• La fenomenologia supporta la
teoria enattiva della
percezione: la percezione • "Vediamo per
comporta il movimento, mezzo di occhi
che sono mobili,
l'attività. La percezione non è
fissati su una testa
dunque un'immissione passiva
che può voltarsi e
di informazioni fino alla
che è attaccata ad
costituzione di rappresentazioni un corpo che si
mentali. Nell'esperienza puó spostare da
ordinaria percezione e un luogo
movimento sono all'altro..." (Gibson,
costantemente uniti. 1986)
Critiche fenomenologiche alla mente disincarnata
• L'approccio biomedico ha
• Neuroscienze: neologismo che deriva consentito di impiegare
dall'inglese "neuroscience", termine varie tecniche di indagine
coniato da Francis O. Schmitt nel 1972, è
l’insieme delle discipline che studiano i vari per esplorare l'assetto
aspetti morfo-funzionali del SNC mediante anatomo-funzionale del
l'apporto di numerose branche della ricerca SNC quale unità
bio-medica: neurofisiologia,farmacologia, integrata, sia in condizioni
biochimica, biologia, tecniche avanzate di
normali che patologiche.
radiologia.
In tal senso si sono visti i
progressi compiuti dalla
neuroradiologia (TAC,
fRMN, TMS, PET..) e in
quelle tecniche che
vedono un ampio impiego
nella diagnostica clinica.
• I neuroni non sono agenti epistemici, non sono
soggetti di conoscenza. I neuroni conoscono solo
il passaggio di ioni all'interno della loro membrana.
Il mentalizzare ha bisogno di un corpo che
agisce in modo situato in uno specifico
ambiente popolato da altri corpi.
Le prove di
Meltzoff &
Moore
Le prove della psicologia evolutiva
28
Implicazioni cliniche
• Poiché la prospettiva
fenomenologica chiarisce • La sofferenza del corpo
il nostro essere un corpo, tende a chiudere e
nell'esperienza restringere l'orizzonte delle
possibilità d'azione. Compito
terapeutica emerge la dell'esperienza terapeutica
dimensione professionale radicarsi nella progettualità e
di "essere un gesto che non solo limitarsi alla
si prende cura dell'altro e disattivazione del sintomo
attraverso le nostre mani,
• Niente più del dolore ci
parole, sguardi, distanza ricorda che siamo incarnati,
e lontananza vive vulnerabili e mortali. L'"io
l'intersoggettività della posso" si dilegua e ciò è
relazione terapeutica" fonte di disturbo per i progetti
che definiscono chi siamo
(Leder, 1990)
29
Da "L'errore di Cartesio” (Damasio,1994)
30
Riferimenti bibliografici
• De Palma, A. Pareti,G. Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza. Bollati
Boringhieri Editore, 2004.
• Gallagher S., Zahavi, D. La Mente Fenomenologica: Folosofia della Mente e Scienze Cognitive. Cortina
Editore, Milano, 2009.
• Iacoboni, M. I neuroni specchio. Come capiamo ciò che fanno gli altri. Bollati Boringhieri Editore, 2008.
• Leder D., The absent body. Chicago University Press, Chicago 1990
• Migliorino, N. Il gesto terapeutico. Forma e contatto. Franco Angeli Editore, Milano, 2010.
31
Riferimenti bibliografici
• Rizzolatti, G., Sinigaglia, C. So quel che fai. Cortina Editore, Milano, 2006.
• Reddy, V. Cosa passa per la testa di un bambino. Cortina Editore, Milano, 2010.
32
Riferimenti bibliografici:
• Ben-Soussan et al.(2013) Into the square and out of yhe box: The effect of quadrato motor training on creativity and alpha
coherence. PlosOne, e35403
• Blanke, O. (2012). Multysensory brain mechanism of bodily self-consciousness. Nature Reviews Neuroscience, doi:10.1038/nrn
3292
• Castiello U., et al. (2010). Wired to be social: the Ontogeny of Human Interaction. PlosOne: e:13199
• Gallese, V. Lakoff, G. (2009)The brain’s concept: the role of the sensory system in conceptual knowledge. Cognitive
Neuropsychology, 2005, 22:455-479.
• Gallese V. Le due facce della mimesi. La teoria mimetica di Girard, la simulazione incarnata e l’identificazione sociale.
Psicobiettivo, Anno XXIX N° 2, 77-102.
• Gallese, Sinigaglia. (2016) The mirror mechanism: a basic principle of brain function. Nature Reviews Neuroscience. Vol.17:
757- 765
• Gallese, V. What is so special about embodied simulation? Trends Cogn Sci. 2011 Nov;15(11):512-9. Epub 2011 Oct 7.
• Marino, B.F.M et al. How the motor system handles nouns: A behavioral study. Psychol Res. 2011 Aug 31.
• Mirabella G., Iaconelli S., Spadacenta S., Federico P. and Gallese V. Processing of Hand-Related Verbs Specifically Affects the
Planning and Execution of Arm Reaching Movements.
PlosOne, 7(4): e35403, 2012.
• Salvi, C., Bowden E.,M. (2016). Looking for creativity: where do we look when we look for new ideas? Frontiers in
Psychology, vol 7, article 161.
• Schacter D.L., Addis D.R., Buckner R.L (2007). Remembering the past to imagine the future: the prospecive brain. Nature
Review Neuroscience, 8: 657-661.
33