2006/42/CE E LA MARCATURA CE
UNITA’ FORMATIVA 2: IL MERCATO EUROPEO DEI PRODOTTI
Pag. 2 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Le DIRETTIVE SOCIALI fanno riferimento a quanto indicato nell’art. 118 A (oggi art.
137) del trattato di Roma e sono mirate a promuovere il miglioramento dell’ambiente
di lavoro, per tutelare la sicurezza e salute dei lavoratori.
ESEMPIO
DIR. 2009/104/CE (SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO) prevede che il Datore di Lavoro prenda le
misure necessarie affinchè le attrezzature messe a disposizione dei lavoratori siano adatte al lavoro da compiere e
permettano di assicurare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il loro utilizzo
Pag. 3 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Direttive di Prodotto
“Nuovo Approccio”
Pag. 4 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 5 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 6 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE
ORGANISMO NOTIFICATO
ORGANISMO DI ISPEZIONE
ORGANO DI VIGILANZA
Pag. 7 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE
Organismo indipendente e competente con sistema di
gestione conforme alle norme tecniche
Pag. 8 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ORGANISMO DI ISPEZIONE
Pag. 9 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ORGANISMO
DI
ACCREDITAMENTO
SG SG SG Volont. Regol.
Q A S
Prodotto Processi Auditor Saldat.
Pag. 10 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ORGANISMO NOTIFICATO
Organismo indipendente e considerato competente ad
assumere la responsabilità per verificare la conformità dei
prodotti oggetto delle direttive nuovo approccio e
approccio globale (marcatura CE)
Ogni organismo notificato e’ competente solo per i prodotti
debitamente indicati nella notifica
L’organismo notificato opera nella fase che precede
l’immissione del prodotto sul mercato.
Non riguarda il controllo nella fase di distribuzione e
commercializzazione e risponde soltanto all’autorità nazio-
nale che lo ha notificato.
Pag. 11 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ORGANO DI VIGILANZA
ART. 13 D.Lgs. 81/08
La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di sicurezza e
salute nei luoghi di lavoro è svolta dall’ASL e per quanto di specifica
competenza dal Corpo Nazionale dei VV.FF. nonché per il settore
minerario dal Ministero dello Sviluppo Economico
DPCM n. 412 del 1997 aggiunge:
La vigilanza può essere esercitata anche dalla Direzione Provinciale del
Lavoro (ex Ispettorato) previa informazione all’ASL competente per
territorio limitatamente al settore delle costruzioni edili.
Gli organi di vigilanza sono tenuti ad accertare se le verifiche ed i
collaudi sono stati eseguiti correttamente.
Pag. 12 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 13 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 14 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 15 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
SPECIFICA TECNICA
Una specifica normativa contenuta in un
documento che definisce le caratteristiche
richieste ad un prodotto o servizio, quali i livelli
di qualità o di proprietà di utilizzazione, la
sicurezza, le dimensioni, comprese le
prescrizioni applicabili al prodotto per quanto
riguarda la denominazione di vendita, la
terminologia, i simboli, le prove e i metodi di
prova, l’imballaggio, la marcatura e
l’etichettatura, nonché le procedure di
valutazione della conformità DIR. 98/34/CE
D.Lgs. 427/00
Pag. 16 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
NORMA TECNICA
Una specifica tecnica, approvata da un organismo
riconosciuto e abilitato ad emanare atti di norma-
lizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria e
che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma
internazionale, norma europea, norma nazionale.
Sono norme internazionali, europee o nazionali, le norme
adottate e messe a disposizione del pubblico
rispettivamente da un’organizzazione internazionale di
normalizzazione, da un organismo europeo di
normalizzazione o da un organismo nazionale di
normalizzazione. DIR. 98/34/CE
ALL. IX D.Lgs. 81/08 D.Lgs. 427/00
… si considerano norme di buona tecnica le specifiche tecniche emanate dai seguenti
organismi nazionali ed internazionali… [UNI, CEI, CEN, CENELEC, ISO, IEC]
Pag. 17 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
CEN CENELEC
EUROPEAN COMMITTEE FOR EUROPEAN COMMITTEE FOR
U.E. STANDARDIZATION ELECTROTECHNICAL STANDARDIZATION
ISO IEC
INTERN. INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL
STANDARDIZATION COMMISSION
Pag. 18 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
REGOLA TECNICA
DIR. 98/34/CE
D.Lgs. 427/00
Pag. 19 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 20 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
NORME ARMONIZZATE
Pag. 21 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ESEMPIO:
DIRETTIVA MACCHINE
2006/42/CE
NORME ARMONIZZATE
Pag. 22 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 23 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ESEMPIO
DI ELENCO DI NORME ARMONIZZATE
(1)
UNI EN 414:2002 Sicurezza del macchinario - Regole per la stesura e la redazione di norme di sicurezza
UNI EN ISO 4414:2012 Pneumatica - Regole generali e requisiti sicurezza per i sistemi e i loro componenti
[Sostituisce : EN 983:1996]
UNI EN 953:2009 Sicurezza del macchinario – Ripari – Requisiti generali per la progettazione e la
[Sostituisce : costruzione di ripari fissi e mobili
UNI EN 953:2000]
UNI EN ISO 13855:2010 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle
[Sostituisce : velocità di avvicinamento di parti del corpo umano
UNI EN 999:2008 ] Pag. 24 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
ESEMPIO
DI ELENCO DI NORME ARMONIZZATE
(2)
EN 981:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario – Sistemi di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi
EN ISO 13849-1:2006 [dal Sicurezza del macchinario – Parte dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 1:
30.11.2009 principi generali di progettazione
[Sostituisce la EN 954-
1:1996]
EN ISO 13849-2:2003 Sicurezza del macchinario – Parte dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 2:
Validazione
EN 574:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario – Dispositivi di comando a due mani – Aspetti funzionali –
Principi per la progettazione
Pag. 25 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 26 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
I
(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria)
DIRETTIVE
Pag. 27 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 28 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 29 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 30 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 31 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 32 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 33 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 34 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 35 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 36 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 37 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 38 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 39 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 40 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 41 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 43 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 44 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 46 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
Pag. 47 di 48
Rev. 00
Settembre 2017
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
E LA MARCATURA CE
CAPO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
Oggetto
La presente direttiva stabilisce norme sulla sicurezza dei giocattoli e sulla loro libera circolazione nella
Comunità.
Articolo 2
Ambito di applicazione
1. La presente direttiva si applica ai prodotti progettati o destinati, in modo esclusivo o meno, a essere
utilizzati per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni («giocattoli»).
A norma della presente direttiva, i prodotti elencati nell’allegato I non sono considerati come giocattoli.
2. La presente direttiva non si applica:
a) alle attrezzature per aree da gioco per uso pubblico;
b) alle macchine da gioco automatiche, a moneta o no, per uso pubblico;
c) ai veicoli-giocattolo con motore a combustione;
d) alle macchine a vapore giocattolo; e
e) alle fionde e alle catapulte.
Pag. 48 di 48
Rev. 00
Settembre 2017