.5 - 35.7 >35.7
60+ <17.5 17.5 - 20.1 20.2 - 24.4 24.5 - 30.2 30.3 - 31.4 >31.4
MASCHI
Molto
Età Scarso Medio Buono Ottimo Eccellente
scarso
13-19 <35.0 35.0 - 38.3 38.4 - 45.1 45.2 - 50.9 51.0 - 55.9 >55.9
20-29 <33.0 33.0 - 36.4 36.5 - 42.4 42.5 - 46.4 46.5 - 52.4 >52.4
30-39 <31.5 31.5 - 35.4 35.5 - 40.9 41.0 - 44.9 45.0 - 49.4 >49.4
40-49 <30.2 30.2 - 33.5 33.6 - 38.9 39.0 - 43.7 43.8 - 48.0 >48.0
50-59 <26.1 26.1 - 30.9 31.0 - 35.7 35.8 - 40.9 41.0 - 45.3 >45.3
60+ <20.5 20.5 - 26.0 26.1 - 32.2 32.3 - 36.4 36.5 - 44.2 >44.2
The Physical Fitness Specialist Certification Manual, The Cooper Institute for Aerobics Research, Dallas TX,
revised 1997 printed in Advance Fitness Assessment & Exercise Prescription, 3rd Edition, Vivian H.
Heyward, 1998.p48
Testi di Cammino
Il Valore del VO2 max è ottenuto attraverso un'equazione predittiva sesso specifica
Adatto a soggetti normalmente attivi di età compresa fra i 20 e i 65 anni che non presentano disabilità o
patologie tali da impedire o limitare il cammino veloce e/o che non assumono farmaci che alterano la
normale risposta della frequenza cardiaca all'esercizio
CONDIZIONI CHE CONTROINDICANO L'ESECUZIONE DEL TEST: Infarto del miocardio negli ultimi 12 mesi
- Ipertensione arteriosa non controllata - Coronaropatia - Patologie polmonari Ipertiroidismo refrattario ai
trattamenti farmacologici - Aritmia scatenata dall'attività fisica - Dolore non diagnosticato agli arti
superiori, spalle o torace comparso durante sforzo fisico - Altri severi sintomi scatenati dallo sforzo fisico
(cefalea, vertigini, dispnea, asma) - Assunzione di farmaci modificanti il ritmo cardiaco (es. Betabloccanti) -
Patologie osteo-articolari agli arti inferiori
PROTOCOLLO:
Regole generali: Eseguire il test solo in adeguate condizioni atmosferiche (temperatura mite, assenza di
pioggia o vento) Prepararsi adeguatamente all'esecuzione del test (no cibo e/o fumo nelle 2-3 ore
precedenti; no sforzi fisici il giorno del test e il giorno precedente, no alcolici il giorno del test e il giorno
precedente, abiti comodi e scarpe adatte al cammino)
Riscaldamento: (alcuni minuti di cammino a velocità moderata seguiti da 100-200 metri percorsi a velocità
sostenuta per adattarsi al passo che si dovrà mantenere durante l'esecuzione della prova. Riposo per alcuni
minuti prima di eseguire il test)
Esecuzione del test: Il soggetto deve camminare a passo costante e alla massima velocità di cammino
sostenibile in assenza di segni di malessere fisico: "Cammina il più veloce che puoi, ma non mettere a
rischio la tua salute". La velocità di cammino corrispondente all'80 % della frequenza cardiaca massima
teorica consente la maggior precisione del calcolo predittivo del VO2max .
Età (anni)
BMI (rapporto fra peso (Kg) e altezza (m) al quadrato: Kg/m). Esempio, il BMI di un soggetto alto 180 cm
che pesa 80 Kg è pari a: 80/(1,8) 2 =24,7
RISULTATI: