Formula: Cn(H2O)n’
Funzioni principali:
-energetica: approvvigionamento, immagazzinamento e uso dell’energia
-strutturale: sostegno meccanico agli organismi vegetali
-Fotosintesi clorofilliana:
usa la luce del sole per trasformare CO2 e H2O in zuccheri e O2.
-Respirazione:
usa O2 e zuccheri per produrre energia chimica sotto forma di ATP con liberazione di
CO2 e H2O.
I monosaccaridi, detti anche zuccheri semplici hanno molecole con una corta catena di
atomi di carbonio e sono composti polifunzionali.
Una caratteristica strutturale è quella di essere sostanze otticamente attive, perché
contengono atomi di carbonio chirali (legati da 4 sostituenti diversi)
• Glucosio: aldoesoso, si trova allo stato libero nelle piante, nel miele, il sangue in
una persona a digiuno ne contiene da 0,8 a 1,2g/L.
• Galattosio: aldoesoso, si trova unito al glucosio, nel disaccaride lattosio. È un
componente di molti polisaccaridi, come le pectine.
• Fruttosio: chetoesoso, si trova nei frutti dolci e maturi, nel miele e unito al
glucosio, nel saccarosio. Nell’uomo viene direttamente metabolizzato o
convertito in glucosio nel fegato.
DISACCARIDI
Derivano dall’unione di due monosaccaridi.
Nella reazione si forma un legame glicosidico, in cui un atomo di ossigeno fa da ponte
tra i due anelli molecolari.
Formula: C12H22O11
POLISACCARIDI
Sono polimeri naturali derivanti dalla policondensazione di molecole di monosaccaridi
che si uniscono attraverso legami glicosidici.
Funzioni:
-di riserva energetica: trigliceridi
-strutturale: fosfolipidi e glicolipidi
-regolatrice: ormoni steroidei e vitamine
saponificabili insaponificabili
Trigliceridi: esteri del glicerolo con acidi Steroidi: lipidi con 4 anelli saturi. Negli
grassi, sono triesteri perché tutti e 3 i animali lo steroide più abbondante è il
gruppi alcolici del glicerolo sono colesterolo.
esterificati. Sono distinti in grassi e oli a È anche presente nel sangue, se si segue
seconda che a temperatura ambiente una dieta troppo ricca di grassi saturi.
siano solidi o liquidi. Gli oli vegetali I livelli eccessivi rappresentano un rischio.
possono essere acidi grassi insaturi Il colesterolo è usato dall’organismo per la
(contenenti 1 o più doppi legami) es. acido sintesi di steroidi come ormoni sessuali e
oleico (monoinsaturi), acido la vitamina d.
linoleico(diinsaturo), acido
linolenico(triinsaturo). Si possono ottenere
trigliceridi solidi mediante idrogenazione
catalitica, cioè addizione di idrogeno ai
doppi legami.
Fosfolipidi: composti di carbonio, Vitamine liposolubili:
idrogeno, ossigeno, fosforo e azoto. I -A: coinvolta nella formazione del
fosfogliceridi derivano dall’esterificazione pigmento ottico presente nella retina
di 2 ossidrili alcolici del glicerolo con 2 -D: regola il metabolismo del calcio e del
molecole di acidi grassi, mentre il terzo fosforo
atomo di carbonio è legato a un gruppo -E: svolge una funzione antiossidante
fosfato, a sua volta unito a un gruppo -K: funzione regolatrice nella coagulazione
organico. La struttura aveva una testa
polare e una coda apolare.
Glicolipidi: derivano da un amminoalcol
che sostituisce il glicerolo, legato poi a un
acido grasso e a un carbonio. Si trovano
all’esterno delle membrane cellulari.
Cere: gruppo di lipidiche derivano
dall’unione di una molecola di acido
grasso con una molecola di alcol diverso
dal glicerolo.
AMMINOACIDI
Sono composti organici bifunzionali in quanto contengono un gruppo carbossilico e un
gruppo amminico. Sono monomeri delle proteine.
Hanno almeno un carbonio chirale legato a 4 sostituenti diversi. Sono otticamente attivi.
PROTEINE
Sono polimeri costituiti da lunghe catene lineari di amminoacidi uniti tramite legami
peptidici.
• Proteine semplici: contengono solo residui di amminoacidi.
• Proteine coniugate: contengono gruppi prostetici, come l’emoglobina.
Funzioni:
-energetica: è una funzione comune. Se si esauriscono carboidrati e lipidi, l’organismo
può ricavare energia dall’ossidazione delle proteine (4kcal).
-strutturale: tipica delle proteine fibrose, la più abbondante proteina strutturale è il
collagene che costituisce il 6% del peso corporeo. Il collagene entra nella composizione
dei tessuti connettivi (derma, tendini, cartilagini e ossa). Altre proteine sono cheratine e
fibroina (seta).
-contrattile: è svolta dall’actina e dalla miosina che sono i costituenti delle fibre
muscolari contrattili.
-catalitica: è svolta dagli enzimi che agiscono da catalizzatori in grado di rendere
possibile delle reazioni chimiche che agiscono da inibitori.
-di trasporto: emoglobina che trasporta i globuli rossi, che trasporta l’ossigeno dai
polmoni ai tessuti e l’albumina presente nel plasma
-regolatrice: proteine che agiscono da ormoni, come l’insulina prodotta dal pancreas
che regola la glicemia e l’ormone della crescita prodotto dall’ipofisi
-difesa: svolta dagli anticorpi
-di riserva: fonte di nutrimento per l’embrione in via di sviluppo, come il glutine.
GLI ACIDI NUCLEICI
Sono il DNA e l’RNA, sono polimeri polinucleotidi.
DNA:
• Materiale ereditario presente nel nucleo cellulare come costituente dei
cromosomi
• È a doppia elica
RNA:
• Traduce al di fuori del nucleo le istruzioni genetiche del DNA
• Singolo filamento
Tipi:
• -messaggero: è la copia del DNA che deve essere veicolata ai ribosomi.
• -trasporto: trasporta gli amminoacidi ai ribosomi.
• -ribosomale: costituente dei ribosomi dove si trova associato alle proteine.
BIOTECNOLOGIE
Prodotti medicinali:
-produzione di ormoni come l’insulina (pag.210) o l’ormone della crescita per curare
diabete e disturbi della crescita
-interferoni per combattere virus e far regredire i tumori
-interleuchine molecole proteiche che fungono da messaggeri chimici
Settore diagnostico:
-diagnosi precoce importante per molte patologie come i tumori o infezioni
-metodiche molecolari più accurate e meno invasive
-i nuovi test codificano la proteina e amplificano la porzione di DNA interessata
-ricerca di oncogeni nei tessuti tumorali che subiscono mutazioni
Vaccini ricombinati:
-quando il nostro corpo viene a contatto con un agente estraneo, produce anticorpi
contro quel virus.
-una parte degli anticorpi prodotti da l’immunità
-somministrando virus precedentemente uccisi, il nostro organismo produce anticorpi
senza ammalarsi
-i vaccini inattivi non conferiscono un’immunizzazione duratura nel tempo
Terapia genetica:
-approccio terapeutico basato sulla modificazione del patrimonio genetico di una cellula
-scopo di correggere un difetto genetico
-o di conferire una nuova funzione alla cellula trattata per combattere una patologia
-infezione con l’agrobatterio si usa per introdurre le molecole di DNA nella cellula
vegetale scelta e farle integrare con il DNA proprio della cellula
-il batterio che causa una proliferazione incontrollata delle cellule e la produzione di
tumori deve la sua patogenicità al plasmide Ti che contiene i geni virulenti.
-il metodo balistico serve quando le piante non riescono ad essere infettate
dall’agrobatterio
- si bombarda la pianta con microproiettili metallici ricoperti col DNA che lo vincolano
dentro le cellule dove avverrà l’integrazione del genoma vegetale.
Biopharming:
-un sistema di produzione di molecole d’interesse farmacologico attraverso l’uso di
piante transgeniche
- offre vantaggi per la sicurezza del prodotto
-non possono essere attaccate da agenti patogeni animali impedendo contaminazioni
-le biotecnologie usano le piante come bioreattori in grado di produrre vaccini
AMBIENTE: LE BIOTECNOLOGIE GRIGIE
-Giocano un ruolo importante per quanto riguarda l’inquinamento
-smaltimento rifiuti
-biorisanamento suolo e acque
-diagnostica ambientale
Industria alimentare:
-si usano enzimi di tipo idrolitico (carboidrati, proteasi e lipasi) impiegati nella
trasformazione del mais, dei latticini, della carne e nella produzione di bevande
-alfa-amilasi, glucoamilasi e glucosio isomerasi per la lavorazione delle materie perime
-lipasi per la degradazione dei grassi
-lattasi per la trasformazione del lattosio nei suoi componenti base
-prodotti a ridotto contenuto di colesterolo