anteriori dei nervi spinali che si anastomizzano tra loro. x E sono: 1) Plesso cervicale 2) Plesso brachiale 3) Plesso lombare 4) Plesso sacrale 5) Plesso pudendo 6) Plesso coccigeo x Il nervo spinale appena uscito dal suo contesto osseo si biforca in 2 parti: ¾ Ramo posterioreÆ innervano tutto il tronco e le strutture del collo. Sono rami misti e si divide in: 9 Ramo laterale 9 Ramo mediale Nel tratto cervicale prevale il ramo mediale. Nel tratto lombare prevale il ramo laterale. Si occupano della recezione sensitiva, termica, dolorifica, tattile della cute, del dorso e del collo. ¾ Ramo anterioreÆ formano i plessi. x I Plessi sono forma i dall nione dei ari segmen i del ra o cer icale lombare e sacrale. x Nel tratto toracico non vi è la conformazione a plessi. x L inner a ione sensi i a di es a e collo è di per inen a dei ner i cranici GENERALITA DEI PLESSI CERVICALE E BRACHIALE x Siamo nel triangolo posteriore del collo, i cui limiti sono: ¾ Lato inferiore: 9 Clavicola anteriormente 9 Acromion posteriormente ¾ Apice: 9 Verso il mastoide x Tracciando questo triangolo si crea una zona che comprende gli scaleni e che è coperta dallo sternocleidomastoideo. PLESSO CERVICALE x È n anas omosi che si forma fra il 1° nervo cervicale, il 2°, il 3° ed una piccola componente del nervo ipoglosso. x Subito alla sua emergenza notiamo che procede per formazione anastomotica di anse. x Si formano quindi 3 anse. x Dal punto di vista sensitivo il nervo cervicale va a portarsi alla cute posteriore e anteriore del collo, e recepisce tutte le varie tipologie di sensibilità. x Dal p n o di is a mo orio dall ansa dell ipoglosso prima ansa derivano rami che innervano i muscoli sottoioidei. x Un al ra no a impor an e è da a dal ramo terminale del plesso, detto nervo frenico, che origina nella parte più alta del collo (tra scaleno anteriore e medio). x Il nervo frenico attraversa tutto il torace, scende nel mediastino, circonda i 2 margini con andamento asimmetrico per poi distribuirsi al diaframma. x Il ner o frenico ha n impor an e f n ione mo oria do e con i s oi rami a a dis rib irsi nella par e del diaframma che guarda il torace. x I rami del nervo frenico che si vanno a distribuire nella parte di diaframma che guarda l addome sono in ece rami sensitivi. x Il nervo vago nel mediastino segue un percorso simile, però passa posteriormente al frenico. PLESSO BRACHIALE x È n anas omosi ner osa che si forma dall nione degli elemen i cer icali a par ire da C fino a T con n piccolo contributo di C4 e T2. x L inner a ione dei rami erminali è in f n ione della par e s periore del orace e dell ar o s periore x Viene organizzato in: ¾ Tronchi primariÆ si formano 3 strutture: 9 Tronco primario superioreÆ origina dall nione dei rami C e C . 9 Tronco primario medioÆ origina solo da C7. 9 Tronco primario inferioreÆ origina dall unione dei rami C8 e T1. ¾ Tronchi secondariÆ si formano dall nione dei ronchi primari e si di idono in 9 Tronco lateraleÆ origina dall nione dei rami del ronco primario s periore e medio 9 Tronco medialeÆ origina dai rami del tronco primario inferiore. 9 Tronco posterioreÆ origina dall nione di i e i rami dei ronchi primari ¾ Rami terminaliÆ dai tronchi secondari originano i nervi terminali, che sono 5: 9 Nervo muscolo-cutaneoÆ ramo terminale tronco laterale. 9 Nervo medianoÆ ramo terminale tronco laterale. 9 Nervo ascellare Æ ramo terminale tronco posteriore. 9 Nervo radialeÆ ramo terminale tronco posteriore. 9 Nervo ulnareÆramo terminale tronco mediale. x Importante è il rapporto che ha il plesso brachiale con la 1° costa su cui si appoggia. x I rami collaterali del plesso si portano verso i muscoli del cingolo scapolare. x Inoltre i rami collaterali hanno rapporto con la vena giugulare e con tutto il fascio vascolonervoso del collo. ( XII paio) C5- Tronco e' sup con C7-tronco 1° medio C 8- T 1TTronco 1° inf. [5 , CG , CIlat. Med. (8.tlI post . 25, c. 6, Ct, C8.tl