Sei sulla pagina 1di 2

L'ARS ANTIQUA

Nasce a PARIGI, tra i XII° e il XIV° sec.( 1100-1300 )


La polifonia da 2/3 voci passa a 3/4 e più ,si amplia in Senso Verticale
e si arriverà a Stabilire la Durata delle Note col SISTEMA
MENSURALE.
Questi Musicisti saranno denominati "SCUOLA DI NOTRE DAME".
Il primo fu LEONINO attivo attorno al 1150. Ne parla ANONIMO IV°* in
un trattato di un secolo successivo.
Anonimo IV era un inglese che visse a Parigi 1275 ca. ( la sua identità
non ci è nota ) enumera, in un trattato di teoria musicale, i
compositori attivi nella cattedrale parigina di Notre Dame, annota che
del maestro Leonino fosse un eccellente compositore di ORGANUM,
sinonimo di 'canto' o 'preghiera', essendo la pratica liturgica cantata I
teorici musicali fino al XIII° sec. usarono il termine per riferirsi al
canto liturgico sia monodico che polifonico, e chiamarono vox
organalis la voce sovrapposta al canto liturgico da cui l'uso di
indicare come organa le polifonie composte entro il XIII sec.
Un ORGANUM può essere SILLABICO ( cum littera* ) in forma di
Conductus*
o MELISMATICO ( sine littera* ) che a sua volta può essere "a
bordone* libero"o "a bordone mensurato" oppure "a discanto"in
forma di Clausula.

Dopo LEONINO ci fu PEROTINO, attivo intorno all'anno 1200


( aggiungerà Organum a 3/4 voci), che lo abbreviò e compose
clausole e puncta numerosissimi e migliori, dato che era un ottimo
compositore di Discantus, migliore di Leonino. Il maestro Perotino
scrisse ottime composizioni a quattro voci, come VIDERUM OMNES e
Sederunt principes con abbondanza di Colores dell'arte musicale;
Scrisse anche CONDUCTUS a tre voci, e Conductus ad una voce
come Beata viscera. I libri del maestro Perotino rimasero in uso nel
coro della chiesa di Notre-Dame.

I cantori di Notre Dame improvvisavano il contrappunto su un canto


liturgico noto su una trentina di frasi stereotipate copiate sul
seguente modello:
“se il canto (vox principalis) sale o scende di un determinato
intervallo e la seconda voce (vox organalis) si trova ad un dato
intervallo sopra la prima nota, la seconda voce deve scendere o salire
di uno specifico intervallo, in modo da trovarsi in una precisa
consonanza col canto”.
Tali consonanze erano chiaramente l’8°, la 5°, la 4° e l’unisono.
Ciò spiegherebbe come mai oggi per gli organum a due voci
possediamo versioni differenti dello stesso brano, ogni esecuzione
poteva infatti dar luogo a variazioni estemporanee della seconda
voce, che venivano poi per così dire registrate come tali per iscritto
nel luogo e nel momento della loro realizzazione.
Le cose stanno in modo diverso per gli organaum a tre e quattro voci
che sono trasmessi senza sostanziali varianti da un manoscritto
all’altro.

*Cum littera
*Il Conductus è la principale forma di polifonia sillabica, nota contro
nota e prevalentemente a moto contrario. Tipico della scuola di Notre
Dame, fu poi soppiantato dal Mottetto.

*Sine littera
Quando in una polifonia a due voci la vox organalis vocalizza su un
tenor a note lunghe l'elemento mensurale della notazione è meno
esplicito, se non del tutto assente. In tal caso si ha un organum libero.

*Bordone
Tecnica di accompagnamento consistente nell'accoppiare, in genere
al Grave, ad una Melodia una o più note Persistenti e di Intonazione
Costante.

Potrebbero piacerti anche