Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
I DOMENICA DI AVVENTO
Non si dice il Gloria
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
3
II DOMENICADIAVVENTO
Non si dice il Gloria
COLLETTA
Risvegliaci, Santo e potente Dio,
in questo modo noi ti serviamo a cuore aperto.
Non permettere che le ansie quotidiane
ci impediscano di andare incontro al tuo Figlio,
che nell’unità dello Spirito Santo
con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Padre santo,
ti ringraziamo per la tua Parola
e per il Cibo che abbiamo ricevuto.
partecipando a questa Santa Mensa.
Insegnaci a vedere il mondo con i tuoi occhi
e ad amare ciò che è durevole
più di ciò che è effimero.
Per Cristo Nostro Signore.
_______________________________
4
PREGHIERE A SCELTA I
(Fino al 16 dicembre compreso)
COLLETTA
Eterno Dio,
nell’ombra di questi giorni
annunci la tua venuta.
Rendici attenti e in tutto fiduciosi in te,
per Gesù Cristo nostro Signore
che nell’unità dello Spirito Santo
con te vive ed agisce in eterno.
Oppure:
COLLETTA
COLLETTA
Oppure:
Dio benevolo,
la tua grazia prevenga i nostri sforzi
e sostenga le nostre azioni,
per ottenere aiuto per la nostra vita
ed attendere il sospirato
ritorno del tuo Figlio, che
nell’unità dello Spirito Santo
con te vive ed agisce in eterno.
_______________________________
5
PREGHIERE A SCELTA II
(Fino al 16 dicembre compreso)
COLLETTA
Dio di luce,
irradia il tuo splendore nei nostri cuori,
allontana da noi l’ombra mortale del peccato,
affinché possiamo rivelarci figli della luce
alla venuta del tuo Figlio, che
nell’unità dello Spirito Santo
con te vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
6
III DOMENICA DI AVVENTO
Non si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio misericordioso,
con la Santa Comunione
riconosciamo come tu sia buono verso i tuoi figli,
ci liberi da ogni colpa,
e noi con grande gioia
andiamo incontro alla festa che viene.
Ti ringraziamo e ti lodiamo
Per Cristo nostro Signore.
_______________________________
7
IV DOMENICA DAVVENTO
Non si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
COLLETTA
Oppure:
COLLETTA
Padre, tu solo sei Dio.
In Gesù Cristo, il tuo Figlio vieni inerme a noi,
ma tu sei più forte di tutte le potenze del mondo.
Ora ti preghiamo: donaci forza con la tua Parola
e il Sacramento, fin quando Gesù tornerà:
per il tuo Figlio, il Cristo, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive e agisce in eterno.
Oppure:
COLLETTA
_______________________________
9
TEMPO DI NATALE
10
NATALE ALLA MESSA
DELLA NOTTE
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, origine di tutto ciò che vive,
in questa Notte Santa lo splendore della tua luce divina ci irradia.
Concedi a noi di comprendere e serbare con fede questo mistero,
affinché un giorno
potremo ammirare senza veli la tua magnificenza.
Per questo ti preghiamo.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che
con te e lo Spirito Santo vive ora e in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio, Padre di nostro Signore Gesù Cristo,
con gioia riconoscente presentiamo le nostre offerte
a te e preghiamo:
fa’ che diventiamo sempre più simili a tuo Figlio
che ci hai donato, il Cristo, Nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Si dice il Gloria
COLLETTA
Padre pieno di misericordia,
La tua Parola si è fatta carne,
ci ha portato la tua luce.
Per questo ti supplichiamo,
Padre di Nostro Signore Gesù Cristo
che con Te e con lo Spirito Santo
vive e dona vita in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio di pace,
Ricolma queste offerte della terra
con la tua benedizione.
Uniscici con la Santa Comunione
a tuo Figlio, permettendoci
di ricevere la tua bontà.
Per Cristo Nostro Signore
Prefazio di Natale II pag.101
DOPO LA COMUNIONE
Dio misericordioso ti ringraziamo,
tu ci hai donato tuo Figlio
con la Comunione ci hai unito a Lui.
Accetta la nostra gioia e il nostro grazie,
per Cristo Nostro Signore.
_______________________________
12
IL GIORNO DI NATALE
ALLA
MESSA DEL GIORNO II
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
13
I DOMENICA DOPO NATALE
(nell’ottava di Natale)
(tra Natale e l’Epifania)
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, Padre nostro,
tuo Figlio si è fatto in tutto simile a noi.
Egli ci ha indicato la via della vita.
Fa’ che secondo la sua intenzione,
noi doniamo la tua bontà e misericordia a tutti.
Per questo ti preghiamo,
per Gesù Cristo, nostro Signore e Fratello, che
nell’unità dello Spirito Santo con Te agisce in eterno.
OTTAVA DI NATALE
(1° gennaio)
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio creatore,
ti curi dell’opera delle tue mani,
ci vieni incontro in Gesù Cristo, nostro Fratello.
Egli porta ai poveri la salvezza,
ai prigionieri la libertà, agli afflitti la gioia.
Ti preghiamo:
illuminaci con il mistero della sua nascita,
donaci fede e benedici la nostra vita
in modo che il mondo riconosca
ciò che hai iniziato con noi,
in Gesù Cristo, tuo Figlio, che
con te e con lo Spirito Santo vive e dona la vita in eterno.
_______________________________
14
II DOMENICA DOPO NATALE
Si dice il Gloria
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, sei presente anche se sei celato ai nostri occhi.
Oggi tu hai mostrato lo splendore del tuo Figlio fra noi, nella nostra
pochezza, e lo hai proclamato Salvatore del mondo. Come hai guidato i
Magi da paesi lontani fino a Gesù, conduci anche noi vicini a lui, il
nostro Signore e Fratello Gesù Cristo. Il Salvatore del mondo, a te e allo
Spirito Santo sia l’adorazione, la gloria e l’onore ora e in eterno
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Padre di tutto ciò che è luce, come i magi ti offriamo la nostra
adorazione e i nostri doni. Accettaci così come siamo e con quello che
possiamo offrirti, per Gesù che oggi si è manifestato, il Cristo Nostro
Signore.
Prefazio dell’Epifania pag. 102
DOPO LA COMUNIONE
Dio onnipotente, ti ringraziamo, per i doni del tuo Amore e Ti
preghiamo: rischiara le vie della nostra vita con la tua luce, che scende
su di noi in Cristo Nostro Signore
_______________________________
Se l’Epifania non è giorno festivo, e non sia possibile celebrare la S. Messa l’Epifania viene celebrata
alla domenica seguente. La domenica del Battesimo di Gesù e delle Nozze di Cana sono celebrate in
ogni caso nelle domeniche successive
all’Epifania. Per cui, se l’Epifania è festeggiata il sei gennaio, la domenica delle Nozze di Cana
sostituisce la terza domenica dopo l’Epifania.
16
GIORNI FERIALI DOPO L’EPIFANIA
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
17
BATTESIMO DI GESU’
Domenica dopo l’Epifania- (Festa)
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, amico dell’umanità,
al Battesimo nel Giordano, tu hai rivelato che Gesù è il tuo Figlio
prediletto.
Fa’ che anche noi, rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo,
possiamo vivere come tuoi figli e tue figlie,
per nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo Spirito Santo
vive e agisce ora e in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio,
Padre di Nostro Signore Gesù Cristo,
accetta le nostre offerte e donaci
il tuo Spirito Santo, che nel Battesimo
è disceso su Gesù.
Te lo chiediamo per
Gesù, il Cristo nostro Signore.
Prefazio del Battesimo di Gesù pag. 103
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
18
GIORNI FERIALI DOPO LA DOMENICA
DEL BATTESIMO DI GESU’
COLLETTA
Dio Eterno,
il tuo unico Figlio,
nato da te prima di tutti i tempi,
si è fatto carne e si è manifestato a noi.
Come lui si è fatto simile a noi,
così rinnova Il nostro spirito
e rendilo simile a lui.
Per questo t’imploriamo,
Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che con te e lo Spirito Santo,
vive e dona la vita in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio Misericordioso,
tuo Figlio ci ha affidato il compito
di celebrare questa festa in sua memoria.
Mantieni vivo in noi
il desiderio di questo Cibo, che ci dona vita
finché il mondo e i tempi
siano compiuti,
per Cristo Nostro Signore.
_______________________________
19
DOMENICA DELLA NOZZE
DI CANA
(Seconda domenica dopo l’Epifania)
COLLETTA
Dio, Amico della vita e della gioia,
hai rivelato in Gesù la tua magnificenza e la tua grandezza.
Fai che rivolgiamo i nostri sguardi a lui,
attenti alla sua parola, e che con fede la seguiamo.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo tuo Figlio,
nostro Signore e Fratello, che nell’unità dello Spirito Santo
con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio di bontà, ti ringraziamo per la Parola di vita
e per la partecipazione alla Mensa del tuo Figlio.
Fai che il tuo spirito unisca i nostri cuori e le nostre anime,
ci conduca fortificati da questo Cibo
al banchetto nuziale della vita eterna.
Per Cristo Nostro Signore
_______________________________
20
LA QUARESIMA
COLLETTA
Dio fedele,
nel raccoglimento noi confidiamo in te
per la preparazione della Festa di Pasqua.
Ti preghiamo: accompagnaci e guidaci
in questi quaranta giorni, affinché,
rivolti a Te, ascoltiamo la tua Parola,
ti serviamo nel nostro prossimo,
per tuo Figlio Gesù Cristo, Nostro Signore e Fratello, che
con Te e lo Spirito Santo
vive in mezzo a noi ora e in eterno.
Oppure:
_________________________________________
21
BENEDIZIONE E IMPOSIZIONE DELLA CENERE
22
A scelta Litania penitenziale II
Padre santo e misericordioso, noi ti confessiamo e confessiamo ai fratelli
A tutta la comunità dei Santi in Cielo e in Terra, che abbiamo peccato
per nostra colpa, perché abbiamo mancato nel fare il bene e abbiamo
fatto il male.
L. Non ti abbiamo amato con tutto il cuore, con tutta l’anima e con
tutte le nostre forze. Non abbiamo amato il prossimo come noi
stessi. Non abbiamo perdonato agli altri come è stato perdonato a
noi
T. Dio, abbi pietà di noi peccatori.
L. Noi siamo stati sordi alla chiamata a servire gli altri come Cristo
ha servito noi. Non abbiamo avuto in noi sentimenti cristiani.
Non ci siamo aperti al tuo Santo Spirito.
Dio, abbi pietà di noi peccatori.
T. Dio, abbi pietà di noi peccatori.
23
L. Accetta il nostro pentimento per essere stati ciechi e sordi ai
bisogni degli altri e alla sofferenza di tutto il creato, per la nostra
indifferenza di fronte a ingiustizie e crudeltà.
Dio, abbi pietà di noi peccatori
T. Dio, abbi pietà di noi peccatori.
P. Dio, Padre di Nostro Signore Gesù Cristo, tu sei vicino agli umili
e gioisci per quelli che, cambiando vita, tornano a te.
Porgi orecchio alle nostre preghiere e benedici tutti coloro
che si fanno segnare + con questa cenere.
Aiutaci a vivere i quaranta giorni della Quaresima con sentimenti
di giustizia. Perdona i nostri peccati, rinnovaci sull’esempio di
tuo Figlio e donaci, grazie alla sua resurrezione, la vita eterna.
Per questo ti preghiamo, per Cristo Nostro Signore.
T. Amen.
_______________________________
24
La cenere è aspersa con l’acqua benedetta. Dopo di ciò il sacerdote segna una croce
di cenere sulla fronte dei fedeli e dice:
Oppure:
I chierici riceveranno la cenere per ultimi. Il sacerdote la riceve alla fine da uno dei
chierici. Durante il rito si può cantare. Al termine sacerdote e chierici si lavano le
mani e subito dopo segue l’offertorio.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
25
I DOMENICA DI QUARESIMA
Non si dice il Gloria
COLLETTA
Signore Gesù Cristo,
Tu hai pregato e digiunato nel deserto
per quaranta giorni
resistendo alle tentazioni.
Ti preghiamo: aiutaci nei momenti di debolezza
inviaci il tuo Spirito, al fine di riconoscere e
superare quello che ci separa da te.
Che con il Padre nella comunione dello Spirito Santo
sei con noi tutti i giorni in eterno.
Si dice il Credo.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
26
A SCELTA NEI GIORNI FERIALI
COLLETTA
Dio benevolo,
grazie a tuo figlio, perdoni i peccatori
e ricompensi i giusti.
Noi confessiamo le nostre mancanze,
abbi pietà della nostra debolezza
e perdona i nostri errori.
Per questo ti preghiamo,
per Gesù Cristo tuo Figlio e nostro Fratello,
che con Te e lo Spirito Santo
vive in mezzo a noi adesso ed in eterno.
Oppure:
COLLETTA
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
27
II DOMENICA DI QUARESIMA
Non si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
28
PREGHIERE I
GIORNI FERIALI DELLA QUARESIMA
A SCELTA
COLLETTA
Oppure:
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
COLLETTA
Si dice il Credo.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
30
PREGHIERE II
GIORNI FERIALI DELLA QUARESIMA
A SCELTA
COLLETTA
Santo Dio,
con le nostre opere non possiamo
sussistere davanti a te.
Fa’ che con il tuo aiuto possiamo superare
ciò che ci opprime.
Per questo ti preghiamo,
per il nostro Signore Gesù Cristo,
che vive con te e lo Spirito Santo,
e ci dona la vita eterna.
Oppure:
COLLETTA
Signore Gesù Cristo,
Tu hai sacrificato la tua vita
per la vita del mondo.
Fa’ che partecipiamo al tuo mistero:
solo colui che sacrifica la vita, la trova.
A te sia gloria, onore e lode ora e in eterno.
DOPO LA COMUNIONE
__________________________________
31
IV DOMENICA DI QUARESIMA
COLLETTA
Padre pieno di misericordia,
in modo meraviglioso hai riconciliato
l’umanità con te in tuo Figlio.
Donaci il coraggio della fede,
e noi ti verremo incontro con animo gioioso,
per Cristo nostro Signore,
che con te vive e agisce nell’unità
dello Spirito Santo, ora e in eterno.
Si dice il Credo.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
32
PREGHIERE III
GIORNI FERIALI DELLA QUARESIMA
A SCELTA
COLLETTA
COLLETTA
DOPO LA COMUNIONE
Dio di bontà,
La Parola che abbiamo ascoltato e
la Cena che abbiamo celebrato
rendono vive le tue grandi opere in mezzo a noi.
Ti ringraziamo e ti preghiamo:
porta a compimento
ciò che hai iniziato in noi,
per Cristo, nostro Fratello e Signore.
_______________________________
33
V DOMENICA DI QUARESIMA
COLLETTA
Si dice il Credo.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio grande,
nell’Eucaristia tu ci doni
La comunione con te e fra noi tutti.
Rendici membra viventi
del Corpo del Tuo Figlio,
che in questo Sacramento
si è unito a noi,
Gesù, il Cristo nostro Signore.
_______________________________
34
PREGHIERE IV
GIORNI FERIALI DELLA QUARESIMA
A SCELTA
COLLETTA
COLLETTA
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
35
DOMENICA DELLE PALME
(ciclo pasquale – Settimana Santa)
Saluto liturgico
36
E’ proclamato il Vangelo dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme.
Processione
RITO EUCARISTICO
COLLETTA
OFFERTORIO
Diodi pietoso,
nella passione del tuo Figlio
tu ci doni il perdono, perdono
che noi non meritiamo.
Accetta queste offerte,
come segno della nostra fiducia
nella tua misericordia,
per Cristo nostro Signore.
Prefazio della Passione del Signore II pag. 108
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
38
PREGHIERE
GIORNI FERIALI DELLA SETTIMANA SANTA
COLLETTA
COLLETTA
DOPO LA COMUNIONE
Santo Dio,
nella tua Santa Cena abbiamo ricordato
La Passione, la morte e la Resurrezione di Gesù.
Con la grazia
di questo Cibo, infondici vigore
nei momenti di paura e di debolezza
guidaci dopo la morte alla vita eterna,
per Cristo Nostro Signore.
_______________________________
39
TRIDUO PASQUALE
40
GIOVEDI’ SANTO
Noi commemoriamo la sera dell’Ultima Cena di Gesù e l’inizio della Passione sul
monte degli ulivi: angoscia mortale, tradimento e cattura di Gesù.
Proprio oggi si dovrebbe cantare il Gloria nel testo liturgico. Dopo il Gloria l’organo
e le campane tacciono.
Alla lavanda dei piedi si può cantare l’ “Ubi Caritas”.
Nelle preghiere comunitarie si dovrebbero ricordare le altre parrocchie della diocesi e
le comunità ecumeniche vicine.
La celebrazione dell’Eucaristia termina con la preghiera dopo la comunione.
La benedizione sarà impartita nella notte do Pasqua.
Le ostie consacrate oggi, sono conservate per il Venerdì Santo per la celebrazione
della Passione.
Sarebbe bene nell’adorazione fare la meditazione, la preghiera in silenzio e la lettura
dei discorsi di commiato di Gesù (Vangelo di S. Giovanni cap. 15 e segg.).
41
Canto alla Lavanda dei piedi
Ubi Càritas est vera, Deus ibi Dov’è carità e amore, lì c’è
est. Dio
Congregàvit nos in unum Ci ha riuniti tutti insieme
Cristi Amor. Cristo, Amore
Exultemus et in ipso Rallegriamoci, esultiamo nel
iucundèmur. Signore!
Timeàmus et amémus Deum E amiamoci tra noi con cuore
Vivum. sincero.
Et ex corde diligàmus nos
sincéro.
Ubi Càritas est vera, Deus ibi Dov’è carità e amore, lì c’è
est. Dio
Ubi Càritas est vera, Deus ibi Dov’è carità e amore, lì c’è
est. Dio
Gloriànter vultum tuum Fa’ che un giorno
Christe Deus : contempliamo il tuo Volto
videàmus, Simul quoque cum Nella gloria dei beati Cristo
béatis Dio.
Gàudium, quod est immènsum E sarà gioia immensa, gioia
atque probum, vera:
Sàecula per infìnita Durerà per tutti i secoli senza
saeculòrum fine.
Amen. Amen.
42
LA CENA DEL SIGNORE
(Istituzione dell’Eucaristia)
Si dice il Gloria o si canta
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Il giorno della Passione e morte di Gesù si celebra con la liturgia della Parola. Questa
usanza va mantenuta in ogni caso, perché può essere celebrata da un diacono o anche da
un lettore.E’ bene celebrare il servizio divino di pomeriggio, nell’ora della morte di
Gesù. L’introduzione e il commiato sono semplici e disadorni. Durante l’introduzione
non si canta e l’organo tace.
Chierici e sacerdote sono inginocchiati davanti all’altare, che è senza paramenti.
Dopo una breve preghiera in silenzio, segue la preghiera del giorno. Dopo la preghiera
di chiusura tutti escono in silenzio dalla chiesa.
La liturgia della parola ha due punti culminanti: la lettura della Passione e le preghiere
comunitarie. L’adorazione della croce e la Comunione concludono il rito. In alcune
località l’adorazione della croce segue la lettura della Passione o l’omelia. Le preghiere
comunitarie sono lette davanti alla croce scoperta e si concludono con il Padre Nostro
(ed eventualmente con la Comunione), come prevede il terzo modello delle preghiere
comunitarie. La Passione può essere letta da più persone che rappresentano i diversi
ruoli. E’ bene, nel ciclo degli anni, ascoltare tutte e quattro le letture della Passione. In
altre parole, se la Domenica delle Palme, secondo il ciclo dell’anno non è possibile
cambiare, si può di Venerdì Santo sostituire la Passione secondo S. Giovanni con una
lettura sinottica. Prima dell’omelia si può intonare un canto adatto alla Passione.
44
COLLETTA
Dio, Nostro Padre, Tu non ci hai abbandonato alle forze del male,
e nella tua misericordia ci hai riscattato.
Proteggici, liberaci e santificaci per mezzo del tuo Figlio,
che per noi ha sofferto ed è morto
e che tu hai strappato alla morte, Gesù Cristo, Nostro Signore,
che nell’unità dello Spirito Santo, con Te vive ed agisce in eterno.
PREGHIERE COMUNITARIE
Modello I
Signore Gesù Cristo, tu chicco di grano che cadesti nella terra e moristi per
donare a noi la vita, ti invochiamo:
Silenzio
L.1 Per i popoli di questa terra e i loro governi, per il Consiglio Europeo, le
Nazioni Unite e tutti i parlamenti; per i responsabili nella politica, nella
economia e nella società; per tutti coloro che soffrono a causa delle
guerre e delle loro conseguenze; per i perseguitati e per tutti coloro che
sono stati privati della libertà e vivono nell’oppressione.
Silenzio
L. 1 Per tutti coloro che hanno perduto la fede e per quelli che non riescono
a trovarla, perché noi siamo un impedimento ai loro sguardi che ti
cercano.
Silenzio
45
L. 2 Affinché la luce del Vangelo splenda chiara, rendici testimoni credibili
della tua salvezza. Invochiamo il Signore:
Signore, abbi misericordia.
L. 1 Per coloro che non trovano vie d’uscita, per coloro cui manca un
consiglio, un aiuto; per coloro che sono stati delusi, sfruttati e traditi
e che hanno cercato una difesa nell’aridità del cuore o nelle droghe,
che si sono indebitati e si credono abbandonati da Dio.
Silenzio
L. 2 Prendili con te, accomunali al tuo grido di dolore in croce e dona loro
La partecipazione alla tua nuova vita.
Invochiamo il Signore: Signore, abbi misericordia.
L. 1 Per coloro che soffrono a causa della mancanza dei diritti umani e per
le ingiustizie;
per i popoli sfruttati che soffrono la fame e che con il lavoro delle loro
mani e con i frutti della loro terra procurano a noi un’abbondanza
superflua;
per noi stessi, che siamo schiavizzati dalla superficialità delle nostre
pretese.
Silenzio
46
L. 2 Aiutaci a rispettare la dignità umana e i diritti di tutti alla vita e a
dividere equamente i beni della nostra terra.
L. 1 Per tutto il creato, che sospira tra le doglie e attende con ansia la
Redenzione. Per coloro che si prodigano per proteggerlo e cautelarlo e
per coloro che patiscono a causa della sua distruzione.
Silenzio
L. 2 Insegnaci a comprendere che noi usufruiamo dei tuoi doni, che sono
un patrimonio comune che appartiene a tutti, ai nostri figli, ai figli dei
figli ovunque nel mondo.
L. 1 Per i moribondi e per i defunti, per coloro che ci hanno donato la vita e
avviato alla fede; per coloro della cui morte anche noi siamo
responsabili a causa della nostra indifferenza e durezza di cuore e
per il nostro stile di vita.
Silenzio
L. 2 Con la tua morte conducili alla vita che non può più essere perduta.
Modello II
Al posto della pausa in silenzio fra le due parti della preghiera si può dire:
47
Onnipotente, eterno Dio, Tu hai manifestato nel Cristo la tua gloria a tutti i
popoli. Proteggi ciò che hai creato nella tua misericordia, e su tutta la terra,
la Chiesa speri con fede ferma. Per questo preghiamo per Gesù Cristo
Nostro Signore.
3 Per i catecumeni
Preghiamo per coloro che si preparano al Battesimo.
Dio, Padre nostro, apri i loro cuori alla Parola di Gesù, affinché nel
Battesimo doni loro la remissione dei peccati, e li accolga nella sua casa
paterna in modo che trovino la vita in Gesù Cristo, nostro Signore.
Onnipotente, eterno Dio, Tu guidi sempre gli uomini alla tua Santa Chiesa.
Dona a coloro che si preparano al Battesimo una fede che cresca nella
conoscenza. Fa’ che rinascano alla sorgente del Battesimo e accoglili quali
tuoi figli. Per questo preghiamo, per Cristo, nostro Signore.
Onnipotente, eterno Dio, Tu solo puoi superare ciò che ci divide e donare
l’unità. Abbi pietà della tua cristianità che è santificata nell’unico
Battesimo. Riuniscila nella fede in tuo Figlio e mantienila unita con un
vincolo d’Amore. Per questo preghiamo, per Cristo, nostro Signore.
49
Onnipotente, eterno Dio, Tu sei la consolazione degli afflitti, la forza dei
sofferenti, ascolta coloro che oppressi ti invocano, dona loro la tua
misericordia. Per questo ti preghiamo, per Cristo, nostro Signore.
Modello III
Al posto della pausa in silenzio fra le due parti della preghiera si può dire:
Preghiamo
Per questo mondo che geme e sospira la redenzione.
Per coloro che soffrono, per le vittime della guerra e delle lotte razziali per
coloro che sono colpiti da catastrofi naturali, per le vittime di incidenti
stradali, per coloro che si trovano in pericolo, preghiamo.Per Gesù Cristo
nostro Signore.
Signore Dio, Tu hai voluto che la nostra vita fosse effimera e che
terminasse con la morte. Ti preghiamo: non toglierci la luce della vita,
poiché Tu sei il Dio dei viventi. Questo chiediamo per i meriti di Gesù
Cristo, ora e in ogni giorno, sino all’eternità.
50
Preghiamo
Per coloro che lottano in gravi difficoltà, per chi ha perduto la fiducia nel
prossimo, nell’amore e nella fede in Dio. Per coloro che cercano la verità,
ma non riescono a trovarla. Preghiamo per i coniugi separati, e per coloro
che sono crollati sotto il peso delle loro responsabilità.
Signore Dio, Tu ci hai dato una casa, una città in cui vivere e persone con
le quali convivere. Rendici attenti al nostro prossimo, rendici umili per
essere in grado di aiutare e consolare, in modo che un po’ del tuo amore
diventi visibile tra gli uomini, per Cristo, nostro Signore.
Se non è prevista la Comunione, si tralascia, nelle preghiere seguenti di leggere ciò che è tra
parentesi.
Signore, Dio nel Corpo spezzato di Gesù, nostro Fratello, riconosciamo chi
sei Tu per questo mondo. (Nel pane spezzato riceviamo la certezza che Tu
sei il perdono dei nostri peccati)
51
Ti preghiamo, poiché Cristo ha tutto compiuto, accoglici nella tua pace,
così come siamo, e invia il tuo Spirito sopra di noi, affinché con cuore
disponibile a ricevere ci rivolgiamo a Te con queste parole:
L’adorazione della Croce inizia con l’antifona che è ripetuta tre volte:
Comunione
La distribuzione della Comunione può essere inserita nella preghiera comunitaria del Modello
III.
Se la Comunione segue l’adorazione della Croce, sull’altare è steso solo il corporale sul quale si
posa il Pane Eucaristico. Durante questa preparazione si può cantare.
Congedo
Se si è distribuita la Comunione:
52
Preghiamo
______________________________
53
SABATO SANTO
54
LA NOTTE DI PASQUA
Introduzione
La liturgia pasquale comprende nella sua forma tradizionale le seguenti parti:
Modello A
3. Gloria
4 Preghiera del giorno
*5 Epistola
*6 Alleluia Pasquale
* 7.1 Vangelo Pasquale
* 7.2 Omelia
*8 Preghiere comunitarie
Modello B
2 – 1 (3 – 4) – 5 – 6 – 7 – 9 – 8 - 10
Le letture della Veglia sono anticipate e precedono l’ingresso della Luce in chiesa.
L’ingresso della Luce dà così l’inizio all’annuncio della Resurrezione.
La preghiera del giorno e il Gloria formano con l’Exultet quasi un raddoppio degli
elementi inneggianti e perciò possono essere omessi.
Il Gloria può essere cantato dopo, quasi a riposta, al Vangelo della Resurrezione
(vedi modello D).
Modello C
1 – 2 – 9 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 - 10
Secondo questo modello la commemorazione del Battesimo avviene dopo le letture della
Veglia, poiché le letture hanno punti di riferimento con il Battesimo.
Il Gloria (che non deve essere sostituito da un canto) diviene così un inno di
ringraziamento per la salvezza acquistata col Battesimo, la quale si basa sulla
Resurrezione (letture del Nuovo Testamento) che si celebra nell’Eucaristia.
Modello D
1 – 2 – 5 – 6 – 7.1 - + 3 – 7.2 – 9 – 8 - 10
In questo modello le letture della Veglia e quelle del Nuovo Testamento formano insieme
la Liturgia della Parola, il rito inizia con l’ingresso della Luce; le letture seguono al
chiarore del cero pasquale. Prima della lettura del Vangelo di Pasqua si canta
solennemente l’Alleluia.
Il Gloria e l’inno di ringraziamento per l’annuncio della Resurrezione.
Note Generiche
Per esprimere pienamente il significato di questa festa, essa deve iniziare quando è buio, a
tarda sera o molto presto al mattino. In armonia con la liturgia e le letture, si possono
adottare anche canti moderni come quelli di Taizè.
L’ingresso del cero pasquale acceso e l’Exultet costituiscono il nucleo del rito della luce. In
casi particolari la benedizione del fuoco e la benedizione del cero pasquale possono essere
omessi.
In alcune località il fuoco pasquale è acceso dal cero dopo la fine del rito.
Le letture dell’Antico Testamento durante la veglia, fanno parte del rito della notte di
Pasqua, così come l’acqua battesimale. La lettura del passaggio del mar Rosso non deve
mancare mai.
A questa dovrebbe seguire almeno una lettura dei libri profetici. Per ogni lettura durante
la veglia è consigliabile una breve presentazione prima e un salmo responsoriale con
orazione dopo.
La presentazione esprime in modo conciso il contenuto della lettura nel contesto del rito
nella notte di Pasqua e ne facilita l’ascolto e la partecipazione dei fedeli.
Queste presentazioni devono essere brevi e chiare per rimanere impresse, e non devono
essere un’anticipazione dell’omelia.
Specialmente nella notte di Pasqua i salmi responsoriali devono essere preferiti ai canti.
Se dopo i canti, si tralasciano le orazioni delle letture della veglia, non si dovrebbe
eliminare l’orazione del giorno nei modelli A e C.
Nella festa della notte di Pasqua è finalmente intonato solennemente l’Alleluia, al quale la
comunità aveva rinunciato dal mercoledì delle Ceneri. Questo avviene davanti al fuoco
pasquale, oppure secondo la tradizione, prima del Vangelo.
56
Nella scelta dei canti e dei Salmi responsoriali si deve prestare attenzione che l’Alleluia
non sia anticipato. Questo vale anche per l’acclamazione quando l’Exultet è letto e non
cantato.
Preghiamo:
Eterno Dio, creatore e guida dell’universo, Tu hai voluto che la Luce, tua
creatura, fosse simbolo del tuo splendore, della tua verità e chiarezza, del
tuo amore e della tua bontà.
Tu hai comandato alle tenebre, e la luce fu. Come segno luminoso del tuo
patto con, noi hai posto fra le nuvole l’arcobaleno.
Tu hai promesso a Mosé la libertà dal rovo ardente.
Come una nube infuocata hai guidato il tuo popolo attraverso le tenebre e il
deserto.
Ti preghiamo, benedici + questo nuovo fuoco con il quale accendiamo il
cero Pasquale.
Oppure conclusione alternativa:
Ti glorifichiamo per questo nuovo fuoco, segno della tua presenza, al quale
noi ora accendiamo il cero pasquale.
57
BENEDIZIONE DEL CERO PASQUALE
Cristo ieri e oggi (segno verticale)
Principio e fine (segno orizzontale)
Alfa (sopra la croce)
E Omega (sottola croce)
Egli è il padrone del tempo (1^ cifra)
E dell’eternità (2^ cifra)
lui il potere e la gloria (3^ cifra)
In eterno. Amen (4^ cifra) Α
2 0
I cinque grani
58
EXULTET
ANNUNCIO PASQUALE
Il diacono/a pone il cero pasquale sul candelabro preparato, dopo l’effusione dell’incenso, il
diacono/a riceve la benedizione come nella Messa prima del vangelo:
Il Signore sia nel tuo cuore e sulle tue labbra, perché tu possa annunciare
degnamente il suo annunzio pasquale.
Nel nome del Padre e del Figlio + e dello Spirito Santo
Prima della lettura deve essere annunciato solennemente l’Alleluia.
60
LE LETTURE DELLA VEGLIA
1. Creazione
Come sono numerose o Dio le tue opere, le creasti con sapienza e la terra è
Piena delle tue creature.
Tutte attendono da Te il nutrimento a tempo opportuno.
Se lo dai loro, l’accolgono, apri la mano ed esse si saziano.
Se nascondi il tuo volto si turbano, se togli loro lo spirito muoiono
E ritornano nella polvere della terra. Se mandi il tuo spirito, sono create
E Tu rinnovi la faccia della terra.
Sia gloria eterna al Signore, si rallegri il Signore nelle sue opere.
Orazione
2. Noè
Orazione
Dio, che hai concesso una nuova alleanza, hai salvato Noè e la sua famiglia
Dalle acque di perdizione. Aiutaci con la forza del tuo Spirito a resistere
Alle tentazioni del male, così che la pace della tua alleanza rimanga
valida per noi e per tutta la terra.
Per questo preghiamo, per Cristo, Nostro Signore.
3. Il sacrificio di Isacco
Introduzione alla terza lettura
Dal Salmo 16
Orazione
Dio, amico della vita, Tu non vuoi che gli uomini si uccidano nel tuo nome.
Aiutaci a vivere in armonia e in pace con tutti i popoli che riconoscono
Abramo
Come il loro padre. Per questo preghiamo, per Cristo, Nostro Signore.
62
4. Passaggio del Mar Rosso
Dall’Esodo 15
Orazione
63
E Il senso della vita lo troverà chi accoglie, come un terreno fertile,
la Parola che esce dalla bocca di Dio.
Lettura Isaia 12
Orazione
Dio tu sei prezioso per coloro che ti cercano. Tu ci hai parlato per mezzo
dei profeti e ci hai inviato tuo Figlio. Il tuo Verbo Eterno. Fa’che lo
ascoltiamo per portare buoni frutti alla vita eterna. Per Gesù, il Cristo
Nostro Signore.
Dal Salmo 42
Come il cervo anela ai rivi dell’acqua, così l’anima mia anela a te, mio Dio.
L’anima mia ha sete del Dio vivente.
Quando potrò venire a presentarmi davanti a Dio?
Le lacrime erano il mio pane notte e giorno, perché mi sentivo dire tutto il
giorno: “ Dov’è il tuo Dio?”.
64
Orazione
Dio pieno di misericordia, guarda con bontà coloro ai quali Tu nel
Battesimo hai donato un nuovo cuore e uno spirito nuovo. Falli diventare
testimoni della tua salvezza: ciò che è vecchio diventi nuovo, ciò che è
tenebre diventi luce, ciò che era morto sorga a vita, e tutto sia salvo in
Gesù, che è l’origine di ogni cosa, il Cristo, Nostro Signore.
7. Visione della resurrezione
_____________________________
65
LITURGIA EUCARISTICA
COLLETTA
Dio di vita e Padre di luce, Tu rischiari questa notte con la resurrezione di
tuo Figlio. In lui il mondo apprende la tua eterna volontà. Ciò che è vecchio
si rinnova, ciò che è tenebroso diventa luce, quello che era morto si alza e
vive; e tutto torna ad essere salvo in colui che è l’origine di ogni cosa, Gesù
Cristo, nostro Fratello e Signore, che con Te e nell’unità dello Spirito
Santo, vive e dona la vita in eterno.
Epistola: morti e risorti con Cristo
Come mai questa notte è così diversa da tutte le altre notti?
Normalmente noi siamo onerati ed oppressi, ma oggi scende una luce
nella nostra vita scura e perduta.
Battezzati in Cristo, prendiamo parte alla sua morte.
L’uomo della colpa muore. Il Signore invece vive. Perciò viviamo anche
noi, per mezzo di Gesù, per sempre.
Lettera ai Romani 6,3 - 11
Introduzione all’Alleluia solenne:
Dal mercoledì delle ceneri abbiamo rinunciato all’Alleluia. Ora pieni di gioia
Per il Nostro Signore Risorto, cantiamo esultanti:
Canto Dell’Alleluia
Vangelo di Pasqua
Ciclo A Matteo 28,1-10 - Ciclo B Marco 16,1-8 - Ciclo C Luca 24,1-12
Canti di lode per l’acqua battesimale
Benedizione dell’acqua battesimale
Quando il Battesimo non viene amministrato
66
T. Ti lodiamo e ti glorifichiamo
i profeti e i Santi riconobbero nell’acqua viva dei fiumi la forza
apportatrice di salvezza della tua creazione.
Gesù Cristo, nostro Signore, si è immerso nell’acqua del Giordano
Per farsi in tutto simile a noi.
T. Ti lodiamo e ti glorifichiamo
Per mezzo di Cristo scenda in quest’acqua la forza dello Spirito Santo, in
modo che coloro che nel Battesimo vengono sepolti con Cristo nella sua
morte, con il Battesimo risorgano con Lui alla vita eterna.
Santo, eterno Dio, ti lodiamo e ti glorifichiamo,
per Gesù Cristo, tuo Figlio, Nostro Signore e Fratello,
nell’unità dello Spirito Santo oggi e in eterno.
PROMESSE BATTESIMALI
________________________________
67
PROFESSIONE DI FEDE
Le domande sulla fede possono essere sostituite dalla recita del Credo. Al termine il sacerdote
dice:
_____________________________
68
Preghiera Eucaristica XIX
(Liturgia Eucaristica II parte)
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
_____________________________
69
IL CICLO PASQUALE
(cinquanta giorni)
LA PASQUA
Si dice o si canta il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio, Nostro Padre,
accetta le nostre offerte e le preghiere
che con gioia portiamo sul tuo altare
come segno della nostra dedizione.
Donaci benedizione e forza
Per mezzo della morte e Resurrezione
di tuo Figlio, Cristo nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
_____________________________
70
LUNEDI’ DI PASQUA (dell’Angelo)
COLLETTA
Dio vivente,
nella festa solenne della risurrezione di tuo Figlio
ci doni una nuova vita
e una gioia duratura.
Sii sempre vicino a noi in tuo Figlio,
facci procedere liberi e senza ostacoli
sulla strada della tua beatitudine e,
per mezzo dello Spirito Santo,
noi ti lodiamo e ti glorifichiamo
adesso e in eterno.
OFFERTORIO
Dio, accetta le offerte e le preghiere
della tua comunità.
Fa’ che troviamo in te la gioia
e la vera vita,
per Cristo, Nostro Signore risorto.
DOPO LA COMUNIONE
_____________________________
71
NEI GIORNI DELLA SETTIMANA DI PASQUA I
(Battesimo)
COLLETTA
Dio vivente, con l’acqua e con lo Spirito Santo
tu ci fai rinascere alla vita nella salvezza pasquale.
Custodisci in noi questa vita per mezzo di tuo Figlio risorto,
Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore,
che con Te e lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio di bontà,
noi portiamo pane e vino
per la mensa pasquale con Gesù.
Mantienici nella gioia
dei battezzati
per Gesù, il Cristo, Nostro Signore.
Prefazio del tempo di Pasqua (I o II) pag. 110 o 111
DOPO LA COMUNIONE
Dio, tu ci sei fedele,
nel Battesimo e nella Comunione
tu ci hai dato una garanzia per la beatitudine futura.
Mantienici uniti a te
finché avrai compiuto in noi
la tua opera per l’eternità.
72
DOPO LA COMUNIONE
Dio, amico della vita, Tu hai liberato Gesù dalla morte
e lo hai chiamato alla tua beatitudine.
Egli è presente in mezzo a noi
ogni volta che, in sua memoria, celebriamo la Santa Cena.
Per questo ti ringraziamo, per Gesù, il Cristo, Nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio fedele, non ci abbandoni mai.
Con la Comunione pasquale
abbiamo fatto memoria della passione
di tuo Figlio e abbiamo celebrato la sua resurrezione.
Tu lo hai chiamato per primo alla vera vita,
risuscitandolo dai morti.
Accompagna la nostra esistenza con il tuo amore eterno,
affinché raggiungiamo in te
il nostro compimento,
Per Cristo,Nostro Signore.
________________________________
74
II DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA
(Domenica in Albis)
Si dice il gloria
COLLETTA
Eterno Dio, l’Apostolo Tommaso
ha ricevuto da te la grazia di credere alla resurrezione di tuo Figlio.
Sorreggici, se ci assalgono i dubbi, e portaci sulla strada
di Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore,
che nell’unità dello Spirito Santo, con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio vivente,
accetta ciò che oggi ti presentiamo,
questo pane e questo vino.
Nella nostra comunità, nei poveri
e nei derelitti di questo mondo
fa’ che troviamo la presenza di tuo Figlio,
Gesù Cristo, Nostro Signore.
Prefazio di Pasqua ( I o II ) pag. 110 o 111
DOPO LA COMUNIONE
Dio di Verità,
sotto la forma del pane e del vino
poni tuo Figlio nelle nostre mani
e nel nostro cuore .
Il tuo Spirito scenda in noi,
rafforzi la nostra fede e accresca
il nostro amore per te e per tutti,
per mezzo di Gesù Cristo,
tuo Figlio risorto, nostro Fratello e Signore.
________________________________
75
III DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA
DOMENICA DEL BUON PASTORE
Si dice il gloria
COLLETTA
Dio, Pastore del tuo popolo,
non hai abbandonato tuo Figlio alla morte,
ma lo hai risorto alla vita eterna.
Lui ci chiama tutti per nome
e ci invita alla libertà.
Aiutaci ad ascoltare la sua voce
e a seguirlo nel cammino della nostra vita.
Per Gesù, nello Spirito Santo,
ti lodiamo oggi e in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio, nel tuo tenero amore
ci prepari la mensa della vita
e ci riempi il calice della salvezza.
Donaci la tua protezione in comunione
con il nostro Salvatore e Buon Pastore, Gesù Cristo, Nostro Signore.
Prefazio del Buon Pastore pag. 112
DOPO LA COMUNIONE
Signore redentore e Buon Pastore, ci conduci alla sorgente di vita.
Con la grazia di questo Pane e di questo Vino,
facci giungere al tuo regno eterno,
dove ci sarà un solo Pastore e un solo gregge.
A te il rendimento di grazie e la lode in eterno.
76
Dio, amico della vita e nostro amico, Tu hai resuscitato tuo Figlio Gesù
dalle tenebre della morte, e ci hai e chiamati a far parte della tua Chiesa,
che la morte non può distruggere. Facci vivere nella certezza che tu porterai
a compimento in noi ciò che hai iniziato con Gesù, il Cristo,
che nell’unità dello Spirito Santo, con Te vive ed agisce in eterno.
Oppure
Dio grande e santo, tu hai accolto nella tua beatitudine Nostro Fratello
Gesù, tuo diletto Figlio, e vuoi che noi un giorno viviamo con lui in eterno.
Guidaci a questa meravigliosa, grande meta con la Parola di verità
e lo Spirito che ci hai donato, per Gesù, il Cristo, Nostro Signore,
che nell’unità dello Spirito Santo, con Te vive ed agisce in eterno.
Oppure
Dio di bontà, tu ci hai affidato la natura, tua creazione, e con noi vuoi
liberarla dalla perdizione. rispettandola e proteggendola.
Fa che noi, riscattati per Gesù, viviamo nella natura. Te lo chiediamo,
per Gesù Cristo, Nostro Signore tuo Figlio risorto, che con Te e lo Spirito
Santo vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio creatore e rinnovatore del mondo, ti portiamo il pane e il vino come
simboli del tuo creato e ti preghiamo:
risana le nostre ferite, per Cristo, Nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio, nostra salvezza, grazie al cibo pasquale, Cristo vive in noi e noi in lui.
Concedici di rimanere in lui e di rendergli testimonianza con le nostre
parole ed azioni; te lo chiediamo per lo stesso
Gesù, il Cristo, Nostro Signore.
________________________________
77
IV DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA
Si dice il gloria
COLLETTA
Dio, la luce della tua sapienza illumini coloro
che vivono nell’errore,
così che possano tornare a casa da Te;
aiutaci a vivere da veri cristiani.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo,
Tuo Figlio, nostro Signore e Fratello,
che nell’unità dello Spirito Santo,
con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio di bontà,
accetta le offerte che la tua Chiesa porta davanti a te
nella gioia pasquale.
Tu sei la causa di questa gioia,
conservala in noi fino al nostro compimento,
per Cristo, Nostro Fratello e Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio, sei tu a donarci ogni bene,
ti ringraziamo per il Pane della vita
e il Vino della gioia che abbiamo ricevuto
dalla tua mano.
La tua guida ci aiuti sempre a dimostrare
con parole ed azioni la nostra riconoscenza,
per Gesù Cristo, Nostro Signore.
________________________________
78
V DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA
Si dice il gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
79
NEI GIORNI PRIMA DELL’ASCENSIONE II
(feriali)
COLLETTA
Dio Vivente, Tu non hai abbandonato Gesù alla morte, e hai testimoniato
ai suoi Apostoli, che egli è il Vivente. Facci partecipi nella fede che Gesù è
realmente in mezzo a noi, che ci parla, e spezza per noi il pane; egli, Gesù
Cristo, Nostro Signore, che nell’unità dello Spirito Santo, con te vive ed
agisce in eterno.
Oppure
Dio, amico di noi tutti, Tu sei con noi in Gesù Cristo, il tuo Figlio risorto.
Ti preghiamo, liberaci dal potere della morte, e facci manifestare, con il
nostro amore per gli altri, la vita che tu continuamente ci doni, per Gesù
Cristo,tuo Figlio e Nostro Fratello, che con Te e con lo Spirito Santo, vive
in mezzo a noi ora e per sempre.
Oppure
Dio, Padre di Nostro Signore Gesù Cristo, con la resurrezione del tuo
Figlio hai dato al mondo la speranza, e hai strappato i tuoi credenti alla
morte. Donaci ogni giorno un cuore gioioso e una fede salda in Gesù
Cristo, tuo Figlio, nostro Signore che con te e con lo Spirito Santo vive ed
agisce in eterno.
OFFERTORIO
Padre, le nostre offerte sono un segno dei nostri cuori aperti e fiduciosi.
Accettale, e con esse accetta tutto il mondo con il suo bene e con il suo
male, per Cristo, Nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio e Padre, ti ringraziamo per Gesù, il Pane che dona la vita al mondo.
Rafforzaci con questo Pane per il nostro cammino nel tempo, fino alla meta
della tua eternità. Per Cristo, tuo Figlio e Nostro Signore.
________________________________
80
VI DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA
Si dice il gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
________________________________
81
ASCENSIONE DI CRISTO
(Solennità)
Si dice il gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio, fonte di bontà, accetta le offerte della tua comunità, liberaci da tutto
ciò che ci separa da te, e fa che noi ti amiamo sopra tutto, per Cristo,
Nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Padre nostro,nei cieli, a noi che viviamo ancora su questa terra, Tu hai
donato di partecipare al banchetto nuziale della vita eterna. Guida i nostri
sensi e desideri verso Cristo, che vive ed agisce con Te e con lo Spirito
Santo in eterno.
82
NEI GIORNI TRA L’ASCENSIONE
E LA PENTECOSTE
(feriali)
COLLETTA
Padre buono, tuo Figlio ci ha promesso di essere con noi tutti i giorni fino
al compimento del tempo e del mondo. Mandaci il tuo Spirito in modo che
le sue promesse si realizzino Per questo ti preghiamo, per Gesù, il Cristo
Tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive in
mezzo a noi ora e in eterno.
Oppure:
Dio, amico della vita, Tu hai posto Gesù al nostro fianco, perché ci guidi a
te. Ti ringraziamo e ti preghiamo: rafforzaci con il tuo Spirito Santo,
mantieni viva in noi la gioia pasquale, per nostro Signore, Gesù Cristo, tuo
Figlio e nostro Fratello, che con Te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in
eterno.
Oppure:
DOPO LA COMUNIONE
Dio, sorgente di vita, hai risuscitato Gesù dai morti. Egli spezza il pane
con noi e ci dona ogni volta la sua presenza. Infondi il tuo Santo Spirito in
noi, così che le parole e le azioni testimonino tra i tuoi figli le tue grandi
opere. Per Cristo, nostro Signore.
________________________________
83
VII DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA
Si dice il gloria
COLLETTA
Dio, meraviglioso nella tua luce,
con la glorificazione di tuo Figlio
hai eliminato i confini tra questa vita
e quella eterna, tra i confini del cielo e della terra,
tra il tempo e l’eternità.
Facci superare, con lui ostacoli e divisioni,
aiutaci a vivere secondo il suo spirito.
Per questo ti preghiamo,
per Gesù, Cristo, tuo Figlio che nell’unità dello Spirito Santo,
con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio Padre, fa che le nostre preghiere
giungano fino a te, e accetta le offerte che ti portiamo
con gioia pasquale.
Conserva in noi questa gioia fino al compimento
Per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio sorgente primaria di tutto ciò che vive,
con la risurrezione di tuo Figlio, ci hai rinnovati.
Rivolgiti a noi con bontà, e la tua grazia rimanga
fino alla nostra risurrezione nella vita eterna,
dove potremo vederti finalmente come tu sei.
Per questo preghiamo, per Cristo, nostro Signore.
________________________________
84
SOLENNITA’ DELLA PENTECOSTE
( LA MESSA DELLO SPIRITO SANTO )
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio grande e Santo, con la discesa dello Spirito, che oggi celebriamo, Tu
santifichi la tua Chiesa fra tutti i popoli e nazioni. Riempi il mondo intero
con i doni del tuo Santo Spirito. Il tuo amore, inizio e causa della creazione,
agisca anche ora nei cuori di tutti coloro che credono in Te e ti cercano. Te
lo chiediamo per Gesù Cristo tuo Figlio Nostro Fratello e Signore, che
nell’unità dello Spirito Santo Con Te vive e agisce in eterno.
Oppure:
Dio e Padre del Nostro Signore Gesù Cristo, da tutte le nazioni chiami il
tuo popolo, lo raduni e lo guidi nello Spirito Santo. Fa’che la tua Chiesa
rimanga fedele alla sua missione, che sia lievito per l’umanità che tu vuoi
rinnovare e trasformare in un’unica famiglia in Cristo.Te lo chiediamo, per
Gesù, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Oppure:
Dio, Tu hai creato il mondo e lo reggi con le tue mani. Invia il tuo Spirito
e rinnova la faccia della terra. Risvegliaci dall’indifferenza, così che noi ci
prodighiamo per la giustizia, la pace e la protezione della natura.
Te lo chiediamo, per Nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che con Te e
con lo Spirito Santo vive e dà la vita ora e in eterno.
85
Oppure:
Dio, oggi hai colmato i cuori dei tuoi credenti con il fuoco dello Spirito
Santo. Fa’che per questo Spirito siamo in grado di riconoscere ciò che è
giusto e che percepiamo ogni giorno il suo aiuto e la sua consolazione.
Te lo chiediamo per il Nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che con Te e
con lo Spirito Santo vive e dona la vita ogni giorno fino all’eternità.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio Padre, portiamo queste offerte davanti a te. Santificaci con il fuoco del
tuo Spirito, che scese sui discepoli e accese i loro cuori, per Cristo, nostro
Signore
Oppure:
Creatore di tutto ciò che è vita, accetta quello che oggi portiamo davanti a
te. Fa’che il tuo Spirito, che tu hai donato alla tua Chiesa, sia reso evidente
nel mondo, grazie a tutti coloro che credono in te.
Te lo chiediamo per Cristo, nostro Signore.
Prefazio di Pentecoste pag. 115
DOPO LA COMUNIONE
Dio, nostro Padre, ti ringraziamo per averci riuniti in una comunione
d’amore alla Mensa del tuo Figlio. Mantieni la Chiesa fedele alla tua
Parola, rinnovala in Cristo, e unificala nel tuo Spirito, per mezzo di Gesù, il
Cristo, Nostro Signore.
Oppure:
Dio, creatore del cielo e della terra, Tu ci hai nutriti con il Pane di vita e
con il Calice di Salvezza. Ricolma i nostri cuori con la gioia dello Spirito
Santo. Fa’che quello che oggi abbiamo ricevuto, ci sia donato per sempre,
per Cristo, nostro Signore.
Oppure:
Dio, creatore di vita, nel rito eucaristico ci pervade ogni volta l’ardore del
tuo Spirito Santo. Ti ringraziamo per questo dono e ti preghiamo: concedici
di percepire il riflesso del tuo Regno che verrà, per Cristo, tuo Figlio,
nostro Fratello e Signore Risorto.
________________________________
86
RITI DI INTRODUZIONE
ORDINARIO DELLA SANTA EUCARISTIA
INTRODUZIONE
La Santa Eucaristia può essere preceduta dal rito della riconciliazione
Canto d’introduzione
Salmo responsoriale
oppure:
Canto d’introduzione
oppure:
Saluto
oppure:
oppure
Kyrie
Le invocazioni del Kyrie si tralasciano se sono già state recitate o cantate nell’introito.
87
P Signore pietà Kyrie, eléison
T. Signore pietà Kyrie, eléison
88
Gloria in excélsis Deo
Et in terra pax homìnibus bonae voluntàtis.
Laudàmus te, benedìcimus te, adoràmus te, glorificàmus te,
Gràtias àgimus tibi propter magnam glòriam tuam,
Dòmine Deus Rex caeléstis,
Deus Pater omnìpotens.
Dòmine Fili unigénite, Iesu Christe,
Dòmine Deus, Agnus Dei, Fìlius Patris,
Qui tollis peccàta mundi, miserére nobis;
Qui tollis peccàta mundi, sùscipe deprecatiònem nostram.
Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis.
Quòniam tu solus sanctus, tu solus Dòminus, tu solus Altìssimus,
Iesu Christe, cum Sancto Spìritu: in glòria Dei Patris.
Amen
PREGHIAMO
Pausa di silenzio
Preghiera
T. Amen
Acclamazione dell’Alleluia
89
Durante la quaresima l’Alleluia si sostituisce con un Salmo responsoriale
Benedicimi, padre
Il Sacerdote dice:
Nome Il Signore sia nel tuo cuore e sulle tue labbra, perché tu possa
annunziare degnamente il suo Vangelo:
nel nome del Padre e del Figlio + e dello Spirito Santo. Amen.
Il diacono risponde:
Amen.
Se non c’è il diacono/ a, il sacerdote inchinandosi davanti all’altare dice sottovoce:
VANGELO
Prima del Vangelo
P. Queste sono le parole del santo Vangelo, sono parole di vita eterna.
T. Lode a te o Cristo
Poi il diacono/a o il sacerdote bacia il libro dicendo sottovoce:
90
Segue l’OMELIA
PROFESSIONE DI FEDE
Io credo in Dio,
Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra,
e in Gesù Cristo, suo Figlio unigenito, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto
Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto, discese nel regno della
morte,
il terzo giorno risuscitò dai morti,
salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente,
e di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi, la remissione dei peccati,
la risurrezione dei morti e la vita eterna. Amen
Preghiera dei fedeli: Le preghiere dei fedeli vengono introdotte dal sacerdote e lette dai
fedeli. Breve silenzio dopo ogni preghiera.
Saluto di pace
Il saluto di pace può venire scambiato anche dopo la preghiera Eucaristica. Esso viene
introdotto con le seguenti parole della Bibbia:
LITURGIA EUCARISTICA
LA CENA DEL SIGNORE
Preparazione del pane e del vino
P. Pregate fratelli e sorelle, perché le nostre offerte vengano
accolte da Dio, Padre onnipotente.
T. A suo onore e per la salvezza del mondo.
oppure:
P. Preghiamo
Pausa di silenzio
Preghiera
T. Amen.
PREGHIERA EUCARISTICA
Le Preghiere Eucaristiche vengono scelte tra i testi ordinari.
Le Preghiere Eucaristiche III, IV, VII e XX hanno un prefazio proprio.
Se la Preghiera Eucaristica, non ha un suo prefazio, si legge il prefazio del giorno o se
ne sceglie uno adatto.
Cristo è morto
Cristo è risorto
Cristo tornerà
Grande canto di lode
Se nella rispettiva preghiera viene previsto, la grande Dossologia alla fine della
preghiera Eucaristica, viene cantata dai partecipanti alla Messa insieme al sacerdote:
95
Saluto di Pace
Se il saluto di pace non è stato scambiato alla fine della Liturgia della Parola, viene
scambiato dopo il Padre Nostro.
P. La Pace del Signore sia sempre con voi
T. Pace a tutti noi
Agnus Dei
Si può scegliere anche la seguente successione: Frazione del Pane, Saluto di pace,
Padre Nostro.
Parole d’invito
96
Distribuzione della Santa Comunione Durante o dopo la Comunione si può cantare un
Salmo con l’antifona o un altro canto. Prima della Preghiera finale si fa una pausa in
silenzio
P. Preghiamo
Preghiera
T. Amen.
Benedizione e congedo - Prima della Benedizione
_______________________________
97
PREFAZIO DELL’AVVENTO I
La duplice venuta del Cristo
Si dice dalla prima domenica di Avvento fino al 16 dicembre nelle messe del tempo
E anche nelle altre messe che non hanno un prefazio proprio.
_______________________________
98
PREFAZIO DELL’AVVENTO II
Cristo, Signore della storia
Si dice dalla prima domenica di Avvento fino al 16 dicembre nelle messe del tempo
E anche nelle altre messe che non hanno un prefazio proprio.
_______________________________
99
PREFAZIO DI NATALE I
Cristo Luce
Si dice nelle messe di Natale e della sua ottava; tra l’ottava di Natale, anche nelle messe con prefazio
proprio, fatta eccezione per le messe che hanno un prefazio proprio dei divini misteri o delle Persone
Divine; si dice in oltre nelle ferie del tempo di Natale.
_______________________________
100
PREFAZIO DI NATALE II
Nell’incarnazione Cristo reintegra l’universo
Si dice nelle messe di Natale e della sua ottava; tra l’ottava di Natale, anche nelle messe con prefazio
proprio, fatta eccezione per le messe che hanno un prefazio proprio dei divini misteri o delle Persone
Divine; si dice in oltre nelle ferie del tempo di Natale.
_______________________________
101
PREFAZIO DELL’EPIFANIA
Cristo luce di tutti i popoli
Si dice nelle messe della solennità dell’Epifania. Nei giorni dopo l’Epifania fino al sabato che precede la
Festa del Battesimo del Signore, si può dire questo prefazio oppure uno dei prefazi di Natale.
_______________________________
102
PREFAZIO DEL BATTESIMO DEL SIGNORE
Consacrazione e missione di Gesù
_______________________________
103
PREFAZIO DELLE NOZZE DI CANA
Manifestazione del Signore
104
PREFAZIO DI QUARESIMA I
P. Il Signore è con voi.
T. E anche con te
P. In alto i nostri cuori
T. Sono rivolti al Signore
P. Rendiamo grazie al Signore, Nostro Dio
T. E’ cosa buona e giusta
_______________________________
105
PREFAZIO DI QUARESIMA II
Tempo di penitenza e di riconciliazione
_______________________________
106
PREFAZIO DELLA PASSIONE DEL SIGNORE I
Si è offerto per amore
_______________________________
107
PREFAZIO DELLA PASSIONE DEL SIGNORE II
(si dice anche nella domenica delle palme e alla festa della S. Croce)
_______________________________
108
PREFAZIO DELLA CENA DEL SIGNORE
GIOVEDI’ SANTO
Si dice anche nella festa del Corpus Domini
_______________________________
109
PREFAZIO DI PASQUA I
Cristo è risorto
_______________________________
110
PREFAZIO DI PASQUA II
E’ veramente risorto!
_______________________________
111
PREFAZIO DEL BUON PASTORE
Si può dire anche in altre domeniche dell’anno.
_______________________________
112
PREFAZIO DELL’ASCENSIONE
Cristo sale in cielo
_______________________________
113
PREFAZIO TRA L’ASCENSIONE E PENTECOSTE
Si dice anche per la Cresima nel tempo pasquale
_______________________________
114
PREFAZIO DI PENTECOSTE
La discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli
_______________________________
115
PREFAZIO DELLO SPIRITO SANTO
Cristo asceso al cielo manda lo Spirito Santo
_______________________________
116
PREFAZIO DELLA SANTISSIMA TRINITA’
Al Dio uno e Trino
_______________________________
117
PREFAZIO DEL CORPUS DOMINI
si dice anche il giovedì in cœna Domini
_______________________________
118
PREFAZIO DELL’ULTIMA DOMENICA
DEL CICLO ANNUALE
_______________________________
119
PREFAZIO COMUNE I
Il rinnovamento universale in Cristo
Si dice nelle Messe che non hanno prefazio proprio e quando non è
Richiesto il prefazio del tempo.
_______________________________
120
PREFAZIO COMUNE II
La salvezza per mezzo di Cristo
_______________________________
121
PREFAZIO COMUNE III
Lode a Dio per la creazione e la redenzione dell’uomo
_______________________________
122
PREFAZIO COMUNE IV
La lode, dono di Dio
_______________________________
123
PREFAZIO COMUNE V
Dio guida la Chiesa
Si dice nelle messe che non hanno prefazio proprio è
Quando non è richiesto il prefazio del tempo.
_______________________________
124
PREFAZIO COMUNE VI
Gesù, nostra via
_______________________________
125
PREFAZIO COMUNE VII
Gesù, fratello di tutti
_______________________________
126
PREFAZIO DELLA PRESENTAZIONE
AL TEMPIO
(2 febbraio)
_______________________________
127
PREFAZIO DELLA ANNUNCIAZIONE
DEL SIGNORE
(25 marzo)
_______________________________
128
PREFAZIO DI S. GIOVANNI BATTISTA
(24 giugno)
_______________________________
129
PREFAZIO DELLA TRASFIGURAZIONE
(6 agosto)
_______________________________
130
PREFAZIO DI S. MICHELE
E DI TUTTI GLI ANGELI
(29 settembre)
_______________________________
131
PREFAZIO PER TUTTI I SANTI
(1 novembre, anche in particolari ricorrenze di santi)
_______________________________
132
PREFAZIO DELLA CONSACRAZIONE
DI UNA CHIESA
_______________________________
133
PREFAZIO DI MARIA, MADRE DI DIO
La maternità della Vergine Maria.
_______________________________
134
PREFAZIO DEGLI APOSTOLI
Gli Apostoli pastori del popolo di Dio
_______________________________
135
PREFAZIO DEI TESTIMONI DELLA FEDE
Degli Evangelisti e dei Martiri
_______________________________
136
PREFAZIO PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Un cuor solo, Un’anima sola
_______________________________
137
PREFAZIO IN RINGRAZIAMENTO
PER IL RACCOLTO
_______________________________
138
PREFAZIO PER
IL PRIMO GIORNO DELL’ANNO
E PER LE COMMEMORAZIONI
_______________________________
139
PREFAZIO PER IL MATRIMONIO
I due saranno una carne sola
_______________________________
140
PREFAZIO DEI DEFUNTI I
La speranza della risurrezione in Cristo
_______________________________
141
PREFAZIO DEI DEFUNTI II
Cristo è morto per la nostra vita
_______________________________
142
PREGHIERA EUCARISTICA I
ANAFORA
(secondo Ippolito)
Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice con il vino, ti rese grazie
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
143
PRENDETENE E BEVETENE TUTTI,
QUESTO E’ IL CALICE DEL MIO SANGUE
PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA,
VERSATO PER VOI E PER TUTTI
IN REMISSIONE DEI PECCATI
MISTERO DI FEDE
Il popolo acclama:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
con Cristo
e in Cristo,
_______________________________
144
PREGHIERA EUCARISTICA II
ANAFORA
(I Ordinario della Messa di Adolf Thürlings)
MISTERO DI FEDE
Il popolo acclama:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
_______________________________
146
PREGHIERA EUCARISTICA III
(Dell’Unione di Utrecht 1982)
Questa Anafora non va mai disgiunta dal suo Prefazio
PREFAZIO
P. Il Signore è con voi.
T. E anche con te
P. In alto i nostri cuori
T. Sono rivolti al Signore
P. Rendiamo grazie al Signore, Nostro Dio
T. E’ cosa buona e giusta
Ti ringraziamo, Dio, Padre nostro perché la vita viene da te.
Tu ci hai creato e non ci lasci cadere dalle tue mani.
Tu sei sempre vicino a noi. Tu hai guidato il tuo popolo errante nel deserto.
Oggi accompagni la tua Chiesa con la forza del tuo Spirito.
Tuo Figlio stesso è la via, la verità, la vita. Per questo ti benediciamo
con tutti gli Angeli e i santi cantiamo colmi di gioia:
Santo, Santo, Santo il signore Dio dell’universo
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto sei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore
Osanna nell’alto dei cieli.
ANAFORA
Il Sacerdote con le braccia allargate dice:
Benedetto sei tu, Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo.
Padre di misericordia e Dio di ogni consolazione Tu hai amato così tanto il
mondo, da sacrificare il tuo unico Figlio, affinché coloro che credono in lui
non vadano perduti, ma acquistino la vita eterna. Egli ha istituito un ricordo
duraturo delle tue opere di salvezza.
Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane,
ti rese grazie con la preghiera di benedizione,
lo diede ai suoi discepoli e disse:
Mistero di fede
Il popolo acclama:
Cristo è morto Cristo è risorto Cristo ritornerà
il Sacerdote con le braccia allargate prosegue:
149
Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice con il vino, ti rese grazie
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Cristo è Morto
Cristo è Risorto
Cristo tornerà
il Sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
150
PREGHIERA EUCARISTICA V
ANAFORA
il Sacerdote con le braccia allargate dice:
Dopo la cena, allo stesso modo,prese il calice con il vino, ti rese grazie
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
152
PREGHIERA EUCARISTICA VI
ANAFORA
Il sacerdote con le braccia allargate dice:
Dopo la cena, allo stesso modo,prese il calice del vino ti rese grazie,
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Quindi il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente,
nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
154
PREGHIERA EUCARISTICA VII
(Secondo la liturgia di Lima)
Questa Anafora non va mai disgiunta dal suo Prefazio
PREFAZIO
P. Il Signore è con voi.
T. E anche con te
P. In alto i nostri cuori
T. Sono rivolti al Signore
P. Rendiamo grazie al Signore, Nostro Dio
T. E’ cosa buona e giusta
Si, è cosa buona e giusta
ringraziarti sempre e ovunque,
Padre Santo, creatore del cielo e della terra.
155
ANAFORA
Il sacerdote con le braccia allargate dice:
Dopo la cena, allo stesso modo,prese il calice del vino, ti rese grazie
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
_______________________________
157
PREGHIERA EUCARISTICA VIII
ANAFORA
Il Sacerdote con le braccia allargate dice:
Il popolo acclama:
158
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
_______________________________
159
PREGHIERA EUCARISTICA IX
ANAFORA
il Sacerdote con le braccia allargate dice:
160
Quindi dice:
Mistero di fede
Il popolo acclama:
Cristo è morto
Cristo è risorto
Cristo ritornerà
Il Sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
161
PREGHIERA EUCARISTICA X
ANAFORA
il Sacerdote con le braccia allargate dice:
Dopo la cena, allo stesso modo,prese il calice con il vino, ti rese grazie con
la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
162
Il sacerdote prosegue dicendo:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
163
PREGHIERA EUCARISTICA XI
ANAFORA
il Sacerdote con le braccia allargate dice:
164
Il sacerdote prosegue dicendo:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
_______________________________
165
PREGHIERA EUCARISTICA XII
ANAFORA
Il Sacerdote con le braccia allargate dice:
166
Il sacerdote prosegue dicendo:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
168
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
_______________________________
169
(San Giovanni Evangelista)
Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice con il vino, ti rese grazie
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
170
PRENDETE E BEVETENE TUTTI, QUESTO E’ IL CALICE
DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA,
VERSATO PER VOI E PER TUTTI
IN REMISSIONE DEI PECCATI.
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
172
Il sacerdote prosegue dicendo:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
174
Il sacerdote prosegue dicendo:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
175
PREGHIERA EUCARISTICA XVII
(della Riconciliazione)
ANAFORA
176
PRENDETE E BEVETENE TUTTI,
QUESTO E’ IL CALICE DEL MIO SANGUE
PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA,
VERSATO PER VOI E PER TUTTI.
IN REMISSIONE DEI PECCATI.
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Prende sia la patena con l’ostia, sia il calice, ed elevandoli insieme dice:
177
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
178
PREGHIERA EUCARISTICA
DEL GIOVEDI’ SANTO
ANAFORA XVIII
Tu sei Santo, Dio, nostro Padre,
e Santo è il tuo amatissimo Figlio, la tua Parola eterna.
Lui ci ha rivelato il tuo nome e ci ha dato
un segno del tuo amore sacrificandosi per noi.
179
Per questo siamo qui radunati, Padre,
e pensiamo pieni di gioia
a tutto ciò che Gesù ha fatto per noi,
e anche ora continua a fare.
In questo Cibo che ci ha affidato
celebriamo la sua morte e la sua risurrezione,
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
_______________________________
180
PREGHIERA EUCARISTICA DI PASQUA
ANAFORA XIX
Pasqua e nel tempo pasquale I
Ti lodiamo, Padre nei cieli,
in questa notte di gioia
(in questo Giorno - in questo tempo pasquale).
Per strapparci dalle forze delle tenebre,
non hai abbandonato tuo Figlio nell’oscurità della morte.
In lui abbiamo ricevuto la liberazione,
la remissione del peccato,
la nuova vita in pienezza.
Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane,
ti rese grazie con la preghiera di benedizione,
lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice del vino, ti rese grazie
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
181
PRENDETE E BEVETENE TUTTI, QUESTO E’ IL CALICE
DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA,
VERSATO PER VOI E PER TUTTI.
IN REMISSIONE DEI PECCATI.
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
182
PREGHIERA EUCARISTICA XX
(Pasqua e nel tempo pasquale II)
Prefazio
183
ANAFORA
184
Il sacerdote prosegue dicendo:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Poi il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
a te Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
_______________________________
185
PREGHIERA EUCARISTICA XXI
ANAFORA
Messa per i bambini e le famiglie I
186
Mistero della fede
Il popolo acclama:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Poi il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
_______________________________
187
PREGHIERA EUCARISTICA XXII
ANAFORA
(Messa per i bambini e famiglie II)
nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese grazie con la preghiera
di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
188
Per questo siamo qui radunati, Padre,
e pensiamo pieni di gioia
a tutto ciò che Gesù ha fatto per noi,
e anche ora continua a fare.
In questo Cibo che ci ha affidato
celebriamo la sua morte e la sua risurrezione,
Il popolo acclama:
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Poi il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Prende sia la patena con l’ostia, sia il calice, ed elevandoli insieme dice:
Per Cristo,
Con Cristo
E in Cristo,
_______________________________
189
PREGHIERA EUCARISTICA
ANAFORA XXIII
(Messa per i defunti )
Dopo la cena, allo stesso modo,prese il calice con il vino, ti rese grazie
con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
190
PRENDETE E BEVETENE TUTTI, QUESTO E’ IL CALICE
DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA,
VERSATO PER VOI E PER TUTTI
IN REMISSIONE DEI PECCATI.
Cristo è morto,
Cristo è risorto,
Cristo ritornerà
Il sacerdote con le braccia allargate prosegue:
Prende sia la patena con l’ostia, sia il calice, ed elevandoli insieme dice:
_______________________________
191
SOLENNE BENEDIZIONE FINALE
La benedizione solenne alla fine della Messa non è opportuna nel periodo della Quaresime e
dell’Avvento.
Quando essa viene adottata per le feste importanti, si deve fare attenzione al suo carattere
dialogato:
le risposte della comunità sono indispensabili. Il rito viene introdotto dal semplice saluto
liturgico, la comunità risponde come al solito.
1 BENEDIZIONE DI ARONNE
192
Andate in pace.
Rendiamo grazie a Dio.
BENEDIZIONE E CONGEDO
Dio, nostro Padre, ci ha chiamati dalle tenebre nella sua luce meravigliosa;
Egli vi benedica e vi renda saldi nella fede, nella speranza e nella carità.
Amen.
(Epifania)
I magi hanno seguito la stella e hanno trovato Cristo; Dio guidi anche voi
sul cammino del pellegrinaggio terreno sino ad ammirare la sua
beatitudine.
Amen.
(Candelora)
193
5 NELLA NOTTE DI PASQUA
Per mezzo della sua vita e della sua Passione Gesù Cristo ci ha condotti alla
gioia pasquale; Egli guidi voi in ogni giorno della vita,
sino a quella gioia pasquale che non avrà fine.
Amen.
Nel Battesimo Egli ci ha accolti come figli della sua grazia; Egli doni a voi
tutti l’eredità promessa.
Amen.
Cristo, con il quale siamo risorti nella fede, conservi in voi il dono della
redenzione.
Amen.
Amen.
Quel Fuoco, che scese in tante fiammelle sui discepoli, purifichi i vostri
cuori e accenda in voi l’amore divino.
Amen.
194
Ciò vi conceda il Dio Uno e Trino, il Padre e il Figlio + e lo Spirito Santo.
Amen.
8 PER LA CRESIMA
Voi siete rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo, siete diventati figli e figlie
di Dio; Egli vi conservi nella sua misericordia e nel suo amore.
Amen.
Siete stati nutriti con il Pane di vita e avete bevuto al Calice della salvezza;
Dio vi renda forti sulle strade della vita.
Amen.
Vi hanno annunciato la Buona Novella e siete stati unti con il Crisma della
gioia; Dio vi mantenga nella comunità del suo popolo e vi conduca alla
gioia eterna.
Amen
_______________________________
195
LE DOMENICHE NEL CICLO ANNUALE
DOMENICA DELLA SS. TRINITA’
(I Domenica dopo Pentecoste)
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio creatore del cielo e della terra, tu sei il Signore dell’universo. In tuo
Figlio Gesù Cristo, ci lasci vivere e morire. Il tuo Spirito abita in noi e ci
mantiene in vita. Fa che il tuo amore, la tua benevolenza, la tua
misericordia trovino spazio nella nostra vita. Venga il tuo Regno.
Per questo preghiamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che
nell’unità dello Spirito Santo con te vive e agisce in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio vivente, accetta le nostre offerte e preghiere. Aiutaci ad ascoltare la
tua Parola, per partecipare alla tua vita divina, per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio, uno e trino, ti ringraziamo per questa festa alla tua mensa e per aver
ricevuto l’Eucaristia. Fa che ti serviamo fedeli in tutte le nostre azioni per
annunciare in questo mondo la tua potenza e la tua beatitudine.
A te sia gloria e onore in eterno.
_______________________________
196
GIORNO DI RINGRAZIAMENTO PER L’EUCARISTIA
(Corpus Domini)
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, Creatore del mondo, tu vuoi che viviamo. Ci raduniamo per essere la
tua comunità e celebriamo la Cena del tuo Figlio. Infondi in noi i doni del
tuo Spirito: l’amore fraterno e la speranza fiduciosa.
Te lo chiediamo per Gesù, il Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te
e con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e per sempre.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Dio della vita, portiamo pane e vino davanti a te. Questo pane è composto
da tanti chicchi di grano questo vino è pigiato da tanti acini. Così raduna il
tuo popolo da tutte le nazioni, nel regno della tua pace, che attendiamo per
mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio, Padre nostro, ci hai invitati alla tua mensa e ci hai nutriti con la tua
Parola e con il tuo Cibo sul nostro cammino e nel tempo per mezzo di Gesù
Cristo nostro Signore.
_______________________________
197
III DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario. A, II Lettura)
Dio, nostro Padre, per mezzo della croce di tuo Figlio tu ci doni
redenzione e salvezza e ci riunisci insieme nella tua comunità. Aiutaci a
vivere secondo il Vangelo in un solo Spirito, per testimoniare in modo
credibile il tuo Cristo.
Te lo chiediamo, per Gesù, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e con lo
Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Eterno Dio,
guida le nostre azioni secondo la tua volontà e facci riconoscere nelle
nostre sorelle e nei nostri fratelli il tuo diletto Figlio. Gesù, il Cristo,nostro
Signore, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
198
OFFERTORIO
Santo e onnipotente Dio,
Tu stesso hai reso grande il tuo nome tra i popoli.
Dona a noi in questo pane e in questo vino il nutrimento
dell’immortalità, per Gesù Cristo nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Cristo Gesù tu ci hai donato la grazia con la Parola e con il Pane di vita.
Conserva in noi la fiducia della tua vicinanza, cosicché avvertiamo
la tua presenza e cresca in noi la fedeltà ai tuoi comandamenti, tu che vivi e
regni ora e in eterno.
__________________________________________
199
IV DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario. A, per tutte le letture)
Dio Padre di Gesù Cristo, hai dato a tuo Figlio il potere di annunciare
parole di vita eterna. Apri le nostri sensi e il nostro cuore affinché
riceviamo il suo messaggio e viviamo di conseguenza, per Gesù Cristo che
con te e con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi adesso e in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, grande e buono, ci hai creati a tua immagine. Fa’ che ci consacriamo
a te con tutto il cuore e che amiamo il nostro prossimo secondo l’esempio
di tuo Figlio, Gesù Cristo, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed
agisce in eterno.
Si dice il Credo
200
OFFERTORIO
Dio, grande e buono, hai creato il pane e il vino per farci ricevere dai tuoi
doni nutrimento e gioia. Concedici di trovare alla tua mensa, la grazia, la
pace e la vita che ci hai promesso.
Per Gesù Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio, nostro Padre,ci hai saziato con il cibo che tu solo puoi donare.
Concedici di vivere di questo cibo e di rallegrarci per la tua bontà e
misericordia, fà che la nostra gioia sia il frutto delle opere della fede.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo nostro Signore.
_______________________________
201
V DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario. A, al Vangelo)
Dio, tu sei presente quando ti invochiamo. Facci diventare sale della terra
e luce del mondo, cosicché sia evidente a tutti,che sei tu a guidarci e a
donarci la vita.
Te lo chiediamo, per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo, vive ed agisce in eterno.
Santo e onnipotente Dio, nessuno può con le proprie forze avvicinarsi a te;
sei tu a venirci incontro e a chiamarci al tuo servizio. Rendici pronti ad
ascoltare la tua Parola e a lodare il tuo nome dinanzi al nostro popolo. Te lo
chiediamo, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo
Spirito Santo vive e crea vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio nostro Padre, i nostri nomi sono scritti sulla tua mano. Noi affidiamo
tutte le nostre speranze a te e alla tua misericordia. Rimani vicino a noi
nelle difficoltà e nel bisogno, proteggici per mezzo di Nostro Signore Gesù
Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive ed
agisce in eterno.
Si dice il Credo
202
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio grande e buono, in questa Comunione ci hai donato di avere parte alla
tua vita divina. Fà che non siamo mai separati da te, e mantienici nel tuo
amore. Te lo chiediamo per Gesù Cristo, nostro Signore.
_______________________________
203
VI DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A,II Lettura)
Dio nascosto nel mistero, quelle cose che occhio non vide, né orecchio
udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste tu hai preparato per coloro
che ti amano: apri i nostri cuori al grande dono del tuo amore.
Te lo chiediamo,Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo
Spirito Santo vive e crea vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
204
COLLETTA
Dio d’amore, tu ami le tue creature ed è una gioia per te abitare tra la
gente. Rendi il nostro cuore puro e disposto ad aprirsi a te e alla tua
vicinanza. Te lo chiediamo per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e
nostro Fratello, che con Te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio della vita, ci hai resi più forti con il Pane di vita e con il calice della
Salvezza. Per questo cibo possiamo superare le difficoltà e i problemi di
ogni giorno e perseverare nella speranza di un futuro colmo di gioia presso
di te. Portaci nella tua casa, per Cristo nostro Signore.
_______________________________
205
VII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, Vangelo)
Padre nei cieli, che fai sorgere il sole sul male e sul bene e lasci piovere
sui giusti e sui malvagi. Aiutaci ad accettarci reciprocamente come tu
desideri.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo nostro Signore, tuo Figlio, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio misericordioso, hai parlato a noi per mezzo di tuo Figlio. Fa’che
meditiamo la tua Parola e la facciamo scendere nel cuore, così che ci
induca a parlare e ad agire secondo il tuo volere.
Te lo chiediamo per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
206
OFFERTORIO
Dio, nostro Padre, siamo radunati intorno alla mensa del tuo Figlio. Facci
riconoscere in questa Cena del Signore i beni che hai preparato per noi alla
fine dei tempi, e accoglici nella tua dimora eterna, per Cristo nostro
Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
207
VIII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Dio tu sei nostro Padre e nostra Madre, conosci meglio di noi ciò di cui
abbiamo bisogno. Liberaci dalle meschine preoccupazioni quotidiane, per
permetterci di occuparci del tuo Regno e della tua giustizia.
Te lo chiediamo, per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive e crea in eterno.
Dio della vita, colma il nostro cuore con il tuo messaggio di gioia. Liberaci
dalla superbia e dall’errore fa’ che testimoniamo te e la tua Parola in modo
credibile.
Te lo chiediamo per Gesù, il Cristo nostro, fratello e Signore, che con te e
lo Spirito Santo vive e agisce in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, hai creato il mondo e lo sorreggi con le tue mani. Posa il tuo sguardo
sulle nostre paure e sulle difficoltà della nostra esistenza. Fa’ scendere il
tuo Spirito su di noi e sul mondo intero, rinnova la faccia della terra.
Questo ti chiediamo, Padre di nostro Signore Gesù Cristo, che con Te e con
lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
208
OFFERTORIO
Dio, datore di ogni bene, poniamo queste offerte sul tuo altare. Accettale
come segno della nostra dedizione e fa’ che diventino il Sacramento della
nostra redenzione, per Cristo Nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio della vita e della Santità, con il Battesimo ci hai trasformati in persone
nuove. Fa’ che abbandoniamo le vecchie abitudini e ci rinnoviamo in
santità e giustizia.
Te lo chiediamo per Cristo Nostro Signore.
_______________________________
209
IX DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, Vangelo)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B,II Lettura)
Dio grande, creatore di luce nelle tenebre, donaci spazio quando siamo
angustiati e indicaci le vie d’uscita per trovare scampo dai pericoli.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C,I Lettura e Vangelo)
Dio, Nostro Padre, tu non guardi all’origine e alla posizione sociale delle
persone, ma sei il Dio di tutti coloro che confidano in te. Donaci un cuore
aperto e generoso, e lasciaci provare insieme la grazia salutare del Vangelo.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore, che con te e
con lo Spirito Santo vive ora e in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, sei per noi Padre e Madre, la nostra vita proviene da te e trova il suo
compimento alla luce del tuo volto. Tieni lontano da noi tutto il male e
donaci ciò che serve alla salvezza.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e per sempre.
Si dice il Credo
210
OFFERTORIO
Dio, nostro creatore, noi posiamo il pane e il vino sopra il tuo altare. Con
essi portiamo la nostra vita davanti al tuo volto. Benedici noi e tutto il
creato.
Per Cristo nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Santo Dio, nella cena che abbiamo celebrato hai rinnovato la tua alleanza
con noi. Fa’ che ci rendiamo strumenti della tua pace. Aiutaci ad amare
dove c’è odio, a perdonare dove c’è offesa, a portare pace dove regna la
discordia. Donaci la forza di capire, di amare e di consolare il nostro
prossimo.
Per Cristo Nostro Signore.
_______________________________
211
X DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, Vangelo)
Dio, nostra salvezza, tu spezzi i limiti ristretti del nostro piccolo mondo.
Fà che non corriamo dietro a cose visibili, ma lasciaci intravedere
l’invisibile, le dimore perenni che tuo Figlio ha preparato per noi nella tua
casa eterna.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, che con te e con lo Spirito
Santo vive e crea vita in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C,I Lettura e Vangelo)
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, nostro creatore, ogni bene viene da te, Padre di luce. Infondi in noi il
tuo Spirito per farci capire ciò che è giusto e con il tuo aiuto, praticarlo.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, Nostro Signore, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
212
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio buono: ti rendiamo grazie nella Cena di tuo Figlio ci hai donato la vita
divina. Fà che in questo sacramento possiamo sempre riconoscere il tuo
amore e trarre vita dalla tua grazia.
Per Gesù, il Cristo nostro Signore
_______________________________
213
XI DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Dio, nostro creatore, a te appartiene la terra e tutto ciò che vi è in essa. Fa’
che lavoriamo fiduciosi nella tua vigna e inviaci a diffondere la forza
liberatrice del tuo Vangelo.
Te lo chiediamo, per Gesù Cristo, tuo Figlio Nostro Signore, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, Vangelo)
Dio nostro Padre, ogni bene e ogni crescita viene da te. Tu ci hai promesso
il Regno, aiutaci a sperare nella sua venuta, anche se non vediamo il seme
della Parola che hai seminato.
Te lo chiediamo, per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e per sempre.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, per tutte le Letture)
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
214
OFFERTORIO
Dio, creatore del mondo, i chicchi di molte spighe di grano e gli acini di
molti grappoli d’uva sono stati raccolti per questo pane e questo vino.
Raduna così il tuo popolo da tutte le nazioni nel Regno della tua pace.
Per Cristo, Nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio buono, con il Pane di vita e con il Calice della salvezza ci hai donato
forza. Fa’ che la tua grazia agisca in noi e ci renda capaci di vivere secondo
l’esempio di tuo Figlio,Gesù Cristo che con te e con lo Spirito Santo vive e
crea la vita in eterno.
_______________________________
215
XII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Dio, sorgente dell’amore, la tua illimitata fiducia abita già in noi. Fà che
per questa fiducia divulghiamo il tuo messaggio e testimoniamo fra la gente
la tua fedeltà.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore che con te e lo
Spirito Santo vive e crea vita in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, Vangelo)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, per tutte le Letture)
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
216
OFFERTORIO
Dio fedele, tuo Figlio ci chiama alla sua mensa, e ci raduna alla
comunione della sua Cena. Donaci ciò che le offerte, del pane e del vino,
manifestano: la vita che non può andare perduta.
Per Gesù Cristo, Nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
217
XIII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura)
Dio creatore, amico dell’umanità, in Gesù che hai resuscitato dalla morte,
partecipiamo anche noi alla tua vita. Liberaci dalle false sicurezze e dagli
affanni che ci assillano.
Aiutaci a percorrere con gioia il cammino della vita con Gesù Cristo, tuo
Figlio, Nostro Signore che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed
agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B,I Lettura)
Dio, tu ci sei Padre e Madre, da te viene tutto ciò che vive in noi. Ci hai
creati a tua immagine e ci hai eletti alla vita immortale. Aiutaci a
respingere tutte le forze della distruzione, a salvaguardare Il creato e ad
essere, con riconoscenza, degni dei tuoi doni.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, che con te e con lo Spirito
Santo vive e crea vita in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, per tutte le Letture)
Dio, nostro Padre, ci hai eletto in Cristo nella libertà dei tuoi Figli.
Liberaci da tutte le costrizioni e le dipendenze e portaci alla libertà e
all’energia che possiedono coloro che sanno di essere amati da te.
Te lo chiediamo per Nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo Spirito
Santo vive e crea vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio della nostra vita, nel Battesimo siamo diventati figli della luce. Non
permettere che le tenebre del male abbiano potere su di noi. Mantienici
nella luce della tua fedeltà, fa’ sorgere il sole della tua giustizia nel mondo
oscuro e ingiusto.
Te lo chiediamo per Nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
218
Si dice il Credo
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio buono, sei il medico delle nostre anime, e ci risani con la forza del tuo
Cibo. Liberaci dai nostri errori e dalle nostre stoltezze e guidaci sulla via
della pace.
Per Cristo, Nostro Signore.
_______________________________
219
XIV DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, Vangelo)
Dio, Padre creatore del cielo e della terra. Noi ti lodiamo e ti ringraziamo
perché ci sei venuto vicino in Gesù, tuo Figlio. Liberaci da tutto ciò che ci
opprime e lasciaci gustare la tua misericordia e la tua bontà.
Te lo chiediamo, per Gesù, il Cristo, Nostro Signore, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e per
sempre.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B,II Lettura)
Dio, la tua forza compensa la nostra debolezza, la nostra vita è nella tua
grazia. Fa’ che non la perdiamo, per i nostri limiti, ma che ci
abbandoniamo completamente a te, con tutte le nostre povertà umane.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con Te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e per sempre.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, I Lettura e Vangelo)
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, nostro creatore, nel tuo diletto Figlio ci hai mostrato la tua immagine
umana, e hai dato inizio al rinnovamento di tutto il creato. Colmaci di gioia
per la redenzione e guidaci nella tua pace.
Te lo chiediamo, per Nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo
Spirito Santo vive e crea vita in eterno.
Si dice il Credo
220
OFFERTORIO
Nostro Dio, abbiamo preparato la mensa per celebrare la Santa Cena del
Signore. Tu stesso rendici capaci di celebrarla In modo degno, per Cristo,
Nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
221
XV DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Santo Dio, tutto è stato fatto per mezzo della tua Parola. Apri i nostri sensi
e i nostri cuori al tuo amore. Donaci fiducia nella tua Parola, in modo che
non torni vuota e inefficace a te.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, Nostro Signore, che nell’unità
dello Spirito Santo con Te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B,II Lettura)
Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, ci hai eletto prima della
creazione del mondo. Dalla ricchezza della tua grazia ci hai donato in Gesù
la redenzione, e il perdono dei peccati. La nostra vita sia una lode perenne a
testimonianza della tua gloria.
Te lo chiediamo per Gesù, il Cristo, tuo Figlio Nostro Signore, che
nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, I Lettura e Vangelo)
Nostro Dio, la tua Parola è in noi, e per la tua Parola viviamo e rimaniamo
fedeli ai tuoi comandamenti. Fa’ che amiamo te e il nostro prossimo con
tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutti i pensieri e tutte le forze.
Per questo ti supplichiamo, Padre di Nostro Signore Gesù Cristo,che con te
e con lo Spirito Santo vive e crea vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
222
OFFERTORIO
Dio, origine di tutte le cose, doni cibi e bevande per la vita quotidiana. I
frutti della terra che hai posto nelle nostre mani, vengano accolti da te come
segno della nostra gratitudine.
Per Cristo, Nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio che vivi fra noi, e ci rinnovi con i tuoi Sacramenti concedici il tuo
santo aiuto e fa’ che il mistero della redenzione che abbiamo celebrato sia
efficace per la nostra vita.
Per Cristo, Nostro Signore.
_______________________________
223
XVI DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, I Lettura e Vangelo)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura e Vangelo)
Dio, nostro Padre, in Gesù vieni a noi e ci doni la speranza di una vita in
abbondanza. Non permettere che ci allontaniamo dalla tua Parola affinché
il male non si insinui nei nostri cuori.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con Te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio fedele, ci hai chiamato al tuo servizio, rendici forti nella fede, nella
speranza e nella carità. Facci vivere con gli occhi e il cuore aperti per
camminare sulla via dei tuoi insegnamenti.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, e Nostro Signore, che
nell’unità dello Spirito Santo con Te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
224
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
225
XVII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, II Lettura)
Dio buono, nella fede e nella speranza formiamo un solo corpo in Cristo,
tuo Figlio. Rendici capaci di sopportare a vicenda le nostre manchevolezze,
e partecipare alla vita dei fratelli testimoniando la fede e il messaggio di
vita.
Te lo chiediamo per Gesù, che con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce
in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, Vangelo)
Dio, nostro Padre nei cieli, che concedi i tuoi doni agli esseri viventi,
ascolta le nostre preghiere e manda il tuo Santo Spirito, a illuminare le
nostre menti affinché ti possiamo pregare con cuore sincero.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e Fratello, che
con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Santo Dio, rifugio di tutti coloro che sperano in te, senza il tuo aiuto nulla
è giusto, nulla è santo. Guidaci sulla via della vita e aiutaci ad usare i beni
terreni, per non perdere quelli eterni.
Te lo chiediamo per Nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
226
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
227
XVIII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Dio, fonte della vita, nella creazione ci ricolmi con abbondanza dei tuoi
doni. Apri i nostri occhi e il nostro cuore verso i fratelli, affinché
impariamo a condividere i nostri beni e tutti ne rimangano sazi.
Te lo chiediamo per Nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che con te e
con lo Spirito Santo vive e crea vita in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, Vangelo)
Dio, amico dell’umanità, tuo Figlio nutre gli affamati con la Parola di
verità e il pane di Vita. Rinnova in noi spirito e mente, per poter vivere
davanti a te in santità e giustizia.
Te lo chiediamo per mezzo di Gesù, il Cristo, nostro Signore, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura)
Dio, ogni giorno ti prendi cura di noi e sai di cosa abbiamo bisogno.
Rendici liberi affinché non ci perdiamo nelle occupazioni e negli affanni
quotidiani, guida le nostre menti verso ciò che è duraturo, per poter
prendere parte alla vita e alla beatitudine di Cristo, che nell’unità dello
Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, crei e guidi la nostra vita. Fa’ che sempre percepiamo il tuo amore,
fino al giorno in cui ti vedremo come sei.
Te lo chiediamo, per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e per sempre.
Si dice il Credo
228
OFFERTORIO
Dio e Padre, fiduciosi della tua bontà, veniamo con offerte davanti a te.
Ciò che noi celebriamo in tuo onore diventi una benedizione per tutti, per
Cristo, Nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio buono, ti rendiamo grazie per la Cena di tuo Figlio. Fa’ che la
partecipazione a questo Santo Sacramento si rifletta nella vita quotidiana.
Per questo ti preghiamo, per Gesù, il Cristo, Nostro Signore.
_______________________________
229
XIX DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Dio, sei sempre accanto a noi, anche se non sei visibile, con
manifestazioni imponenti. Liberaci dai nostri timori e aumenta la nostra
fede, affinché sentiamo la tua presenza e ti lodiamo per Gesù Cristo, tuo
Figlio, Nostro Signore, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed
agisce in eterno,
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, I Lettura e Vangelo)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura e Vangelo)
Santo e onnipotente Dio, donaci la forza della fede in te, come la donasti
ad Abramo ed a Sara, non permettere che disperiamo per la nostra
debolezza, ma fà che con gioiosa disposizione, andiamo incontro a tuo
Figlio, Nostro Signore e Fratello Gesù Cristo, che con te e con lo Spirito
Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
230
OFFERTORIO
Santissimo Dio, in tuo onore prepariamo la mensa per la santa Cena, fa’
che la forza di questo cibo sia visibile nelle nostre azioni.
Per Cristo, nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio, nostra salvezza, come Gesù, tuo Figlio, ha sanato gli infermi, e ha
riportato in vita i morti, permetti che incontrandolo acquistiamo nuove
energie e diventiamo messaggeri della salvezza, che tuo Figlio ci ha portato
oggi e in tutti i giorni della vita.
Per Cristo, nostro Signore.
_______________________________
231
XX DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, Vangelo)
Padre Nostro nei cieli, da te proviene il pane vivo, Gesù Cristo, il tuo
amato Figlio. Ricolmaci con tutto il mondo della sua forza, che sempre
scorre ed agisce sino alla vita eterna.
Te lo chiediamo per Gesù il Cristo, che con te e con lo Spirito Santo vive in
mezzo a noi ora e sempre.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura)
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
232
OFFERTORIO
Dio, Padre veramente santo, hai completato i sacrifici della prima alleanza
nell’unico Sacrificio della nuova alleanza. Benedici le nostre offerte, e fà
che quello che presentiamo a te, in tuo onore, sia di vantaggio a tutti, per
Cristo, Nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio Padre, ci fai la grazia di ricevere il Pane di vita e il Calice della gioia.
Formaci secondo l’immagine di tuo Figlio, che nel Sacramento è diventato
nostro cibo, per Cristo, Nostro Signore.
_______________________________
233
XXI DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura)
Dio che sei in tutto e al di sopra di tutto, sei sorgente di ogni sapienza e
conoscenza: il creato viene da te, per mezzo di te e riposa in te. Noi
proveniamo, da te a te conducono le tue strade. Rendici aperti alla tua
volontà, perché sei più grande del nostro cuore.
A te lode, gloria e benedizione per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e
nostro Fratello che con te e con lo Spirito Santo vive ora e in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, I Lettura e Vangelo)
Dio, Pastore del tuo popolo, nel chiarore del fuoco e nella nube hai guidato
Israele attraverso il deserto; Hai inviato tuo Figlio perché fosse per noi Via,
Verità e Vita. Preservaci dal mormorare e dall’ allontanarci dalla Parola di
vita eterna, Gesù Cristo, che con te e con lo Spirito Santo vive e crea vita in
eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, I Lettura e Vangelo)
Dio nostra salvezza, ci hai radunato da molti popoli per farci camminare
sulla via della pace e della giustizia. Rafforza le nostre deboli mani, rendi
salde le nostre ginocchia barcollanti fa’ che da tutti gli angoli della terra,
possiamo riunirci per vedere la salvezza di nostro Signore Gesù Cristo, tuo
Figlio e nostro Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive e crea vita in
eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio Nostro Padre, riunisci su una stessa strada tutti coloro che credono in
te. Fa’ che amiamo la tua Parola, e desideriamo ciò che hai promesso,
affinché, nell’instabilità di questa vita, i nostri cuori rimangono ancorati, là
dove sono le gioie durevoli.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
234
OFFERTORIO
Dio, meraviglioso e misterioso, nella passione e morte del tuo Figlio hai
mostrato al mondo il tuo amore. Apri i nostri occhi affinché nei segni del
Pane e del Vino, riconosciamo la grandezza del suo sacrificio e fà che sulla
via dell’obbedienza e dell’amore seguiamo lui, Gesù il Cristo, Nostro
Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
235
XXII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I e II Lettura)
Dio Nostro Padre, rinnova nostri pensieri, per fare la tua volontà e
cambiare vita. Non lasciarci adagiare nelle abitudini di questo mondo, ma
rendici fedeli alla tua Parola, per annunziarla senza timore con la forza del
tuo Spirito.
Te lo chiediamo , per Gesù Cristo tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, Vangelo)
Dio della nostra vita, scuotici dalle nostre abitudini e sicurezze. Fa’ che
non ti lodiamo solo con parole, ma dal profondo del cuore, e serviamo te e
gli altri in semplicità e gioia.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo Spirito
Santo vive e crea vita in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura)
Dio grande, nel nome di tuo Figlio ci hai chiamati a raccolta in una
comunità, che è molto più numerosa della nostra qui radunata.
Con i beati giusti dei giorni remoti, con tutti i credenti in terra,e con tutti gli
Angeli e i Santi lodiamo e benediciamo la tua bontà ora e sempre per
nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo Spirito Santo vive e crea
vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, creatore del mondo, da te viene tutto ciò che è buono. Infondi nel
nostro cuore il tuo amore uniscici sempre di più a te. Fa’ crescere in noi
ciò che è buono e santo e conserva sempre ciò che tu hai operato.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
236
OFFERTORIO
Dio, donatore di tutto ciò che è buono, noi non possediamo nulla, se non è
dato da te; ora ci presentiamo a te con offerte e preghiere.
Esaudiscici, per Cristo nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio Padre di nostro Signore Gesù Cristo, hai operato grandi cose in noi. Ti
rendiamo grazie per la comunione alla tua mensa. Aiutaci a non perdere
mai ciò che ci hai donato per mezzo di tuo Figlio, permettici di essere
presenti quando rinnoverai l’universo in Cristo, nostro Signore.
_______________________________
237
XXIII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, Vangelo)
Dio Padre di nostro Signore Gesù Cristo, siamo radunati nel nome di tuo
Figlio, egli è tra noi. Fa’ che viviamo nella gioia del Vangelo.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e in eterno
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, Vangelo)
Dio vivente, dischiudi le nostre orecchie e sciogli la nostra lingua per farci
sentire e annunciare il Vangelo di tuo Figlio, a tuo onore e per la salvezza
del mondo intero. Te lo chiediamo per Gesù, il Cristo, nostro Signore, tuo
Figlio e nostro Fratello, che con te e lo Spirito Santo vive e agisce in
eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, I Lettura)
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio veramente Santo, tu ci hai accolti come figli tuoi. Posa il tuo sguardo
su coloro che hanno fiducia in te. Fortificaci nella fede e nell’amore e
donaci di partecipare alla tua Vita.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio nostro Signore, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
238
OFFERTORIO
Dio buono, hai nutrito il tuo popolo nel deserto con la manna e hai fatto
sgorgare l’acqua dalla roccia. Tu ci vuoi nutrire alla mensa di tuo Figlio.
Accogli le offerte che abbiamo preparato per questa cena, per Cristo, nostro
Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio buono e fedele, nella cena di tuo Figlio ci permetti di partecipare alla
vita del mondo che verrà. Per questo ti ringraziamo e ti preghiamo: lo
Spirito che abbiamo ricevuto mantenga in noi viva la speranza e ci induca
ad opere di amore, fino a quando porterai a compimento la tua creazione
per mezzo di Cristo, nostro Signore.
_______________________________
239
XXIV DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura e Vangelo)
Dio di consolazione , sei per noi Padre e Madre. Noi non siamo padroni
della nostra vita. Apparteniamo a te, sia che viviamo, sia che moriamo.
Fiduciosi, fa’ che doniamo il tuo amore agli altri, e ci perdoniamo a
vicenda, come tu ci perdoni ogni giorno.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, Vangelo)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura e Vangelo)
Dio, Padre dell’umanità, hai mandato Gesù nel mondo a cercare chi era
perduto e ad accogliere chi era stato respinto dalla società. Guidaci sulla
strada della nostra esistenza verso te, sorgente della vita eterna. Per Gesù il
Cristo, che con te e lo Spirito Santo vive in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio creatore e guida di tutte le cose, volgi il tuo sguardo pietoso verso noi.
Fa’ che ti serviamo con tutto il cuore e percepiamo il tuo amore. Te lo
chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, che con te e lo Spirito Santo
vive e crea vita in eterno.
Si dice il Credo
240
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio, origine della vita, ci hai chiamati alla mensa di tuo Figlio, e noi
abbiamo sentito la sua presenza. Ti ringraziamo perché ci fai partecipi
dell’amore di tuo Figlio, Gesù Cristo, nostro Signore.
_______________________________
241
XXV DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura )
Dio della speranza e della bontà, i tuoi pensieri non sono i nostri pensieri,
e le nostre vie non sono le tue vie. Guidaci con la tua misericordia, aiutaci a
non sbagliare strada e a non perdere di vista la meta che ci indichi.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con Te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, II Lettura)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura)
Dio, Padre di noi tutti, nella preghiera includiamo coloro il cui nome non
viene mai nominato davanti a te, e la cui dignità viene calpestata. Fa’
splendere il sole della tua giustizia su tutti. Venga il tuo Regno, per mezzo
di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che con te e con lo Spirito
Santo vive e crea vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
242
OFFERTORIO
Padre Santo, presentiamo a te questo pane e questo vino per la cena di tuo
Figlio. Fa’ che coloro che si riuniscono alla sua mensa ricevano la salvezza
che lui ci ha portato, per Cristo nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio veramente santo, amico della vita, ti ringraziamo, perché alla mensa di
tuo Figlio, con la tua Parola e con il Cibo di vita, ci hai dato la grazia e la
fede e ci hai fatto partecipi della vita e della gloria di Gesù. Accompagnaci
nel cammino della vita con il tuo Santo Spirito e rafforza in noi la speranza
della beatitudine in te, per Cristo, nostro Signore.
_______________________________
243
XXVI DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura )
Padre, hai innalzato Gesù torturato e crocifisso sopra tutti e ci hai fatto
partecipi della sua vita. Fa’ che viviamo come lui nell’amore e nell’aiuto
reciproco.
Ti lodiamo per Cristo, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed
agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, I Lettura)
Dio, onnipotente nelle tue manifestazioni, manda lo Spirito Santo sul tuo
popolo. Risvegliaci dalla pigrizia e dalla superficialità, fa’ di noi i tuoi
testimoni, perché il mondo ti riconosca e creda in Gesù, che hai mandato, il
Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive ed
agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura)
Dio onnipotente e santo, solo tu sei eterno, abiti nella luce inaccessibile. A
te si deve onore, gloria e potenza. Aiutaci a comparire davanti a te, senza
macchia di peccato, per testimoniare al mondo Gesù Cristo; per mezzo di
lui ci doni la vita eterna.
Egli vive ed agisce con te nello Spirito Santo ora e per sempre.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
244
OFFERTORIO
Dio unico e vero, le offerte che ti presentiamo sono il segno della nostra
fede in te. Per la potenza del tuo Spirito, il Pane e il Calice, vengono
santificati. Trasformaci sempre più a somiglianza di Gesù, nostro Signore,
il Cristo, che con te, nell’unità dello Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio, nostro Padre vuoi che abbiamo vita in pienezza. Tu ci hai donato la
grazia per mezzo della tua Parola e della Cena di tuo Figlio. Ti preghiamo:
il tuo Spirito ci liberi dalle paure e dalle angustie. Cristo che abbiamo
ricevuto nel Sacramento, pervada i nostri pensieri, i sentimenti e le azioni
per renderci tuoi testimoni, per Gesù, il Cristo, Nostro Signore.
_______________________________
245
XXVII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura )
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, I Lettura e Vangelo)
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura)
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio origine della nostra gioia, nella tua bontà ci dai molto più di quanto
meritiamo e più di quello che chiediamo. Cancella ciò che opprime la
nostra coscienza e donaci quella pace che solo la tua misericordia può dare.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e per sempre.
Si dice il Credo
246
OFFERTORIO
Grande Dio, gradisci le nostre offerte, e ciò che ognuno di noi ti presenta a
tuo onore, fa’ che diventino salvezza per tutti noi per mezzo di Gesù Cristo,
nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
247
XXVIII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura )
Alle Letture:
(Tempo OrdinarioB, II Lettura e Vangelo)
Dio, Padre fedele, la nostra vita appartiene a te. Donaci lo Spirito della
comprensione e della saggezza, per vivere secondo i tuoi comandamenti e
godere la libertà, che ci doni per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, Vangelo)
Padre che sei nei cieli, ogni giorno ti lodiamo con riconoscenza per la tua
bontà infinita. Guidaci nel cammino della vita, colma i nostri cuori con la
fiducia nella Salvezza. Riconoscenti ti cantiamo la lode per Gesù, il Cristo,
tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e lo Spirito Santo vive in mezzo a
noi ora e sempre.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
248
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio di misericordia e di bontà, già fin da ora ci doni nella santa Cena di
partecipare alla vita di tuo Figlio. Mantienici in questa grazia, rendici
sempre più simili a lui e porta a compimento la nostra comunione con
Gesù, quando tornerà nella gloria, per il Cristo, nostro Signore.
_______________________________
249
XXIX DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I e II Lettura )
Dio, tu solo sei santo, sei il nostro Signore. Prendici per mano, guidaci e
rafforzaci nella fede e nella speranza che ci doni per mezzo di tuo Figlio,
nostro Fratello Gesù Cristo, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive
ed agisce in eterno.
Alle Letture:
Dio fonte di bontà, tuo Figlio si è fatto servo di tutti noi, ed ha sacrificato
la sua vita per l’umanità intera. Aiutaci a non essere superbi, ma
impariamo, con umiltà, a servirci vicendevolmente, come tuo Figlio ha
servito tutti, per Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore, che nell’unità dello
Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
250
OFFERTORIO
Dio creatore del mondo, posiamo pane e vino sopra il tuo altare e
prepariamo la Cena del tuo Figlio. Come ora ci raduni attorno alla sua
mensa, così riuniscici con tutti i Santi al banchetto del Regno che verrà, per
Gesù, il Cristo, nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio buono e fedele, nella santa Comunione che abbiamo ricevuto, ci hai
convocato per farci vivere riconciliati con te e con tutti noi. Fa’ che il tuo
Spirito agisca nei nostri cuori, mantienici pronti a dare il perdono per i torti
subiti e ad essere costruttori di pace, per Cristo, nostro Signore.
_______________________________
251
XXX DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, I Lettura e Vangelo)
Alle Letture:
Dio, Padre del tuo popolo Israele e Padre di tutte le genti, abbi
misericordia di noi! Toglici la cecità dello spirito e del cuore e infondi in
noi la tua consolazione, in questo modo possiamo annunciare la tua gloria e
ti benediciamo per nostro Signore Gesù Cristo,tuo Figlio e nostro Fratello,
che con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
Dio giusto, ascolta le suppliche degli afflitti. Posa il tuo sguardo sul dolore
e la miseria del mondo. Distruggi il potere del male e accompagnaci nel tuo
Regno, per Gesù Cristo,tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e lo Spirito
Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Si dice il Credo
252
OFFERTORIO
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
253
XXXI DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura e Vangelo)
Dio, nostro Padre tu ci doni la tua parola e i tuoi comandamenti. Fa’ che
diventino esemplari, nell’agire coerentemente con le nostre parole e le
nostre azioni.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
Dio, tre volte Santo, hai stampato i tuoi comandamenti nel nostro cuore.
Fa’ che li ascoltiamo e ad essi indirizziamo la nostra vita, per essere
partecipi del tuo Regno.
Te lo chiediamo, per Gesù Cristo, nostro Signore che con te e con lo Spirito
Santo vive e crea vita in eterno.
Alle Letture:
Dio, tu sei l’amico della vita, ci cerchi e ci inviti a conoscerti senza porre
condizioni. Fa’ che in questa Eucaristia incontriamo tuo Figlio, che cerca
chi si è perso e lo salva.
Per Gesù Cristo, nostro Signore, che con te e lo Spirito Santo vive e crea
vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, Pastore del tuo popolo, è merito ed opera tua se noi ti serviamo
sinceramente. Allontana ciò che ci impedisce di camminare verso di te, e
senza ostacoli possiamo andare incontro alla gioia che ci hai promesso.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e con lo Spirito
Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
Si dice il Credo
254
OFFERTORIO
Dio e Padre, accoglici con le offerte che ti presentiamo, donaci, per mezzo
della celebrazione della nostra redenzione, di partecipare alla tua salvezza,
per Cristo nostro Signore.
Prefazio delle domeniche del tempo ordinario da pag. 120 a pag. 126
DOPO LA COMUNIONE
Dio Buono, siamo stati invitati alla mensa di tuo Figlio e abbiamo ricevuto
il Pane di vita e il Calice della salvezza. mantienici nella nuova vita che ci
hai donato per conservare i frutti del tuo amore.
Per Cristo, nostro Signore.
_______________________________
255
XXXII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, II Lettura e Vangelo)
Dio, creatore della vita, non hai abbandonato il tuo Figlio alla morte e vuoi
condurre anche noi alla vera vita. Donaci un cuore desto, affinché il tuo
Figlio non ci trovi addormentati, quando viene, egli, il Cristo, nostro
Signore, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
Alle Letture:
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, amico dell’ umanità, nella tua mano hai scritto i nostri nomi.
Allontana da noi i pericoli, e togli via ciò che ci affligge, cosicché noi, con
cuore gioioso, ti lodiamo e ti benediciamo.
Per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
256
OFFERTORIO
Dio e Padre, ben poca cosa portiamo davanti a te. Nella tua bontà donaci
di aver parte alla pienezza della tua vita.
Te lo chiediamo, per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio di bontà, noi ti ringraziamo. Ci hai nutrito con la tua Parola e con il
Pane di vita. Conservaci nel tuo amore e guidaci sul cammino verso di te.
Per Cristo, nostro Signore.
_______________________________
257
XXXIII DOMENICA DEL CICLO ANNUALE
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, Vangelo)
Dio tre volte santo, da te vengono i nostri talenti, che spesso li seppelliamo
per paura di perderli. Aiutaci a capire che si acquistano meriti se ci si dona.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
Dio, nostro Creatore, non lasciarci cadere dalle tue mani e non
abbandonarci alla morte. La tua Parola che ci dona vita, non passerà mai.
Fa’ che andiamo con fiducia e con gioia incontro a tuo Figlio, quando verrà
nella gloria.
Per Gesù Cristo, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive ed agisce in
eterno.
Alle Letture:
Dio, sole di giustizia, illuminaci nei momenti oscuri e nel bisogno. Donaci
la tua Parola e la tua saggezza, per rimanere saldi nella fede, e acquistare la
salvezza e la vita.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo che con te e con lo Spirito
Santo vive e crea vita in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Dio, Creatore di tutto ciò che è buono, tu solo sei il nostro Signore. Aiutaci
a comprendere che diverremo liberi, se apriremo il cuore alla tua volontà, e
troveremo la gioia perfetta se rimarremo fedeli nel tuo servizio.
Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio, Nostro Signore, che nell’unità
dello Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
Si dice il Credo
258
OFFERTORIO
Dio, posa benevolo il tuo sguardo sul popolo, che si è radunato per lodarti
e renderti grazie. Accetta ciò che ti offriamo: il pane e il vino e accresci il
nostro amore.
Per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Padre Nostro che sei nei Cieli, noi viviamo della tua Parola e della Santa
Cena del tuo Figlio. Per mezzo di questi grandi doni, fa che rimaniamo in
Gesù, e Gesù rimanga in noi.
Per Cristo, nostro Signore.
_______________________________
259
DOMENICA DEL SIGNORE CHE RITORNA
Alle Letture:
(Tempo Ordinario A, per tutte le Letture)
Dio della Vita, noi crediamo e proclamiamo che tuo Figlio tornerà per
portare a compimento tutto il creato. Fa’ che comprendiamo
profondamente a quale grande futuro siamo chiamati con tutta la creazione.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro
Fratello, che con te e con lo Spirito Santo vive e crea vita in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario B, per tutte le Letture)
Dio, Nostro Padre, Gesù Cristo, tuo Figlio, innalzato alla tua destra, è
l’Alfa e l’Omega il principio e la fine. Ricaccia tutte le forze
distruttrici,strappaci dalle tenebre e portaci nel regno della giustizia,
dell’amore e della pace.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e con lo Spirito
Santo vive ed agisce in eterno.
Alle Letture:
(Tempo Ordinario C, II Lettura)
Eterno Dio, con gioia ti ringraziamo, ci hai strappato alle forze delle
tenebre, e ci hai accolto nel Regno del tuo amato Figlio Gesù. In lui
raggiungiamo la redenzione e il perdono dei peccati. Fa’ che siamo al suo
fianco,quando tornerà nella gloria.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, che nell’unità dello Spirito
Santo con Te vive ed agisce in eterno.
A scelta
Si dice il Gloria
COLLETTA
Santo ed Eterno Dio, hai liberato il tuo Figlio dalla morte, affinché per suo
mezzo noi avessimo la vita. Apri i nostri cuori ai più miseri fra le sue
sorelle, e i suoi fratelli, così che il mondo venga a conoscere la sua
giustizia, la sua pace e il suo amore. Raduna l’umanità in Gesù.
Il Cristo, tuo Figlio, che con te e lo Spirito Santo vive ed agisce ora e in
eterno.
Si dice il Credo
260
OFFERTORIO
Padre dei cieli, con le nostre offerte, veniamo davanti a te; esse mostrano
che siamo pronti a fare la tua volontà. Ti preghiamo: accoglici nella
comunità riunita intorno alla mensa di Gesù, il tuo Figlio e nostro fratello,
oggi e in eterno. Per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio buono e fedele, nella Cena di tuo Figlio Gesù ci ammetti a partecipare,
ogni volta alla vita che verrà. Per questo ti ringraziamo e ti preghiamo: lo
Spirito che abbiamo ricevuto mantenga viva in noi la speranza e ci guidi
verso opere di amore, fino a quando porterai a compimento la tua creazione
per mezzo di Cristo, nostro Signore.
_______________________________
261
FESTE
E
COMMEMORAZIONI
262
PRIMO GIORNO DELL’ANNO
(1 gennaio)
COLLETTA
Eterno Dio,
il nostro tempo e la nostra vita sono nelle tue mani.
Ti rendiamo grazie per questi doni.
Tu che ci guidi con amore, preservaci dal male,
mantienici sulle tue strade ogni giorno della vita,
e aiutaci a compiere la tua volontà.
Te lo chiediamo
per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore,
che nell’unità dello Spirito Santo
con te vive e agisce in eterno.
Oppure:
Dio,
che tieni il tempo nelle tue mani,
innanzi a te portiamo pane e vino, le nostre offerte.
L’anno che stiamo iniziando sia vissuto nella tua grazia.
Per Cristo, nostro Signore.
Prefazio del primo giorno dell’anno e delle commemorazioni pag. 139
DOPO LA COMUNIONE
_______________________________
263
CONVERSIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO
25 gennaio
COLLETTA
Dio,
salvezza di tutti i popoli,
con la predicazione di san Paolo, Apostolo,
hai portato la luce del Vangelo in tutto il mondo.
Ti rendiamo grazie per la tua Parola
e fa’ che testimoniamo la verità al mondo intero,
per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello,
che nell’unità dello Spirito Santo
con te vive e agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio e Padre,
veniamo a te con le nostre offerte e preghiamo:
illumina i nostri cuori con la luce della fede.
Celebrando la tua Santa Cena, infondi in noi lo stesso Spirito,
che ha spinto l’Apostolo Paolo
ad annunciare alle genti la tua luce,
per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio misericordioso,
tu hai eletto Paolo a diventare l’Apostolo dei pagani
ed esempio di unità nella fede in Cristo risorto.
Fa’ che per mezzo della Comunione che abbiamo ricevuto,
cresciamo nella fede e nell’unità,
per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
264
PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO
PURIFICAZIONE DI MARIA
(Candelora – 2 febbraio)
Dio,
sorgente e principio di ogni luce, (oggi) tu hai
manifestato a Simeone ed Anna
che il Cristo è la luce dei pagani.
Processione
Il presbitero o il diacono/a invitano alla processione con queste parole o con altre simili:
265
CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
COLLETTA
Dio, di luce infinita,
oggi Gesù, tuo Figlio è stato portato al tempio
per esserti consacrato.
Da Simeone e Anna è stato riconosciuto
come la vera luce che illumina il mondo.
Con le candele accese noi ti preghiamo:
allontana l’oscurità dai nostri cuori e
rendici testimoni della luce, fino a quando
ti loderemo per sempre nello Spirito Santo,
per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio e nostro Fratello, che con te e
con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e in eterno.
Oppure:
DOPO LA COMUNIONE
Dio del popolo di Israele e Padre di tutte le genti,
ringraziamo per la Santa Eucaristia, alla quale abbiamo partecipato.
hai esaudito la preghiera di Simeone e di Anna,
hai promesso loro, dopo anni di attesa, di vedere la salvezza del mondo.
Dona anche a noi di vivere con speranza e fiducia, e di andare incontro
a Cristo per trovare il nostro compimento in lui,
che con te e con lo Spirito Santo vive e agisce in eterno.
__________________________________________
266
SAN MATTIA APOSTOLO
(24 febbraio)
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio consolatore,
dona al tuo popolo di partecipare alla tua vita.
A noi, che abbiamo ricevuto
Il Pane di Vita e il Calice della salvezza,
mantienici nella fedeltà in Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
267
SAN GIUSEPPE DI NAZARET
(19 Marzo)
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
__________________________________________
268
ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE
(25 Marzo)
COLLETTA
Dio del tuo popolo, con il messaggio dell’ Angelo, hai annunciato
l’incarnazione di tuo Figlio. Infondi la tua grazia nei nostri cuori e guidaci,
per mezzo della Sua Passione e Croce, alla gloria della risurrezione.Te lo
chiediamo per nostro Signore, Gesù Cristo tuo Figlio, che nell’unità dello
Spirito Santo con te vive e agisce in eterno.
OFFERTORIO
Padre di luce, accetta oggi il pane e il vino che presentiamo a te, permettici
di partecipare alla tua saggezza e al tuo amore. Per Cristo, la tua Parola che
si è fatta carne.
Prefazio proprio pag. 128
DOPO LA COMUNIONE
Eterno Dio, ti ringraziamo per la tua Parola e per questa Comunione, con
la quale tu ci doni vita fa’ che anche noi, come Maria, ubbidiamo alla tua
volontà, per diventare sorelle e fratelli di tuo Figlio, Gesù Cristo, nostro
Signore.
__________________________________________
SAN MARCO EVANGELISTA
(25 Aprile)
COLLETTA
Dio, pastore del tuo popolo, hai scelto Marco perché annunciasse la
salvezza con le parole del Vangelo. Fa’ che ascoltiamo il messaggio e
seguiamo fedeli nostro Signore Gesù Cristo, che nell’unità dello Spirito
Santo, con te vive ed agisce in eterno
OFFERTORIO
Dio della nostra salvezza, accogli le offerte che ti presentiamo con canti di
lode, mantienici nella fedeltà al tuo Vangelo. Per Cristo, nostro Signore.
Prefazio degli Apostoli pag. 135
DOPO LA COMUNIONE
Dio pietoso, ti ringraziamo per i tuoi benefici e i doni ricevuti alla tua
Mensa. Con la tua grazia aumenta la nostra fede e donaci la salvezza, che ci
hai promesso nel Vangelo annunciato di Marco, per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
269
SANTI FILIPPO E GIACOMO APOSTOLI
(1 Maggio)
COLLETTA
Dio potente, hai dato agli Apostoli Filippo e Giacomo la grazia e la forza
di essere testimoni di Gesù Cristo. Donaci l’amicizia di tuo Figlio, per
testimoniare senza timore che lui è il nostro Signore, che nell’unità dello
Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Santissimo Dio, in Gesù Cristo troviamo la strada che conduce a te.
Ascoltando la sua parola, l’ abbiamo ricevuto in questo Sacramento.
Conservaci nel tuo amore infinito. Per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
SAN BARNABA APOSTOLO
(11 Giugno)
COLLETTA
Dio consolatore, hai eletto Barnaba, pieno di fede e di Spirito Santo, come
messaggero di riconciliazione per i pagani. Conduci tutti i popoli nella
libertà dei figli di Dio, e mantieni noi nella fedeltà a Gesù Cristo, tuo
Figlio, nostro Fratello e Signore, che nell’unità dello Spirito Santo, con te
vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio fedele, accetta ciò il pane e il vino che oggi ti presentiamo. Accendi in
noi il fuoco dell’amore, per il quale il tuo Apostolo Barnaba diede
testimonianza del Vangelo di Gesù Cristo, nostro Signore.
Prefazio degli Apostoli pag. 135
DOPO LA COMUNIONE
Dio d’ amore immenso, abbiamo ascoltato la tua Parola e abbiamo
ricevuto il Pane di vita alla Mensa di tuo Figlio. Rendici forti nel
testimoniare la verità nel mondo, e guida tutti nel tuo regno di giustizia e di
pace, per Cristo, nostro Signore.
_______________________________________________
270
NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA
(24 Giugno)
COLLETTA.
Lodato sei Tu, Dio di Israele. Tu hai eletto Giovanni Battista a condurre il
tuo popolo incontro a Cristo. Donaci la gioia dello Spirito Santo, e guida
coloro che credono in te sulla via della salvezza e della pace, per Gesù
Cristo, tuo Figlio, nostro Fratello e Signore, che nell’unità dello Spirito
Santo, con te vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio nostra salvezza, accetta le offerte che oggi con gioia portiamo davanti
a te. Rendici liberi di servirti senza timore, in santità e giustizia, ogni
giorno della nostra vita, per Cristo, nostro Signore.
Prefazio di San Giovanni Battista pag. 129
DOPO LA COMUNIONE
Ti ringraziamo, Dio e Padre, per la tua Parola e la tua Santa Cena. Il tuo
amore misericordioso è arrivato a noi, come luce splendente dall’alto.
Donaci pensieri giusti e guida i nostri passi sulla via della pace, per Cristo,
nostro Signore.
__________________________________________
271
SANTI PIETRO e PAOLO
(29 Giugno)
COLLETTA
Dio del tuo popolo, gli Apostoli Pietro e Paolo ti hanno glorificato nella
loro vita e nella loro morte. Dona alla tua Chiesa, istruita dai loro
insegnamenti, e condotta all’unità dallo Spirito, che rimanga ferma
sull’unico basamento: Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Fratello, che
nell’unità dello Spirito Santo, con te vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio, tu sei grande nei tuoi Santi, accogli le offerte del pane e del vino che
nella festa dei tuoi Apostoli ti presentiamo. Aiutaci nella nostra debolezza,
affinché la grazia di Cristo si realizzi in noi. A te Padre santo sia onore e
gloria in eterno.
DOPO LA COMUNIONE
Padre nostro nei Cieli, rinnova con la grazia di questo Sacramento, la vita
della tua Chiesa. Fa’ che perseveriamo nel tuo amore, riunisci tutti noi e
conservaci, nello spezzare il Pane e nell’insegnamento degli Apostoli, nel
nome di Gesù Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
272
VISITA DI MARIA AD ELISABETTA
(2 Luglio)
COLLETTA
Dio imperscrutabile nei tuoi disegni, hai eletto Maria, la giovane donna di
Nazaret, a diventare la Madre del tuo Figlio. Maria ha ascoltato la tua
Parola e l’ha seguita credendo in te. Fa’ che anche noi accogliamo la tua
Parola e lodiamo i tuoi miracoli, per Cristo, nostro Signore.
Oppure:
Dio sei grande nella tua misericordia. Hai rivolto il tuo sguardo sull’umiltà
della tua serva Maria, e l’hai eletta ad essere la Madre del tuo Figlio.
Donaci un cuore umile per lodare con lei la tua bontà e per trovare la tua
misericordia. Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, che con te e
con lo Spirito Santo, vive e crea vita in eterno.
OFFERTORIO
Dio di misericordia,accetta le nostre offerte che provengono da te come
accettasti l’ubbidienza di Maria, la Madre di tuo Figlio Gesù Cristo, che
con te e con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi in eterno.
Prefazio di Maria pag. 134
DOPO LA COMUNIONE
Dio fedele nell’amore, grazie per i doni che abbiamo ricevuto da te, ora ci
sentiamo fortificati dal tuo amore. Aiutaci a lodarti per le grandi opere che
hai compiuto in noi, per mezzo di Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
273
SAN TOMMASO APOSTOLO
(3 Luglio)
COLLETTA
Eterno e Onnipotente Dio, tu sei nascosto ai nostri occhi, eppure sei
vicino. Hai condotto il tuo Apostolo Tommaso a credere nella resurrezione
del tuo Figlio. Mantieni salda la nostra fede nei momenti di debolezza e nel
dubbio, per essere come lui testimoni di Cristo che è il nostro Signore e
Dio, che con te e con lo Spirito Santo, vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio vivente, gradisci il pane e il vino, le nostre offerte, e mantieni in noi la
speranza nella vita del mondo che verrà, per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio, donatore di tutto ciò che è buono, abbiamo celebrato con il tuo Figlio
resuscitato, la sua santa Cena, e abbiamo ricevuto il Pane di vita e il Calice
di salvezza. Dona a noi credenti, pur non vedendo, la tua forza, per mezzo
di Gesù Cristo, nostro Signore risorto.
__________________________________________
274
MARIA DI MAGDALA
(22 Luglio)
COLLETTA
Dio, nostra salvezza, tuo Figlio ha voluto che Maria di Magdala fosse la
prima ad annunciare ai discepoli la sua risurrezione. Rendici coraggiosi nel
testimoniare Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore, che nell’unità dello
Spirito Santo con te vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio misericordioso, abbiamo celebrato la morte e la resurrezione di tuo
Figlio e abbiamo preso parte al banchetto nuziale dell’Agnello. Fa’ che
portiamo al mondo, pieno di dolore e di morte, il messaggio della
resurrezione di Gesù per essere testimoni della nuova vita in Cristo, nostro
Signore.
__________________________________________
275
SAN GIACOMO MAGGIORE APOSTOLO
(25 Luglio)
COLLETTA
Dio sei grande nei tuoi Santi, Giacomo è stato il primo tra gli Apostoli, che
con il suo sangue a testimoniato Cristo. Dona alla tua Chiesa il coraggio di
professare la fede, e fa’ che venga il tuo Regno.te lo chiediamo per Gesù
Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che nell’unità dello Spirito Santo, con te
vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, oggi onoriamo Giacomo, il
primo Apostolo che ha bevuto il calice del martirio. Gradisci le nostre
offerte come segno della nostra fedeltà,e mantienici nella fede in Gesù
Cristo, nostro Fratello e Signore.
DOPO LA COMUNIONE
________________________________
276
TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
(6 Agosto)
COLLETTA
Dio, Padre di luce, sul monte santo hai manifestato a testimoni prescelti, la
nostra futura beatitudine nel tuo unigenito Figlio. Nell’oscurità di questo
mondo fa’ splendere anche per noi la tua luce. Per Gesù Cristo che è la tua
immagine e nostro Fratello, che nell’unità dello Spirito Santo, con te vive
ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio Padre di Gesù Cristo, nei segni della Santa Cena che abbiamo
celebrato, ci offri già fin d’ora di partecipare alla tua beatitudine. Donaci la
grazia di testimoniare con parole e opere tuo Figlio che con te e con lo
Spirito Santo vive in mezzo a noi per sempre.
__________________________________________
277
IL RITORNO A CASA DI MARIA (Assunzione)
(15 Agosto)
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio amatissimo, ti chini amorevolmente sui deboli e sugli umili
Benediciamo. il tuo santo nome e la Madre del nostro Redentore. Ti
rendiamo grazie per la carità che doni ai tuoi figli di adozione per mezzo di
Cristo nostro, Signore.
__________________________________________
278
SAN BARTOLOMEO APOSTOLO
(23 Agosto)
COLLETTA
Dio dei nostri padri, l’Apostolo Bartolomeo ha creduto alla tua Parola e
l’ha predicata. Concedi alla tua Chiesa di rimanere salda nella fede degli
Apostoli, e nella verità annunci ciò che loro hanno testimoniato con il
martirio. Telo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con
lo Spirito Santo, vive e crea vita in eterno.
OFFERTORIO
Dio fedele, accetta le offerte che deponiamo sul tuo altare: il pane e il
vino, con le preghiere, che ti presentiamo, rendici fedeli a Gesù Cristo,
nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, ci hai nutrito alla Mensa di tuo
Figlio Gesù, guidaci sulla sua strada, che ci porta già fin d’ora al tuo Regno
per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
279
NASCITA DI MARIA
(8 Settembre)
COLLETTA
Signore Gesù Cristo, tu hai chiamato beati coloro che ascoltano e seguono
la Parola di Dio. Rendi salda la nostra fede per compiere la tua volontà
come Maria. A te, al Padre e allo Spirito Santo sia onore e lode e gloria in
eterno.
__________________________________________
FESTA DELLA SANTA CROCE
(14 Settembre)
COLLETTA
Dio pietoso, hai sacrificato tuo Figlio alla miseria del mondo, e l’hai
lasciato nelle mani di coloro che si credono giusti. Sulla croce, con la sua
morte egli ha portato la salvezza e la vita. Donaci un cuore aperto al suo
amore, perché ci sostenga sia in vita che in morte. Te lo chiediamo per
Gesù Cristo, Nostro Signore, che con te e con lo Spirito Santo vive e crea
vita in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
__________________________________________
281
FESTA DELL’ARCANGELO MICHELE E DI TUTTI GLI ANGELI
(29 Settembre)
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio tre volte santo, tu ci hai donato la grazia con il Pane del Cielo e con il
Calice della salvezza. Grazie a questo mirabile Sacramento, ci conduci alla
vita eterna, e noi ti lodiamo e ti benediciamo per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
282
FESTA DI RINGRAZIAMENTO PER IL RACCOLTO
COLLETTA
Dio, creatore del mondo, ci hai affidato la terra e benedici il nostro lavoro.
Fa’che accettiamo con riconoscenza e gioia la tua bontà, rendici degni dei
tuoi doni pronti a dividerli con coloro che vivono nel bisogno. Te lo
chiediamo per Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore, che con te e con lo
Spirito Santo vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio bontà infinita, ti ringraziamo per il pane quotidiano, per la tua Parola e
per il tuo Santo Cibo, che rimane valido sino alla vita eterna. Insegnaci a
donare agli altri ciò che riceviamo da te per dimostrare il tuo amore. Per
questo preghiamo, per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
283
SAN LUCA EVANGELISTA
(18 Ottobre)
COLLETTA
Gesù Cristo, l’Evangelista Luca ha narrato del tuo amore per i poveri e gli
infermi e la fedeltà delle donne che ti furono compagne nel cammino della
tua vita. Mostraci il tuo volto negli umili e negli oppressi, per rendere onore
a te, che con Dio Padre nell’unità dello Spirito Santo sei con noi ogni
giorno, fino all’eternità.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio, creatore, ti ringraziamo per la vita eterna che hai preparato per noi. In
questa santa Comunione ci fai gustare i beni eterni. Mandaci ad annunciare
il Vangelo ai poveri, ad arrecare sollievo agli infermi, e consolare gli
afflitti. Per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
284
SS. SIMONE e GIUDA TADDEO APOSTOLI
(28 Ottobre)
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
__________________________________________
285
SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI
(1 Novembre)
COLLETTA
Santo ed Eterno Dio, ci hai accolto nella comunione dei tuoi santi, che in
ogni tempo e luogo glorificano il tuo Nome. Aiutaci ad essere simili a loro,
per trovarci in un infinito coro di fedeli, uniti nella fede e nella gioia in te,
sommo Dio, poiché un giorno saremo alla tua presenza. Te lo chiediamo
per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore, che nell’unità dello Spirito
Santo, con te vive ed agisce in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio tre volte Santo, lodiamo la tua gloria, che si riflette nei tuoi santi. Nel
pellegrinaggio terreno portaci all’eterno banchetto nuziale, dove tu stesso
sei il compimento dei santi e dove potremo vedere il tuo Volto. A te sia
lode e gloria in Cristo che con Te e lo Spirito Santo vive ed agisce in
eterno.
__________________________________________
286
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI
(2 novembre)
COLLETTA
Dio, vita di coloro che credono e testimoniano che hai resuscitato dai
morti tuo Figlio Gesù, primizia di coloro che sono morti. Rinsalda la nostra
speranza, che risusciterai anche noi, per la vita eterna. Te lo chiediamo per
di Gesù Cristo, nostro Signore che con te e con lo Spirito Santo, vive e crea
vita in eterno.
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Dio dell’amore, abbiamo celebrato il ricordo della morte e resurrezione di
Cristo. Guida i nostri animi al di là della vita terrena: indicaci la via da
seguire con fiducia per giungere a te nella vera vita in Cristo, nostro
Signore.
__________________________________________
287
SAN CLEMENTE WILLIBRORD
(7 Novembre)
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
Padre Celeste, ti ringraziamo per la partecipazione alla Cena di tuo Figlio,
che abbiamo celebrato nel giorno della festa di S. Willibrord. Fa’che questo
Pane e questo Vino accrescano in noi la fede, la speranza e la carità.
Mandaci in mezzo alla gente, per essere con parole ed opere, testimoni del
tuo Figlio, Cristo, nostro Signore, che con Te e lo Spirito Santo vive ed
agisce in eterno.
__________________________________________
288
SANT’ANDREA APOSTOLO
(30 Novembre)
COLLETTA
OFFERTORIO
Dio, sei per noi Padre e Madre, la Cena che celebriamo presentandoti
queste offerte, ci doni la grazia di seguire il cammino che porta a te per
mezzo di Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio amore infinito, rendici forti con il Cibo che abbiamo ricevuto alla tua
Mensa, e fa che, come l’Apostolo Andrea, seguiamo il Crocifisso per
arrivare alla resurrezione per mezzo di Cristo Gesù, nostro Signore.
__________________________________________
289
SANTO STEFANO DIACONO PRIMO MARTIRE
(26 Dicembre)
COLLETTA
Dio di amore e di misericordia, oggi rendiamo onore al primo martire della
Chiesa. Aiutaci ad amare i nostri nemici e a seguire l’esempio di S.
Stefano, che morendo ha pregato per i suoi persecutori.Te lo chiediamo per
Gesù Cristo, nostro Signore, che nell’unità dello Spirito Santo con te vive
ed agisce in eterno
OFFERTORIO
Dio, Padre di tutti, accetta queste offerte come segno del nostro desiderio
di fare la tua volontà. Fa’che, come Stefano, anche noi serviamo con
dedizione te e il nostro prossimo, per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio fedele, ti ringraziamo per questo giorno di festa. Nella nascita del tuo
Figlio ci doni la salvezza.In S. Stefano ci mostri l’esempio della sua fedeltà
a te sino alla morte. Rendici forti, per testimoniare con la vita, il tuo Figlio,
Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
290
SAN GIOVANNI APOSTOLO, EVANGELISTA
(27 Dicembre)
COLLETTA
Dio di Carità, hai scelto l’evangelista Giovanni per annunciare che la tua
Parola si è fatta carne. Egli ha accompagnato con grande amore il tuo
Figlio fino ai piedi della croce. Ti preghiamo: dona anche a noi la tua
grazia, fa’che Cristo viva in noi, e con la mente illuminata e il cuore pieno
d’amore capiamo ciò che tu hai operato in noi. Per mezzo di Gesù Cristo ti
lodiamo nello Spirito Santo, oggi e sempre fino all’eternità,
OFFERTORIO
Padre di luce, accetta il pane e il vino che oggi portiamo innanzi a te, e
fa’che partecipiamo alla tua sapienza e carità, per mezzo della tua Parola,
che si è fatta Carne, Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
__________________________________________
291
BAMBINI MARTIRI DI BETLEMME
SANTI INNOCENTI
(28 Dicembre)
COLLETTA
OFFERTORIO
DOPO LA COMUNIONE
__________________________________________
292
ANNIVERSARIO DELLA CONSACRAZIONE DI UNA CHIESA
COLLETTA
Dio creatore del cielo e della terra, ogni anno celebriamo con gioia la
benedizione di questa tua casa. Ti ringraziamo per la comunione con tutti i
fedeli,che qui hanno celebrato e celebrano la S. Messa. Dona a coloro che ti
cercano la tua gioia, e la tua pace nello Spirito Santo, per mezzo di Gesù
Cristo,il tuo Figlio e nostro Fratello, che con te vive in mezzo a noi ora e
sempre.
OFFERTORIO
Dio, Padre di tutti gli uomini,gradisci le offerte del tuo popolo, e concedi
che tutti coloro che celebrano questa Eucaristia, diventino pietre vive per la
costruzione della tua Chiesa. Per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio, nessun tempio ha la capacità di accoglierti, ci hai radunati qui e ci hai
dato la grazia per mezzo della tua Parola, del Pane di Vita e del Calice della
Benedizione. Radunaci anche nel giorno della tua gloria, all’eterno
banchetto nuziale nella Gerusalemme Celeste. Ti lodiamo e benediciamo,
per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
293
COMMEMORAZIONE DEI MARTIRI
COLLETTA
Oppure
Dio grande nei tuoi santi, hai reso forte S. ….. nella fede e nella fiducia in
te. Fa’che in noi cresca la certezza che ci sei vicino in ogni momento della
nostra vita,per ricevere in questo modo la salvezza in Gesù Cristo, il
Crocifisso morto e Risorto, che nell’unità dello Spirito Santo, con te vive
ed agisce in eterno.
__________________________________________
Dio, nostro Padre, Tu solo sei Santo,e nessuno è buono senza il tuo aiuto.
Fa’che come S. ….. , viviamo secondo la tua volontà per raggiungere il fine
che tu hai preparato per noi.Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo Figlio e
nostro Fratello, che con te e con lo Spirito Santo, vive ed agisce in eterno.
Oppure
Dio di imperscrutabile sapienza, hai fatto scendere il tuo Spirito sulle tue
figlie e sui tuoi figli, e per mezzo di visioni, hai loro rivelato la tua
grandezza. Ti ringraziamo nel giorno della festa di S. ….. , poiché hai
inviato lo Spirito della saggezza, della fortezza, della fede e dell’amore per
te e per il prossimo a lei (a lui). Ti preghiamo concedi anche a noi di
seguire il tuo Figlio per venire a conoscere la gioia senza fine nel posto che
ci hai preparato. Per Gesù Cristo, nostro Fratello e Signore, che con te e lo
Spirito Santo vive in mezzo a noi ora e sempre.
__________________________________________
294
PER UN SINODO O PER ALTRI CONVEGNI ECCLESIALI
COLLETTA
Dio, sorgente di tutta la Sapienza, sii vicino a coloro che si sono radunati
nel tuo nome e con l’aiuto dello Spirito Santo aiutali a deliberare sulle
innovazioni e sul messaggio della tua Chiesa. Insegnaci a ricercare in tutte
le nostre azioni per prima cosa il tuo onore e la tua gloria. Indicaci ciò che è
giusto e donaci la forza di realizzarlo. Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tuo
Figlio e nostro Fratello, che nell’unità dello Spirito Santo, vive in mezzo a
noi ora e sempre.
Oppure
Dio, nostro Padre, ci hai chiamato nella tua Chiesa da tutto il mondo.
Inviaci lo Spirito di comprensione, di verità e di pace. Aiutaci a capire ciò
che desideri da noi, e donaci la volontà di adempiere, di comune accordo, i
compiti che ci hai affidato.
Te lo chiediamo per nostro Signore Gesù Cristo, che con te e con lo Spirito
Santo, vive e crea vita in eterno.
__________________________________________
295
PREGHIERA PER LA PACE
COLLETTA
Oppure
Oppure
__________________________________________
PER LA DIFFUSIONE DELLA FEDE
COLLETTA
Dio di tutti i popoli e di tutti i tempi, hai inviato il tuo Figlio nel mondo
come luce delle genti e gloria del tuo popolo Israele. Ti preghiamo:
glorifica il Suo nome fra tutte le nazioni, e guida coloro che acquistano la
fede, nel tuo regno di giustizia, di amore e di pace.Per Gesù Cristo, nostro
Fratello e Signore, che con te e con lo Spirito Santo vive in mezzo a noi,
ora e per sempre.
__________________________________________
296
PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
COLLETTA
Dio Pastore del tuo popolo, chiami le persone da tutti le nazioni per
diventare seguaci del tuo Figlio. Ti preghiamo:
cancella le barriere che ci dividono e unisci nel tuo amore tutti i tuoi figli
per far conoscere al mondo che sei Padre di tutti i popoli, e l’unico Pastore
che con il tuo Figlio e con lo Spirito Santo vivi e crei in eterno.
Oppure
Dio, Padre di nostro Signore Gesù Cristo,e nostro Padre, prima della sua
passione tuo Figlio ha pregato per la nostra unità. Fa’che siamo uniti a lui
come lui è unito a te. Raduna tutti sotto l’unico Pastore, Gesù, nostro
Fratello e Signore, che con te e con lo Spirito Santo vive e crea vita in
eterno.
OFFERTORIO
Dio, datore di ogni bene, portiamo il pane e il vino per la Cena, come tuo
Figlio ci ha insegnato. Questo pane è formato da tanti chicchi di grano, e
questo vino da tenti acini d’uva, così raduna la tua Chiesa dai confini della
terra, in un unico popolo, per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio della nostra vita, ti ringraziamo per averci dato nuovo forza con la tua
Parola e con la Santa Cena del tuo Figlio. Raduna tutti coloro che sono
battezzati, intorno alla Mensa di Gesù Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
297
PER LA CRESIMA
COLLETTA
Dio della nostra vita, ungi noi con l’olio di letizia e invia il tuo Spirito nei
nostri cuori affinché sia apportatore di salvezza. Per suo mezzo rendi salda
la nostra fede, spronaci a seguire Gesù e portaci tutti nella comunità del tuo
popolo per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, e nostro
Fratello che con te e con lo Spirito Santo, vive e crea vita in eterno.
OFFERTORIO
Santo Dio Uno e Trino, ascolta la nostra preghiera e accogli queste offerte
che ti presentiamo come segno del nostro desiderio di ricevere il tuo Spirito
Santo, per Cristo, nostro Fratello e Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio nostro Padre ti rendiamo grazie, tu ci hai unto con l’olio di letizia e ci
doni lo Spirito Santo. Nel Corpo e il Sangue del tuo Figlio ci hai dato la
grazia. Rimani vicino a noi e fa’che per i tuoi doni procediamo fiduciosi
nel cammino della vita fino al compimento nella tua eternità.
Per Gesù Cristo, Nostro Signore.
__________________________________________
298
PER IL MATRIMONIO
COLLETTA
Dio della vita e dell’amore, tu ci hai condotto al tuo Altare per benedire
queste nozze. Preserva questi sposi ( n. e n.) e tutti noi dal desiderare la
felicità solo per noi stessi. Fa’che innalziamo lo sguardo a Cristo, che è la
nostra via e il nostro fine, e che con te, nello Spirito Santo vive e crea la
vita nel tempo e nell’eternità.
OFFERTORIO
Dio di amore, accetta le offerte,che ti presentiamo, il pane e il vino nel
giorno delle nozze di (n. e n.). Concedi a questi sposi uniti nel sacro
vincolo del Matrimonio che siano l’uno per l’altra dono d’amore reciproco.
Per Cristo, nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio fedele, in questa Comunione ci siamo uniti a te e fra di noi. Rimani
ogni giorno vicino a (n. e n ), che si sono scambiati la promessa d’amore e
di fedeltà per tutta la vita.
Accresci il loro amore e allontana ogni pericolo, per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
299
NELL’ANNIVERSARIO DI NOZZE
COLLETTA
Dio, creatore della famiglia, la tua bontà è senza fine. Ti ringraziamo per
l’aiuto che hai dato a questi sposi. Ti preghiamo: fa’che (n. e n.) continuino
ad accrescere il loro amore, e raggiungano insieme il fine della loro vita,
che sei tu, Eterno Padre, che con tuo Figlio e con lo Spirito Santo, guidi
tutto il creato, ora e in eterno.
OFFERTORIO
Dio grande nell’amore, accetta il pane e il vino che posiamo sul tuo altare,
perché diventino Eucaristia; realizza il desiderio umano di felicità in terra e
in Cielo, per Cristo,nostro Signore.
DOPO LA COMUNIONE
Dio fedele, ti ringraziamo per la gioia di questa festa. Ci siamo saziati con
un unico Pane e ci siamo uniti a te. Dona a (n. e n.) la grazia di crescere
sempre in questa unione, che hanno iniziato davanti a te. Fa’che donino
alla loro famiglia e a tutti l’amore che tu hai donato a loro. Per questo
rendili forti con il tuo Spirito, per Cristo, nostro Signore.
__________________________________________
300
SANTA MESSA DI ESEQUIE
COLLETTA
Padre grande nella misericordia, sei la nostra luce e la nostra vita. Con la
morte e la Resurrezione del tuo Figlio, ci hai liberato dalla schiavitù della
morte. Accogli benigno (N). nella tua grazia e donagli la vita nella
beatitudine promessa dal tuo Figlio, Gesù Cristo, nostra speranza, che con
Te e con lo Spirito Santo, vive e crea vita nel tempo e nell’eternità.
Oppure
Dio e Padre , vuoi che neanche uno dei tuoi figli vada perduto e quando ti
cerchiamo scopriamo che ci stai sempre cercando. Ascolta le preghiere dei
tuoi figli per (N.) non guardare le sue colpe, ma considera il bene che ha
fatto.Te lo chiediamo, per Gesù Cristo, nostra speranza, che con te e con lo
Spirito Santo, vive e crea vita nel tempo e nell’eternità.
Oppure
Dio consolatore, di fronte alla morte di (N.) ci sentiamo smarriti e non
riusciamo a comprendere. E’ difficile riconoscere la tua giustizia e la tua
sapienza. Ti preghiamo: accogli nella tua pace (N.) e dona forza e conforto
in questi giorni di dolore ai familiari,e agli amici, per mezzo di Gesù
Cristo, il Crocifisso morto e Risorto, che con te e con lo Spirito Santo, vive
e crea vita nel tempo e in eterno.
OFFERTORIO
Dio vivente, hai offerto in sacrificio il tuo Figlio, perché si facesse Pane di
vita per noi,fino oltre alla morte. Fa’che in quest’ora di dolore troviamo
forza e conforto, poiché con questo Pane e questo Vino, celebriamo la sua
passione e testimoniamo la sua Resurrezione, fino a quando tornerà nella
gloria, il Cristo, nostro Signore.
Prefazio dei defunti I pag. 141 o II pag. 142
DOPO LA COMUNIONE
Padre santo, sei il Dio dei vivi e non dei morti. Nella Santa Cena di tuo
Figlio ci fai comprendere sempre che Lui è con noi sulla strada della vita,
lui è la nostra speranza anche dopo la morte. Ti preghiamo: accogli la
nostra sorella (nostro fratello) (N.) nella comunità dei beati, permettile/gli
di partecipare al banchetto della vita eterna, per Cristo, nostro Signore
Risorto.
__________________________________________
301