“Oggi Bianca è arrivata in ritardo.” ► Luca ha detto: “Oggi Bianca è arrivata in ritardo.”
“Davvero? E a che ora è arrivata?” Io gli ho chiesto: “Davvero? E a che ora è arrivata?”
Nella lingua parlata di buon livello e, soprattutto, in quella scritta sarà meglio:
• evitare di riferire le frasi così come sono state dette
• aggiungere un verbo della narrazione come “dire”, “riferire”, “affermare”, “aggiungere”, “chiedere”,
“domandare”.
• trasformare alcune parti in modo che sia evidente che le persone che ascoltano non erano presenti
Elementi che cambiano nel passaggio dal discorso diretto al presente al discorso indiretto al passato:
Pronomi personali:
io, tu, lui – lei ► noi, voi, loro
lui – lei ► loro
Es.: “Io ho capito perfettamente la spiegazione.” ► Lui dice che ha capito perfettamente la spiegazione.
mi, ti, si ► si
ci, vi, si ► si
Esempi:
“Mario ci ha visti e ci ha salutati.” ► Loro dicono che Mario li ha visti e che li ha salutati.
“Luca mi aveva parlato della vostra situazione.” ► Marco diceva che Luca gli aveva parlato della loro situazione.
“Vito e Sonia ci hanno offerto un ottimo caffè.” ► Dicono che Vito e Sonia gli hanno offerto un ottimo caffè.
“Stamattina mi sono alzato alle 7:15.” ► Marco ha detto che quella mattina si era alzato alle 7:15.
“Luis, ti sei tagliato i capelli?” ► Chiede a Luca se si sia tagliato i capelli.