Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ELEVAZIONE DEL MONCONE DELLA SPALLA associata ad una elevazione della scapola e ad una scampanata laterale:
ABBASSAMENTO DEL MONCONE DELLA SPALLA associato ad un abbassamento della scapola e ad una leggera scampanata
mediale:
I 60° (25° + 35°) si sommano ai 120° per dare il movimento completo dei 180° di ABDUZIONE
Non solo però, perché per raggiungere i 180° è necessario che oltre ai 25° della SC, ci sia
• piccolo pettorale (nervo del pettorale mediale che origina dai rami anteriori dei nervi toracici da C6 a T1)
• gran pettorale (nervo del pettorale laterale che origina dai rami anteriori dei nervi toracici da C6 a T1)
• coracobrachiale (nervo muscolocutaneo C5-C6)
• grande rotondo (nervo sotto scapolare inferiore C5-C6-C7)
I NERVI DELLA SPALLA
PLESSO CERVICALE
Le branche anteriori del plesso cervicale hanno anastomosi con:
nervo vago
nervo grande ipoglosso
nervo accessorio
simpatico cervicale
è situato dietro e profondamente al muscolo SCOM, la vena giugulare si trova in contatto diretto dei nervi
tre arcate principali e quindici branche che si dividono in rami cutanei superficiali e rami profondi muscolari
rami superficiali:
ramo cervicale trasverso
ramo soprasternale e sopraclavicolare
ramo acromiale
Ramo posteriore del secondo (nervo di Arnold) è 2/3 volte più grosso del ramo anteriore: eccezione!!!
NERVO FRENICO:
Nervo misto
C3/C4/C5 qualcosa anche da C6
Connessioni con il nervo succlavio, ganglio stellare, nervo vago, nervo grande ipoglosso, simpatico cervicale
Innervazione sensitiva del timo, del pericardio, della pleura, del diaframma, della capsula del Glisson, delle surrenali
Segue la faccia anteriore del m scaleno, si infiltra nel torace circondando l’apice del polmone, scivola tra il polmone e il
pericardio, per terminare sulla faccia superiore del diaframma. Qui dei filamenti attraversano il muscolo e si occupano
della parte viscerale sottodiaframmatica.
Triangolo di Sedillot formato dai due capi di inserzione dello SCOM. Punto doloroso della nevralgia
PLESSO BRACHIALE
Plesso brachiale più arteria succlavia passano tra scaleno ant e medio, no vena (test di Adson Wright)
Il plesso è posto posteriormente al triangolo sopraclavicolare (triangolo composto tra la clavicola, il trapezio e la
cervicale), intima relazione tra plesso e prima costa/muscolo succlavio in quanto ci passa sopra, passaggio dietro il
muscolo piccolo pettorale, ma davanti al muscolo sottoscapolare.
Arteria succlavia è inferiore al plesso quando passano tra gli scaleni, è anteriore al plesso quando passa a livello della
clavicola, è tra il plesso (esattamente tra i rami che formano il nervo mediano) a livello dell’ascella.
Anastomosi col plesso cervicale: C5/C6 danno fibre al ganglio cerv medio, C7/C8/T1 danno fibre al ganglio cerv
inferiore. Relazione osteopatica tra fibre iridodilatatrici e plesso brachiale, quindi miosi omolaterale e plesso brachiale!!
Del resto sintomi come
Acufeni
Nevralgia facciale
Disturbi trofici e circolatori della faccia
Disfunzioni endocrine
Disturbi dell’occhio e della visione
Il nervo del succlavio oltre che occuparsi del muscolo succlavio manda un’anastomosi al nervo frenico