Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La vita
Giuseppe Parini nasce nel 1729 a Bosisio in Brianza da una famiglia appartenente alla piccola
borghesia lombarda (sono poveri). A causa delle difficoltà economiche che deve affrontare la
famiglia, a prendersi cura di lui, dall’età di dieci anni, è una prozia, che nel 1740 gli lascia
un'eredità di cui il giovane può usufruire solo a patto che diventi sacerdote. Egli si trasferisce
a Milano dai padri Barnabiti e nel 1754 viene ordinato sacerdote. Nel 1752 pubblica la prima
raccolta di poesie e un anno dopo entra nell'Accademia dei Trasformati. Egli entra a
servizio dei duchi Serbelloni come istitutore. Licenziato dai Serbelloni, nel 1763 entra a
servizio di Giuseppe Maria Imbonati come precettore del figlio Carlo, fino al 1768. Parino
diviene conosciuto e apprezzato da Carlo Conte di Firmian, governatore della Lombardia per
conto di Maria Teresa d'Austria, che lo incaricò di riformare l'educazione scolastica. Nel
1768 viene nominato poeta del Regio Ducale Teatro e assume la direzione della "Gazzetta di
Milano". Dopo la morte di Maria Teresa d'Austria e il Conte di Firmian, Giuseppe II lo
nomina sopraintendente dell'Accademia di Brera. Parini muore nel 1799 a Milano.
Le opere
Parini scrisse due opere in prosa: "Il Dialogo sopra la nobiltà" (1757) e il "Discorso sopra la
poesia" (1761).
Le Odi, scritte tra gli anni Cinquanta e Novanta, sono 25 componimenti poetici di metri
diversi, che il poeta scrisse in momenti diversi della sua vita. Vengono pubblicate per la
prima volta nel 1791 e poi nel 1795 con tre testi in più:
1. Odi civili, in cui si parla della fiducia nella scienza nel progresso e all'interno della
quale è possibile intercettare tre fasi compositive: la vita rustica, l'educazione e il
bisogno;
2. funzione della cultura nella società
3. Odi neoclassiche (opere dedicate alle tre donne amate dal poeta: il pericolo, il dono e
il messaggio), mette da parte satira e ironia per celebrare personaggi illustri e
convergono la componente arcadica e quella illuministica.
Il Parini si presenta come un intellettuale illuminista e riformatore che collabora con il potere.
Nei confronti dell'illuminismo francese rappresentato da Voltaire e Rousseau, Parini rifiuta le
posizioni anti- religiose. Parini critica la nobiltà perché vuota e improduttiva. Egli fa riemerge
spesso nella sua opera la nostalgia per i luoghi dell'infanzia. Le tre influenze culturali
dell'autore sono:
1. la poesia pastorale greca e latina;
2. la poesia italiana dell'Arcadia;
3. le idee dei fisiocrati.
Parini vuole criticare un mondo che sta cambiando. Non è però un rivoluzionario, ma un
conservatore illuminato. Secondo lui gli aristocratici devono meritarsi la loro posizione
sociale. Tra le idee illuministiche, predilige il filantropismo e l'uguaglianza. Nel suo
inserirsi tra classicismo e modernità, utilizza una lingua poetica vera e concreta. Sara molto
amato da Foscolo, Leopardi e Manzoni.