Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTRODUZIONE
Lo scopo di questo lavoro è
analizzare le strategie della
Coca Cola Company. Ad oggi
è la
più grande azienda di
produzione e distribuzione di
bevande analcoliche al
mondo: opera in
200 paesi e detiene i diritti di
quasi 400 brand del settore
beverag tra cui il brand di
maggior
valore del globo: Coca Cola.
Come è riuscita la Coca Cola
Company a diventare la
compagnia leader del suo
mercato e
forse l’azienda con maggiore
successo al mondo? La
risposta risiede nelle strategie
adottate
nei suoi centodieci anni di
storia. In questo lavoro
verranno analizzate le
strategie seguite
dall’azienda durante tutto
questo arco di tempo,
identificando le fasi
fondamentali del suo
sviluppo. In particolare questa
suddivisione temporale
consentirà di analizzare
l’evoluzione
delle strategie di sviluppo
adottate dal management, in
funzione delle risorse
aziendali a
disposizione e della situazione
competitiva del periodo
considerato. In tale analisi,
strumento teorico
fondamentale sarà il modello
di Porter delle cinque forze
competitive e il
modello di analisi di risorse e
competenza. Particolare
attenzione è stata posta
nell’analizzare quali strategie
hanno consentito di
raggiungere risultati positivi e
quali hanno
invece avuto risultati
insoddisfacenti, ricercando la
motivazione delle scelte del
management. La suddivisione
temporale inoltre consentirà di
evidenziare il mutamento delle
linee strategiche, in funzione
dell’evoluzione della struttura
aziendale, della mission e
della
vision.
In particolare sono state
individuate quattro distinte
fasi storiche nella vita
aziendale: la
nascita e la prima espansione
dell’azienda, sotto la guida del
fondatore Asa G. Candler
(1892-1922); il rinnovamento
e il passaggio ad azienda
leader con il suo presidente
storico
Robert W. Woodruff (1923-
1950); l’espansione mondiale
del dopoguerra (1950-1970);
la
trasformazione in azienda
globale e la competizione con
la rivale Pepsi (1970-2000).
La parte finale della
trattazione si focalizza invece
sulla Coca Cola odierna,
descrivendo,
secondo il modello della
catena del valore di Porter su
quali funzioni aziendali è stato
costruito e continua ad essere
mantenuto, il vantaggio
competitivo dell’azienda.
Queste due
aree sono in particolare il
marketing, nelle sue varie
attività, e la logistica esterna
rappresentata dall’articolata
struttura di imbottigliatori che
si occupano
dell’imbottigliamento e della
distribuzione del prodotto
finito. In queste due aree di
attività
l’azienda ha investito miliardi
di dollari durante tutta la sua
storia, con i risultati che oggi
conosciamo. Nello studio
saranno analizzate in dettaglio
queste funzioni valutando il
loro
apporto alla creazione del
vantaggio competitivo.
Numerosi sono i risultati
rilevanti che emergono da
questo tipo di analisi; prima di
tutto
risulta evidente la forte
connessione che vi è tra
leadership manageriale,
capacità di
innovazione e posizione
competitiva; la storia di Coca
Cola dimostra che in assenza
di un
grande leader capace di
imporre la propria visione e il
proprio pensiero all’azienda,
la
capacità innovatrice e
anticipatrice di questa si
riduce e, di conseguenza, la
sua posizione
competitiva si indebolisce, a
causa dell’incapacità del
management di prendere
decisioni
necessarie anche se
caratterizzate da alti rischi
operativi. Anche in un
mercato a intensità
tecnologica relativamente
bassa dunque la capacità di
innovare rimane requisito
fondamentale per ottenere e
mantenere la leadership di
mercato.
Un altro risultato rilevante è la
conferma dell’importanza del
marketing nell’orientare le
decisioni di acquisto dei
consumatori. Questo è ancora
più vero in mercati
caratterizzati da
un sistema competitivo di
concorrenza monopolistica,
come quello del beverage.
Posto che
non è possibile competere con
successo senza un prodotto la
cui qualità sia riconosciuta dal
consumatore, al tempo stesso
lo studio del caso Coca Cola,
mostra che non è possibile
riuscire a conquistare quote di
mercato rilevanti senza
adeguati investimenti nella
valorizzazione del marchio;
sempre di più, ciò che il
consumatore acquista è
soprattutto un
marchio più che un prodotto,
con tutte le caratteristiche
immateriali che esso porta con
sé.
(…)
CAPITOLO VII
LA COCA COLA
COMPANY OGGI:
CARATTERISTICHE E
STRATEGIE FUTURE
Oggi la Coca Cola Company è il
più grande produttore e
distributore di bevande
analcoliche del
mondo. Possiede nel suo
portafoglio 400 marchi diversi,
venduti in 200 paesi nel mondo,
impiega
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
SCARICA
da quelle pratico-funzionali:
aspettative di gratificazione di
tipo psicologico che non
hanno
niente a che fare con la natura
stessa dei prodotti.
La parte visiva della
pubblicità Coca-Cola è sempre
stata contemporanea e volta a
rispecchiare i desideri e i
sentimenti della società dove
viene introdotta, restituendo
un’immagine di vita molto
realistica nella sua irrealtà, in
cui tuttavia il consumatore
riesce a
cogliere abitudini, mode,
rapporti sociali, desideri tipici
del contesto sociale in cui si
trova..
Il messaggio da trasmettere è
unico in tutto il mondo e
deciso a livello strategico
dalla sede
centrale di Atlanta; quindi tali
linee guida sono passate alle
filiali mondiali e adattate al
mercato dove l’azienda opera;
l’effetto di tale struttura,
operante anche in altre aree di
attività aziendale, è il
mantenimento di una
comunicazione coerente a
livello globale, ma
fortemente “adattata” al
mercato.
Il punto di forza della
pubblicità della Coca Cola è
da sempre concentrato
nell’impatto
visivo che la pubblicità
dell’azienda ha (immagini
sempre molto colorate e
“vive”) e negli
accostamenti a cui il marchio
si è associato nel corso del
tempo, ovvero il Natale e le
Olimpiadi. La forza di questi
due accostamenti è notevole
ed ha giovato nel corso del
tempo
non poco all’azienda.
Soprattutto le Olimpiadi sono
state usate dall’azienda per
introdurre i
suoi prodotti in mercati ancora
poco sviluppati come l’Europa
negli anni ’30; il prossimo
anno con le Olimpiadi di
Pechino l’azienda conta di
investire massicciamente nella
sponsorizzazione dell’evento,
data l’importanza del mercato
cinese, in forte crescita e
lontano dalla saturazione.
(…)
In conclusione il sistema
produttivo vede il suo punto di
forza nella rete di
imbottigliatori/distributori che
l’azienda ha creato nel tempo
più che su ogni altro aspetto
legato alla produzione. Qui
risiede infatti uno dei suoi
maggiori vantaggi competitivi
attuali,
ovvero il fatto che Coca Cola
è disponibile pressoché
ovunque nel mondo
La strategia di perseguire
un’espansione tramite gli
accordi di franchising, oggi
risulta
vincente, visti i risultati
ottenuti dall’azienda, ma non è
priva di rischi. Visto lo scarso
livello
di controllo e di
decentralizzazione delle
decisioni gli accordi di
frnachising possono portare
da quelle pratico-funzionali:
aspettative di gratificazione di
tipo psicologico che non
hanno
niente a che fare con la natura
stessa dei prodotti.
La parte visiva della
pubblicità Coca-Cola è sempre
stata contemporanea e volta a
rispecchiare i desideri e i
sentimenti della società dove
viene introdotta, restituendo
un’immagine di vita molto
realistica nella sua irrealtà, in
cui tuttavia il consumatore
riesce a
cogliere abitudini, mode,
rapporti sociali, desideri tipici
del contesto sociale in cui si
trova..
Il messaggio da trasmettere è
unico in tutto il mondo e
deciso a livello strategico
dalla sede
centrale di Atlanta; quindi tali
linee guida sono passate alle
filiali mondiali e adattate al
mercato dove l’azienda opera;
l’effetto di tale struttura,
operante anche in altre aree di
attività aziendale, è il
mantenimento di una
comunicazione coerente a
livello globale, ma
fortemente “adattata” al
mercato.
Il punto di forza della
pubblicità della Coca Cola è
da sempre concentrato
nell’impatto
visivo che la pubblicità
dell’azienda ha (immagini
sempre molto colorate e
“vive”) e negli
accostamenti a cui il marchio
si è associato nel corso del
tempo, ovvero il Natale e le
Olimpiadi. La forza di questi
due accostamenti è notevole
ed ha giovato nel corso del
tempo
non poco all’azienda.
Soprattutto le Olimpiadi sono
state usate dall’azienda per
introdurre i
suoi prodotti in mercati ancora
poco sviluppati come l’Europa
negli anni ’30; il prossimo
anno con le Olimpiadi di
Pechino l’azienda conta di
investire massicciamente nella
sponsorizzazione dell’evento,
data l’importanza del mercato
cinese, in forte crescita e
lontano dalla saturazione.
(…)
In conclusione il sistema
produttivo vede il suo punto di
forza nella rete di
imbottigliatori/distributori che
l’azienda ha creato nel tempo
più che su ogni altro aspetto
legato alla produzione. Qui
risiede infatti uno dei suoi
maggiori vantaggi competitivi
attuali,
ovvero il fatto che Coca Cola
è disponibile pressoché
ovunque nel mondo
La strategia di perseguire
un’espansione tramite gli
accordi di franchising, oggi
risulta
vincente, visti i risultati
ottenuti dall’azienda, ma non è
priva di rischi. Visto lo scarso
livello
di controllo e di
decentralizzazione delle
decisioni gli accordi di
frnachising possono portare
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
SCARICA
jacojacopino86
più di 7 anni fa
Economia, Scienze economico-aziendali (Laurea Magistrale)
Riccardo
più di 10 anni fa
Ingegneria, Ingegneria elettronica (Laurea Magistrale)