Sei sulla pagina 1di 11

Le influenze dell'emozione sull'apprendimento e sulla memoria

L'emozione ha un'influenza fondamentale sui processi cognitivi


nell'uomo, inclusi percezione, attenzione, apprendimento,
memoria, ragionamento e problem solving. L'emozione influenza
soprattutto l'attenzione, in particolare ne modula la selettività e ne
motiva l'azione e il comportamento. L’emozione permette anche la
codifica e aiuta a recuperare informazioni in modo efficiente.
Tuttavia, gli effetti dell'emozione sull'apprendimento e sulla
memoria non sono sempre uguali, in quanto gli studi hanno
riportato che l'emozione migliora o compromette l'apprendimento
e la conservazione della memoria a lungo termine (LTM), a seconda
di una serie di fattori

Introduzione
Le esperienze emotive sono onnipresenti in natura, importanti e
forse anche critiche in contesti accademici, poiché l'emozione
modula praticamente ogni aspetto della cognizione. Numerosi studi
hanno riportato che i processi cognitivi umani sono influenzati dalle
emozioni, tra cui attenzione (Vuilleumier, 2005), apprendimento e
memoria (Phelps, 2004; Um et al., 2012), ragionamento (Jung et al.,
2014) e problema- solving (Isen et al., 1987). Questi fattori sono
fondamentali in ambito scolastico perché quando gli studenti
affrontano difficoltà simili , lo scopo stesso della scuola diventa
insignificante. Ancora più importante, gli stimoli emotivi sembrano
consumare più risorse attentive rispetto agli stimoli non emotivi
(Schupp et al., 2007). Inoltre, le componenti dell'attenzione e
motivazionali dell'emozione sono state collegate all'apprendimento
e alla memoria (Pekrun, 1992; Seli et al., 2016). Pertanto, le
esperienze / stimoli emotivi sembrano essere ricordati in modo
vivido e accurato, con grande capacità di recupero nel tempo.
Recenti studi che utilizzano tecniche di neuroimaging funzionale
rilevano e riconoscono gli stati emotivi umani e sono diventati un
argomento di crescente ricerca nelle neuroscienze cognitive, nelle
neuroscienze affettive e nella psicologia dell'educazione per
ottimizzare i risultati dell'apprendimento e della memoria (Carew
and Magsamen, 2010; Um et al., 2012) .
Le emozioni umane comprendono interazioni complesse di
sentimenti soggettivi, nonché risposte fisiologiche e
comportamentali che sono in particolare innescate da stimoli
esterni, che sono soggettivamente percepiti come "personalmente
significativi". Tre diversi approcci sono usati per monitorare i
cambiamenti negli stati emotivi: (1) approcci soggettivi che valutano
sentimenti ed esperienze soggettive; (2) indagini comportamentali
su espressioni facciali (Jack and Schyns, 2015), espressioni vocali
(Russell et al., 2003) e cambiamenti gestuali (Dael et al., 2012); e (3)
approcci oggettivi mediante risposte fisiologiche che includono
attività elettriche ed emodinamiche del sistema nervoso centrale
(SNC) (Vytal e Hamann, 2010) oltre a risposte del sistema nervoso
autonomo (ANS) come frequenza cardiaca, volume / frequenza
respiratoria, temperatura della pelle, conduttanza della pelle e
impulsi del volume del sangue (Li e Chen, 2006). Le risposte
fisiologiche CNS e ANS (cervello vs. organi del corpo) possono
essere misurate obiettivamente tramite neuroimaging e biosensori
e sono più difficili da nascondere o manipolare in modo
consapevole rispetto alle risposte soggettive e comportamentali.
Sebbene la neuroimaging funzionale ci permetta di identificare le
regioni cerebrali di interesse per l'elaborazione cognitiva ed
emotiva, è difficile comprendere le influenze emotive
sull'apprendimento e sul recupero della memoria senza una
comprensione fondamentale dei sistemi operativi emotivi intrinseci
del cervello.
Lo scopo di questo articolo attuale era quello di evidenziare un
approccio evolutivo all'emozione, che potrebbe facilitare la
comprensione degli effetti dell'emozione sull'apprendimento e sulla
memoria.
Emozioni, stati d'animo, sentimenti, affetti e pulsioni
I termini soggettivi usati nella neuroscienza affettiva includono
emozioni, stati d'animo, sentimenti, affetti e pulsioni. Sebbene
l'emozione sia stata a lungo studiata, non ha una sola definizione.
Una revisione suggerisce una definizione con un consenso piuttosto
ampio:
Le emozioni descrivono un complesso insieme di interazioni tra
variabili soggettive e oggettive mediate dai sistemi neurali e
ormonali, che possono (a) dare origine a esperienze affettive di
valenza emotiva (piacere-dispiacere) e eccitazione emotiva
(attivazione /rilassamento); (b) generare processi cognitivi come
affetti percettivi emotivamente rilevanti, valutazioni, processi di
etichettatura; (c) attivare cambiamenti psicologici e fisiologici diffusi
alle condizioni suscitanti; e (d) motivare comportamenti spesso ma
non sempre espressivi, orientati all'obiettivo e adattivi.
Sebbene questa definizione possa essere adeguata per scopi
quotidiani, non comprende alcuni aspetti importanti dei sistemi
emotivi come il modo in cui le emozioni operano per creare
sentimenti soggettivamente sperimentati e come controllano le
dimensioni della personalità
I sentimenti esperienziali soggettivi derivano dalle interazioni di
vari sistemi emotivi con i substrati cerebrali fondamentali dell '"io",
che è importante per codificare nuove informazioni, nonché per
recuperare informazioni su eventi successivi e consentire agli
individui di generalizzare in modo efficiente nuovi eventi e prendere
decisioni. Panksepp è andato oltre e ha proposto sette sistemi
emotivi primari / prototipi di stati emotivi, ovvero SEEKING, RAGE,
FEAR, LUST, CARE, PANIC / GRIEF e PLAY che rappresentano le basi
fondamentali per vivere e apprendere. Gli stati d'animo durano più
a lungo delle emozioni, che sono anche caratterizzate da stati
positivi e negativi. Al contrario, i sentimenti si riferiscono ad
esperienze mentali che sono necessariamente valenza, sia buone
che cattive, nonché accompagnate da cambiamenti fisiologici
interni nel corpo, in particolare i visceri, inclusi cuore, polmoni e
intestino, per mantenere o ripristinare gli equilibri omeostatici. I
sentimenti non sono comunemente causa di emozioni. Gli affetti
sono sentimenti emotivi vissuti soggettivamente che sono difficili da
descrivere, ma sono stati collegati a stati corporei come pulsioni
omeostatiche (fame e sete) e stimoli esterni (visivi, uditivi, gustativi,
tattili, olfattivi) (Panksepp, 2005). Inoltre, un "impulso" è un
programma d'azione intrinseco responsabile della soddisfazione
delle esigenze fisiologiche di base e istintuali (biologicamente
preimpostate), ad esempio fame, sete, libido, esplorazione, gioco e
attaccamento ai compagni (Panksepp, 1998); questo a volte viene
chiamato "azionamento omeostatico". In breve, una caratteristica
cruciale condivisa da emozione, umore, sentimento, affetto e
pulsione è la loro intrinseca valenza, che si trova nello spettro della
valenza positiva e negativa (piacere-dispiacere / bontà-cattiveria). Il
termine emozione esemplifica il concetto di "ombrello" che include
cambiamenti affettivi, cognitivi, comportamentali, espressivi e
fisiologici; l'emozione è innescata da stimoli esterni e associata alla
combinazione di sentimento e motivazione.

Prove recenti sul ruolo dell'emozione nell'apprendimento e nella


memoria
L'impatto dell'emozione sui processi di apprendimento è al centro
di molti studi attuali. Sebbene sia noto che le emozioni influenzano
la ritenzione e il ricordo della memoria, in termini di
apprendimento, la questione degli impatti emotivi rimane
discutibile. Alcuni studi riportano che le emozioni positive facilitano
l'apprendimento e contribuiscono al rendimento scolastico,
essendo mediate dai livelli di automotivazione e soddisfazione per i
materiali di apprendimento (Um et al., 2012). Al contrario, uno
studio recente ha riportato che lo stato negativo (confusione)
centrato sull'apprendimento migliora l'apprendimento a causa di
una maggiore attenzione rivolta al materiale di apprendimento che
porta a prestazioni più elevate nei post test e nei test di
trasferimento (D’Mello et al., 2014). La confusione non è
un'emozione ma uno stato di squilibrio cognitivo indotto da dati
contraddittori. Uno studente confuso potrebbe essere frustrato
dalla sua scarsa comprensione della materia, e questo è correlato
sia ai sistemi SEEKING e RAGE, con un basso livello di attivazione di
rabbia o irritazione, sia di amplificazione di SEEKING. Quindi, gli
studenti motivati che rispondono alla loro confusione cercano una
nuova comprensione facendo un ulteriore lavoro cognitivo. Un
ulteriore chiarimento di ciò migliora l'apprendimento. Inoltre, è
stato segnalato che lo stress, uno stato emotivo negativo, facilita e /
o compromette l'apprendimento e la memoria, a seconda
dell'intensità e della durata (Vogel e Schwabe, 2016). Più
specificamente, lo stress lieve e acuto facilita l'apprendimento e le
prestazioni cognitive, mentre l'eccesso e lo stress cronico
compromettono l'apprendimento ed è dannoso per le prestazioni
della memoria. Tuttavia, le influenze confondenti delle emozioni
sull'apprendimento e sulla memoria possono essere spiegate in
termini di componenti attenzionali e motivazionali. Le componenti
attentive migliorano l'elaborazione percettiva, che quindi aiuta a
selezionare e organizzare le informazioni salienti attraverso un
approccio "dal basso verso l'alto" per le funzioni e la
consapevolezza cerebrali superiori (Vuilleumier, 2005).
Le componenti motivazionali inducono alla curiosità, che è uno
stato associato all'interesse psicologico in attività nuove e / o
sorprendenti (stimoli). Uno stato di curiosità incoraggia ulteriori
esplorazioni e apparentemente prepara il cervello ad apprendere e
ricordare sia nei bambini che negli adulti (Oudeyer et al., 2016). Il
termine "sorprendente" potrebbe essere concettualizzato come
una situazione incongrua (violazione dell'aspettativa) si riferisce a
una discrepanza tra le aspettative precedenti e le nuove
informazioni; può determinare un ripristino cognitivo dei "contenuti
appresi" che attira la propria attenzione.
Allo stesso modo, sono state riportate funzioni di memoria
emotivamente migliorate in relazione all'attenzione selettiva
suscitata da stimoli emotivamente salienti (Vuilleumier, 2005;
Schupp et al., 2007). Durante la fase percettiva iniziale, l'attenzione
è orientata verso informazioni emotivamente salienti che
supportano il rilevamento da parte degli input salienti. Pertanto,
stimolare l'attenzione selettiva aumenta la probabilità che le
informazioni emotive vengano codificate nella memoria LTM
associata a un controllo dall'alto verso il basso nei percorsi
sensoriali che sono modulati dalle cortecce frontali e parietali.
Riassumendo, sia l'emozione che la motivazione sono cruciali per il
mantenimento dell'omeostasi psicologica e fisiologica, mentre i
ruoli emotivi sono particolarmente importanti nel processo di
codifica di nuove informazioni contenenti componenti emotive.
Quest'ultimo aumenta l'attenzione verso nuove informazioni
salienti migliorando selettivamente il rilevamento, la valutazione e
l'estrazione di dati per la memorizzazione. Inoltre, le componenti
motivazionali promuovono l'apprendimento e migliorano il
successivo recupero della memoria generalizzando nuovi eventi
conseguenti a cambiamenti fisiologici adattativi.

Interazioni emozione-cognizione e relativi impatti


sull'apprendimento e sulla memoria

Studi in psicologia (Metcalfe e Mischel, 1999) e neuroscienze


(Dolcos et al., 2011) hanno suggerito che i processi cognitivi ed
emotivi sono gestiti in due sistemi separati ma interagenti: (i) il
"sistema cognitivo freddo" è basato sull'ippocampo che è associato
a funzioni cognitive emotivamente neutre e controlli cognitivi; e (ii)
il “sistema emotivo caldo” è basato sull'amigdala che è responsabile
dell'elaborazione emotiva e delle risposte a stimoli emotivi
incondizionati come condizioni appetitive e che evocano la paura.
Di conseguenza, si ritiene ora che le emozioni influenzino la
formazione di un sistema di memoria dipendente dall'ippocampo
(Pessoa, 2008), esercitando un impatto a lungo termine
sull'apprendimento e sulla memoria. In altre parole, sebbene i
processi cognitivi e affettivi possano essere concettualizzati in modo
indipendente, non sorprende che le emozioni modifichino con forza
le valutazioni cognitive e i processi di memoria e viceversa. I sistemi
emotivi innati interagiscono con i sistemi cerebrali superiori e
probabilmente non hanno uno stato emotivo privo di ramificazioni
cognitive. Se le funzioni corticali fossero costruite in modo evolutivo
sulle basi subcorticali preesistenti, ciò fornisce flessibilità
comportamentale (Panksepp, 1998).
L'ippocampo si trova nell'MTL e si ritiene che sia responsabile del
potenziamento e del consolidamento della memoria dichiarativa
prima che le memorie di nuova formazione siano distribuite e
archiviate in regioni corticali (Squire, 1992). Inoltre, l'evidenza
indica che l'ippocampo funziona come un hub per le comunicazioni
della rete cerebrale, un tipo di scambio continuo di centro
informazioni che stabilisce LTM dominato dalle oscillazioni
dell'onda theta (Battaglia et al., 2011) che sono correlate con
l'apprendimento e la memoria (Rutishauser et al., 2010). In altre
parole, l'ippocampo svolge un ruolo cruciale nell'apprendimento
dipendente dall'ippocampo e nelle memorie dichiarative. Numerosi
studi hanno riportato che l'amigdala e l'ippocampo sono attivati
sinergicamente durante la codifica della memoria per formare un
LTM di informazioni emotive, che è associato a una migliore
conservazione (McGaugh et al., 1996; Richter-Levin e Akirav, 2000;
Richardson et al., 2004). Ancora più importante, questi studi
(apprendimento correlato alla paura) suggeriscono fortemente che
il coinvolgimento dell'amigdala nell'elaborazione emotiva rafforza la
rete di memoria modulando il consolidamento della memoria;
quindi, il contenuto emotivo viene ricordato meglio del contenuto
neutro. Oltre alle interazioni amigdala-ippocampo, uno studio ha
riferito che la Corteccia Pre-frontale (PFC) partecipa all'elaborazione
della valenza emotiva (piacevole contro spiacevole) durante la
Working Memory (Perlstein et al., 2002). Simons and Spires (2003)
ha anche rivisto gli studi sulle interazioni tra PFC e MTL durante i
processi di codifica e recupero della memoria alla base di LTM di
successo. Hanno dimostrato che il PFC è cruciale per LTM perché si
impegna con il mantenimento attivo delle informazioni legate al
controllo cognitivo di selezione, coinvolgimento, monitoraggio e
inibizione. Quindi, rileva i dati rilevanti che sembrano utili, che
vengono quindi indicati per la codifica, portando così a LTM di
successo (Simons and Spires, 2003).

Osservazioni conclusive, domande aperte e direzioni future


Prove sostanziali hanno stabilito che gli eventi emotivi sono
ricordati in modo più chiaro, accurato e per periodi di tempo più
lunghi rispetto agli eventi neutrali. Il potenziamento della memoria
emotiva sembra coinvolgere l'integrazione di reti neurali cognitive
ed emotive, in cui l'attivazione dell'amigdala migliora l'elaborazione
di stimoli che suscitano emotivamente, modulando al contempo il
consolidamento della memoria potenziato insieme ad altre regioni
cerebrali legate alla memoria, in particolare l'amigdala,
l'ippocampo, MTL , nonché cortecce visive, frontali e parietali. Allo
stesso modo, l'attivazione del PFC migliora le funzioni cognitive,
come l'elaborazione strategica e semantica che influenzano WM e
promuovono anche la creazione di LTM.

Potrebbero piacerti anche