Il NASO si divide in :
• esterno; ha una forma piramidale; è interposto tra labbro
superiore , porzione dell'osso frontale e zigomi; è rivestito da cute
e da muscoli mimici (costrittori delle narici, per l'espirazione, e
dilatatori delle narici, per l'inspirazione)
• interno; cavità nasali
NASO ESTERNO
La prima porzione del naso esterno è la RADICE DEL NASO,
formata da ossa nasali che si articolano mediante una sutura armonica
formando un unico osso.
Poi vi sono: la porzione del dorso, l'apice (la punta) e infine le
porzioni laterali, formate da cartilagine elastica. Tra le cartilagini
elastiche vi è la cartilagine laterale e quella alare (maggiore e minore).
E due aperture:
• anteriore, porzione chiamata vestibolo ed è data dalle narici dove
troviamo le vibrisse. La narice di destra immette nella cavità nasale
di destra; quella di sinistra nella cavità nasale di sinistra.
• posteriore, data dalle coane che mettono in comunicazione la
cavità nasale propriamente detta e la rinofaringe (prima porzione
della faringe).
LE MUCOSE.
• La mucosa olfattiva riveste il cornetto nasale superiore;
• La mucosa respiratoria riveste il cornetto medio e inferiore ed è
costituita da un epitelio batiprismatico pluriseriato con cellule
caliciformi mucipare provviste di ciglia vibratili, che sono strutture
di 1 micron e quindi visualizzate al microscopio ottico ( non sono
le vibrisse, peli visibili macroscopicamente). Inoltre è provvista di
una lamina propria costituita da ghiandole tubuloacinose
ramificate.
medie e anteriori
• posteriormente i seno sfenoidali e cellule etmoidali posteriori.
La faringe ha :
• forma: cilindro-conica
• lunghezza: 14 cm
• va dalla base cranica alla 6C (cervicale)
LA LARINGE
• lunghezza : 2 cm
1. spingere diaframma
2. inspirazione forzata
3. fuoriuscita del materiale
LA TRACHEA
• è un organo cavo
• si trova tra la C6 e la T4, dove si biforca nei bronchi principali di
dx e sx
• ha una lunghezza di 10-12 cm
• ha un diametro di 16-18 cm
• possiede 15-20 semianelli cartilaginei ; a ridosso di tali anelli vi
sono i legamenti anulare
• la porzione posteriore è fibroelastica- muscolare e non presenta
anelli cartilaginei; prende rapporti con l'esofago.
• presenta l'epitelio ciliato della mucosa che porta nella laringe il
muco prodotto dalla mucosa. Questo epitelio grazie al fumo si
distrugge e il muco rimane a livello bronchiale, non viene portato
all'esterno.
I BRONCHI:
• si trovano a livello della T4
Si dividono in:
• bronco principale di destra. È più voluminoso di quello sinistro
(ha un diametro maggiore) perchè deve dare una ventilazione
maggiore, dato che il polmone di destra è più grosso; è costituito
da 4-6 semianelli cartilaginei; dà origine a 3 bronchi lobari o di
primo ordine, superiore,medio e inferiore , che si portano ai
rispettivi lobi del polmone di destra.
• bronco principale di sinistra. È più lungo di quello destro,
possiede 9-12 anelli cartilaginei; dà origine a 2 bronchi lobari o di
primo ordine, superiore e inferiore, che si portano ai rispettivi lobi
del polmone di sinistra.
POLMONE
• si trova all'interno della gabbia toracica
• è avvolto dalle pleure, una viscerale,intima al polmone, e l'altra
parietale, intima alla parete. Tra le pleure vi è lo spazio pleurico
che contiene il liquido pleurico. Le pleure consentono al polmone
di espandersi
• La presenza d'aria nello spazio pleurico provoca il distacco
polmone, cioè il pneumotorace.
• peso polmonare; polmone di destra: 680g; polmone di sinistra:
610g
INSPIRAZIONE ESPIRAZIONE
Azione vasodilatatoria dovuta al Azione vasocostrittrice dovuta al
nervo vago nervo ortosimpatico
Azione broncodilatatoria data dal Azione broncostrittrice data dal
nervo ortosimpatico nervo vago
MOVIMENTO ATTIVO MOMIVENTO PASSIVO
I polmoni posseggono:
• una faccia sternocostale, intima alla parete e in rapporto con le
coste
• una faccia mediastinica, porzione mediale dove si trova l'ilo del
polmone. Nell'ilo del polmone di dx entrano: l'arteria polmonare
di dx, il bronco di dx ; fuoriescono le due vene polmonari di dx.
Nell'ilo del polmone di sx entrano: l'arteria polmonare di sx, il
bronco di sx ; fuoriescono le due vene polmonari di sx
• una faccia diaframmatica o base in rapporto con : il
diaframma; il polmone di dx col lobo dx del fegato; quello di
sinistra col lobo sx del fegato. La faccia diaframmatica posteriore
prende rapporto anche con la porzione articolare tra coste e
vertebre
• un apice, che fuoriesce dalle clavicole durante l'inspirazione
massima
POLMONE DESTRO
• è segmentato in 10 zone, ciascuna delle quali ha una
vascolarizzazione e una ventilazione indipendente.
• presenta un centinaio di lobuli per zona e circa 15 acini per ogni
lobulo
• segmentato in 3 lobi, superiore, medio e inferiore, dalla grande
scissura obliqua o principale e dalla scissura accessoria o
orizzontale.
POLMONE SINISTRO
• è segmentato in 10 zone, ciascuna delle quali ha una
vascolarizzazione e una ventilazione indipendente.
• presenta un centinaio di lobuli per zona e circa 15 acini per ogni
lobulo
• segmentato in 2 lobi , superiore e inferiore, dalla scissione
principale
ALVEOLI
Si aprono in corrispondenza dei dotti alveolari. Sono circondati da
una fitta rete di capillari e presentano la barriera aria-sangue tra
l'endotelio del capillare e la membrana basale dell'alveolo. L'ossigeno e
l'anidride carbonica diffondono senza dispendio di energia