Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
mutazioni ed evoluzione
La teoria cromosomica
dell’ereditarieta’
(Sutton e Boveri 1903)
1. da cellula a cellula
2. da generazione a generazione
E’ AUTODUPLICANTE
(La replicazione o duplicazione è il meccanismo molecolare attraverso
cui viene prodotta una copia del DNA cellulare)
Il cromosoma e’ costituito da 2
cromatidi fratelli tenuti assieme
da una costrizione denominata
CENTROMERO
Questa conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica
cella madre iniziale.
Meiosi: una cellula (4n) (46 cromosomi) si divide per dare origine a
cellule aploidi (n) (23 cromosomi)
parentale
La meiosi
E’ la divisione nucleare che avviene nelle cellule diploidi destinate a
produrre cellule aploidi: i gameti (spermatozoi e ovociti)
Mitosi Meiosi
F1 x F1
Interpretazione moderna:
1. Autosomica dominante
2. Autosomica recessiva
5. Associata al cromosoma Y
Simboli usati
nell’analisi degli
alberi genealogici
Eredita’ autosomica dominante
Malattie autosomiche dominanti (AD) comprendono molte tra le piu’ gravi
e le piu’ comuni malattie genetiche dell’adulto
24 3 4 5 6 7 8 11 9 10
25 26 27 28 29 16 12 13 14 15 19
17 18 20 21
22 23
Eredita’
autosomica
dominante
Diagramma di Punnett
Complicazione del modello di eredita’
autosomica dominante
Mutazione de novo
Mosaicismo germinale
Esempi di malattie autosomiche dominanti
Carattere / malattia Localizzazionec Prodotto genico descrizione
romosomica
Acondroplasia 4p Recettore per il Forma comune di nanismo
fattore di crescita associata a un difetto nella
dei fibroblasti (FGF) crescita delle ossa lunghe
Osteoporosi 7q Collageno Indebolimento e fragilità
delle ossa
Ipercolesterolemia 19 p Recettore per le Caratterizzata da
familiare lipoproteine a bassa concentrazioni plasmatiche
densità (LDL) molto alte di lipoproteine a
bassa densità (LDL); fattore
predisponente nella
cardiopatia
Corea di Huntington 4p Huntingtina Neurodegenerazione che ha
luogo relativamente tardi
nella vita, di solito nella
mezza età.
Neurofibromatosi I 17 q Gene Gli individui affetti possono
oncosoppressore presentare chiazze di
pigmentazione anomala
(macchie color caffelatte) e
crescita di tumori multipli non
maligni (neurofibromatomi)
disseminati nel sistema
nervoso
Eredita’ autosomica recessiva
Gli individui affetti sono figli di individui non affetti
3 4
Eredita’
autosomica
recessiva
•Il 25% (1/4) dei figli di due genitori portatori sani risultera’ affetto
•Il 50% (1/2) dei figli di due genitori portatori sani risultera’ portatore
sano
•Il 25% (1/4) dei figli di due genitori portatori sani risultera’ sano e NON
portatore
Eredita’ autosomica recessiva
aumentata.
•Il 50% dei figli maschi di una madre eterozigote risultera’ affetto
•Tutte le figlie di un padre affetto saranno portatrici obbligate
Eredita’ dominante associata al
cromosoma (X-linked)
? ?
Possono essere:
• dominanti se interessano un allele dominante
• recessive se interessano un allele recessivo
Nella volpe la pelliccia bruna (B) è dominante rispetto a quella bianca (b). Determinate i
rapporti fenotipici e genotipici dei seguenti incroci: bruno omozigote e bianco; due bruni
eterozigoti; bruno eterozigote e bianco.
In un pappagallo l’allele occhi rossi (R) è dominante rispetto a quello occhi gialli (r).
Dalle uova prodotte da un accoppiamento se ne schiudono 8: 6 con occhi rossi e 2 con
occhi gialli. Quali i genotipi dei genitori? Quali i fenotipi? Sapresti fare un’ipotesi
riguardo alla prole?