Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capodistria
Tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai
coniugi.
certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza
in cui il richiedente abbia vissuto a partire dai 14 anni di età, in regola con gli
obblighi prescritti dalla vigente legislazione in materia di
legalizzazione/apostille e traduzione.
Ai sensi del regolamento UE 2016/1191, il certificato penale rilasciato a un
cittadino UE dall’Autorità del suo stato membro su apposito modulo standard
plurilingue è esente dalla legalizzazione e traduzione.
In base all’art. 4, comma 5 del D.P.R. n. 572/93 è facoltà del Ministero dell’Interno di
richiedere, a seconda dei casi, altri documenti.
http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza/cittadinanza-consulta-pratica
Entro sei mesi dalla notifica del Decreto di concessione della cittadinanza italiana,
l’interessato/a dovrà presentarsi presso il Consolato Generale per prestare il
giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana ed alle sue leggi. Prima del
giuramento sarà necessario presentare un certificato penale aggiornato.
4